IT202000032198A1 - Levigatrice a nastro manuale - Google Patents

Levigatrice a nastro manuale Download PDF

Info

Publication number
IT202000032198A1
IT202000032198A1 IT102020000032198A IT202000032198A IT202000032198A1 IT 202000032198 A1 IT202000032198 A1 IT 202000032198A1 IT 102020000032198 A IT102020000032198 A IT 102020000032198A IT 202000032198 A IT202000032198 A IT 202000032198A IT 202000032198 A1 IT202000032198 A1 IT 202000032198A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
support
rotation
adjustment
movement
Prior art date
Application number
IT102020000032198A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo BERTELLINI
Original Assignee
Admina S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Admina S R L filed Critical Admina S R L
Priority to IT102020000032198A priority Critical patent/IT202000032198A1/it
Publication of IT202000032198A1 publication Critical patent/IT202000032198A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B21/00Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B27/00Other grinding machines or devices
    • B24B27/0084Other grinding machines or devices the grinding wheel support being angularly adjustable

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?LEVIGATRICE A NASTRO MANUALE?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una levigatrice a nastro manuale, ovvero una levigatrice in cui la lavorazione di un pezzo ? effettuata da un utilizzatore premendolo manualmente contro il nastro.
Le levigatrici a nastro manuali di tipo noto sono solitamente dotate di un nastro abrasivo sostenuto e messo in rotazione da una pluralit? di rulli ad assi paralleli. Il nastro abrasivo definisce un punto di lavoro destinato a contattare un pezzo da lavorare e disposto in una zona di lavorazione.
In particolare, la posizione del punto di lavoro influisce sulla tipologia di lavorazione eseguibile sul pezzo e sulle modalit? secondo le quali un utilizzatore deve impiegare la levigatrice per eseguire tali lavorazioni.
Solitamente, in corrispondenza del punto di lavoro, le levigatrici sono provviste di una piastra di supporto posizionata retrostante al nastro per supportarlo durante la lavorazione del pezzo.
In aggiunta, le levigatrici sono dotate altres? di un piano di appoggio sul quale l?utilizzatore della stessa levigatrice dispone in modo stabile il pezzo da lavorare in funzione della posizione del punto di lavoro.
Tuttavia, le levigatrici di tipo noto presentano alcuni inconvenienti legati alle modalit? di lavorazione del pezzo.
Infatti, le levigatrici di tipo noto comprendono un nastro abrasivo definente un punto di lavoro fisso.
Questo inconveniente limita considerevolmente la flessibilit? con la quale l?utilizzatore della levigatrice pu? lavorare il pezzo.
In aggiunta, le levigatrici di tipo noto presentano un piano di appoggio disposto in posizione sostanzialmente fissa, limitando ulteriormente la flessibilit? con la quale l?utilizzatore della levigatrice pu? lavorare il pezzo. Inoltre, ? noto come lo sfregamento del nastro sul rullo provoca una graduale erosione dello stesso che ne compromette il bilanciamento e la simmetria. Questo richiede diversi interventi di manutenzione che comportano un elevato costo di mantenimento della levigatrice.
In particolare, questi inconvenienti rendono l?impiego delle levigatrici di tipo noto sconveniente e alcune tipologie di lavorazione del pezzo estremamente difficili, scomode e poco pratiche da effettuare, o praticamente impossibili da eseguire.
Ad esempio, la lavorazione delle sporgenze del pezzo risulta estremamente difficile, con una conseguente diminuzione dell?accuratezza nella lavorazione.
Il compito principale del presente trovato ? pertanto quello di escogitare una levigatrice a nastro in cui la posizione del punto di lavoro possa essere variata in maniera facile, veloce e flessibile.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare una levigatrice a nastro che permette ad un utilizzatore di effettuare diverse tipologie di lavorazione di un pezzo, mantenendo un elevata comodit? di utilizzo della levigatrice in funzione della disposizione del punto di lavoro.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare una levigatrice a nastro in grado di agevolare la lavorazione delle sporgenze di un pezzo. Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare una levigatrice a nastro che richieda ridotti interventi di manutenzione, prolungando la vita, riducendo i costi di mantenimento della levigatrice e diminuendo altres? il ricambio delle parti.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare una levigatrice a nastro che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente levigatrice a nastro avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un sistema di consegna di prodotti, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista in prospettiva di una levigatrice in accordo con la presente invenzione,
- le figura 2 e 3 sono viste in dettaglio, rispettivamente, dall?alto e da un lato del gruppo di inclinazione della levigatrice di figura 1, - la figura 4 ? una vista frontale di una forma di realizzazione del gruppo di movimentazione della levigatrice di figura 1,
- la figura 5 ? una vista frontale dal basso di un?altra forma di realizzazione del gruppo di movimentazione della levigatrice di figura 1,
- le figure 6 e 7 sono una vista in prospettiva di diverse forme di realizzazione dell?elemento di supporto della levigatrice.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 una levigatrice a nastro manuale.
Opportunamente, la levigatrice 1 comprende:
- almeno un telaio di supporto 2;
- un nastro abrasivo 3 montato mobile scorrevolmente, chiuso ad anello su s? stesso, sul telaio di supporto 2 e definente almeno un punto di lavoro 4 in corrispondenza del quale il nastro abrasivo 3 ? atto a scorrere a contatto con almeno un pezzo, lavorandolo;
- una pluralit? di rulli 5, 8 attorno ai quali ? avvolto almeno parzialmente il nastro abrasivo 3 per la sua movimentazione, i rulli 5, 8 essendo montati sul telaio di supporto 2 rotanti attorno a rispettivi assi di rotazione a1 disposti sostanzialmente paralleli tra loro.
Preferibilmente, il nastro abrasivo 3 ? messo in rotazione mediante un apposito attuatore A collegato ad almeno uno dei rulli 5, 8 per ruotarlo attorno al proprio asse di rotazione a1.
Vantaggiosamente, la levigatrice 1 comprende un gruppo di regolazione 6 del punto di lavoro 4 configurato per variare la posizione almeno del nastro abrasivo 3.
Tale accorgimento permette di variare la modalit? di utilizzo della levigatrice 1 per consentire ad un utilizzatore di eseguire diverse tipologie di lavorazione sul pezzo.
Il nastro abrasivo 3 comprende almeno una superficie esterna 3a del tipo abrasiva ed atta ad agire sul pezzo da lavorare, e una superficie interna 3b disposta in appoggio sui rulli 5, 8.
Come illustrato in figura 1, la levigatrice 1 comprende almeno un elemento di supporto 7 montato sul telaio di supporto 2 in corrispondenza del punto di lavoro 4 e affacciato alla superficie interna 3b del nastro abrasivo 3 per supportare quest?ultimo durante la lavorazione del pezzo.
In particolare, l?elemento di supporto 7 ? associato amovibilmente al telaio di supporto 2. In questo modo, come sar? descritto in dettaglio nel prosieguo della presente descrizione, la levigatrice 1 pu? comprendere una pluralit? di elementi di supporto 7 intercambiabili tra loro a seconda della tipologia di lavorazione da eseguire sul pezzo.
Preferibilmente, la levigatrice 1 comprende un elemento di supporto 7 del tipo di una piastra di supporto di forma allungata e avente larghezza sostanzialmente complementare alla larghezza del nastro abrasivo 3.
Utilmente, il gruppo di regolazione 6 ? configurato per movimentare almeno il punto di lavoro 4 lungo una direzione sostanzialmente parallela agli assi di rotazione a1 dei rulli 5, 8. Tale configurazione permette di spostare la posizione del nastro abrasivo 3 sui rulli 5, 8.
Questo accorgimento causa una deformazione, nella fattispecie una incurvatura, del profilo del nastro abrasivo 3 durante la sua movimentazione sui rulli 5, 8 e consente all?utilizzatore di impiegare tale deformazione per eseguire diversi tipi di lavorazione del pezzo da lavorare. Inoltre, tale configurazione permette di disporre almeno una porzione del nastro abrasivo 3, preferibilmente la sua porzione deformata, sporgente da uno spigolo della piastra di supporto. In questo modo, ? possibile premere il pezzo contro il nastro abrasivo 3 in corrispondenza dello spigolo per effettuare delle lavorazioni di elevata precisione e accuratezza, mantenendo al contempo un?opportuna comodit? di utilizzo della levigatrice 1.
Opportunamente, la levigatrice 1 comprende almeno un rullo di regolazione 8.
Utilmente, il gruppo di regolazione 6 comprende mezzi di regolazione 9 configurati per variare l?inclinazione dell?asse di rotazione a1 del rullo di regolazione 8 al fine di variare la posizione del punto di lavoro 4 del nastro abrasivo 3. In pratica, variando l?inclinazione del rullo di regolazione 8 ? possibile far scorrere il nastro abrasivo 3 lungo almeno il rullo di regolazione 8 per movimentare il punto di lavoro 4 lungo una direzione sostanzialmente parallelamente all?asse di rotazione a1 dei rulli 5, 8.
Ulteriormente, i mezzi di regolazione 9 possono essere utilizzati per contrastare lo scorrimento del nastro 3 decentrato sul rullo 5, 8.
Infatti, l?impiego della levigatrice 1 e il continuo scorrimento del nastro 3 sul rullo 5, 8 causano un graduale, e generalmente asimmetrico, consumo/deformazione delle superfici dello stesso rullo 5, 8. Tale consumo/deformazione costringe il nastro 3 a ruotare decentrato sul rullo 5, 8 e pu? essere quindi contrastato inclinando il suo asse di rotazione a1.
Convenientemente, ciascun rullo 5, 8 ? sostenuto in rotazione da un supporto assiale. Inoltre, ciascun rullo 5, 8 comprende mezzi di accoppiamento atti ad accoppiarlo amovibilmente al rispettivo supporto assiale. In particolare, i mezzi di accoppiamento permettono di facilitare le operazioni di sostituzioni e manutenzione dei rulli 5, 8. Inoltre, nel caso in cui un rullo 5, 8 risulta consumato asimmetricamente, ? possibile smontare il rullo 5, 8 per capovolgerlo e rimontarlo sul supporto assiale al fine di rendere le sue superfici simmetriche e prolungare in questo modo la vita del rullo 5, 8.
Utilmente, i mezzi di regolazione 9 comprendono almeno un gruppo di inclinazione 10 provvisto di almeno un corpo mobile 11 interposto tra il rullo di regolazione 8 e il telaio di supporto 2. Il corpo mobile 11 ? imperniato al telaio di supporto 2 mobile in rotazione attorno ad un asse di rivoluzione a2 per consentire l?inclinazione dell?asse di rotazione a1 del rullo di regolazione 8 rispetto all?asse di rivoluzione a2.
Opportunamente, l?asse di rivoluzione a2 ? sostanzialmente ortogonale all?asse di rotazione a1 del rullo di regolazione 8.
Ulteriormente, il gruppo di inclinazione 10 comprende almeno un corpo rotante 12 interposto tra il corpo mobile 11 e il rullo di regolazione 8. Il corpo rotante 12 ? montato sul corpo mobile 11 imperniato rotante attorno ad un asse di rotolamento a3 sostanzialmente trasversale all?asse di rivoluzione a2 per consentire l?inclinazione dell?asse di rotazione a1 del rullo di regolazione 8 rispetto all?asse di rotolamento a3. In particolare, l?asse di rivoluzione a2 ? perpendicolare all?asse di rotolamento a3.
In altre parole, il corpo rotante 12 ? solidale in rotazione attorno all?asse di rotolamento a3 al corpo mobile 11, e allo stesso tempo ? libero di ruotare rispetto a quest?ultimo attorno all?asse di rivoluzione a2.
In pratica, il gruppo di inclinazione 10 ? configurato per regolare la posizione del punto di lavoro 4 variando l?inclinazione dell?asse di rotazione a1 del rullo di regolazione 8 su due piani differenti.
Utilmente, il gruppo di inclinazione 10 comprende mezzi regolatori 13 configurati per ruotare almeno il corpo mobile 11 e/o il corpo rotante 12 attorno all?asse di rivoluzione a2 e/o all?asse di rotolamento a3.
Utilmente, come illustrato nelle figure 2 e 3, i mezzi di rotazione 23 comprendono un elemento regolatore 14 interposto mobile tra il telaio di supporto 2 e il corpo mobile 11 per movimentare il corpo mobile 11 in allontanamento/avvicinamento rispetto al telaio di supporto 2.
Pi? in dettaglio, l?elemento regolatore 14 ? accoppiato meccanicamente ad uno tra il telaio di supporto 2 e la porzione del corpo mobile 11 e comprende una porzione di battuta atta a premere, spingendo, il corpo mobile 11 per allontanarlo.
Ancora pi? in dettaglio, l?elemento regolatore 14 ? accoppiato elicoidalmente al telaio di supporto 2, ad esempio mediante filettatura, dimodoch? possa essere movimentato in allontanamento/avvicinamento al corpo mobile 11 mediante avvitamento/svitamento.
Preferibilmente, i mezzi regolatori 13 comprendono una coppia di elementi regolatori 14 atti a riscontrare in battuta il corpo mobile 11, rispettivamente, ai due lati dell?asse di rivoluzione a2 per ruotarlo lungo entrambi i sensi di rotazione.
Utilmente, i mezzi regolatori 13 comprendono un elemento di calibrazione 15 interposto tra il corpo rotante 12 e il corpo mobile 11 per movimentare il corpo rotante 12 in allontanamento/avvicinamento al telaio di supporto 2. L?elemento di calibrazione 15 ? accoppiato al corpo rotante 12 e ha caratteristiche sostanzialmente analoghe all?elemento regolatore 14 descritto in precedenza ed alla cui descrizione di dettaglio si rimanda integralmente.
? utile notare che il nastro abrasivo 3, essendo in tensione, esercita in corrispondenza del punto di contatto con almeno il rullo di regolazione 8 una forza di compressione che tende a contrastare elasticamente in senso opposto l?inclinazione dell?asse di rotazione a1 del rullo stesso causata dal gruppo di inclinazione 10.
Tale accorgimento permette di utilizzare un unico elemento regolatore 14 o di calibrazione 15 in combinazione con il nastro 3 per ruotare il corpo mobile 11 o il corpo rotante 12 in entrambi i sensi di rotazione.
In particolare, la forza esercitata dal nastro abrasivo 3 si oppone alla movimentazione imposta dall?elemento regolatore 14 o di calibrazione 15 al corpo mobile 11 o al corpo rotante 12, agendo come forza di ritorno. In altre parole, il nastro abrasivo 3 e l?elemento regolatore 14 o di calibrazione 15 cooperano tra loro per ruotare il corpo mobile 11 o rotante 12 lungo entrambi i sensi di rotazione.
Opportunamente, il gruppo di regolazione 6 comprende almeno un braccio di sostegno 17 del rullo di regolazione 8 interposto tra il gruppo di inclinazione 10 e il telaio di supporto 2. In dettaglio, il braccio di sostegno 17 ? accoppiato mobile in rotazione al telaio di supporto 2 attorno ad un asse di regolazione a5 per movimentare almeno il rullo di regolazione 8. Preferibilmente, l?asse di regolazione a5 ? disposto sostanzialmente parallelamente all?asse di rotazione a1 dei rulli 5, 8.
Pi? in dettaglio, il braccio di sostegno 17 si estende tra una prima estremit? 17a, in corrispondenza del quale ? montato il gruppo di inclinazione 10, e una seconda estremit? 17b accoppiata mobile al telaio 2. Inoltre, il braccio di sostegno 17 ? accoppiato al telaio 2 mediante una guida atta a limitare l?escursione angolare della rotazione del braccio di sostegno 17 attorno all?asse di regolazione a5.
Utilmente, il braccio di sostegno 17 comprende un elemento di serraggio 18 interposto tra la seconda estremit? 17b e il telaio 2 e configurato per bloccare la movimentazione del braccio 17 quando disposto in una posizione predefinita.
Preferibilmente, il braccio di sostegno 17 comprende una maniglia 19 impugnabile da un utilizzatore al fine di movimentare il braccio 17.
Utilmente, la levigatrice 1 comprende una pluralit? di elementi di supporto 7 associabili amovibilmente al telaio 2 e intercambiabili tra loro, ciascuno degli elementi di supporto 7 essendo del tipo scelto dall?elenco comprendente una piastra di supporto (illustrata in figura 4) e un rullo di supporto (illustrato nelle figure 6 e 7).
Preferibilmente, la levigatrice 1 comprende una piastra di supporto di forma sostanzialmente piana.
Preferibilmente, la levigatrice 1 comprende un rullo di supporto di forma circolare. Preferibilmente, la levigatrice 1 comprende una pluralit? di rulli di supporto aventi diametri differenti tra loro.
Ancora pi? preferibilmente, la pluralit? di rulli pu? comprendere un primo rullo avente un diametro compreso tra 80 mm e 450 mm, e un secondo rullo avente un diametro compreso tra 10 mm e 30 mm.
Preferibilmente, la levigatrice 1 comprende una pluralit? di piastre di supporto aventi dimensioni differenti tra loro.
Non si esclude tuttavia che la levigatrice 1 possa comprendere una qualsiasi combinazione degli elementi di supporto 7 tra quelli sopra elencati.
Come illustrato in figura 4 e 5, la levigatrice 1 comprende un piano di appoggio 16 atto, in uso, a sostenere il pezzo a contatto con il nastro abrasivo 3 in funzione almeno della posizione del punto di lavoro 4.
Opportunamente, il piano di appoggio 16 presenta almeno una porzione di alloggiamento di forma sostanzialmente complementare all?elemento di supporto 7 ed atta ad alloggiare almeno parzialmente quest?ultimo.
Utilmente, la levigatrice 1 comprende un gruppo di movimentazione 20 del piano di appoggio 16 in funzione almeno della posizione del punto di lavoro 4, il gruppo di movimentazione 20 essendo interposto tra il telaio di supporto 2 e il piano di appoggio 16.
Di fatto, poich? la posizione del punto di lavoro 4 pu? essere espressa in funzione della posizione del piano di appoggio 16, variando la posizione del piano di appoggio 16 ? possibile variare la posizione del punto di lavoro 4 rispetto a quest?ultimo.
In particolare, il gruppo di movimentazione 20 e il gruppo di inclinazione 10 cooperano tra di loro per variare la disposizione relativa tra il piano di appoggio 16 e il punto di lavoro 4 tra diverse modalit? di utilizzo della levigatrice 1 per consentire ad un utilizzatore di eseguire diverse tipologie di lavorazione sul pezzo.
Utilmente, il gruppo di movimentazione 20 comprende almeno uno tra: - mezzi di movimentazione 21 del piano di appoggio 16 lungo una direzione di movimentazione;
- mezzi di traslazione 22 del piano di appoggio 16 lungo una direzione di traslazione sostanzialmente trasversale alla direzione di movimentazione, i mezzi di traslazione 22 essendo interposti tra i mezzi di movimentazione 21 e il piano di appoggio 16;
- mezzi di rotazione 23 del piano di appoggio 16 attorno ad almeno un asse di centraggio a4.
In una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, illustrata in figura 4, il gruppo di movimentazione 20 comprende:
- mezzi di movimentazione 21 per movimentare il piano di appoggio 16 lungo una direzione di movimentazione sostanzialmente ortogonale alla superficie del nastro abrasivo 3;
- una coppia di mezzi di traslazione 22 per movimentare il piano di appoggio, rispettivamente, lungo una prima e una seconda direzione di traslazione sostanzialmente ortogonali tra loro e alla direzione di movimentazione;
- una coppia di mezzi di rotazione 23 del piano di appoggio 16 attorno, rispettivamente, ad un primo asse di centraggio a4, disposto parallelamente alla direzione di movimentazione, e un secondo asse di centraggio a4, disposto parallelamente alla prima direzione di traslazione.
In tale forma di realizzazione, preferibilmente, i mezzi di movimentazione 21 coincidono con la coppia di mezzi di rotazione 23. Non si esclude tuttavia la possibilit? che i mezzi di movimentazione 21 possano essere separati dai mezzi di rotazione 23.
Utilmente, i mezzi di movimentazione 21 comprendono almeno una guida di movimentazione 24 disposta parallelamente alla direzione di allontanamento e su cui ? montato scorrevolmente il piano di appoggio 16. In particolare, il piano di appoggio 16 ? montato sulla guida di movimentazione 24 mediante un perno 25 disposto con il proprio asse parallelamente all?asse di centraggio a4 e attorno a cui pu? ruotare il piano di appoggio 16.
Opportunamente, i mezzi di traslazione 22 comprendono almeno una guida di traslazione 26 disposta parallelamente ad una direzione di traslazione e interposta tra il piano di appoggio 16 e la guida di movimentazione 24. Preferibilmente, la guida di traslazione 26 ? montata scorrevolmente sulla guida di movimentazione 24 mediante almeno il perno 25 per scorrere lungo la direzione di traslazione e ruotare attorno all?asse di centraggio a4, consentendo al piano di appoggio 16 di compiere un moto di rototraslazione.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 21 comprendono una coppia di guide di movimentazione 24 disposte parallelamente tra loro. Inoltre, i mezzi di traslazione 22 comprendono una coppia di guide di traslazione 26 disposte parallelamente tra loro. Le guide di traslazione 26 e le guide di movimentazione 24 sono accoppiate meccanicamente mobili tra loro.
Utilmente, i mezzi di traslazione 22 comprendono una guida di spostamento 28 interposta tra la guida di traslazione 26 e il piano di appoggio 16 e disposta parallelamente alla seconda direzione di traslazione. In particolare, il piano di appoggio 16 ? montato mobile lungo la guida di spostamento 28, preferibilmente mediante un elemento di aggancio 29. Preferibilmente, l?elemento di aggancio 29 ? accoppiato elicoidalmente al piano di appoggio 16 in modo che possa essere avvitato per bloccare quest?ultimo in una posizione predefinita o svitato per movimentarlo lungo la guida di spostamento 28.
Preferibilmente, i mezzi di traslazione 22 comprendono una coppia di guide di spostamento 28 disposte parallelamente tra loro. Il piano di appoggio 16 pu? essere spostato da una all?altra delle guide di spostamento 28 per allontanarlo/avvicinarlo al punto di lavoro 4.
Preferibilmente, la guida di spostamento 28 ? associata solidale alla guida di traslazione 26.
In una o pi? versioni, il gruppo di movimentazione 20 comprende almeno un membro di supporto 30 montato sul telaio di supporto 2 e almeno membro di collegamento 31 interposto tra il piano di appoggio 16 e il membro di supporto 30.
Preferibilmente, il membro di collegamento 31 presenta una conformazione a ?L? in cui si individua una prima porzione 31a e una seconda porzione 31b sostanzialmente perpendicolari tra loro. In particolare, la prima porzione 31a e la seconda porzione 31b sono associate, rispettivamente, al membro di supporto 30 e al piano di appoggio 16.
Opportunamente, la guida di movimentazione 24, la guida di traslazione 26 e la guida di spostamento 28 sono ricavate lungo, rispettivamente, il membro di supporto 30, la prima porzione 31a e la seconda porzione 31b del membro di collegamento 31.
Utilmente, il gruppo di movimentazione 20 comprende ulteriori mezzi di rotazione 23 e movimentazione 21 coincidenti tra loro e che definiscono un accoppiamento cilindrico tra il membro di supporto 30 e il telaio di supporto 2.
In un?altra forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, illustrata in figura 5, il gruppo di movimentazione 20 comprende:
- mezzi di movimentazione 21 per movimentare il piano di appoggio lungo una direzione di movimentazione sostanzialmente ortogonale alla superficie del nastro abrasivo 3;
- una coppia di mezzi di traslazione 22 per movimentare il piano di appoggio, rispettivamente, lungo una prima e una seconda direzione di traslazione sostanzialmente ortogonali tra loro e alla direzione di movimentazione;
- almeno tre mezzi di rotazione 23 del piano di appoggio 16 attorno a relativi assi di centraggio a4 disposti, rispettivamente, parallelamente alla direzione di movimentazione e alle direzioni di traslazione.
Preferibilmente, almeno uno tra i mezzi di movimentazione 21 e i mezzi di traslazione 22 coincidono con rispettivi mezzi di rotazione 23. Non si esclude tuttavia la possibilit? che i mezzi di rotazione 23 siano separati dai mezzi di movimentazione 21 e i mezzi di traslazione 22.
In tale forma di realizzazione, i mezzi di traslazione 22 comprendono almeno un elemento a perno 32 montato mediante una coppia cilindrica al telaio di supporto 2 e su di cui ? montato il piano di appoggio 16. In particolare, l?elemento a perno 32 ? montato mobile lungo una delle direzioni di traslazione e in rotazione attorno uno degli assi di centraggio a4.
I mezzi di traslazione 22 possono comprendere un ulteriore elemento a perno 32 interposto tra il piano di appoggio 16 e l?altro elemento a perno 33 e montato su quest?ultimo mediante una coppia cilindrica per essere movimentato lungo un?altra direzione di traslazione e in rotazione attorno ad un altro asse di centraggio a4.
I mezzi di movimentazione 21 possono comprendere un elemento cilindrico 34 interposto tra il piano di appoggio 16 e uno degli elementi a perno 32, 33 e montato su quest?ultimo mediante una coppia cilindrica per essere movimentato lungo la direzione di movimentazione e in rotazione attorno ad uno degli assi di centraggio a4.
Utilmente, il gruppo di movimentazione 20 comprende mezzi di blocco 35 configurati per serrare almeno uno tra gli elementi a perno 32, 33 e l?elemento cilindrico 34 al fine di bloccare la loro movimentazione, e quella del piano di appoggio 16, in una posizione predefinita.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che mediante il gruppo di regolazione ? possibile variare la posizione del punto di lavoro in maniera facile e veloce, consentendo ad un utilizzatore di effettuare diverse tipologie di lavorazione di un pezzo, mantenendo un elevata comodit? di utilizzo della levigatrice in funzione della disposizione del punto di lavoro. Inoltre, si ? constatato come mediante la levigatrice a nastro sia possibile lavorare agevolmente le sporgenze di un pezzo.
Infine, si ? ulteriormente constatato come la presenza del gruppo di regolazione permetta di prolungare la durata e ridurre i costi di mantenimento della levigatrice, richiedendo ridotti interventi di manutenzione per il ricambio delle parti in movimento.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Levigatrice a nastro (1) manuale comprendente:
- almeno un telaio di supporto (2);
- un nastro abrasivo (3) montato mobile scorrevolmente, chiuso ad anello su s? stesso, su detto telaio di supporto (2) e definente almeno un punto di lavoro (4) in corrispondenza del quale detto nastro abrasivo (3) ? atto a scorrere a contatto con almeno un pezzo, lavorandolo;
- una pluralit? di rulli (5, 8) attorno ai quali ? avvolto almeno parzialmente detto nastro abrasivo (3) per la sua movimentazione, detti rulli (5, 8) essendo montati su detto telaio di supporto (2) rotanti attorno a rispettivi assi di rotazione (a1) disposti sostanzialmente paralleli tra loro;
caratterizzata dal fatto che comprende un gruppo di regolazione (6) di detto punto di lavoro (4) configurato per variare la posizione almeno di detto nastro abrasivo (3).
2) Levigatrice a nastro (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un rullo di regolazione (8) e dal fatto che detto gruppo di regolazione (6) comprende mezzi di regolazione (9) configurati per variare l?inclinazione dell?asse di rotazione di detto rullo di regolazione (8) al fine di variare la posizione di detto punto di lavoro (4) di detto nastro abrasivo (3).
3) Levigatrice a nastro (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione (9) comprendono almeno un gruppo di inclinazione (10) provvisto di almeno un corpo mobile (11) interposto tra detto rullo di regolazione (8) e detto telaio di supporto (2), detto corpo mobile (11) essendo imperniato a detto telaio di supporto (2) mobile in rotazione attorno ad un asse di rivoluzione (a2) per consentire l?inclinazione dell?asse di rotazione (a1) di detto rullo di regolazione (8) rispetto a detto asse di rivoluzione (a2).
4) Levigatrice a nastro (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto asse di rivoluzione (a2) ? sostanzialmente ortogonale a detto asse di rotazione (a1) di detto rullo di regolazione (8).
5) Levigatrice a nastro (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di inclinazione (10) comprende almeno un corpo rotante (12) interposto tra detto corpo mobile (11) e detto rullo di regolazione (8), detto corpo rotante (12) essendo montato su detto corpo mobile (11) imperniato rotante attorno ad un asse di rotolamento (a3) sostanzialmente trasversale all?asse di rivoluzione (a2) per consentire l?inclinazione di detto asse di rotazione (a1) di detto rullo di regolazione (8) rispetto a detto asse di rotolamento (a3).
6) Levigatrice a nastro (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto asse di rivoluzione (a2) ? perpendicolare a detto asse di rotolamento (a3).
7) Levigatrice a nastro (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi regolatori (13) configurati per ruotare almeno detto corpo mobile (11) e/o detto corpo rotante (12) attorno a detto asse di rivoluzione (a2) e/o a detto asse di rotolamento (a3).
8) Levigatrice a nastro (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto gruppo di regolazione (6) comprende almeno un braccio di sostegno (17) di detto rullo di regolazione (8) interposto tra detto gruppo di inclinazione (10) e detto telaio di supporto (2), detto braccio di sostegno (17) essendo accoppiato mobile in rotazione a detto telaio di supporto (2) attorno ad un asse di regolazione (a5) per movimentare almeno detto rullo di regolazione (8).
9) Levigatrice a nastro (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende:
- un piano di appoggio (16) atto, in uso, a sostenere detto pezzo a contatto con detto nastro abrasivo (3) in funzione almeno della posizione di detto punto di lavoro (4);
- un gruppo di movimentazione (20) di detto piano di appoggio (16) in funzione almeno della posizione di detto punto di lavoro (4), detto gruppo di movimentazione (20) essendo interposto tra detto telaio di supporto (2) e detto piano di appoggio (16).
10) Levigatrice a nastro (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di movimentazione (20) comprende almeno uno tra:
- mezzi di movimentazione (21) di detto piano di appoggio (16) lungo una direzione di movimentazione;
- mezzi di traslazione (22) di detto piano di appoggio (16) lungo una direzione di traslazione sostanzialmente trasversale a detta direzione di movimentazione, detti mezzi di traslazione (22) essendo interposti tra detti mezzi di movimentazione (21) e detto piano di appoggio (16);
- mezzi di rotazione (23) di detto piano di appoggio (16) attorno ad un asse di centraggio (a4).
IT102020000032198A 2020-12-23 2020-12-23 Levigatrice a nastro manuale IT202000032198A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032198A IT202000032198A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Levigatrice a nastro manuale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032198A IT202000032198A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Levigatrice a nastro manuale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000032198A1 true IT202000032198A1 (it) 2022-06-23

Family

ID=74875147

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000032198A IT202000032198A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Levigatrice a nastro manuale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000032198A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0038763B1 (fr) * 1980-04-22 1984-02-08 Joseph Bellanger Machine pour ponçage des angles arrondis
US4727683A (en) * 1987-01-09 1988-03-01 Dynabrade, Inc. Abrasive belt machine
DE202007000961U1 (de) * 2006-01-31 2007-04-12 Kwh Mirka Ab Oy Schleifmaschine
US7207875B2 (en) * 2003-10-14 2007-04-24 Black & Decker Inc. Sanding frame and stand for a belt sander
EP1990133B1 (de) * 2007-05-11 2013-04-24 Jürgen Heesemann Schleifaggregat als Werkzeug für eine Bearbeitungsvorrichtung
WO2018047103A1 (en) * 2016-09-09 2018-03-15 BERSIGOTTI, Patrizia Machining apparatus

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0038763B1 (fr) * 1980-04-22 1984-02-08 Joseph Bellanger Machine pour ponçage des angles arrondis
US4727683A (en) * 1987-01-09 1988-03-01 Dynabrade, Inc. Abrasive belt machine
US7207875B2 (en) * 2003-10-14 2007-04-24 Black & Decker Inc. Sanding frame and stand for a belt sander
DE202007000961U1 (de) * 2006-01-31 2007-04-12 Kwh Mirka Ab Oy Schleifmaschine
EP1990133B1 (de) * 2007-05-11 2013-04-24 Jürgen Heesemann Schleifaggregat als Werkzeug für eine Bearbeitungsvorrichtung
WO2018047103A1 (en) * 2016-09-09 2018-03-15 BERSIGOTTI, Patrizia Machining apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940674A1 (it) Supporto di pezzi per levigatrici a rotazione per la levigatura di fette di semiconduttori e procedimento per il posizionamento del
ITBO20010113A1 (it) Apparecchiatura per il controllo di caratteristiche dimensionali e geometriche di perni
IT201600091311A1 (it) Apparato di lavorazione
ITVR20030049U1 (it) Dispositivo a dima per il controllo della movimentazione di frese diam antate o simili, applicabile su macchine lucidacoste di lastre in mate riale lapideo.
KR102542333B1 (ko) 중심 공작물 영역을 지지 및 측정하기 위한 측정 스테디 레스트, 이 측정 스테디 레스트를 갖는 연삭기, 및 중심 공작물 영역을 지지 및 측정하기 위한 방법
KR102341025B1 (ko) 프레싱 장치
IT202000032198A1 (it) Levigatrice a nastro manuale
ITTO20080504A1 (it) Gruppo di lavorazione
IT202100007907A1 (it) Levigatrice a nastro manuale
JP6018160B2 (ja) 研削若しくは研磨による加工工程を有するレンズの製造方法
CN113319687A (zh) 控制机床中的接触力
JP2021058938A (ja) ワーク加工装置
RU63273U1 (ru) Устройство для обработки пропорциональных параболических поверхностей
CN207982994U (zh) 一种透镜抛光高精度压力调节装置
JP3074580B2 (ja) バリ取り研削装置
CN100486766C (zh) 凸圆柱镜面加工装置
KR20100047693A (ko) 가압력 검출장치가 구비되는 롤러 버니싱 장치
US4901478A (en) Radial diamond alignment apparatus for a lens generator
US2851783A (en) Device for internal calipering
RU2008164C1 (ru) Люнет шлифовального станка
IT9040091A1 (it) Testa universale di macchina levigatrice per lavorazioni di finitura su superfici tridimensionali
ITCA20010001A1 (it) Apparato per affilare oggetti
ITBL970011A1 (it) Dispositivo di foratura per lenti autoportanti di occhiali.
IT202000023410A1 (it) Macchina per la lavorazione di battistrada
JP2023138881A (ja) 接触動剛性算出システム及び加工システム