IT202000006766A1 - Composizioni di soluzioni elettrolitiche contenenti solventi da fonti rinnovabili basati su alfa-idrossiacidi e loro combinazioni - Google Patents

Composizioni di soluzioni elettrolitiche contenenti solventi da fonti rinnovabili basati su alfa-idrossiacidi e loro combinazioni Download PDF

Info

Publication number
IT202000006766A1
IT202000006766A1 IT102020000006766A IT202000006766A IT202000006766A1 IT 202000006766 A1 IT202000006766 A1 IT 202000006766A1 IT 102020000006766 A IT102020000006766 A IT 102020000006766A IT 202000006766 A IT202000006766 A IT 202000006766A IT 202000006766 A1 IT202000006766 A1 IT 202000006766A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tetrafluoroborato
methyl
carbonate
sulfone
electrolytic
Prior art date
Application number
IT102020000006766A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Melchiorre
Francesco Ruffo
Serio Martino Di
Giancarlo Abbate
Original Assignee
Captop Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Captop Srl filed Critical Captop Srl
Priority to IT102020000006766A priority Critical patent/IT202000006766A1/it
Publication of IT202000006766A1 publication Critical patent/IT202000006766A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/05Accumulators with non-aqueous electrolyte
    • H01M10/056Accumulators with non-aqueous electrolyte characterised by the materials used as electrolytes, e.g. mixed inorganic/organic electrolytes
    • H01M10/0564Accumulators with non-aqueous electrolyte characterised by the materials used as electrolytes, e.g. mixed inorganic/organic electrolytes the electrolyte being constituted of organic materials only
    • H01M10/0566Liquid materials
    • H01M10/0569Liquid materials characterised by the solvents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D317/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D317/08Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3
    • C07D317/10Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings
    • C07D317/32Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D317/34Oxygen atoms
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01GCAPACITORS; CAPACITORS, RECTIFIERS, DETECTORS, SWITCHING DEVICES OR LIGHT-SENSITIVE DEVICES, OF THE ELECTROLYTIC TYPE
    • H01G11/00Hybrid capacitors, i.e. capacitors having different positive and negative electrodes; Electric double-layer [EDL] capacitors; Processes for the manufacture thereof or of parts thereof
    • H01G11/54Electrolytes
    • H01G11/58Liquid electrolytes
    • H01G11/60Liquid electrolytes characterised by the solvent
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01GCAPACITORS; CAPACITORS, RECTIFIERS, DETECTORS, SWITCHING DEVICES OR LIGHT-SENSITIVE DEVICES, OF THE ELECTROLYTIC TYPE
    • H01G11/00Hybrid capacitors, i.e. capacitors having different positive and negative electrodes; Electric double-layer [EDL] capacitors; Processes for the manufacture thereof or of parts thereof
    • H01G11/54Electrolytes
    • H01G11/58Liquid electrolytes
    • H01G11/64Liquid electrolytes characterised by additives
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/05Accumulators with non-aqueous electrolyte
    • H01M10/052Li-accumulators
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/05Accumulators with non-aqueous electrolyte
    • H01M10/056Accumulators with non-aqueous electrolyte characterised by the materials used as electrolytes, e.g. mixed inorganic/organic electrolytes
    • H01M10/0564Accumulators with non-aqueous electrolyte characterised by the materials used as electrolytes, e.g. mixed inorganic/organic electrolytes the electrolyte being constituted of organic materials only
    • H01M10/0566Liquid materials
    • H01M10/0567Liquid materials characterised by the additives
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M2300/00Electrolytes
    • H01M2300/0017Non-aqueous electrolytes
    • H01M2300/0025Organic electrolyte
    • H01M2300/0028Organic electrolyte characterised by the solvent
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M2300/00Electrolytes
    • H01M2300/0017Non-aqueous electrolytes
    • H01M2300/0025Organic electrolyte
    • H01M2300/0028Organic electrolyte characterised by the solvent
    • H01M2300/0037Mixture of solvents
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries

Description

Riassunto
L?invenzione riguarda l?utilizzo di solventi fluoro- e nitrile-free derivanti da fonti completamente rinnovabili per la formulazione di soluzioni elettrolitiche con stabilit? elettrochimica adatta ad applicazioni in sistemi per lo storage energetico, quali supercondensatori e/o batterie elettrochimiche e non solo, la cui formulazione ? composta da:
- un solvente, appartenente alla famiglia di acetali e chetali di ?-idrossiacidi, di formula generale 2,2-R,R?-5-X,X?-1,3-diossolan-4-one dove R,R? sono idrogeno, gruppi alchilici o arilici; X ? idrogeno, metile, gruppo alchilico o arilico; X? ? idrogeno o metile, e loro combinazioni:
- un sale elettrolitico costituito da un catione e da un anione. Entrambi possono essere di natura sia organica che inorganica. Esempi di cationi utilizzabili sono ione Li<+>, ione ammonio, ione imidazolinio e ione piridinio, rispettivamente di formula (con R= CH3, CH2CH3, CH2CH2CH3, CH2CH2CH2CH3, CH(CH3)2). Esempi di anioni utilizzabili sono tetrafluoroborato, perclorato, bis(trifluorometilsufonil)immide, esafluorofosfato, rispettivamente di formula
Tali sali elettrolitici costituiscono un esempio non limitante.
Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo:
?Composizioni di soluzioni elettrolitiche contenenti solventi da fonti rinnovabili basati su ?idrossiacidi e loro combinazioni?
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione ? relativa a composizioni comprendenti acetali e chetali di ?-idrossiacidi, ed in particolare dell?acido lattico, come solventi. Nello specifico, la presente invenzione si riferisce alla formulazione di soluzioni elettrolitiche a base di almeno un solvente appartenente alla famiglia di acetali e chetali di ?-idrossi acidi di formula generale 2,2-R,R?-5-X,X?-1,3-diossolan-4-one e loro combinazioni, in cui sono sciolti uno o pi? sali costituiti da un catione inorganico (Li<+>) o organico a base sali di ammonio quaternario, imidazolinio o piridinio rispettivamente di formula NR4<+>,
e un anione quale
tetrafluoroborato, perclorato, bis(trifluorometilsufonil)immide, esafluorofosfato, rispettivamente di formula
Arte nota
L?ambito dell?invenzione riguarda la formulazione di soluzioni elettrolitiche contenenti in genere: un solvente e un sale selezionato tra quelli maggiormente utilizzati per le soluzioni elettrolitiche per supercondensatori (Supercapacitor ? SC). I suddetti SC sono dispositivi di accumulo energetico che presentano caratteristiche peculiari e complementari rispetto gli accumulatori energetici elettrochimici come le batterie agli ioni litio, infatti spesso i SC vengono combinati con batterie primarie ottenendo cos? un sistema integrato che sfrutta i pregi di entrambi i dispositivi ottenendo un incremento complessivo di prestazioni e tempo di vita dei singoli dispositivi. Dato il loro sistema di carica/scarica elettrostatico, i SC commerciali riescono a garantire un elevata densit? di potenza (10<3>-10<4 >Wkg<-1>), tempi di ricarica completa nell?ordine dei secondi, e un lungo tempo di vita (mediamente pi? di 100.000 cicli di carica e scarica) abbassandone di fatto l?impatto ambientale rispetto alle batterie elettrochimiche.
Grazie al crescente sviluppo di tecnologie per la produzione, gestione ed accumulo di energia elettrica, i SC stanno assumendo un ruolo sempre pi? di maggior rilievo rendendo possibili applicazioni in dispositivi che necessitano l?accumulo, l?erogazione e in generale la gestione di picchi di corrente elettrica ad elevata potenza. Ad oggi i SC si possono trovare impiegati nel settore delle telecomunicazioni (dispositivi mobili e impianti ripetitori), veicoli a trazione elettrica o ibrida, macchinari heavy-duty, sistemi di pitching-control su turbine eoliche, sistemi di back-up e gruppi di continuit? su reti elettriche (smart grids, micro grids e sistemi Uninterruptible Power Supply ? UPS). Un SC ? costituito da due elettrodi ad elevata area superficiale isolati elettricamente da un separatore dielettrico poroso. Gli elettrodi comprendono un collettore metallico, generalmente alluminio, su cui ? adeso uno strato di materiale attivo ad elevata porosit?, generalmente di natura carboniosa, che ne garantisce appunto l?elevata area superficiale.
Elettrodi e separatore dielettrico sono impregnati da un mezzo conduttore, tipicamente una soluzione elettrolitica costituita da un solvente e un sale elettrolitico. L?applicazione di una differenza di potenziale agli elettrodi determina la migrazione degli ioni del sale elettrolitico sui due elettrodi con carica opposta, provocandone l?accumulo all?interfaccia solido-liquido e lo stabilirsi di un doppio strato di cariche elettriche (Electrical Double Layer Capacitor ? EDLC). L?elevata area superficiale dell?elettrodo poroso unita alla ridotta distanza tra le cariche all?interfaccia degli elettrodi determina l?elevata capacit? del sistema, la quale ? infatti espressa come:
Nell?equazione ?r rappresenta la costante dielettrica della soluzione elettrolitica, ?0 la costante dielettrica del vuoto, A ? l?area superficiale disponibile, e d ? la distanza tra gli strati di cariche generate. L?energia Esp e la potenza specifica Psp possono essere espresse come:
In cui Csp ? la capacit? specifica, V ? il potenziale applicato, mcella ? la massa del dispositivo, Rcella ? la resistenza interna del dispositivo. Oltre che dalla capacit? quindi, le principali caratteristiche di un SC dipendono maggiormente dal potenziale applicabile e dalla resistenza interna del dispositivo.
Mentre la capacit? ? sostanzialmente determinata dalla morfologia e della natura dell?elettrodo, il potenziale applicabile e la resistenza interna del dispositivo sono influenzate in maniera sostanziale dalla natura e dalle caratteristiche della soluzione elettrolitica impiegata.
A causa di questa dipendenza dal potenziale applicabile, spesso solventi organici polari aprotici sono favoriti a discapito dell?acqua come solvente in quanto soggetta ad attivit? redox per potenziali compresi fra 1.0 V e 1.2 V, mentre con soluzioni elettrolitiche organiche si possono raggiungere potenziali applicabili da 2.5 V a 2.7 V. Inoltre, con solventi organici, possono essere usati in intervalli di temperatura pi? ampi di quanto consentito dall?acqua, avendo spesso punti di fusione e di ebollizione rispettivamente pi? bassi e pi? alti dell?acqua. Di contro, la conducibilit? elettrica dei solventi organici aprotici ? spesso sensibilmente inferiore di quella dell?acqua, e questo contribuisce ad aumentarne in modo indesiderato la resistenza interna.
Su queste basi, negli ultimi anni sono stati sviluppati dispositivi che impiegano solventi organici aprotici allo scopo di ottimizzare le prestazioni dei supercondensatori. Essi appartengono a diverse famiglie di molecole organiche, e hanno quali funzioni caratterizzanti nitrili, carbonati, lattoni, ammidi, e solfossidi. I principali solventi utilizzati commercialmente per la produzione di SC sono rappresentati dall?acetonitrile (ACN) e propilene carbonato (PC). L?impiego dell?ACN ha diverse controindicazioni a causa della sua elevata tensione di vapore (9.71 kPa a 20?C), del basso flash point (2?C) e di un punto di ebollizione mediamente basso (81-82?C). Infatti, in base al regolamento (CE) n.1272/2008 (Classification, Labelling and Packaging ? CLP) viene classificato come ?liquido e vapore altamente infiammabile? (H225).
Il PC presenta un profilo meno rischioso dal punto di vista chimico-fisico, in quanto possiede una bassa tensione di vapore (0.006 kPa a 25?C), un elevato punto di ebollizione (242?C a 1 atm) e un elevato flash point (132?C).
Industrialmente l?ACN ? ottenuto come sottoprodotto della sintesi dell?acrilonitrile (processo SOHIO, ammonossidazione catalitica del propilene<3>), che viene effettuata in fase gas con catalizzatori ossidi metallici utilizzando come feed-stock in ingresso etilene e/o propilene, ammoniaca e ossigeno. Il PC ? invece generalmente ottenuto tramite apertura dell?anello epossidico dell?ossido di propilene in atmosfera di CO2 in condizioni spinte in termini di pressioni e temperature applicate<4,5>. Quindi entrambi i principali solventi utilizzati per la formulazione di soluzioni elettrolitiche atte ad essere impiegate in SC sono sintetizzati a partire da materie prime non rinnovabili di origine fossile.
Data la duplice richiesta da parte della comunit? internazionale, non solo di sostituire sostanze chimiche pericolose come l?ACN (altamente infiammabile) con altre sostanze intrinsecamente pi? sicure, ma anche di tenere conto dell?origine delle materie prime privilegiando le sostanze che possano essere ricavate da fonti rinnovabili e preferibilmente da biomassa, ? urgente la ricerca di solventi polari aprotici di origine rinnovabile.
Sommario dell?invenzione
La presente invenzione riguarda l?applicazione di soluzioni elettrolitiche per dispositivi elettrochimici, preferibilmente SC, la cui formulazione ?:
- uno o pi? solventi in combinazione, appartenenti alla famiglia di acetali e chetali di ?-idrossiacidi, di formula generale 2,2-R,R?-5-X,X?-1,3-diossolan-4-one, dove R, R? sono idrogeno e gruppi alchilici; X ? idrogeno, metile, gruppo alchilico o arilico; X? ? idrogeno o metile
- un sale elettrolitico costituito da un catione inorganico (Li<+>) o organico a base di ammonio quaternario, imidazolinio o piridinio rispettivamente di formula (con R=CH3, CH2CH3) e un anione quale tetrafluoroborato, perclorato, bis(trifluorometilsufonil)immide, esafluorofosfato, rispettivamente di formula
Tali formulazioni si sono rivelate sorprendentemente efficaci nell?uso come soluzioni elettrolitiche per SC e presentano i seguenti vantaggi:
1) Contengono solventi la cui struttura base sono l?acido glicolico, l?acido lattico, l?acido mandelico, ottenibili dalla fermentazione di carboidrati, in linea con le attuali indicazioni che prescrivono la sostituzione di prodotti chimici di origine fossile con quelli derivanti da fonti naturali rinnovabili.
2) Stechiometria di reazione il cui unico sottoprodotto ? acqua, il che porta a zero l?E-factor della sintesi.
3) Sciolgono bene sali contenenti sia cationi inorganici sia cationi organici, e le relative soluzioni mostrano adatta finestra di stabilit? elettrochimica unita ad una elevata conducibilit?. Ulteriori oggetti dell?invenzione saranno evidenti dalla descrizione dettagliata dell?invenzione.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
I composti da usare come solventi, anche in loro combinazioni, secondo la presente invenzione hanno la seguente formula generale:
Sono molecole, appartenenti alla famiglia di acetali e chetali di ?-idrossiacidi, di formula generale 2,2-R,R?-5-X,X?-1,3-diossolan-4-one, dove X ? idrogeno, metile, gruppo alchilico o arilico; X? ? idrogeno o metile; R, R? sono idrogeno e/o gruppi alchilici lineari, preferibilmente con atomi di carbonio compresi tra 1 e 3 (esempi sono: 5-metil-1,3-diossolan-4-one, 2,5-dimetil-1,3-diossolan-4-one, 2,2,5-trimetil-1,3-diossolan-4-one, 2-etil-2,5-dimetil-1,3-diossolan-4-one).
Gli ?-idrossiacidi impiegati come l?acido glicolico, l?acido lattico e l?acido mandelico, sono ottenibili industrialmente dalla fermentazione batterica di carboidrati derivanti da biomassa<9,10>, e quindi da fonte rinnovabile. Le aldeidi e i chetoni impiegati hanno una diversa origine e produzione in base alla specie chimica, ad esempio la formaldeide ? una fonte di carbonio C1 ampiamente utilizzata11, e sono in forte sviluppo approcci per incrementare la sostenibilit? del processo di sintesi cercando di coniugare sia l?utilizzo di materie prime di origine rinnovabile sia il raggiungimento di condizioni di reazione energeticamente pi? favorevoli<12>. I solventi per le soluzioni elettrolitiche descritti in questa invenzione posso essere ottenuti per reazione di acetalazione e chetalazione di ?idrossiacidi, secondo procedure note (riportati nella sezione esempi) con, un?aldeide (C1-C3) o un chetone (C3-C6). Si pone a reagire l??-idrossiacido con il composto carbonilico desiderato nell?adeguato rapporto in moli per 24 h alla temperatura di riflusso della miscela in etere di petrolio (60-80?C bp). L?acqua ottenuta per condensazione ? rimossa mediante una trappola di , e il prodotto utile ? purificato mediante distillazione.
? stato sorprendentemente trovato che gli acetali e i chetali sopra descritti sono ottimi solventi di sali contenenti sia cationi inorganici (Li<+>) sia di cationi organici (sali di ammonio quaternari, imidazolinio, piridinio), e le relative soluzioni mostrano ampia finestra di stabilit? elettrochimica unita ad una elevata conducibilit?. I solventi della famiglia di sostanze relative alla presente invenzione, secondo la letteratura tecnica attuale, non sono mai stati usati come solventi per sali elettrolitici precedentemente riportati.
Rispetto lo stato dell?arte quindi, i solventi dell?invenzione qui descritta mostrano i seguenti vantaggi fondamentali:
1) Sintetizzabili utilizzando materia prima derivante da fonti naturali rinnovabili, preferibilmente da biomassa;
2) La stechiometria di reazione presenta come unico sottoprodotto l?acqua, il che porta a zero l?E-factor della sintesi.
3) Elevata possibilit? di modulazione delle propriet? molecolari tramite variazione dei gruppi sostituenti R,R?,X,X?;
4) Adeguata stabilit? termica, ad esempio per il prodotto LA-H,H in Esempio 1 presenta una temperatura di ebollizione di 163?C a pressione atmosferica, una tensione di vapore di 1.5 kPa a 25?C e un flash-point stimato di circa 38?C;
5) Elevato potere solvente in combinazione con sali elettrolitici di natura sia organica che inorganica, con ampia finestra di stabilit? elettrochimica delle relative soluzioni unita ad una elevata conducibilit?;
6) Gli esempi seguenti sono dati a illustrazione dell?invenzione e non sono da considerare limitativi della portata della medesima.
Esempio 1 Sintesi dei solventi e determinazione del flash point e potere solvente
Sintesi del 2,2,5-trimetil-1,3-diossolan-4-one (LA-Me,Me)
Per la sintesi del solvente LA-Me,Me ? stata seguita la procedura riportata da Miyagawa,T. et al.<13 >con le seguenti modifiche. In un pallone da 500 mL equipaggiato con una trappola Dean-Stark da 25 mL e un condensatore a bolle sono posti a reagire 45 g di acido DL-lattico (0.50 mol), 300 mL di una soluzione 1:1 acetone (2.0 mol) ed etere di petrolio (bp: 60-80?C) e 1.5 g di acido p-toluensolfonico (pTsOH, 0.0080 mol) come catalizzatore acido di Br?nsted.
La reazione viene condotta a riflusso ed arrestata dopo 24 h. Il grezzo di reazione viene posto in un bagno a ghiaccio e trattato con 3.0 g di Na2CO3 (0.035 mol) per 30 minuti. Il grezzo di reazione viene quindi filtrato e svaporato a pressione ridotta. Il prodotto viene isolato tramite distillazione a pressione ridotta di 15 mbar alla temperatura di 50-52?C. Sono isolati 20.6 g di prodotto (resa isolata del 32%).<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) ? 4.46 (q, J = 6.8 Hz, 1H), 1.59 (s, 3H), 1.52 (s, 3H), 1.46 (d, J = 6.8 Hz, 3H).
Sintesi del 2,5-dimetil-1,3-diossolan-4-one (LA-H,Me)
Per la sintesi del solvente LA-H,Me ? stata seguita la procedura riportata da Okada M. et al.<14 >con le seguenti modifiche. In un pallone da 1000 mL equipaggiato con una trappola Dean-Stark da 25mL e un condensatore a bolle sono posti a reagire 45 g di acido DL-lattico (0.50 mol), 32.3 mL di paraldeide (0.25 mol), 650 mL di etere di petrolio (bp: 60-80?C) e 3.65 g di Amberlite IR120(H) come catalizzatore eterogeneo acido di Br?nsted.
La reazione viene condotta a riflusso ed arrestata dopo 24 h. Il grezzo di reazione viene filtrato e il solvente viene allontano tramite evaporatore rotante a pressione rirotta. Il prodotto viene isolato tramite distillazione a pressione ridotta di 15 mbar alla temperatura di 47-49?C. sono stati isolati 9.9 g di prodotto (resa isolata del 17%). Il prodotto risulta una miscela di stereoisomeri in rapporto 70:30. Stereoisomero maggioritario: <1>H NMR (400 MHz, CDCl3, ?): 1.52 (d, 3H, J = 7 Hz), 1.59 (d, 3H, J = 5 Hz), 4.35 (q, 1H, J = 7.0 Hz) 5.64 (q, 1H, J = 5.0 Hz).
Stereoisomero minoritario: <1>H NMR (400 MHz, CDCl3, ?): 1.48 (d, 3H, J = 7 Hz), 1.55 (d, 3H, J = 5 Hz), 4.50 (q, 1H, J = 7.0 Hz) 5.84 (q, 1H, J = 5.0 Hz).
Sintesi del 5-metil-1,3-diossolan-4-one (LA-H,H)
Per la sintesi del solvente LA-H,H ? stata seguita la procedura riportata da con le seguenti modifiche. In un pallone da 500 mL equipaggiato con una trappola Dean-Stark da 25 mL e un condensatore a bolle sono posti a reagire 45 g di acido DL-lattico (0.50 mol), 22.5 g di paraformaldeide (0.75 mol) in 300 mL di etere di petrolio (bp: 60-80?C) in presenza di 1.5 g di acido p-toluensolfonico (pTsOH, 0.0080 mol) come catalizzatore acido di Br?nsted.
La reazione viene condotta a riflusso ed arrestata dopo 24 h. Il grezzo di reazione viene posto in un bagno a ghiaccio e trattato con 3.0 g di Na2CO3 (0.035mol) per 30 minuti. Il grezzo di reazione viene quindi filtrato e svaporato a pressione ridotta. Il prodotto viene isolato tramite distillazione a pressione ridotta di 15 mbar alla temperatura di 45-47?C. Sono isolati 22.9 g di prodotto (resa isolata del 45%).<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) ? 5.51 (s, 1H), 5.38 (s, 1H), 4.27 (q, J = 6.8, 1H), 1.47 (d, J = 6.8, 3H).<13>C NMR (101 MHz, CDCl3) ? 173.46, 93.77, 69.47, 15.66.
Flash point
La stima della temperatura di flsh-point ? stata effettuata utilizzando il metodo di Prugh<16 >utilizzando le temperature di ebollizione a temperatura atmosferica e la concentrazione stechiometrica nell? aria (Stoichiometric concentration in air ? CST) espressa come volume percentuale.
Dalla valutazione effettuata, la classe di solventi di tipologia 2,2-R,R?-5-metil-1,3-diossolan-4-one ha mostrato flash-point nettamente superiori all?ACN (fp=2?C).
Potere solvente
Il potere solvente dei prodotti 2,2-R,R?-5-X,X?-1,3-diossolan-4-one ? stato verificato a concentrazioni 0.5 M e 1 M con elettroliti di natura organica (TEMABF4) e inorganica (LiBF4).
L?elettrolita TEMABF4 ? stato sintetizzato in accordo con la procedura riportata da Koh<17 >effettuando una metatesi degli anioni utilizzando trietilmetilammonio bromuro
?99%) e ammonio tetrafluoborato ( ?97%) in acetonitrile. Per la sintesi del TEMABF4 tutte le operazioni sono state effettuate in atmosfera inerte.
Il LiBF499.99% ? stato acquista dalla Sigma-Aldrich Merck Group.
Esempio 2. Preparazione delle soluzioni elettrolitiche con elettroliti organici e propriet? delle soluzioni elettrolitiche.
Preparazione della soluzione 1 M di TEMABF4 in 5-metil-1,3-diossolan-4-one (LA-H,H).
L?opportuna quantit? di elettrolita TEMABF4 ? stata pesata in una provetta Schlenk in atmosfera d?azoto e sciolta con l?opportuna quantit? di solvente. La soluzione elettrolitica cos? preparata ? stata sonicata a 25?C per 15 min per favorire la solubilizzazione. Prima della formulazione della soluzione elettrolitica, il solvente ? stato tenuto su setacci molecolari 3? (sequestranti di acqua) fino ad ottenere un contenuto d?acqua inferiore alle 30 ppm (titolazione Karl-Fischer) mentre l?elettrolita ? stato tenuto in essiccatore in atmosfera inerte per 72 h. Per semplificare la notazione nei successivi paragrafi con ?S-LA-H,H? ci si riferisce alla ?soluzione elettrolitica TEMABF41M in LA-H,H? di cui ? stata appena descritta la preparazione.
Conduttivit? ionica
La conducibilit? della soluzione elettrolitica LA-H,H ? stata misurata alla temperatura di 20?C in atmosfera d?azoto tramite conduttimetro Istek 430C con una sonda elettrica equipaggiata con doppia lamina di platino. Lo strumento ? stato precedentemente calibrato con soluzione standard 0.1 M di KCl alla conducibilit? di 12.89 mScm<-1>.
Esempio 3. Finestra elettrochimica di stabilit?
La finestra elettrochimica di stabilit? ? stata valutata utilizzando una cella elettrochimica Bob?s Cell? equipaggiata con tre elettrodi. Sono stati utilizzati rispettivamente un elettrodo a disco di platino (diametro 3.2 mm) come elettrodo di lavoro e un filo di platino come controelettrodo. L?elettrodo di riferimento era costituito da una lamina in Ag posta in una soluzione in propilene carbonato con TEMABF40.1 M e AgNO33 mM. La cella di misura ? stata posta in contatto elettrico con la camera dell?elettrodo di riferimento tramite ponte salino contenente una soluzione di PC con TEMABF41 M. Il ponte salino era separato dalla cella di misura e dall?elettrodo di riferimento da un setto poroso di vetro (Vycor?).
Sono stati immessi nella cella 5 mL di soluzione elettrolitica, quest?ultima prima di ogni misurazione ? stata spurgata facendo gorgogliare un flusso di azoto sotto agitazione magnetica per 10 minuti, al termine dei quali l?agitazione magnetica ? stata interrotta e il capillare di flusso d?azoto rimosso dalla posizione di gorgogliamento e posto in posizione di ventilazione.
Le misure elettrochimiche sono state effettuate utilizzando un potenziostato Gamry Instruments Reference 3000?, controllato tramite software Gamry Instrument Framework?, utilizzando la seguente procedura. I cavi sono stati collegati ai rispettivi elettrodi e si ? lasciato stabilizzare il potenziale di circuito aperto (Open Circuit Potential ? OCP). Sono state quindi effettuate misure di voltammetria lineare (Linear Sweep Voltammetry ? LSV) sia verso potenziali positivi che verso potenziali negativi utilizzando soluzioni fresche. Il potenziale ? stato variato alla velocit? di 10 mVs<-1 >partendo da 0.0 V vs. OCP e raggiungendo il potenziale di 4.0 V vs Ag/Ag<+>, per definire il limite di potenziale di ossidazione, e da 0.0 V vs. OCP fino a -2.7 V vs. Ag/Ag<+>, per definire il limite di potenziale di riduzione.
Le curve registrate sono riportate in Figura 1 e i valori di potenziali ottenuti ad una densit? di corrente di 0.5, 1.0 e 1.5 mAcm<-2 >sono riportati in Tabella 1. L?analisi dati ? stata effettuata tramite software Gamry Echem Analyst?.
Finestra elettrochimica di stabilit?
Figura 1
Tabella 1
? risultata un?ampia finestra elettrochimiche di stabilit? anche a basse densit? di corrente di cut-off (per 0.5 mAcm<-2 >?V < 3.8).
Esempio 4. Preparazione ed analisi dei supercondensatori coin cell simmetrici.
Ogni cella elettrochimica (CR2016 coin cell) ? stata preparata ritagliando due elettrodi circolari (d 12 mm) al carbone attivo (densit? superficiale e spessore materiale attivo 6 mgcm<-2 >e 55 ?m) su foglio di alluminio. Come separatore dielettrico ? stato utilizzato un separatore cellulosico (Celgard? battery separator) ritagliato ad un diametro di 18 mm. Prima di essere ritagliati, gli elettrodi al carbone attivo sono stati posti in forno sottovuoto a 80?C per 10 h, raffreddati e conservati in atmosfera di azoto.
Le componenti della coin cell comprendono un upper case, un lower case, una molla ondulata e un disco distanziatore. Prime di essere utilizzate tutte le componenti sono state lavate e sonicate con detergenti, risciacquate con acqua ultra-pura e asciugate in forno sottovuoto a 80?. Le celle sono state assemblate in una camera secca a umidit? controllata ponendo in sequenza nel lower case il primo elettrodo, il separatore dielettrico, la opportuna soluzione elettrolitica, il secondo elettrodo, il disco distanziatore, la molla ondulata e l?upper case. Le celle cos? preparate sono state quindi tutte sigillate con macchina crimpatrice idraulica manuale MSK110 alla pressione di 900 psi (MTI KJ group?).
Le coin cell assemblate sono state testate come supercondesatori EDLC simmetrici e per ogni analisi ? stata utilizzata una coin cell fresca.
Le misure elettrochimiche sono state effettuate utilizzando un potenziostato Gamry Instruments Reference 3000?, controllato tramite software Gamry Instrument Framework?. Ciascuna coin cell ? stata alloggiata nell?opportuno porta-campione a sua volta collegato al potenziostato.
Le analisi dati sono state effettuate tramite software Gamry Echem Analyst?.
Determinazione potenziale operativo di cella (Operative Voltage - OV) e della ritenzione di carica (Charge retention ? CR)
Sono state effettuate delle voltammetrie cicliche (Cyclic Voltammetry ? CV) a 5 mVs<-1 >partendo da 0 V vs. OCP ed incrementando in maniera consequenziale il limite positivo di 0.1 V fra ogni scansione successiva partendo da 1 V fino a 3 V. Al termine di ogni misura la cella viene riportata in condizioni di stabilizzazione dell?OCP. Viene definita l?efficienza coulumbica (Coulombic Efficiency ? CE) data dal rapporto fra l?integrazione del ramo catodico (QC) e del ramo anodico (QA) del voltammogramma. La scansione dei potenziali ? stata interrotta al limite di un?efficienza ?95 % comune per i dispositivi commerciali:
? riportato in Figura 2 il voltammogramma registrati a 2.6 V alla velocit? di 5mVs<-1 >per la soluzione elettrolitica S-LA-H,H.
Potenziale operativo
Figura 2
Definito il limite di potenziale applicabile ad un?efficienza prossima al 95 % vengono effettuati dei CV tenendo fissi i limiti di potenziali e incrementando lo scan rate a 200 mVs<-1>. Viene utilizzata la densit? di corrente registrata alla met? del potenziale applicato (i?Vmax, in Acm<-2>) e vengono calcolate le capacit? specifiche (Specific Capacity ? SC) utilizzando la densit? superficiale dell?elettrodo (d, in gcm<-2>) e lo scan rate (s, in Vs<-1>):
Viene definita una ritenzione di carica percentuale rapportando la capacit? specifica a 200mVs<-1 >con la capacit? specifica registrata a 5mVs<-1>.
Sono riportati in Tabella 2 i risultati di OV e CR ottenuti per le soluzioni elettrolitiche
Tabella 2
Dai risultati registrati ? stato ottenuto un OV idoneo ad applicazioni per SC (2.5V con C.E.?95%) ed un?ottima ritenzione di carica 71%.
Determinazione resistenza equivalente in serie, resistenza equivalente diffusiva e resistenza di bulk Gli esperimenti di spettroscopia d?impedenza elettrochimica potenziostatica sono stati effettuanti con una perturbazione AC di 5 mV nel range di frequenze fra 500 kHz e 10 mHz. A basse frequenze il dispositivo analizzato ha mostrato un comportamento del tutto capacitivo. Dall?analisi del Nyquist plot ? stato possibile determinare tramite fitting con circuito equivalente e fitting lineare i parametri di resistenza equivalente in serie (Equivalent Distributed Resistance ? ESR), resistenza equivalente distribuita (Equivalent Distributed Resistance ? EDR) dovuta alla penetrazione degli ioni nell?elettrodo e la resistenza bulk (Rbulk) dell?elettrolita. In Figura 3 ? stato riportati il Nyquist plot registrato.
Tabella 3
Anche in questo caso si sono ottenuti valori di resistenze ESR, EDR e Rbulk idonei per applicazioni elettrochimiche.
Spettroscopia elettrochimica d'impedenza potenziostatica
Figura 3
Determinazione dei parametri energetici specifici: capacit? (Csp), energia (Esp) e potenza (Psp) Sono stati effettuati dei cicli galvanostatici (Galvanostatic Cycle ? GC) di carica e scarica a densit? di corrente 0.5 Ag<-1 >fino ad un potenziale massimo di 2.6 V. e successivamente ? stata applicata una corrente di -0.5 Ag<-1 >fino a -0.01 V. Per valutare i parametri energetici (Csp, Esp, Psp) sono stati utilizzati come parametri la tensione massima raggiunta, il valore del drop di tensione fra la carica e la scarica e i parametri della retta descritta dal potenziale in fase di scarica. La CE percentuale ? stata definita dal rapporto fra il tempo di carica e il tempo di scarica. Sono riportati in Tabella 4 i risultati ottenuti e in Figura 4 il profilo GC registrato.
Tabella 4
Dalla valutazione dei parametri energetici Csp, Esp e Psp, accoppiati con la valutazione della CE, ? stata ottenuta un?ottima valutazione complessiva della soluzione elettrolitica utilizzata: infatti con S-LA-H,H sono stati ottenuti risultati competitivi rispetto ai dispositivi commerciali prodotti con soluzioni elettrolitiche a base di ACN e PC.
Ciclo Galvanostatico
Figura 4
Valutazione stabilit? del SC con soluzione elettrolitica
Per la soluzione elettrolitica S-LA-H,H sono state valutate l?efficienza coulumbica e la capacit? tramite cicli di carica e scarica (Charge Discharge Cycle ? CDC) effettuati a 0.5Ag<-1>, 1.0 Ag<-1>, 2.0 Ag<-1>,5.0 Ag<-1 >e di nuovo a 1.0 Ag<-1>. Ogni ciclo ? stato effettuato da 0 V a 2.5 V vs. OCP, per ogni intensit? di corrente applicata sono stati effettuati 1000 cicli. Sono riportate la Csp e la CE per ogni ciclo effettuato. In Figura 5 e Figura 6 sono riportati rispettivamente la CE e la Csp registrate per ogni ciclo effettuato, ed ? stata riscontrata una CE nell?intorno del 100% per ogni ciclo effettuato (5000 cicli complessivi) e la consistenza dei valori della capacit? specifica registrata a 1Ag<-1 >prima e dopo 1000 cicli a 5Ag<-1 >? indicativa di una adeguata gestione di picchi di corrente propria dei SC.
Efficienza Coulumbica S-LA-H,H
Figura 5
Capacit? S-LA-H,H
Figura 6
RIVENDICAZIONI
1. L?uso di composti con la seguente struttura come solventi per la formulazione di soluzioni elettrolitiche:
In cui R,R?,X,X? possono essere idrogeno, gruppo alchilico o gruppo arilico.
2. L?uso di un composto secondo la rivendicazione 1 in cui R pu? essere: -H, -CH3, -CH2CH3; R? pu? essere: -H, -CH3, -CH2CH3,-C6H5; R,R? ?: ?(CH2)5? ; X pu? essere: -H, -CH3, -CH2CH3, -C6H5; X? pu? essere: -H, -CH3.
3. La composizione di una soluzione elettrolitica comprendente un composto secondo la rivendicazione 1 in formulazione con almeno un sale elettrolitico e un possibile co-solvente.
4. La composizione secondo la rivendicazioni 3 comprendente almeno un sale elettrolitico di natura inorganica o inorganica: litio tetrafluoroborato, tetrametilammonio tetrafluoroborato, trimetiletilammonio tetrafluoroborato, dimetildietilammonio tetrafluoroborato, trietilmetilammonio tetrafluoroborato, tetraetilammonio tetrafluoroborato, tetrapropilammonio tetrafluoroborato, tributilmetilammonio tetrafluoroborato, tetrabutilammonio tetrafluoroborato, tetraesilammonio tetrafluoroborato, N,N-etilmetilimidazolinio tetrafluoroborato, N-metilpiridinio tetrafluoroborato, N-etilpiridinio tetrafluoroborato.
5. La composizione secondo la rivendicazione 4 in cui l?anione tetrafluoroborato pu? essere sostituito da un anione di differente composizione chimica: esafluorofosfato, perclorato, esafluoroarseniato, bis(trifluorometansulfonil)immide, bis(perfluoroetansulfonil)immide.
6. La composizione secondo la rivendicazione 3 comprendente un co-solvente appartenente alla famiglia dei nitrili, dinitrili, metossinitrili, carbonati, esteri ciclici, solfossidi, solfoni, sultoni, ammidi, pirrolidoni, ossazolidinoni, imidazolidoni, nitroalchili, fosfoesteri e urei: acetonitrile, proprionitrile, butirronitrile, glutaronitrile, 2-metil glutaronitrile, adiponitrile, metossiacetonitrile, metossiproprionitrile, 3-cianopropionato di metile, dimetil carbonato, dietil carbonato, etil metil carbonato, etilene carbonato, propilene carbonato, butilene carbonato, 2,3-butilene carbonato, t-butilene carbonato, pentilene carbonato, acetato di etile, acetato di metile, ?-butirrolattone, ?-valerolattone, ?-valerolattone, cyrene?, dimetilsolfossido, dimetil solfone, etil metil solfone, metil isopropil solfone, etil isopropil solfone, etil isobutil solfone, isopropil isobutil solfone, isopropil sec-butil solfone, butil isobutil solfone, solfolano, 3-metil solfolano, 1,3-propansultone, 1,4-butansultone, N,N-dimetil formammide, N,N-dimetil acetammide, N-metilpirrolidone, N-metil ossazolidinone, N,N-dimetil imidazolidinone, nitrometano, nitroetano, trimetilfosfato, tetrametilurea.. Una cella elettrochimica comprendente: (a) un alloggio, (b) un anodo e un catodo disposto nell?alloggio, (c) un separatore dielettrico disposto all?interno dell?alloggio fra l?anodo e il catodo, (d) una soluzione elettrolitica in accordo con la rivendicazione 3 posta all?interno dell?alloggio in contatto con l?anodo, il catodo e il separatore dielettrico.
Una cella elettrochimica in accordo con la rivendicazione 7 che consiste in una batteria elettrochimica, ad esempio una batteria agli ioni di litio, una batteria sodio zolfo e non solo. Una cella elettrochimica in accordo con la rivendicazione 7 che consiste un capacitore, ad esempio un supercondensatore simmetrico, un supercondensatore asimmetrico, uno pseudo-condensatore, un condensatore agli ioni litio, un condensatore elettrolitico e non solo.
Un articolo comprendente una cella elettrochimica in accordo alle rivendicazioni 8-9.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. L?uso di composti con la seguente struttura come solventi per la formulazione di soluzioni elettrolitiche:
    In cui R,R?,X,X? possono essere idrogeno, gruppo alchilico o gruppo arilico.
  2. 2. L?uso di un composto secondo la rivendicazione 1 in cui R pu? essere: -H, -CH3, -CH2CH3; R? pu? essere: -H, -CH3, -CH2CH3,-C6H5; R,R? ?: ?(CH2)5? ; X pu? essere: -H, -CH3, -CH2CH3, -C6H5; X? pu? essere: -H, -CH3.
  3. 3. La composizione di una soluzione elettrolitica comprendente un composto secondo la rivendicazione 1 in formulazione con almeno un sale elettrolitico e un possibile co-solvente.
  4. 4. La composizione secondo la rivendicazioni 3 comprendente almeno un sale elettrolitico di natura inorganica o inorganica: litio tetrafluoroborato, tetrametilammonio tetrafluoroborato, trimetiletilammonio tetrafluoroborato, dimetildietilammonio tetrafluoroborato, trietilmetilammonio tetrafluoroborato, tetraetilammonio tetrafluoroborato, tetrapropilammonio tetrafluoroborato, tributilmetilammonio tetrafluoroborato, tetrabutilammonio tetrafluoroborato, tetraesilammonio tetrafluoroborato, N,N-etilmetilimidazolinio tetrafluoroborato, N-metilpiridinio tetrafluoroborato, N-etilpiridinio tetrafluoroborato.
  5. 5. La composizione secondo la rivendicazione 4 in cui l?anione tetrafluoroborato pu? essere sostituito da un anione di differente composizione chimica: esafluorofosfato, perclorato, esafluoroarseniato, bis(trifluorometansulfonil)immide, bis(perfluoroetansulfonil)immide.
  6. 6. La composizione secondo la rivendicazione 3 comprendente un co-solvente appartenente alla famiglia dei nitrili, dinitrili, metossinitrili, carbonati, esteri ciclici, solfossidi, solfoni, sultoni, ammidi, pirrolidoni, ossazolidinoni, imidazolidoni, nitroalchili, fosfoesteri e urei: acetonitrile, proprionitrile, butirronitrile, glutaronitrile, 2-metil glutaronitrile, adiponitrile, metossiacetonitrile, metossiproprionitrile, 3-cianopropionato di metile, dimetil carbonato, dietil carbonato, etil metil carbonato, etilene carbonato, propilene carbonato, butilene carbonato, 2,3-butilene carbonato, t-butilene carbonato, pentilene carbonato, acetato di etile, acetato di metile, ?-butirrolattone, ?-valerolattone, ?-valerolattone, cyrene?, dimetilsolfossido, dimetil solfone, etil metil solfone, metil isopropil solfone, etil isopropil solfone, etil isobutil solfone, isopropil isobutil solfone, isopropil sec-butil solfone, butil isobutil solfone, solfolano, 3-metil solfolano, 1,3-propansultone, 1,4-butansultone, N,N-dimetil formammide, N,N-dimetil acetammide, N-metilpirrolidone, N-metil ossazolidinone, N,N-dimetil imidazolidinone, nitrometano, nitroetano, trimetilfosfato, tetrametilurea..
  7. 7. Una cella elettrochimica comprendente: (a) un alloggio, (b) un anodo e un catodo disposto nell?alloggio, (c) un separatore dielettrico disposto all?interno dell?alloggio fra l?anodo e il catodo, (d) una soluzione elettrolitica in accordo con la rivendicazione 3 posta all?interno dell?alloggio in contatto con l?anodo, il catodo e il separatore dielettrico.
  8. 8. Una cella elettrochimica in accordo con la rivendicazione 7 che consiste in una batteria elettrochimica, ad esempio una batteria agli ioni di litio, una batteria sodio zolfo e non solo.
  9. 9. Una cella elettrochimica in accordo con la rivendicazione 7 che consiste un capacitore, ad esempio un supercondensatore simmetrico, un supercondensatore asimmetrico, uno pseudo-condensatore, un condensatore agli ioni litio, un condensatore elettrolitico e non solo.
  10. 10. Un articolo comprendente una cella elettrochimica in accordo alle rivendicazioni 8-9.
IT102020000006766A 2020-04-01 2020-04-01 Composizioni di soluzioni elettrolitiche contenenti solventi da fonti rinnovabili basati su alfa-idrossiacidi e loro combinazioni IT202000006766A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006766A IT202000006766A1 (it) 2020-04-01 2020-04-01 Composizioni di soluzioni elettrolitiche contenenti solventi da fonti rinnovabili basati su alfa-idrossiacidi e loro combinazioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006766A IT202000006766A1 (it) 2020-04-01 2020-04-01 Composizioni di soluzioni elettrolitiche contenenti solventi da fonti rinnovabili basati su alfa-idrossiacidi e loro combinazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006766A1 true IT202000006766A1 (it) 2021-10-01

Family

ID=71170731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006766A IT202000006766A1 (it) 2020-04-01 2020-04-01 Composizioni di soluzioni elettrolitiche contenenti solventi da fonti rinnovabili basati su alfa-idrossiacidi e loro combinazioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006766A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE737623C (de) * 1940-12-24 1943-07-20 Ig Farbenindustrie Ag Verfahren zur Darstellung von lactonartigen, eine AEtherbindung enthaltenden Verbindungen
JPS62290070A (ja) * 1986-06-09 1987-12-16 Matsushita Electric Ind Co Ltd 有機電解質電池
JPH04160767A (ja) * 1990-10-23 1992-06-04 Sanyo Electric Co Ltd 非水系電解液電池
JPH06340653A (ja) * 1992-10-03 1994-12-13 Agency Of Ind Science & Technol 1,3−ジオキソラン−4−オンの製造方法
US7728164B2 (en) 2003-06-30 2010-06-01 Shell Oil Company Process for the preparation of propylene carbonate

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE737623C (de) * 1940-12-24 1943-07-20 Ig Farbenindustrie Ag Verfahren zur Darstellung von lactonartigen, eine AEtherbindung enthaltenden Verbindungen
JPS62290070A (ja) * 1986-06-09 1987-12-16 Matsushita Electric Ind Co Ltd 有機電解質電池
JPH04160767A (ja) * 1990-10-23 1992-06-04 Sanyo Electric Co Ltd 非水系電解液電池
JPH06340653A (ja) * 1992-10-03 1994-12-13 Agency Of Ind Science & Technol 1,3−ジオキソラン−4−オンの製造方法
US7728164B2 (en) 2003-06-30 2010-06-01 Shell Oil Company Process for the preparation of propylene carbonate

Non-Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Cell Culture materials", ANALBIOANAL CHEM, vol. 409, no. 26, 2017, pages 6123 - 6131, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1007/s00216-017-0549-6>
BAHMANPOUR, A. M.HOADLEY, A.TANKSALE, A.: "Formaldehyde production via Hydrogenation of carbon Monoxide in the aqueous phase", GREEN CHEM., vol. 17, no. 6, 2015, pages 3500 - 3507, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1039/C5GC00599J.>
CAIRNS, S. A.SCHULTHEISS, A.SHAVER, M. P.: "A broad scope of Aliphatic polyesters prepared by elimination of Small molecules from Sustainable 1,3-dioxo an-4-Ones", POLYM. CHEM., vol. 8, no. 19, 2017, pages 2990 - 2996, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1039/C7PY00254H.>
CASTILLO MARTINEZ, F. A.BALCIUNAS, E. M.SALGADO, J. M.DOMINGUEZ GONZALEZ, J. M.OLIVEIRA, R. P. DE S.: "Lactic acid Properties, applications and production: A Review", TRENDS IN FOOD SCIENCE& TECHNOLOGY, vol. 30, no. 1, 2013, pages 70 - 83, XP029002335, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1016/j.tifs.2012.11.007> DOI: 10.1016/j.tifs.2012.11.007
CAVANI, F.CENTI, G.MARION, P.: "metal oxide Catalysis", 2008, WILEY-VCH VERLAG GMBH & CO., article "Catalytic Ammoxidation of hydrocarbons on Mixed Oxides", pages: 771 - 818
HEIM, L. E.KONNERTH, H.PRECHTL, M. H. G.: "future Perspectives for Formaldehyde: Pathways for reducing Synthesis and Energy Storage", GREEN CHEM., vol. 19, no. 10, 2017, pages 2347 - 2355, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1039/C6GC03093A.>
KOH, A. R.HWANG, B.CHUL ROH, K.KIM, K.: "The effect of the Ionic Size of Small Quaterniary Ammonium BF4 Salts on Electrochemical Double layer Capacitors", PHYS. CHEM. CHEM. PHYS., vol. 16, no. 29, 2014, pages 15146, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1039/c4cp00949e.>
MASAHIKO OKADASUMITOMO, H.MIHARU, A., MACROMOLECULES, vol. 17, 1983, pages 1840 - 1843
NUHN, L.VAN HERCK, S.BEST, A.DESWARTE, K.KOKKINOPOULOU, M.LIEBERWIRTH, I.KOYNOV, K.LAMBRECHT, B. N.DE GEEST, B. G. FRET: "Monitoring of Intracellular ketal Hydrolosis in synthetic Nanoparticles", ANGEW. CHEM. INT. ED., vol. 57, no. 33, 2018, pages 10760 - 10764, XP055588904, Retrieved from the Internet <URL:https://doi.org/10.1002/anie.201803847.> DOI: 10.1002/anie.201803847
PHAM, L. L.TRUONG, L.OUEDRAOGO, G.LOISEL-JOUBERT, S.MARTIN, M. T.PAUL FRIEDMAN, K.: "Profiling 58 compounds including Cosmetic-Relevant Chemicals using ToxRefDB and ToxCast", FOOD AND CHEMICAL TOXICOLOGY, vol. 132, 2019, pages 110718, XP085785688, DOI: 10.1016/j.fct.2019.110718
PRUGH, R. W.: "Estimation of Flash Point temperature", J. CHEM. EDUC., vol. 50, no. 2, 1973, Retrieved from the Internet <URL:A85.https://doi.org/10.1021/ed050pA85.1.>
REIFENRATH, M.BOLES, E.: "Engineering of Hydroxymandelate synthases and the aromatic amino acid pathway Enables de Novo biosynthesis of Mandolic and 4-Hydroxymandelic acid with Saccharomyces cerevisiae", METABOLIC ENGINEERING, vol. 45, 2018, pages 246 - 254, Retrieved from the Internet <URL:https://di.rg/10.1016/j.ymben.2018.01.001.>

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100953999B1 (ko) 전해액
KR102072367B1 (ko) 전기화학 또는 광전자 소자용 황-함유 첨가제
Pohlmann et al. A new conducting salt for high voltage propylene carbonate-based electrochemical double layer capacitors
RU2329257C2 (ru) Электролит, электролитический состав и раствор, конденсатор, вторичный литиевый элемент и способ получения соли четвертичного аммония
JP4802243B2 (ja) 電解液用添加剤及び電解液
US9472831B2 (en) Lithium-2-methoxy-1,1,2,2-tetrafluoro-ethanesulfonate and use thereof as conductive salt in lithium-based energy accumulators
Brandt et al. An investigation about the use of mixtures of sulfonium-based ionic liquids and propylene carbonate as electrolytes for supercapacitors
JP7088565B2 (ja) リチウムイオンバッテリーシステム用の電解質添加物
US5750730A (en) Fluorine-containing dioxolane compound, electrolytic solution composition, battery and capacitor
KR20070116669A (ko) 전해액
KR20070107768A (ko) 전해액
KR20060104164A (ko) 피롤리디늄계 양쪽성 이온을 이용한 리튬염 및 그 제조방법
US6743947B1 (en) Electrochemically stable onium salts and electrolytes containing such for electrochemical capacitors
JP2009249313A (ja) スルホニウム塩、並びにこれを用いた蓄電デバイス用電解液、蓄電デバイス、及び電気二重層キャパシタ
CN112086683A (zh) 一种锂离子电池电解液及其制备方法、高压锂离子电池和电池模组
JP6267038B2 (ja) 非水電解液及びこれを含む蓄電デバイス
Karuppasamy et al. Nonaqueous liquid electrolytes based on novel 1-ethyl-3-methylimidazolium bis (nonafluorobutane-1-sulfonyl imidate) ionic liquid for energy storage devices
Bucher et al. A novel ionic liquid for Li ion batteries–uniting the advantages of guanidinium and piperidinium cations
Slesinski et al. Operando Monitoring of Local pH Value Changes at the Carbon Electrode Surface in Neutral Sulfate-Based Aqueous Electrochemical Capacitors
Bothe et al. The impact of the thermal stability of non-conventional electrolytes on the behavior of high voltage electrochemical capacitors operating at 60° C
JP4000603B2 (ja) 電気二重層コンデンサ
WO2016073430A1 (en) Electrolytic compositions base on mixed alkyl quartenary ammonium or phosphonium salts for electric energy storage and generation devices
Nanbu et al. Electrolytic characteristics of fluoromethyl methyl carbonate for lithium rechargeable batteries
US8920669B2 (en) Electrolyte system
TW201621947A (zh) 用於高溫edlc的電解質