IT202000015454A1 - Dispositivo di protezione indossabile - Google Patents

Dispositivo di protezione indossabile Download PDF

Info

Publication number
IT202000015454A1
IT202000015454A1 IT102020000015454A IT202000015454A IT202000015454A1 IT 202000015454 A1 IT202000015454 A1 IT 202000015454A1 IT 102020000015454 A IT102020000015454 A IT 102020000015454A IT 202000015454 A IT202000015454 A IT 202000015454A IT 202000015454 A1 IT202000015454 A1 IT 202000015454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protective device
elongated portions
wearable protective
inflatable element
inflatable
Prior art date
Application number
IT102020000015454A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Mazzarolo
Lorenzo Nardo
Filippo Galassini
Original Assignee
Alpinestars Res Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alpinestars Res Spa filed Critical Alpinestars Res Spa
Priority to IT102020000015454A priority Critical patent/IT202000015454A1/it
Priority to JP2022580291A priority patent/JP2023531261A/ja
Priority to PCT/EP2021/067142 priority patent/WO2021260002A1/en
Priority to US18/003,097 priority patent/US20230240388A1/en
Priority to EP21735674.0A priority patent/EP4171302A1/en
Priority to CN202180051641.8A priority patent/CN116033844A/zh
Priority to KR1020237001430A priority patent/KR20240024764A/ko
Publication of IT202000015454A1 publication Critical patent/IT202000015454A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/015Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
    • A41D13/018Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means inflatable automatically
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/04Vests, jerseys, sweaters or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Electronic Switches (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente il titolo ?Dispositivo di protezione indossabile?
La presente invenzione riguarda, in generale, il campo tecnico dei dispositivi di protezione indossabili. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di protezione indossabile provvisto di un elemento gonfiabile adatto ad essere gonfiato in caso di pericolo, in modo da offrire all'utilizzatore una protezione aggiuntiva contro urti e/o cadute. Tali dispositivi di protezione indossabili sono anche chiamati "dispositivi airbag indossabili" e sono adatti ad essere indossati durante diversi tipi di attivit?, come andare in moto, andare in bicicletta, sciare, camminare o durante attivit? di lavoro industriale e simili.
Tipicamente, un dispositivo airbag indossabile ? costituito da un articolo indossabile, come ad esempio una giacca, una tuta, una maglia, un gilet, una cintura. L'articolo indossabile contiene generalmente: una sacca gonfiabile, mezzi di gonfiaggio della sacca e un sistema per attivare i mezzi di gonfiaggio. Il sistema di attivazione pu? essere elettronico, sulla base dei dati rilevati da sensori applicati sull'indumento o sul veicolo utilizzato in combinazione con il dispositivo airbag indossabile, o meccanico.
Le attuali sacche gonfiabili sono realizzate in tessuto o con membrane con bassa elasticit?, in modo da poter sostenere la forza esercitata dal fluido di gonfiaggio durante il gonfiaggio.
Nello stato sgonfio, a causa della sua bassa elasticit?, la sacca gonfiabile ha una forma simile a quella della parte del corpo da coprire/proteggere una volta gonfiata la sacca, rendendo il dispositivo airbag indossabile piuttosto rigido.
Inoltre, anche se la sacca gonfiabile ? inserita all'interno di un involucro in tessuto traspirante, inevitabilmente la struttura della sacca non consente il passaggio dell'aria, provocando un surriscaldamento e una ridotta traspirazione del corpo dell'utilizzatore.
Inoltre, anche se le sacche gonfiabili sono realizzate con materiali aventi una ridotta elasticit?, una volta gonfiate, tendono ad assumere una forma sferica, come un palloncino.
Tale forma a palloncino riduce la protezione offerta all'utilizzatore. Infatti, il gonfiaggio provoca un restringimento laterale della sacca, riducendo cos? l'area coperta dalla sacca. Inoltre, poich? il gonfiaggio della sacca gonfiabile non ? controllato, esiste il rischio che il gonfiaggio possa comprimere il corpo dell'utilizzatore, causando potenzialmente un infortunio.
Allo stesso tempo, in caso di attivazione indesiderata, la forma del palloncino pu? ostacolare i movimenti dell'utilizzatore portando, nel peggiore dei casi, anche a una perdita di controllo della motocicletta o della bicicletta.
? noto l'uso di tiranti interni per controllare l'espansione delle sacche gonfiabili. In particolare, i tiranti sono destinati a collegare gli strati superiore e inferiore della sacca gonfiabile in modo da impedire a quest?ultima di assumere una configurazione a "palloncino".
Nel caso in cui la sacca gonfiabile sia realizzata cucendo insieme un pannello inferiore ed un pannello superiore lungo le loro porzioni perimetrali, in modo da ottenere il cosiddetto airbag "cucito", i tiranti interni possono essere formati da fili fissati a tali pannelli opposti della sacca gonfiabile.
Nel caso in cui la sacca gonfiabile sia realizzata mediante una singola operazione di tessitura, usando ad esempio un telaio Jacquard, in modo da ottenere il cosiddetto airbag ?tessuto a pezzo unico? (OPW), i tiranti possono essere formati all'interno della sacca gonfiabile durante la tessitura. In questo caso i tiranti interni sono realizzati con gli stessi fili di ordito e trama che formano gli strati superiore e inferiore della sacca gonfiabile.
Anche se l'uso di tiranti interni consente di controllare la forma finale delle sacche gonfiabili, tale soluzione presenta alcuni inconvenienti.
Innanzitutto, l'incorporazione di tiranti interni nella sacca gonfiabile tende ad essere non solo laboriosa, ma richiede anche una notevole quantit? di tempo.
Nel caso degli airbag OPW, mentre la produzione di airbag senza tiranti ? facilmente realizzabile ed economica, la produzione di airbag con tiranti interni ? pi? costosa e complessa, poich? il telaio Jacquard deve essere dotato di attrezzature specifiche.
Viceversa, nel caso dell'"airbag cucito", il fissaggio delle estremit? del tirante alle pareti pu? portare a una perforazione delle pareti con conseguente perdita di fluido durante il gonfiaggio. Per evitare ci?, gli strati superiore e inferiore sono generalmente rivestiti con uno strato aggiuntivo, ad esempio uno strato di PU o di silicone, in modo da fornire alla sacca l'impermeabilit? necessaria.
Nel caso dell'"airbag OPW", la disposizione dei tiranti interni non influisce sulla permeabilit? dell'airbag, anche se, per ridurre la permeabilit? degli strati superiore e inferiore, ? possibile applicare un rivestimento sulle superfici esterne dell'airbag.
Ovviamente, l'aggiunta di un tale rivestimento in entrambi i casi aumenta il peso e la rigidit? delle sacche gonfiabili.
Tuttavia, anche se uno strato di rivestimento viene applicato sulle pareti dell'airbag, i punti in cui i tiranti sono collegati alle pareti sono critici, poich? sono sottoposti a un?elevata forza di tensione. A causa di una tale tensione, pu? verificarsi un distacco parziale tra la parete e lo strato di rivestimento, simile a una delaminazione, con la conseguenza che la sacca pu? presentare un guasto.
Inoltre, anche se l'uso dei tiranti interni consente di controllare l'espansione dell'airbag, quest'ultimo nello stato gonfiato diventa piuttosto rigido cos? da non essere in grado di adattarsi al corpo dell'utilizzatore.
? noto disporre zone interne di "altezza zero", vale a dire zone non gonfiabili, nella camera gonfiabile delle sacche in modo da rendere queste ultime pi? flessibili una volta gonfiate. Tuttavia, tali zone ad "altezza zero" vengono create mediante giunture interne che collegano pareti opposte. Le giunture interne possono influire sull'integrit? dell'intera struttura dell'airbag, analogamente a quanto in precedenza descritto con riferimento ai tiranti interni.
Inoltre, le giunture interne non sono in grado da sole di causare la flessione dell'airbag una volta gonfiato. L'airbag deve comunque essere sistemato all'interno di un alloggiamento specifico creato nell?indumento.
Lo scopo principale della presente invenzione ? quindi quello di fornire un dispositivo di protezione indossabile comprendente un elemento gonfiabile configurato per superare o almeno ridurre gli inconvenienti sopra menzionati con riferimento ai noti dispositivi airbag indossabili.
Pi? specificamente, lo scopo principale della presente invenzione ? di fornire un dispositivo di protezione indossabile comprendente un elemento gonfiabile, in cui il gonfiaggio dell'elemento gonfiabile pu? essere limitato senza la necessit? di tiranti interni.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? di fornire un dispositivo di protezione indossabile comprendente un elemento gonfiabile in grado di meglio adattarsi all'anatomia del corpo dell'utilizzatore.
Inoltre, uno scopo della presente invenzione ? di fornire un dispositivo di protezione indossabile comprendente un elemento gonfiabile adatto a consentire il passaggio dell'aria attraverso di esso, migliorando cos? la traspirabilit? e il comfort del dispositivo di protezione indossabile.
Infine, uno scopo della presente invenzione ? di fornire un dispositivo di protezione indossabile comprendente un elemento gonfiabile che pu? essere realizzato a costi competitivi.
Gli scopi sopra menzionati e altri scopi che appariranno meglio nel seguito della presente descrizione, sono raggiunti da un dispositivo di protezione indossabile secondo la rivendicazione 1.
I vantaggi e le caratteristiche tecniche dell'invenzione appariranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo di protezione indossabile che si riferisce alle figure allegate in cui:
- figura 1 mostra, in forma schematica, una vista frontale parzialmente in sezione di un dispositivo di protezione indossabile, indossato da un utilizzatore, secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- figura 2 mostra, in forma schematica, una vista posteriore parzialmente in sezione del dispositivo di protezione indossabile di figura 1;
- figura 3 mostra, in forma schematica, una vista laterale parzialmente in sezione del dispositivo di protezione indossabile di figura 1;
- figura 4 mostra, in forma schematica, una vista prospettica di una forma di realizzazione di un elemento gonfiabile adatto ad essere utilizzato in combinazione con il dispositivo di protezione indossabile secondo l'invenzione;
- figure 5 e 5A sono figure simili alla figura 4, ma si riferiscono a diverse forme di realizzazione dell'elemento gonfiabile;
- figura 6 mostra, in forma schematica, una vista prospettica di un'ulteriore forma di realizzazione di un elemento gonfiabile, nello stato sgonfio, adatto ad essere utilizzato in combinazione con il dispositivo di protezione indossabile secondo l'invenzione;
- figura 7 mostra, in forma schematica, una vista prospettica dell'elemento gonfiabile di figura 6 nello stato gonfiato;
- figura 8 mostra, in forma schematica, una vista frontale dell'elemento gonfiabile di figura 6;
- figura 9 mostra, in forma schematica, una vista frontale dell'elemento gonfiabile di figura 7;
- figura 10 mostra, in forma schematica, una vista prospettica di un'ulteriore forma di realizzazione di un elemento gonfiabile, nello stato sgonfio, adatto ad essere utilizzato in combinazione con il dispositivo di protezione indossabile secondo l'invenzione;
- figura 11 mostra, in forma schematica, una vista prospettica dell'elemento gonfiabile di figura 10 nello stato gonfiato;
- figura 12 mostra, in forma schematica, una vista frontale dell'elemento gonfiabile di figura 10;
- figura 13 mostra, in una forma schematica, una vista frontale dell'elemento gonfiabile di figura 11.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, una forma di realizzazione di un dispositivo di protezione indossabile, secondo la presente invenzione, ? indicata, nel suo insieme, dal riferimento 10.
Il dispositivo di protezione indossabile 10 pu? essere un indumento, come ad esempio un giubbotto, una maglia, un paio di pantaloni o una tuta, o in alternativa pu? essere un sottoindumento adatto ad essere utilizzato in combinazione con un indumento di protezione esterno.
In un'ulteriore forma di realizzazione, il dispositivo di protezione indossabile 10 pu? essere un'imbracatura o una cintura destinata ad essere indossata sopra o sotto un ulteriore indumento.
Il dispositivo di protezione indossabile 10 comprende almeno un elemento gonfiabile 20 adatto a muovere tra una configurazione di riposo, in cui si trova in uno stato sgonfio (si vedano ad esempio le figure 6 e 10), e una configurazione attiva, in cui si trova in uno stato gonfiato (si vedano ad esempio le figure 7 e 11).
L'elemento gonfiabile 20 ? destinato ad essere gonfiato con un fluido, come ad esempio aria o gas, in modo da espandersi in caso di pericolo per proteggere l'utilizzatore del dispositivo di protezione indossabile 10 da urti, cadute o scivolamenti.
Per eseguire il gonfiaggio dell'elemento gonfiabile 20, il dispositivo di protezione indossabile 10 comprende preferibilmente mezzi di gonfiaggio 12 che sono in comunicazione di fluido con l'elemento gonfiabile 20 (vedi la figura 2). In particolare, i mezzi di gonfiaggio 12 sono provvisti di una o pi? uscite destinate ad essere collegate ai corrispondenti ingressi dell'elemento gonfiabile 12. Secondo la forma di realizzazione delle figure 1-3, l'elemento gonfiabile 20 ? adatto a proteggere le spalle, il torace e la schiena di chi lo indossa. Tuttavia sono possibili diverse disposizioni dell'elemento gonfiabile 20, al fine di soddisfare altre esigenze specifiche. Ad esempio, l'elemento gonfiabile 20 pu? essere destinato a proteggere anche le braccia, le anche e/o le gambe di chi lo indossa.
Come mostrato nelle figure allegate, l'elemento gonfiabile 20 comprende almeno una porzione allungata 22. Come "porzione allungata" sar? indicata una porzione dell'elemento gonfiabile 20 avente una dimensione, ad esempio la lunghezza, significativamente maggiore dell'altra dimensione quando l'elemento gonfiabile si trova in uno stato sgonfio. Infatti, nella configurazione di riposo l'elemento gonfiabile ha una struttura sostanzialmente bidimensionale.
Vantaggiosamente, l'almeno una porzione allungata 22 ha una forma sostanzialmente rettangolare nello stato sgonfio ed ? in grado di assumere una forma sostanzialmente cilindrica nello stato gonfiato.
Preferibilmente, l'elemento gonfiabile 20 comprende una pluralit? di porzioni allungate 22. Con "pluralit? di porzioni allungate" saranno indicate almeno due porzioni allungate.
In particolare, le porzioni allungate 22 dell'elemento gonfiabile sono destinate ad essere posizionate adiacenti l'una all'altra. Vantaggiosamente, le porzioni allungate 22 una volta gonfiate formano un corpo di ammortizzazione che consiste in una pluralit? di elementi di ammortizzazione sostanzialmente cilindrici in stretta vicinanza l'uno con l'altro.
Come sar? chiarito in seguito, il numero e l'estensione delle porzioni allungate 22 dipendono dalla dimensione e dalla forma dell'elemento gonfiabile 20.
Come mostrato schematicamente nelle figure 4, 5 e 5A, le porzioni allungate 22 si estendono da un corpo di collegamento 26 con cui sono in comunicazione di fluido. Il corpo di collegamento 26 ha la funzione di tenere unite le porzioni allungate 22 in modo da facilitare la presa e il posizionamento delle porzioni allungate 22 all'interno del dispositivo di protezione indossabile 10.
Il corpo di collegamento 26 pu? essere un tubo di collegamento. Preferibilmente, il tubo di collegamento ? realizzato con un materiale rigido, ad esempio pu? essere un tubo metallico. Il tubo di collegamento 26 pu? essere collegato ai mezzi di gonfiaggio 12 mediante un condotto di collegamento 13 (vedi figura 5A).
In questa forma di realizzazione, il tubo di collegamento 26 ? preferibilmente dotato di una o pi? uscite 27 progettate per essere collegate agli ingressi corrispondenti delle porzioni allungate 22.
In alternativa, il corpo di collegamento 26 pu? coincidere con i mezzi di gonfiaggio 12. In questo caso, i mezzi di gonfiaggio 12 saranno forniti preferibilmente con almeno tante uscite quante sono il numero delle porzioni allungate 22.
In un'ulteriore forma di realizzazione non mostrata nelle figure allegate, ma facilmente immaginabile da un tecnico del ramo, i mezzi di gonfiaggio possono comprendere due o pi? bombolette, ciascuna bomboletta essendo progettata per gonfiare una diversa porzione allungata dell'elemento gonfiabile.
In alternativa, il corpo di collegamento 26 pu? essere una porzione dell'elemento gonfiabile 20, come illustrato nelle figure 4 e 5.
In una prima forma di realizzazione il corpo di collegamento 26 pu? essere una porzione gonfiabile dell'elemento gonfiabile 20. In alternativa, il corpo di collegamento 26 pu? consistere in una porzione non gonfiabile dell'elemento gonfiabile 20, come un condotto di collegamento che collega due diverse porzioni dell'elemento gonfiabile, ad esempio un condotto che collega la parte anteriore e la parte posteriore dell'elemento gonfiabile.
Se il corpo di collegamento 26 ? una porzione gonfiabile dell'elemento gonfiabile 20, il corpo di collegamento 26 pu? essere posizionato attorno al collo di chi lo indossa e pu? essere sovrapposto alla porzione superiore del torso, in modo che le varie porzioni allungate 22 possano allungarsi, a partire dal corpo di collegamento 26, sopra le spalle, la schiena e il torace dell'utilizzatore (vedere le figure 1-3). Tuttavia, sono possibili differenti disposizioni del corpo di collegamento 26 e delle porzioni allungate 22 al fine di soddisfare altre esigenze specifiche.
Preferibilmente, nel caso in cui il corpo di collegamento 26 sia una porzione dell'elemento gonfiabile 20, i mezzi di gonfiaggio 12 sono collegati al corpo di collegamento 26, in modo che il fluido di gonfiaggio ? in grado di fluire all'interno del corpo di collegamento 26 prima di raggiungere le porzioni allungate 22. In questo modo, si pu? ottenere un gonfiaggio pi? rapido dell'elemento gonfiabile 20. Allo stesso tempo, ? anche possibile introdurre il fluido di gonfiaggio all'interno dell'elemento gonfiabile 20 ad alta pressione. Anche in questo caso i mezzi di gonfiaggio 12 possono contenere due o pi? bombolette, ciascuna bomboletta essendo progettata per esempio per gonfiare una differente porzione dell'elemento gonfiabile. Secondo l'invenzione, almeno una parte dell'almeno una porzione allungata 22 dell'elemento gonfiabile 20 ? avvolta da almeno un vincolo 24.
Come sar? chiarito in seguito, la funzione del vincolo 24 ? di limitare l'espansione dell'almeno una porzione allungata 22 quando l'elemento gonfiabile 20 muove dalla condizione di riposo alla configurazione attiva. Pertanto, grazie alla disposizione del vincolo 24, ? possibile controllare la forma dell'elemento gonfiabile 20 una volta che ? gonfiato senza essere costretto a dotarlo di tiranti interni.
Nel contesto della presente invenzione, con l'espressione "limitare l'espansione" si intende che una differenza di volume tra una porzione libera e una porzione avvolta dal vincolo dell'elemento gonfiabile pu? essere rilevata quando la pressione interna ? superiore a 0,2 bar.
Preferibilmente, parti di almeno due porzioni allungate adiacenti 22 dell'elemento gonfiabile 20 sono avvolte da detto almeno un vincolo 24. Le porzioni allungate adiacenti 22 sono vantaggiosamente posizionate in stretta vicinanza, non necessariamente in contatto, tra loro.
Secondo la forma di realizzazione delle figure 4 e 5A, in cui per motivi di chiarezza l'elemento gonfiabile 20 ? mostrato in una configurazione parzialmente gonfiata e il vincolo 24 non ? mostrato, le porzioni allungate 22 sono preferibilmente allineate e distanziate trasversalmente l'una rispetto all'altra, in modo che passaggi di flusso d'aria 28 possano essere definiti tra le porzioni 22.
Vantaggiosamente i passaggi di flusso d'aria 28 consentono di migliorare la traspirabilit? e il comfort del dispositivo di protezione indossabile 10.
In alternativa, come mostrato in figura 5, in cui in modo simile alle figure 4 e 5A l'elemento gonfiabile 20 ? mostrato in una configurazione parzialmente gonfiata e il vincolo 24 non ? mostrato, le porzioni allungate 22 sono preferibilmente allineate e collegate trasversalmente mediante uno strato di collegamento 30 previsto tra le superfici affacciate delle porzioni 22.
Lo strato di collegamento 30 definisce una zona non gonfiabile dell'elemento gonfiabile 20. Preferibilmente, lo strato di collegamento 30 pu? essere realizzato dello stesso materiale che forma l'elemento gonfiabile 20.
In alternativa, lo strato di collegamento 30 pu? essere realizzato con un tessuto traspirante in modo da fornire zone traspiranti tra due porzioni allungate adiacenti 22.
La funzione dello strato di collegamento 30 ? di garantire l'allineamento delle porzioni allungate 22 anche nello stato gonfiato dell'elemento gonfiabile 20.
Come mostrato nelle figure 1-3 e 10-11, il vincolo 24 pu? essere costituito da una striscia disposta trasversalmente alla porzione allungata 22. Preferibilmente il vincolo 24 ? una striscia disposta trasversalmente ad almeno due porzioni allungate adiacenti 22 da collegare.
Come mostrato nelle figure 1-3, ciascuna porzione allungata 22 pu? essere collegata a differenti porzioni adiacenti mediante differenti vincoli 24.
Vantaggiosamente, ad esempio, una medesima porzione allungata 22 pu? essere collegata ad una prima porzione allungata adiacente mediante un primo vincolo 24 e ad una seconda porzione allungata adiacente mediante un secondo vincolo 24.
Allo stesso tempo, con riferimento ad esempio alla figura 1, le porzioni allungate 22 disposte sopra le spalle o la schiena dell?utilizzatore possono essere avvolte da primi vincoli 24 e le porzioni allungate 22 disposte sopra il torace possono essere avvolte da secondi vincoli 24, differenti rispetto ai primi vincoli.
Nel caso in cui il vincolo sia una striscia disposta trasversalmente alle porzioni allungate adiacenti da collegare, tale striscia pu? essere realizzata in tessuto o materiale polimerico. Vantaggiosamente la striscia 24 pu? essere realizzata in materiale flessibile e, in alcune forme di realizzazione specifiche, pu? anche essere dotata di una limitata elasticit?.
In alternativa, come mostrato ad esempio nelle figure 6 e 7, il vincolo 24 pu? consistere in un involucro che funge da copertura parziale per le porzioni allungate adiacenti da collegare. Preferibilmente, l'involucro 24 copre completamente le porzioni allungate 22 da collegare.
Vantaggiosamente, l'involucro 24 pu? essere realizzato con un materiale avente una flessibilit? controllata al fine di consentire alle porzioni allungate di adattarsi meglio al corpo dell'utilizzatore, senza comprometterne la funzione di trattenimento.
Preferibilmente, l'involucro 24 pu? essere realizzato con un materiale traspirante, ad esempio un materiale a maglia o un tessuto traspirante. Vantaggiosamente, nel caso in cui sia dotato di una flessibilit? limitata, l'involucro 24 consente anche di ottenere, se necessario, una configurazione planare, vale a dire una configurazione avente uno spessore sostanzialmente uniforme, delle porzioni allungate 22 quando sono nello stato gonfiato. In particolare, la predisposizione dell'involucro 24 consente di impostare uno spessore specifico delle porzioni allungate 22 nella condizione gonfiata, ad esempio 5-6 cm. Tale configurazione ? particolarmente utile perch? al fine di fornire una protezione uniforme all?utilizzatore non ? necessario posizionare un ulteriore elemento di protezione, come una piastra, una protezione per la schiena o una protezione per il torace, sopra le porzioni allungate 22.
Allo stesso tempo, l'involucro 24 pu? anche essere usato vantaggiosamente quando le porzioni allungate 22 sono posizionate sotto un ulteriore elemento di protezione (non mostrato nelle figure allegate). Infatti, il gonfiaggio delle porzioni allungate 22, essendo planari e limitate dall'involucro, non interferisce con l'elemento di protezione.
Allo stesso tempo, la predisposizione di un involucro flessibile 24 consente vantaggiosamente alle porzioni allungate 22 dell'elemento gonfiabile di adattarsi meglio al corpo dell'utilizzatore quando si trovano nello stato gonfiato. Infatti, le porzioni allungate 22 possono anche assumere una configurazione piegata se necessario.
Vantaggiosamente, la configurazione a strisce del vincolo 24 pu? essere utilizzata per collegare le porzioni allungate 22 che sono anche collegate mediante lo strato di collegamento 30.
In questo caso, lo strato di collegamento 30 ? preferibilmente dotato di una fessura 32 adatta ad essere impegnata dal vincolo 24 (vedi figure 10-13).
Allo stesso tempo, la configurazione a strisce del vincolo 24 pu? anche essere usata per collegare insieme tre porzioni allungate 22: una porzione allungata centrale 22a e due porzioni allungate adiacenti laterali 22b (vedi le figure 10-13).
Tale configurazione pu? essere vantaggiosamente utilizzata quando l'area da proteggere per mezzo dell'elemento gonfiabile 20 ? maggiore.
Come mostrato nelle figure 10-13, la porzione allungata centrale 22a ? collegata a ciascuna delle porzioni allungate laterali adiacenti 22b mediante un vincolo separato 24.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione, nella configurazione di riposo la porzione centrale 22a ? allineata e parzialmente sovrapposta alle porzioni adiacenti laterali 22b. In questo modo, nel caso in cui lo strato di collegamento 30 sia realizzato con un materiale traspirante, i passaggi di flusso d'aria sono ancora previsti tra la porzione centrale 22a e le porzioni adiacenti laterali 22b dell'elemento gonfiabile 20, senza inficiare la protezione offerta all?utilizzatore. Infatti, grazie alla disposizione sopra menzionata dei vincoli 24, una volta gonfiate, le porzioni allungate possono assumere una configurazione in cui le porzioni centrali 22a sono interposte e in contatto con le porzioni laterali 22b.
Come mostrato nelle figure 11 e 13, nella condizione gonfiata delle porzioni allungate 22a, 22b gli strati di collegamento 30 possono essere frapposti tra superfici affacciate delle porzioni allungate 22a, 22b.
In questa forma di realizzazione, l'espansione delle porzioni allungate 22a, 22b viene arrestata quando il volume definito dal vincolo 24 ? completamente occupato.
Come mostrato nelle figure 10 e 11, in questa forma di realizzazione l'elemento gonfiabile 20 comprende preferibilmente una pluralit? di vincoli 24 posizionati distanziati tra loro. In questo modo, analogamente alla configurazione ad involucro del vincolo 24, l'espansione delle porzioni allungate pu? essere limitata e controllata per tutta la loro lunghezza.
La disposizione dei vincoli 24 consente alle porzioni allungate 22, essendo queste indipendenti l'una dall'altra, di adattarsi meglio al corpo dell'utilizzatore. Ad esempio, se le porzioni allungate 22 sono disposte su una superficie sostanzialmente piana, come ad esempio la schiena dell'utilizzatore, i vincoli 24 saranno in grado di mantenere le porzioni 22, quando sono gonfiate, in una configurazione sostanzialmente piana. Allo stesso tempo, se le porzioni allungate sono disposte su una superficie curva, ad esempio sopra le spalle o i fianchi dell'utilizzatore, i vincoli 24 saranno in grado di consentire una flessione delle porzioni allungate 22 in modo che queste ultime possano adattarsi alla superficie sottostante.
Vantaggiosamente, la configurazione ad involucro del vincolo 24 pu? anche essere usata per collegare porzioni allungate 22 che sono distanziate l'una dall'altra.
In questo caso, vedi ad esempio le figure 6-9, l'involucro 24 ? provvisto di pareti divisorie 34 destinate a definire all'interno dell'involucro 24 camere interne 36, ciascuna camera 36 alloggiando una delle porzioni allungate 22 collegate dall'involucro 24.
Vantaggiosamente, la disposizione delle pareti divisorie 34 aiuta le porzioni allungate 22 a rimanere allineate sia nella configurazione di riposo che nella configurazione attiva. Inoltre, le pareti divisorie 34 limitano vantaggiosamente l'espansione dell'involucro 24, in modo da garantire che quest'ultimo controlli l'espansione delle porzioni allungate 22, una volta gonfiate (vedi figure 7 e 9).
Come mostrato nelle figure 6 e 8, le porzioni allungate 22 nella configurazione di riposo possono essere disposte almeno parzialmente piegate all'interno delle camere interne 36. In forme di realizzazione alternative, non mostrate nelle figure, le porzioni allungate possono essere disposte almeno parzialmente arrotolate all'interno delle camere interne 36. In questo modo, nel caso in cui l'involucro 24 sia realizzato con un materiale traspirante, sono predisposti passaggi di flusso d'aria tra le porzioni allungate 22 cos? da migliorare il comfort offerto dal dispositivo di protezione indossabile 10.
Allo stesso tempo, una tale disposizione non inficia la protezione, poich? le porzioni allungate 22 anche se piegate nella configurazione di riposo, una volta gonfiate riempiranno l'intero volume delle camere interne 36.
A questo punto ? chiaro come gli obiettivi fissati possano essere raggiunti con il dispositivo di protezione indossabile 10 secondo l'invenzione.
L'espansione dell'elemento gonfiabile 20 ? controllata mediante il vincolo 24, senza la necessit? di tiranti interni all'interno dell'elemento gonfiabile 20.
Inoltre, l'elemento gonfiabile 20 grazie alla disposizione del vincolo 24 ? in grado di adattarsi meglio al corpo dell'utilizzatore.
Infatti, nel caso in cui le porzioni allungate 22 dell'elemento gonfiabile 20 siano destinate a proteggere una porzione sostanzialmente piana del corpo dell'utilizzatore, come ad esempio la schiena o il torace del corpo dell'utilizzatore, il vincolo 24 consente che le porzioni 22 assumano una configurazione sostanzialmente piana anche nello stato gonfiato, in modo da offrire una protezione migliorata all?utilizzatore senza influire sul comfort e riducendo il rischio che il corpo dell?utilizzatore possa essere compresso durante il gonfiaggio dell'elemento gonfiabile 20.
Allo stesso modo, nel caso in cui le porzioni allungate dell'elemento gonfiabile siano destinate ad essere sovrapposte ad una porzione curva del corpo dell'utilizzatore, come ad esempio spalle o fianchi, il vincolo 24 consente alle porzioni allungate 22 di piegarsi in modo da adattarsi meglio al corpo dell'utilizzatore da proteggere. Allo stesso tempo, la predisposizione di porzioni allungate distanziate l'una dall'altra consente di creare passaggi di flusso d'aria attraverso l'elemento gonfiabile, in modo da migliorare il comfort e la traspirabilit? del dispositivo di protezione indossabile senza compromettere la protezione offerta da esso.
Infine, sia gli "airbag cuciti" che gli "airbag OPW" possono essere utilizzati in combinazione con il vincolo 24, senza necessit? di specifiche modifiche. L'elemento gonfiabile 20 ? quindi realizzato in entrambi i casi a costi competitivi, poich? non richiede di essere dotato di tiranti interni o di essere rivestito con strati aggiuntivi per controllarne la trattenuta dei fluidi di gonfiaggio.
Con riferimento alle forme di realizzazione del dispositivo di protezione indossabile 10 sopra descritto, il tecnico del ramo pu?, al fine di soddisfare requisiti specifici, apportare modifiche e/o sostituire elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall'ambito di protezione applicazione delle rivendicazioni allegate.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo di protezione indossabile (10) comprendente almeno un elemento gonfiabile (20) adatto a muovere tra una configurazione di riposo, in cui ? in uno stato sgonfio, e una configurazione attiva, in cui ? in uno stato gonfiato, l?almeno un elemento gonfiabile (20) comprendendo almeno una porzione allungata (22; 22a, 22b) che si estende da un corpo di collegamento (26); l'almeno una porzione allungata (22; 22a, 22b) essendo in comunicazione di fluido con il corpo di collegamento (26); caratterizzato dal fatto che
almeno una parte di detta almeno una porzione allungata (22; 22a, 22b) ? avvolta da almeno un vincolo (24) che ? destinato a limitare l'espansione di detta almeno una porzione allungata (22; 22a, 22b) quando l'elemento gonfiabile (20) muove nella configurazione attiva.
2. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che parti di almeno due porzioni allungate adiacenti (22; 22a, 22b) sono avvolte da detto almeno un vincolo (24); dette almeno due porzioni allungate (22; 22a, 22b) essendo allineate e distanziate trasversalmente l'una dall'altra in modo che passaggi di flusso d'aria (28) siano definiti tra dette almeno due porzioni allungate adiacenti (22; 22a, 22b).
3. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette parti di dette almeno due porzioni allungate adiacenti (22; 22a, 22b), avvolte da almeno un vincolo (24), sono allineate e collegate trasversalmente mediante uno strato di collegamento (30) predisposto tra le superfici affacciate di dette almeno due porzioni allungate adiacenti (22; 22a, 22b); lo strato di collegamento (30) definendo una zona non gonfiabile dell'elemento gonfiabile (20).
4. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un vincolo (24) ? costituito da una striscia disposta trasversalmente a detta almeno una porzione allungata (22; 22a, 22b).
5. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un vincolo (24) ? costituito da un involucro che funge da copertura parziale per detta almeno una porzione allungata (22; 22a, 22b).
6. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'almeno un elemento gonfiabile (20) comprende almeno tre porzioni allungate adiacenti formate da una porzione allungata centrale (22a) e due porzioni allungate adiacenti laterali (22b); la porzione allungata centrale (22a) essendo collegata a ciascuna di dette due porzioni allungate adiacenti laterali (22b) mediante un vincolo separato (24).
7. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto strato di collegamento (30) ? provvisto di una fessura (32) adatta ad essere impegnata da detto almeno un vincolo (24).
8. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo le rivendicazioni 2 e 5, caratterizzato dal fatto che detto involucro (24) ? provvisto di almeno una parete divisoria (34) per definire all'interno dell'involucro (24) almeno due camere interne (36); ciascuna camera interna (36) alloggiando una di dette almeno due porzioni allungate adiacenti (22; 22a, 22b).
9. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la porzione allungata centrale (22a) nella configurazione di riposo ? allineata e almeno parzialmente sovrapposta alle porzioni allungate adiacenti laterali (22b).
10. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che dette almeno due porzioni allungate adiacenti (22; 22a, 22b) nella configurazione di riposo sono disposte almeno parzialmente piegate o arrotolate all'interno di dette camere interne (36).
11. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo di collegamento (26) ? una porzione gonfiabile dell'elemento gonfiabile (20).
12. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo di collegamento (26) ? una porzione non gonfiabile dell'elemento gonfiabile (20).
13. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo di collegamento (26) ? un tubo di collegamento realizzato preferibilmente con un materiale rigido.
14. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di gonfiaggio (12) in comunicazione di fluido con l'elemento gonfiabile (20); il corpo di collegamento (26) coincidendo con detti mezzi di gonfiaggio (12).
15. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di gonfiaggio (12) in comunicazione di fluido con l'elemento gonfiabile (20) e almeno due porzioni allungate (22); i mezzi di gonfiaggio (12) comprendendo due o pi? bombolette in cui ciascuna bomboletta ? adatta a gonfiare una diversa porzione allungata (22) dell'elemento gonfiabile (20).
16. Dispositivo di protezione indossabile (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento gonfiabile (20) comprende una pluralit? di porzioni allungate (22; 22a, 22b) destinate a essere posizionate adiacenti l'una all'altra; detta pluralit? di porzioni allungate (22; 22a, 22b), una volta gonfiate, formando un corpo di ammortizzazione che consiste in una pluralit? di elementi di ammortizzazione sostanzialmente cilindrici in stretta vicinanza l'uno con l'altro.
IT102020000015454A 2020-06-26 2020-06-26 Dispositivo di protezione indossabile IT202000015454A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015454A IT202000015454A1 (it) 2020-06-26 2020-06-26 Dispositivo di protezione indossabile
JP2022580291A JP2023531261A (ja) 2020-06-26 2021-06-23 装着型保護装置
PCT/EP2021/067142 WO2021260002A1 (en) 2020-06-26 2021-06-23 Wearable protection device
US18/003,097 US20230240388A1 (en) 2020-06-26 2021-06-23 Wearable protection device
EP21735674.0A EP4171302A1 (en) 2020-06-26 2021-06-23 Wearable protection device
CN202180051641.8A CN116033844A (zh) 2020-06-26 2021-06-23 可穿戴保护装置
KR1020237001430A KR20240024764A (ko) 2020-06-26 2021-07-16 웨어러블 보호 장치

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015454A IT202000015454A1 (it) 2020-06-26 2020-06-26 Dispositivo di protezione indossabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015454A1 true IT202000015454A1 (it) 2021-12-26

Family

ID=72266755

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015454A IT202000015454A1 (it) 2020-06-26 2020-06-26 Dispositivo di protezione indossabile

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230240388A1 (it)
EP (1) EP4171302A1 (it)
JP (1) JP2023531261A (it)
KR (1) KR20240024764A (it)
CN (1) CN116033844A (it)
IT (1) IT202000015454A1 (it)
WO (1) WO2021260002A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900016538A1 (it) * 2019-09-17 2021-03-17 Dainese Spa Dispositivo di protezione e uso di detto dispositivo di protezione
IT202200010424A1 (it) * 2022-05-19 2023-11-19 D Air Lab S R L Dispositivo di protezione personale

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011148354A1 (en) * 2010-05-28 2011-12-01 Freni Brembo S.P.A. Protection garment with an airbag
US20120032422A1 (en) * 2008-12-09 2012-02-09 Lino Dainese Protection device including an inflatable member
US20130276213A1 (en) * 2010-09-29 2013-10-24 Hovding Sverige Ab Airbag suitable for head protection

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120032422A1 (en) * 2008-12-09 2012-02-09 Lino Dainese Protection device including an inflatable member
WO2011148354A1 (en) * 2010-05-28 2011-12-01 Freni Brembo S.P.A. Protection garment with an airbag
US20130276213A1 (en) * 2010-09-29 2013-10-24 Hovding Sverige Ab Airbag suitable for head protection

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021260002A1 (en) 2021-12-30
CN116033844A (zh) 2023-04-28
KR20240024764A (ko) 2024-02-26
CN116033844A8 (zh) 2023-05-26
US20230240388A1 (en) 2023-08-03
JP2023531261A (ja) 2023-07-21
EP4171302A1 (en) 2023-05-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2373189B2 (en) Personal protection device and garment including such a device
ES2611310T3 (es) Chaqueta con airbag
CN113194772B (zh) 可穿着的气袋装置
IT202000015454A1 (it) Dispositivo di protezione indossabile
ITVR20150074A1 (it) Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione
JP2023505721A (ja) 防護装置、及びこの防護装置の製造方法
ES2141686A1 (es) Traje protector airbag para motoristas.
ITUB20155497A1 (it) Dispositivo di protezione
ES2788701T3 (es) Prenda con un dispositivo de protección inflable
KR20210102303A (ko) 팽창식 보호 디바이스를 포함하는 의복
US20240049812A1 (en) Wearable protection device
ITVR20090212A1 (it) Dispositivo di adattamento di taglia ed articolo indossabile includente tale dispositivo
US20220361598A1 (en) Wearable protection device
EP3835140B1 (en) Protective device and method for manufaturing such protective device
JP5419237B2 (ja) エアバック構造体
IT202000016930A1 (it) Dispositivo di protezione indossabile
ITVR20090211A1 (it) Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo
ITRM20080656A1 (it) Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo.
IT202100031829A1 (it) Dispositivo di protezione personale
WO2024095192A1 (en) Inflatable protective device, wearable protective device comprising such an inflatable protective device and method for effectively deflating such an inflatable protective device after inflation