IT202000027540A1 - Pannello fotovoltaico da balcone - Google Patents

Pannello fotovoltaico da balcone Download PDF

Info

Publication number
IT202000027540A1
IT202000027540A1 IT102020000027540A IT202000027540A IT202000027540A1 IT 202000027540 A1 IT202000027540 A1 IT 202000027540A1 IT 102020000027540 A IT102020000027540 A IT 102020000027540A IT 202000027540 A IT202000027540 A IT 202000027540A IT 202000027540 A1 IT202000027540 A1 IT 202000027540A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
photovoltaic
photovoltaic panel
parapet
uprights
balcony
Prior art date
Application number
IT102020000027540A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampietro Garzi
Original Assignee
Aton Green Storage S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aton Green Storage S P A filed Critical Aton Green Storage S P A
Priority to IT102020000027540A priority Critical patent/IT202000027540A1/it
Priority to PCT/IB2021/060658 priority patent/WO2022107018A1/en
Priority to EP21824661.9A priority patent/EP4248559A1/en
Publication of IT202000027540A1 publication Critical patent/IT202000027540A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • H02S20/20Supporting structures directly fixed to an immovable object
    • H02S20/22Supporting structures directly fixed to an immovable object specially adapted for buildings
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • H02S20/30Supporting structures being movable or adjustable, e.g. for angle adjustment
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S40/00Components or accessories in combination with PV modules, not provided for in groups H02S10/00 - H02S30/00
    • H02S40/20Optical components
    • H02S40/22Light-reflecting or light-concentrating means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B10/00Integration of renewable energy sources in buildings
    • Y02B10/10Photovoltaic [PV]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/52PV systems with concentrators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?PANNELLO FOTOVOLTAICO DA BALCONE?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un pannello fotovoltaico da balcone. Notoriamente, un pannello fotovoltaico ? un dispositivo in grado di convertire l?energia solare incidente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico.
Nell?ambito della presente trattazione si fa riferimento ad una particolare tipologia di pannelli fotovoltaici comunemente conosciuti come pannelli fotovoltaici da balcone.
I pannelli fotovoltaici da balcone vengono installati direttamente sulla ringhiera del balcone di un edificio e non devono essere confusi con i pannelli fotovoltaici da finestra che, invece, vengono installati in prossimit? di una finestra e fissati ad una parete verticale dell?edificio.
Particolarmente, i pannelli fotovoltaici da finestra vengono impiegati sia per regolare il quantitativo di luce attraversante la finestra stessa sia per produrre energia elettrica.
Una prima tipologia di pannelli fotovoltaici da finestra comprende le cosiddette veneziane fotovoltaiche.
Le veneziane fotovoltaiche comprendono una pluralit? di strisce fotovoltaiche vicendevolmente associate attraverso un filo metallico che attraversa lo spessore di ciascuna striscia fotovoltaica.
La regolazione del quantitativo di luce che pu? attraversare la finestra avviene posizionando il filo metallico in differenti posizioni di lavoro.
Ad esempio, quando il filo ? completamente disteso le strisce fotovoltaiche sono disposte in modo da coprire completamente la finestra; quando il filo ? completamente ritratto le strisce fotovoltaiche si impilano lasciando sgombra la finestra.
Le veneziane fotovoltaiche presentano tuttavia alcuni inconvenienti.
In primo luogo il loro processo costruttivo ? spesso oneroso in termini di tempo e di denaro.
Inoltre, le veneziane fotovoltaiche di tipo noto presentano una scarsa resistenza agli urti e sono facilmente deformabili e/o danneggiabili a seguito di eventi atmosferici particolarmente intensi quali, ad esempio, il forte vento.
In particolare, la presenza del filo metallico conferisce scarsa rigidit? alle veneziane fotovoltaiche che possono essere movimentate facilmente dal vento urtando eventuali oggetti e danneggiandosi.
Ulteriormente, la presenza delle veneziane fotovoltaiche riducono in drasticamente la luminosit? all?interno dell?edificio.
Una seconda tipologia di pannelli fotovoltaici da finestra ? comunemente nota come persiana fotovoltaica.
Le persiane fotovoltaiche comprendono un elemento a cornice e una pluralit? di elementi lamellari realizzati almeno in parte in materiale fotovoltaico, associati all?elemento a cornice e sviluppantesi internamente ad esso.
L?elemento a cornice ? fissato o montato scorrevolmente ad una parete verticale dell?edificio ed ? posizionato in prossimit? di una finestra.
Le persiane fotovoltaiche presentano, tuttavia, alcuni inconvenienti.
Le persiane fotovoltaiche, soprattutto quando associate inamovibilmente alla parete verticale dell?edificio, oscurano sempre la finestra, limitando il livello di visibilit? per un?utilizzatore posizionato all?interno dell?edificio. Per ovviare, almeno in parte, a tali inconvenienti ? noto l?impiego dei pannelli fotovoltaici da balcone.
I pannelli fotovoltaici da balcone di tipo noto consistono in un unico pannello lastriforme fissato alla ringhiera del balcone in posizione verticale oppure inclinato di un angolo di ampiezza pari a circa 30? rispetto alla verticale, sporgendo cos? a sbalzo rispetto al balcone di una distanza anche pari a 0,5 - 1 metro.
I pannelli fotovoltaici da balcone di tipo noto presentano alcuni inconvenienti.
In primo luogo, il vento pu? incanalarsi fra la ringhiera e il pannello fotovoltaico sottoponendolo al cos? detto ?effetto vela? con il rischio concreto di staccarlo dalla ringhiera.
Per impedire il distacco del pannello fotovoltaico dal balcone ? necessario disporre di mezzi di fissaggio particolarmente complessi da realizzare e/o da montare.
In secondo luogo, i pannelli fotovoltaici da balcone noti non sempre soddisfano i canoni estetici della clientela e, nel dettaglio, modificano l?aspetto estetico della facciata dell?edificio, rendendola spesso sgradevole alla vista.
Ad esempio, un osservatore esterno all?edificio pu? identificare il pannello fotovoltaico associato alla ringhiera con una tettoia, percependo negativamente l?aspetto estetico del balcone e/o della facciata dell?edificio. Ancora, i pannelli fotovoltaici da balcone di tipo noto limitano la visibilit? dell?ambiente esterno ad un utilizzatore del balcone, soprattutto relativamente alla porzione di spazio allineata verticalmente alla ringhiera del balcone.
In altre parole, una persona che si affaccia dal balcone e guarda verso il basso non ? in grado di vedere lo spazio sottostante al pannello fotovoltaico.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un pannello fotovoltaico da balcone che consenta di garantire adeguate condizioni di sicurezza agli utilizzatori del balcone e/o ad eventuali persone posizionate al di fuori dell?edificio.
All?interno di tale compito, la presente invenzione si propone lo scopo di escogitare un pannello fotovoltaico da balcone che risulti essere resistente agli agenti atmosferici, quali ad esempio il forte vento, e che goda di un soddisfacente livello di rigidit?.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un pannello fotovoltaico da balcone che soddisfi i canoni estetici richiesti dalla clientela.
Ancora, la presente invenzione si propone lo scopo di escogitare un pannello fotovoltaico da balcone che migliori il livello di visibilit? dell?esterno dell?edifico per un utilizzatore posizionato sul balcone e/o all?interno dell?edificio.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un pannello fotovoltaico da balcone che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente pannello fotovoltaico da balcone avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un pannello fotovoltaico da balcone, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria di un pannello fotovoltaico secondo il trovato montato su un parapetto di un balcone e realizzato secondo una prima forma di realizzazione;
la figura 2 ? una vista assonometrica esplosa del pannello fotovoltaico di figura 1;
la figura 3 ? una vista in sezione, parzialmente ingrandita, di un pannello fotovoltaico secondo il trovato realizzato secondo una seconda forma di realizzazione.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un pannello fotovoltaico da balcone.
Il pannello fotovoltaico 1 comprende:
- almeno un gruppo di ancoraggio 2 ad almeno un parapetto P di un balcone;
- una pluralit? di elementi lamellari fotovoltaici 3 che sono associati al gruppo di ancoraggio 2, che si estendono lungo una direzione di sviluppo S sostanzialmente orizzontale e che sono disposti l?uno sull?altro.
Ciascuno degli elementi lamellari fotovoltaici 3 ? disposto su un rispettivo piano di giacitura A inclinato rispetto alla verticale.
Gli elementi lamellari fotovoltaici 3 hanno conformazione sostanzialmente lastriforme e sono collegati elettricamente in serie fra di loro a formare una stringa fotovoltaica.
I mezzi di collegamento elettrico fra gli elementi lamellari fotovoltaici 3 sono associati al gruppo di ancoraggio 2 e, per semplicit? rappresentativa, non vengono mostrati nelle figure.
Preferibilmente, i piani di giacitura A dei differenti elementi lamellari fotovoltaici 3 sono sostanzialmente paralleli fra di loro e sono inclinati rispetto alla verticale di un angolo idoneo a massimizzare il quantitativo di energia solare incidente sugli elementi lamellari fotovoltaici 3.
Utilmente, almeno uno degli elementi lamellari fotovoltaici 3 comprende: - almeno una superficie principale 4 rivolta verso l?alto e realizzata almeno parzialmente in materiale fotovoltaico;
- almeno una superficie secondaria 5 rivolta verso il basso e realizzata almeno parzialmente in materiale riflettente.
Preferibilmente, la superficie secondaria 5 comprende un elemento laminato a specchio.
Il materiale riflettente ? atto a riflettere la radiazione solare verso la superficie principale 4 di uno degli elementi lamellari fotovoltaici 3 posizionati inferiormente.
Preferibilmente, tutti gli elementi lamellari fotovoltaici 3 sono provvisti della superficie principale 4 realizzata in materiale fotovoltaico cos? da trasformare l?energia solare incidente sulla rispettiva superficie principale 4 in energia elettrica, per effetto fotovoltaico.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure tutti gli elementi lamellari fotovoltaici 3, ad eccezione dell?elemento lamellare fotovoltaico 3 posizionato pi? in basso, sono provvisti della superficie secondaria 5 realizzata in materiale riflettente.
In questo modo, ogni elemento lamellare fotovoltaico 3 ? in grado di riflettere la radiazione solare sulla superficie principale 4 dell?elemento lamellare fotovoltaico 3 sottostante.
In questo modo ? possibile aumentare la produttivit? degli elementi lamellari fotovoltaici 3, soprattutto nel caso in cui l?elemento lamellare fotovoltaico 3 ombreggi parzialmente l?elemento lamellare fotovoltaico 3 sottostante.
La superficie secondaria 5 dell?elemento lamellare fotovoltaico 3 posizionato pi? in basso non ? realizzata in materiale riflettente perch? non vi sono elementi lamellari fotovoltaici 3 posizionati inferiormente.
In alternative forme di attuazione, non mostrate nelle figure, si pu? prevedere di realizzare anche la succitata superficie secondaria 5 in materiale riflettente, cos? da migliorare l?aspetto estetico del pannello fotovoltaico 1.
Infatti, in tale forma realizzativa, la superficie secondaria 5 dell?elemento lamellare fotovoltaico 3 posizionato pi? in basso rispecchia l?ambiente sottostante il pannello fotovoltaico 1, migliorandone cos? la percezione visiva da parte di un eventuale osservatore posizionato sotto il pannello fotovoltaico 1 stesso.
Il pannello fotovoltaico 1 cos? realizzato risulta essere integrato in maniera ottimale con all?ambiente in cui ? installato, perch? la propria superficie esterna ? parzialmente camuffata dall?immagine riflessa dell?ambiente circostante.
In altre parole, il panello fotovoltaico 1 cos? realizzato si mimetizza da un punto di vista ottico con l?edificio su cui ? installano soddisfacendo le richieste della clientela e delle sovraintendenze paesaggistiche in termini di impatto ambientale.
Gli elementi lamellari fotovoltaici X comprendono un telaio di base realizzato, preferibilmente, in materiale metallico e associato al gruppo di ancoraggio 2.
Preferibilmente il telaio di base comprende un elemento a cornice al cui interno sono inserite le celle fotovoltaiche che costituiscono la superficie principale 4.
Il telaio di base cos? realizzato protegge le celle fotovoltaiche dall?urto con eventuali oggetti esterni e, in caso di rottura delle celle fotovoltaiche, contiene gli eventuali frantumi delle celle fotovoltaiche.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure si fa riferimento alla particolare condizione in cui il parapetto P a cui ? associato il pannello fotovoltaico 1 ? del tipo di una ringhiera realizzata in metallo.
Pertanto, il parapetto P ? provvisto di una pluralit? di barre verticali associate ad un corrimano, ovvero una barra sostanzialmente orizzontale, che ? posizionato superiormente alle barre verticali come elemento di chiusura delle stesse.
Il parapetto P comprende, altres?, una barra orizzontale inferiore associata alle estremit? inferiori delle barre verticali e posizionata in prossimit? del ballatoio del balcone.
Gli elementi lamellari fotovoltaici 3 sono sostanzialmente paralleli al corrimano del parapetto P.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione in cui il parapetto P ? differente.
Ad esempio, il parapetto P pu? essere realizzato in legno oppure pu? essere costituito da un muretto realizzato in muratura.
Utilmente, il gruppo di ancoraggio 2 comprende:
- almeno un montante anteriore 6 avente sviluppo sostanzialmente verticale e atto ad attestarsi sulla facciata verticale del parapetto P rivolta verso l?esterno del balcone, gli elementi lamellari fotovoltaici 3 essendo associati al montante anteriore 6;
- almeno un montante posteriore 7 avente sviluppo sostanzialmente verticale e atto ad attestarsi sulla facciata verticale del parapetto P rivolta verso l?interno del balcone, una porzione superiore 8 del montante anteriore 6 e una porzione superiore 8 del montante posteriore 7 essendo collegate tra loro a definire una conformazione a U rovesciata.
Il montante anteriore 6 comprende un corpo scatolare anteriore provvisto di un?apertura anteriore 19 e di un elemento di chiusura anteriore 9 dell?apertura anteriore 19 stessa.
All?interno del corpo scatolare anteriore sono inseriti i mezzi di collegamento elettrico degli elementi lamellari fotovoltaici 3.
Parimente, il montante posteriore 7 comprende un corpo scatolare posteriore provvisto di un?apertura posteriore 20 e di un elemento di chiusura posteriore 10 dell?apertura posteriore 20 stessa.
La porzione superiore 8 del montante anteriore 6 ? ricavata in corrispondenza dell?estremit? superiore del corpo scatolare anteriore.
La porzione superiore 8 del montante posteriore 7 ? ricavata in corrispondenza dell?estremit? superiore del corpo scatolare posteriore.
Il montante anteriore 6 e il montante posteriore 7 sono disposti su di uno stesso piano che ? sostanzialmente perpendicolare alla direzione di sviluppo S e le porzioni anteriori 8 sporgano verso l?alto dal parapetto P stesso.
I montanti 6, 7 e il parapetto P definiscono una struttura a sandwich o una struttura a tenaglia in cui il parapetto P ? posizionato fra i montanti 6, 7. Utilmente, il gruppo di ancoraggio 2 comprende almeno due montanti anteriori 6 e almeno due montanti posteriori 7, una prima estremit? degli elementi lamellari fotovoltaici 3 essendo associata ad uno fra i montanti anteriori 6 e l?altra estremit? degli elementi lamellari fotovoltaici 3 essendo associata all?altro fra i montanti anteriori 6.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure sono presenti due montanti anteriori 6 e due montanti posteriori 7.
Nello specifico, ciascun montante anteriore 6 ? associato ad un rispettivo montante posteriore 7 costituendo due coppie di montanti 6, 7 posizionate, rispettivamente, in corrispondenza delle estremit? degli elementi lamellari fotovoltaici 3.
Vantaggiosamente, il gruppo di ancoraggio 2 comprende almeno un elemento a barra 11 sviluppantesi lungo una direzione sostanzialmente parallela alla direzione di sviluppo S e attestato sulla facciata superiore del parapetto P.
L?elemento a barra 11 ? associato ai montanti 6, 7.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, la facciata superiore del parapetto P corrisponde alla superficie del corrimano del parapetto P rivolta verso l?alto.
L?elemento a barra 11 ? posizionato sulla facciata superiore del parapetto P ed ? interposto i fra le coppie di montanti 6, 7; le porzioni superiori 8 sono attestate sull?elemento a barra 11 stesso.
Le dimensioni dell?elemento a barra 11 sono variabili in relazione alla larghezza del parapetto P e alla lunghezza degli elementi lamellari fotovoltaici 3.
Utilmente, il gruppo di ancoraggio 2 comprende almeno un elemento di raccordo 12 fra le porzioni superiori 8 dei montanti anteriori 6 e le porzioni superiori 8 dei montanti posteriori 7.
L?elemento di raccordo 12 ? sostanzialmente un distanziale che viene posizionato a battuta sull?elemento a barra 11 ed ? interposto fra ciascuna porzione superiore 8 di un montante anteriore 6 e la rispettiva porzione superiore 8 del montante posteriore 7 a cui ? associato.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, il gruppo di ancoraggio 2 comprende due elementi di raccordo 12 posizionati, rispettivamente, fra le porzioni superiori 8 dei montanti 6, 7 di ciascuna coppia di montanti 6, 7.
Sostanzialmente, le porzioni superiori 8 di ciascuna coppia di montanti 6, 7 e il relativo elemento di raccordo 12 definiscono una struttura a U rovesciata che abbraccia la facciata superiore del parapetto P.
In questo modo, ? possibile sia aumentare il livello di aderenza fra il gruppo di ancoraggio 2 e il parapetto P, sia migliorare il livello di integrazione del gruppo di ancoraggio 2 al parapetto P.
Infatti, gli elementi di raccordo 12 riducono lo spazio vuoto fra le porzioni superiori 8 dei montanti 6, 7 che, soprattutto nel caso in cui la facciata superiore del parapetto P abbia una larghezza rilevante, pu? risultare significativo.
A tale proposito, ? opportuno segnalare che le dimensioni e/o la conformazione degli elementi di raccordo 12 ? variabile in funzione delle dimensioni della facciata superiore del parapetto P, in particolare della sua larghezza.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, gli elementi di raccordo 12 hanno conformazione sostanzialmente parallelepipeda.
In alternative forme di attuazione, non mostrate nelle figure, gli elementi di raccordo 12 sono sostanzialmente delle piastre interposte fra le porzioni superiori 8.
Tale soluzione realizzativa ? impiegata, principalmente, nel caso in cui il pannello fotovoltaico 1 sia montato su un parapetto P la cui facciata superiore abbia una larghezza molto ridotta.
Vantaggiosamente, il gruppo di ancoraggio 2 comprende mezzi di connessione 13 dei montanti anteriori 6 ai montanti posteriori 7.
I mezzi di connessione 13 comprendono:
- almeno un foro anteriore 14 ricavato su una a porzione inferiore 15 dei montanti anteriori 6;
- almeno un foro posteriore 16 ricavato su una porzione inferiore 15 dei montanti posteriori 7, il foro posteriore 16 e il foro anteriore 14 essendo allineati lungo un?asse sostanzialmente orizzontale;
- almeno un elemento a perno 17 associato al foro anteriore 14 e al foro posteriore 16.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, ciascuno dei due montanti anteriori 6 e ciascuno dei due montanti posteriori 7 sono provvisti, rispettivamente, di fori anteriori 14 e di fori posteriori 16 ricavati sulle rispettive porzioni inferiori 15.
Utilmente, il gruppo di ancoraggio 2 ? provvisto di due elementi a perno 17 associabili, rispettivamente, ai fori anteriori 14 e ai fori posteriori 16 di ciascuna coppia di montanti 6, 7.
Preferibilmente, gli elementi a perno 17 sono posizionati al di sotto della barra orizzontale inferiore del parapetto P al fine di ancorare il pannello fotovoltaico 1 al parapetto P.
In questo modo, il sollevamento del pannello fotovoltaico 1 ad opera di un agente esterno quale, ad esempio, il vento risulta essere limitata dalla presenza degli elementi a perno 17.
Utilmente, il pannello fotovoltaico 1 ? provvisto di una pluralit? di fori anteriori 14 e di una pluralit? di fori posteriori 16 posizionati a diverse altezze rispetto al suolo.
In questo modo, il pannello fotovoltaico 1 pu? facilmente adeguarsi a diverse tipologie di parapetti P provvisti di barre orizzontali inferiori posizionate a quote differenti.
Ulteriormente, la presenza di una pluralit? di fori 14 e 16 posizionati a quote differente consente di adeguare l?altezza complessiva del parapetto P alle normative vigenti in materia di sicurezza.
A tale proposito ? opportuno segnalare che l?altezza di un parapetto dal ballatoio del balcone deve superare un determinato valore al fine di limitare le cadute delle persone che si sporgono dal parapetto stesso.
Gli edifici di non recente costruzione non sempre rispettano tali requisiti e il pannello fotovoltaico 1 consente di adeguare l?altezza complessiva del parapetto a tali requisiti.
Utilmente, il gruppo di ancoraggio 2 comprende mezzi di collegamento fra gli elementi a perno 17 e il parapetto P atti ad associare gli elementi a perno 17 alla barra orizzontale del parapetto P.
I mezzi di collegamento, non mostrati nelle figure, comprendono almeno un elemento di spessoramento atto ad interporsi fra gli elementi a perno 17 e il parapetto P e a limitare il gioco presente nell?accoppiamento fra gli stessi.
In questo modo, ? possibile limitare il rumore generato dall?eventuale sbattimento degli elementi a perno 17 sul parapetto P a seguito della movimentazione del pannello fotovoltaico 1 ad opera di un agente esterno quale, ad esempio, il vento.
L?elemento di spessoramento ?, ad esempio, del tipo di una rondella o di un gommino ed ? posizionabile fra gli elementi a perno 17 e la barra orizzontale del parapetto P.
Vantaggiosamente, ciascuno dei montanti anteriori 6 comprende una pluralit? di fessure 18 inclinate rispetto alla verticale.
Gli elementi lamellari fotovoltaici 3 sono inseribili ad incastro nelle fessure 18.
In questo modo, il piano di giacitura A di ciascun elemento lamellare fotovoltaico 3 risulta essere inclinato rispetto alla verticale in modo idoneo ad aumentare il quantitativo di energia solare incidente.
E? prevista un?alternativa forma di attuazione del pannello fotovoltaico 1, mostrata nella figura 3, in cui ciascuno dei montanti anteriori 6 comprende, per ognuno degli elementi lamellari fotovoltaici 3, una pluralit? di fessure 18 disposte secondo differenti inclinazioni rispetto alla verticale.
L?elemento lamellare fotovoltaico 3 ? inseribile amovibilmente in ciascuna delle fessure 18.
Il particolare accorgimento di prevedere una pluralit? di fessure 18 inclinate diversamente rispetto alla verticale permette di scegliere quale fessura 18 utilizzare al fine di massimizzare il quantitativo di radiazione solare incidente sulle superfici principali 4.
In altre parole, ? possibile adeguare l?inclinazione del piano di giacitura A di ogni elemento lamellare fotovoltaico 3 all?inclinazione dei raggi solari la quale pu? variare in relazione alla latitudine del luogo di installazione del pannello fotovoltaico 1 e/o in relazione alla stagione metereologica.
Vantaggiosamente, il pannello fotovoltaico 1 comprende mezzi di fissaggio inamovibile del gruppo di ancoraggio 2 al parapetto P.
Come gi? descritto precedentemente, il parapetto P pu? essere differente rispetto a quanto mostrato nelle figure e, ad esempio, pu? essere del tipo di un muretto in muratura.
In questo caso, non ? possibile utilizzare i mezzi di connessione 13 descritti precedentemente perch? il parapetto P non ? provvisto di una barra orizzontale inferiore a cui ancorare il gruppo di ancoraggio 2.
In tali circostanze, al fine di limitare il sollevamento del pannello fotovoltaico 1 dal parapetto P, si prevede di impiegare i mezzi di fissaggio inamovibile (non mostrati nelle figure) che associano in maniera fissa i montanti 6, 7, al muretto del parapetto P.
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio inamovibile comprendono una pluralit? di fori di fissaggio anteriori ricavati sui montanti anteriori 6 e una pluralit? fori di fissaggio posteriori ricavati sui montanti posteriori 7.
I mezzi di fissaggio inamovibili comprendono, inoltre, una pluralit? di viti passanti atte a fissare i montanti 6, 7 al muretto del parapetto P inserendosi nei fori passanti anteriori e posteriori.
Alternativamente, qualora non fosse possibile forare il parapetto P i mezzi di fissaggio inamovibile comprendono uno o pi? perni a vite che vengono avvitati al pannello fotovoltaico 1 fino a morire e che spingono sulla parete interna del parapetto P in modo da esercitare una forza di contrasto verso il parapetto P stesso.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Pannello fotovoltaico (1) da balcone caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un gruppo di ancoraggio (2) ad almeno un parapetto (P) di un balcone;
- una pluralit? di elementi lamellari fotovoltaici (3) che sono associati a detto gruppo di ancoraggio (2), che si estendono lungo una direzione di sviluppo (S) sostanzialmente orizzontale e che sono disposti l?uno sull?altro, ciascuno di detti elementi lamellari fotovoltaici (3) essendo disposto su un rispettivo piano di giacitura (A) inclinato rispetto alla verticale.
2) Pannello fotovoltaico (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti elementi lamellari fotovoltaici (3) comprende: - almeno una superficie principale (4) rivolta verso l?alto e realizzata almeno parzialmente in materiale fotovoltaico;
- almeno una superficie secondaria (5) rivolta verso il basso e realizzata almeno parzialmente in materiale riflettente, detto materiale riflettente essendo atto a riflettere la radiazione solare verso detta superficie principale (4) di uno di detti elementi lamellari fotovoltaici (3) posizionati inferiormente.
3) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ancoraggio (2) comprende:
- almeno un montante anteriore (6) avente sviluppo sostanzialmente verticale e atto ad attestarsi sulla facciata verticale di detto parapetto (P) rivolta verso l?esterno di detto balcone, detti elementi lamellari fotovoltaici (3) essendo associati a detto montante anteriore (6);
- almeno un montante posteriore (7) avente sviluppo sostanzialmente verticale e atto ad attestarsi sulla facciata verticale di detto parapetto (P) rivolta verso l?interno di detto balcone, una porzione superiore (8) di detto montante anteriore (6) e una porzione superiore (8) di detto montante posteriore (7) essendo collegate tra loro a definire una conformazione a U rovesciata.
4) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ancoraggio (2) comprende almeno un elemento a barra (11) sviluppantesi lungo una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione di sviluppo (S) e attestato sulla facciata superiore di detto parapetto (P), detto elemento a barra (11) essendo associato a detti montanti (6, 7).
5) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ancoraggio (2) comprende almeno un elemento di raccordo (12) fra detta porzione superiore (8) di dette montante anteriore (6) e detta porzione superiore (8) di detto montante posteriore (7).
6) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ancoraggio (2) comprende mezzi di connessione (13) di detto montante anteriore (6) a detto montante posteriore (7), detti mezzi di connessione (13) comprendendo:
- almeno un foro anteriore (14) ricavato su una a porzione inferiore (15) di detto montante anteriore (6);
- almeno un foro posteriore (16) ricavato su una porzione inferiore (15) di detto montante posteriore (7), detto foro posteriore (16) e detto foro anteriore (14) essendo allineati lungo un?asse sostanzialmente orizzontale;
- almeno un elemento a perno (17) associato a detto foro anteriore (14) e a detto foro posteriore (16).
7) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ancoraggio (2) comprende almeno due montanti anteriori (6) e almeno due montanti posteriori (7), una prima estremit? di detti elementi lamellari fotovoltaici (3) essendo associata ad uno fra detti montanti anteriori (6) e l?altra estremit? di detti elementi lamellari fotovoltaici (3) essendo associata all?altro fra detti montanti anteriori (6).
8) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti montanti anteriori (6) comprende una pluralit? di fessure (18) inclinate rispetto alla verticale, detti elementi lamellari fotovoltaici (3) essendo inseribili ad incastro in dette fessure (18).
9) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti montanti anteriori (6) comprende, per ognuno di detti elementi lamellari fotovoltaici (3), una pluralit? di dette fessure (18) disposte secondo differenti inclinazioni rispetto alla verticale, detto elemento lamellare fotovoltaico (3) essendo inseribile amovibilmente in ciascuna di dette fessure (18).
10) Pannello fotovoltaico (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di fissaggio inamovibile di detto gruppo di ancoraggio (2) a detto parapetto (P).
IT102020000027540A 2020-11-17 2020-11-17 Pannello fotovoltaico da balcone IT202000027540A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027540A IT202000027540A1 (it) 2020-11-17 2020-11-17 Pannello fotovoltaico da balcone
PCT/IB2021/060658 WO2022107018A1 (en) 2020-11-17 2021-11-17 Photovoltaic panel for balcony
EP21824661.9A EP4248559A1 (en) 2020-11-17 2021-11-17 Photovoltaic panel for balcony

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027540A IT202000027540A1 (it) 2020-11-17 2020-11-17 Pannello fotovoltaico da balcone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027540A1 true IT202000027540A1 (it) 2022-05-17

Family

ID=74557047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027540A IT202000027540A1 (it) 2020-11-17 2020-11-17 Pannello fotovoltaico da balcone

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4248559A1 (it)
IT (1) IT202000027540A1 (it)
WO (1) WO2022107018A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10140944A (ja) * 1996-11-07 1998-05-26 Mitsui Constr Co Ltd ルーバブレード建材
JP2006128573A (ja) * 2004-11-01 2006-05-18 Kitakyushu Foundation For The Advancement Of Industry Science & Technology 太陽電池モジュールの取付け構造
KR20070107318A (ko) * 2006-05-02 2007-11-07 윤종호 태양전지 모듈 구조물
JP2011080289A (ja) * 2009-10-08 2011-04-21 Taisei Corp ルーバー装置
US20120138549A1 (en) * 2009-09-23 2012-06-07 Lg Hausys, Ltd. Photovoltaic module attached to guardrail
KR101364189B1 (ko) * 2013-05-24 2014-02-26 문여진 각도 조정이 가능한 횡렬식 공동주택 태양에너지 발코니 난간
KR101868298B1 (ko) * 2017-12-22 2018-06-15 어수호 베란다 태양광 발전장치

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10140944A (ja) * 1996-11-07 1998-05-26 Mitsui Constr Co Ltd ルーバブレード建材
JP2006128573A (ja) * 2004-11-01 2006-05-18 Kitakyushu Foundation For The Advancement Of Industry Science & Technology 太陽電池モジュールの取付け構造
KR20070107318A (ko) * 2006-05-02 2007-11-07 윤종호 태양전지 모듈 구조물
US20120138549A1 (en) * 2009-09-23 2012-06-07 Lg Hausys, Ltd. Photovoltaic module attached to guardrail
JP2011080289A (ja) * 2009-10-08 2011-04-21 Taisei Corp ルーバー装置
KR101364189B1 (ko) * 2013-05-24 2014-02-26 문여진 각도 조정이 가능한 횡렬식 공동주택 태양에너지 발코니 난간
KR101868298B1 (ko) * 2017-12-22 2018-06-15 어수호 베란다 태양광 발전장치

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022107018A1 (en) 2022-05-27
EP4248559A1 (en) 2023-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2772079C (en) Balcony fence with integrated wind shield
CH712622A2 (it) Apparato di copertura.
ITBA20070030A1 (it) Infisso esterno
IT202000027540A1 (it) Pannello fotovoltaico da balcone
ITPD20130086A1 (it) Tenda per esterni e procedimento per l'assemblaggio di detta tenda
IT201800011083A1 (it) Elemento di copertura mobile per un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile
KR101876206B1 (ko) 방충망이 구비된 태양광 블라인드
KR20090053038A (ko) 유리판재가 장착된 난간대의 구조
ITPD20130014U1 (it) Tenda per esterni
ITRA20070023A1 (it) Sistema di recinzione
JP2559894Y2 (ja) 組立建物
IT201800001548A1 (it) Serramento per esterni
KR102636328B1 (ko) 난간 고정대가 결합되는 얼룩방지 빗물유도장치
KR200210976Y1 (ko) 현수막 설치대
ITPD20130005U1 (it) Tenda ad avvolgimento
KR200359549Y1 (ko) 상하 양단작동 수평형 블라인드의 상단견인장치
KR101047496B1 (ko) 건축물의 난간에 설치되는 채광장치
IT202200002198U1 (it) Organo di schermatura di un apparato di copertura, ed apparato di copertura comprendente detto organo di schermatura
IT202000000151U1 (it) Carrello di supporto per pannelli scorrevoli
JP3728559B2 (ja) ブラインド内蔵のガラスパネル
JP5873692B2 (ja) 可動式中間縦枠を備えた持ち出し型手摺
KR101121635B1 (ko) 포스트 스윙방식의 강제셔터
KR20200000735U (ko) 현수막 걸이대가 형성된 기능성 어닝
IT202100005966U1 (it) Tenda ad avvolgimento
NL1027241C2 (nl) Zonnewering.