IT202000031352A1 - Dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita - Google Patents

Dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita Download PDF

Info

Publication number
IT202000031352A1
IT202000031352A1 IT102020000031352A IT202000031352A IT202000031352A1 IT 202000031352 A1 IT202000031352 A1 IT 202000031352A1 IT 102020000031352 A IT102020000031352 A IT 102020000031352A IT 202000031352 A IT202000031352 A IT 202000031352A IT 202000031352 A1 IT202000031352 A1 IT 202000031352A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carriage
tubular collar
collar portion
stroke
tubular
Prior art date
Application number
IT102020000031352A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Zanni
Original Assignee
Koblenz Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Koblenz Spa filed Critical Koblenz Spa
Priority to IT102020000031352A priority Critical patent/IT202000031352A1/it
Publication of IT202000031352A1 publication Critical patent/IT202000031352A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F5/00Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers
    • E05F5/003Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers for sliding wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/23Actuation thereof
    • E05Y2201/246Actuation thereof by auxiliary motors, magnets, springs or weights
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/262Type of motion, e.g. braking
    • E05Y2201/264Type of motion, e.g. braking linear
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/46Magnets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/205Combinations of elements forming a unit
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/23Combinations of elements of elements of different categories
    • E05Y2800/24Combinations of elements of elements of different categories of springs and brakes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/244Combinations of elements arranged in serial relationship
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
"DISPOSITIVO DI GUIDA PER ANTE DI PORTE SCORREVOLI CON
CHIUSURA E/O APERTURA ASSISTITA"
La presente invenzione riguarda un dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita.
In generale, come alternative alle ante di porta battente, si usano ante di porte scorrevoli per per giudere o dare accesso a compartimenti che sono o spazi interni di mobile (per esempio spazi all?interno di armadi) oppure stanze in un edificio o in un appartamento. In generale si usano una o pi? ante, che scorrono lungo binary per mezzo di rispettivi sistemi volventi, come ruote e/o carrelli. Per evitare che l?anta di porta resti in una condizione parzialmente aperta o parzialmente chiusa, ? noto dotare la porta stessa di dispositivi che assistano l?apertura o la chiusura della porta. Inoltre, per evitare che l?anta della porta sbatta contro parti dello stipites quando l?anta di porta giunge alla condizione completamente chiusa o alla condizione completamente aperta, tali dispositivi vengono costriuti in modo tale da fornire una azione di chiusura o apertura controllata. Solitamente si fissa al telaio della porta, all?estremit? della corsa di aperture o chiusura, una unit? che comprende una o pi? molle sulle quali agisce un attuatore che solitamente scorre in una guida situata all?interno dell?unit?. L?attuatore ? azionato da un attivatore che si muove con l?anta di porta e che, una volta impegnato con l?attuatore, o fa s? che le mole accumulino energia elastica quand l?anta di porta viene spinta in una direzione, oppure fa s? che le molle traasferiscano tale energia all?anta di porta quando essa viene lasciata libera di muoversi, facendola cos? tornare automaticamente indietro verso o la posizione di apertura o quella di chiusura. Per evitare che la velocit? acquistata dall?anta di porta sotto l?azione delle molle la facia sbattere contro parti dello stipite, l?unit? viene provvista di uno smorzatore peer rallentare il moto e controllarlo. Questi sistemi hanno diversi inconvenienti. In particolare, essi richiedono molto spazio per essere montati nelle posizioni corrette, rendendo cos? molto difficile usarli in situazioni nelle quali i binari devono essere collocati in posti nei quali ? difficile trovare spazio per altri dispositivi. Inoltre, l?azone di richiamo fornita da molle meccaniche assoggetta l?anta di porta ad una forza che non ? costante (in particolare: una forza molto alta alla massima distanza dalla posizione chiusa/aperta alla quale l?attivatore aziona l?attuatore; una forza molto bassa quando la distanza dell?anta di porta dalla posizione aperta o chiusa diventa piccola e le molle sono pi? o meno completamente scariche).
Scopo della presente invenzione ? superare gli inconvenienti sopra menzionati, fornendo un dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita che possa venire applicato anche quando i binari devono essere collocati in posti in cui ? difficile ricavare spazio per altri dispositivi. Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita che fornisca una azione di richiamo a forza sostanzialmente costante.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della descrizione che segue, vengono raggiunti, in accordo con la presente invenzione, da un dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita avente caratteristiche strutturali e funzionali in accordo con l?allegata rivendicazione indipendente, forme realizzative ulteriori del medesimo essendo individuate nelle allegate e corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
L?invenzione ? esposta pi? in dettaglio nel seguito con l?aiuto dei disegni, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
- Figura 1 ? una sezione trasversale longitudinale di una forma realizzativa di un dispositivo di guida secondo l?invenzione, con alcune parti asportate per meglio illustrarne altre, in cui si mostra un carrello in avvicinamento ad una posizione estrema della corsa del carrello lungo un profilato di guida.
- Figura 1a ? una vista frontale del dispositivo di guida di figura 1 presa dal lato destro di figura 1.
- Figura 2 ? una sezione trasversale longitudinale della stessa forma di realizzazione della figura 1, in cui si mostra un perno limitatore di corsa di un rispettivo dispositivo limitatore di corsa mentre interagisce con una porzione di collare tubolare del carrello di figura 1 presso detta posizione estrema ed inizia ad attivare l?azione di un dispositivo di rallentamento.
- Figura 3 ? una sezione trasversale longitudinale della stessa forma di realizzazione delle figure 1 e 2, in cui si mostra il carrello fermato in detta posizione estrema della corsa lungo il profilato di guida, con il perno limitatore di corsa inserito nella porzione di collare tubolare ed il dispositivo di rallentamento in una rispettiva configurazione di arresto.
- Figura 4 ? una vista prospettica in esploso del dispositivo di guida delle figure 1-3 con alcune parti asportae per meglio evidenziarne altre.
- Figura 5 ? una vista prospettica in esploso di un carrello del dispostivo di guida delle figure 1-4, assieme ad una vista in esploso di un rispettivo dispositivo limitatore di corsa.
- Figura 6 ? una sezione trasversale longitudinale nello stesso piano delle figure 1-3 di un?altra parte della stessa forma di realizzazione, in cui si mostra un ulteriore carrello del dispositivo vicino ad un?altra posizione estrema della corsa lungo il profilo di guida, mentre si avvicia ad un ulteriore dispositivo limitatore di corsa con il suo perno limitatore di corsa.
- Figura 7 ? una sezione trasversale longitudinale della forma di realizzazione delle figure 1-6 in una posizione lungo la corsa simile a quella illustrata in figura 1.
- Figura 7a ? una vista prospettica in esploso del secondo carrello del dispositivo di guida delle figure 1-6, in particolare come illustrato nelle figure 6 e 7, assieme ad una vista prospettica in esploso di un rispettivo dispositivo limitatore di corsa.
- Figura 8 ? una sezione trasversale longitudinale di un?altra forma di realizzazione di un dispositivo di guida secondo l?invenzione, con l?anta di porta che si avvicina ad una posizione estrema della corsa dei carrelli lungo il profilato di guida, mentre un perno limitatore di corsa di un dispositivo limitatore di corsa interagisce con una porzione di collare tubolare di un carrello del dispositivo e inizia ad azionare un rispettivo dispositivo di rallentamento. Figura 8 illustra anche un altro dispositivo limitatore di corsa, relativo all?altra posizione estrema dell?anta di porta lungo la corsa, mentre il suo perno limitatore di corsa passa oltre un carrello ausiliario del dispositivo. - Figura 8a ? una vista frontale del dispositivo di guida della figura 8 presa dal lato sinistro di figura 8.
- Figura 9 ? una sezione trasversale longitudinale analoga a quella di figura 8, in cui si mostra la forma di realizzazione della figura 8 con l?anta di porta completamente ad una posizione estrema della corsa lungo il profilo di guida con il rispettivo perno limitatore di corsa posizionato all?interno della rispettiva porzione di collare tubolare mentre porta il dispositivo di rallentamento ad una rispettiva configurazione di arresto.
- Figura 10 ? una sezione trasversale longitudinale analoga a quelle delle figure 8 e 9, che mostra l?anta di porta completamente nell?altra posizione estrema della corsa lungo il profilato di guida, con il rispettivo perno limitatore di corsa posizionato all?interno della rispettiva porzione di collare tubolare mentre porta il dispositivo di rallentamento ad una rispettiva configurazione di arresto.
- Figura 11 ? una vista prospettica in esploso del dispositivo di guida delle figure 8-10.
- Figura 12 ? una vista prospettica in esplosodi un carrello del dispositivo di guida delle figure 8-11, assieme ad una vista prospettica in esploso di unoo dei dispositivi limitatori di corsa.
- Figura 12a ? un dettaglio di figura 8, con altre parti aspartate a fine di maggior chiarezza ed illustrante una forma di realizzazione di un dispositivo di rallentamento dell?invenzione.
Con riferimento alle figure, il riferimento numerico 1 indica un dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita. Il dispositivo di guida 1 comprende un profilato di guida 2 lungo il quale ? destinata a scorrere un?anta di porta 3. Il dispositivo di guida 1 inoltre comprende un primo carrello 4 da attaccare ad un?anta di porta 3, che si impegna con il profilato di guida 2 ed ? scorrevolmente mobile avanti e indietro lungo il profilato di guida 2 su una corsa tra una posizione estrema di chiusura e una posizione estrema di apertura, rispettivamente corrispondento ad una posizione di chiusura e ad una posizione di apertura dell?anta di porta 3. Il dispositivo di guida 1 inoltre comprende un primo dispositivo limitatore di corsa 5 collocato lungo la corsa in una prima posizione predeterminata che corrisponde o alla posizione estrema di chiusura o alla posizione estrema di apertura e interagente con il primo carrello 4 per limitare il suo viaggio lungo la corsa. Il carrello 4 che si avvicina ad una delle due posizioni estreme ed il rispettivo dispositivo limitatore di corsa 5 vengono illustrati in particolare in figura 1 (in una particolare forma di realizzazione del dispositivo di guida 1) ed in figura 8 (in una particolare, ulteriore forma di realizzazione del dispositivo di guida 1).
Il profilato di guida 2 ha una sezione trasversale che crea uno spazio di alloggiamento 20 al?interno del profilato di guida 2 stesso lungo almeno tutta la lunghezza di detta corsa. Preferibilmente, il profilato di guida 2 definisce lo spazio di alloggiamento 20 per tutta la sua lunghezza. In particolare, il profilato di guida 2 si pu? ottenere utilizzando un pezzo di metallo estruso avente la sezione trasversale appropriata.
Il primo dispositivo limitatore di corsa 5 comprende un perno limitatore di corsa 50 alloggiato nello spazio di alloggiamento 20 in detta prima posizione predeterminata. Il perno limitatore di corsa 50 ? supportato da un rispettivo elemento di supporto 51 (il quale ? anch?esso parte del primo dispositivo limitatore di corsa 5). Il rispettivo elemento di supporto 51 ? fissato al profilato di guida 2 per mezzo di una o pi? rispettive viti 52. Il rispettivo elemento di supporto 51 ? alloggiato nello spazio di alloggiamento 20. In una forma di realizzazione illustrate nelle figure 8-12, il rispettivo elemento di supporto 51 ? collocato su un lato della sezione trasversale del profilato di guida 2 che crea lo spazio di alloggiamento 20 e lascia il lato opposto della sezione trasversale del profilato di guida 2 che crea lo spazio di alloggiamento 20 libero per altri usi. Si torner? pi? avanti nella descrizione su questo argomento.
Il primo carrello 4 comprende un corpo di carrello 40 alloggiato nello spazio di alloggiamento 20 e mobile lungo il profilato di guida 2 in contatto con il profilato di guida 2 tramite mezzi di contatto 400. I mezzi di contatto 400, a loro volta, preferibilmente comprendono almeno una o pi? ruote 401.
Il primo carrello 4 inoltre comprende una prima porzione di collare tubolare 41 che ? situata sul corpo di carrello 40 ed ? alloggiata nello spazio di alloggiamento 20. La prima porzione di collare tubolare 41 ? o montata sul corpo di carrello 40 oppure integrale con il corpo di carrello 40, in particolare ottenuta in un singolo pezzo con esso. Il perno limitatore di corsa 50 ? ricevuto assialmente nella prima porzione di collare tubolare 41 quando il primo carrello 4 si avvicina a detta prima posizione predeterminata. Questo comportamento ? illustrato in particolare nelle figure 1-3 e nelle figure 8 e 9.
La prima porzione di collare tubolare 41 ed il perno limitatore di corsa 50 sono cos? costituiti, strutturati e configurati che quando si avvicinano l?uno all?altro si esercita tra loro una forza magnetica, che guida il movimento del perno limitatore di corsa 50 nella direzione dall?esterno verso l?interno della prima porzione di collare tubolare 41. Essendo il perno limitatore di corsa 50 fissato al profilato di guida 2 (in particolare per mezzo del rispettivo elemento di supporto 51), detta forza magnetica guida anche il movimento del corpo di carrello 40 verso il perno limitatore di corsa 50 cos? come il movimento della prima prozione di collare tubolare 41 sul perno limitatore di corsa 50. Infatti, detto movimento ? un movimento relative del perno limitatore di corsa 50 e della prima porzione di collare tubolare 41. Una volta che si raggiunga la posizione estrema (o quella di chiusura o quella di apertura, in base a come l?anta di porta 3 ? disposta nell?apertura che deve chidere) e l?anta di porta 3 venga fermata, la forza magnetica trattiene le parti in posizione finch? non si esercita un?altra forza che le porti lontano le une dalle altre.
Il primo carrello 4 inoltre comprende un dispositivo di rallentamento 42 associato al corpo di carrello 40 e collocato all?interno dello spazio di alloggiamento 20. Il dispositivo di rallentamento 42 comprende un primo elemento di contatto 420 ed un dispositivo generatore di forza di contrasto 421. Il primo elemento di contatto 420 ? mobile lungo la prima porzione di collare tubolare 41 sotto una azione di spinta che viene generata dal perno limitatore di corsa 50 e contro una azione da parte del dispositivo generatore di forza di contrasto 421 quando il perno limitatore di corsa 50 ? guidato all?interno della prima porzione di collare tubolare 41 dalla forza magnetica. Detta azione di spinta ? generate dal perno limitatore di corsa 50 o direttamente o tramite mezzi attuatori funzionalmente connessi al perno limitatore di corsa 50 stesso. Il primo elemento di contatto 420 preferibilmente ? mobile assialmente all?interno della prima porzione di collare tubolare 41 sotto detta azione di spinta. Preferibilmente, quando il perno limitatore di corsa 50 viene guidato all?interno della prima porzione di collare tubolare 41 dalla forza magnetica, il primo elemento di contatto 420 ? mobile lungo la prima porzione di collare tubolare 41 sotto una diretta azione di spinta del perno limitatore di corsa 50 e contro l?azione da parte del dispositivo generatore di forza di contrasto 421.
Grazie all?azione del dispositivo di rallentamento 42, in particolare a causa della resistenza che il dispositivo generatore di forza di contrasto 421 oppone all?azione di spinta generata dal perno limitatore di corsa 50 a causa della forza magnetica, il movimento dell?anta di porta 3 verso la posizione di chiusura/apertura ? controllato e si pu? evitare che l?anta di porta 3 sbatta contro parti del telaio di porta. Tutte le component principali del dispositivo di guida 1 sono alloggiate nel profilato di guida 2, specificamente nel suo spazio di alloggiamento 20. Le componenti attive del dispositivo di guida 1 diverse dal dispositivo limitatore di corsa 5 (o da un qualsiasi dispositivo limitatore di corsa) sono trasportate sul corpo di carrello 40 del primo carrello 4, oppure molto strettamente legate funzionalmente ad esso. Ci? rende molto compatto il dispositivo di guida 1. Lo spazio necessario per la sua installazione ? poco di pi? di quello necessario per alloggiare il profilato di guida 2. L?uso in combinazione con queste caratteristiche di una azione di forza magnetica rende il dispositivo di guida 1 ancora pi? efficace grazie all?introduzione di una forza per assistere la chiusura e/o l?apertura che ? sostanzialmente costante. La presenza del dispositivo di rallentamento 42 rende possible controllare l?azione di chiusura e/o aperture, evitando cos? forti colpi contro i montanti che delimitano l?apertura che l?anta di porta 3 ? destinata a chiudere.
Il dispositivo di guida 1 inoltre comprende una seconda porzione di collare tubolare 43 alloggiata nello spazio di alloggiamento 20 sull?altro lato del corpo di carrello 40 del primo carrello 4 rispetto alla prima porzione di collare tubolare 41. La seconda porzione di collare tubolare 43 ? cos? funzionalmente connessa a detto corpo di carrello 40 del primo carrello 4 che il loro posizionamento relativo rimane sostanzialmente lo stesso durante il movimento del primo carrello 4 lungo il profilato di guida 2.
Il dispositivo di guida 1 inoltre comprende un secondo dispositivo limitatore di corsa 6 collocato lungo la corsa in una seconda posizione predeterminata corrispondente all?altra posizione estrema rispetto a quella del primo dispositivo limitatore di corsa 5.
Il secondo dispositivo limitatore di corsa 6 comprende un rispettivo perno limitatore di corsa 60 alloggiato nello spazio di alloggiamento 20 in detta seconda posizione predeterminata. Detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 ? supportato da un corrispondente elemento di supporto 61 (il quale pure ? parte del secondo dispositivo limitatore di corsa 6). Detto corrispondente element di supporto 61 ? fissato al profilato di guida 2 per mezzo di una o pi? rispettive viti di fissaggio 62. Detto corrispondente element di supporto 61 ? alloggiato nello spazio di alloggiamento 20. In una forma di realizzazione illustrata nelle figure 8-12, detto corrispondente element di supporto 61 ? collocate su un lato della sezione trasversale del profilato di guida 2 che crea lo spazio di alloggiamento 20 e lascia il lato opposto della sezione trasversale del profilato di guida 2 che crea lo spazio di alloggiamento 20 libero per altri usi. Si ritorner? su questo argomento pi? avanti nella descrizione. Il lato della sezione trasversale del profilato di guida 2 in cui detto corrispondente element di supporto 61 ? collocato, ? lo stesso lato in cui ? collocato l?elemento di supporto 51 del perno limitatore di corsa 50 del primo dispositivo limitatore di corsa 5.
Detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 ? ricevuto assialmentoe nella seconda porzione di collare tubolare 43 quando quest?ultima si avvicina a detta seconda posizione predeterminata.
La seconda porzione di collare tubolare 43 e detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 sono cos? costituiti, strutturati e configurati che quando si avviccinano l?uno all?altro si esercita tra di loro una forza magnetica, la quale guida il movimento di detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 nella direzione dall?esterno verso l?interno della seconda porzione di collare tubolare 43. Essendo detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 fissato al profilato di guida 2 (in particolare per mezzo del rispettivo elemento di supporto 61), detta forza magnetica guida anche il movimento della seconda porzione di collare tubolare 43 su detto rispettivo perno limitatore di corsa 60. Infatti, detto movimento ? un moto relative di detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 e della seconda porzione di collare tubolare 43. Una volta che si raggiunge la posizione estrema (o quella di apertura, o quella di chiusura, in base a come l?anta di porta 3 ? disposta nell?apertura che essa deve chiudere) e l?anta di porta 3 arrestata, la forza magnetica trattiene le parti in posizione fino a che non viene esercitata un?altra forza per portarle lontano l?una dall?altra.
Il dispositivo di guida 1 inoltre comprende un secondo element di contatto 440 ed un rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto 441 i quali sono alloggiati nello spazio di alloggiamento 20.
Il secondo element di contatto 440 ? mobile lungo la seconda prozione di collare tubolare 43 sotto una azione di spinta che viene generate da detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 e contro una azione da parte di detto rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto 441 quando detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 ? guidato all?interno della seconda porzione di collare tubolare 43 dalla forza magnetica. Detta azione di spinta ? generata da detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 o direttamente o mediante mezzi attuatori funzionalmente connessi a detto rispettivo perno limitatore di corsa 60. Preferibilmente, il secondo element di contatto 440 ? mobile assialmente all?interno della seconda porzione di collare tubolare 43 sotto detta azione di spinta generata da detto rispettivo perno limitatore di corsa 60.
Preferibilmente, quando detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 ? guidato all?interno della seconda porzione di collare tubolare 43 dalla forza magnetica, il secondo elemento di contatto 440 ? mobile lungo la seconda porzione di collare tubolare 43 sotto una diretta azione di spinta da parte di detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 e contro l?azione da parte di detto rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto 441.
In una forma di realizzazione illustrata in particolare nelle figure da 1 a 7, il dispositivo di guida 1 inoltre comprende un secondo carrello 7 da attaccare all?anta di porta 3 ad una distanza fissata dal primo carrello 4. Il secondo carrello 7 si impegna con il profilato di guida 2 ed ? scorrevolmente mobile Avanti e indietro lung oil profilato di guida 2 sulla corsa tra la posizione estrema di chiusura e la posizione estrema di apertura.
Il secondo carrello 7 comprende a sua volta un rispettivo corpo di carrello 70 alloggiato nello spazio di alloggiamento 20 e mobile lungo il profilato di guida 2 in contatto con il profilato di guida 2 mediante mezzi di contatto 700. I mezzi di contatto 700, a loro volta, preferibilmente comprendono almeno una o pi? ruote 701.
Il secondo carrello 7 comprende inoltre la seconda porzione di collare tubolare 43, la quale ? situata sul rispettivo corpo di carrello 70. La seconda porzione di collare tubolare 43 o ? montata sul rispettivo corpo di carrello 70 o ? integrale con il rispettivo corpo di carrello 70, in particolare ottenuta in un singolo pezzo con esso. Detto rispettivo perno limitatore di corsa 60 ? ricevuto assialmenteis axially all?interno della seconda porzione di collare tubolare 43 quando il secondo carrello 7 si avvicina a detta seconda posizione predeterminata.
Il secondo carrello 7 inoltre comprende un rispettivo dispositivo di rallentamento 72 associato al rispettivo corpo di carrello 70 e collocato all?interno dello spazio di alloggiamento 20. Il rispettivo dispositivo di rallentamento 72 a sua volta comprende il secondo elemento di contatto 440 ed il rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto 441.
In una forma di realizzazione illustrate in particolare nelle figure 8-12, 12a la seconda porzione di collare tubolare 43 ? situata sul corpo di carrello 40 del primo carrello 4. Inoltre, il dispositivo di rallentamento 42 associato con il corpo di carrello 40 del primo carrello 4 comprende il secondo elemento di contatto 440 ed il rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto 441. Come illustrato nelle figure 8-11, il dispositivo di guida 1 comprende inoltre un carrello ausiliario 8 da attaccare all?anta di porta 3 ad una distanza fissata dal primo carrello 4. Il carrello ausiliario 8 a sua volta comprende un rispettivo corpo di carrello ausiliario 80. Detto corpo di carrello ausiliario 80 si impegna con il profilato di guida 2, ? alloggiato nello spazio di alloggiamento 20 ed ? scorrevolmente mobile avanti e indietro lungo il profilato di guida 2 sulla corsa tra la posizione estrema di chiusura e la posizione estrema di apertura. Detto rispettivo corpo di carrello ausiliario 80 si impegna con il profilato di guida 2 mediante rispettivi mezzi di contatto che possono comprendere una o pi? ruote, come illustrato in particolare in figura 11. Il secondo dispositivo limitatore di corsa 6 ? cos? configurato, ed il suo rispettivo perno limitatore di corsa 60 ? cos? fissato e collocate all?interno dello spazio di alloggiamento 20, da lasciare che il carrello ausiliario 8 passi oltre il secondo dispositivo limitatore di corsa 6 e il rispettivo perno limitatore di corsa 60 senza interazione, quando la seconda porzione di collare tubolare 43 montata sul corpo di carrello 40 del primo carrello 4 si avvicina al perno limitatore di corsa 60 del secondo dispositivo limitatore di corsa 6. Questa condizione ? illustrata in particolare nelle figure 8-10. Come sopra descritto, in questo casodetto corrispondente element di supporto 61, il quale supporta detto rispettivo perno limitatore di corsa 60, ? situato su un lato della sezione trasversale del profilato di guida 2 che crea lo spazio di alloggiamento 20 e lascia libero il lato opposto della sezione trasversale del profilato di guida 2 che crea lo spazio di alloggiamento 20. Detto lato opposto della sezione trasversale del profilato di guida 2 in questo caso corrisponde al lato che il carrello ausiliario 8 utilizza mediante il suo rispettivo corpo di carrello 80 per impegnarsi con il profilato di guida 2 per mezzo dei rispettivi mezzi di contatto. Questa configurazione reduce le dimensioni del dispositivo in una direzione trasversale alla dierzione di movimentodell?anta di porta 3, permettendo quindi l?uso di profilati di guida 2 aventi una sezione trasversale relativamente ridotta. Chiaramente, anche il primo dispositivo limitatore di corsa 5, il suo perno limitatore di corsa 50 (e, dove applicabile, il rispettivo elemento di supporto 51) sono configurati e/o fissati e/o collocati in una maniera analoga a quella sopra descritta (si vedano in particolare le figure 8-12, 12a). Il corpo di carrello 80 del carrello ausiliario 8 presenta una faccia 800 orientata verso il lato 200 dello spazio di alloggiamento 20 dove ? collocato il perno limitatore di corsa 60 del secondo dispositivo limitatore di corsa 6. Detta faccia 800 ? essendo cos? sagomata e/o provvista di una sede cos? configurata da permettere il libero passaggio del carrello ausiliario 8 oltre il secondo dispositivo limitatore di corsa 6 ed il suo perno limitatore di corsa 60.
In generale, vantaggiosamente, su quel carrello 4, 7 del dispositivo di guida 1 il cui corpo di carrello 40, 70 porta una rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43, detta rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 ? montata su un lato di detto corpo di carrello 40, 70 lungo la linea di movimento del carrello 4, 7 lungo la corsa. Detto carrello 4, 7 comprende inoltre una struttura di alloggiamento tubolare 44, 73 montata su detto corpo di carrello 40, 70 consecutivamente a, ed assialmente con, detta porzione di collare tubolare 41, 43. Detta struttura di alloggiamento tubolare 44, 73 crea, in combinazione con detta porzione di collare tubolare 41, 43 una sede tubolare che alloggia almeno parte di queldispositivo generatore di forza di contrasto 421, 441 che agisce quando il perno limitatore di corsa 50, 60, che ? destinato ad interagire con detta rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 generando la sua azione di spinta sul rispettivo elemento di contatto 420, 440, il quale a sua volta ? mobile lungo detta rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 (preferibilmente mobile assialmente all?interno di detta rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43).
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-7, 7a ciascun carrello 4, 7 presenta la sua propria struttura di alloggiamento tubolare 44, 73. Essa pu? essere in un singolo pezzo con il rispettivo corpo di carrello 40, 70. Essa pu? essere fissata al rispettivo corpo di carrello 40, 70 per mezzo di rispettivi mezzi di fissaggio. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 1-7, 7a la struttura di alloggiamento tubolare 44, 73 comprende un?ala 448, 730 inseribile in una rispettiva sede 449, 731 sul rispettivo corpo di carrello body 40, 70. Vantaggiosamente, una volta posizionata, l?ala 448, 730 pu? essere fissata nella sede 449, 731 per mezzo di rispettivi mezzi di fissaggio.
Su quel carrello 4, 7 del dispositivo di guida 1 il cui corpo di carrello 40, 70 trasporta detta rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 assieme con una rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare 43, 41 (il che, per esempio, ? il caso della forma di realizzazione delle figure 8-12, 12a), entrambe le porzioni di collare tubolare 41, 43 possono o essere trattenute assieme in un unico pezzo o essere integrate in un unico pezzo. Detto unico pezzo pu? venire montato direttamente sul corpo di carrello 40, 70 di detto carrello 4, 7.
Su quel carrello 4, 7 del dispositivo di guida 1 il cui corpo di carrello 40, 70 trasporta detta rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 assieme con una rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare 43, 41 (il che, per esempio, ? il caso della forma di realizzazione delle figure 8-12, 12a):
- detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare 43, 41 ? montata sull?altro lato del corpo di carrello 40, 70 lungo la linea di movimento del carrello 4, 7 lungo la corsa rispetto a detta rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43, ed ? disposta consecutivamente a, e coassiale con, detta struttura di alloggiamento tubolare 44, 73;
- detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare 43, 41 crea, in combinazione con detta struttura di alloggiamento tubolare 44, 73, una sede tubolare che alloggia almeno parte di quel dispositivo generatore di forza di contrasto 441, 421 che agisce quando il perno limitatore di corsa 60, 50 che ? destinato ad interagire con detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare 43, 41 di fatto entra assialmente in detta ulteriore porzione di collare tubolare 43, 41 e genera la propria azione di spinta sul rispettivo ulteriore elemento di contatto 440, 420, il quale, a sua volta, ? mobile lungo detta ilteriore porzione di collare tubolare 43, 41 (preferibilmente mobile assialmente all?interno di detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare 43, 41). Le due sedi tubolari di alloggiamento possono essere integrate in un?unica sede tubolare di alloggiamento che contiene almeno in parte i due dispositivi di generazione di forza di contrasto 441, 442. Vantaggiosamente, i due dispositivi di forza di contrasto 441, 442 possono essere integrati in un unico dispositivo che svolga le azioni di entrambi.
In particolare, nella forma di realizzazione delle figure 8-12, 12a il corpo di carrello 40 del primo carrello 4 trasporta sia la prima 41 che la seconda 43 porzione di collare tubolare. Come in particolare illustrato in figura 12, la prima 41 e la seconda 43 porzione di collare tubolare sono inserite in rispettive sedi 450, 451 (in particolare sedi semicilindriche) realizzate in un corpo di supporto 452 sul quale ? collocata la struttura di alloggiamento tubolare 44. La struttura di alloggiamento tubolare 44 ? collocata tra le sedi 450, 451. Il corpo di supporto 452 ? montato sul corpo di carrello 40 del primo carrello 4. In particolare nel corpo di supporto 452 ? realizzata una sede di montaggio 453, adattata a ricevere una faccia del corpo di carrello 40 del primo carrello (figura 12).
In generale, il dispositivo generatore (o i dispositivi generatori) di forza di contrasto 421, 441 ha (o hanno) una sezione trasversale complessiva che ? controsagomata rispetto alla sede tubolare realizzata dalla sede di alloggiamento tubolare 44 assieme con la prima 41 oppure con la seconda 43 porzione di collare tubolare (oppure con entrambe le porzioni di collare tubolare 41, 43). Nella forma di realizzazione delle figure 8-12. 12a, il dispositivo generatore (o i dispositivi generatori) di forza di contrasto 421, 441 ha (o hanno) una sezione traversale complessiva che ? controsagomata rispetto alla sede tubolare realizzata dalla struttura di alloggiamento tubolare 44 assieme con la prima 41 e con la seconda 43 porzione di collare tubolare.
Un dispositivo generatore di forza di contrasto 421, 441 che agisce su un rispettivo elemento di contatto 420, 440 comprende almeno un elemento di contrasto elastico 422, 442 agente assialmente lungo la porzione di collare tubolare 41, 43 all?interno della quale detto rispettivo elemento di contatto 420, 440 ? assialmente mobile. Detto elemento di contrasto elastico 422, 442 preferibilmente comprende una molla elicoidale coassiale con detta porzione di collare tubolare 41, 43.
Un dispositivo generatore di forza di contrasto 421, 441 del dispositivo di guida 1 che agisce su un rispettivo elemento di contatto 420, 440 comprende almeno un cilindro smorzatore 423, 443, con rispettivi pistone 424, 444 e asta 425, 445, coassiale con la porzione di collare tubolare 41, 43 all?interno della quale detto rispettivo elemento di contatto 420, 444 ? assialmente mobile. Detto rispettivo elemento di contatto 420, 440 ? almeno a contatto o con una estremit? 426, 446 dell?asta 425, 445 distale dal pistone 424, 444 o con una estremit? 427, 447 del cilindro smorzatore 423, 443 che ? collocata al lato opposto di detto cilindro smorzatore 423, 443 rispetto all?asta 425, 445.
Come ad esempio illustrato nelle figure 1-7,7a, l?elemento di contrasto elastio?co 422, 442 (in particolare una molla elicoidale) ? trattenuto lungo l?asta 425,445 (preferibilmene ad essa coassiale) tra il cilindro smorzatore 423, 443 e quell?elemento di contatto 420, 440 che ? in contatto con l?estremit? dell?asta 425, 445 distale dal pistone 424, 444.
In particolare, nella forma di realizzazione illustrata nella figura 12a, e relativa alle figure da 8-12, il dispositivo generatore di forza di contrasto 421, 441 possiede un singolo cilindre smorzatore 423, 443, la cui estremit? 427, 447 collocata sul lato opposto di detto cilindro 423, 443 rispetto all?asta 425, 445 ? in contatto con l?elemento di contatto 440 su cui agisce il perno limitatore di corsa 60 del secondo dispositivo limitatore di corsa 6, mentre l?estremit? 426, 446 dell?asta 425, 445 distale dal pistone 424, 444 del cilindro smorzatore 423, 443 ? in contatto con l?elemento di contatto 420 su cui agisce il perno limitatore di corsa 50 del primo dispositivo limitatore di corsa 5. Entrambi gli elementi di contatto 420, 440 possiedono prolungamenti cilindrici 453, 454 che trattengono tra di loro il rispettivo elemento elastico di contrasto 421, 441 (in particolare una molla elicoidale). L?elemento di contrasto elastico 421, 441 (in particolare una molla elicoidale) ? disposto sul cilindro smorzatore 423, 443 coassialmente ad esso. In questo caso la struttura del dispositivo rallentatore 42 del primo carrello 4 ? molto compatta.
Il profilato di guida 2 ha una sezione trasversale, che definisce detto spazio di alloggiamento 20, che ? sagomata a ?C?. Si vedano in particolare le figure 1a, 4, 8a, 11. I bracci liberi della sezione trasversale sagomata a ?C? possono essere di diversa lunghezza/profondit?. Preferibilmente la sezione trasversale sagomata a ?C? ? simmetrica rispetto ad un piano mediano.
Dispositivi di collegamento 9 per connettere l?anta di porta 3 ad un qualsiasi corpo di carrello 40, 70, 80 che corra all?interno del profilato di guida 2 passano attraverso il lato aperto della sezione trasversale sagomata a ?C? del profilato di guida 2.
Preferibilmente, il lato chiuse della sezione trasversale sagomata a ?C? del profilato di guida 2 ? situate al di sopra di un qualsiasi corpo di carrello 40, 70, 80 che corre all?interno del profilato di guida 2, il lato aperto della sezione traasversale sagomata a ?C? essendo situato al di sotto di, o in corrispondenza di, una faccia inferiore di un qualsiasi corpo di carrello 40, 70, 80 che corre all?interno del profilato di guida 2 (si vedano in particolare le figure 1a, 8a). In generale, ciascun perno limitatore di corsa 50, 60 pu? avere una punta libera. Tale punta libera interagisce con il rispettivo element di contatto 420440,quando quest?ultimo ? assialmente mobile all?interno della rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43.
Nel dispositivo di guida 1, in quel dispositivo limitatore di corsa 5, 6 che comprende un rispettivo perno limitatore di corsa 50, 60 assialmente interagente con una rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43, detto rispettivo perno limitatore di corsa 50, 60 e la rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 possono essere cos? configurati e strutturati da realizzare una delle seguenti forme di realizzazione alternative.
In una prima forma realizzativa (illustrate nelle figure) il perno limitatore di corsa 50, 60 almeno comprende un nucleo magnetico 500, 600 estendentesi lungo il suo asse per la sua lunghezza, mentre la rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 ? realizzata in materiale magnetizzabile. Preferibilmente, detto materiale magnetizzabile ?, o contiene, acciaio. Preferibilmente, il perno limitatore di corsa 50, 60 inoltre comprende un astuccio 501, 601 all?interno del quale ? contenuto il nucleo magnetico 500, 600. Il nucleo magnetico 500, 600 pu? essere composto da una pluralit? si settori cilindrici. L?astuccio 501, 601 pu? essere cilindrico. L?astuccio 501, 601 pu? essere metallico (per esempio in acciaio). L?astuccio 501, 601 comprende la punta libera del perno limitatore di corsa 50, 60.
In una seconda forma di realizzazione il perno limitatore di corsa 50, 60 ? realizzato in materiale magnetizzabile (preferibilmente acciaio, o un materiale contenente acciaio), mentre la rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 ? realizzata in materiale magnetico.
In una terza forma di realizzazione il perno limitatore di corsa 50, 60 almeno comprende un nucleo magnetico 500, 600 estendentesi lungo il suo asse per la sua lunghezza, mentre la rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 ? realizzata in materiale magnetico. Anche in questo caso il nucleo magnetico 500, 600 pu? essere composto da una pluralit? si settori cilindrici. Anche in questo caso il perno limitatore di corsa 50, 60 pu? comprendere un rispettivo astuccio 501, 601 come precedentemente descritto nella prima forma di realizzazione.
Vantaggiosamente, la direzione di polarizzazione della magnetizzazione ? trasversale, preferibilmente perpendicolare, all?asse comune del perno limitatore di corsa 50, 60 e della rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43. Pi? preferibilmente, detta direzione di polarizzazione della magnetizzazione ? diretta lungo un diametro o del perno limitatore di corsa 50, 60 o della rispettiva porzione di collare tubolare 41, 43 o di entrambi.
Questo tipo di magnetizzazione ? il pi? favorevole al fine di garantire una forza magnetica atrattiva costante tra il perno limitatore di corsa 50, 60 e la relativa porzione di collare tubolare 41, 43.
Vantaggiosamente, tutti i perni limitatori di corsa 50, 60, le rispettive porzioni di collare tubolare 41, 43, i rispettivi elementi di contatto 420, 440 e dispositivi generatori di forza di contrasto 421, 441 sono disposti lungo un asse parallelo alla linea di viaggio del primo carrello 4 lungo il profilato di guida 2. Preferibilmente, detto asse ? situate in un piano destinato ad essere parallel a, o coincidente con, il piano di giacitura dell?anta di porta 3. In questo modo, il dispositivo di guida 1 diventa molto compatto in una sezione trasversale alla direzione di movimento dell?anta di porta 3 lungo il profilato di guida 2.
L?invenzione consegue importanti vantaggi. In particolare, si ottiene una configurazione particolarmente compatta che permettealla maggior parte del dispositivo di essere sostanzialmente contenuto nello spazio occupato dal profilato di guida 2. Inoltre, le operazioni di chiusura e aperture vengono assistite da un meccanismo molto efficace del tipo a forza costante.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di guida (1) per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita, comprendente: un profilato di guida (2) lungo il quale ? destinata a scorrere un?anta di porta (3); un primo carrello (4) da attaccare all?anta di porta (3), che si impegna con il profilato di guida (2) ed ? scorrevolmente mobile avanti e indietro lungo il profilato di guida (2) su una corsa tra una posizione estrema di chiusura ed una posizione estrema di apertura, rispettivamente corrispondenti ad una posizione di chiusura e ad una posizione di apertura dell?anta di porta (3); un primo dispositivo limitatore di corsa (5) collocato lungo la corsa in una prima posizione predeterminata che corrisponde o alla posizione estrema di chiusura o alla posizione estrema di apertura e interagente con il primo carrello (4) per limitare il suo viaggio lungo la corsa, in cui il profilato di guida (2) ha una sezione trasversale che crea uno spazio di alloggiamento (20) all?interno del profilato di guida (2) stesso lungo almeno tutta la lunghezza di detta corsa, il primo dispositivo limitatore di corsa (5) comprendendo un perno limitatore di corsa (50) alloggiato nello spazio di alloggiamento (20) in detta prima posizione predeterminata, il primo carrello (4) comprendendo:
- un corpo di carrello (40) alloggiato nello spazio di alloggiamento (20) e mobile lungo il profilato di guida (2) in contatto con il profilato di guida (2) tramite mezzi di contatto (400) i quali, a loro volta, preferibilmente comprendono almeno una o pi? ruote (401);
- una prima porzione di collare tubolare (41) che ? situata sul corpo di carrello (40) ed ? alloggiata nello spazio di alloggiamento (20), il perno limitatore di corsa (50) essendo ricevuto assialmente nella prima porzione di collare tubolare (41) quando il primo carrello (4) si avvicina a detta prima posizione predeterminata, la prima porzione di collare tubolare (41) ed il perno limitatore di corsa (50) essendo cos? costituiti, strutturati e configurati che quando si avvicinano l?uno all?altro si esercita tra di loro una forza magnetica, che guida il movimento del perno limitatore di corsa (50) nella direzione dall?esterno verso l?interno della prima porzione di collare tubolare (41);
- un dispositivo di rallentamento (42) associato al corpo di carrello (40) e collocato all?interno dello spazio di alloggiamento (20), comprendente un primo elemento di contatto (420) ed un dispositivo generatore di forza di contrasto (421), il primo elemento di contatto (420) essendo mobile lungo la prima porzione di collare tubolare (41) sotto una azione di spinta che viene generata dal perno limitatore di corsa (50) e contro una azione da parte del dispositivo generatore di forza di contrasto (421) quando il perno limitatore di corsa (50) ? guidato all?interno della prima porzione di collare tubolare (41) dalla forza magnetica, detta azione di spinta essendo generata dal perno limitatore di corsa (50) o direttamente o tramite mezzi attuatori funzionalmente connessi al perno limitatore di corsa (50), il primo elemento di contatto (420) preferibilmente essendo mobile assialmente all?interno della prima porzione di collare tubolare (41) sotto detta azione di spinta.
2. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre:
- una seconda porzione di collare tubolare (43) alloggiata nello spazio di alloggiamento (20) sull?altro lato del corpo di carrello (40) del primo carrello (4) rispetto alla prima porzione di collare tubolare (41), e cos? funzionalmente connessa a detto corpo di carrello (40) del primo carrello (4) che il loro posizionamento relativo rimane sostanzialmente lo stesso durante il movimento del primo carrello (4) lungo il profilato di guida (2);
- un secondo dispositivo limitatore di corsa (6) collocato lungo la corsa in una seconda posizione predeterminata corrispondente all?altra posizione estrema rispetto a quella del primo dispositivo limitatore di corsa (5), e comprendente un rispettivo perno limitatore di corsa (60) alloggiato nello spazio di alloggiamento (20) in detta seconda posizione predeterminata, detto rispettivo perno limitatore di corsa (60) essendo ricevuto assialmente nella seconda porzione di collare tubolare (43) quando quest?ultima si avvicina a detta seconda posizione predeterminata, la seconda porzione di collare tubolare (43) e detto rispettivo perno limitatore di corsa (60) essendo cos? costituiti, strutturati e configurati che quando si avvicinano l?uno all?altro si esercita tra di loro una forza magnetica, la quale guida il movimento di detto rispettivo perno limitatore di corsa (60) nella direzione dall?esterno verso l?interno della seconda porzione di collare tubolare (43);
- un secondo elemento di contatto (440) ed un rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto (441) i quali sono alloggiati nello spazio di alloggiamento (20), il secondo elemento di contatto (440) essendo mobile lungo la seconda porzione di collare tubolare (43) sotto una azione di spinta che viene generata da detto rispettivo perno limitatore di corsa (60) e contro una azione da parte di detto rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto (441) quando detto rispettivo perno limitatore di corsa (60) ? guidato all?interno della seconda porzione di collare tubolare (43) dalla forza magnetica, detta azione di spinta essendo generata da detto rispettivo perno limitatore di corsa (60) o direttamente o mediante mezzi attuatori funzionalmente connessi a detto rispettivo perno limitatore di corsa (60), il secondo elemento di contatto (440) preferibilmente essendo mobile assialmente all?interno della seconda porzione di collare tubolare (43) sotto detta azione di spinta.
3. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un secondo carrello (7) da attaccare all?anta di porta (3) ad una distanza fissata dal primo carrello (4) e che si impegna con il profilato di guida (2) ed ? scorrevolmente mobile avanti e indietro lungo il profilato di guida (2) sulla corsa tra la posizione estrema di chiusura e la posizione estrema di apertura, il secondo carrello (7) a sua volta comprendendo:
- un rispettivo corpo di carrello (70) alloggiato nello spazio di alloggiamento (20) e mobile lungo il profilato di guida (2) in contatto con il profilato di guida (2) mediante mezzi di contatto (700) i quali, a loro volta, preferibilmente comprendono almeno una o pi? ruote (701);
- la seconda porzione di collare tubolare (43) situata sul rispettivo corpo di carrello (70);
- un rispettivo dispositivo di rallentamento (72) associato al rispettivo corpo del carrello (70) e collocato all?interno dello spazio di alloggiamento (20), a sua volta comprendente il secondo elemento di contatto (440) ed il rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto (441).
4. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che:
- la seconda porzione di collare tubolare (43) ? situata sul corpo di carrello (40) del primo carrello (4);
- il dispositivo di rallentamento (42) associato al corpo di carrello (40) del primo carrello (4) comprende il secondo elemento di contatto (440) ed il rispettivo dispositivo generatore di forza di contrasto (441).
5. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un carrello ausiliario (8) da attaccare all?anta di porta (3) ad una distanza fissata dal primo carrello (4), il carrello ausiliario (8) a sua volta comprendendo un rispettivo corpo di carrello ausiliario (80) il quale: si impegna con il profilato di guida (2), ? alloggiato nello spazio di alloggiamento (20) ed ? scorrevolmente mobile avanti e indietro lungo il profilato di guida (2) sulla corsa tra la posizione estrema di chiusura e la posizione estrema di apertura; il secondo dispositivo limitatore di corsa (6) essendo cos? configurato, ed il suo perno limitatore di corsa (60) cos? fissato e collocato all?interno dello spazio di alloggiamento (20), da lasciare che il carrello ausiliario (8) passi oltre loro (6,60) senza interazione quando la seconda porzione di collare tubolare (43) montata sul corpo di carrello (40) del primo carrello (4) si avvicina al perno limitatore di corsa (60) del secondo dispositivo limitatore di corsa (6).
6. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il corpo di carrello (80) del carrello ausiliario (8) ha una faccia (800) orientata verso il lato (200) dello spazio di alloggiamento (20) dove ? collocato il perno limitatore di corsa (60) del secondo dispositivo limitatore di corsa (6), detta faccia (800) essendo cos? sagomata e/o provvista di una sede cos? configurata da permettere il libero passaggio del carrello ausiliario (8) al di l? del secondo dispositivo limitatore di corsa (6) e del suo perno limitatore di corsa (60).
7. Dispositivo di guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che su quel carrello (4,7) del dispositivo di guida (1) il cui corpo di carrello (40,70) porta una rispettiva porzione di collare tubolare (41,43), detta rispettiva porzione di collare tubolare (41,43) ? montata su un lato di detto corpo di carrello (40,70) lungo la linea di movimento del carrello (4,7) lungo la corsa, detto carrello (4,7) comprendendo inoltre una struttura di alloggiamento tubolare (44,73) montata su detto corpo di carrello (40,70) consecutivamente a, ed assialmente con, detta porzione di collare tubolare (41,43), detta struttura di alloggiamento tubolare (44,73) creando, in combinazione con detta porzione di collare tubolare (41,43), una sede tubolare che alloggia almeno parte di quel dispositivo generatore di forza di contrasto (421,441) che agisce quando il perno limitatore di corsa (50,60), che ? destinato a interagire con detta rispettiva porzione di collare tubolare (41,43), di fatto entra in detta porzione di collare tubolare (41,43) generando la sua azione di spinta sul rispettivo elemento di contatto (420,440), il quale a sua volta ? mobile lungo detta porzione di collare tubolare (41,43), preferibilmente assialmente all?interno di detta porzione di collare tubolare (41,43).
8. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che su detto carrello (4,7) del dispositivo di guida (1) il cui corpo di carrello (40,70) trasporta detta rispettiva porzione di collare tubolare (41,43) assieme con una rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare (43,41):
- detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare (43,41) ? montata sull?altro lato del corpo di carrello (40,70) lungo la linea di movimento del carrello (4,7) lungo la corsa rispetto a detta rispettiva porzione di collare tubolare (41,43), ed ? disposta consecutivamente a, e coassiale con, detta struttura di alloggiamento tubolare (44,73);
- detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare (43,41) crea, in combinazione con detta struttura di alloggiamento tubolare (44,73), una sede tubolare che alloggia almeno parte di quel dispositivo generatore di forza di contrasto (441,421) che agisce quando il perno di limitazione di corsa (60,50) che ? destinato ad interagire con detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare (43,41) di fatto entra assialmente in detta ulteriore porzione di collare tubolare (43,41) e genera la propria azione di spinta sul rispettivo ulteriore elemento di contatto (440,420), il quale, a sua volta, ? mobile lungo detta ulteriore porzione di collare tubolare (43,41), preferibilmente mobile assialmente all?interno di detta rispettiva ulteriore porzione di collare tubolare (43,41).
9. Dispositivo di guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un dispositivo generatore di forza di contrasto (421,441) che agisce su un rispettivo elemento di contatto (420,440) comprende almeno un elemento di contrasto elastico (422,442) che agisce assialmente lungo la porzione di collare tubolare (41,43) all?interno della quale detto rispettivo elemento di contatto (420,440) ? assialmente mobile, detto elemento di contrasto elastico (422,442) comprendendo preferibilmente una molla elicoidale coassiale con detta porzione di collare tubolare (41,43).
10. Dispositivo di guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un dispositivo generatore di forza di contrasto (421,441) che agisce su un rispettivo elemento di contatto (420,440) comprende almeno un cilindro smorzatore (423,443), con rispettivi pistone (424,444) ed asta (425,445), coassiale con la porzione di collare tubolare (41,43) all?interno della quale detto rispettivo elemento di contatto (420,444) ? assialmente mobile, detto rispettivo elemento di contatto (420,440) essendo almeno a contatto o con una estremit? (426,446) dell?asta (425,445) distale dal pistone (424,444) o con una estremit? (427,447) del cilindro smorzatore (423,443) che ? collocata al lato opposto di detto cilindro smorzatore (423,443) rispetto all?asta (425,445).
11. Dispositivo di guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il profilato di guida (2) ha una sezione trasversale, che definisce detto spazio di alloggiamento (20), che ? sagomata a ?C? e dal fatto che dispositivi di collegamento (9) per connettere l?anta di porta (3) ad un qualsiasi corpo di carrello (40,70,80) che corra all?interno del profilato di guida (2) passano attraverso il lato aperto della sezione trasversale sagomata a ?C? del profilato di guida (2).
12. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il lato chiuso della sezione trasversale sagomata a ?C? del profilato di guida (2) ? situato al di sopra di un qualsiasi corpo di carrello (40,70,80) che corre all?interno del profilato di guida (2), il lato aperto della sezione trasversale sagomata a ?C? essendo situato al di sotto di, o in corrispondenza di, una faccia inferiore di un qualsiasi corpo di carrello (40,70,80) che corre all?interno del profilato di guida (2).
13 Dispositivo di guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in quel dispositivo limitatore di corsa (5,6) che comprende un rispettivo perno limitatore di corsa (50,60) assialmente interagente con una rispettiva porzione di collare tubolare (41,43), detto rispettivo perno limitatore di corsa (50,60) e la rispettiva porzione di collare tubolare (41,43) sono cos? configurati e strutturati che o:
- il perno limitatore di corsa (50,60) almeno comprende un nucleo magnetico (500,600) estendentesi lungo il suo asse per la sua lunghezza, mentre la rispettiva porzione di collare tubolare (41,43) ? realizzata in materiale magnetizzabile, preferibilmente acciaio; oppure
- il perno limitatore di corsa (50,60) ? realizzato in materiale magnetizzabile, preferibilmente acciaio, mentre la rispettiva porzione di collare tubolare (41,43) ? realizzata in materiale magnetico; oppure
- il perno limitatore di corsa (50,60) comprende almeno un nucleo magnetico (500,600) estendentesi lungo il suo asse per la sua lunghezza, mentre la rispettiva porzione di collare tubolare (41,43) ? realizzata in materiale magnetico.
14. Dispositivo di guida (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la direzione di polarizzazione della magnetizzazione ? trasversale, preferibilmente perpendicolare, all?asse comune del perno limitatore di corsa (50,60) e della rispettiva porzione di collare tubolare (41,43), pi? preferibilmente detta direzione di polarizzazione della magnetizzazione essendo diretta lungo un diametro o del perno limitatore di corsa (50,60) o della rispettiva porzione di collare tubolare (41,43) o di entrambi.
15. Dispositivo di guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tutti i perni limitatori di corsa (50,60), le rispettive porzioni di collare tubolare (41,43), i rispettivi elementi di contatto (420,440) e dispositivi generatori di forza di contrasto (421,441) sono disposti lungo un asse parallelo alla linea di viaggio del primo carrello (4) lungo il profilato di guida (2), detto asse essendo preferibilmente situato in un piano destinato ad essere parallelo a, o coincidente con, il piano di giacitura dell?anta di porta (3).
IT102020000031352A 2020-12-18 2020-12-18 Dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita IT202000031352A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031352A IT202000031352A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031352A IT202000031352A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031352A1 true IT202000031352A1 (it) 2022-06-18

Family

ID=74759413

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031352A IT202000031352A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000031352A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014180729A1 (en) * 2013-05-09 2014-11-13 Bortoluzzi Sistemi S.P.A. A damping or return device for sliding door leaves
DE202016105495U1 (de) * 2015-10-05 2016-11-07 Sliding S.R.L. Beschlag für verschiebbare plattenförmige Elemente mit Dämpfungsfunktion
WO2020187863A1 (de) * 2019-03-21 2020-09-24 Hawa Sliding Solutions Ag Konstantkraftvorrichtung für schiebetüren sowie schiebetüranlage

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014180729A1 (en) * 2013-05-09 2014-11-13 Bortoluzzi Sistemi S.P.A. A damping or return device for sliding door leaves
DE202016105495U1 (de) * 2015-10-05 2016-11-07 Sliding S.R.L. Beschlag für verschiebbare plattenförmige Elemente mit Dämpfungsfunktion
WO2020187863A1 (de) * 2019-03-21 2020-09-24 Hawa Sliding Solutions Ag Konstantkraftvorrichtung für schiebetüren sowie schiebetüranlage

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2994589B1 (en) A damping or return device for sliding door leaves
JP5845512B2 (ja) 自動引き込み・ダンピング装置
US20090096339A1 (en) Attenuating and retraction device
US11447997B2 (en) Damping or return device for sliding door leaves or for drawers
US20190069672A1 (en) Retraction device and pull-out guide
ITMI20140345U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti
JP4313764B2 (ja) 引戸の引き込み装置
ITMI20140344U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli
IT202000031352A1 (it) Dispositivo di guida per ante di porte scorrevoli con chiusura e/o apertura assistita
JP2015068065A (ja) 引戸の開閉装置
CN112654758B (zh) 用于滑动面板和门的减震制动装置
JP2006200300A (ja) 引戸の引き込み装置
ITRM20080320A1 (it) Dispositivo di richiamo e smorzamento per porte scorrevoli, cassetti e similari
KR101898708B1 (ko) 댐핑수단을 구비한 접이식 도어
ITUB20159378A1 (it) Dispositivo di guida per ante scorrevoli e simili
ITTO971109A1 (it) Sistema per limitare la corsa di un portellone laterale scorrevole in un veicolo da lavoro.
JP7464961B2 (ja) 制動装置、片方向制動装置、双方向制動装置、片方向制動ユニット、双方向制動ユニット、片方向制動ユニット付き引戸、双方向制動ユニット付き引戸
KR101745701B1 (ko) 슬라이드식 3도어를 가지는 장롱의 인도어 댐핑시스템
KR20140108507A (ko) 개선된 후크를 갖는 슬라이더 완충장치
CN213418808U (zh) 一种无合页式门体液压缓冲装置
IT201800002595A1 (it) Dispositivo di arresto ammortizzato per ante di armadi
CN219754340U (zh) 双开门式闭门器
TR2023011623U5 (tr) Destekli̇ kapanma ve/veya açilma özelli̇ği̇ne sahi̇p sürgülü kapi kanatlari i̇çi̇n geli̇şti̇ri̇lmi̇ş kilavuz si̇stemi̇
IT201800003392U1 (it) Carrello per ante e porte scorrevoli
JP2022152725A (ja) 引戸の両方向引込み装置