IT202000000785U1 - Testa lucidatrice a portasettori oscillanti migliorata - Google Patents

Testa lucidatrice a portasettori oscillanti migliorata Download PDF

Info

Publication number
IT202000000785U1
IT202000000785U1 IT202020000000785U IT202000000785U IT202000000785U1 IT 202000000785 U1 IT202000000785 U1 IT 202000000785U1 IT 202020000000785 U IT202020000000785 U IT 202020000000785U IT 202000000785 U IT202000000785 U IT 202000000785U IT 202000000785 U1 IT202000000785 U1 IT 202000000785U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polishing head
toothing
gears
sector
support body
Prior art date
Application number
IT202020000000785U
Other languages
English (en)
Inventor
Giuliano Signorini
Original Assignee
Comes Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comes Srl filed Critical Comes Srl
Priority to IT202020000000785U priority Critical patent/IT202000000785U1/it
Publication of IT202000000785U1 publication Critical patent/IT202000000785U1/it

Links

Landscapes

  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

Domanda di brevetto per modello di utilit?:
?TESTA LUCIDATRICE A PORTASETTORI OSCILLANTI
MIGLIORATA?
DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne una testa lucidatrice a portasettori oscillanti, utilizzabile, in particolare per macchine lucidatrici e/o levigatrici per la lavorazione di materiali lapidei quali marmo, granito, gres, ecc..
Sono note ai tecnici del ramo teste con portasettori oscillanti per la levigatura e la lucidatura di materiali lapidei comprendenti, generalmente, un albero verticale connesso, da un lato, ad un corrispondente organo motore e, dall'altro lato, ad un carter, in modo da trascinare quest'ultimo in rotazione ad una velocit? prestabilita. Tra il carter e l'organo dal quale l'albero riceve il moto ? disposta una flangia fissa di reazione supportata dal carter per mezzo di cuscinetti con asse parallelo a quello dell'albero.
Il carter supporta una pluralit? di elementi portasettori ai quali sono agganciabili corrispondenti settori abrasivi ed i quali sono comandati in un moto oscillatorio attorno ai rispettivi assi per mezzo di una trasmissione meccanica facente capo al predetto albero motore, cosicch? ciascun settore abrasivo risulti dotato di moto oscillatorio attorno all'asse del proprio portasettore e, allo stesso tempo, di moto rotatorio attorno all'asse dell'albero motore.
In conformit? di un'altra tecnica operativa, ? previsto di utilizzare anche macchine con mole abrasive cilindriche.
Teste per macchine lucidatrici di questo tipo sono descritte, ad esempio, nei documenti brevettuali EP-571.340, IT-1.198.798 ed IT-FI-96-U-00062.
Il collegamento cinematico che consente la trasmissione del moto dall'albero principale ai vari portasettori pu? essere realizzato secondo varie modalit?.
Ad esempio, possono essere utilizzate camme opportunamente conformate (ad esempio tubolari), oppure degli eccentrici; vi sono, inoltre, soluzioni realizzative che adottano particolari bielle oppure leve o dei bilancieri provvisti di rulli che interagiscono con relativi mezzi a camma.
L'utilizzazione dei componenti di tipo noto sopra menzionati, pu? causare delle oscillazioni non uniformi dei portasettori dovute alla conformazione stessa dei mezzi di trasmissione i quali, nella trasformazione del moto rotatorio continuo dell'albero motore nel moto alternato dei vari alberi condotti, possono determinare punti morti o accelerazioni.
Il verificarsi di tali fenomeni influisce negativamente sul processo di levigatura.
Inoltre, con i componenti del tipo suddetto pu? risultare problematico utilizzare velocit? di taglio relativamente elevate; quest'ultima caratteristica assume un particolare rilievo nell'uso degli utensili diamantati che vengono utilizzati in misura sempre maggiore.
Sono note inoltre teste di lucidatura, come ad esempio quella descritta in FI970000223 a nome della stessa Richiedente che pur svolgendo la propria funzione in modo adeguato non prevede alcuni miglioramenti tecnologici atti in primis a ridurre l?usura complessiva della stessa ed il rendimento di funzionamento nella operazione di lucidatura.
Pertanto ? scopo principale del presente trovato quello di proporre una testa levigatrice in cui l'albero motore conduce i portasettori in una movimentazione oscillatoria grazie a mezzi di trasmissione del moto che comprendono una pluralit? di ingranaggi (infulcrati su corrispondenti portasettori) ed una corona dentata collegata all'albero motore e dallo stesso condotta e che risulta collegata agli ingranaggi mediante l'associazione di due dentature delle quali una presenta almeno una variazione di inclinazione lungo il suo sviluppo; i portasettori sono infulcrati su detto corpo di supporto in modo da oscillare in corrispondenza della trasmissione con una porzione presentante la variazione di inclinazione e la testa comprende un adeguato sistema di lubrificazione interna.
Con la presente soluzione, ? possibile utilizzare una velocit? pi? elevata di lavorazione, con una oscillazione estremamente uniforme dell'utensile, senza i punti morti e le accelerazioni che caratterizzano la tecnica nota del settore.
In altre parole, con la presente testa lucidatrice si ha una produzione pi? redditizia ed una migliore qualit? del prodotto finito.
Inoltre mediante la testa lucidatrice secondo il presente trovato ? possibile ridurre notevolmente l?usura nel funzionamento, aumentando cos? ulteriormente il rendimento complessivo nella vita utile della testa lucidatrice stessa.
A questo risultato si ? pervenuti, in conformit? del presente trovato, adottando l'idea di realizzare una testa lucidatrice a portasettori oscillanti avente le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1.
Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la figura 1 illustra, in una vista prospettica dall'alto, con parti asportate per evidenziarne altre, un possibile esempio di realizzazione di una testa lucidatrice in accordo con il presente trovato;
- la figura 2 illustra, in una vista prospettica dall'alto, alcuni particolari relativi all'esempio di realizzazione di cui in figura 1;
- la figura 3 illustra, schematicamente, lo sviluppo di una dentatura di una corona dentata in accordo con il presente trovato.
Una testa lucidatrice 100 a portasettori oscillanti realizzata in accordo con il presente trovato comprende un albero motore 1 che porta nella parte superiore una flangia 2 che definisce i mezzi di associazione a relativi mezzi motori, non mostrati nelle figure.
Vantaggiosamente l?albero motore 1 ? montato su almeno un cuscinetto a sfere del tipo a contatto obliquo.
Questa tipologia di montaggio consente all?albero motore 1 di resistere sia ai carichi lungo la direzione del proprio asse sia ai carichi trasversali, nella applicazione specifica dovuti principalmente dalla operazione di lucidatura svolta dalla testa 100 stessa. In pratica, con la flangia 2 ? consentito l'attacco ad un mandrino di una macchina, non illustrata nei disegni perch? non facente parte del presente trovato.
La testa lucidatrice 100 comprende, inoltre, una pluralit? di portasettori 6, collegati all'albero motore 1 tramite primi e secondi mezzi di trasmissione del moto, qui di seguito descritti.
I primi mezzi di trasmissione comprendono un primo corpo di supporto 5 per i portasettori 6, fissato, tramite viti 4, ad una flangia 2 presentata dall?albero motore 1 nella sua porzione inferiore, in modo da risultare solidale all?albero motore 1 nel movimento di rotazione di quest?ultimo.
I secondi mezzi di trasmissione servono a determinare, in corrispondenza della rotazione dell?albero motore 1, una oscillazione dei portasettori 6 attorno ai propri alberi 7, che sono disposti angolati rispetto all?albero motore 1.
In particolare gli alberi 7 dei portasettori 6 possono essere disposti radialmente e sostanzialmente perpendicolari rispetto all?albero motore 1, come nell'esempio non limitativo illustrato, dove sono in numero non vincolante di sei.
I secondi mezzi di trasmissione del moto, nella loro definizione pi? generale, comprendono almeno una pluralit? di primi ingranaggi 15, infulcrati sui portasettori 6, ed una corona dentata 12, collegata all'albero motore 1 e dallo stesso condotta in rotazione. Tra la corona dentata 12 e l'albero motore 1 pu? essere previsto un treno di ingranaggi 8, 9 come nella soluzione realizzativa mostrata nelle figure.
Conformemente alle figure, sull?albero motore 1 ? vincolato un secondo ingranaggio 8 il quale da movimento ad un terzo ingranaggio 9 infulcrato folle su un secondo corpo di supporto 17.
Il secondo corpo di supporto 17 ? disposto superiormente rispetto al primo corpo di supporto 5.
Il terzo ingranaggio 9 presenta due dentature interne 10, 11, atte ad ingranarsi, rispettivamente, con detto secondo ingranaggio 8 e con una prima dentatura 13 presentata dalla corona dentata 12.
In questo modo ? possibile condurre la corona dentata 12 e gli ingranaggi disposti a valle della medesima modificando il moto rotatorio ricevuto dall'albero motore 1 secondo un rapporto di trasmissione prestabilito.
La corona dentata 12 risulta ingranata ai primi ingranaggi 15 mediante l'associazione di due dentature 14, 15' delle quali una presenta almeno una variazione di inclinazione lungo il suo sviluppo.
I portasettori 6, inoltre, essendo fulcrati rispetto al corpo di supporto 5, oscillano in corrispondenza dell'ingranamento con una porzione presentante la variazione di inclinazione.
La dentatura 14 o 15? presentante almeno una variazione di inclinazione lungo il suo sviluppo (detta anche dentatura speciale nel seguito della presente descrizione) pu? essere prevista sulla corona dentata 12 oppure sui primi ingranaggi 15.
Nell'esempio illustrato, la dentatura speciale ? prevista su una seconda dentatura 14 prevista sulla corona dentata 12.
La testa lucidatrice 100 secondo il presente trovato comprende inoltre un sistema di lubrificazione atto a limitare l?usura di tutti i componenti atti alla trasmissione del moto come l?albero motore 1, i primi ed i secondi mezzi di trasmissione.
Vantaggiosamente il sistema di lubrificazione pu? essere del tipo a bagno di olio.
In questa soluzione realizzativa i vari ingranaggi e componenti sono immersi in una adeguata quantit? di fluido lubrificante in modo da essere ricoperti da uno spessore dello stesso.
Una ulteriore soluzione realizzativa comprende un sistema di lubrificazione di tipo a ciclo forzato e comprendente, quindi, una rispettiva pompa di ricircolo. Vantaggiosamente la testa lucidatrice 100 comprende inoltre almeno un tappo 25 rimovibile di chiusura del sistema di lubrificazione.
Il tappo rimovibile 25 comprende, vantaggiosamente nella sua estremit? inserita dentro alla testa 100, una porzione con caratteristiche magnetiche.
Il suddetto tappo 25 magnetico permette di attrarre a s? eventuali schegge metalliche generate nel normale funzionamento della testa 100, le quali invece di generare attriti e usure all?interno dei componenti di trasmissione vengono cos? raccolte in prossimit? del suddetto tappo 25.
Con riferimento alla figura 3, nella dentatura speciale 14 si possono alternare porzioni diritte a porzioni inclinate.
In particolare, considerando uno sviluppo esteso su 360?, si possono avere due denti, ovvero due vani dei denti, diritti, in corrispondenza del punto di inizio (0? che coincide con 360?) e del punto mediano (180?). Nella porzione che va da 0? a 90? (contrassegnata con 14a) i denti diventano obliqui, raggiungendo il massimo in corrispondenza dei 90?.
Da questo punto, nella porzione 14b, l'inclinazione diminuisce, fino ad annullarsi a 180?.
Da 180? a 270? (porzione 14c) i denti sono nuovamente obliqui ma presentano una inclinazione contraria rispetto a quella presentata nelle porzioni 14a e 14b. In corrispondenza dei 270? l'inclinazione ? massima, per poi diminuire da 270? a 360? (ovvero 0?), nella porzione 14d, fino ad annullarsi.
L'oscillazione dei portasettori 6 ? perci? ottenuta dalla variazione dell'inclinazione della dentatura speciale 14 che, ingranandosi con i primi ingranaggi 15 (che sono diritti), fa inclinare differentemente gli stessi portasettori 6 secondo un movimento completo per ogni giro della corona dentata 12.
Vantaggiosamente l?oscillazione dei portasettori 6 rispetto all?albero motore 1 ? compresa fra -11? e 11? rispetto all?asse centrale dell?albero motore 1 stesso. Questa oscillazione ? ottenuta anche mediante un adeguato dimensionamento degli ingranaggi 15.
Una soluzione preferita del presente trovato prevede che i primi ingranaggi 15 siano realizzati con modulo m=4. In pratica, la velocit? di oscillazione dei portasettori 6 risulta determinata dal numero di settori o porzioni in cui ? suddivisa la dentatura speciale 14 nonch? dal rapporto di trasmissione del ruotismo definito dal secondo ingranaggio 8, dal terzo ingranaggio 9 con le sue due dentature 10 ed 11 e dalla corona dentata 12 con la sua dentatura 13.
Sempre con riferimento alle figure, i primi ingranaggi 15 possono essere supportati da corrispondenti perni 16 previsti sui portasettori 6 ed essere disposti sostanzialmente perpendicolari agli alberi 7.
Vantaggiosamente, con la testa lucidatrice 100 oggetto del presente trovato ? possibile ottenere un movimento radiale alterno e continuo.
Tale movimentazione ? ottenibile realizzando la dentatura speciale 14 la quale risulta eccentrica rispetto all'albero motore 1, oppure realizzando eccentrici gli ingranaggi 15 rispetto ai rispettivi perni 16.
Il movimento radiale sopra descritto risulter? proporzionale alla variazione diametrale presentata, ovvero sar? proporzionale al valore dell'eccentricit? della dentatura speciale 14 (o degli ingranaggi 15). Il movimento radiale risulta oltremodo vantaggioso per la cosiddetta ravvivatura degli utensili diamantati. Gli alberi 7 possono risultare vincolati al primo corpo di supporto 5 tramite una bussola 19 che ? associata agli alberi 7 medesimi tramite un collegamento comprendente un dispositivo di recupero del gioco, ad esempio, con molle 20 e sfere 21, come nei disegni.
Inoltre, per ridurre le vibrazioni ed avere dei piani ben levigati e privi di sfumature, il corpo di supporto 5 pu? essere reso oscillante rispetto all'albero motore 1 tramite ulteriori elementi elastici 22 e 23.
Sul primo corpo di supporto 5 vantaggiosamente pu? essere prevista, in corrispondenza delle porzioni destinate ad andare affacciate ai portasettori 6, delle corrispondenti bombature 24 coincidenti con i relativi assi degli alberi 7.
Sul secondo corpo di supporto 17, inoltre, pu? essere prevista una cavit? interna 18 definente una camera destinata ad un fluido lubrificante.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito dell'idea di soluzione adottata e perci? restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per modello di utilit?.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testa lucidatrice (100) a portasettori oscillanti, comprendente una flangia (2) di collegamento a relativi mezzi motori, un albero motore (1), collegato a detta flangia (2), ed una pluralit? di portasettori (6), collegati a detto albero motore (1) tramite primi e secondi mezzi di trasmissione del moto; detti primi mezzi di trasmissione (3, 5) comprendendo un primo corpo di supporto (5) per detti portasettori (6), solidale a detto albero motore (1) nel movimento di rotazione di quest'ultimo, detti secondi mezzi di trasmissione essendo atti a determinare, in corrispondenza della rotazione di detto albero motore (1) una oscillazione di detti portasettori (6) attorno ai propri alberi (7), detti alberi (7) essendo disposti angolati rispetto a detto albero motore (1); detti secondi mezzi di trasmissione del moto comprendendo inoltre una pluralit? di primi ingranaggi (15), infulcrati su detta pluralit? di portasettori (6), ed una corona dentata (12), collegata a detto albero motore (1) e dallo stesso condotta, ingranata a detta pluralit? di primi ingranaggi (15) mediante l'associazione di due dentature (14, 15') delle quali una presenta almeno una variazione di inclinazione lungo il suo sviluppo, detti portasettori (6) essendo infulcrati su detto corpo di supporto (5) in modo da effettuare una oscillazione in corrispondenza dell'ingranamento con una porzione presentante detta variazione di inclinazione; detta testa comprendendo inoltre un sistema di lubrificazione per limitare l?usura di detto albero motore (1), detti primi e detti secondi mezzi di trasmissione del moto.
  2. 2. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1 in cui detto sistema di lubrificazione ? del tipo a bagno di olio.
  3. 3. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1 in cui detto sistema di lubrificazione ? del tipo forzato e comprende una pompa di ricircolo.
  4. 4. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 2 o 3 comprendente inoltre un tappo (25) rimovibile di chiusura di detto sistema di lubrificazione, detto tappo rimovibile (25) comprendendo una porzione con caratteristiche magnetiche.
  5. 5. Testa lucidatrice (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti primi ingranaggi (15) sono realizzati con modulo m=4.
  6. 6. Testa lucidatrice (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta oscillazione ottenuta fra detti portasettori (6) e detto albero motore (1) ? compresa fra -11? e 11? rispetto all?asse di detto albero motore (1).
  7. 7. Testa lucidatrice (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto albero motore (1) ? montato su almeno un cuscinetto a sfere del tipo a contatto obliquo.
  8. 8. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta dentatura presentante almeno una variazione di inclinazione lungo il suo sviluppo ? una dentatura (14) prevista su detta corona dentata (12).
  9. 9. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta dentatura presentante almeno una variazione di inclinazione lungo il suo sviluppo ? una dentatura (15') prevista su detta pluralit? di ingranaggi (15).
  10. 10. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta dentatura presentante almeno una variazione di inclinazione presenta almeno una porzione sostanzialmente diritta alternata ad una porzione obliqua.
  11. 11. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la detta dentatura presentante almeno una variazione di inclinazione presenta porzioni sostanzialmente diritte alternate a porzioni oblique, tra loro differentemente inclinate.
  12. 12. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la detta dentatura (14) presenta una inclinazione variabile come angolazione e come verso.
  13. 13. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta corona dentata (12) presenta una prima dentatura (13) ed una seconda dentatura (14), essendo previsto un treno di ingranaggi (8,9) disposto tra detto albero motore (1) secondo un rapporto di trasmissione prestabilito.
  14. 14. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detto treno di ingranaggi comprende un secondo ingranaggio (8) calettato su detto albero motore (1) ed un terzo ingranaggio (9), disposto folle su un secondo corpo di supporto (17) solidale a detto primo corpo di supporto (5), e presentante due dentature interne (10,11), atte ad ingranarsi, rispettivamente, con detto secondo ingranaggio (8) e con detta prima dentatura (13) di detta corona dentata (12).
  15. 15. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta pluralit? di primi ingranaggi (15) ? supportata da corrispondenti perni (16) previsti su detti portasettori (6) e disposti sostanzialmente perpendicolari a detti alberi (7), detti alberi (7) essendo vincolati a detto primo corpo di supporto (5) tramite una bussola (19) che ? associata agli alberi (7) medesimi tramite un collegamento comprendente un dispositivo di recupero del gioco.
  16. 16. Testa lucidatrice secondo la rivendicazione 15, in cui detto dispositivo di recupero del gioco comprende molle (20) e sfere (21).
  17. 17. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, in cui tra detto albero motore (1) e detto corpo di supporto (5) sono presenti elementi elastici (22, 23) atti a ridurre le vibrazioni di funzionamento.
  18. 18. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1 in cui detto primo corpo di supporto (5) presenta, in corrispondenza delle proprie porzioni destinate ad andare affacciate a detti portasettori (6), una bombatura (24) coincidente con i relativi assi dei detti alberi (7).
  19. 19. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un secondo corpo di supporto (17), disposto superiormente a detto primo corpo di supporto (5) e presentante una cavit? interna (18) definente una camera destinata al contenimento ed al passaggio di un fluido lubrificante di detto sistema di lubrificazione.
  20. 20. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti alberi (7) di detti portasettori (6) sono disposti radialmente e sostanzialmente perpendicolari rispetto a detto albero motore (1).
  21. 21. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detta corona dentata (12) presenta una dentatura (14) eccentrica rispetto a detto albero motore (1).
  22. 22. Testa lucidatrice (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti primi ingranaggi (15) presentano una dentatura (15?) eccentrica rispetto ai corrispondenti perni (16) che supportano gli ingranaggi (16) medesimi.
IT202020000000785U 2020-02-19 2020-02-19 Testa lucidatrice a portasettori oscillanti migliorata IT202000000785U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000785U IT202000000785U1 (it) 2020-02-19 2020-02-19 Testa lucidatrice a portasettori oscillanti migliorata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000785U IT202000000785U1 (it) 2020-02-19 2020-02-19 Testa lucidatrice a portasettori oscillanti migliorata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000000785U1 true IT202000000785U1 (it) 2021-08-19

Family

ID=81074930

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000000785U IT202000000785U1 (it) 2020-02-19 2020-02-19 Testa lucidatrice a portasettori oscillanti migliorata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000000785U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4969680B2 (ja) 偏心揺動型遊星歯車装置
ITFI970223A1 (it) Testa lucidatrice a portasettori oscillanti
US1340625A (en) Rotary machine
IT202000000785U1 (it) Testa lucidatrice a portasettori oscillanti migliorata
CN103659594A (zh) 瓷砖磨平抛光用磨块的自摆驱动方法及自摆驱动装置
CN106051064B (zh) 减速机和该减速机所采用的齿轮
JP6695622B2 (ja) 内燃機関
CN106382159B (zh) 双向无连杆活塞往复运动机构
CN205133937U (zh) 针刺机的针刺机构
CN106609686B (zh) 一种凸轮轴配气机构、发动机和车辆
CN115837631A (zh) 一种高精度齿轮复合振动形性协同抛磨方法及其装置
CN209792385U (zh) 单点渐进成形用振动工具头
CN213206442U (zh) 一种高刚度短轴单偏心块平衡轴机构
JP4626948B2 (ja) 偏心揺動型遊星歯車装置
JPS5939500A (ja) プレスのための平衡装置
FI62893C (fi) Utbalanserad kolvmaskin med foxerad slaglaengd
JP5489598B2 (ja) 内燃機関におけるバランス装置
CN206398009U (zh) 一种发动机及其平衡轴结构
CN202203332U (zh) 一种减振器
JP2015078734A (ja) エンジンの振動抑制装置
JP2007002987A (ja) エンジンのバランサ装置
US3659464A (en) Mechanical vibrator
JP2005325865A (ja) 偏心揺動型遊星歯車装置
CN202451700U (zh) 一种汽车发动机中的平衡装置
JP6336115B2 (ja) 内燃機関のバランサ装置