IT202000003467A1 - Unità di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti - Google Patents

Unità di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti Download PDF

Info

Publication number
IT202000003467A1
IT202000003467A1 IT102020000003467A IT202000003467A IT202000003467A1 IT 202000003467 A1 IT202000003467 A1 IT 202000003467A1 IT 102020000003467 A IT102020000003467 A IT 102020000003467A IT 202000003467 A IT202000003467 A IT 202000003467A IT 202000003467 A1 IT202000003467 A1 IT 202000003467A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
segments
thrust elements
series
groups
transport
Prior art date
Application number
IT102020000003467A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Esposti
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102020000003467A priority Critical patent/IT202000003467A1/it
Priority to EP21156061.0A priority patent/EP3868225B1/en
Priority to PL21156061.0T priority patent/PL3868225T3/pl
Publication of IT202000003467A1 publication Critical patent/IT202000003467A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/47Attaching filters or mouthpieces to cigars or cigarettes, e.g. inserting filters into cigarettes or their mouthpieces
    • A24C5/478Transport means for filter- or cigarette-rods in view of their assembling

Landscapes

  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)
  • Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione industriale dal titolo:
"Unit? di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti"
La presente invenzione riguarda il settore tecnico della produzione di articoli dell?industria del tabacco.
In particolare, la presente invenzione concerne un?unit?, una macchina comprendente tale unit? ed un metodo per il posizionamento assiale e/o centratura di filtri composti dell?industria del tabacco. L?invenzione ? altres? applicabile a qualsiasi altro tipo o combinazione di tipologie di articoli a forma di barretta dell?industria del tabacco.
Con l?espressione ?filtro composto? si intende nella presente descrizione un filtro per sigarette ottenuto dall?accostamento di due o pi? segmenti di filtro, per esempio di materiali diversi e/o dalle differenti propriet? filtranti.
Tali filtri composti vengono ottenuti partendo dalla combinazione di segmenti di filtro di materiali diversi e/o dalle differenti propriet? filtranti ottenuti mediante la scissione di rispettivi spezzoni di materiale filtrante mediante organi di taglio e con l?aggiunta di eventuali segmenti (per esempio tubolari) alimentati singolarmente e non derivati dal taglio di rispettivi barrette.
Tali segmenti vengono convogliati e combinati mediante appositi organi combinatori in modo da ottenere sequenze ordinate di segmenti definenti gruppi di segmenti.
In seguito, tali gruppi di segmenti vengono trasferiti su un trave di formazione dove la sequenza di gruppi di segmenti definisce un baco continuo dalla composizione periodica, ove la composizione periodica ? in genere definita da un filtro di lunghezza doppia.
Attualmente le procedure note per la combinazione di segmenti passano per il convogliamento trasversale dell?intera combinazione destinata a realizzare il filtro doppio, come descritto per esempio in EP1393640 (tamburo 28.5) Tale lunghezza della combinazione pu? risultare eccessiva per gli standard dimensionali degli organi meccanici utilizzati.
Per esempio, in riferimento ad organi convogliatori a tamburo, pu? accadere che il gruppo di segmenti possa eccedere la dimensione assiale delle sedi periferiche trasversali dell?organo stesso.
Risulta dunque necessario alimentare tale tamburo convogliatore con gruppi di segmenti di dimensioni assiali minori. In particolare, la Richiedente ha notato che ? possibile alimentare l?organo convogliatore con due o pi? sottogruppi realizzati da rispettivi segmenti che verranno successivamente trasferiti al trave secondo un determinato ordine tale da definire la combinazione desiderata, in particolare la combinazione di lunghezza doppia. I due o pi? sottogruppi di lunghezza ridotta vengono alimentati al tamburo in successione alternata ripetuta in modo tale da evitare la fase di realizzazione dell?intera combinazione di lunghezza doppia sul tamburo.
In questo modo, i singoli sottogruppi presentano dimensioni sufficientemente limitate da poter essere alloggiati correttamente nelle sedi periferiche degli organi convogliatori.
Tuttavia, non ? possibile essere certi a priori che la specifica composizione del filtro multisegmento permetta la suddivisione in due o pi? sottogruppi presentanti le medesime dimensioni assiali.
Qualora le dimensioni assiali dei due (o pi?) sottogruppi non siano coincidenti, possono insorgere ulteriori problematiche riguardo la loro gestione, come ad esempio nelle fasi di centratura e compattazione in cui i singoli segmenti che compongono il sottogruppo vengono attestati tra loro rimuovendo eventuali spazi intermedi residui dovuti alle varie fasi di trasferimento da un dispositivo di convogliamento all?altro.
Infatti, durante le operazioni di centratura e di compattazione dei gruppi di segmenti, la tecnica nota prevede l?utilizzo di organi centratori appositamente configurati per interfacciarsi a gruppi di segmenti di lunghezza assiale uniforme, risultando inadatti qualora tale dimensione assiale non sia uniforme per tutti i sottogruppi in successione.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? proporre un?unit?, una macchina comprendente tale unit? ed un metodo per il posizionamento assiale e/o centratura, nonch? per la compattazione, di filtri composti che superino gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un?unit?, una macchina comprendente tale unit? ed un metodo per il posizionamento assiale e/o centratura, nonch? per la compattazione, di filtri composti in grado di posizionare assialmente e/o compattare almeno due successioni di gruppi di filtri composti alimentati in maniera alternata e periodica, dove ciascuna successione di gruppi di segmenti presenta uno sviluppo longitudinale differente.
Le caratteristiche tecniche dell?invenzione, secondo il suddetto scopo, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata, che segue, con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 mostra una vista dall?alto di una prima forma di realizzazione di un?unit? di posizionamento in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista prospettica di un componente dell?unit? di figura 1;
- le figure 3A-3C mostrano rispettive viste frontale di particolari dell?unit? di figura 1;
- le figure 4A e 4B mostrano due fasi distinte di un processo di posizionamento/centratura e compattazione operato mediante l?unit? di figura 1A e 1B;
- la figura 5 mostra una vista frontale di una ulteriore forma di realizzazione di un?unit? di posizionamento in accordo con la presente invenzione;
- la figura 6 mostra una fase del processo di posizionamento/centratura e compattazione dell?unit? di figura 5.
Nelle figure allegate con il riferimento numerico 1 viene genericamente indicata un?unit? per il posizionamento assiale e/o centratura, nonch? per la compattazione, di filtri composti dell?industria del tabacco, indicato nel seguito della presente descrizione semplicemente come unit? 1.
In particolare, l?unit? 1 ? configurata per eseguire il posizionamento assiale e/o la centratura, nonch? la compattazione, di almeno due successioni di gruppi di segmenti di filtro composti, dove tali gruppi sono composti da almeno due segmenti e presentano complessivamente dimensioni assiali differenti. Con il termine ?gruppo di segmenti? si intende nella presente descrizione un gruppo (ovvero un insieme) di segmenti di filtro di differenti materiali e/o di differenti caratteristiche filtranti, disposti allineati longitudinalmente secondo un determinata successione ordinata. Tale gruppo di segmenti pu? tuttavia essere formato da segmenti di natura anche non filtrante, applicandosi l?invenzione anche a contesti al di fuori dei filtri per sigarette.
Una prima forma di realizzazione dell?invenzione ? mostrata nelle figure 1, 2, 3A-3C, 4A-4B.
Secondo tale forma di realizzazione, l?unit? 1 impiega due tamburi di trasporto 2a, 2b tangenti e mobili in rotazione attorno a rispettivi assi di rotazione ?Xa?, ?Xb? paralleli tra loro, come mostrato in Fig.1. Ciascun tamburo di trasporto 2a, 2b presenta una superficie di trasporto 4 e due facce laterali 5 contrapposte e presenta inoltre sulla superficie di trasporto 4 una pluralit? di sedi periferiche 6 configurate per ricevere e convogliare gruppi di segmenti in senso trasversale secondo un ordine predefinito di avanzamento.
Preferibilmente, per ragioni che verranno esposte nel seguito, le sedi periferiche 6 sono realizzate in modo tale da estendersi fino ad almeno una delle due facce laterali 5.
I gruppi di segmenti vengono convogliati, nelle rispettive sedi periferiche 6, in modo tale da generare almeno due successioni S1 e S2 periodiche, e tra loro alternate, ciascuna comprendente specifici gruppi di segmenti in configurazione tale che i gruppi di segmenti delle due successioni presentino dimensioni longitudinali differenti (secondo un principio operativo visibile nelle figure 4A e 4B). In altre parole, le superficie di estremit? dei gruppi di segmenti alloggiati in sedi 6 adiacenti non sono tra loro allineate ma sfalsate.
Nella specifica forma di realizzazione, i gruppi di segmenti della prima successione S1 presentano dimensione longitudinale maggiore rispetto ai gruppi di segmenti della seconda successione S2. Durante l?uso, il primo tamburo di trasporto 2a ? configurato per essere alimentato da tali almeno due successioni S1, S2 di gruppi di segmenti da rispettive stazioni di alimentazione situati a monte nei quali vengono realizzati ed assemblati i singoli segmenti che comporranno tali gruppi. Tali stazioni di alimentazione formano preferibilmente parte di una macchina combinatrice di segmenti di filtro. Inoltre, il primo tamburo di trasporto 2a ? configurato per rilasciare le successioni S1, S2 di gruppi di segmenti direttamente al secondo tamburo di trasporto 2b. In accordo con soluzioni realizzative non illustrate, i due tamburi 2a, 2b potrebbero non essere adiacenti tra loro e potrebbero quindi essere presenti ulteriori convogliatori tra di essi.
Nella forma di realizzazione illustrata, il primo tamburo di trasporto 2a ? cooperante con una prima serie E1 di elementi di spinta 3 mentre il secondo tamburo di trasporto 2b ? cooperante con una seconda serie E2 di elementi di spinta 3, in cui gli elementi di spinta 3 sono configurati per realizzare una compattazione assiale dei gruppi di segmenti nelle rispettive sedi 6.
In altre parole, la configurazione descritta ? tale da centrare e compattare sul primo tamburo di trasporto 2a, mediante la rispettiva prima serie E1 di elementi di spinta 3, la prima successione S1 di gruppi di segmenti e sul secondo tamburo di trasporto 2b, mediante la rispettiva seconda serie E2 di elementi di spinta 3, la seconda successione S2 di gruppi di segmenti.
Gli elementi di spinta 3, mobili almeno in una direzione parallela all?asse di rotazione ?X? del tamburo di trasporto 2, sono alloggiati entro rispettive sedi 6, od operanti in corrispondenza di esse, per assumere una configurazione di impegno ed una configurazione di disimpegno rispetto ai gruppi di segmenti contenuti in dette sedi 6.
La configurazione di impegno prevede che gli elementi di spinta 3 assumano una posizione assialmente avanzata lungo l?asse del tamburo per entrare in contatto con le estremit? dei gruppi di segmenti delle rispettive serie S1, S2 in modo tale da compattare e centrare ciascuno dei gruppi di segmenti disposto sul tamburo di trasporto 2. In tale situazione, ? soluzione preferita che le serie E1, E2 di elementi di spinta 3 siano definite da coppie di elementi di spinta 3 disposte da lati opposti del tamburo per realizzare una compattazione efficace dei rispettivi gruppi di segmenti.
Inoltre, nella configurazione di impegno, gli elementi di spinta appartenenti alla prima serie E1 assumono una posizione assialmente meno avanzata rispetto agli elementi di spinta appartenenti alla seconda serie E2 dovendosi impegnare con gruppi di segmenti presentanti dimensione assiale maggiore.
La configurazione di disimpegno prevede invece che gli elementi di spinta 3 assumano una posizione assialmente arretrata che risulta allontanata dalle sedi periferiche 6, quindi dai rispettivi gruppi di segmenti, per consentire il caricamento di tali gruppi di segmenti al tamburo di trasporto 2 e lo scarico dei gruppi di segmenti da esso.
In particolare, le almeno due serie E1, E2 di elementi di spinta 3 sono disposte in funzione dell?ordine predefinito di avanzamento delle successioni S1, S2 in modo tale che ciascuna serie di elementi di spinta 3 operi sulla rispettiva successione S1, S2 ordinata di gruppi di segmenti.
In altre parole, gli elementi di spinta 3 sono disposti in modo tale da ingaggiare la rispettiva successione S1, S2 dei gruppi di segmenti per cui sono configurati.
In questo modo, ciascuna serie E1, E2 di elementi di spinta 3 si interfaccer? unicamente con il rispettivo gruppo di segmenti presentante la specifica dimensione assiale con cui ? configurata per operare.
Per di pi?, gli elementi di spinta 3 di ciascuna serie E1, E2 sono disposti in modo tale che ciascuna serie di elementi di spinta 3 operi su sedi periferiche 6 del tamburo di trasporto 2 non consecutive. In accordo con un aspetto della presente invenzione, a ciascun tamburo di trasporto 2a, 2b sono associati due rispettivi organi di trasporto 7a, 7b, i quali risultano disposti in affaccio ad una rispettiva faccia laterale 5 dei tamburi di trasporto 2a, 2b.
In altre parole, sul primo tamburo di trasporto 2a sono associati due organi di trasporto 7a e sul secondo tamburo di trasporto 2b sono associati due organi d trasporto 7b.
Tali organi di trasporto 7a, 7b hanno forma preferibilmente discoidale e possono presentare un diametro sostanzialmente uguale al diametro del rispettivo tamburo di trasporto 2a, 2b.
In particolare, gli organi di trasporto 7a, 7b presentano rispettivi elementi di spinta 3 di una medesima serie E1, E2, disposti lungo la direzione di convogliamento trasversale dei gruppi di segmenti ed in modo tale da risultare associati ciascuno ad una rispettiva sede 6 del tamburo.
Gli elementi di spinta 3, infatti, sono installati su una porzione periferica dei rispettivi organi di trasporto 7a, 7b.
In altre parole, gli organi di trasporto 7a associati al tamburo di trasporto 2a montano una prima serie E1 di elementi di spinta 3 in modo tale da operare sulla prima successione S1 di gruppi di segmenti mentre gli organi di trasporto 7b associati al tamburo di trasporto 2b montano una seconda serie E2 di elementi di spinta 3 in modo tale da operare sulla seconda successione S2 di gruppi di segmenti. In pratica, sul primo tamburo di trasporto 2a, su cui ? attiva la prima serie E1 di elementi di spinta 3, viene assialmente posizionata e compattata la prima successione S1 di gruppi di segmenti (come mostrato in Fig. 4A), mentre sul secondo tamburo di trasporto 2b viene processata la seconda successione S2 di gruppi di segmenti mediante gli elementi di spinta 3 della seconda serie E2 (come mostrato in Fig. 4B).
In una forma di realizzazione alternativa, non illustrata nelle figure allegate, sul primo tamburo di trasporto 2a sono attivi gli elementi di spinta 3 della seconda serie E2 per operare sulla seconda successione S2 di gruppi di segmenti avente lunghezza inferiore mentre sul secondo tamburo di trasporto 2b sono attivi gli elementi di spinta 3 della prima serie E1 per operare sulla prima successione S1 di gruppi di segmenti a lunghezza maggiore.
Gli organi di trasporto 7a, 7b, sono mobili in rotazione attorno ad un rispettivo asse di rotazione ?Ya?, ?Yb? in modo sincrono con il rispettivo tamburo di trasporto 2a, 2b in modo tale che ciascun elemento di spinta 3 sia attivo unicamente su una rispettiva sede periferica 6, alla quale l?elemento di spinta 3 risulta associato, ed assialmente mobile in modo alternato lungo la sede 6 durante ciascuna rotazione del tamburo 2.
In particolare, su ciascuna sede periferica 6 sono attivi due elementi di spinta 3, della medesima serie E1 o E2, appartenenti ciascuno ad un rispettivo organo di trasporto 7a, 7b. I due elementi di spinta 3 operano in modo coordinato e preferibilmente simmetrico in modo tale da ingaggiare simultaneamente, di volta in volta, rispettive estremit? opposte del medesimo gruppo di segmenti. Preferibilmente, ciascun elemento di spinta 3 ? ricavato in modo integrale con il rispettivo organo di trasporto 7a, 7b, sviluppandosi in allontanamento in direzione assiale dallo stesso e risultando rigidamente connesso agli altri elementi di spinta 3 della medesima serie E1, E2.
Pi? nello specifico, gli elementi di spinta 3 sono strutturalmente configurati in maniera tale da definire un?alternanza di protuberanze e/o recessi, come mostrato in Fig. 2.
La Fig. 3A mostra un dettaglio degli organi di trasporto 7a dove sono presenti gli elementi di spinta 3 della prima serie E1, configurati per operare sulla prima successione S1 di gruppi di segmenti. La fig. 3B mostra un dettaglio di una forma di realizzazione alternativa degli organi di trasporto 7a, in cui gli elementi di spinta 3 della prima serie E1 sono ricavati in modo integrale con gli organi di trasporto 7a e non sono definiti da protuberanze e/o recessi ma da una corona circolare.
La Fig. 3C mostra un dettaglio degli organi di trasporto 7b dove sono presenti gli elementi di spinta 3 della seconda serie E2, configurati per operare sulla seconda successione S2 di gruppi di segmenti. Come visibile, gli elementi di spinta 3 degli organi di trasporto 7b presentano una configurazione tale da permettere una posizione assiale pi? avanzata al fine di operare su di una successione di gruppi di segmenti con sviluppo assiale minore ovvero la seconda successione S2 di gruppi di segmenti. Gli assi di rotazione ?Ya?, ?Yb? degli organi di trasporto 7a, 7b risultano inclinati rispetto all?asse di rotazione ?Xa?, ?Xb? del rispettivo tamburo di trasporto 2a, 2b in modo tale che gli elementi di spinta 3 di ciascuna serie E1, E2 risultino mobili in maniera periodica lungo la rispettiva sede periferica 6, tra la configurazione d?impegno e la configurazione di disimpegno, e ingaggino progressivamente la rispettiva successione S1, S2 di gruppi di segmenti nella configurazione d?impegno corrispondente alla posizione di massimo avvicinamento degli opposti elementi di spinta 3.
In altre parole, gli organi di trasporto 7a, 7b associati al medesimo tamburo di trasporto 2a, 2b presentano asse di rotazione ?Ya?, ?Yb? inclinato rispetto all?asse di rotazione ?Xa?, ?Xb? del rispettivo tamburo di trasporto 2a, 2b in maniera speculare rispetto alla direzione di convogliamento dei gruppi di segmenti in modo tale che i due elementi di spinta 3, associati alla medesima sede periferica 6, siano movimentati in modo periodico tra la configurazione di impegno e la configurazione di disimpegno.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, non illustrata nelle figure allegate, ciascun elemento di spinta 3 ? configurato per operare mobilmente (ed in modo preferibilmente individuale) rispetto all?organo di trasporto 7 in maniera periodica, risultando azionato nella movimentazione tra la configurazione di impegno e la configurazione di disimpegno da un rispettivo organo di azionamento, per esempio pneumatico o a camma. In tale forma di realizzazione, l?asse di rotazione ?Ya?, ?Yb? di ciascun organo di trasporto 7a, 7b pu? coincidere con l?asse di rotazione ?Xa?, ?Xb? del rispettivo tamburo di trasporto 2a, 2b o essere parallelo ad esso, essendo conferita alla movimentazione periodica di ciascun elemento di spinta 3 l?impegno ed il disimpegno progressivi con il rispettivo gruppo di segmenti.
Un?ulteriore forma di realizzazione, mostrata in Fig.5 e Fig.6, prevede l?impiego di un unico tamburo di trasporto 2 alimentato, in uso, da due successioni S1, S2 alternate di gruppi di segmenti presentanti diversa lunghezza assiale.
Le facce laterali 5 del tamburo di trasporto 2 sono affacciate a rispettivi organi di trasporto 7, mobili in rotazione attorno a rispettivi assi di rotazione ?Y? inclinati rispetto all?asse di rotazione ?X? del tamburo di trasporto 2.
In tale forma realizzativa, la coppia di organi di trasporto 7 presenta entrambe la prima e la seconda serie E1, E2 di elementi di spinta 3, disposti in alternanza in modo tale da risultare associati alle rispettive due successioni S1, S2 di gruppi di segmenti, come mostrato in Fig. 3A.
In altre parole, le due serie E1, E2 di elementi di spinta 3 sono disposte in modo da seguire la disposizione delle due successioni S1, S2 di gruppi di segmenti, ovvero gli elementi di spinta 3 della prima serie E1 sono intercalati agli elementi di spinta 3 della seconda serie E2.
Anche in questo caso a ciascuna sede periferica 6 sono associati due elementi di spinta 3 della medesima serie E1, E2, in modo tale che i due elementi di spinta 3 operino in modo coordinato con le rispettive estremit? di ciascun gruppo di segmenti presente nella sede periferica 6.
Anche in questo caso, inoltre, le due serie E1, E2 di elementi di spinta 3 sono configurate in modo tale che la prima serie E1 di elementi di spinta 3, in configurazione d?impegno, assuma una posizione assialmente meno avanzata per centrare e compattare la prima successione S1 di gruppi di segmenti presentante sviluppo assiale maggiore mentre la seconda serie E2 di elementi di spinta 3, in configurazione d?impegno, assuma una posizione assialmente pi? avanzata per centrare e compattare la seconda successione S2 di gruppi di segmenti presentante sviluppo assiale minore.
In accordo con varianti realizzative non illustrate ma rientranti nella medesima idea inventiva della presente invenzione, il numero di gruppi di segmenti aventi dimensioni assiali tra loro differente potrebbe essere maggiore di due, per esempio tre o quattro. In tale situazione sul tamburo o su ciascun tamburo si genera una successione di blocchi di quattro gruppi di segmenti ciascuno, aventi lunghezze differenti. In tale situazione, ? possibile prevedere un solo tamburo di posizionamento e/o centratura cooperante con due organi di trasporto assialmente contrapposti dotati entrambi di quattro serie di elementi di spinta di differenti lunghezze o, alternativamente, ? possibile prevedere quattro tamburi (in adiacenza l?uno all?altro oppure generalmente uno a valle dell?altro) ciascuno dei quali cooperante con due organi di trasporto assialmente contrapposti e dotato di una singola serie di elementi aventi la specifica dimensione assiale corrispondente ai gruppi di segmenti da compattare.
Forma altres? oggetto della presente invenzione una macchina per la realizzazione di filtri composti comprendente l?unit? di posizionamento assiale descritta in precedenza.
In particolare, tale macchina comprende una pluralit? di linee di alimentazione di rispettivi spezzoni di filtro presentanti differenti propriet? filtranti e/o realizzati in differenti materiali ed un apparato combinatore, disposto a valle di dette linee di alimentazione e configurato per formare in uscita almeno due serie di gruppi presentanti dimensione assiale differente.
L?apparato combinatore ? disposto a monte dell?unit? di posizionamento assiale.
Vantaggiosamente, grazie alla presenza dell?unit? di posizionamento assiale e/o compattazione, la macchina secondo la presente invenzione ? in grado di realizzare e convogliare correttamente anche articoli multisegmento, in particolar modo qualora tali articoli presentino dimensioni assiali variabili.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione un metodo per il posizionamento assiale e/o centratura e per la compattazione di gruppi di segmenti.
Tale metodo comprende una prima fase di convogliare i gruppi di segmenti secondo un ordine predefinito di avanzamento in modo tale da generare almeno due successioni S1, S2 periodiche, e tra loro alternate, di gruppi di segmenti presentanti dimensioni assiali differenti.
Il metodo prevede quindi di ingaggiare almeno un?estremit? di ciascun gruppo con un rispettivo elemento di spinta della prima o seconda serie E1, E2 di elementi di spinta 3 in modo tale che il gruppo di segmenti appartenente ad una prima successione S1 sia ingaggiato da un rispettivo elemento di spinta 3 appartenente alla prima serie E1 di elementi di spinta 3 e il gruppo di segmenti appartenente ad una seconda successione S2 sia ingaggiato da un rispettivo elemento di spinta 3 appartenente alla seconda serie E2 di elementi di spinta 3.
Al fine di ingaggiare gruppi di segmenti di lunghezza non omogenea, le serie E1, E2 di elementi di spinta 3 presentano posizione di massimo avanzamento differente.
L?invenzione sopra descritta pu? anche prevedere che una delle due successioni S1, S2 sia costituita da una successione di singoli segmenti anzich? di gruppi di segmenti assialmente allineati tra loro, senza che venga alterato lo spirito dell?invenzione. In questa situazione, la lunghezza complessiva di ciascun gruppo di segmenti di una successione ? differente dalla lunghezza dei singoli segmenti dell?altra successione. Naturalmente, in questo caso l?azione di spinta assiale esercitata dalla rispettiva serie E1, E2 di elementi di spinta 3 non ha funzione di compattazione ma solamente di centratura dei singoli segmenti (posizionamento assiale).
La presente invenzione raggiunge gli scopi preposti superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota e mettendo a disposizione un?unit? di posizionamento assiale e/o compattazione di gruppi di segmenti in grado di processare correttamente successioni S1, S2 di gruppi intercalate e presentanti sviluppo longitudinale non omogeneo, aumentando notevolmente la flessibilit? di utilizzo dell?unit? di compattazione. In particolare, le almeno due serie di elementi di spinta possono assumere posizioni assialmente avanzate differenti, configurate per entrare in contatto con le rispettive successioni di gruppi di segmenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unit? (1) di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti, ciascuno di detti filtri composti comprendendo una pluralit? di segmenti di differenti materiali e/o propriet? filtranti, detta unit? comprendendo: - almeno un tamburo di trasporto (2; 2a, 2b) presentante una pluralit? di sedi periferiche (6) configurate per ricevere e convogliare in senso trasversale segmenti o gruppi di segmenti secondo un ordine predefinito di avanzamento in modo tale da generare almeno due successioni (S1, S2) periodiche, e tra loro alternate, di segmenti o gruppi di segmenti presentanti dimensioni assiali complessive tra loro differenti; - almeno una prima ed una seconda serie (E1, E2) di elementi di spinta (3), cooperanti con detto almeno un tamburo di trasporto (2; 2a, 2b) e mobili almeno in direzione parallela all?asse del tamburo di trasporto (2; 2a, 2b), disposti e/o configurati per assumere una configurazione di impegno, in cui gli elementi di spinta (3) assumono una posizione assialmente avanzata per entrare in contatto con rispettive estremit? di detti segmenti o gruppi di segmenti in modo tale da compattare e/o centrare ciascun segmento o gruppo di segmenti disposto sul tamburo di trasporto (2; 2a, 2b), ed una configurazione di disimpegno, in cui detti elementi di spinta (3) assumono una posizione assialmente arretrata allontanata da detti segmenti o gruppi di segmenti per consentire il caricamento e lo scarico dei segmenti o gruppi di segmenti al/dal tamburo di trasporto (2; 2a, 2b); in cui dette almeno due serie (E1, E2) di elementi di spinta (3) sono disposte in funzione di detto ordine predefinito di avanzamento dei segmenti o gruppi di segmenti in modo tale che ciascuna serie (E1, E2) di elementi di spinta (3) operi sulla rispettiva successione (S1, S2) ordinata di segmenti o gruppi di segmenti, ed in cui, in detta configurazione di impegno, gli elementi di spinta (3) della prima serie (E1) assumono una posizione assialmente meno avanzata rispetto agli elementi di spinta (3) della seconda serie (E2).
  2. 2. Unit? (1) secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi di spinta (3) di ciascuna serie (E1, E2) sono disposti in modo tale da operare su sedi periferiche (6) non consecutive di detto tamburo di trasporto (2; 2a, 2b).
  3. 3. Unit? (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui gli elementi di spinta (3) di una medesima serie (E1, E2) di elementi di spinta (3) sono portati da un unico organo di trasporto (7) affacciato a detto tamburo di trasporto (2).
  4. 4. Unit? (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente una coppia di tamburi di trasporto (2a, 2b) disposti lungo una direzione di convogliamento trasversale dei segmenti o gruppi di segmenti; ed in cui detta prima serie (E1) di elementi di spinta (3) ? associata ad un primo di detti tamburi (2a) per operare su una prima successione (S1) ordinata di segmenti o gruppi di segmenti convogliata da detto primo tamburo di trasporto (2a), ed in cui la seconda serie (E2) di elementi di spinta (3) ? associata al secondo tamburo di trasporto (2b) di detti tamburi di trasporto per operare su una seconda successione (S2) ordinata di segmenti o gruppi di segmenti, diversa da detta prima successione (S1), convogliata da detto primo tamburo di trasporto (2a).
  5. 5. Unit? (1) secondo la rivendicazione 4 quando dipendente dalla 3, in cui ciascuna serie (E1, E2) di elementi di spinta (3) ? portata da un rispettivo organo di trasporto (7a, 7b), un primo organo di trasporto (7a) essendo associato ed affacciato al primo tamburo di trasporto (2a) ed un secondo organo di trasporto (7b) essendo associato ed affacciato al secondo tamburo di trasporto (2b).
  6. 6. Unit? (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4, in cui gli elementi di spinta (3) di entrambe dette serie (E1, E2) di elementi di spinta (3) sono portati da un unico organo di trasporto (7) affacciato a detto tamburo di trasporto (2), gli elementi di spinta (3) della prima serie (E1) essendo intercalati agli elementi di spinta (3) della seconda serie (E2).
  7. 7. Unit? (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 3 a 6, in cui detto organo di trasporto (7) o ciascun organo di trasporto (7a, 7b) ? ruotante attorno ad un rispettivo asse di rotazione (Y; Ya, Yb), preferibilmente inclinato rispetto all?asse di rotazione (X; Xa, Xb) di detto tamburo di trasporto (2) o del rispettivo tamburo di trasporto (2a, 2b).
  8. 8. Unit? (1) secondo la rivendicazione 7, in cui gli elementi di spinta (3) di una medesima serie (E1, E2) di elementi di spinta (3) sono tra loro rigidamente connessi, preferibilmente detto organo di trasporto (7) o ciascun organo di trasporto (7a, 7b) avendo forma discoidale e su di esso essendo ricavati, preferibilmente in modo integrale, gli elementi di spinta (3) od i rispettivi elementi di spinta (3).
  9. 9. Unit? (1) secondo la rivendicazione 8, in cui gli elementi di spinta (3) della prima serie (E1) presentano una dimensione assiale, misurata parallelamente all?asse di detto almeno un tamburo di trasporto (2; 2a, 2b), differente dalla dimensione assiale degli elementi di spinta (3) della seconda serie (E2).
  10. 10. Unit? (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 1 a 7, in cui gli elementi di spinta (3) sono singolarmente mobili parallelamente all?asse di detto almeno un tamburo di trasporto (2; 2a, 2b) in modo periodico tra dette posizioni avanzata ed arretrata mediante azione di rispettivi organi di azionamento a camma o pneumatici.
  11. 11. Unit? (1) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un tamburo di trasporto (2; 2a, 2b) ? associato, per ciascun lato, ad una rispettiva prima e seconda serie (E1, E2) di detti elementi di spinta (3) in modo tale che per ciascun segmento o gruppo di segmenti sia prevista una coppia di rispettivi elementi di spinta (3) ad entrambe le estremit? del segmento o gruppo di segmenti; durante la rotazione di detto almeno un tamburo di trasporto (2; 2a, 2b), ciascuna coppia di elementi di spinta (3) ingaggiando progressivamente il rispettivo segmento o gruppo di segmenti realizzando una compattazione e/o un posizionamento assiale e/o centratura di detto segmento o gruppo di segmenti, e successivamente disimpegnandosi da detto segmento o gruppo di segmenti.
  12. 12. Macchina per la realizzazione di filtri composti, ciascuno di detti filtri comprendendo una pluralit? di segmenti di differenti propriet? filtranti e/o di materiali, detta macchina comprendendo: - una pluralit? di linee di alimentazione di rispettivi spezzoni di filtro presentanti differenti propriet? filtranti e/o realizzati in differenti materiali; - un apparato combinatore, disposto a valle di dette linee di alimentazione e configurato per formare in uscita almeno due successioni (S1, S2) di segmenti o gruppi di segmenti presentanti dimensione assiale complessiva differente, - un?unit? di posizionamento assiale e/o centratura in accordo con una o pi? delle precedenti rivendicazioni, disposta a valle di detto apparato combinatore e configurata per posizionare assialmente e/o centrare e/o compattare dette successioni (S1, S2) ordinate di segmenti o gruppi di segmenti.
  13. 13. Metodo per il posizionamento assiale, in particolare centratura, e/o per la compattazione di segmenti o gruppi di segmenti a forma di barretta dell?industria del tabacco, in particolare segmenti o gruppi di segmenti di filtro, il metodo comprendendo le fasi di: - convogliare segmenti o gruppi di segmenti secondo un ordine predefinito di avanzamento in modo tale da generare almeno due successioni (S1, S2) periodiche, e tra loro alternate, di segmenti o gruppi di segmenti presentanti dimensioni assiali complessive differenti; - ingaggiare almeno un?estremit? di ciascun segmento o gruppo di segmenti con un rispettivo elemento di spinta (3) di una prima o seconda serie (E1, E2) di elementi di spinta (3) in modo tale che ciascun segmento o gruppo di segmenti appartenente ad una prima successione (S1) sia ingaggiato da un rispettivo elemento di spinta (3) appartenente alla prima serie (E1) di elementi di spinta (3) e che ciascun segmento o gruppo di segmenti appartenente ad una seconda successione (S2) sia ingaggiato da un rispettivo elemento di spinta (3) appartenente alla seconda serie (E2) di elementi di spinta (3); in cui detti elementi di spinta (3) di detta prima serie (E1) presentano posizione di massimo avanzamento differente dagli elementi di spinta (3) della seconda serie (E2).
IT102020000003467A 2020-02-20 2020-02-20 Unità di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti IT202000003467A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003467A IT202000003467A1 (it) 2020-02-20 2020-02-20 Unità di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti
EP21156061.0A EP3868225B1 (en) 2020-02-20 2021-02-09 Unit for axial positioning, specifically centring, for machines for making composite filters
PL21156061.0T PL3868225T3 (pl) 2020-02-20 2021-02-09 Jednostka do pozycjonowania osiowego, w szczególności centrowania, dla maszyn do wytwarzania filtrów kompozytowych

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003467A IT202000003467A1 (it) 2020-02-20 2020-02-20 Unità di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003467A1 true IT202000003467A1 (it) 2021-08-20

Family

ID=70480749

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003467A IT202000003467A1 (it) 2020-02-20 2020-02-20 Unità di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3868225B1 (it)
IT (1) IT202000003467A1 (it)
PL (1) PL3868225T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102021101485A1 (de) * 2021-01-25 2022-07-28 Hauni Maschinenbau Gmbh Trommelanordnung zum queraxialen Fördern von stabförmigen Artikeln der Tabak verarbeitenden Industrie

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1393640A1 (de) 2002-09-02 2004-03-03 Hauni Maschinenbau AG Verfahren und Einrichtung zum Zusammenstellen von Gruppen von Filtersegmenten
WO2017009747A1 (en) * 2015-07-16 2017-01-19 International Tobacco Machinery Poland Sp. Z O.O. Method and apparatus for shifting of rod-like articles, and apparatus of shifting of rod-like articles
WO2017085658A1 (en) * 2015-11-19 2017-05-26 International Tobacco Machinery Poland Sp. Z O.O. Centering device for rod shaped articles of the tobacco industry

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1393640A1 (de) 2002-09-02 2004-03-03 Hauni Maschinenbau AG Verfahren und Einrichtung zum Zusammenstellen von Gruppen von Filtersegmenten
WO2017009747A1 (en) * 2015-07-16 2017-01-19 International Tobacco Machinery Poland Sp. Z O.O. Method and apparatus for shifting of rod-like articles, and apparatus of shifting of rod-like articles
WO2017085658A1 (en) * 2015-11-19 2017-05-26 International Tobacco Machinery Poland Sp. Z O.O. Centering device for rod shaped articles of the tobacco industry

Also Published As

Publication number Publication date
EP3868225B1 (en) 2022-12-07
EP3868225A1 (en) 2021-08-25
PL3868225T3 (pl) 2023-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101229033B1 (ko) 복합 담배필터의 제조방법 및 장치
ITBO20090542A1 (it) Macchina a doppia linea e metodo per la realizzazione di filtri composti per sigarette, sigari o simili.
ITBO20100433A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di filtri composti.
ITBO20120582A1 (it) Macchina assemblatrice per la produzione di sigarette e relativo metodo di assemblaggio.
IT202000003467A1 (it) Unità di posizionamento assiale, in particolare centratura, per macchine per la realizzazione di filtri composti
ITBO20100453A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di filtri composti.
RU2015121674A (ru) Сигаретоделательная машина для сборки сигарет и соответствующий способ сборки
CN106307609B (zh) 烟草加工业的节段的组合
JP6942056B2 (ja) ロッド様の物品またはロッド様の物品群の中心合わせのための装置
CN111480878B (zh) 棒状烟制品的制造
ITBO990676A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di sigarette col filtro .
ITBO20110331A1 (it) Metodo e macchina mettifiltro per realizzare sigarette con filtro.
ITBO970499A1 (it) Metodo di avanzamento di articoli a forma di barra.
KR101764042B1 (ko) 시가렛 제조방법
KR101946198B1 (ko) 전자담배 제조장치
ITBO20090362A1 (it) Macchina incartatrice di tavolette di prodotti alimentari
CN109303351B (zh) 棒形吸烟制品的制造
JP4354910B2 (ja) フィルタ付きシガレットの生産方法
KR20230137897A (ko) 담배 가공 산업의 막대형 물품을 가로 축방향으로 이송하기위한 드럼 배열체
ITBO970503A1 (it) Metodo e dispositivo per trasferire degli articoli.
KR102479909B1 (ko) 담배, 필터 담배 또는 필터를 롤링하는 장치 및 방법
IT202000008446A1 (it) Metodo ed unità per l’alimentazione di segmenti a forma di barretta
IT202100030809A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di articoli multisegmento
IT202000013480A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di articoli multisegmento
CN110740649B (zh) 用于制造吸烟物品产品的方法