IT202100001646A1 - Pasta legante e impasto per realizzare una pavimentazione - Google Patents

Pasta legante e impasto per realizzare una pavimentazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100001646A1
IT202100001646A1 IT102021000001646A IT202100001646A IT202100001646A1 IT 202100001646 A1 IT202100001646 A1 IT 202100001646A1 IT 102021000001646 A IT102021000001646 A IT 102021000001646A IT 202100001646 A IT202100001646 A IT 202100001646A IT 202100001646 A1 IT202100001646 A1 IT 202100001646A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
density
paste
solid material
pieces
binding
Prior art date
Application number
IT102021000001646A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Ferrari
Original Assignee
Ferrari Granulati S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Granulati S R L filed Critical Ferrari Granulati S R L
Priority to IT102021000001646A priority Critical patent/IT202100001646A1/it
Priority to EP22704579.6A priority patent/EP4284765A1/en
Priority to PCT/IB2022/050671 priority patent/WO2022162548A1/en
Publication of IT202100001646A1 publication Critical patent/IT202100001646A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B26/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing only organic binders, e.g. polymer or resin concrete
    • C04B26/02Macromolecular compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B26/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing only organic binders, e.g. polymer or resin concrete
    • C04B26/02Macromolecular compounds
    • C04B26/10Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • C04B26/14Polyepoxides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/006Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing mineral polymers, e.g. geopolymers of the Davidovits type
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • C04B28/06Aluminous cements
    • C04B28/065Calcium aluminosulfate cements, e.g. cements hydrating into ettringite
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00241Physical properties of the materials not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/0031Heavy materials, e.g. concrete used as ballast material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/60Flooring materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2201/00Mortars, concrete or artificial stone characterised by specific physical values
    • C04B2201/20Mortars, concrete or artificial stone characterised by specific physical values for the density

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Floor Finish (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
PASTA LEGANTE E IMPASTO PER REALIZZARE UNA PAVIMENTAZIONE
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale il settore edile e in particolare riguarda la realizzazione di pavimentazioni. Nello specifico, l'oggetto della presente invenzione trova applicazione per realizzare pavimenti cosiddetti "alla veneziana" (noti anche come "terrazzo alla veneziana"), che sono formati da uno strato - generalmente gettato in opera - in cui pezzi di un materiale solido inerte sono incorporati e legati da una pasta legante solidificata. Il materiale solido inerte, che usualmente ? materiale lapideo, ? scelto con le caratteristiche desiderate in termini di colore, venature, pezzatura e altri aspetti estetici.
I pavimenti di questa tipologia sono considerati pavimenti di prestigio e sono molto richiesti sul mercato, sia per edifici residenziali sia per edifici commerciali. La loro realizzazione a regola d'arte richiede una manodopera molto qualificata, che ? reperibile con difficolt? in Italia, nonostante qui esista una cultura secolare su questa tipologia di pavimentazione, e con ben maggiore difficolt? all'estero.
La tecnica nota utilizzata per realizzare un pavimento alla veneziana consiste nello stendere su un massetto, preparato a regola d?arte, un impasto composto da un legante (boiacca, cemento miscelato con polvere di marmo o sabbia quarzifera, oppure resina) e da pezzi di un materiale solido inerte.
Lo strato di impasto, che viene steso con uno spessore di circa 20 - 40 mm, viene lasciato indurire per il tempo necessario. Dopo l'indurimento dello strato di impasto, si procede alla finitura, cio? alla asportazione della parte superficiale dello strato attraverso pi? passaggi di lavorazione (sgrossatura, levigatura, lucidatura). In genere, l'asportazione dovrebbe riguardare dai 3 ai 6 mm di spessore dello strato, cos? da mettere in evidenza i pezzi di materiale solido inerte che sono circondati dal legante.
Tuttavia, a seconda di come i pezzi di materiale solido si distribuiscono nello spessore dello strato, pu? essere necessario asportare molta pi? pasta legante (cio? uno spessore pi? elevato) prima di raggiungere i pezzi di materiale solido e portarli alla luce.
Inoltre pu? accadere (e spesso accade) che la superficie dopo la levigatura presenti ancora zone pi? o meno ampie in cui ? visibile solamente il legante e non i pezzi di materiale solido, poich? questi sono rimasti pi? in basso nello strato. In pratica, la superficie non ha una distribuzione ragionevolmente uniforme dei pezzi di materiale solido e presenta invece macchie di legante, che hanno un impatto estetico negativo.
Per risolvere l'inconveniente estetico dovuto a tali macchie ? necessario levigare ulteriormente tutta la superficie per raggiungere i pezzi di materiale solido anche in corrispondenza delle macchie, oppure levigare solo dove sono presenti le macchie. Il primo caso comporta non solo un aumento del tempo di lavorazione e della manodopera richiesta, ma anche un abbassamento della quota dell'intero pavimento, con il rischio di creare scalini indesiderati in corrispondenza delle soglie delle porte. Il secondo caso comporta la creazione di avvallamenti localizzati che sono decisamente antiestetici.
Tentativi per facilitare la posa di questa tipologia di pavimentazione sono in corso da molto tempo per cercare di sopperire alla scarsit? di manodopera qualificata. Almeno alcuni di questi tentativi hanno cercato di rendere l'impasto pi? fluido, cos? da consentire una posa e una livellatura dello strato di impasto che sia pi? agevole e pi? veloce, oltre a essere effettuabile con buoni risultati anche da manodopera non particolarmente qualificata. Nello specifico, sono stati proposti sistemi autolivellanti. Tuttavia, un impasto pi? fluido ? ottenuto generalmente aumentando la fluidit? del legante o aumentando la quantit? di legante a parit? di quantit? di pezzi di materiale solido.
Ci? aumenta gli inconvenienti sopra commentati relativamente allo spessore di strato da asportare e alla presenza di macchie di legante. Di conseguenza ? necessario stendere uno strato di impasto con spessore maggiore rispetto a quello usuale al fine di poterne asportare di pi? se necessario, facendo cos? aumentare il consumo di materiale, la produzione di scarti di levigatura, la manodopera e in generale il costo.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? fornire una soluzione per realizzare una pavimentazione della tipologia menzionata, tale da consentire di superare gli inconvenienti sopra citati con riferimento alla tecnica nota o almeno da offrire una alternativa alle soluzioni attualmente note.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da una pasta legante in accordo con la rivendicazione 1, da un impasto secondo la rivendicazione 2, da un metodo secondo la rivendicazione 11, da un uso secondo la rivendicazione 12. Come sar? maggiormente chiaro nel seguito, questi oggetti dell'invenzione riguardano differenti punti di vista dell'invenzione e sono accomunati da un medesimo concetto inventivo rispetto alla tecnica nota, pertanto si ritiene che ci sia unit? di invenzione tra essi.
Forme particolari di realizzazione della presente invenzione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione parte dall'osservazione, fatta dall'inventore, che gli inconvenienti sopra citati con riferimento alla tecnica nota sono legati al fatto che i pezzi di materiale solido inerte tendono a sprofondare nella pasta legante, a causa della loro densit? che ? maggiore della densit? della pasta legante.
I materiali solidi inerti utilizzati nella tecnica nota hanno una densit? nell'ordine di 2500 - 2900 kg/m<3>.
La pasta legante utilizzata nella tecnica nota ? composta ad esempio da cemento, polvere di marmo e acqua, oppure da resina e polvere di marmo. La polvere di marmo ha una densit? nell'ordine di 2500 - 2800 kg/m<3 >e il cemento ha una densit? comparabile a tale valore, ma in ogni caso la densit? complessiva della pasta legante ? ben pi? bassa a causa della necessaria presenza dell'acqua (densit? di 1000 kg/m<3>) o della resina (densit? nell'ordine di 1100 kg/m<3>). Ad esempio, una pasta legante contenente cemento bianco 22% in volume, polvere di marmo 50% in volume, acqua 28% in volume ha una densit? di circa 2300 kg/m<3>.
Nello strato di impasto che ? steso durante la realizzazione della pavimentazione, pertanto, i pezzi di materiale solido inerte tendono a depositarsi sul fondo (spesso in modo non omogeneo) perch? hanno una densit? maggiore della pasta legante (ancora fluida) in cui si trovano, mentre la pasta legante tende a salire in superficie. La viscosit? della pasta legante contrasta la tendenza dei pezzi di materiale solido a scendere verso il basso, quindi nello strato solidificato i pezzi di materiale solido si possono trovare in tutto lo spessore. Tuttavia si tratta di una tendenza che ha un effetto sulla distribuzione dei pezzi di materiale solido e porta agli inconvenienti sopra citati.
Inoltre gli impasti pi? fluidi utilizzati per agevolare la posa accentuano gli inconvenienti perch?, avendo una viscosit? minore, consentono una maggiore mobilit? dei pezzi di materiale solido verso il fondo.
Avendo identificato e compreso questi aspetti, l'inventore ha ideato la soluzione di una pasta legante avente una densit? maggiore della densit? del materiale solido di cui sono fatti i pezzi.
In un impasto che utilizza tale pasta legante, i pezzi di materiale solido tendono a galleggiare e quindi nello strato di impasto essi tendono ad andare in superficie invece che sedimentare sul fondo.
Ci? consente di conseguire alcuni vantaggi rispetto alla tecnica nota.
Innanzitutto, poich? i pezzi di materiale solido tendono a posizionarsi in superficie, la superficie dello strato posato si pu? presentare con una uniformit? estetica e priva di macchie di legante addirittura prima di iniziare l'operazione di levigatura.
Inoltre, poich? l'eccesso di pasta legante tende a sedimentarsi sul fondo dello strato e i pezzi di materiale solido tendono ad affiorare in superficie, ? sufficiente una piccola asportazione della parte superficiale dello strato per portare alla luce i pezzi stessi in modo soddisfacente durante la levigatura. Ci? ? utile per ridurre i tempi di lavorazione, la manodopera, gli scarti di lucidatura e i costi.
Ulteriormente, per i medesimi motivi lo strato di materiale che viene steso pu? avere uno spessore minore rispetto allo spessore richiesto per la tecnica nota. Si pu? quindi conseguire anche un risparmio di materiale.
Infine, grazie al fatto che il punto di partenza ? una pasta legante con una densit? pi? elevata di quelle note, ? possibile aumentare la fluidit? e la scorrevolezza dell'impasto come nei tentativi noti, ma senza che ci? implichi gli inconvenienti sopra citati.
L'inventore ha condotto indagini e sperimentazioni per identificare possibili materiali utilizzabili per realizzare una pasta legante con la densit? richiesta. Secondo un aspetto della soluzione proposta dall'inventore, la polvere di marmo della pasta legante nota ? sostituita almeno in parte con polvere di un materiale che ha una densit? maggiore o uguale a 3800 kg/m<3>. Esempi di materiali idonei sono: ossido di alluminio (o allumina); solfato di bario (o barite); silicato di zirconio; ossido di zirconio (o zirconia); biossido di titanio; rutilo; cromite; magnetite.
In questo modo ? possibile ottenere una pasta legante avente una densit? fino a 3200 kg/m<3 >(o perfino pi? elevata), che ? ben maggiore della densit? dei materiali solidi inerti comunemente utilizzati nel settore.
Secondo un altro aspetto della soluzione proposta, l'inventore ha identificato che una pasta legante avente una densit? che ? maggiore o uguale a 2600 kg/m<3 >? idonea allo scopo.
Alcuni dei materiali solidi inerti utilizzabili per i pezzi (come quarzo, alcuni vetri, alcuni graniti) hanno una densit? nell'ordine di 2500 kg/m<3 >e pertanto una pasta legante con densit? maggiore o uguale a 2600 kg/m<3 >consente di evitare lo sprofondamento dei pezzi o addirittura di promuoverne il "galleggiamento".
Nel caso di materiali solidi con maggiore densit? (vetri pesanti, marmi, graniti pesanti, porfidi), che possono avere una densit? anche fino a 2900 kg/m<3>, l'utilizzo di una pasta legante con densit? maggiore o uguale a 2600 kg/m<3 >? utile anche nel caso in cui la pasta legante abbia densit? minore del materiale solido.
Infatti, premesso che i maggiori vantaggi si ottengono quando la pasta legante ha una densit? maggiore del materiale solido, una pasta legante con densit? poco minore del materiale solido (ad esempio, almeno il 90% della densit? del materiale solido) riduce lo sprofondamento dei pezzi di materiale solido rispetto alle paste leganti note (che hanno densit? ben inferiore) e quindi pu? conseguire almeno in parte i vantaggi discussi.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, la composizione della pasta legante (in termini di materiali utilizzati e di quantit? presenti) ? scelta in base al materiale solido di cui sono fatti i pezzi, in modo da rispettare una relazione prestabilita tra le loro densit?. In particolare, la sostanza in polvere da utilizzare nella pasta legante e la sua quantit? sono scelte in modo tale che la densit? della pasta legante sia maggiore della densit? del materiale solido di cui sono fatti i pezzi. Tuttavia, almeno in alcuni casi pu? essere sufficiente che la densit? della pasta legante sia maggiore o uguale del 90% della densit? del materiale solido di cui sono fatti i pezzi.
Un concetto inventivo della presente invenzione ? l'utilizzazione di una pasta legante con una densit? pi? elevata rispetto alle paste leganti utilizzate nella tecnica nota, affinch? la densit? della pasta legante sia prossima o addirittura superiore alla densit? del materiale utilizzato per i pezzi di materiale solido; in questo modo, lo sprofondamento dei pezzi di materiale solido nella pasta legante ? eliminato o almeno ridotto.
Si fa presente che, neN'ambito della presente descrizione, il termine "densit?" va inteso come "massa volumica", cio? come massa per unit? di volume. I termini "densit?" e "massa volumica" sono usati entrambi nella presente descrizione, ma rimane inteso che essi si riferiscono alla medesima grandezza fisica.
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra un esempio di pavimentazione realizzata utilizzando un impasto secondo la tecnica nota;
- la figura 2 mostra un esempio di pavimentazione realizzata utilizzando un impasto secondo la presente invenzione;
- la figura 3 mostra una vista prospettica di un campione che ? stato realizzato utilizzando un impasto secondo la tecnica nota;
- la figura 4 mostra una vista prospettica di due campioni che sono stati realizzati utilizzando due differenti impasti secondo la presente invenzione; - la figura 5 mostra, in una vista in sezione, lo spessore di un campione realizzato utilizzando un altro impasto secondo la presente invenzione;
- la figura 6 mostra, in modo semplificato, una porzione di pavimentazione secondo la presente invenzione;
- la figura 7 mostra, in modo semplificato e non in scala, una sezione trasversale della porzione di pavimentazione di figura 6.
Con riferimento a quanto gi? discusso sopra, la presente invenzione trova applicazione per la realizzazione di una pavimentazione che ? formata da uno strato in cui pezzi di un materiale solido sono incorporati e legati da una pasta legante solidificata. I pezzi di materiale solido, che hanno dimensioni nell'ordine dei millimetri o dei centimetri (ad esempio, la dimensione maggiore dei pezzi ? tra 3 e 20 mm, in particolare tra 6 e 15 mm) e generalmente derivano dalla frantumazione di materiale lapideo o di altro materiale inerte, rimangono visibili sulla superficie del pavimento ottenuto e contribuiscono in modo determinante all'aspetto estetico del pavimento. Una pavimentazione di questa tipologia ? ben nota come "pavimento alla veneziana" o "terrazzo alla veneziana".
Secondo una modalit? di realizzazione comunemente utilizzata, un impasto contenente la pasta legante e i pezzi di materiale solido viene preparato e poi gettato in opera a formare uno strato. Dopo la solidificazione della pasta legante, la superficie a vista dello strato viene levigata in opera e lucidata. La pasta legante utilizzata per preparare l'impasto ? un miscuglio che comprende una sostanza fluida (ad esempio acqua) e una sostanza in polvere (ad esempio cemento e polvere di marmo); la pasta legante pu? essere pi? o meno fluida secondo necessit?, in ogni caso essa deve essere sufficientemente fluida da ottenere un impasto gettabile in opera.
La figura 1 mostra, a titolo illustrativo, una porzione di superficie di una pavimentazione 9 (pi? precisamente, di un campione di pavimento) che ? stata ottenuta secondo una tecnica nota per realizzare un pavimento alla veneziana. I pezzi di materiale solido 91 , aventi differenti dimensioni e forme, sono visibili sulla superficie e sono circondati da una matrice di materiale legante solidificato 92, di colore chiaro e omogeneo.
Nella figura 1 si pu? agevolmente notare tuttavia che la distribuzione dei pezzi di materiale solido 91 ? poco omogenea e che in particolare sono presenti zone con estensione rilevante in cui ? presente solamente il materiale legante 92. Alcune di queste zone, che si presentano di fatto come macchie chiare, sono indicate con il numero di riferimento 93. La presenza evidente di tali zone prive di pezzi di materiale solido 91 rovina l'aspetto estetico della pavimentazione 9 e costituisce un difetto, che ? tanto pi? grave quanto pi? le zone sono ampie e numerose.
Si fa presente che la figura 1 ? relativa a un impasto che ? stato steso con uno spessore di 20 mm e che ? stato successivamente levigato per 5 mm. Un campione 95 realizzato dall'inventore secondo la tecnica nota ? mostrato in figura 3. Il campione ? stato realizzato utilizzando pezzi di materiale solido 91 che ? marmo e una pasta legante 92 che ? composta da cemento bianco, polvere di marmo, acqua e un additivo riduttore di acqua (polvere di policarbossilati eteri (PCE), come BASF Melflux 4930F). Si tratta quindi di una pasta legante 92 di tipo cementizio con polvere di marmo ed ? del tutto analoga alle paste leganti comunemente utilizzate nella tecnica nota.
La tabella seguente riporta le quantit? utilizzate, le rispettive masse volumiche, la composizione percentuale e la massa volumica media della pasta legante 92 ottenuta.
La pasta legante 92 e i pezzi di marmo 91 sono stati mescolati tra loro per il tempo necessario ad ottenere un impasto ben mescolato. L'impasto ? stato messo in uno stampo fino a una altezza di 20 mm, che ? circa l'altezza minima per lo strato che viene normalmente steso per realizzare un pavimento alla veneziana. Dopo la solidificazione della pasta legante 92, il campione 95 ? stato tolto dallo stampo, ? stato sezionato (la faccia verticale 96 ? un piano di sezione) ed ? stato parzialmente levigato sulla faccia di sommit? 97.
Il campione 95, pertanto, pu? essere considerato rappresentativo di una pavimentazione ottenuta utilizzando un impasto con la medesima composizione. La faccia verticale 96 mostra l'altezza o spessore del campione 95 e corrisponde a una sezione verticale della pavimentazione. La faccia verticale 96 evidenzia che i pezzi di marmo 91 non sono distribuiti uniformemente nello spessore del campione 95 e sono affondati verso il fondo del campione 95, mentre la sommit? del campione 95 ha uno strato superiore 98 che ? formato quasi esclusivamente da pasta legante 92. La faccia di sommit? 97 del campione 95 tolto dallo stampo (la faccia di sommit? 97 corrisponderebbe alla superficie della pavimentazione) mostra solamente la pasta legante 92. Per portare alla luce i pezzi di marmo 91 ? necessario levigare la faccia di sommit? 97 per rimuovere tutto lo strato superiore 98, come fatto parzialmente sul campione 95.
Poich? lo strato superiore 98 ha uno spessore di alcuni millimetri, nel caso di una pavimentazione la sua rimozione comporta una notevole manodopera e un abbondante scarto costituito da polveri e fanghi di levigatura.
Inoltre, la distribuzione preferenziale dei pezzi di marmo 91 verso il fondo e una rimozione incompleta dello strato superiore 98 danno origine, sulla superficie della pavimentazione, alle gi? menzionate zone o macchie 93 in cui i pezzi di marmo 91 sono sostanzialmente assenti.
La tabella sopra riportata mostra che la massa volumica (cio? la densit?) della pasta legante 92 ? di 2300 kg/m<3>. La massa volumica dei pezzi di marmo 91 ? di 2700 kg/m<3>. Poich? i pezzi di marmo 91 hanno una densit? maggiore della pasta legante 92 in cui si trovano, dopo che l'impasto ? stato steso i pezzi di marmo 91 tendono ad affondare e la pasta legante tende a rimanere in superficie. Il risultato ? visibile nella faccia verticale 96 del campione 95. Nella tecnica nota viene comunemente utilizzata una pasta legante con una maggiore quantit? di acqua per aumentarne la fluidit?, il che fa diminuire ulteriormente la massa volumica della pasta legante, o viene utilizzata boiacca, che ha una massa volumica nell'ordine di 1900 - 2100 kg/m<3>.
Un'altra pasta legante nota ? composta da resina epossidica fluida (25% in massa) e polvere di marmo (75% in massa). Poich? la resina epossidica ha una massa volumica di 1100 kg/m<3>, la massa volumica della pasta legante ? inferiore a 2000 kg/m<3>.
Data la minore massa volumica, l'utilizzo di tali paste leganti in alternativa a quella sopra identificata rende ancora pi? gravi gli inconvenienti menzionati. Tutte queste considerazioni, che sono state sviluppate dell'inventore per identificare il problema tecnico e per giungere all'invenzione, hanno portato l'inventore a individuare la soluzione tecnica di utilizzare una pasta legante con una massa volumica pi? elevata, che sia prossima o addirittura superiore alla massa volumica del materiale utilizzato per i pezzi di materiale solido. Ci? ? ottenibile scegliendo un materiale con elevata massa volumica (in particolare, con massa volumica maggiore o uguale a 3800 kg/m<3>) per la sostanza in polvere nella pasta legante, in sostituzione almeno parziale della polvere di marmo. La soluzione di utilizzare un tale materiale per una pasta legante per realizzare una pavimentazione fa parte dell'invenzione.
Nello specifico, la sostanza in polvere nella pasta legante ? polvere di almeno un materiale scelto tra i materiali nella seguente tabella, in cui sono riportate anche la massa volumica, la durezza sulla scala di Mohs e la tipologia di colore.
Si fa presente che alcuni materiali sono indicati con il loro nome chimico e/o con il nome del loro minerale.
La lista di materiali nella tabella non ? da considerarsi esaustiva ed ? possibile utilizzare altri materiali. In particolare, ? utile che il materiale abbia una massa volumica maggiore o uguale a 3800 kg/m<3>, nello specifico maggiore o uguale a 4000 kg/m<3 >(ad esempio, compresa tra 4000 kg/m<3 >e 6000 kg/m<3>).
I materiali di colore chiaro possono essere utili anche per formulazioni di pasta legante colorata, aggiungendo specifici coloranti o pigmenti che siano compatibili con la sostanza fluida utilizzata. I materiali di colore scuro sono utilizzabili per formulazioni di pasta legante di colore nero o scuro.
L'inventore ha verificato sperimentalmente che ottimi risultati possono essere ottenuti anche miscelando in proporzioni variabili i materiali indicati. In altre parole, la sostanza in polvere pu? essere un miscuglio di polveri di materiali differenti. Ci? permette di ottenere una massa volumica richiesta per la pasta legante, conseguendo tuttavia il migliore costo complessivo in base al prezzo e alla disponibilit? sul mercato dei vari materiali.
Tra i materiali indicati nella tabella, la barite (solfato di bario) ? stata identificata dall'inventore come particolarmente utile perch?, a fronte di una massa volumica piuttosto elevata, ha una bassa durezza e quindi pu? essere facilmente macinata. Anche l?ossido di zirconio ? utile perch? esso, oltre ad avere una massa volumica molto elevata, conferisce alla superficie della pavimentazione una ottima resistenza all?usura grazie al suo elevato valore di durezza.
Per quanto riguardo la granulometria della polvere di materiale con elevata massa volumica, l'inventore ha verificato sperimentalmente che un intervallo utile ? tra 0,1 micron e 300 micron, in particolare tra 0,5 micron e 200 micron. Infatti, polveri con granulometria inferiore a 0,1 micron tendono a dare una pasta legante troppo viscosa, mentre polveri con granulometria superiore a 300 micron hanno la tendenza a sedimentare e di conseguenza a separarsi dagli altri componenti, rendendo la pasta legante non omogenea.
L'inventore ha inoltre verificato che un miscuglio di polveri con due o tre granulometrie differenti pu? essere utile per ottenere una pasta legante pi? fluida, a parit? di massa volumica, rispetto all'impiego di una singola granulometria.
Esempi di miscugli vantaggiosi sono i seguenti.
Esempio 1:
30% di polvere con granulometria D98 50 micron - D5010 micron?
70% di polvere con granulometria D98200 micron - D5050 micron.
Esempio 2:
15% di polvere con granulometria D98 30 micron - D505 micron?
35% di polvere con granulometria D98100 micron - D5020 micron?
50% di polvere con granulometria D98200 micron - D5050 micron.
Le percentuali sono riferite al peso. Per chiarire l'indicazione della granulometria, "D9850 micron" significa ad esempio che il 98% in peso della polvere ha diametro sferico equivalente inferiore a 50 micron.
Per quanto riguarda la sostanza fluida da utilizzare nella pasta legante, in alcune forme di realizzazione la sostanza fluida ? acqua. In queste forme di realizzazione la pasta legante pu? comprendere anche una sostanza legante cementizia, come cemento in polvere. Si tratta quindi di una pasta legante a base cementizia e caricata con polvere di materiale con elevata massa volumica.
?????? ???????????????? ??????????????????? ??????????????????? calcio alluminosi (CAC); cementi calciosolfoalluminati (CSA); cemento del tipo "Extreme Style" di ; microcementi (cio? un cemento delle tipologie precedenti e macinato a granulometria inferiore a D9820 micron).
Eventualmente ? possibile utilizzare una miscela di cementi differenti, per ottenere resistenze meccaniche, tempi di presa e/o colorazioni che pi? si adattano alle specifiche esigenze.
In combinazione con il cemento, la pasta legante pu? comprendere anche uno o pi? additivi appartenenti alle tipologie di additivi normalmente impiegati nella produzione di calcestruzzo.
Esempi di possibili additivi sono: additivi riduttori d?acqua (in particolare policarbossilati eteri, PCE); additivi antibolla o antischiuma; filler con azione pozzolanica (fumo di silice, metacaolino, ecc...).
In combinazione con il cemento, la pasta legante pu? comprendere anche un polimero, che pu? essere utile per migliorare le prestazioni meccaniche e di resistenza chimica del legante cementizio solidificato, in particolare per quanto riguarda la resistenza alla flessione. In un esempio di ci?, un polimero (acrilico o vinilico) in polvere e redisperdibile in acqua ? aggiunto in quantit? tra il 5% e il 20% (in particolare tra il 10% e il 15%) del peso del cemento. In un altro esempio, una emulsione di resine (acriliche, epossidiche, stirenebutadiene) in acqua ? aggiunta in quantit? tra il 10% e il 30% (in particolare tra il 15% e il 25%) del peso del cemento. Questi esempi fanno parte della famiglia cosiddetta "Polymer-modified concrete" (PMC).
In altre forme di realizzazione, la sostanza fluida ? o contiene una sostanza polimerica, come ad esempio una resina o un geo-polimero ("geo-polimero" indica un materiale appartenente a una classe di materiali sintetici a base di alluminosilicati che sono utilizzabili al posto del cemento Portland). La sostanza polimerica pu? avere anche la funzione di legante vero e proprio. Si tratta di una pasta legante a base polimerica e caricata con polvere di materiale con elevata massa volumica.
Esempi di resine utilizzabili sono: resine acriliche; resine epossidiche; resine metacrilate; resine poliuretaniche;?resine poliestere.
Inoltre, in aggiunta alla sostanza polimerica, possono essere utilizzati tutti gli additivi che normalmente vengono impiegati nella produzione di composti resinoidi, come ad esempio: deviscosizzanti (in particolare monomeri epossidici tipo C12-C14 alchil glicidiletere)? additivi antibolla o antischiuma?? additivi modificatori della viscosit?; filler funzionali (come micropolveri con propriet? specifiche).
Scegliendo opportunamente il materiale, o i materiali, per la sostanza in polvere e la quantit? di sostanza in polvere in rapporto alla sostanza fluida, ? possibile ottenere una pasta legante (cio? un miscuglio che comprende la sostanza fluida e la sostanza in polvere, oltre ad eventuali altri componenti come sopra descritto) che ha un valore di massa volumica desiderato, in particolare un valore di massa volumica che ? maggiore o uguale a 2600 kg/m<3 >(ancora pi? in particolare, in un intervallo tra 2900 kg/m<3 >e 3200 kg/m<3>) e che risulta idonea per gli scopi della presente invenzione.
In almeno alcune forme di realizzazione, i pezzi di materiale solido (cio? il materiale inerte da impastare con la pasta legante e che nella pavimentazione ? legato dalla pasta legante solidificata) sono pezzi di almeno un materiale scelto tra i materiali nella seguente tabella, in cui ? riportata anche la massa volumica o un suo intervallo di valori.
I pezzi di materiale solido utilizzati nell'impasto possono essere un miscuglio di pezzi di materiali solidi differenti.
Si noti che una pasta legante con un valore di massa volumica che ? maggiore o uguale a 2600 kg/m<3 >ha una densit? che ? maggiore o poco minore della densit? dei materiali solidi elencati (ad esempio, per tutti i casi ? almeno il 90% circa della densit? del materiale solido), dunque evita o riduce in modo significativo lo sprofondamento dei pezzi di materiale solido nella pasta legante, rispetto a quanto avviene con lo stesso materiale solido in una pasta legante di tecnica nota. Una pasta legante con un valore di massa volumica che ? maggiore o uguale a 2600 kg/m<3>, pertanto, fa parte dell'invenzione.
Una pasta legante con un valore di massa volumica che ? maggiore o uguale a 2900 kg/m<3 >ha una densit? maggiore o uguale alla densit? di tutti i materiali solidi elencati, pertanto evita lo sprofondamento per ciascuno di essi.
Per fare l'impasto comprendente la pasta legante e i pezzi di materiale solido, la pasta legante secondo la presente invenzione ? selezionata anche in base al materiale solido scelto, in modo che sia rispettata una delle relazioni sopra indicate tra le loro densit?.
In una specifica modalit? operativa, la sostanza fluida, la sostanza in polvere e le loro quantit? sono scelte in modo tale che la massa volumica della pasta legante ottenuta sia maggiore della massa volumica del materiale solido. In altre parole: la pasta legante ha un primo valore di massa volumica; il materiale solido ha un secondo valore di massa volumica; il primo valore di massa volumica ? maggiore del secondo valore di massa volumica.
Nel caso in cui i pezzi di materiale solido siano un miscuglio di materiali solidi differenti, la massa volumica da prendere in considerazione pu? essere una massa volumica che ? una media ponderata in base alle rispettive quantit? in volume oppure (precauzionalmente) pu? essere la massa volumica del materiale solido con la densit? maggiore.
A seconda della differenza tra i valori di massa volumica, si pu? avere una riduzione dello sprofondamento dei pezzi di materiale solido, una stabilit? o addirittura un galleggiamento dei pezzi di materiale solido.
Le sperimentazioni effettuate dall'inventore hanno mostrato che si ha un effetto di galleggiamento particolarmente utile quando la differenza tra il primo valore di massa volumica e il secondo valore di massa volumica ? maggiore o uguale a 4% del secondo valore di massa volumica (in altre parole, la densit? della pasta legante ? almeno il 4% in pi? rispetto alla densit? del materiale solido), ancora pi? in particolare quando la differenza ? maggiore o uguale a 6%.
L'inventore ha inoltre verificato che ? utile che la differenza tra il primo valore di massa volumica e il secondo valore di massa volumica sia minore o uguale a 15% del secondo valore di massa volumica (in altre parole, la densit? della pasta legante ? al massimo il 15% in pi? rispetto alla densit? del materiale solido), in particolare sia minore o uguale a 10%. Oltre a tale valore, infatti, l'incremento dell'effetto di galleggiamento non sembra portare a vantaggi significativi o comunque tali da giustificare l'aumento del costo per il materiale in polvere.
Le sperimentazioni hanno mostrato che ? utile che la viscosit? della pasta legante (ovviamente, allo stato fluido quando viene fatto l'impasto) abbia un valore minore di 6000 mPa s (ad esempio, compreso tra 2000 mPa s e 6000 mPa s), in particolare minore di 4000 mPa s (ad esempio, compreso tra 3000 mPa s e 4000 mPa s).
Una viscosit? troppo elevata pu? ostacolare il galleggiamento dei pezzi di materiale solido, ma al tempo stesso per ottenere bassi valori di viscosit? ? necessario aggiungere molta sostanza fluida (acqua o resina, con massa volumica attorno a 1000 kg/m<3>) che per? farebbe diminuire anche la massa volumica della pasta legante. Un intervallo di viscosit? tra 2000 mPa s e 6000 mPa s (o addirittura tra 3000 mPa s e 4000 mPa s) ? stato individuato come particolarmente utile quando la differenza tra il primo valore di massa volumica e il secondo valore di massa volumica ? tra il 6% e il 10% del secondo valore di massa volumica.
La figura 4 mostra un primo campione 1 e un secondo campione 2 che sono stati realizzati dall'inventore con un procedimento analogo a quello descritto per il campione 9 di tecnica nota, ma utilizzando un impasto secondo l'invenzione. Per entrambi i campioni, l'impasto ? stato messo in uno stampo fino a una altezza di 15 mm, cio? con una altezza minore rispetto al campione 95 di tecnica nota.
Il primo campione 1 ? stato realizzato utilizzando pezzi di materiale solido 11 che ? marmo e una pasta legante 12 che ? composta da cemento bianco, polvere di solfato di bario (barite), acqua e un additivo riduttore di acqua. La tabella seguente riporta le quantit? utilizzate, le rispettive masse volumiche, la composizione percentuale e la massa volumica media della pasta legante 12 ottenuta.
Come si pu? notare, la massa volumica della pasta legante 12 ? maggiore della massa volumica dei pezzi di materiale solido 11 (2700 kg/m<3>) di circa il 5%.
La faccia verticale 16 del primo campione 1 evidenzia che i pezzi di materiale solido 11 sono distribuiti uniformemente nello spessore del campione 1 e non sono affondati verso il fondo. La faccia di sommit? 17 del campione 1, che ? stata leggermente levigata per circa 1,5 mm per renderla piana, mostra i pezzi di materiale solido 11 e non ? presente alcuno strato superiore formato solo da pasta legante 12.
? facile comprendere che, utilizzando questo l'impasto per realizzare una pavimentazione, non ? necessaria una levigatura profonda e non si formano zone o macchie in cui i pezzi di materiale solido 11 siano sostanzialmente assenti.
Si fa notare che, se i pezzi di materiale solido fossero pezzi di quarzo (massa volumica: 2500 kg/m<3>), un analogo risultato sarebbe ottenibile con una pasta legante con massa volumica di circa 2600 - 2700 kg/m<3>: ad esempio, polvere di marmo potrebbe essere utilizzata al posto di una parte del solfato di bario. Il secondo campione 2 ? stato realizzato utilizzando pezzi di materiale solido 11 che ? marmo e una pasta legante 12 che ? composta da cemento bianco, cemento calciosolfoalluminato, polvere di solfato di bario (barite), polvere di ossido di zirconio, fumo di silice, acqua e un additivo riduttore di acqua. La tabella seguente riporta le quantit? utilizzate, le rispettive masse volumiche, la composizione percentuale e la massa volumica media della pasta legante 12 ottenuta.
Come si pu? notare, la massa volumica della pasta legante 12 ? maggiore della massa volumica dei pezzi di materiale solido 11 (2700 kg/m<3>) di circa il 10%.
La faccia verticale 26 del secondo campione 2 evidenzia che i pezzi di materiale solido 11 sono saliti verso l'alto e la pasta legante 12 in eccesso ? rimasta sul fondo, dove si ? formato uno strato 28 che ? costituito quasi esclusivamente da pasta legante 12. La faccia di sommit? 27 del campione 2, che ? stata levigata per circa 1,5 mm solo per renderla piana, mostra i pezzi di materiale solido 11 ben distribuiti e non ? presente alcuno strato superiore formato solo da pasta legante 12.
Anche in questo caso ? facile comprendere che utilizzando tale l'impasto per realizzare una pavimentazione non ? necessaria una levigatura profonda e non si formano zone o macchie in cui i pezzi di materiale solido 11 siano sostanzialmente assenti. Grazie alla maggiore massa volumica (data anche dalla presenza dell'ossido di zirconio), l'effetto favorevole dovuto alla pasta legante secondo l'invenzione ? maggiore per il secondo campione 2 rispetto al primo campione 1, dove ? comunque presente in modo evidente rispetto al campione 95 di figura 3.
Si fa notare che, se i pezzi di materiale solido fossero pezzi di granito pesante (massa volumica: 2900 kg/m<3>), un analogo risultato sarebbe ottenibile con una pasta legante con massa volumica di circa 3100 - 3200 kg/m<3>: ad esempio, si potrebbe usare pi? ossido di zirconio e meno solfato di bario. Si fa inoltre notare che le paste leganti 12 per il campione 1 e per il campione 2 contengono una maggiore quantit? di acqua (in frazione volumetrica) rispetto alla pasta legante 92 per il campione 95 di tecnica nota, dunque si tratta di paste leganti che sono pi? fluide e scorrevoli rispetto alla pasta legante 92 di tecnica nota. Di conseguenza, la stesura e il livellamento dell'impasto sono facilitati.
In un'altra forma di realizzazione, la pasta legante comprende resina epossidica come sostanza fluida, polvere di solfato di bario e polvere di ossido di zirconio come sostanze in polvere. La tabella seguente riporta le quantit? utilizzate, le rispettive masse volumiche, la composizione percentuale e la massa volumica media della pasta legante ottenuta.
Utilizzando pezzi di materiale solido che sono pezzi di marmo, il risultato ? analogo a quanto mostrato per il campione 2.
In un'altra forma di realizzazione con resina, la pasta legante ? composta da resina epossidica (18% in massa) e barite (82% in massa); la massa volumica della pasta legante ? di circa 2850 kg/m<3>.
La figura 5 mostra una sezione di un campione 3 ottenuto con un impasto formato da questa pasta legante e da pezzi di marmo. L'altezza del campione ? di 10 mm. Si pu? notare come i pezzi di materiale solido 11 siano ben distribuiti nella pasta legante 12 in tutto lo spessore del campione 3.
Un metodo per realizzare una pavimentazione secondo la presente invenzione comprende le fasi di:
prendere pezzi di un materiale solido 11 ;
fare un impasto contenente i pezzi del materiale solido 11 e la pasta legante 12. La pasta legante 12 ? scelta in modo da rispettare la relazione desiderata tra la massa volumica della pasta legante 12 e la massa volumica del materiale solido 11 , in particolare la massa volumica della pasta legante 12 ? maggiore della massa volumica del materiale solido 11;
- gettare l'impasto su una superficie da pavimentare (ad esempio un massetto, preventivamente preparato come nella tecnica nota), cos? da formare uno strato comprendente i pezzi del materiale solido 11 e la pasta legante 12?
- dopo la solidificazione della pasta legante (cio? dopo la solidificazione dello strato di impasto gettato), levigare la superficie superiore dello strato, in modo analogo alla tecnica nota (con fasi di sgrossatura, levigatura e lucidatura) ma con meno spessore da levigare. La superficie superiore levigata ? la superficie a vista della pavimentazione ottenuta. La differenza principale rispetto alla tecnica nota risiede nella composizione della pasta legante utilizzata.
Come mostrato nella figura 2 (che pi? precisamente ? relativa a un campione di pavimento realizzato con un impasto secondo la presente invenzione, che ? stato steso con uno spessore di 15 mm e che ? stato successivamente levigato per 3 mm) e nelle figure 6 e 7 (che sono disegni in cui le caratteristiche di interesse sono state particolarmente accentuate), si ottiene una pavimentazione 10 formata da uno strato in cui i pezzi del materiale solido 11 sono incorporati e legati dalla pasta legante 12 solidificata. Si tratta di un pavimento del tipo alla veneziana, che ? gettato in opera e che ha una superficie a vista 100 che ? lucidata in opera. A differenza dei pavimenti alla veneziana noti, nella pavimentazione 10 la massa volumica della pasta legante 12 ? maggiore della massa volumica del materiale solido 11.
Per quanto riguarda la pasta legante 12 da utilizzare nell'impasto, essa pu? essere fornita gi? pronta con le caratteristiche desiderate, oppure pu? essere preparata al momento scegliendo in modo opportuno la sostanza fluida, la sostanza in polvere e le loro quantit?.
Per quanto riguarda l'impasto, il rapporto volumetrico tra i pezzi di materiale solido 11 e la pasta legante 12 pu? essere scelto a piacere, secondo necessit? ed eventualmente con valori analoghi a quelli utilizzati per la tecnica nota. In genere ? utile che la pasta legante 12 sia almeno il 30% in volume, al fine di ottenere un impasto sufficientemente scorrevole quando viene gettato e in cui i pezzi di materiale solido si possono muovere. Ad esempio, il rapporto tra il volume di pasta legante 12 e il volume dei pezzi di materiale solido 11 ? di 3:2, cio? 60% pasta legante e 40% materiale solido. Un intervallo pi? ampio ? tra 40% pasta legante 60% materiale solido e 70% pasta legante 30% materiale solido. Un utile compromesso tra scorrevolezza dell'impasto e risultato estetico ? nell'intervallo tra 55% pasta legante 45% materiale solido e 65% pasta legante 35% materiale solido. Per quanto riguarda lo spessore dello strato di impasto da gettare, l'inventore ha verificato che per una pasta legante a base cementizia ? utile adottare uno spessore di posa tra 10 e 20 mm, in particolare tra 12 e 15 mm, mentre per una pasta legante a base polimerica ? utile adottare uno spessore di posa tra 6 e 15 mm, in particolare tra 8 e 12 mm. Come si pu? notare, si tratta di spessori inferiori a quelli adottati nella tecnica nota. Ci? permette un risparmio di materiale.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito delle rivendicazioni accluse.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Pasta legante (12) per realizzare una pavimentazione (10), la pasta legante (12) essendo un miscuglio che comprende una sostanza fluida e una sostanza in polvere,
caratterizzata dal fatto che la pasta legante (12) ha un valore di massa volumica che ? maggiore o uguale a 2600 kg/m<3>.
2. Impasto comprendente una pasta legante (12) e pezzi di un materiale solido (11), la pasta legante (12) essendo un miscuglio che comprende una sostanza fluida e una sostanza in polvere,
la pasta legante (12) avendo un primo valore di massa volumica e il materiale solido (11) avendo un secondo valore di massa volumica, caratterizzato dal fatto che la massa volumica della pasta legante (12) ? maggiore della massa volumica del materiale solido (11), il primo valore di massa volumica essendo maggiore del secondo valore di massa volumica,
l'impasto essendo destinato a essere gettato per realizzare una pavimentazione (10) che ? formata da uno strato di pasta legante (12) solidificata in cui i pezzi del materiale solido (11) sono incorporati e legati dalla pasta legante (12) solidificata.
3. Impasto secondo la rivendicazione 2, in cui la differenza tra il primo valore di massa volumica e il secondo valore di massa volumica ? maggiore o uguale a 4% del secondo valore di massa volumica, in particolare ? maggiore o uguale a 6% del secondo valore di massa volumica.
4. Impasto secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la pasta legante (12) ha un valore di viscosit? che ? minore di 6000 mPa?s, in particolare ? minore di 4000 mPa?s.
5. Impasto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui i pezzi del materiale solido (11) sono pezzi di almeno un materiale scelto tra i seguenti materiali: quarzo; vetro; marmo; granito; porfido.
6. Pasta legante (12) secondo la rivendicazione 1 oppure impasto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui la sostanza in polvere ? polvere di almeno un materiale che ha un valore di massa volumica maggiore o uguale a 3800 kg/m<3>.
7. Pasta legante (12) secondo la rivendicazione 1 o 6 oppure impasto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui la sostanza in polvere ? polvere di almeno un materiale scelto i seguenti materiali: ossido di alluminio o allumina; solfato di bario o barite; silicato di zirconio; ossido di zirconio o zirconia; biossido di titanio; rutilo; cromite; magnetite.
8. Pasta legante (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 , 6 o 7, oppure impasto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui la sostanza fluida ? acqua e in cui la pasta legante comprende una sostanza legante cementizia.
9. Pasta legante (12) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 , 6 o 7, oppure impasto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui la sostanza fluida ? o contiene una sostanza polimerica, in particolare la sostanza fluida ? una resina.
10. Pavimentazione (10) formata da uno strato in cui pezzi di un materiale solido (11 ) sono incorporati e legati da una pasta legante (12) solidificata, caratterizzata dal fatto che la massa volumica della pasta legante (12) ? maggiore della massa volumica del materiale solido (11).
11. Metodo per realizzare una pavimentazione (10), il metodo comprendendo le fasi di:
- prendere pezzi di un materiale solido (11);
- fare un impasto contenente i pezzi del materiale solido (11 ) e una pasta legante (12) che comprende una sostanza fluida e una sostanza in polvere, in cui la sostanza fluida, la sostanza in polvere e le loro quantit? sono scelte in modo tale che la massa volumica della pasta legante (12) sia maggiore della massa volumica del materiale solido (11);
- gettare l'impasto su una superficie da pavimentare, cos? da formare uno strato comprendente i pezzi del materiale solido (11) e la pasta legante (12);
- dopo una solidificazione della pasta legante (12), levigare una superficie superiore dello strato, la superficie superiore levigata essendo una superficie a vista (100) della pavimentazione (10).
12. Uso di una polvere di un materiale avente un valore di massa volumica maggiore o uguale a 3800 kg/m<3 >in una pasta legante (12) per realizzare una pavimentazione (10),
in particolare il materiale essendo scelto tra i seguenti materiali: ossido di alluminio o allumina; solfato di bario o barite; silicato di zirconio; ossido di zirconio o zirconia; biossido di titanio; rutilo; cromite; magnetite.
IT102021000001646A 2021-01-27 2021-01-27 Pasta legante e impasto per realizzare una pavimentazione IT202100001646A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001646A IT202100001646A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Pasta legante e impasto per realizzare una pavimentazione
EP22704579.6A EP4284765A1 (en) 2021-01-27 2022-01-26 Binding paste and mix for making a flooring
PCT/IB2022/050671 WO2022162548A1 (en) 2021-01-27 2022-01-26 Binding paste and mix for making a flooring

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001646A IT202100001646A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Pasta legante e impasto per realizzare una pavimentazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001646A1 true IT202100001646A1 (it) 2022-07-27

Family

ID=75340160

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001646A IT202100001646A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Pasta legante e impasto per realizzare una pavimentazione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4284765A1 (it)
IT (1) IT202100001646A1 (it)
WO (1) WO2022162548A1 (it)

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778290A (en) * 1970-03-18 1973-12-11 Ici Ltd Decorative flooring surfaces
CA955382A (en) * 1970-08-14 1974-10-01 Herbert J. Shearing Decorative flooring surfaces
JPH07172895A (ja) * 1993-06-03 1995-07-11 Fujikawa Kenzai Kogyo Kk 床用モルタル組成物及びそれを用いた工法
WO1997027982A1 (en) * 1996-01-29 1997-08-07 Marcello Toncelli Method and apparatus for the manufacture of cementitious slab products and the resulting products
DE19734117A1 (de) * 1997-08-07 1999-02-11 Hofmeister Industriefusboden G Verfahren zur Herstellung von Terrazzoböden
DE102006056659A1 (de) * 2006-11-29 2008-06-05 Ardex Gmbh Terrazzobodenmischung
US20080194735A1 (en) * 2004-06-28 2008-08-14 Jose Angel Verdugo-Perez Polymeric Resin Composition For the Production of Coatings
CN106007517A (zh) * 2016-05-21 2016-10-12 浙江大学自贡创新中心 地聚合物基水磨石的制备方法
CN108298925A (zh) * 2018-01-30 2018-07-20 上海朵颐新材料科技有限公司 一种免蒸养快硬早强水磨石预制板砂浆及其制备方法
CN109320136A (zh) * 2018-09-11 2019-02-12 江苏艾德卡建材科技有限公司 一种聚氨酯水磨石
CN110845206A (zh) * 2019-12-09 2020-02-28 成都宏基建材股份有限公司 水泥磨石地坪材料及其生产方法

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2987835B1 (fr) * 2012-03-07 2014-03-14 Saint Gobain Ct Recherches Beton auto-nivelant.

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778290A (en) * 1970-03-18 1973-12-11 Ici Ltd Decorative flooring surfaces
CA955382A (en) * 1970-08-14 1974-10-01 Herbert J. Shearing Decorative flooring surfaces
JPH07172895A (ja) * 1993-06-03 1995-07-11 Fujikawa Kenzai Kogyo Kk 床用モルタル組成物及びそれを用いた工法
WO1997027982A1 (en) * 1996-01-29 1997-08-07 Marcello Toncelli Method and apparatus for the manufacture of cementitious slab products and the resulting products
DE19734117A1 (de) * 1997-08-07 1999-02-11 Hofmeister Industriefusboden G Verfahren zur Herstellung von Terrazzoböden
US20080194735A1 (en) * 2004-06-28 2008-08-14 Jose Angel Verdugo-Perez Polymeric Resin Composition For the Production of Coatings
DE102006056659A1 (de) * 2006-11-29 2008-06-05 Ardex Gmbh Terrazzobodenmischung
CN106007517A (zh) * 2016-05-21 2016-10-12 浙江大学自贡创新中心 地聚合物基水磨石的制备方法
CN108298925A (zh) * 2018-01-30 2018-07-20 上海朵颐新材料科技有限公司 一种免蒸养快硬早强水磨石预制板砂浆及其制备方法
CN109320136A (zh) * 2018-09-11 2019-02-12 江苏艾德卡建材科技有限公司 一种聚氨酯水磨石
CN110845206A (zh) * 2019-12-09 2020-02-28 成都宏基建材股份有限公司 水泥磨石地坪材料及其生产方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP4284765A1 (en) 2023-12-06
WO2022162548A1 (en) 2022-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2370902C (en) Processes for producing monolithic architectural cementitious structures having decorative aggregate-containing cementitious surfaces
CN102358693B (zh) 一种找平砂浆及基于该找平砂浆的地面施工工艺
CN108264289A (zh) 一种超高性能装饰混凝土及其制备方法
WO2009085432A1 (en) Highly workable concrete compositions having minimal bleeding and segregation
CN106396586A (zh) 一种水泥基自流平魔石砂浆
US20140000214A1 (en) Decorative aggregate concrete surface preparation process
EP3222780B1 (en) Concrete pavement structure comprising a concrete base layer and an elastomer improved concrete wearing layer
KR100757235B1 (ko) 미끄럼방지용 칼라 폴리머 시멘트 조성물 및 그 포장방법
CN100554584C (zh) 多孔聚合物混凝土面层上喷刷形成的彩色路面及施工方法
KR100478446B1 (ko) 건축용 수지 모르타르 조성물 및 이를 이용한 시공 방법
CN100552136C (zh) 多孔水泥混凝土面层上喷刷形成的彩色路面及施工方法
KR100796209B1 (ko) 칼라 바닥재용 폴리머 시멘트 조성물 및 그 포장방법
KR20100090120A (ko) 바닥 포장용 우레탄수지 모르타르 조성물 및 이를 이용한 바닥 포장 시공방법
IT202100001646A1 (it) Pasta legante e impasto per realizzare una pavimentazione
CN100552141C (zh) 桥面上有聚合物多孔混凝土面层的结构及施工方法
JP3652569B2 (ja) 透水性舗装用コンクリートブロック、その製造方法及び透水性舗装版
KR20020073009A (ko) 건축용 내외장재
CN221053082U (zh) 一种多层次磨石地面
JP2020165184A (ja) ブロック舗装用充填材
KR20020041856A (ko) 시멘트 바닥용 레벨 보수재 및 그 시공방법
KR100307090B1 (ko) 칼라 자력 수평몰탈 바닥 미장재 조성물
CN117306830A (zh) 一种多层次磨石地面制备工艺
RU2254987C1 (ru) Способ изготовления изделия из бетонной смеси
JP3408603B2 (ja) 流動性モルタルを用いる穴あきpc板の表面化粧先付け工法及び表面化粧層先付け穴あきpc板
SU1738969A1 (ru) Способ устройства плиточных покрытий полов