IT202000012493A1 - Unità di taglio di un nastro di materiale di incarto - Google Patents

Unità di taglio di un nastro di materiale di incarto Download PDF

Info

Publication number
IT202000012493A1
IT202000012493A1 IT102020000012493A IT202000012493A IT202000012493A1 IT 202000012493 A1 IT202000012493 A1 IT 202000012493A1 IT 102020000012493 A IT102020000012493 A IT 102020000012493A IT 202000012493 A IT202000012493 A IT 202000012493A IT 202000012493 A1 IT202000012493 A1 IT 202000012493A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
units
support body
blade
adjustment element
cutting
Prior art date
Application number
IT102020000012493A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Martignani
Davide Parazza
Saverio Martini
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102020000012493A priority Critical patent/IT202000012493A1/it
Priority to DE102021113595.8A priority patent/DE102021113595A1/de
Publication of IT202000012493A1 publication Critical patent/IT202000012493A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/25Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member
    • B26D1/34Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis parallel to the line of cut
    • B26D1/38Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis parallel to the line of cut and coacting with a fixed blade or other fixed member
    • B26D1/385Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis parallel to the line of cut and coacting with a fixed blade or other fixed member for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D7/2628Means for adjusting the position of the cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/26Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member
    • B26D2007/2685Means for mounting or adjusting the cutting member; Means for adjusting the stroke of the cutting member flexible mounting means

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Cutting Devices (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Unit? di taglio di un nastro di materiale di incarto."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad una unit? di taglio di un nastro di materiale di incarto. ARTE ANTERIORE
In molte macchine impacchettatrici viene utilizzato del materiale di incarto in nastro che viene svolto da una bobina e viene successivamente tagliato in spezzoni da una unit? di taglio.
Generalmente, l?unit? di taglio comprende un tamburo di taglio che ? montato girevole e supporta in corrispondenza della propria superficie laterale (almeno) una lama mobile, ed un contrasto (che pu? essere fisso o anch?esso girevole) che ? accoppiato al tamburo di taglio e supporta (almeno) una lama fissa che coopera con la lama mobile per eseguire ciclicamente il taglio trasversale del nastro di materiale di incarto.
Entrambe le lame sono soggette ad usura e quindi periodicamente ? necessario provvedere alla loro sostituzione (che generalmente avviene contestualmente per entrambe le lame, ovvero generalmente vengono cambiate insieme tutte e due le lame che cooperano insieme). Una volta che sono state montate le nuove lame ? necessario procedere alla regolazione della posizione reciproca delle lame stesse in modo da ottenere un accoppiamento meccanico ottimale che permetta di eseguire un taglio preciso e senza sbavature del nastro di materiale di incarto senza nel contempo sottoporre gli organi meccanici a sollecitazioni eccessive (che determinano l?usura accelerata o addirittura la rottura delle lame). Per potere regolare la posizione reciproca delle lame, almeno una delle due lame (per semplicit? costruttiva generalmente la lama fissa) ? accoppiata ad una serie di viti di regolazione che sono disposte ad una certa distanza una dall?altra lungo tutta l?estensione della lama; ciascuna vite di regolazione presenta una punta che tocca (direttamente o indirettamente, ovvero con l?interposizione di un rinvio meccanico) la lama da regolare e pu? venire avvitata per spingere dall?interno la lama da regolare verso l?altra lama. In altre parole, tanto pi? una vite di regolazione viene avvitata, tanto pi? la punta della vita di regolazione spinge dall?interno sulla lama da regolare verso l?altra lama, ovvero avvicina la lama da regolare all?altra lama.
Durante la sostituzione delle lame, l?operatore monta una lama in posizione fissa e definitiva sul corrispondente supporto, mentre monta l?altra lama (da regolare) sul corrispondente supporto in una posizione relativamente lasca per potere eseguire una regolazione della posizione di tale lama. Prima di montare la lama da regolare sul corrispondente supporto l?operatore svita tutte le viti di regolazione, mentre dopo avere montato la lama da regolare sul corrispondente supporto l?operatore procede ad avvitare progressivamente le viti di regolazione in modo da variare la posizione della lama da regolare rispetto all?altra lama fino ad ottenere un accoppiamento meccanico ottimale tra le due lame.
Tuttavia, ? stato osservato che la regolazione della posizione reciproca delle due lame per ottenere un accoppiamento meccanico ottimale tra le due lame stesse ? una operazione complessa (ovvero che richiede personale particolarmente esperto) e lunga (un operatore esperto impiega almeno una ora per completare l?operazione). Di conseguenza, la regolazione della posizione reciproca delle due lame per ottenere un accoppiamento meccanico ottimale risulta essere una operazione particolarmente costosa sia per la necessit? di fare intervenire un operatore esperto (costo diretto legato al costo orario dell?operatore esperto), sia per il fermo macchina prolungato che tale operazione comporta (costo indiretto legato alla mancata produzione della macchina impacchettatrice durante il fermo macchina).
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire una unit? di taglio di un nastro di materiale di incarto che sia esente da dagli inconvenienti sopra esposti e sia, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornita una unit? di taglio di un nastro di materiale di incarto secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
? la figura 1 ? una vista schematica di una stazione di alimentazione di materiale di incarto provvista di una unit? di taglio realizzata in accordo con la presente invenzione;
? la figura 2 ? una vista prospettica della unit? di taglio della figura 1;
? la figura 3 ? una vista in sezione trasversale e con l?asportazione di parti per chiarezza di parte della unit? di taglio della figura 1;
? la figura 4 ? una vista in sezione trasversale e con l?asportazione di parti per chiarezza di parte della unit? di taglio della figura 1 con la presenza di un attrezzo di allineamento al posto di una lama mobile;
? la figura 5 ? una vista prospettica, parzialmente in sezione trasversale e con l?asportazione di parti per chiarezza di parte della unit? di taglio della figura 1 con la presenza dell?attrezzo di allineamento al posto della lama mobile; e
? la figura 6 ? una vista laterale ed in scala ingrandita di una particolare della figura 5. FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nella figura 1 con il numero 1 ? indicata nel suo complesso una stazione di alimentazione di materiale di incarto ad una successiva stazione 2 di incarto (illustrata schematicamente) che realizzare dei sovraincarti plastici e trasparenti attorno a pacchetti di sigarette.
Nella stazione 1 di alimentazione, un nastro 3 di materiale di incarto (ad esempio in polipropilene) viene svolto da una bobina 4 e quindi viene convogliato attraverso una unit? 5 di taglio per venire ciclicamente tagliato trasversalmente in modo da separare dal nastro 3 di materiale di incarto stesso una successione di spezzoni 6 di materiale di incarto che vengono alimentati alla stazione 2 di incarto.
L?unit? 5 di taglio illustrata schematicamente nella figura 1 comprende una lama 7 fissa (di forma parallelepipeda come illustrato nella figura 3) che ? disposta in posizione fissa su un lato del nastro 3 di materiale di incarto ed una lama 8 mobile (di forma parallelepipeda come illustrato nella figura 3) che ? disposta girevole sul lato opposto del nastro 3 di materiale di incarto. In particolare, la lama 7 fissa ? alloggiata in una serie di corpi 9 di supporto (uno solo dei quali ? schematicamente illustrato nella figura 1), ciascuno dei quali ? montato rigidamente su un telaio della stazione 1 di alimentazione (e quindi in uso non compie alcun movimento rispetto al telaio della stazione 1 di alimentazione), mentre la lama 8 mobile ? alloggiata in corrispondenza della superficie laterale di un tamburo 10 di taglio che ? montato girevole attorno ad un asse 11 di rotazione. La rotazione del tamburo 10 di taglio attorno all?asse 11 di rotazione porta ciclicamente la lama 8 mobile a cooperare con la lama 7 fissa per eseguire il taglio trasversale del nastro 3 di materiale di incarto (che si trova tra la lama 8 mobile e la lama 7 fissa).
Preferibilmente, il tagliente della lama 8 mobile ? angolato verso l?alto (ad esempio di circa 1?) rispetto all?asse 11 di rotazione mentre il tagliente della lama 7 fissa ? angolato verso il basso (ad esempio di circa 1?) rispetto all?asse 11 di rotazione; in questo modo, i taglienti delle due lame 7 e 8 si toccano sempre e solo in un punto che scorre con il movimento di rotazione della lama 8 mobile per eseguire un taglio a forbice (ovvero un taglio progressivo). Dal momento che la distanza tra l?asse 11 di rotazione ed il punto di contatto tra i taglienti delle due lame 7 e 8 aumenta durante la rotazione della lama 8 mobile, aumenta di conseguenza anche la velocit? periferica della zona di taglio e questo fattore mantiene in leggera tensione il nastro 3 di materiale di incarto durante il taglio migliorandone l?efficacia.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, sono previsti cinque corpi 9 di supporto che sono tra loro affiancati ed indipendenti e supportano insieme la lama 7 fissa; secondo altre forme di attuazione non illustrate, ? previsto un diverso numero di corpi 9 di supporto tra loro affiancati ed indipendenti (generalmente il numero di corpi 9 di supporto ? compreso tra uno e dieci-dodici soprattutto in funzione della lunghezza complessiva della lama 7 fissa).
Secondo quanto illustrato nella figura 2, l?unit? 5 di taglio comprende un telaio 12 che viene rigidamente fissato (tipicamente avvitato) al telaio della stazione di alimentazione e supporta in modo girevole il tamburo 10 di taglio in modo da permettere al tamburo 10 di taglio di ruotare attorno all?asse 11 di rotazione. Inoltre, l?unit? 5 di taglio comprende un telaio 13 che alloggia i cinque corpi 9 di supporto ed ? incernierato al telaio 12 per ruotare rispetto al telaio 12 stesso attorno ad un asse 14 di rotazione (che ? trasversale all?asse 11 di rotazione) tra una posizione operativa (illustrata nella figura 2) in cui il telaio 13 ? adiacente al telaio 12 in modo tale da permettere alla lama 8 mobile di cooperare con la lama 7 fissa ed una posizione di manutenzione (non illustrata) in cui il telaio 13 ? (relativamente) lontano dal telaio 12 in modo tale da permettere il montaggio o lo smontaggio delle lame 7 e 8. In altre parole, i due telai 12 e 13 sono tra loro incernierati per aprirsi ?a libro? per permettere il montaggio o lo smontaggio delle lame 7 e 8
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, il tamburo 10 di taglio comprende una sede 15 che ? orientata assialmente (ovvero parallelamente all?asse 11 di rotazione) ed ? configurata per supportare in alternativa sia la lama 8 mobile (illustrata nella figura 3) utilizzata nella normale produzione per eseguire il taglio trasversale del nastro 3 di materiale di incarto, sia un attrezzo 16 di allineamento (illustrata nella figura 4) utilizzato durante le operazioni di montaggio delle lame 7 e 8 (secondo le modalit? descritte in seguito).
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, ciascun corpo 9 di supporto comprende una sede 17 che ? orientata assialmente (ovvero parallelamente all?asse 11 di rotazione) ed ? configurata per supportare la lama 8 mobile.
Ciascun corpo 9 di supporto che alloggia la lama 7 fissa ? deformabile elasticamente per variare la posizione della lama 7 fissa rispetto alla lama 8 mobile (ovviamente non in uso durante il taglio trasversale del nastro 3 di materiale di incarto ma solo durante le operazioni di montaggio delle lame 7 e 8 mobile secondo le modalit? descritte in seguito). Secondo quanto illustrato nella figura 5, a ciascun corpo 9 di supporto ? associato un corrispondente dispositivo 18 indicatore, il quale ? accoppiato al corpo 9 di supporto ed ? configurato per visualizzare il grado di deformazione elastica a cui ? sottoposto il corpo 9 di supporto stesso (e quindi per visualizzare la quantit? dello spostamento impresso alla lama 7 fissa per effetto della deformazione elastica a cui ? sottoposto il corpo 9 di supporto).
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, ciascun corpo 9 di supporto ? monolitico (ovvero ? costituito di un solo blocco di metallo indiviso ed indivisibile) e presenta un quadrilatero articolato, il quale ? composto da: una base 19 rigidamente collegata al telaio 13, una biella 20 che alloggia la lama 7 fissa (ovvero in cui ? ricavata la sede 17 della lama 7 fissa), e due manovelle 21 che collegano la base 19 alla biella 20 e sono elasticamente deformabili per permettere uno spostamento della biella 20 rispetto alla base 19. In altre parole, le zone di collegamento delle manovelle 21 alla base 19 ed alla biella 20 sono conformate in modo tale da permettere una loro deformazione elastica che determina uno spostamento della biella 20 rispetto alla base 19; ad esempio le manovelle 21 sono molto pi? sottili della base 19 e della biella 20 per potere venire deformate (flesse) elasticamente senza un eccessivo sforzo.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la base 19 di ciascun corpo 9 di supporto ? avvitata al telaio 13; in particolare, base 19 di ciascun corpo 9 di supporto presenta un foro 22 passante atto ad accogliere una vite 23 che viene avvitata in un foro 24 filettato ricavato nel telaio 13.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, a ciascun corpo 9 di supporto ? associato un elemento 25 di bloccaggio che ? configurato per stabilire un ulteriore collegamento tra la base 19 e la biella 20 impedendo la deformazione elastica del corpo 9 di supporto e quindi impedendo il movimento della lama 7 fissa, ovvero impedendo qualunque spostamento della biella 20 rispetto alla base 19 (e quindi rispetto al telaio 13). In particolare, la base 19 presenta un foro 26 filettato, la biella 20 presenta un foro 27 passante che ? allineato al foro 26 filettato, e l?elemento 25 di bloccaggio ? costituito da una vite che ? disposta attraverso il foro 27 passante ed ? avvitata nel foro 26 filettato (sostanzialmente la vite rende la base 19 solidale alla biella 20 impedendo qualunque spostamento della biella 20 rispetto alla base 19). Ciascun foro 27 passante presenta un diametro un po? pi? grande della vite che costituisce l?elemento 25 di bloccaggio in modo tale da permettere alla vite che costituisce l?elemento 25 di bloccaggio di ?ballare? dentro al foro 27 passante (in questo modo la biella 20 ? bloccabile alla base 19 in diverse posizioni e la biella 20 pu? compiere piccoli spostamenti rispetto alla base 19 quando la vite che costituisce l?elemento 25 di bloccaggio ? allentata).
Secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6, per ciascun corpo 9 di supporto ? previsto un corrispondente elemento 28 di regolazione che ? disposto di fianco al corpo 9 di supporto, ? configurato per spingere su un lato del corpo 9 di supporto (opposto alla sede 17 che alloggia la lama 7 fissa) in modo da imprimere al corpo 9 di supporto una deformazione elastica, ed ? mobile per variare il grado di spinta che applica al corpo 9 di supporto. Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ciascun l?elemento 28 di regolazione ha una simmetria cilindrica attorno ad un asse 29 centrale, ? mobile per traslare assialmente lungo l?asse 29 centrale, e presenta una estremit? 30 inferiore di forma tronco-conica che ? configurata per spingere su un lato del corpo 9 di supporto che ? opposto alla sede 17 che alloggia la lama 7 fissa. E? previsto un componente 31 di sostegno che ? conformato a tazza (con l?apertura rivolta verso il basso) e contiene al proprio interno l?elemento 28 di regolazione; in particolare, ciascun componente 31 di sostegno presenta al suo interno un alloggiamento 32 centrale che termina superiormente con un foro 33 passante e filettato che viene impegnato (attraversato) dal corrispondente elemento 28 di regolazione.
Ciascun elemento 28 di regolazione ? parzialmente disposto nell?alloggiamento 32 di un corrispondente componente 31 di sostegno in modo tale che l?estremit? 30 inferiore di forma tronco-conica fuoriesca dall?alloggiamento 32 (e sia in stretta prossimit? del corpo 9 di sostegno) ed una estremit? 34 superiore opposta alla estremit? 30 inferiore impegni (attraversi) il foro 33 passante e fuoriesca dal foro 33 passante stesso. L?estremit? 34 superiore di ciascun elemento 28 di regolazione ? filettata ed ? avvitata nel foro 33 passante in modo tale che ruotando l?elemento 28 di regolazione (attraverso una presa di chiave ad esagono ricavata nella zona inferiore che esce inferiormente dall?alloggiamento 32) si determina una traslazione dell?elemento 28 di regolazione lungo l?asse 29 centrale; ovvero ruotando ciascun elemento 28 di regolazione si determina una traslazione dell?elemento 28 di regolazione stesso lungo l?asse 29 centrale per effetto dell?accoppiamento a vite tra l?elemento 28 di regolazione filettato ed il foro 33 passante filettato (ovviamente la direzione della traslazione dell?elemento 28 di regolazione dipende dal verso di rotazione dell?elemento 28 di regolazione stesso).
L?estremit? 34 superiore di ciascun elemento 28 di regolazione che fuoriesce dal foro 33 passante ? impegnata da un dado 35 di bloccaggio, la cui funzione ? di venire serrato contro il componente 31 di sostegno in modo tale da impedire qualunque ulteriore traslazione (rotazione) dell?elemento 28 di regolazione rispetto al componente 31 di sostegno; ovviamente, per potere ruotare l?elemento 28 di regolazione in modo da traslare assialmente l?elemento 28 di regolazione stesso ? necessario allentare preventivamente il dado 35 di bloccaggio (che ? solo un elemento di sicurezza aggiuntivo) che deve venire serrato nuovamente una volta che l?elemento 28 di regolazione ha raggiunto la posizione assiale desiderata.
Secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6, ciascun dispositivo 18 indicatore comprende una scala 36 graduata che ? montata sul telaio 13 che supporta il corpo 9 di supporto, ed una lancetta 37 che ? accoppiata alla scala 36 graduata (ovvero indica sulla scala 36 graduata), ? montata girevole sul telaio 13 per ruotare attorno ad un asse 38 di rotazione e riceve il moto dall?elemento 28 di regolazione (ovvero la traslazione dell?elemento 28 di regolazione lungo l?asse 29 centrale determina una corrispondente rotazione della lancetta 37 attorno all?asse 38 di rotazione).
Preferibilmente, ciascuna scala 36 graduata ? fissata al telaio 13 mediante due piccole viti 39 che possono venire serrate per bloccare stabilmente la posizione della scala 36 graduata al telaio 13 oppure possono venire allentate per permettere di fare compiere alla scala 36 graduata dei piccoli spostamenti (dell?ordine di qualche millimetro in entrambi i versi) rispetto al telaio 13; ciascuna scala 36 graduata viene spostata rispetto al telaio 13 (se necessario) durante le operazioni di montaggio delle lame 7 e 8 (come verr? descritto in seguito). In altre parole, ciascuna scala 36 graduata ? montata sul telaio 13 per permettere (piccoli) spostamenti della scala 36 graduata rispetto al telaio 13 durante le operazioni di montaggio delle lame 7 e 8 (come verr? descritto in seguito). A tale scopo, ciascuna vite 39 ? inserita in un foro passante ricavato attraverso la scala 36 graduata che presenta un diametro un po? pi? grande del diametro della vite 39 in modo tale da permettere alla scala 36 graduata di compiere piccoli spostamenti (ovvero in modo tale da permettere alla vite 39 di ?ballare? dentro al foro passante) quando la vite 39 ? allentata.
Ciascun dispositivo 18 indicatore comprende un corpo 40 di collegamento (in sostanza una piccola asta) che ad una estremit? impegna una scanalatura 41 anulare del corrispondente elemento 28 di regolazione ed all?estremit? opposta ? inserito in un foro ricavato nella corrispondente lancetta 37 in posizione eccentrica rispetto all?asse 38 di rotazione (ovvero ad una certa distanza dall?asse 38 di rotazione). La scanalatura 41 ? ricavata in una parete laterale dell?elemento 28 di regolazione ed ? disposta dentro all?alloggiamento 32 tra l?estremit? 30 inferiore e l?estremit? 34 superiore del corpo 40 di collegamento. Di conseguenza, la traslazione dell?elemento 28 di regolazione lungo l?asse 29 centrale viene trasmessa alla lancetta 37 per effetto dello spostamento del corpo 40 di collegamento che impegnando la scanalatura 41 anulare dell?elemento 28 di regolazione ? forzato a seguire la traslazione dell?elemento 28 di regolazione stesso.
Vengono di seguito descritte le modalit? per la sostituzione delle lame 7 e 8.
Una volta smontate entrambe le vecchie lame 7 e 8 dalle corrispondenti sedi 17 e 15, nella sede 15 del tamburo 10 di taglio viene inizialmente montato l?attrezzo 16 di allineamento (illustrato nelle figure 4 e 5) e successivamente nelle sedi 17 dei corpi 9 di supporto viene montata la nuova lama 7 fissa utilizzando come riferimento l?attrezzo 16 di allineamento (presentante un piano di riscontro verticale e fisso); durante il montaggio della lama 7 fissa nelle sedi 17 dei corpi 9 di supporto, le viti 25 vengono allentate per permettere l?azzeramento (annullamento) della deformazione dei corpi 9 di supporto necessaria a consentire l?allineamento della lama 7 fissa con il piano di riscontro verticale e fisso dell?attrezzo 16 di allineamento.
Una volta montata la lama 7 fissa nelle sedi 17 dei corpi 9 di supporto, le viti 25 vengono serrate per bloccare la deformazione dei corpi 9 di supporto in una condizione iniziale, ovvero per bloccare ogni possibile spostamento della lama 7 fissa determinato dalla deformazione dei corpi 9 di supporto.
A questo punto vengono allentate le viti 23 e ciascun corpo 9 di supporto (la cui base 19 ? attraversata da una vite 23) viene spostato verso l'attrezzo 16 di allineamento per consentire l?allineamento della lama 7 fissa con il piano di riscontro verticale e fisso dell?attrezzo 16 di allineamento; successivamente le viti 23 vengono nuovamente serrate per bloccare il corpo 9 di supporto in posizione.
Successivamente, vengono registrati gli elementi 28 di regolazione posizionando gli elementi 28 di regolazione stessi in modo tale che rimanga una luce contenuta (ad esempio pari a 0,05 mm) tra l?estremit? 30 inferiore di forma tronco-conica di ciascun elemento 28 di regolazione ed il corrispondente corpo 9 di supporto; ovvero gli elementi 28 di regolazione vengono traslati assialmente lungo i rispetti assi 29 centrali in modo da disporre le estremit? 30 inferiori di forma tronco-conica degli elementi 28 di regolazione in stretta prossimit? (ma non a contatto diretto) con i corrispondenti corpi 9 di supporto. In questo modo gli elementi 28 di regolazione non hanno (ancora) alcuna azione sui corpi 9 di supporto ma sono pronti ad agire sui corpi 9 di supporto stessi.
A questo punto, vengono regolate (se necessario) le posizioni delle scale 36 graduate in modo tale che le lancette 37 (la cui posizione dipende dalla posizione dei corrispondenti elementi 28 di regolazione) indichino 0,05 mm sopra la tacca dello zero nelle scale 36 graduate; a tal fine vengono temporaneamente allentate le due piccole viti 39 che collegano ciascuna scala 36 graduata al telaio 13 per permettere all?operatore di spostare a mano la scale 36 graduate rispetto al telaio 13 fino a raggiungere la posizione desiderata. Arrivati a questo punto, nella sede 15 del tamburo 10 di taglio viene smontato l?attrezzo di allineamento e viene montata al suo posto la nuova lama 8 mobile (che non ha alcuna possibilit? di regolazione, in quanto tutte le possibilit? di regolazione sono state demandate alla lama 7 fissa).
Dopo avere montato la lama 8 mobile, ? possibile procedere con la regolazione (taratura) effettiva del taglio semplicemente allentando le viti 25 e quindi spostando (traslando) gli elementi 28 di regolazione per spingere sui rispettivi corpi 9 di supporto e quindi spostare di conseguenza la lama 7 fissa rispetto alla lama 8 mobile. Terminata la regolazione (taratura) del taglio, vengono serrate nuovamente le viti 25 per impedire ulteriori deformazioni dei corpi 9 di supporto e quindi per impedire ulteriori spostamenti della lama 7 fissa rispetto alla lama 8 mobile.
Guardando i dispositivi 18 indicatori (ovvero guardando le lancette 37 rispetto alle corrispondenti scale 36 graduate) ? possibile visualizzare velocemente e semplicemente gli spostamenti (normalmente in un intervallo compreso tra 0 mm e 0,15 mm) a cui sono state sottoposte le varie parti della lama 7 fissa durante la regolazione (taratura) del taglio; in questo modo l?operatore sa in ogni momento l?effetto di tutte le operazioni che ha fatto e se per qualche motivo dovesse ricominciare dall?inizio la regolazione (taratura) del taglio potrebbe ricostruire fedelmente quanto fatto in precedenza (per seguire una strada parzialmente o completamente diversa).
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
L?unit? 5 di taglio sopra descritta presentano numerosi vantaggi.
In primo luogo, l?unit? 5 di taglio sopra descritta permette di regolare in modo semplice e preciso la posizione della lama 7 fissa rispetto alla lama 8 mobile.
Inoltre, l?unit? 5 di taglio sopra descritta permette all?operatore di visualizzare in ogni momento l?effetto di tutte le operazioni che ha fatto semplificando e velocizzando sostanzialmente il suo lavoro che non si svolge pi? alla cieca ma ? sempre accompagnato da un adeguato feedback visivo. E? infatti frequente che l?operatore non riesca a trovare la regolazione (taratura) del taglio ottimale al primo tentativo, ma debba fare pi? tentativi; conoscere con precisione tutte le operazioni fatte in ogni tentativo permette sia di ridurre il numero di tentativi necessari ad arrivare alla regolazione (taratura) del taglio ottimale, sia di velocizzare l?esecuzione dei vari tentativi.
Infine, l?unit? 5 di taglio sopra descritta ? anche di facile ed economica realizzazione, in quanto presenta complessivamente una struttura semplice costituita da un limitato numero di pezzi commerciali o realizzabili con lavorazioni meccaniche standard.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1) Unit? (5) di taglio di un nastro (3) di materiale di incarto; l?unit? (5) di taglio comprende:
una lama (8) mobile;
un tamburo (10) di taglio che supporta la lama (8) mobile ed ? montato girevole attorno ad un primo asse (11) di rotazione;
una lama (7) fissa configurata per cooperare con la lama (8) mobile quando la rotazione del tamburo (10) di taglio porta ciclicamente la lama (8) mobile a contatto con la lama (7) fissa; ed
almeno un corpo (9) di supporto che alloggia la lama (7) fissa ed ? deformabile elasticamente per variare la posizione della lama (7) fissa rispetto alla lama (8) mobile; l?unit? (5) di taglio ? caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (18) indicatore, il quale ? accoppiato al corpo (9) di supporto ed ? configurato per visualizzare la quantit? di spostamento della lama (7) fissa determinato dalla deformazione elastica a cui ? sottoposto il corpo (9) di supporto.
2) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 1 e comprendente un elemento (28) di regolazione che ? disposto di fianco al corpo (9) di supporto, ? configurato per spingere su un lato del corpo (9) di supporto in modo da imprimere al corpo (9) di supporto una deformazione elastica, ed ? mobile per variare il grado di spinta che applica al corpo (9) di supporto.
3) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 2, in cui il corpo (9) di supporto comprende una sede (17) che ? atta a contenete la lama (7) fissa ed ? disposta ad una estremit? opposta rispetto all?elemento (28) di regolazione.
4) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 2 o 3 e comprendente un corpo (40) di collegamento che trasmette il moto dall?elemento (28) di regolazione al dispositivo (18) indicatore.
5) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 2, 3 o 4, in cui l?elemento (28) di regolazione ha una simmetria cilindrica attorno ad un asse (29) centrale, ? mobile per traslare assialmente lungo l?asse (29) centrale, e presenta una prima estremit? (30) di forma tronco-conica che ? configurata per spingere su un lato del corpo (9) di supporto.
6) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 5, in cui:
? previsto un componente (31) di sostegno che ? conformato a tazza e presenta un alloggiamento (32) centrale terminante con un foro (33) passante filettato; l?elemento (28) di regolazione ? parzialmente disposto nell?alloggiamento (32) in modo tale che la prima estremit? (30) fuoriesca dall?alloggiamento (32) ed una seconda estremit? (34) opposta alla prima estremit? (30) impegni il foro (33) passante; e la seconda estremit? (34) dell?elemento (28) di regolazione ? filettata ed ? avvitata nel foro (33) passante in modo tale che ruotando l?elemento (28) di regolazione si determina una traslazione dell?elemento (28) di regolazione stesso lungo l?asse (29) centrale.
7) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 6, in cui la seconda estremit? (34) dell?elemento (28) di regolazione fuoriesce dal foro (33) passante ed ? impegnata da un dado (35) di bloccaggio che viene serrato contro il componente (31) di sostegno per impedire la traslazione, e quindi la rotazione, dell?elemento (28) di regolazione.
8) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui:
l?elemento (28) di regolazione presenta una scanalatura (41) disposta dentro all?alloggiamento (32) tra la prima estremit? (30) e la seconda estremit? (34); ed ? previsto un corpo (40) di collegamento che trasmette il moto dall?elemento (28) di regolazione al dispositivo (18) indicatore ed impegna la scanalatura (41) dell?elemento (28) di regolazione.
9) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 8, in cui il dispositivo (18) indicatore comprende:
una scala (36) graduata montata su un telaio (13) che supporta il corpo (9) di supporto; ed
una lancetta (37) che ? accoppiata alla scala (36) graduata, ? montata girevole sul telaio (13) per ruotare attorno ad un secondo asse (38) di rotazione, e riceve il moto dall?elemento (28) di regolazione attraverso il corpo (40) di collegamento.
10) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 9, in cui il corpo (40) di collegamento ? fissato alla lancetta (37) in posizione eccentrica rispetto al secondo asse (38) di rotazione.
11) Unit? (5) di taglio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui il dispositivo (18) indicatore comprende:
una scala (36) graduata che ? montata su un telaio (13) che supporta il corpo (9) di supporto; ed
una lancetta (37) che ? accoppiata alla scala (36) graduata ed ? montata girevole sul telaio (13) per ruotare attorno ad un secondo asse (38) di rotazione.
12) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 11, in cui la scala (36) graduata ? montata sul telaio (13) in modo tale da permettere spostamenti della scala (36) graduata rispetto al telaio (13) durante operazioni di montaggio della lama (7) fissa.
13) Unit? (5) di taglio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui il corpo (9) di supporto ? monolitico e presenta un quadrilatero articolato, il quale ? composto da: una base (19) rigidamente collegata ad un telaio (13);
una biella (20) che alloggia la lama (7) fissa; e
due manovelle (21) che collegano la base (19) alla biella (20) e sono elasticamente deformabili.
14) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 13, in cui la base (19) presenta un primo foro (22) passante atto ad accogliere una prima vite (23) che viene avvitata in un secondo foro (24) filettato ricavato nel telaio (13).
15) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 13 o 14 e comprendente un elemento (25) di bloccaggio che ? configurato per stabilire un ulteriore collegamento tra la base (19) e la biella (20) impedendo la deformazione elastica del corpo (9) di supporto e quindi impedendo il movimento della lama (7) fissa.
16) Unit? (5) di taglio secondo la rivendicazione 15, in cui:
la base (19) presenta una terzo foro (26) filettato;
la biella (20) presenta un quarto foro (27) passante che ? allineato al terzo foro (26) filettato; e
l?elemento (25) di bloccaggio ? costituito da una vite che ? disposta attraverso il quarto foro (27) passante ed ? avvitata nel terzo foro (26) filettato.
17) Unit? (5) di taglio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui il tamburo (10) di taglio comprende una sede (15) che ? configurata per supportare in alternativa sia la lama (8) mobile utilizzata nella normale produzione, sia un attrezzo (16) di allineamento utilizzato durante le operazioni di montaggio.
IT102020000012493A 2020-05-27 2020-05-27 Unità di taglio di un nastro di materiale di incarto IT202000012493A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012493A IT202000012493A1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Unità di taglio di un nastro di materiale di incarto
DE102021113595.8A DE102021113595A1 (de) 2020-05-27 2021-05-26 Einrichtung zum Schneiden einer Bahn aus Verpackungsmaterial

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012493A IT202000012493A1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Unità di taglio di un nastro di materiale di incarto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012493A1 true IT202000012493A1 (it) 2021-11-27

Family

ID=72087016

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012493A IT202000012493A1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Unità di taglio di un nastro di materiale di incarto

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102021113595A1 (it)
IT (1) IT202000012493A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115816528B (zh) * 2023-02-14 2023-05-09 莱州元贞耐火材料有限公司 一种绝热板的切割装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2266487A (en) * 1992-05-02 1993-11-03 Heidelberger Druckmasch Ag Apparatus for maintaining the adjustment between two knives of a rotary cutter
WO2011012333A1 (en) * 2009-07-29 2011-02-03 Sidel S.P.A. Cutting unit for labelling machines
EP2974834A1 (en) * 2014-07-16 2016-01-20 G. D Societa per Azioni Cutting unit for cutting a strip of packing material with reversible adjusting device for adjusting the blade position

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2266487A (en) * 1992-05-02 1993-11-03 Heidelberger Druckmasch Ag Apparatus for maintaining the adjustment between two knives of a rotary cutter
WO2011012333A1 (en) * 2009-07-29 2011-02-03 Sidel S.P.A. Cutting unit for labelling machines
EP2974834A1 (en) * 2014-07-16 2016-01-20 G. D Societa per Azioni Cutting unit for cutting a strip of packing material with reversible adjusting device for adjusting the blade position

Also Published As

Publication number Publication date
DE102021113595A1 (de) 2021-12-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000012493A1 (it) Unità di taglio di un nastro di materiale di incarto
ITMI20061796A1 (it) Macchina di taglio longitudinale con posizionamento della lama superiore e della lama inferiore combinate
ITBO980126A1 (it) Metodo ed unita' per la lavorazione di materiale in foglio.
CN110735353B (zh) 刮刀刀片架系统
ITMI930712A1 (it) Trave delle racle per un gruppo inchiostratore corto
CN101563229A (zh) 用于安装铅板并对其进行角度调整的装置
CN204136490U (zh) 一种水性印刷开槽模切机相位调整结构
ITPD950138A1 (it) Asta estensibile
CN110280326B (zh) 一种旋转式距离调节装置
CN110143310B (zh) 一种内框纸压痕切刀快速定位工装
CS228675B1 (en) Apparatus for controlling printing rollers
JP2617989B2 (ja) フィードロール装置
CN212160438U (zh) 一种机床测量器误差补偿装置
IT201800005936A1 (it) Unità di brocciatura di lame di fustelle
CN115870764B (zh) 一种机床主轴气缸固定支架
CN210492596U (zh) 具有搓板精调功能的卷烟机搓板支撑装置
CN210351803U (zh) 一种干膜张力及中心调整装置
CN216705652U (zh) 一种折弯机用便拆式折弯模具
CN210011460U (zh) 环保纸箱高精度四色印刷机专用刮刀装置
CN108016646B (zh) 一种focke-fxs包装机组转塔模盒校准定位工装
ITAR20100028A1 (it) Macchina di taglio rotativo, particolarmente per materiali cartacei, plastici, stoffe e similari
IT202000032198A1 (it) Levigatrice a nastro manuale
SU806199A1 (ru) Машина дл гибки профилей
ITPD940198A1 (it) Profilatrice a rulli.
KR100433757B1 (ko) 비드필러 절단장치