IT201900020020A1 - Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione - Google Patents

Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione Download PDF

Info

Publication number
IT201900020020A1
IT201900020020A1 IT102019000020020A IT201900020020A IT201900020020A1 IT 201900020020 A1 IT201900020020 A1 IT 201900020020A1 IT 102019000020020 A IT102019000020020 A IT 102019000020020A IT 201900020020 A IT201900020020 A IT 201900020020A IT 201900020020 A1 IT201900020020 A1 IT 201900020020A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
fabric
tnt
semi
layer
Prior art date
Application number
IT102019000020020A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Frasson
Rossi Alberto De
Original Assignee
Rubbermac It S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rubbermac It S R L filed Critical Rubbermac It S R L
Priority to IT102019000020020A priority Critical patent/IT201900020020A1/it
Priority to EP20203027.6A priority patent/EP3815561A1/en
Publication of IT201900020020A1 publication Critical patent/IT201900020020A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/002Mountain boots or shoes
    • A43B5/003Mountain boots or shoes for free climbing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/08Heel stiffeners; Toe stiffeners
    • A43B23/16Heel stiffeners; Toe stiffeners made of impregnated fabrics, plastics or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/0036Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design
    • A43B3/0078Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design provided with logos, letters, signatures or the like decoration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/14Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles in several steps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • B29C43/183Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles the preformed layer being a lining, e.g. shaped in the mould before compression moulding, or a preformed shell adapted to the shape of the mould
    • B29C43/184Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles the preformed layer being a lining, e.g. shaped in the mould before compression moulding, or a preformed shell adapted to the shape of the mould shaped by the compression of the material during moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/30Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core
    • B29C70/34Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core and shaping or impregnating by compression, i.e. combined with compressing after the lay-up operation
    • B29C70/345Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core and shaping or impregnating by compression, i.e. combined with compressing after the lay-up operation using matched moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/0054Producing footwear by compression moulding, vulcanising or the like; Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/0054Producing footwear by compression moulding, vulcanising or the like; Apparatus therefor
    • B29D35/0063Moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/06Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising
    • B29D35/08Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising having multilayered parts
    • B29D35/085Producing footwear having soles or heels formed and joined on to preformed uppers using a moulding technique, e.g. by injection moulding, pressing and vulcanising having multilayered parts by compression moulding, vulcanising or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/12Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
    • B29D35/14Multilayered parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/12Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
    • B29D35/14Multilayered parts
    • B29D35/144Heels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B1/00Layered products having a non-planar shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B25/00Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber
    • B32B25/10Layered products comprising a layer of natural or synthetic rubber next to a fibrous or filamentary layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/022Non-woven fabric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/024Woven fabric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • B29C2043/189Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles the parts being joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2437/00Clothing
    • B32B2437/02Gloves, shoes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

STRUTTURA DI SEMILAVORATO PER PORZIONI DI CALZATURA E PROCEDIMENTO PER LA SUA REALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura quali, ad esempio, puntale e/o tallone e/o porzioni in corpo unico comprendenti puntale e tallone.
Forma oggetto del trovato anche un procedimento per la realizzazione di una simile struttura di semilavorato.
Con l'espressione “semilavorato” nella presente descrizione si intende un articolo, quale ad esempio un tallone e/o un puntale e/o una porzione di tomaia prima di essere unito al resto della calzatura in fase di assemblaggio di quest'ultima.
Il trovato è impiegabile in ambito industriale, particolarmente nel settore della calzatura.
Oggigiorno sono diffusi sul mercato particolari tipi di calzatura che necessitano, soprattutto in alcune porzioni specifiche, di particolari caratteristiche, ad esempio di resistenza meccanica e morbidezza.
Questo è, per esempio, il caso:
- delle calzature da arrampicata che richiedono specifiche caratteristiche di morbidezza per l'ancoraggio della suola alla parete da scalare, soprattutto nella zona del tallone;
- delle calzature tecniche e/o da lavoro, che richiedono caratteristiche di notevole resistenza meccanica e all'abrasione per la protezione del piede, soprattutto nella zona del puntale, ma necessitano anche di morbidezza per garantire un adeguato comfort all'utilizzatore.
Esiste, quindi, un mercato di produttori di queste porzioni di calzatura, per i quali sono prodotti finiti, che vengono vendute ad aziende produttrici di calzature.
Queste porzioni vengono poi associate, anche a distanza di tempo, al resto della calzatura da queste aziende produttrici di calzature, in luoghi anche molto distanti da quelli di produzione.
Solitamente, questi talloni e puntali sono realizzati in gomma, singolarmente, ed in seguito vengono fissati alla tomaia tramite incollaggio per realizzare la calzatura.
Tali tecniche note presentano alcuni inconvenienti.
Per poter ottenere delle adeguate caratteristiche di resistenza meccanica e all'abrasione lo spessore della gomma può essere anche nell'ordine di 1,5 cm, ma ciò determina una ridotta sensibilità a livello del piede con ancoraggio al suolo/parete difficoltoso.
Inoltre, per poter associare questi talloni/puntali al resto della tomaia, generalmente si esegue un incollaggio.
Prima dell'operazione di incollaggio, però, è necessario sottoporre il tallone/puntale grezzo, ossia il prodotto ottenuto in seguito alla vulcanizzazione della gomma, ad operazione di cardatura ed applicazione di un primer per rendere la superficie idonea ad incollarsi.
Questo determina un processo produttivo lungo e costoso e notevolmente inquinante.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che non necessiti di operazioni di cardatura ed applicazione di un primer per l'associazione alla tomaia.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che possa essere associato alla tomaia non solo mediante incollaggio, ma anche tramite cucitura.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che consenta, a parità di resistenza meccanica, di ridurre lo spessore della gomma determinando maggiore sensibilità al livello del piede ed ancoraggi al suolo/parete più agevoli rispetto a quanto avviene con analoghi semilavorati di tipo noto.
Ancora uno scopo del trovato è quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che consenta di raggiungere gli scopi sopra elencati.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura caratterizzato dal fatto di comprendere due strati:
- un primo strato in gomma,
- un secondo strato a base di fibre almeno in parte accoppiato a detto primo strato,
detto primo strato essendo vulcanizzato direttamente a contatto con detto secondo strato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della struttura di semilavorato per porzioni di calzatura, secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura, secondo il trovato, in una sua applicazione;
- la figura 2 illustra una vista prospettica di una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura, secondo il trovato;
- la figura 3 illustra una vista in sezione della struttura di semilavorato di figura 2.
Con riferimento alle figure citate, una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura secondo il trovato è indicato globalmente con il numero di riferimento 10.
In figura 1 è rappresentata una applicazione della struttura 10.
In tale esempio applicativo, non limitativo, la struttura 10 è applicata ad una scarpa 11 da arrampicata sportiva, ed è associata alla tomaia 12.
Nella figura 1, la struttura 10 costituisce il tallone della scarpa 11 tuttavia in varianti realizzative, non illustrate nelle figure, la struttura 10 può costituire un puntale e/o una porzione di tomaia e/o una porzione comprendente puntale e tallone in corpo unico uniti da elementi di collegamento nella zona corrispondente all'arco plantare.
Una delle peculiarità del trovato consiste nel fatto che la struttura 10 comprendere due strati:
- un primo strato 13 in gomma,
- un secondo strato 14 a base di fibre, almeno in parte accoppiato al primo strato 13.
Un'altra delle peculiarità del trovato consiste nel fatto che il primo strato 13 è vulcanizzato direttamente a contatto con il secondo strato 14.
Il secondo strato 14 a base di fibre è, ad esempio, in tessuto e/o tessuto-non-tessuto (TNT) e presenta uno spessore preferibilmente compreso tra 0,5 mm e 4,5 mm.
Un TNT impiegabile è, ad esempio, quello conosciuto come PE/PA, che comprende fibre in polietilene PE e poliammide PA.
Un altro TNT impiegabile è, ad esempio, a base di fibre naturali.
Lo spessore del primo strato 13 può essere inferiore a 6 mm, nel caso il semilavorato 10 sia, ad esempio, il tallone di una scarpa da arrampicata.
In particolare, il secondo strato 14 è atto ad essere rivolto verso il piede dell'utilizzatore, mentre il primo strato 13 è atto ad essere rivolto verso l'esterno della calzatura.
In questo modo, la rigidità conferita dal secondo strato 14, che presenta una elasticità trascurabile rispetto al primo strato 13, permette alla calzatura 11 di mantenere una maggiore stabilità in torsione, rispetto ad analoghe calzature con tallone totalmente in gomma, migliorando l'ancoraggio al suolo/parete.
Inoltre nella struttura 10, l'impiego di un secondo strato 14 in tessuto e/o TNT accoppiato al primo strato 13, permette di ottenere una resistenza meccanica paragonabile ad analoghe strutture totalmente in gomma, ma con spessori dello strato in gomma inferiori.
In questo modo, si determina anche una maggiore sensibilità al livello del piede consentendo ancoraggi al suolo/parete più agevoli rispetto a quanto avviene con analoghe strutture di tipo noto e miglior comfort.
Ancora, il secondo strato 14 in tessuto e/o TNT elimina la necessità di operazioni di cardatura ed applicazione del primer per l'incollaggio alla tomaia 12, in quanto il secondo strato 14 essendo in tessuto e/o in TNT è di per sé idoneo ad incollaggio, essendo permeabile ai collanti.
È da notare come la presenza del secondo strato 14 in tessuto e/o in TNT permette anche di associare la struttura 10 ad una tomaia 12 tramite cucitura, operazione non consentita con analoghe strutture totalmente in gomma.
Un'altra delle peculiarità del trovato consiste nel suo processo produttivo.
Il procedimento per la realizzazione di una struttura 10 di semilavorato, secondo il trovato comprende le seguenti fasi:
- tranciare una o più porzioni di tessuto e/o TNT,
- sagomare tali porzioni di tessuto e/o TNT ricalcando una forma del semilavorato, ad esempio dopo cucitura di porzioni diverse per evitare pieghe, ottenendo una porzione sagomata di tessuto e/o TNT, corrispondente al secondo strato 14,
- calandrare e tranciare una porzione di materia polimerica di base,
- sagomare tale porzione di materia polimerica di base ricalcando una forma del semilavorato, ottenendo una porzione sagomata di materia polimerica di base,
- inserire la porzione sagomata di materia polimerica di base in un primo semi-stampo facendola aderire alle pareti della sua impronta, - inserire tale porzione sagomata di tessuto e/o TNT, all'interno di detta porzione sagomata di materia polimerica, ottenendo una sovrapposizione omogeneamente distribuita di tessuto e/o TNT sulla porzione sagomata di materia polimerica di base, - chiudere lo stampo, serrando un secondo semi-stampo al primo semi-stampo, con il secondo semi-stampo complementare al primo semi-stampo e portante una sagoma ricalcante la forma del semilavorato, da inserire nella porzione sagomata di tessuto e/o TNT,
- eseguire la vulcanizzazione della porzione sagomata di materia polimerica di base, ottenendo il primo strato 13 accoppiato al secondo strato 14.
È da notare come, in fase di riscaldamento e/o vulcanizzazione, la materia polimerica del primo strato 13, rammollendo, penetri almeno la superficie del tessuto e/o TNT del secondo strato 14, annegandola parzialmente e saldandosi ad esso in fase di solidificazione.
Una variante realizzativa del procedimento di realizzazione della struttura 10 del semilavorato secondo comprende le seguenti fasi:
- tranciare una porzione di tessuto e/o TNT, - sagomare tale porzione di tessuto e/o TNT ricalcando una forma del semilavorato, ottenendo una porzione sagomata di tessuto e/o TNT, corrispondente al secondo strato 14,
- calandrare e tranciare una porzione di materia polimerica di base,
- sagomare tale porzione di materia polimerica di base ricalcando una forma del semilavorato, ottenendo una porzione sagomata di materia polimerica di base,
- inserire la porzione sagomata di tessuto e/o TNT in un primo semi-stampo portante una sagoma della forma del semilavorato, facendola aderire a tale sagoma,
- inserire tale porzione sagomata di materia polimerica su tale porzione sagomata di tessuto e/o TNT, ottenendo una sovrapposizione omogeneamente distribuita di materia polimerica di base sul tessuto e/o TNT,
- chiudere lo stampo, serrando un secondo semi-stampo al primo semi-stampo, con il secondo semi-stampo complementare al primo semi-stampo, - eseguire la vulcanizzazione della porzione sagomata di materia polimerica di base, ottenendo il primo strato 13 accoppiato al secondo strato 14.
In un'altra variante realizzativa, il procedimento prevede le seguenti fasi:
- tranciare una porzione di tessuto e/o TNT, - inserire della materia polimerica di base in un primo semi-stampo, nella sua impronta,
- chiudere lo stampo costituito dl primo semi-stampo e da un secondo semi-stampo complementare al primo semi-stampo, preformando la materia polimerica di base,
- aprire lo stampo ed inserire la porzione di tessuto e/o TNT, tra il primo semi-stampo ed il secondo semi-stampo fissandola alle estremità opposte in modo che resti tesa su di un piano ortogonale alla direzione di chiusura dello stampo,
- chiudere lo stampo costituito dal primo semi-stampo e da un secondo semi-stampo preformando detta materia plastica di base, con il secondo semi-stampo complementare al primo semistampo e con il primo semi-stampo portante una sagoma ricalcante la forma del semilavorato,
- eseguire la vulcanizzazione della materia polimerica di base, ottenendo il primo strato 13 accoppiato al secondo strato 14.
In alternativa, la porzione di tessuto e/o TNT può essere inserita tra il primo semi-stampo ed il secondo semi-stampo, fissandola alle estremità opposte in modo che resti tesa su di un piano ortogonale alla direzione di chiusura dello stampo, subito dopo aver inserito la materia polimerica di base nel primo semi-stampo, nella sua impronta, in quanto non è necessaria la preformatura della materia polimerica di base, prima dell'applicazione della porzione di tessuto e/o TNT.
In una ulteriore variante realizzativa del procedimento, prima della fase di inserimento della porzione sagomata di materia polimerica di base nel primo semi-stampo, sono introdotti degli eventuali inserti, riportanti ad esempio il logo di un azienda produttrice, atti ad essere visibili sulla calzatura.
In una ulteriore variante realizzativa, il primo strato 14 non è in gomma, ma è in un altro tipo di materia plastica.
In tal caso non c'è vulcanizzazione, ma la materia polimerica di base è scaldata nello stampo per ottenere la sagoma desiderata ed accoppiarsi allo strato di tessuto e/o TNT.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che consente, a parità di resistenza meccanica e all'abrasione, di ridurre lo spessore della gomma determinando maggiore sensibilità al livello del piede ed ancoraggi al suolo/parete più agevoli rispetto a quanto avviene con analoghi semilavorati di tipo noto.
Con il trovato si è messa a punto una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che non necessita di operazioni di cardatura ed applicazione di un primer per l'associazione al resto della tomaia.
È da notare come con il trovato si è realizzata una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura che può essere associato al resto della tomaia non solo mediante incollaggio, ma anche tramite cucitura.
Infine, con il trovato si è messo a punto un procedimento per la realizzazione di una struttura di semilavorato per porzioni di calzatura in grado di raggiungere gli scopi preposti.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura (10) di semilavorato per porzioni di calzatura (11) caratterizzato dal fatto di comprendere due strati: - un primo strato (13) in gomma, - un secondo strato (14) a base di fibre almeno in parte accoppiato a detto primo strato (13), detto primo strato (13) essendo vulcanizzato direttamente a contatto con detto secondo strato (14).
  2. 2. Struttura (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo strato (14) è in tessuto e/o tessuto-non-tessuto (TNT).
  3. 3. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo strato (14) presenta uno spessore preferibilmente compreso tra 0,5 mm e 4,5 mm.
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di una struttura (10) di semilavorato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - tranciare una porzione di tessuto e/o TNT, - sagomare detta porzione di tessuto e/o TNT ricalcando una forma di detto semilavorato, ottenendo una porzione sagomata di tessuto e/o TNT, detta porzione sagomata di tessuto e/o TNT corrispondendo a detto secondo strato (14), - calandrare e tranciare una porzione di materia polimerica di base, - sagomare detta porzione di materia polimerica di base ricalcando una forma di detto semilavorato, ottenendo una porzione sagomata di materia polimerica di base, - inserire detta porzione sagomata di materia polimerica di base in un primo semi-stampo facendola aderire alle pareti della sua impronta, - inserire detta porzione sagomata di tessuto e/o TNT, all'interno di detta porzione sagomata di materia polimerica, ottenendo una sovrapposizione omogeneamente distribuita di tessuto e/o TNT sulla porzione sagomata di materia polimerica di base, - chiudere lo stampo, serrando un secondo semi-stampo a detto primo semi-stampo, detto secondo semi-stampo essendo complementare a detto primo semi-stampo, detto secondo semi-stampo portando una sagoma ricalcante la forma di detto semilavorato, detta forma di detto semilavorato essendo da inserire in detta porzione sagomata di tessuto e/o TNT, - eseguire la vulcanizzazione di detta porzione sagomata di materia polimerica di base, ottenendo detto primo strato (13) accoppiato almeno in parte a detto secondo strato (14).
  5. 5. Procedimento per la realizzazione di una struttura (10) di semilavorato, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - tranciare una porzione di tessuto e/o TNT, - sagomare detta porzione di tessuto e/o TNT ricalcando una forma di detto semilavorato, ottenendo una porzione sagomata di tessuto e/o TNT, detta porzione sagomata di tessuto e/o TNT corrispondendo a detto secondo strato (14), - calandrare e tranciare una porzione di materia polimerica di base, - sagomare detta porzione di materia polimerica di base ricalcando una forma di detto semilavorato, ottenendo una porzione sagomata di materia polimerica di base, - inserire detta porzione sagomata di tessuto e/o TNT in un primo semi-stampo, detto primo semistampo portando una sagoma della forma di detto semilavorato, detta porzione sagomata di tessuto e/o TNT aderendo a detta sagoma, - inserire detta porzione sagomata di materia polimerica su detta porzione sagomata di tessuto e/o TNT, ottenendo una sovrapposizione omogeneamente distribuita di materia polimerica di base su detto tessuto e/o TNT, - chiudere lo stampo, serrando un secondo semi-stampo a detto primo semi-stampo, detto secondo semi-stampo essendo complementare a detto primo semi-stampo, - eseguire la vulcanizzazione di detta porzione sagomata di materia polimerica di base, ottenendo detto primo strato (13) accoppiato almeno in parte a detto secondo strato (14).
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di una struttura (10) di semilavorato, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - tranciare una porzione di tessuto e/o TNT, - inserire della materia polimerica di base in un primo semi-stampo nella sua impronta, - chiudere lo stampo costituito da detto primo semi-stampo e da un secondo semi-stampo preformando detta materia plastica di base, detto secondo semi-stampo essendo complementare a detto primo semi-stampo, detto primo semi-stampo portando una sagoma ricalcante la forma del semilavorato, - aprire detto stampo ed inserire detta porzione di tessuto e/o TNT, tra detto primo semistampo e detto secondo semi-stampo fissandola alle estremità opposte in modo che resti tesa su di un piano ortogonale alla direzione di chiusura di detto stampo, - chiudere detto stampo, serrando detto secondo semi-stampo a detto primo semi-stampo, detto secondo semi-stampo adererendo a detta porzione di tessuto e/o TNT, - eseguire la vulcanizzazione di detta materia polimerica di base, ottenendo detto primo strato (13) accoppiato almeno in parte a detto secondo strato (14).
  7. 7. Procedimento per la realizzazione di una struttura (10) di semilavorato, secondo la rivendicazione 4 o 5 o 6, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di inserimento di inserti atti ad essere visibili su detta calzatura.
IT102019000020020A 2019-10-30 2019-10-30 Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione IT201900020020A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020020A IT201900020020A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione
EP20203027.6A EP3815561A1 (en) 2019-10-30 2020-10-21 Semi-finished product for portions of a shoe and method for its provision

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020020A IT201900020020A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900020020A1 true IT201900020020A1 (it) 2021-04-30

Family

ID=69743821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000020020A IT201900020020A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3815561A1 (it)
IT (1) IT201900020020A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0852007A (ja) * 1994-08-10 1996-02-27 Asics Corp 靴底及びその製造法
US20020035796A1 (en) * 2000-08-02 2002-03-28 Bernhard Knoche Light running shoe
US6503355B1 (en) * 1999-02-03 2003-01-07 Lanfranco Anzani Process for the formation of vulcanized hollow bodies
US20030093924A1 (en) * 2001-11-21 2003-05-22 Salomon S.A. Composite reinforcement element, a boot and a binding incorporating such element, and a method of manufacturing same
US20030121179A1 (en) * 2002-01-02 2003-07-03 Eddie Chen Vulcanized shoe component with fibrous reinforcement

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0852007A (ja) * 1994-08-10 1996-02-27 Asics Corp 靴底及びその製造法
US6503355B1 (en) * 1999-02-03 2003-01-07 Lanfranco Anzani Process for the formation of vulcanized hollow bodies
US20020035796A1 (en) * 2000-08-02 2002-03-28 Bernhard Knoche Light running shoe
US20030093924A1 (en) * 2001-11-21 2003-05-22 Salomon S.A. Composite reinforcement element, a boot and a binding incorporating such element, and a method of manufacturing same
US20030121179A1 (en) * 2002-01-02 2003-07-03 Eddie Chen Vulcanized shoe component with fibrous reinforcement

Also Published As

Publication number Publication date
EP3815561A1 (en) 2021-05-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2008501487A (ja) 複数ピースのミッドソールを有する履物
US8793903B2 (en) Half-insert used in setting middle-sole of shoes
ITUB20151119A1 (it) Elementi di una calzatura assemblati con pezzi preformati e relativa calzatura
US20110072686A1 (en) Non-peelabel insole and manufacturing method
US10843399B2 (en) Method for forming pattern
IT201900020020A1 (it) Struttura di semilavorato per porzioni di calzatura e procedimento per la sua realizzazione
WO2014194395A1 (pt) Artigo de calçado, do tipo meia, provido de solado e um ou mais revestimentos externos emborrachados e processo de obtenção de artigo de calçado
US20030196349A1 (en) Footwear item and method for making the same
JP2509132B2 (ja) 地下たび及びその製造方法
JP4766411B2 (ja) 履物、その製造方法及びこれに用いる中底
ITAN20110139A1 (it) Processo per la realizzazione di una calzatura in eva con puntale
KR100966361B1 (ko) 구두 밑창 제조방법
CN110421882B (zh) 一种一体成型鞋的制备工艺
JP4660801B2 (ja) 履物の製造方法
IT201800005422A1 (it) Calzatura assemblata con pezzi preformati
TWM617013U (zh) 一體成型安全鞋結構改良
JP4239308B2 (ja) 履物、その製造方法及びこれに用いる中底
JP5719160B2 (ja) フットベッド形状の底部を備えた長靴およびその製造方法
IT202100012341A1 (it) Scarpe sportive, da ginnastica o "sneakers", per donna, uomo e bambino, completamente riciclabili, e relativo procedimentoi di fabbricazione industriale
IT202100001691A1 (it) Componente per suola/zeppa per calzatura, suola/zeppa con un simile componente e procedimento per la sua realizzazione
JP2015100676A (ja) ゴム製履物の製造方法およびゴム製履物
JP5267961B1 (ja) ヒール付靴
KR101327754B1 (ko) 신발깔창의 제조방법 및 그 방법에 의하여 제조된 신발깔창
KR101254019B1 (ko) 전사무늬가 보이는 크리스탈 투명창을 갖는 이중구조 신발용 아웃솔의 제조방법
IT202000030128A1 (it) Suola per calzature metodo di fabbricazione della detta suola e calzatura provvista di detta suola