IT201800003392U1 - Carrello per ante e porte scorrevoli - Google Patents

Carrello per ante e porte scorrevoli Download PDF

Info

Publication number
IT201800003392U1
IT201800003392U1 IT202018000003392U IT201800003392U IT201800003392U1 IT 201800003392 U1 IT201800003392 U1 IT 201800003392U1 IT 202018000003392 U IT202018000003392 U IT 202018000003392U IT 201800003392 U IT201800003392 U IT 201800003392U IT 201800003392 U1 IT201800003392 U1 IT 201800003392U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
doors
sliding
actuation element
support
Prior art date
Application number
IT202018000003392U
Other languages
English (en)
Inventor
Boix Santiago Palop
Original Assignee
Emuca Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emuca Sa filed Critical Emuca Sa
Priority to IT202018000003392U priority Critical patent/IT201800003392U1/it
Publication of IT201800003392U1 publication Critical patent/IT201800003392U1/it

Links

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)

Description

CARRELLO PER ANTE E PORTE SCORREVOLI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un carrello per ante e porte scorrevoli.
Il trovato si colloca nel settore delle forniture per l'arredamento. In particolare, il carrello è utilizzabile per le ante scorrevoli di mobili, come armadi e cabine armadio, e per le porte scorrevoli.
Come noto, tali ante sono atte a traslare su apposite guide di scorrimento a rotaia installate sulla struttura portante o su un telaio del mobile, mediante carrelli di scorrimento ad esse fissati nella parte superiore. Nella parte inferiore sono opportunamente previsti altri carrelli di scorrimento, atti a scorrere su rispettive guide a rotaia.
Per ante e porte relativamente pesanti, spesso è presente un elemento piastriforme sostanzialmente a C, che è fissato sul lato interno dell'anta mediante viti. Nella cavità a C è presente un alloggiamento per il carrello di scorrimento. Questo è dotato di una ruota presentante una gola con cui scorre sulla rispettiva rotaia fissata alla struttura portante. Le ante possono avere pesi consistenti, che possono raggiungere 80 kg e più. In tal caso lo scorrimento può determinare una inerzia tale da determinare urti di fine corsa che possono risultare dannosi per la struttura. Per ovviare a tale inconveniente, è diffuso l'impiego di dispositivi di rallentamento, installati sulla struttura o sul telaio del mobile, atti ad interagire con il carrello per frenare la corsa dell'anta.
L'interazione tra i due avviene mediante un elemento di azionamento, che è parte del carrello.
Talvolta il dispositivo di rallentamento consiste in un elemento elastico a forcella nel quale si impegna l'elemento di azionamento quando l'anta viene chiusa.
In alternativa, il dispositivo di rallentamento è atto a restituire una chiusura controllata dell'anta azionando un pistone idraulico o una molla. Il pistone è alloggiato in una cavità di una struttura longitudinale di contenimento e sporge con lo stelo dalla cavità per essere connesso ad un elemento cursore presentante una cavità in cui è atto ad impegnarsi l'elemento di azionamento.
Durante la chiusura dell'anta, l'elemento di azionamento si impegna con il cursore e, essendo solidale all'anta, lo trascina in traslazione, attivando quindi anche il pistone.
Questo sistema è perfettibile, perché l'elemento di azionamento presenta spigoli vivi che impediscono un aggancio immediato con il cursore oppure nell'elemento elastico a forcella, come invece dovrebbe essere per evitare che l'anta urti a fine corsa.
Inoltre, tale elemento di azionamento viene inserito in una preposta sede del carrello e fissato mediante vite e questo genera un inutile allungamento dei tempi di installazione del carrello.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare un carrello per ante e porte scorrevoli che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un carrello per il quale sia facilitato il bloccaggio o il rallentamento dell'anta evitando urti dannosi per una struttura di mobile o per un telaio di porta.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo per il quale sia possibile contenere i costi e i tempi di produzione e di installazione.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di proporre un carrello installabile agevolmente e rapidamente.
Un altro scopo ancora del trovato è quello di proporre un carrello adattabile all'installazione su entrambi i lati dell'anta o della porta scorrevole.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un carrello per ante e porte scorrevoli, che comprende un supporto, da fissare ad un'anta di un mobile o ad una porta scorrevole, per una ruota presentante una gola con cui è atto allo scorrimento su una corrispondente rotaia solidale alla struttura del mobile o al telaio di una porta, detto supporto presentando, almeno da una parte di detta ruota, una sede per l'alloggiamento di un elemento di azionamento, dalla quale sede questo sporge con una porzione di aggancio ad un corrispondente dispositivo di rallentamento in corrispondenza di un fine corsa dell'anta o della porta, detto carrello caratterizzandosi per il fatto che detto elemento di azionamento è fissato a detto supporto mediante almeno un rivetto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di un carrello secondo il trovato, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra il carrello secondo il trovato in una vista prospettica prima del fissaggio dell'elemento di azionamento;
- la figura 2 illustra il carrello nella medesima vista prospettica della figura 1;
- la figura 3 illustra un carrello secondo il trovato prima della sua associazione ad un elemento di fissaggio all'anta;
- la figura 4 illustra un carrello secondo il trovato associato ad un elemento di fissaggio all'anta;
- la figura 5 illustra il carrello secondo il trovato installato su un'anta;
- la figura 6 illustra in sezione una parte di supporto a cui è fissato l'elemento di azionamento.
Con riferimento alle figure citate, il carrello secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 10, comprende un supporto 11, da fissare ad un'anta 15 di mobile o ad una porta scorrevole, per una ruota 12 presentante una gola 13 con cui è atto allo scorrimento su una corrispondente rotaia 14 solidale alla struttura del mobile o al telaio della porta. La rotaia 14, sulla struttura del mobile, ed il carrello 10, fissato ad un'anta 15 dello stesso mobile, sono illustrati in figura 5.
In figura 1 e in figura 2 sono visibili alcuni dettagli del carrello 10, di seguito descritti.
La struttura di supporto 11 consiste sostanzialmente in un corpo cavo, che internamente alloggia la ruota 12. Quest'ultima è installata con asse perpendicolare al piano frontale del supporto 11, intendendo per "frontale" il lato verso cui è rivolta una persona ad un mobile in cui è installato il carrello 10.
Su un lato, destro rispetto alla figura 1 che lo illustra, il carrello 10 presenta una faccia inclinata con una guida scanalata sporgente, non visibile, che permette lo spostamento di un blocco mobile 16 per la regolazione dell'altezza del carrello 10, in modo in sé noto, impiegando anche un blocco fisso, per semplicità non illustrato, e per azione di una vite di regolazione di altezza, da avvitare lateralmente.
Nella parte inferiore, il supporto presenta, almeno da una parte della ruota 12, una sede 17 per l'alloggiamento di un elemento di azionamento 18.
L'elemento di azionamento 18 sporge dalla sede 17, come illustrato in figura 2, con una porzione di aggancio 19 ad un corrispondente dispositivo di rallentamento.
L'elemento di azionamento 18 è fissato al supporto 11 mediante almeno un rivetto 20.
L'elemento di azionamento 18, come visibile in figura 1, presenta una porzione di aggancio 19 con conformazione sostanzialmente a T rovescia e con superfici curve alle opposte estremità. Esso presenta anche una porzione di inserimento 21 nella preposta sede 17 con una conformazione sostanzialmente a doppio T, con cui è atto a scorrere su due opposte guide 22 presenti nella sede 17.
La figura 6 mostra in sezione la parte di supporto 11 e la porzione di inserimento 21 dell'elemento di azionamento 18 nel fissaggio mediante rivetto 20.
Un foro è definito sul supporto 11 (in corrispondenza della sede 17) e sull'elemento di azionamento 18 per il passaggio del rivetto 20. Tale foro è più largo all'estremità inferiore, nella parte dell'elemento 18, a definire uno spazio per l'inserimento della testa 33 del rivetto 20. Con questa conformazione il fissaggio dell'elemento di azionamento 18 non è reversibile perché il rivetto 20 non può essere estratto.
La porzione di aggancio 19 è preposta ad impegnarsi con un dispositivo di rallentamento, in corrispondenza di un fine corsa dell'anta 15 o di una porta, installato sulla struttura o sul telaio del mobile, per frenare la corsa dell'anta.
Tali dispositivi sono di tipo in sé noto e consistono in un elemento elastico a forcella, nel quale si impegna l'elemento di azionamento quando l'anta viene chiusa realizzando la funzione di fine corsa, o in un ammortizzatore, atto a restituire una chiusura controllata dell'anta azionando un pistone idraulico (e/o una molla) connesso con lo stelo ad un elemento cursore presentante una cavità in cui è atto ad impegnarsi l'elemento di azionamento.
Le superfici curve sono alle opposte estremità del tratto trasversale della porzione di aggancio 19 a T rovescia, facilitandone l'inserimento in una preposta cavità del cursore o nell'apertura dell'elemento a forcella.
Nella parte inferiore del supporto 11, dalla stessa parte del blocco mobile 16, è prevista una apertura per l'aggancio di un pezzo antideragliamento 23. Questo presenta una parte superiore 24 di inserimento nella apertura del supporto 11, e presenta alla sua estremità inferiore un gancio 25, sostanzialmente ad uncino, con cui è atto ad impegnarsi nello spazio del profilato della rotaia 14.
In alternativa al pezzo antideragliamento, può essere prevista una simmetria del supporto 11, con due simmetriche sedi 17 per l'inserimento, a scelta in una o nell'altra sede, di un elemento di azionamento 18. Questo consente l'installazione del carrello 10 dalla parte destra o sinistra dell'anta.
Come illustrato nelle figure da 3 a 5, il carrello 10 viene installato in una preposta sede 26 dal lato interno di un elemento piastriforme 27 piegato sostanzialmente a C, da fissare sul lato interno dell'anta 15. A tal proposito l'elemento piastriforme 27 presenta sulla faccia interna una coppia di gole 28 per l'inserimento di corrispondenti rilievi longitudinali 29 del supporto 11 e due fori ad asola 30 per l'inserimento a scatto di una coppia di piolini 31 sporgenti da linguette elastiche dello stesso supporto 11.
L'elemento piastriforme 27 è fissato all'anta mediante viti 32.
Il funzionamento del carrello, secondo il trovato, è evidente da quanto descritto e illustrato e, in particolare, risulta evidente come esso consenta un rapido inserimento e il bloccaggio irreversibile dell'elemento di azionamento mediante rivetto e come la conformazione dell'elemento di azionamento ne faciliti l'aggancio ad un dispositivo di rallentamento o ad un elemento a forcella.
Inoltre, in una configurazione simmetrica del supporto, risulta evidente come esso consenta anche l'installazione, a scelta da una parte o dalla parte opposta rispetto alla ruota, dell'elemento di azionamento a seconda delle esigenze.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando un carrello efficiente e installabile agevolmente e rapidamente ed eventualmente a scelta su entrambi i lati dell'anta o della porta scorrevole.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Carrello per ante e porte scorrevoli, che comprende un supporto (11), da fissare ad un'anta (15) di un mobile o ad una porta scorrevole, per una ruota (12) presentante una gola (13) con cui è atto allo scorrimento su una corrispondente rotaia (14) solidale alla struttura del mobile o al telaio di una porta, detto supporto (11) presentando, almeno da una parte di detta ruota (12), una sede (17) per l'alloggiamento di un elemento di azionamento (18), dalla quale sede (17) questo sporge con una porzione di aggancio (19) ad un corrispondente dispositivo di rallentamento in corrispondenza di un fine corsa dell'anta (15) o della porta, detto carrello (10) caratterizzandosi per il fatto che detto elemento di azionamento (18) è fissato a detto supporto (11) mediante almeno un rivetto (20).
  2. 2. Carrello, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione di aggancio (19) di detto elemento di azionamento (18) presenta una conformazione sostanzialmente a T rovescia, con superfici curve alle opposte estremità.
  3. 3. Carrello, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette superfici curve sono alle opposte estremità di un tratto trasversale di detta porzione di aggancio (19) a T rovescia.
  4. 4. Carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di azionamento (18) presenta una porzione di inserimento (21) nella preposta detta sede (17), con una conformazione sostanzialmente a doppio T con cui è atto a scorrere su due opposte guide (22) presenti in detta sede (17).
IT202018000003392U 2018-09-19 2018-09-19 Carrello per ante e porte scorrevoli IT201800003392U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003392U IT201800003392U1 (it) 2018-09-19 2018-09-19 Carrello per ante e porte scorrevoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003392U IT201800003392U1 (it) 2018-09-19 2018-09-19 Carrello per ante e porte scorrevoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003392U1 true IT201800003392U1 (it) 2020-03-19

Family

ID=71898062

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003392U IT201800003392U1 (it) 2018-09-19 2018-09-19 Carrello per ante e porte scorrevoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003392U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2535213C (en) Integrated sliding door/panel system
US9605461B2 (en) Door fitting for the height adjustment of sliding doors
KR101430754B1 (ko) 미닫이문의 속도조절댐퍼
CA2968287C (en) A damping or return device for sliding door leaves or for drawers
EP1640537B1 (en) Device for stopping with shock absorption and stabilizing sliding doors and shutters
ITMI20140345U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti
JP2012149438A (ja) 跳上げ防止具を備えた引込み装置付吊戸
JP2014206037A (ja) 引戸用緩衝閉鎖装置
ITMI20131304A1 (it) Dispositivo di guida perfezionato per l'apertura e il sostegno di ante mobili
ITMI20070337U1 (it) Dispositivo di arresto ammortizzato per ante e porte scorrevoli
IT201800003392U1 (it) Carrello per ante e porte scorrevoli
EP2762662A1 (en) Incorrect operation safety lock device for sliding doors or windows
ITRM20080320A1 (it) Dispositivo di richiamo e smorzamento per porte scorrevoli, cassetti e similari
CN204511129U (zh) 合金挂体装配的吊趟门滑轮和推拉门体
EP2789780B1 (en) Support and adjustment device of a trolley for sliding doors or panels
ATE414207T1 (de) Aufhängevorrichtung im rahmen für schiebetüren
IT201800002595A1 (it) Dispositivo di arresto ammortizzato per ante di armadi
CN215671717U (zh) 一种应用于伸缩门驱动装置的安装结构
KR20180079062A (ko) 충격을 방지하는 반자동 현수식 교실출입문
CN211598282U (zh) 一种方轨阻尼无框双滑动门
GB0030281D0 (en) Sash window assembly
KR200300514Y1 (ko) 도어용 상부 가이드레일
GEP20247591B (en) Parking lift safety brake (alum)
BR202018005482U2 (pt) disposição construtiva de guia superior com mola e trava para porta de correr
BR102019014960A2 (pt) conjunto batente deslizante anticolisão superior e amortecedor duplo inferior para portas internas coplanares de armários