IT201900009267A1 - Metodo di controllo di una macchina di dispensazione di prodotti fluidi - Google Patents
Metodo di controllo di una macchina di dispensazione di prodotti fluidi Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900009267A1 IT201900009267A1 IT102019000009267A IT201900009267A IT201900009267A1 IT 201900009267 A1 IT201900009267 A1 IT 201900009267A1 IT 102019000009267 A IT102019000009267 A IT 102019000009267A IT 201900009267 A IT201900009267 A IT 201900009267A IT 201900009267 A1 IT201900009267 A1 IT 201900009267A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- dispensing
- containment
- control method
- computer
- containment units
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims description 167
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 142
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 73
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 63
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 62
- 239000013020 final formulation Substances 0.000 claims description 27
- 230000011664 signaling Effects 0.000 claims description 14
- 238000005086 pumping Methods 0.000 claims description 10
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 8
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 6
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 6
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 5
- 238000013500 data storage Methods 0.000 claims description 5
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 claims description 5
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 3
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000003086 colorant Substances 0.000 claims description 2
- 238000005303 weighing Methods 0.000 claims description 2
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 claims 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 23
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 13
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 9
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 8
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 6
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 5
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 5
- 239000003973 paint Substances 0.000 description 5
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 4
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 3
- 230000008859 change Effects 0.000 description 3
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 3
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 3
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 3
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 230000008719 thickening Effects 0.000 description 2
- 208000012260 Accidental injury Diseases 0.000 description 1
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 1
- 230000002457 bidirectional effect Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005352 clarification Methods 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000002716 delivery method Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000005055 memory storage Effects 0.000 description 1
- 238000010422 painting Methods 0.000 description 1
- 229920001690 polydopamine Polymers 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F33/00—Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
- B01F33/80—Mixing plants; Combinations of mixers
- B01F33/84—Mixing plants with mixing receptacles receiving material dispensed from several component receptacles, e.g. paint tins
- B01F33/848—Mixing plants with mixing receptacles receiving material dispensed from several component receptacles, e.g. paint tins using data, i.e. barcodes, 3D codes or similar type of tagging information, as instruction or identification codes for controlling the dispensing and mixing operations
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67D—DISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B67D7/00—Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
- B67D7/06—Details or accessories
- B67D7/08—Arrangements of devices for controlling, indicating, metering or registering quantity or price of liquid transferred
- B67D7/22—Arrangements of indicators or registers
- B67D7/221—Arrangements of indicators or registers using electrical or electro-mechanical means
- B67D7/222—Arrangements of indicators or registers using electrical or electro-mechanical means involving digital counting
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F33/00—Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
- B01F33/80—Mixing plants; Combinations of mixers
- B01F33/85—Mixing plants with mixing receptacles or mixing tools that can be indexed into different working positions
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67D—DISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B67D7/00—Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
- B67D7/06—Details or accessories
- B67D7/78—Arrangements of storage tanks, reservoirs or pipe-lines
-
- G—PHYSICS
- G05—CONTROLLING; REGULATING
- G05B—CONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
- G05B19/00—Programme-control systems
- G05B19/02—Programme-control systems electric
- G05B19/04—Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers
- G05B19/042—Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using digital processors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01F—MIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
- B01F2101/00—Mixing characterised by the nature of the mixed materials or by the application field
- B01F2101/30—Mixing paints or paint ingredients, e.g. pigments, dyes, colours, lacquers or enamel
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67D—DISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B67D7/00—Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
- B67D7/02—Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes for transferring liquids other than fuel or lubricants
-
- G—PHYSICS
- G05—CONTROLLING; REGULATING
- G05B—CONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
- G05B2219/00—Program-control systems
- G05B2219/20—Pc systems
- G05B2219/26—Pc applications
- G05B2219/2601—Dispense machine glue, paste, flow
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Mathematical Physics (AREA)
- Automation & Control Theory (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Feeding, Discharge, Calcimining, Fusing, And Gas-Generation Devices (AREA)
- Details Or Accessories Of Spraying Plant Or Apparatus (AREA)
- Coating Apparatus (AREA)
- Encapsulation Of And Coatings For Semiconductor Or Solid State Devices (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione intitolata:
"METODO PER CONTROLLARE UNA MACCHINA EROGATRICE DI PRODOTTI FLUIDI”
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato riguarda un metodo implementato da computer per controllare il funzionamento di una macchina erogatrice configurata per erogare prodotti fluidi. In particolare, il metodo secondo il presente trovato consente di gestire la macchina erogatrice per preparare formulazioni definite dall'utente, come ad esempio formulazioni di vernici, in particolare nel campo delle applicazioni di rifinitura o riparazione, in un modo efficiente.
STATO DELLA TECNICA
La preparazione di una formulazione complessa da un numero di ingredienti fluidi disponibili secondo una ricetta definita dall'utente si riscontra in molti campi diversi. Ad esempio, nei reparti di carrozzeria automobilistica deve essere preparata una formulazione personalizzata della vernice, che corrisponda esattamente al colore della macchina da riparare, poiché anche lievi differenze tra la vernice originale sulle porzioni non danneggiate della macchina e la vernice utilizzata per la riparazione saranno visibili ad un osservatore.
Pertanto, sono stati sviluppati diversi prodotti fluidi coloranti per macchine erogatrici configurati per erogare una pluralità di tali prodotti in un recipiente secondo una sequenza di erogazione predeterminata per fornire una formulazione desiderata ad un operatore.
In questo settore, sono note macchine erogatrici con funzionamento completamente automatico o macchine erogatrici con funzionamento semiautomatico, in cui l'intervento dell'operatore è fornito per gestire i diversi cicli di erogazione.
Generalmente le macchine automatiche possono essere più ingombranti e meno flessibili.
Al contrario, le macchine semiautomatiche, oltre ad essere spesso più piccole delle macchine automatiche, offrono un funzionamento più flessibile, che è più adatto alle diverse esigenze degli utenti.
Tipicamente, in macchine erogatrici con funzionamento semiautomatico, l'operatore preleva uno o più contenitori di prodotti fluidi coloranti necessari nella formulazione da erogare, e li mette in una zona di erogazione, in cui i prodotti fluidi coloranti vengono erogati dai rispettivi contenitori, uno dopo l'altro, all'intemo di un recipiente. Affinché la macchina erogatrice sia in grado di offrire la formulazione desiderata in un modo preciso e affidabile, vengono fomiti mezzi di misurazione per misurare la quantità di prodotto fluido che viene erogato, come ad esempio una bilancia per misurare il peso del prodotto erogato, oppure mezzi adeguati per misurare il volume del prodotto erogato.
Uno svantaggio delle macchine erogatrici con funzionamento semiautomatico è che il loro funzionamento corretto dipende dalla corretta gestione dei contenitori di prodotti fluidi coloranti da parte dell'operatore, che deve quindi operare con competenza e precisione. Un altro svantaggio di queste macchine erogatrici è che, tra un ciclo di erogazione e quello successivo, è necessario un certo tempo di “configurazione" della macchina, in cui i contenitori del prodotto di erogazione fluido già erogato vengono rimossi dalla zona di erogazione, e i contenitori di prodotti fluidi coloranti sono posti in questa zona necessaria per erogare la successiva formulazione di prodotti. Il tempo di "configurazione" richiede lunghi interventi da parte dell'operatore, la cui durata aumenta in caso di errori o eventi imprevisti, come ad esempio se il prodotto fluido colorante termina durante un ciclo di erogazione.
Uno scopo del presente trovato è di fornire un metodo per controllare il funzionamento di una macchina erogatrice per prodotti fluidi per preparare formulazioni selezionate dall'utente che possono ridurre oppure ovviare a uno o più, come ad esempio uno, alcuni o tutti i suddetti svantaggi dello stato della tecnica. Pertanto, il metodo di controllo secondo il presente trovato dovrebbe consentire di ottenere una grande varietà di formulazioni di colore, come ad esempio quelle riscontrate in applicazioni di finitura nel settore automobilistico, partendo da una pluralità di prodotti fluidi secondo proporzioni predeterminate in una maniera affidabile, rapida, sicura ed economica, che consente di fornire con precisione formulazioni finali con un elevato volume di produzione, senza richiedere interventi lunghi e laboriosi da parte dell'operatore.
Il richiedente ha ideato, testato e realizzato il presente trovato per superare i limiti dello stato della tecnica e ottenere questi ed altri scopi e vantaggi.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è esposto e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le rivendicazioni dipendenti descrivono altre caratteristiche del trovato o varianti all'idea inventiva principale.
In base ai suddetti scopi, il presente trovato si riferisce a un metodo implementato da computer per controllare il funzionamento di una macchina erogatrice configurata per erogare prodotti fluidi e comprendente una pluralità di unità di contenimento, ciascuna contenente un rispettivo prodotto fluido, la macchina essendo dotata di una o più zone di stoccaggio delle unità di contenimento e di una zona di erogazione in cui è previsto di localizzare, selettivamente e temporaneamente, un sottogruppo delle unità di contenimento contenenti i prodotti fluidi da erogare in un ciclo di erogazione. Il metodo implementato da computer impiega un dispositivo di calcolo comprendente almeno un processore. Può inoltre utilizzare mezzi di memorizzazione con un database di formulazioni, e in genere un dispositivo di input, e un dispositivo di visualizzazione. Il dispositivo di input e il dispositivo di visualizzazione possono anche essere incorporati in un singolo dispositivo come nel caso di un display di tipo a schermo tattile. Il metodo di controllo può comprendere determinare la disposizione della pluralità di unità di contenimento nella zona di erogazione e nell'una o più zone di stoccaggio. Può inoltre comprendere ricevere, ad esempio tramite il dispositivo di input, una formulazione finale, selezionata dall'utente e identificare, tramite il processore, dal database di formulazioni una pluralità di prodotti fluidi associati contenuti in rispettive unità di contenimento del sottogruppo, ciascuno da erogare secondo una quantità predeterminata al fine di ottenere la formulazione finale. Il metodo di controllo secondo il trovato può anche comprendere visualizzare una rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice con la zona di erogazione e l'una o più zone di stoccaggio, che rispecchia rispettivamente la disposizione della pluralità di unità di contenimento nella zona di erogazione e nell'una o più zone di stoccaggio. Può inoltre comprendere evidenziare graficamente, nella rappresentazione grafica, almeno il sottogruppo di unità di contenimento per mezzo di mezzi di segnalazione in modo da facilitarne ridentificazione da parte dell'utente e fornire quindi una guida all'utente per lo spostamento di uno o più dell'una o più unità di contenimento dall'una o più zone di stoccaggio alla zona di erogazione, o viceversa, se necessario per la produzione della formulazione finale. Il metodo può inoltre comprendere spostare, da parte dell'utente, una o più dell'una o più unità di contenimento dall'una o più zone di stoccaggio alla zona di erogazione, o viceversa, di conseguenza, se necessario. La formulazione finale può quindi essere preparata dal sottogruppo delle unità di contenimento contenenti i prodotti fluidi da erogare in un ciclo di erogazione.
Il presente trovato viene anche indirizzato verso una macchina erogatrice controllata in base al metodo implementato da computer descritto. Una tale macchina erogatrice è configurata per erogare prodotti fluidi all'inteno di un recipiente e comprende una pluralità di unità di contenimento, ciascuna contenente un rispettivo prodotto fluido, una o più zone di stoccaggio delle unità di contenimento, e una zona di erogazione in cui è previsto di localizzare, temporaneamente e selettivamente, un sottogruppo di unità di contenimento contenenti i prodotti fluidi da erogare in un ciclo di erogazione. Può inoltre comprendere un elemento scorrevole su cui è disposta una bilancia, dotata di un piano di supporto per il recipiente e mobile su guide lineari in modo da scorrere parallela a una direzione longitudinale in modo che l'elemento scorrevole, insieme alla bilancia e al recipiente, possa muoversi sotto il sottogruppo di unità di contenimento. La macchina erogatrice può anche comprendere un processore programmabile o un'unità di controllo configurati per implementare il metodo di controllo come descritto sopra. La macchina erogatrice può inoltre comprendere un display, ad esempio del tipo "tattile" , che definisce mezzi di interfaccia per mezzo dei quali l'operatore può controllare il funzionamento della macchina erogatrice e visualizzare la sua rappresentazione grafica.
Un altro aspetto dell'invenzione è diretto a un supporto leggibile da computer contenente un codice di programma eseguibile per configurare un processore programmabile o un'unità di controllo compresa o collegata operativamente a una macchina erogatrice quale una macchina erogatrice esposta precedentemente per eseguire il metodo implementato da computer secondo il presente trovato. La macchina erogatrice e il suo metodo di controllo secondo il presente trovato consentono di ottenere una formulazione desiderata partendo da una pluralità di prodotti fluidi secondo una ricetta definita dall'utente in un modo affidabile, sicuro ed economico con elevata precisione e velocità. Questo favorisce l'operatore nel gestire in modo efficiente i contenitori dei prodotti fluidi fomiti nella macchina in modo che sia facile da usare e le operazioni che l'operatore deve eseguire sui contenitori siano veloci e caratterizzate da un elevato grado di affidabilità, che riduce il rischio di errori.
Pertanto, un vantaggio caratteristico del metodo secondo il trovato, che può essere ottenuto grazie a detti mezzi per evidenziare visivamente le unità di contenimento, è aiutare l'utente a posizionare le diverse unità di contenimento necessarie per la produzione di una determinata formulazione finale dall'una o più zone di stoccaggio nella zona di erogazione.
Ciò consente, vantaggiosamente, di ridurre significativamente il tempo necessario all'utente per rimuovere le unità di contenimento dalle zone di stoccaggio e posizionarle nella zona di erogazione, o viceversa, riducendo significativamente anche il rischio di errori. Infatti, errori nella rimozione di un'unità di contenimento allungano i tempi del ciclo di erogazione poiché ovviamente sarà necessario sostituire l'unità di contenimento erroneamente posizionata con quella corretta, comprendente il prodotto fluido compreso nella formulazione desiderata. Esperimenti e test hanno dimostrato che grazie al metodo per controllare il funzionamento di una macchina erogatrice secondo il presente trovato, è possibile ridurre anche del trenta percento, rispetto alle macchine erogatrici semiautomatiche note allo stato della tecnica, il tempo necessario all'utente per identificare le unità di contenimento che devono essere spostate da una zona all'altra.
Un altro vantaggio caratteristico del presente trovato è che il metodo di controllo consente di gestire la macchina erogatrice in un modo flessibile e intuitivo. Secondo alcune versioni del metodo di controllo che sarà descritto nella presente descrizione, i mezzi di segnalazione per evidenziare graficamente alcune unità di contenimento disposte nell'una o più zone di stoccaggio e/o nella zona di erogazione consentono in modo selettivo all'utente di fornire informazioni utili sullo stato dell'unità stessa, come ad esempio il volume del prodotto fluido in essa contenuto, o il tempo trascorso dall'ultimo utilizzo di quella stessa unità.
I prodotti fluidi usati secondo il presente trovato possono in particolare comprendere o essere prodotti fluidi coloranti. Di conseguenza, il presente trovato è particolarmente utile per preparare formulazioni di colore. Ad esempio, può essere utilizzato per fornire formulazioni di vernice definite dall'utente, in particolare per scopi di rifinitura o riparazione, ad esempio in un reparto di carrozzeria per la verniciatura di una carrozzeria di un veicolo.
Questi e altri aspetti facoltativi, caratteristiche e vantaggi della presente descrizione verranno meglio compresi facendo riferimento alla seguente descrizione, ai disegni e alle rivendicazioni allegate. I disegni, che sono integrati e fanno parte della presente descrizione, mostrano alcune forme di realizzazione non limitative del presente trovato e, unitamente alla descrizione, intendono descrivere i principi della descrizione.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Nei disegni allegati:
- la figura 1 è una vista prospettica di una forma di realizzazione di una macchina erogatrice per erogare prodotti fluidi secondo il presente trovato;
- la figura 2 è una vista di prospetto frontale di una porzione della macchina erogatrice della figura 1, in cui alcuni elementi sono stati rimossi per motivi di chiarezza;
- la figura 3 è una vista prospettica di un'unità di contenimento associata ai mezzi per supportare la macchina erogatrice della figura 1 ; - le figure 4A e 4B sono viste di prospetto frontale, schematiche, che illustrano una rappresentazione di due diverse versioni dell'unità di contenimento della figura 3, visibile a un utente su mezzi di interfaccia operativamente associati alla macchina erogatrice;
- le figure 5 e da 7 a 12 sono viste di prospetto frontale, schematiche, che illustrano rappresentazioni operative della macchina erogatrice della figura 1 correlate a funzioni corrispondenti o fasi del metodo di controllo secondo il presente trovato, dette rappresentazioni operative essendo visibili ad un utente su mezzi di interfaccia operativamente associati alla macchina erogatrice stessa;
- la figura 6 è una vista prospettica di un dettaglio ingrandito di una rappresentazione operativa della macchina erogatrice delle figure 5 e 7-12;
- la figura 13 A è una vista schematica di mezzi per eseguire il metodo di controllo implementato da computer;
- la figura 13B rappresenta un diagramma a blocchi schematico che illustra il metodo per controllare una macchina erogatrice secondo il presente trovato; e
- la figura 14 è una rappresentazione schematica di diverse funzioni operative che possono essere presenti nel metodo di controllo di una macchina erogatrice secondo il presente trovato, usando blocchi di diagrammi.
Per facilitare la comprensione, sono stati usati numeri di riferimento identici, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nei disegni. Resta inteso che gli elementi e le caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere utilmente inseriti in altre forme di realizzazione senza ulteriori chiarimenti.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Il presente trovato riguarda un metodo di controllo di una macchina erogatrice secondo quanto esposto sopra. Come illustrato anche nella figura 13B il metodo di controllo secondo l’invenzione può comprendere una fase per determinare la disposizione della pluralità di unità di contenimento nella zona di erogazione e nell'una o più zone di stoccaggio della macchina. Può inoltre comprendere ricevere, ad esempio tramite il dispositivo di input o tramite il dispositivo di visualizzazione, una formulazione finale, selezionata dall'utente, e identificare, tramite il processore, da un database di formulazioni una pluralità di prodotti fluidi associati contenuti in un rispettivo sottogruppo delle unità di contenimento, ciascuno da erogare secondo una quantità predeterminata al fine di ottenere detta formulazione finale. Il metodo può inoltre comprendere visualizzare una rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice con detta zona di erogazione e dette una o più zone di stoccaggio, che rispecchia rispettivamente la disposizione determinata di detta pluralità di unità di contenimento in detta zona di erogazione e in dette una o più zone di stoccaggio. Il metodo può inoltre comprendere evidenziare graficamente, tramite il processore, in detta rappresentazione grafica, almeno detto sottogruppo di unità di contenimento da cui la formulazione finale selezionata deve essere prodotta per mezzo di mezzi di segnalazione in modo da facilitarne l'identificazione da parte dell'utente e fornire quindi una guida all'utente per spostare una o più dell'una o più unità di contenimento dall'una o più zone di stoccaggio alla zona di erogazione, o viceversa, se necessario per la produzione della formulazione finale.
I mezzi di segnalazione nella rappresentazione grafica possono ad esempio, senza essere limitati a ciò, comprendere linee o simboli grafici, come ad esempio frecce o punti esclamativi. Le linee o i simboli grafici possono essere formati da punti tratteggiati e/o colorati e/o lampeggianti, che possono essere disposti sopra o intorno alle unità di contenimento comprese in detto sottogruppo di unità di contenimento da cui deve essere prodotta la formulazione finale selezionata disposta nella zona di erogazione e/o nell'una o più zone di stoccaggio. Il metodo può inoltre comprendere visualizzare, sul dispositivo di visualizzazione, un elenco di codici, ad esempio numerici o alfanumerici, ciascuno associato univocamente ad un rispettivo prodotto fluido contenuto nel sottogruppo delle unità di contenimento, facoltativamente combinato con la rappresentazione grafica della disposizione di detta zona di erogazione. Detta fase di evidenziare graficamente può comprendere evidenziare una o più righe dell'elenco di codici con una particolare colorazione, ad esempio lampeggianti in modo intermittente, e/o evidenziare graficamente tramite il processore la corrispondente unità contenitore corrispondente al prodotto fluido evidenziato nell'elenco, anche nella rappresentazione grafica della disposizione della zona di erogazione mediante detti mezzi di segnalazione. L'evidenziazione grafica di una o più righe dell'elenco di codici, e delle unità di contenimento correlate può indicare la presenza o l'assenza dell'unità di contenimento comprendente il prodotto fluido nella zona di erogazione o il fatto che la quantità di prodotto fluido presente nell'unità di contenimento non è sufficiente per completare il ciclo di erogazione per ottenere la formulazione finale selezionata. In un esempio, il metodo qui descritto può comprendere la scansione, prima di iniziare il ciclo di erogazione, delle unità di contenimento localizzate nella zona di erogazione, in particolare per mezzo di mezzi di rilevamento ottico adatti a leggere un codice, ad esempio un codice a barre, associato a ciascuna di dette unità di contenimento al fine di verificare quali unità di contenimento sono localizzate nella zona di erogazione, e quindi visualizzare i risultati della scansione sul dispositivo di visualizzazione. In una possibile versione, la visualizzazione dei risultati della scansione prevede di associare un indicatore con le righe di detto elenco di codici con informazioni sulla presenza o assenza della corrispondente unità di contenimento nella zona di erogazione e/o di associare facoltativamente righe o simboli grafici con la corrispondente unità di contenimento di cui è stata verificata la presenza, nella rappresentazione grafica della disposizione della zona di erogazione. Facoltativamente, il metodo può inoltre comprendere conservare la registrazione della quantità di prodotto fluido residuo contenuto all'interno di un contenitore di capacità nominale nota compreso per ciascuna unità di contenimento. Ciò può comportare calcolare, tramite il processore, la quantità di prodotto fluido residuo contenuto in un contenitore compreso nell'unità di contenimento come differenza tra la quantità contenuta nel contenitore prima del ciclo di erogazione, e la quantità erogata in detto ciclo di erogazione. Il metodo può comprendere visualizzare, sul dispositivo di visualizzazione, nella rappresentazione grafica della disposizione della macchina, in particolare in un modo schematico, la quantità di prodotto fluido residuo all'interno del rispettivo contenitore, almeno per ciascuna delle unità di contenimento comprese in detto sottogruppo. Il metodo secondo il presente trovato può inoltre prevedere di impostare, tramite il dispositivo di input, un valore di soglia limite inferiore della quantità di prodotto fluido residuo contenuto nel contenitore. In tal caso il metodo può facoltativamente comprendere evidenziare graficamente nella rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice, in particolare nelle rappresentazioni grafiche della zona di erogazione e/o dell'una o più zone di stoccaggio, le unità di contenimento in cui vi è una quantità di prodotto fluido residuo che è inferiore al valore soglia. Il metodo può facoltativamente comprendere inoltre prima di ogni ciclo di erogazione, selezionare, tramite il dispositivo di input, una modalità di erogazione da parte dell'utente. La modalità di erogazione può essere selezionata ad esempio da una modalità che può prevedere un'erogazione sequenziale dei prodotti fluidi, secondo l'ordine fornito nell'elenco di prodotti memorizzati nella formulazione finale, o secondo l'ordine mediante il quale le unità di contenimento di detto sottogruppo sono posizionate nella zona di erogazione, o una modalità che prevede di erogare, per primo o rispettivamente per ultimo, l'uno o più prodotti fluidi da erogare contenuti nell'una o più unità di contenimento in cui vi è una quantità di prodotto fluido residuo che è inferiore al suddetto valore di soglia limite inferiore. Nel metodo secondo il presente trovato, la posizione delle unità di contenimento nella rappresentazione della disposizione dell'una o più zone di stoccaggio e/o della zona di erogazione della macchina erogatrice, può essere implementata per essere modificabile selezionando, una alla volta, l'una o più unità di contenimento da spostare e trascinandola in una posizione. Il metodo di controllo qui descritto può inoltre prevedere che, nella rappresentazione della disposizione dell'una o più zone di stoccaggio e/o della zona di erogazione della macchina erogatrice, siano previsti mezzi, quali una finestra di dialogo, per modificare manualmente la quantità di prodotto fluido residuo contenuto all'intemo del contenitore compreso nell'unità di contenimento, tramite il dispositivo di input, per impostare un nuovo valore aggiornato, in particolare espresso in volume, della quantità di prodotto fluido residuo. Ad esempio, questo nuovo valore aggiornato può essere ottenuto dall'utente utilizzando una bilancia fornita nella macchina di erogazione e pesando un'unità di contenimento alla volta su di essa; tenendo conto della tara nota dell'unità di contenimento e del peso specifico del prodotto fluido in essa contenuto. Secondo alcune versioni, il metodo comprende inoltre memorizzare, ad esempio sui mezzi di memorizzazione, per ciascuna unità di contenimento, l'ultima data di utilizzo in un ciclo di erogazione, confrontando, tramite il processore, il tempo trascorso dall'ultima data di utilizzo con una soglia temporale prestabilita, in particolare espressa in giorni o settimane, e sottoponendo l'una o più unità di contenimento per le quali il confronto rivela che il tempo trascorso dalla data dell'ultimo uso è maggiore di detta soglia temporale predeterminata a un'operazione di ricircolo interno del prodotto fluido contenuto in essa, quando detta unità di contenimento è disposta nella zona di erogazione, prima del successivo ciclo di erogazione in cui deve essere erogato il prodotto fluido in essa contenuto. Il metodo può inoltre comprendere evidenziare graficamente, per mezzo di detti mezzi di segnalazione, nella rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice, in particolare nelle rappresentazioni grafiche della zona di erogazione e/o dell'una o più zone di stoccaggio, l'una o più unità di contenimento che sono state identificate come unità da far ricircolare. In alcune versioni esemplificative, il metodo comprende inoltre informare l'utente, verosimilmente posizionato a una distanza dalla macchina erogatrice, circa lo stato del ciclo di erogazione della macchina per mezzo di mezzi di segnalazione visiva, ad esempio configurati come una o più luci a LED, ad esempio strisce di luci a LED, associate a detta zona di erogazione atte ad assumere colori diversi per le diverse fasi operative della macchina erogatrice. Inoltre, il metodo può facoltativamente comprendere inviare, tramite il processore, un segnale di avviso all'utente per informarlo di un problema o malfunzionamento della macchina erogatrice, ad esempio mediante un messaggio di testo o posta elettronica su un dispositivo elettronico fornito all'utente o un avviso su uno smartwatch indossato dall'utente. Secondo alcune possibili versioni, il metodo di controllo comprende inoltre controllare, tramite il processore, prima di ogni ciclo di erogazione, per mezzo di un sensore di presenza in comunicazione con il dispositivo del computer, se il recipiente è presente e correttamente montato nella macchina erogatrice ed impedire, nel caso in cui il sensore di presenza rilevi che il recipiente è assente o montato in modo non corretto, l'avvio del ciclo di erogazione e inviare un segnale di allarme che informa l'utente che il recipiente è assente o montato in modo non corretto. Secondo alcuni esempi, il metodo comprende regolare, tramite il dispositivo di input, i parametri operativi della macchina erogatrice che controllano il ciclo di erogazione, in particolare la velocità di erogazione del prodotto fluido da un'unità di pompaggio che guida il flusso di prodotto fluido e/o la velocità di traslazione di un elemento scorrevole su cui è disposta una bilancia, dotata di un piano di supporto per detto recipiente e/o la tolleranza di erogazione massima che è accettabile, verosimilmente in modo individuale per ciascun prodotto fluido contenuto nelle rispettive unità di contenimento.
Le suddette differenti funzionalità che possono essere implementate nel metodo di controllo del presente trovato possono utilizzare o ricevere rispettive istruzioni o codice di programma eseguibili da computer. Tali istruzioni o codice di programma eseguibili da computer possono comprendere, ad esempio, codice di programma, istruzioni e dati che, quando eseguiti in uno o più processori o unità di controllo programmabili, fanno sì che la macchina erogatrice e/o un sistema informatico ad essa collegato in modo operativo esegua una certa funzione o gruppo di funzioni del metodo di controllo secondo il presente trovato come descritto sopra e in un modo più dettagliato qui di seguito. Le istruzioni eseguibili da computer possono essere, ad esempio, file binari, istruzioni di formato intermedio come linguaggio assemblatore, o persino codice sorgente. Nella pratica del presente trovato possono essere utilizzati supporti fisici e altri supporti leggibili da computer per eseguire o memorizzare tali istruzioni e/o strutture di dati eseguibili da computer. Tali supporti leggibili da computer possono essere qualsiasi supporto disponibile al quale può accedere un sistema informatico generico o specifico. Supporti leggibili da computer che memorizzano istruzioni e/o strutture di dati eseguibili da computer sono supporti di memorizzazione informatici. Supporti leggibili da computer che eseguono istruzioni e/o strutture di dati eseguibili da computer sono supporti di trasmissione. Pertanto, a titolo esemplificativo, e non limitativo, il trovato può utilizzare almeno due tipi distinti di supporti leggibili da computer: supporti di memorizzazione informatici e supporti di trasmissione.
I supporti di memorizzazione informatici sono supporti di memorizzazione fisici che memorizzano istruzioni e/o strutture di dati eseguibili da computer. I supporti di memorizzazione fisici includono hardware di computer, come RAM, ROM, EEPROM, unità a stato solido ("SSD"), memoria flash, memoria a cambiamento di fase ("PCM"), memoria a disco ottico, memoria a disco magnetico o altri dispositivi di memorizzazione magnetici, o qualsiasi altro dispositivo di memorizzazione hardware che può essere utilizzato per memorizzare il codice del programma sotto forma di istruzioni o strutture di dati eseguibili da computer, a cui è possibile accedere e che possono essere eseguiti mediante un sistema informatico generico o specifico per implementare le funzionalità descritte del trovato.
I supporti di trasmissione possono includere una rete e/o collegamenti di dati che possono essere utilizzati per trasportare il codice di programma sotto forma di istruzioni o strutture di dati eseguibili da computer, e a cui è possibile accedere mediante un sistema informatico generico o specifico. Una "rete" è definita come uno o più collegamenti di dati che consentono il trasporto di dati elettronici tra sistemi informatici e/o moduli e/o altri dispositivi elettronici. Quando le informazioni vengono trasferite o fomite attraverso una rete o un altro collegamento di comunicazione (cablato, senza fili o una combinazione di cablato o senza fili) a un sistema informatico, il sistema informatico può vedere il collegamento come supporto di trasmissione.
Inoltre, al raggiungimento di vari componenti del sistema informatico, il codice di programma sotto forma di istruzioni o strutture dati eseguibili da computer può essere trasferito automaticamente dai supporti di trasmissione ai supporti di memorizzazione informatici (o viceversa). Ad esempio, le istruzioni o strutture di dati eseguibili da computer ricevute su una rete o un collegamento dati possono essere salvate nella RAM all'interno di un modulo di interfaccia di rete (ad esempio una "NIC"), e infine trasferite alla RAM del sistema informatico e/o a un supporto di memorizzazione informatico meno volatile in un sistema informatico. Pertanto, dovrebbe essere compreso che i supporti di memorizzazione informatici possono essere inclusi nei componenti del sistema informatico che utilizzano anche (o persino principalmente) i supporti di trasmissione.
L'implementazione del metodo di controllo secondo il presente trovato comporta generalmente l'uso di un dispositivo di calcolo, indicato qui anche come sistema informatico. Il sistema informatico può comprendere o utilizzare un sistema informatico generico o specifico che include hardware di computer, come, ad esempio, uno o più processori e memoria di sistema. Il sistema informatico è generalmente collegato in modo operativo (ad esempio mediante una connessione cablata o senza fili o una loro combinazione) alla macchina erogatrice. Ad esempio, il sistema informatico può comprendere o essere operativamente collegato a un'unità di controllo elettronica della macchina erogatrice. Il dispositivo di calcolo può essere integrato nella macchina erogatrice, ad esempio disposto all'interno dell'armadio che ospita la zona di erogazione e/o in un armadio che ospita una o più zone di stoccaggio. In alternativa, il dispositivo o il sistema di calcolo può essere o comprendere mezzi o componenti esterni/remoti, che non sono fisicamente associati con la macchina erogatrice in quanto tale. Gli esperti del ramo apprezzeranno che il trovato può di conseguenza essere praticato in ambienti di calcolo di rete con molti tipi di configurazioni di sistema informatico, compresi personal computer, computer fissi, computer portatili, processori di messaggi, dispositivi portatili, sistemi multiprocessore, elettronica di consumo basata su microprocessore o programmabile, PC di rete, minicomputer, computer mainframe, telefoni cellulari, PDA, tablet, cercapersone, router, commutatori e simili. Il trovato può anche essere praticato in ambienti di sistemi distribuiti dove sistemi informatici locali e remoti, che sono collegati (tramite collegamenti di dati cablati, collegamenti di dati senza fili o tramite una combinazione di collegamenti di dati cablati e senza fili) attraverso una rete, eseguono entrambi i compiti. Come tale, in un ambiente di sistema distribuito, un sistema informatico può includere una pluralità di sistemi informatici costituenti. In un ambiente di sistema distribuito, i moduli di programma possono essere localizzati in dispositivi di archiviazione di memoria sia locali che remoti. Ad esempio, nella pratica del trovato, il database di formulazioni utilizzato nel metodo secondo il presente trovato può essere memorizzato su mezzi di memorizzazione remota, ad esempio su un server in un ambiente di rete o cloud, dove vi si può accedere e da esso recuperare i dati mediante un client (quale un dispositivo informatico locale o mobile accessibile all'utente) tramite un adeguato collegamento di trasmissione di dati.
Il metodo di controllo del presente trovato implica inoltre l'uso di un dispositivo di input, dispositivo di visualizzazione o una loro combinazione per interagire con un utente, come ad esempio per ricevere input dell'utente, ad esempio una selezione di una certa formulazione finale che deve essere prodotta mediante la macchina erogatrice, o per presentare informazioni, ad esempio la rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice con informazioni specifiche e/o evidenziazione grafica su alcune unità di contenimento come sopra indicato, all'utente. Questi dispositivi possono essere collegati operativamente al sistema di calcolo mediante qualsiasi mezzo adatto, ad esempio mediante una connessione cablata o un collegamento senza fili o una loro combinazione come descritto in precedenza. I dispositivi di input utili includono qualsiasi dispositivo in grado di fornire l'input dell'utente a un sistema informatico quale, senza limitarsi a ciò, una tastiera, mouse, track ball, touch pad o qualsiasi altro dispositivo di input sensibile al tocco. I dispositivi di visualizzazione che possono essere utilizzati secondo il presente trovato includono qualsiasi tipo di display e schermo noti nella tecnica come ad esempio, senza limitarsi a ciò, monitor a tubo catodico, display di tipo LCD o schermi basati su tecnologia LED o al plasma. Il dispositivo di visualizzazione può essere montato sulla macchina erogatrice, ad esempio sul lato anteriore delfarmadio principale che comprende la zona di erogazione, oppure essere un dispositivo remoto che non è fisicamente collegato alla macchina erogatrice. Il dispositivo di visualizzazione può preferibilmente comprendere un display del tipo a schermo tattile, nel qual caso combina le capacità di input e di visualizzazione in un singolo dispositivo. Il dispositivo di visualizzazione utilizzato nel metodo del presente trovato può quindi ad esempio comprendere, senza limitarsi a ciò, uno schermo tattile associato alla macchina erogatrice, o un dispositivo elettronico remoto accessibile all'utente, operativamente associato alla macchina erogatrice, ma indipendente da essa, come ad esempio un tablet, un computer portatile o uno smartphone.
Con riferimento ai disegni, descriveremo ora una macchina erogatrice per prodotti fluidi, ed un corrispondente metodo di controllo secondo il presente trovato.
Per comprendere meglio il metodo di controllo secondo il presente trovato, con particolare riferimento alle figure 1-3, viene descritta prima una forma di realizzazione esemplificativa di una macchina erogatrice adatta ad essere controllata mediante detto metodo.
Ad esempio, una macchina erogatrice adatta ad essere controllata mediante il metodo secondo il presente trovato è descritta nella domanda di brevetto italiana numero IT 102018000006154, per conto degli stessi Richiedenti, incorporata nel presente a titolo di riferimento.
La macchina erogatrice controllata mediante il metodo di controllo del presente trovato, visibile nella figura 1, è complessivamente indicata con il numero di riferimento 100. La macchina erogatrice ed i suoi componenti, nonché le fasi o le fasi secondarie del metodo di controllo, illustrate nei disegni allegati hanno lo scopo di illustrare il trovato e non devono essere intesi come una limitazione. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte considerate parte di una forma di realizzazione possono essere adottate su o in associazione con altre forme di realizzazione per produrre un'altra forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato includerà tali modifiche e varianti.
La macchina erogatrice 100 comprende una pluralità di unità di contenimento del prodotto fluido, ciascuna delle quali essendo indicata dal numero di riferimento 111.
La macchina erogatrice 100 comprende elementi di supporto 112 che fungono da mezzi di supporto per supportare le unità di contenimento 111, mediante opportuni dispositivi di attacco, noti nello stato della tecnica, configurati per ricevere e mantenere temporaneamente, in un modo rilasciabile, una porzione di accoppiamento compresa nelle unità di contenimento 111.
Gli elementi di supporto 112 possono essere dimensionati e configurati per supportare, in un modo ordinato, ad esempio secondo una configurazione con righe sovrapposte, qualsiasi numero e tipo desiderato di unità di contenimento 111.
Nella macchina erogatrice 100 è definita una zona di erogazione 115, indicata da una linea tratteggiata nella figura 2, dove è visibile una porzione ingrandita della macchina erogatrice 100. Nella zona di erogazione 115 gli elementi di supporto 112 sono disposti per supportare, nel modo sopra descritto, fino a tredici unità di contenimento 111.
Gli elementi di supporto 112 sono oblunghi e in particolare possono avere un'estensione lineare in una direzione parallela a una direzione longitudinale X. Gli elementi di supporto oblunghi sono generalmente disposti in modo tale che la direzione longitudinale X sia sostanzialmente parallela al terreno dove la macchina è installata.
Nell'esempio illustrato, la macchina erogatrice 100 comprende una bilancia 116 (figura 2), come esempio non limitativo di un mezzo di misurazione adatto a misurare una quantità di prodotto fluido che è stato erogato.
Ad esempio, la bilancia 116 può essere una bilancia digitale, di un tipo noto nella tecnica, avente una sensibilità di 0,01 grammi o migliore.
La bilancia 116 può comprendere un piano di supporto 117, sul quale può essere disposto un recipiente 118, all'intemo del quale vengono erogati i diversi prodotti fluidi per ottenere la formulazione desiderata. Il recipiente 118 può ad esempio essere una lattina, o altro contenitore, aperto nella parte superiore, con una forma sostanzialmente cilindrica o troncoconica, e avente una capacità atta a contenere la quantità prevista della formulazione desiderata.
La bilancia 116 può essere disposta su un elemento scorrevole 120 (figura 2) mobile su guide lineari (non illustrate) e associato operativamente a un motore di azionamento (non illustrato), che controlla il suo spostamento.
L'elemento scorrevole 120 può quindi scorrere parallelo alla direzione longitudinale X in un modo bidirezionale. In questo modo, l'elemento scorrevole 120, e con esso la bilancia 116 e il recipiente 118, possono spostarsi al di sotto di tutte le unità contenitore 111 disposte nella zona di erogazione 115.
La macchina erogatrice 100 può facoltativamente comprendere una posizione di rimozione 124, in cui il recipiente 118 può essere rimosso dall'operatore.
Ad esempio, la posizione di rimozione 124 può essere disposta in una posizione intermedia della zona di erogazione 115, circa a metà (ad esempio il 50% ± 10%) con riferimento alla dimensione dei mezzi di supporto oblunghi nella direzione longitudinale X.
Nel funzionamento della macchina, ad esempio, l'elemento scorrevole 120 può essere spostato nella posizione di rimozione 124 al termine dell'erogazione del prodotto fluido, in modo che l'operatore possa rimuovere il recipiente 118 che è stato riempito con la formulazione desiderata e/o aggiungere manualmente ingredienti aggiuntivi.
Secondo l'esempio illustrato, la macchina erogatrice 100 può anche comprendere elementi di protezione 126 che proteggono frontalmente quella parte della zona di erogazione 115 dove l'elemento scorrevole 120 scorre per garantire il funzionamento sicuro della macchina.
Gli elementi di protezione 126 possono essere trasparenti. Ciò è vantaggioso in quanto consente agli utenti di vedere l'elemento scorrevole 120 durante il suo movimento lineare mentre la macchina erogatrice è in funzione, il che è utile ad esempio per scopi dimostrativi e per il rilevamento visivo di un possibile malfunzionamento.
Gli elementi di protezione 126 comprendono facoltativamente una porta 127 che è apribile selettivamente dall'operatore per accedere alla zona di rimozione 124.
Ad esempio, la porta 127 può essere configurata per scorrere e ritrarsi all'interno di uno degli elementi di protezione 126 adiacenti a essa.
La macchina erogatrice 100 può comprendere una o più zone di stoccaggio 128 configurate per conservare una pluralità di unità di contenimento 111, da cui possono essere selezionate quelle da disporre nella zona di erogazione 115.
Una zona di stoccaggio 128 può essere disposta, per esempio, sopra e/o sotto la zona di erogazione 115.
L’una o più zone di stoccaggio 128 possono comprendere rispettivi elementi di supporto, ad esempio simili agli elementi di supporto 112 descritti sopra nel contesto della zona di erogazione 115, per supportare e mantenere le porzioni di accoppiamento delle unità di contenimento 111. In una zona di stoccaggio 128 le unità di contenimento 111 possono essere disposte adiacenti l'una all'altra, in modo da definire una sorta di ripiano di supporto, che si estende parallelo alla direzione longitudinale X. In altre parole, in una zona di stoccaggio 128 le unità di contenimento 111 possono essere conservate in una fila, che è parallela e disposta sopra o sotto la fila di unità di contenimento 111 disposte nella zona di erogazione 115.
L'una o più zone di stoccaggio 128 possono facoltativamente comprendere un compartimento ausiliario 129 configurato per ricevere uno o più elementi accessori 130 utili per completare le formulazioni. Ad esempio, gli elementi accessori possono comprendere flaconi o bottiglie 130 contenenti additivi o sostanze che l'operatore può voler aggiungere manualmente all'interno del recipiente 118 ad esempio dopo che è stato riempito, al termine dell'erogazione dei prodotti fluidi.
La macchina erogatrice 100 può essere formata da una pluralità di elementi modulari adiacenti 134, 135, 136, che possono essere reciprocamente uniti tra loro.
Un primo elemento modulare 134, o modulo principale, è visibile ingrandito nella figura 2 e comprende la zona di erogazione 115, e una zona di stoccaggio 128, configurata per supportare una fila di unità di contenimento 111 disposte parallele e al di sopra delle unità di contenimento 111 disposte nella zona di erogazione 115. Se il compartimento ausiliario 129 è presente, esso è disposto nel primo elemento modulare 134.
Il primo elemento modulare 134 può avere, ad esempio, una lunghezza di circa 2 metri nella direzione longitudinale X, un'altezza da 1 a 1,5 metri circa e una profondità di circa 0,5 metri.
Un secondo e un terzo elemento modulare, indicati rispettivamente con i numeri di riferimento 135 e 136 nella figura 1, comprendono altre zone di stoccaggio 128 delle unità di contenimento 111 che, se necessario, possono essere rimosse dall'operatore per essere disposte nella zona di erogazione 115. In questo modo, la macchina erogatrice 100 può contenere un gran numero di unità di contenimento 111, ad esempio fino a ottanta unità di contenimento 111 (oltre a quelle disposte nella zona di erogazione 115).
Il primo elemento modulare 134 può essere posizionato, ad esempio, sopra il secondo elemento modulare 135, mentre il terzo elemento modulare 136 può essere sul lato sinistro o destro degli elementi modulari rimanenti 134, 135, ad esempio disposti perpendicolarmente ad esso (come illustrato nella figura 1) o allineati con essi al fine di fornire un'estensione lungo l'asse longitudinale X.
Tipicamente, il secondo elemento modulare 135 ha approssimativamente la stessa lunghezza e profondità del primo elemento modulare 134 che è posizionato sopra di esso, ma può avere un'altezza inferiore a 1 metro, per esempio circa 800 mm.
In una particolare versione, nel secondo elemento modulare 135 le unità di contenimento 111 sono disposte in due file sovrapposte l'una all'altra, ciascuna configurata per ospitare fino a quindici unità di contenimento 111, mentre nel terzo elemento modulare 136, le unità di contenimento 111 sono disposte in base a più file sovrapposte l'una all'altra, ad esempio sei, di lunghezza inferiore, ognuna delle quali è adatta, ad esempio, per ospitare fino a sei unità di contenimento 111.
Sia il secondo elemento modulare 135 che il terzo elemento modulare 136 possono comprendere elementi di supporto adatti, ad esempio simili agli elementi di supporto 112 descritti sopra, in grado di supportare in modo rilasciabile e contenere temporaneamente le unità di contenimento 111.
Gli elementi modulari 134, 135, 136 possono comprendere ciascuno un telaio 138, di forma sostanzialmente a parallelepipedo, che è aperto frontalmente, in modo che l'operatore possa facilmente rimuovere le unità di contenimento 111 ivi contenute.
Con particolare riferimento alla figura 3, l'unità di contenimento 111 del prodotto fluido viene ora descritta in maggiore dettaglio.
L'unità di contenimento 111 comprende generalmente un contenitore 142 per il prodotto fluido, ad esempio un prodotto fluido colorante.
Il contenitore 142 può avere, a titolo esemplificativo, un volume in un intervallo che va dai 100 mi fino ai 5 litri, come ad esempio 0,5 litri, 1 litro o 2 litri.
L'unità di contenimento 111 può comprendere una parete anteriore 143, sovrapposta a una porzione anteriore del contenitore 142, e configurata per ricevere un'etichetta identificativa del prodotto fluido contenuto nel contenitore. A titolo esemplificativo, l'etichetta identificativa può comprendere un codice numerico o alfanumerico associato in modo univoco a un corrispondente prodotto fluido.
L'unità di contenimento 111 può anche comprendere un corpo 144 a cui il contenitore 142 è collegato in modo amovibile, ad esempio per mezzo di un collegamento filettato. Tipicamente, il contenitore 142 è disposto capovolto, con la bocca rivolta verso il basso, vale a dire verso il corpo 144, e la parte inferiore rivolta verso l'alto.
L'unità di contenimento 111 può anche comprendere mezzi di erogazione per erogare una quantità del prodotto fluido ivi contenuto. Ad esempio, essa può comprendere un'unità di pompaggio 145 di un tipo noto nella tecnica, che per questo motivo non sarà descritta qui in dettaglio. L'unità di pompaggio 145 può essere, per esempio, una pompa a soffietto con un movimento alternato dell'elemento pompante.
L'unità di pompaggio 145 può essere azionata, ad esempio, da un motore (non mostrato) che può essere disposto sull'elemento scorrevole 120 ed è mobile insieme ad esso. Si noti che ciò consente vantaggiosamente a ciascuna unità di contenimento 111 di essere priva di motore. Infatti, quando il prodotto fluido viene erogato da una certa unità di contenimento 111, l’elemento scorrevole 120 trasportante il motore è disposto in corrispondenza di quest'ultimo. In questo modo, lo stesso motore è associato operativamente, di volta in volta, all’unità di pompaggio 145 compresa nell’unità di contenimento 111 da cui deve essere erogato il prodotto fluido.
Nel corpo 144 è presente una serie di condotti (non mostrati) che definiscono un percorso per i prodotti fluidi lungo il quale l'unità di pompaggio 145 è disposta e configurata per collegare il contenitore 142 ad un'uscita dell'unità di contenimento 11 1, in corrispondenza della quale il prodotto fluido viene erogato al recipiente 118. Nel corpo 144 può anche essere prevista una pluralità di valvole (non mostrate) configurate per regolare e controllare il flusso dei prodotti fluidi. Il complesso di condotti comprende un condotto di ricircolo del fluido che, quando le valvole sono opportunamente posizionate in una rispettiva posizione di ricircolo, consente al prodotto fluido di ricircolare nell'unità di contenimento 1 11, in modo che il prodotto fluido che lascia il contenitore 142, dopo aver attraversato il complesso di condotti, ritorni al contenitore stesso, senza essere erogato.
L'unità di contenimento 111 può anche comprendere un'impugnatura 158, che consente all'operatore di afferrare facilmente l'unità di contenimento 111.
La macchina 100 può anche comprendere un dispositivo di visualizzazione 159, ad esempio del tipo “tattile", che definisce mezzi di interfaccia per mezzo dei quali l'operatore può controllare il funzionamento della macchina 100 e visualizzarne la sua rappresentazione grafica, in base al metodo di controllo del presente trovato, come descritto sopra e in dettaglio di seguito.
Il dispositivo di visualizzazione 159 può essere supportato, ad esempio, mediante un braccio meccanico 160 incernierato al telaio 138 del primo o del secondo elemento modulare 134, 135.
La macchina 100 può anche comprendere un'unità di controllo programmabile, o un processore 164, di un tipo noto nella tecnica, idonei a implementare il metodo di controllo secondo il presente trovato. L'unità di controllo o il processore possono far parte di o essere collegati operativamente a un sistema informatico, quale un qualsiasi sistema informatico sopra descritto. Esso può comprendere istruzioni eseguibili da computer o codice di programma per eseguire le varie possibili funzioni del metodo di controllo sopra descritto e in un modo più dettagliato qui di seguito.
Il metodo di controllo discusso comprende una pluralità di funzioni operative che sono fomite per controllare la macchina erogatrice in un modo molto efficace e flessibile, e che saranno descritte in dettaglio nei paragrafi seguenti.
Il metodo di controllo sarà successivamente descritto con particolare riferimento alle figure 5-12, che illustrano esempi di rappresentazioni operative della macchina erogatrice 100, o della zona di erogazione 115, che possono essere mostrate all'utente, ad esempio, sul dispositivo di visualizzazione 159 associato alla macchina erogatrice come illustrato nella figura 1.
In altre versioni, queste rappresentazioni operative possono essere visualizzate, in aggiunta o in sostituzione rispetto al dispositivo di visualizzazione 159, su dispositivi elettronici remoti, operativamente associati alla macchina erogatrice 100, ma indipendenti da essa, come ad esempio tablet, computer portatili o smartphone utilizzati dall'utente.
Nella seguente descrizione, si farà riferimento agli elementi delle rappresentazioni operative di cui alle figure 5-12 con numeri di riferimento corrispondenti ai numeri di riferimento analoghi utilizzati per indicare i rispettivi componenti della macchina erogatrice 100.
Le figure 4a, 4b illustrano una rappresentazione di due versioni di unità di contenimento, come mostrate sul dispositivo di visualizzazione 159, a cui è assegnato il numero di riferimento 11. In particolare, la figura 4a mostra un'unità di contenimento 11 con un contenitore 42 avente un volume di capacità pari, ad esempio, a 0,5 litri o 1 litro, mentre la figura 4b mostra un'unità di contenimento 11 con un contenitore 42 avente un volume di capacità superiore, per esempio uguale a 1 litro o 2 litri, rispettivamente.
Le varie funzioni operative previste nel metodo di controllo secondo il presente trovato sono descritte in dettaglio di seguito, suddivise in paragrafi per chiarezza. Alcune delle funzioni operative qui descritte sono anche rappresentate schematicamente nelle figure 13B e 14.
CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA
Il metodo può comprendere una fase di configurazione iniziale, che può comprendere caricare un elenco di tutte le unità di contenimento 11 ricevute nell'una o più zone di stoccaggio 28 della macchina di erogazione in detta unità di controllo o processore, ciascuna identificata da un rispettivo codice. L'elenco delle unità di contenimento può ad esempio essere fornito da un utente, ad esempio tramite il dispositivo di input, essere generato dal sistema informatico o essere recuperato da un database accessibile all'unità di controllo o al processore tramite un collegamento di trasmissione dati adeguato. Nelle figure esemplificative da 5 a 12, il codice associato alle unità di contenimento è un codice numerico a tre o quattro cifre, in cui la prima cifra è sempre il numero
"4"
Inoltre, in questa fase, è previsto anche di caricare l'elenco completo di formulazioni, o ricette, che possono essere erogate mediante la macchina erogatrice, nell'unità di controllo o nel processore 164, combinando - in base a relative proporzioni precise - i prodotti fluidi contenuti in diverse unità di contenimento 11. L'elenco di formulazioni o ricette può essere recuperato da un database di formulazioni accessibile all'unità di controllo o al processore tramite un adeguato collegamento di trasmissione dati. Il database di formulazioni può essere memorizzato su mezzi di memorizzazione locali o remoti, ad esempio su un server di dati di rete. Nella figura 13 A il caricamento dei dati è rappresentato schematicamente dalla freccia FI, che collega un sistema di calcolo esterno 161, dotato di mezzi di memorizzazione dati 162, con un processore 164, eventualmente integrato nella macchina erogatrice 100. In questa figura, è rappresentato schematicamente il sistema di calcolo 161, che può essere remoto rispetto alla macchina erogatrice 100 (come mostrato) o in alternativa integrato al suo interno. Il sistema di calcolo 161 può comprendere o essere operativamente collegato al processore 164, ai mezzi di memorizzazione dati 162 con un database di formulazioni, a un dispositivo di input 163, ad esempio configurato come una tastiera e a un dispositivo di visualizzazione 159, che può essere montato direttamente sulla macchina erogatrice 100 (come mostrato) o in alternativa a distanza da esso ma operativamente collegato con esso. Il presente trovato non è tuttavia limitato alla configurazione illustrata nella figura 13A e prevede varie altre configurazioni di sistema informatico e hardware come descritto in precedenza. Ciascuno tra il sistema informatico 161, i mezzi di memorizzazione dati 162, il dispositivo di input 163 e il dispositivo di visualizzazione 159 può essere del tipo sopra descritto.
L'utente può quindi selezionare una formulazione finale dall'elenco di formulazioni possibili che possono essere erogate dalla macchina erogatrice. Una pluralità di prodotti fluidi associati contenuti in rispettive unità di contenimento formanti un sottogruppo della totalità delle unità di contenimento disponibili, ciascuno da erogare secondo una quantità predeterminata al fine di ottenere la formulazione finale, può essere identificato di conseguenza (si veda il blocco 171 nella figura 13B).
Secondo una versione qui fornita, il caricamento dei dati nell'unità di controllo può avvenire automaticamente perché l'unità di controllo è configurata per interagire con il software di gestione del colore sviluppato dal fornitore dei prodotti coloranti fluidi. Ad esempio, l'unità di controllo e gestione può essere opportunamente interfacciata con il software di gestione della formulazione di colore chiamato PAINTMANAGER® XI sviluppato da PPG INDUSTRIES.
In questo modo, i dati vengono trasferiti automaticamente all'unità di controllo della macchina erogatrice, in modo rapido e senza potenziali errori che possono verificarsi durante il caricamento dei dati.
In un'altra versione, il caricamento dei dati può avvenire manualmente. In questo caso, un operatore può caricare tutti i dati relativi all'elenco delle unità di contenimento e dei prodotti fluidi in esse contenuti.
In una forma di realizzazione alternativa della fase di configurazione, i dati non sono caricati nell'unità di controllo 164 ma, invece, è fornito un protocollo di comunicazione protetta tra l'unità di controllo 164 e un mezzo di memorizzazione dati remoto 162 contenente il database di formulazioni.
La fase di configurazione del metodo di controllo può comprendere comunicare all'unità di controllo le posizioni esatte previste delle unità di contenimento 111 nella macchina erogatrice 100, vale a dire nella zona di erogazione 115 e nell'una o più zone di stoccaggio 128 (si veda il blocco 170 nella figura 13B). In questo modo, il metodo informa l'utente sulle posizioni iniziali predeterminate di tutte le unità di contenimento 111. In un esempio, le posizioni delle unità di contenimento sono mostrate all'utente sul dispositivo di visualizzazione 159 in modo che in questa fase iniziale egli possa preparare la macchina erogatrice 100 posizionando ciascuna unità di contenimento nella rispettiva posizione prevista.
VISUALIZZAZIONE DELLA MACCHINA EROGATRICE
Il metodo di controllo prevede quindi di riprodurre graficamente sul dispositivo di visualizzazione 159 la disposizione della macchina erogatrice (si veda il blocco 172 nella figura 13B), con la rappresentazione di tutte le unità di contenimento 11 localizzate in rispettive posizioni dell'una o più zone di stoccaggio 28, come illustrato nella figura 5. In questo disegno è possibile vedere la rappresentazione della zona di erogazione 15, illustrata con una linea tratteggiata, che è illustrata con tutte e tredici le posizioni previste negli elementi di supporto 12 liberi, vale a dire, senza le unità di contenimento 11. Nella rappresentazione della zona di erogazione 15 è anche visibile il recipiente 18, appoggiato sul piano di supporto 17, integrato nella bilancia 16, che è disposta sull'elemento scorrevole 20 che scorre sulle guide lineari precedentemente descritte. La figura 5 illustra anche la rappresentazione degli elementi di protezione 26 e della porta scorrevole 27, che consente o impedisce l'accesso dell'operatore alla posizione di rimozione 24. La disposizione delle unità di contenimento 1 1 in questo disegno riflette la posizione reale delle unità di contenimento 111 nella macchina erogatrice 100. Nella rappresentazione illustrata a titolo esemplificativo nella figura 5, le unità di contenimento 11 sono disposte per formare una fila nel primo elemento modulare 34, sopra la zona di erogazione 15, due file nel secondo elemento modulare 35, al di sotto della zona di erogazione 15, e una pluralità di file, di una lunghezza inferiore, nel terzo elemento modulare 36.
In una versione, il metodo di controllo prevede di rendere disponibile all'utente, ad esempio sul dispositivo di visualizzazione 159, una rappresentazione della disposizione della macchina erogatrice, come quella illustrata nella figura 5.
Successivamente, il metodo può prevedere che l'utente verifichi visivamente che la disposizione delle unità di contenimento 11 nella rappresentazione sul dispositivo di visualizzazione 159 sia effettivamente corrispondente alla posizione effettiva delle rispettive unità di contenimento 111 nella macchina erogatrice 100. Se l'utente rileva discrepanze tra la rappresentazione della disposizione della macchina sul dispositivo di visualizzazione 159, egli può in alternativa spostare le unità di contenimento 111 sulla macchina nella posizione mostrata sul dispositivo di visualizzazione 159, oppure - al contrario - modificare manualmente la disposizione delle unità di contenimento 11 nella rappresentazione sul dispositivo di visualizzazione 159. In quest'ultimo caso, il metodo secondo la presente invenzione può implementare una funzione "trascina e rilascia" nota nello stato della tecnica con un display del tipo a schermo tattile, in base al quale l'utente può tenere premuto il proprio dito per alcuni secondi sull'unità di contenimento 11 da spostare, trascinarla nella nuova posizione (corrispondente a quella reale nella macchina) e rilasciarla, come illustrato a titolo esemplificativo nella figura 6.
In una versione alternativa, il metodo di controllo può prevedere una funzione implementata da hardware per verificare che la rappresentazione della macchina sia coerente con la disposizione effettiva della macchina erogatrice 100. Questa funzione di verifica consente di rilevare, attraverso uno o più dispositivi di rilevamento ottici, ad esempio una o più telecamere del tipo noto nello stato della tecnica, comunemente utilizzate nei controlli per applicazioni industriali, la posizione delle unità di contenimento 111 nella zona di stoccaggio 128, e la loro comunicazione all'unità di controllo. Ad esempio, i dispositivi di rilevamento ottico possono essere fissati al telaio 138 della macchina erogatrice 100, in posizioni adatte in modo che il loro campo visivo includa l'una o più zone di stoccaggio 128.
Se sono presenti discrepanze tra quanto rilevato dai dispositivi di rilevamento ottico e la rappresentazione della disposizione della macchina sul dispositivo di visualizzazione 159, l'unità di controllo aggiorna la disposizione delle unità di contenimento 1 1 secondo quanto è stato rilevato.
In questa versione, la funzione di verifica può essere attivata dall'utente, ad esempio premendo un tasto speciale sul dispositivo di visualizzazione 159, in particolare prima che la macchina erogatrice 100 inizi a funzionare. Ad esempio, l'utente può eseguire questa funzione di verifica all'inizio di ogni giornata lavorativa, per verificare che la rappresentazione della macchina mostri una disposizione che riflette la disposizione effettiva delle unità di contenimento 111 nella macchina erogatrice 100.
Inoltre, nel metodo di controllo secondo il presente trovato, può essere prevista una fase per ottimizzare la disposizione delle unità di contenimento 111 nella macchina erogatrice 100 che può essere attivata dall'utente, ad esempio premendo un relativo tasto di un dispositivo di input o una relativa icona in un'interfaccia grafica utente, ad esempio comprendente la rappresentazione grafica della disposizione della macchina, visualizzata sul dispositivo di visualizzazione 159. La fase di ottimizzazione può prevedere di calcolare il consumo dei prodotti fluidi contenuti in tutte le unità di contenimento 11 1 ricevute nella macchina erogatrice 100, in un determinato periodo di tempo, ordinandoli in maniera decrescente dal più elevato al più basso.
La fase di ottimizzazione può prevedere anche di dividere le diverse zone di stoccaggio 28 in due o più aree destinate a ricevere prodotti fluidi aventi sostanzialmente lo stesso (grado di) consumo. Ad esempio, una prima zona può essere definita dalla zona di stoccaggio 28 del primo elemento modulare 34, una seconda area può essere definita dalla zona di stoccaggio 28 del secondo elemento modulare 35 e una terza area può essere definita dalla zona di stoccaggio 28 del terzo elemento modulare 36. La fase di ottimizzazione può prevedere di evidenziare sul dispositivo di visualizzazione 159, che illustra la rappresentazione della disposizione della macchina erogatrice 100 ad esempio come nella figura 5, i prodotti con il consumo più elevato in modo che vengano tutti spostati in detta prima area, a cui è più comodo accedere per l'utente, dal momento che egli può rimuovere o inserire le unità di contenimento in questa area senza doversi piegare o spostare, poiché è disposta immediatamente sopra la zona di erogazione. Allo stesso modo, la fase di ottimizzazione può prevedere di evidenziare i prodotti con consumi intermedi (che sono meno utilizzati rispetto ai precedenti, ma in ogni caso, utilizzati piuttosto di frequente) in modo che essi vengano spostati tutti in detta seconda area, e anche evidenziare prodotti con un consumo basso (vale a dire, quelli che vengono utilizzati soltanto in quantità basse) in modo che vengano spostati tutti in detta terza area.
La fase di ottimizzazione consente vantaggiosamente di disporre le unità di contenimento 111 nella macchina erogatrice 100 in base alla rispettiva frequenza di utilizzo e consumo, in modo che le unità più utilizzate siano disposte tutte nelle posizioni più comode accessibili all'operatore, in modo tale da ridurre ulteriormente il tempo necessario per collocare le unità di contenimento 111 nella zona di erogazione 115, e analogamente i tempi per rimuoverle da quest'ultima.
GESTIONE DELLA ZONA DI EROGAZIONE
Quando l'utente seleziona una particolare formulazione da erogare (si veda il blocco 171 nella figura 13B), il metodo di controllo secondo il presente trovato prevede di evidenziare le unità di contenimento 11 necessarie per ottenere questa formulazione nella rappresentazione della disposizione della macchina erogatrice che viene mostrata all'utente sul dispositivo di visualizzazione 159 (si veda il blocco 173 nella figura 13B). Queste unità di contenimento 11 possono quindi essere rimosse dalla loro posizione attuale nell'una o più zone di stoccaggio 28, per essere posizionate nella zona di erogazione 15 per la produzione della formulazione finale.
In una versione fornita a titolo esemplificativo, illustrata nella figura 7, le unità di contenimento 11 da rimuovere sono circondate da un rettangolo, che può ad esempio essere colorato o lampeggiante ad intermittenza. In questo disegno, le unità di contenimento 11 identificate dai codici "405", "429", "414" e "475" sono evidenziate a titolo esemplificativo non limitativo.
Grazie a ciò, l'utente viene guidato, immediatamente ed intuitivamente, mediante la rappresentazione sul display per spostare le rispettive unità di contenimento 11 nella macchina erogatrice reale, in modo che il loro spostamento sia rapido e semplice da eseguire.
Secondo il presente trovato, inoltre, possono facoltativamente essere previsti mezzi di segnalazione luminosa, ad esempio comprendenti una o più luci a LED, associati a ciascuna posizione dell'una o più zone di stoccaggio 128. In questa variante, mentre il dispositivo di visualizzazione 159 illustra le rappresentazioni delle unità di contenimento 11 che devono essere rimosse, contemporaneamente nella macchina erogatrice 100 vengono accesi i LED associati alle posizioni in cui le unità di contenimento 111 devono essere rimosse.
Successivamente, il metodo di controllo secondo il presente trovato può prevedere di visualizzare sul dispositivo di visualizzazione 159 una rappresentazione della zona di erogazione 15, e verosimilmente l'elenco di unità di contenimento 11 coinvolte nella formulazione selezionata. Esempi di questo tipo di display sono illustrati nelle figure 8 e 9, che elencano le quattro unità di contenimento 11 identificate dai codici sopra elencati.
Nel metodo di controllo secondo il presente trovato, l'unità di controllo può memorizzare, ad esempio mantenendo una cronologia, la posizione delle unità di contenimento 11 sugli elementi di supporto 12 della zona di erogazione 15.
Ciò significa che il metodo di controllo rende la macchina erogatrice 100 molto flessibile da utilizzare per gli utenti.
In una prima modalità di utilizzo, al termine di ciascun ciclo di erogazione, l'utente può rimuovere le unità di contenimento 11 dalla zona di erogazione 15 per riportarle alle loro rispettive posizioni nelle zone di stoccaggio 28. In questo caso, la zona di erogazione 15 è normalmente priva di unità di contenimento 11, come illustrato nelle figure 5 e 7.
Secondo il metodo di controllo del presente trovato esso può prevedere di mostrare nella rappresentazione della disposizione della macchina erogatrice, in particolare con una diversa modalità grafica, la posizione originale delle unità di contenimento 11 che sono disposte temporaneamente sugli elementi di supporto 12 della zona di erogazione 15. Nell'esempio illustrato nella figura 10, sono illustrate anche le unità di contenimento 11 collocate temporaneamente nella zona di erogazione 15, ad esempio in trasparenza, nella loro posizione originale aH'intemo delle zone di stoccaggio 28.
È evidente che questa variante facilita l'utente nelle operazioni per rimuovere le unità di contenimento 11 dalla zona di erogazione 15, poiché lo guida a riportare ciascuna unità di contenimento 11 nella propria posizione. Questa variante è particolarmente vantaggiosa quando la macchina erogatrice 100 viene utilizzata secondo la prima modalità di utilizzo descritta sopra, e consente contemporaneamente sia di mantenere libera la zona di erogazione 15, e anche di mantenere una disposizione ordinata delle unità di contenimento 11 nelle zone di stoccaggio 28, in modo che ogni unità sia collocata nella posizione prevista.
In una seconda modalità di utilizzo, non è previsto di rimuovere sistematicamente le unità di contenimento 11 dalla zona di erogazione 15 alla fine di ciascun ciclo di erogazione. In questa modalità di utilizzo, dopo aver selezionato una nuova formulazione da erogare, l'utente rimuove soltanto alcune unità di contenimento 11 al fine di disporre nella zona di erogazione 15 le unità di contenimento 11 coinvolte nella nuova formulazione.
Questo metodo di utilizzo è particolarmente conveniente quando le formulazioni che vengono erogate più di frequente coinvolgono un certo numero di prodotti fluidi, ad esempio prodotti di base, che sono comuni alle formulazioni più ricorrenti. In questo modo, l'utente evita di dover rimuovere tutte le unità di contenimento 11 dalla zona di erogazione 15 perché alcune di esse possono rimanere lì in quanto sono presenti in diverse formulazioni.
Questa seconda modalità di utilizzo si riflette nelle rappresentazioni illustrate nelle figure 8 e 9.
In questi disegni, sopra l'elenco di prodotti fluidi necessari per la formulazione selezionata, i contenitori 42 compresi nelle rispettive unità di contenimento 1 1 sono illustrati schematicamente, disposti sull'elemento di supporto 12 della zona di erogazione 15. La posizione dei contenitori, in posizioni numerate da “1" a "13" da sinistra a destra, riflette la posizione effettiva delle unità di contenimento 111 nella zona di erogazione 115 della macchina erogatrice 100.
Come menzionato sopra, secondo il metodo di controllo secondo il presente trovato, l'unità di controllo può memorizzare, ad esempio mantenendo una cronologia, le unità di contenimento disposte nella zona di erogazione 15.
Il metodo di controllo prevede quindi di verificare se uno o più dei prodotti fluidi presenti nell'elenco sono contenuti in un'unità di contenimento 11 già presente nella zona di erogazione 15, ad esempio lasciati lì al termine di precedenti cicli di erogazione.
Al termine di questa verifica, è previsto di mostrare graficamente sul dispositivo di visualizzazione 159 le unità di contenimento 11 già in posizione.
Nell'esempio illustrato, le unità di contenimento 11 identificate dai codici “475" e "405" sono già disposte nella zona di erogazione 15.
Le unità di contenimento 11 disposte nella zona di erogazione 15 possono essere evidenziate graficamente, ad esempio mediante un ispessimento del contorno del contenitore 42, in particolare con una linea colorata o spezzata, e/o mediante l'associazione di un lucchetto, che è indicativo del fatto che queste unità di contenimento 11 sono già in posizione e non devono essere rimosse al fine di liberare posizioni per gli altri prodotti fluidi compresi nell'elenco seguente.
In una versione, viene previsto di evidenziare graficamente i prodotti fluidi nell'elenco, a cui può essere associato anche un lucchetto, insieme a una dicitura che informa l'utente che sono già disposti in posizione. In una variante, è possibile evidenziare graficamente, ad esempio con una colorazione particolare, le linee dell'elenco corrispondenti ai prodotti fluidi che devono ancora essere collocati nella zona di erogazione 15, verosimilmente insieme a una dicitura che informa l'utente che quei prodotti devono ancora essere posizionati.
Nell'esempio mostrato, l'utente deve quindi sostituire due unità di contenimento 11 presenti nella zona di erogazione 15 con le due unità di contenimento 1 1 contenenti i prodotti fluidi identificati dai codici “414“ e 429“.
Il metodo di controllo secondo il presente trovato prevede una fase facoltativa per verificare la presenza di tutte le unità di contenimento 11 necessarie per ottenere la formulazione selezionata, prima di iniziare il ciclo di erogazione.
La fase di verifica può essere avviata dall'utente, ad esempio, premendo sul dispositivo di visualizzazione 159 l'icona “Scansione", indicata dal numero di riferimento 61 nelle figure 8 e 9.
Se la fase di verifica o di scansione è positiva, il ciclo di erogazione può essere avviato per ottenere la formulazione selezionata. Grazie alla fase di verifica, il ciclo di erogazione può essere eseguito in modo efficace e rapido, senza interruzioni a causa della mancanza di uno degli ingredienti necessari a completare la formulazione selezionata.
La rappresentazione nella figura 9 illustra un esempio di un'interfaccia utente grafica visibile sul dispositivo di visualizzazione 159 se la fase di verifica ha esito negativo. In questo caso, infatti, il metodo di controllo rileva la presenza di soltanto tre prodotti fluidi, rispetto ai quattro necessari, e precisamente i prodotti identificati dai codici “429“, “475“ e “405“, mentre il prodotto avente codice “414“ è mancante.
Il metodo può prevedere di evidenziare graficamente questa condizione all'utente sul dispositivo di visualizzazione 159. A titolo esemplificativo non limitativo, può essere previsto sia di evidenziare i prodotti fluidi presenti, ad esempio ispessendo il contorno dei rispettivi contenitori 42 e/o evidenziare le linee corrispondenti dell'elenco con una determinata colorazione, e anche di evidenziare il prodotto mancante, ad esempio colorando la riga corrispondente dell'elenco con un colore luminoso, insieme a un messaggio di avviso per l'utente per informarlo che questo prodotto non è stato trovato.
La fase di verifica o scansione può essere eseguita ad esempio per mezzo di un lettore ottico, ad esempio un lettore di codici a barre noto nello stato della tecnica, che è disposto sull'elemento scorrevole 120 ed è configurato per rilevare un codice di identificazione (ad esempio, un codice a barre) che è associato univocamente a ciascuna unità di contenimento 111. In una versione, la fase di verifica o scansione prevede che l'elemento scorrevole 120 che porta il lettore ottico scorra lungo le proprie guide al fine di attraversare, parallelo alla direzione longitudinale X, l'intera zona di erogazione 115, ad esempio partendo da sinistra a destra, in modo da rilevare il codice associato a ciascuna unità di contenimento 111 disposta nelle tredici posizioni disponibili sugli elementi di supporto 112.
Si noti che la rappresentazione della zona di erogazione 15 illustrata nelle figure 8 e 9 include anche un'icona “Annulla" per arrestare le operazioni in corso, indicate dal numero di riferimento 62, nel caso in cui - per qualsiasi motivo - la formulazione selezionata non debba più essere erogata.
Inoltre, la rappresentazione della zona di erogazione 15 illustrata nelle figure 8 e 9 comprende anche la selezione della strategia o modalità di erogazione, che sarà descritta in maggior dettaglio nel paragrafo seguente, e che può essere configurata come un menu “a tendina" , indicato dal numero di riferimento 63.
Infine, la rappresentazione della zona di erogazione 15 illustrata nelle figure 8 e 9 include anche un'icona, indicata dal numero di riferimento 64, per mezzo della quale l'utente può tornare alla rappresentazione della disposizione complessiva della macchina erogatrice, ad esempio come illustrato nelle figure 5, 7 e 10-12.
GESTIONE DELLA FASE DI EROGAZIONE
Il metodo di controllo della macchina erogatrice 100 è in grado di gestire, ad esempio, l'erogazione di una quantità di una formulazione finale preparata a partire da ad esempio cinque o più prodotti fluidi diversi - come tipicamente necessario per applicazioni di finitura automobilistica - in meno di cinque minuti e con una precisione di ± 0,01 g per ingrediente. A seconda del numero di prodotti fluidi coinvolti nella formulazione finale, il ciclo di erogazione può variare da tre a dieci minuti, mantenendo allo stesso tempo l'elevata precisione di erogazione desiderata, ad esempio fino a ± 0,05 g per ingrediente.
Il metodo di controllo secondo il presente trovato può prevedere di mantenere memorizzato, ad esempio mantenendo una cronologia, le quantità di prodotto fluido contenuto all'interno di ciascuna unità di contenimento 111.
In una versione, questa quantità può essere calcolata conoscendo il peso specifico di ogni singolo prodotto fluido. In questo modo, è possibile sottrarre la quantità (in peso) di prodotto fluido che è stato erogato dalla quantità nominale (in volume) contenuta nel contenitore 142, effettuando la conversione del peso- volume per mezzo del valore (noto) del peso specifico.
Secondo alcune versioni del metodo di controllo qui descritto, è previsto di visualizzare, almeno schematicamente, il grado di riempimento dei contenitori 42 compresi nelle unità di contenimento 11 disposte nella zona di erogazione 15, come mostrato nelle rappresentazioni illustrate a titolo esemplificativo nelle figure 8 e 9.
Il metodo di controllo secondo la presente invenzione consente di prevedere il caso in cui la quantità di un determinato prodotto fluido da erogare sia inferiore alla quantità dello stesso prodotto contenuto allinterno della rispettiva unità di contenimento 111. Infatti, poiché l'unità di controllo conosce la quantità di prodotto contenuta nel serbatoio 142 dell'unità di contenimento 111, e conosce anche la quantità di quello stesso prodotto che deve essere erogato per ottenere la formulazione finale selezionata, calcolando la differenza tra queste due quantità è possibile prevedere quando la quantità disponibile non è sufficiente.
In questo caso, il metodo di controllo secondo la presente invenzione consente vantaggiosamente all'utente di selezionare la strategia di erogazione preferita da diverse modalità di erogazione disponibili, ad esempio mediante un menu a tendina 63 sopra menzionato, come illustrato nelle figure 8 e 9.
Una possibile prima modalità di erogazione secondo il metodo secondo il presente trovato prevede di seguire la sequenza della formulazione, erogando i diversi prodotti fluidi secondo l'ordine dell'elenco di ingredienti della rispettiva formulazione finale. Questa è la modalità “standard" che viene proposta come predefinita, ma che l'utente può ancora scegliere di modificare, utilizzando il menu a tendina.
Una seconda modalità di erogazione prevede di erogare i prodotti fluidi seguendo l'ordine secondo il quale le unità di contenimento sono disposte sulla griglia. In altre parole, questa modalità prevede di seguire, durante il ciclo di erogazione, la sequenza delle unità di contenimento, una dopo l'altra, da un'estremità all'altra estremità della zona di erogazione (ad esempio dall'estremità sinistra all'estremità destra, o viceversa). In alcuni casi, questa modalità è vantaggiosa poiché consente di ridurre al minimo la corsa complessiva dell'elemento scorrevole 120 che trasporta il recipiente 118, riducendo così la durata complessiva del ciclo di erogazione.
Una terza e una quarta modalità di erogazione prevedono rispettivamente di erogare l'uno o più prodotti fluidi, per primo o rispettivamente per ultimo, per cui il metodo di controllo secondo il presente trovato ha verificato che la quantità disponibile non è sufficiente per completare la formulazione finale. In questo caso, queste modalità di erogazione sono vantaggiose poiché non vincolano l'utente a rimanere sulla macchina erogatrice 100 per l'intera durata del ciclo di erogazione, al fine di impedire, in sua assenza, che il ciclo venga interrotto perché un prodotto fluido è terminato, come potrebbe accadere seguendo la prima o la seconda modalità di erogazione.
Infatti, seguendo la prima o la seconda modalità di erogazione, quando il ciclo di erogazione inizia a erogare il prodotto fluido che è presente in una quantità insufficiente, il ciclo viene interrotto fino a quando l'utente non ritorna, il quale dovrà sostituire il serbatoio terminato 142 con un nuovo serbatoio pieno 142 nell'unità di contenimento 111 del prodotto fluido terminato. È ovvio che ciò è svantaggioso perché aumenta significativamente i tempi di erogazione poiché il ciclo può essere interrotto per un lungo periodo, durante l'assenza dell'utente.
Grazie alla flessibilità del metodo di controllo secondo il presente trovato, per ovviare a questo inconveniente, quando l'unità di controllo indica sul dispositivo di visualizzazione 159 che uno dei prodotti fluidi presenti nella zona di erogazione non è sufficiente per completare la formulazione finale selezionata, l'utente può selezionare la terza o quarta modalità di erogazione. Nel primo caso, il prodotto fluido esaurito viene erogato per primo e l'utente, sapendo ciò, può rimanere a sorvegliare la macchina erogatrice 100 in modo da sostituire l'unità di contenimento 111 terminata con quella nuova contenente lo stesso prodotto fluido. Dopodiché, il ciclo di erogazione continua automaticamente, senza richiedere la presenza dell'utente, che può ritornare dopo alcuni minuti per rimuovere il recipiente 118 contenente la formulazione finale selezionata. Nel secondo caso, d'altra parte, il fluido esaurito viene erogato per ultimo e quindi l'utente, non appena il ciclo di erogazione viene avviato, può allontanarsi dalla macchina erogatrice 100 e quando ritorna, la formulazione finale è stata sostanzialmente erogata, ad eccezione della quantità mancante del prodotto fluido insufficiente. In questo modo, non appena l'utente ritorna alla macchina erogatrice 100, sostituisce l'unità di contenimento 111 terminata con quella nuova contenente lo stesso prodotto fluido e immediatamente dopo il ciclo di erogazione può essere completato.
In una versione qui descritta, il metodo di controllo secondo il presente trovato è anche in grado di gestire, integralmente con il ciclo di erogazione automatico, l'aggiunta manuale di uno o più prodotti fluidi, tipicamente al termine del ciclo di erogazione quando il recipiente 118 è ancora presente sul piano di supporto 117 e l'elemento scorrevole 120 si è spostato nella posizione di rimozione 124. Tali prodotti possono essere, ad esempio, additivi o altre sostanze simili contenute in flaconi o bottiglie alloggiati nel compartimento ausiliario 129.
Se la formulazione finale selezionata richiede l'aggiunta manuale di uno o più prodotti, questi prodotti possono essere compresi nell'elenco di prodotti compreso nella rappresentazione della zona di erogazione 15, verosimilmente accompagnati da un messaggio di avviso che informa l'utente che questo prodotto deve essere erogato manualmente e non deve essere disposto sugli elementi di supporto 112 della zona di erogazione 115.
Secondo questa versione, il metodo di controllo può prevedere di controllare, sul dispositivo di visualizzazione 159 e/o su un display associato alla bilancia 1 16, la quantità di prodotto aggiunta manualmente, quando l'utente lo versa gradualmente nel recipiente 118. Questo controllo si basa sul rilevamento della bilancia 116, su cui il recipiente rimane fermo anche durante l'eventuale aggiunta manuale di detti uno o più prodotti.
In un'altra versione del metodo di controllo secondo il presente trovato, viene previsto di suddividere l'erogazione di un prodotto fluido, se la quantità da erogare supera la capacità della bilancia 116, vale a dire il valore massimo che può essere misurato da questo strumento di misurazione. Ad esempio, la capacità della bilancia 1 16 può essere di 2,2 kg. Poiché nelle versioni qui descritte a titolo esemplificativo la capacità massima del serbatoio 142 è di 2 litri, certi prodotti fluidi aventi un peso specifico elevato possono pesare anche più della capacità della bilancia. Di conseguenza, alcune formulazioni possono richiedere una quantità di un determinato prodotto fluido, ad esempio pari a 3 kg di prodotto, che supera la capacità dello strumento di misurazione.
Secondo questa versione del metodo di controllo, viene previsto in primo luogo di verificare se ciascuna quantità di prodotto fluido che deve essere erogata supera la capacità della bilancia 116. Nel caso in cui la verifica abbia esito positivo, l'unità di controllo aziona l'unità di erogazione 111 contenente quel particolare prodotto fluido in modo tale che questo prodotto venga erogato in due erogazioni successive, in ognuna delle quali, ad esempio, metà della quantità totale da erogare viene erogata. Nell'esempio sopra descritto, il prodotto fluido viene quindi erogato ad esempio in due erogazioni successive di 1,5 kg ciascuna.
Inoltre, secondo il metodo di controllo secondo il presente trovato, prima di ciascun ciclo di erogazione può essere prevista una fase preliminare per verificare la presenza del recipiente 118 sul piano di supporto 117. Questa fase può essere eseguita grazie a un sensore di presenza del tipo noto nello stato della tecnica, integrato nell'elemento scorrevole 120, e associato alla bilancia 116, che rileva la presenza, o assenza/errato montaggio, del recipiente 118. Se il sensore di presenza rileva che il recipiente 1 18 è assente, il metodo di controllo prevede di impedire l'inizio del ciclo di erogazione e, allo stesso tempo, di inviare un segnale di allarme che informa l'utente che il recipiente 1 18 è assente o montato in modo errato. Questa fase di verifica preliminare è vantaggiosa poiché impedisce che la macchina erogatrice 100 venga sporcata mediante l'erogazione di prodotti coloranti fluidi, nel caso in cui il recipiente 118 sia accidentalmente assente o montato in modo errato. Il metodo di controllo può anche prevedere di verificare che le dimensioni, in termini di capacità o volume, del recipiente 118 siano adatte a ricevere la quantità fornita dalla formulazione finale selezionata. Secondo questa variante, l'unità di controllo è stata dotata, come dati di input, del peso e del volume di diversi recipienti 118 che possono essere usati per ricevere i prodotti fluidi erogati mediante la macchina erogatrice 100. In questo modo, mentre il sensore rileva la presenza del recipiente 118, la bilancia 116 rileva il suo peso in modo che possa essere rilevato se si tratta di un recipiente 118 avente un volume adeguato a ricevere la formulazione finale selezionata.
Inoltre, il metodo di controllo secondo la presente invenzione può comprendere, prima di ogni ciclo di erogazione una fase preliminare, in cui viene verificato se la porta 127 che dà accesso alla zona di rimozione 124 è correttamente chiusa in modo da impedire l'avvio del ciclo di erogazione se la porta 127 è ancora aperta o non è chiusa correttamente. Ciò aumenta la sicurezza della macchina erogatrice, che non può funzionare se la porta 127 non è chiusa in modo da evitare qualsiasi possibile ferita accidentale alle mani dell'operatore.
Secondo il metodo di controllo secondo il presente trovato, possono inoltre essere previsti mezzi per regolare i parametri di funzionamento della macchina erogatrice 100 che controlla il ciclo di erogazione, come ad esempio la velocità di erogazione del prodotto fluido mediante l'unità di pompaggio 145 e/o la velocità di traslazione dell'elemento scorrevole 120 che trasporta le bilance 116 e il recipiente 118 e/o la tolleranza di erogazione massima che è accettabile, verosimilmente in modo individuale per ciascun prodotto fluido contenuto in rispettive unità di contenimento 111.
La regolazione dei parametri rende la macchina erogatrice 100 molto flessibile, il che, a seconda delle esigenze, può funzionare in un modo più o meno rapido e, di conseguenza, più o meno precisamente. Ad esempio, se la macchina erogatrice viene usata per eseguire cicli di erogazione di prova, le cui formulazioni sono destinate a scopi di prova, allora i parametri operativi della macchina possono essere variati al fine di renderla più veloce, a scapito della precisione di erogazione. In particolare, una maggiore tolleranza accettabile di una quantità erogata consente la possibilità di ottenere fasi di erogazione più rapide per raggiungere la quantità necessaria, di ridurre il tempo di attesa per stabilizzare la lettura della bilancia e di spostare più velocemente l'elemento scorrevole 120. A titolo esemplificativo, se viene accettata una sensibilità della bilancia 116 pari a 0,05 grammi, anziché una sensibilità di 0,01 grammi come sopra descritto, i tempi di erogazione possono essere ridotti di circa il 10%, aumentando corrispondentemente la velocità di movimento dell'elemento scorrevole 120.
Il metodo di controllo può prevedere che la regolazione dei parametri operativi possa essere eseguita tramite il dispositivo di visualizzazione 159, per mezzo di un'interfaccia facile ed intuitiva da utilizzare, ma con accesso protetto, ad esempio per mezzo di una password. In questo modo, è possibile impedire all'utente di modificare accidentalmente e inavvertitamente i parametri operativi della macchina.
Secondo il metodo di controllo secondo il presente trovato, può inoltre essere previsto di associare facoltativamente mezzi di segnalazione visiva, ad esempio configurati come una o più strisce di luci a LED, alla zona di erogazione 115 per informare l'utente, verosimilmente posizionato distante dalla macchina erogatrice, sullo stato del ciclo di erogazione. In una variante esemplificativa, l'unità di controllo può comandare che l'una o più strisce di luci a LED assumano un colore blu quando la macchina erogatrice esegue un ciclo di erogazione, un colore verde quando il ciclo è terminato e la macchina è pronta per eseguire un nuovo ciclo, e un colore rosso se il ciclo viene interrotto perché viene rilevato un problema o un malfunzionamento. Ad esempio, è previsto che l'una o più strisce di luci a LED diventino rosse quando il prodotto contenuto in almeno una delle unità di contenimento termina durante l'erogazione, senza aver raggiunto la quantità che si prevede di erogare. In questa versione del metodo, l'unità di controllo può anche essere configurata per inviare un segnale di avviso del problema o malfunzionamento all'utente, ad esempio tramite un messaggio di testo o e-mail su un dispositivo elettronico fornito all'utente, come ad esempio un telefono cellulare o un computer portatile, o un avviso su uno smartwatch indossato dall'utente.
MANUTENZIONE E GESTIONE DI STOCCAGGIO
Con riferimento alla figura 11, descriveremo ora una funzione facoltativa del metodo di controllo secondo il presente trovato che consente di visualizzare le unità di contenimento 11, collocate sia nelle zone di stoccaggio 28 e anche nella zona di erogazione 15, che non sono state usate per un certo tempo.
Ad esempio, il tempo trascorso dall'ultimo utilizzo può essere impostato dall'utente, tra le impostazioni che consentono di configurare il metodo per controllare la macchina erogatrice. In alternativa, il metodo di controllo secondo il presente trovato può comprendere memorizzare per ciascuna unità di contenimento la data dell'ultimo utilizzo in un ciclo di erogazione e il calcolo del tempo che è trascorso da questa data dell'ultimo utilizzo. Ad esempio, il tempo può essere pari a una settimana, o due settimane, o un mese, o più. Il tempo trascorso dalfultimo utilizzo viene quindi confrontato con una soglia di tempo predeterminata.
Secondo questa versione, il metodo di controllo prevede di evidenziare graficamente le unità di contenimento 1 1 che non sono state utilizzate per un tempo più lungo di quello impostato dall'utente nella rappresentazione della disposizione della macchina erogatrice. Ad esempio, come mostrato nella figura 11, queste unità di contenimento 11 possono essere evidenziate con un punto esclamativo, combinato con un anello chiuso su cui sono disposte una o più frecce.
L'evidenziazione grafica delle unità di contenimento 11 non utilizzate per un tempo più lungo del tempo impostato può essere richiesta facoltativamente dall'utente, per mezzo di un'icona speciale prevista sul dispositivo di visualizzazione 159.
Grazie a questa funzione, il metodo di controllo consente all'utente di visualizzare in modo intuitivo e rapido tutte le unità di contenimento 11 per cui è necessario eseguire il ricircolo per miscelare in modo omogeneo il prodotto fluido che, non essendo stato utilizzato per un certo tempo, può asciugarsi e almeno in parte ostruire il complesso di condotti compreso nell'unità di contenimento 111.
La macchina erogatrice 100 offre la possibilità di effettuare cicli di ricircolo del prodotto fluido contenuto nel contenitore 142, disponendo opportunamente le valvole comprese nell'unità di contenimento 111. Il flusso di ricircolo del fluido è ottenuto per mezzo dell'unità di pompaggio 145, azionata mediante il rispettivo motore, disposto sull'elemento scorrevole 120. Di conseguenza, il ricircolo del prodotto fluido può essere effettuato, se necessario, nella zona di erogazione 115. Secondo il metodo del presente trovato, una volta evidenziate graficamente le unità di contenimento 11 per cui è necessario eseguire il ricircolo, l'utente può procedere in alternativa nelle due modalità seguenti.
In una prima modalità, può essere previsto di far ricircolare soltanto i prodotti fluidi contenuti nelle unità di contenimento 11 compresi nella formulazione finale da erogare. Nell'esempio della figura 11, la zona di erogazione 15 comprende tre unità di contenimento 11 per cui è necessario eseguire il ricircolo, vale a dire, in particolare, le unità di contenimento identificate dai codici “429“, “403“ e “423“. Se la formulazione finale da erogare comprende uno o più di questi prodotti fluidi, prima di eseguire il ciclo di erogazione, l'elemento scorrevole 120 viene portato in corrispondenza dell'unità di contenimento 111 per cui è necessario eseguire il ricircolo, e fa ricircolare il prodotto fluido, nel modo descritto sopra.
In alternativa, se le circostanze lo consentono, l'utente può scegliere di far ricircolare periodicamente tutte le unità di contenimento 11 che ne hanno bisogno, vale a dire, ad esempio, tutte quelle illustrate graficamente nella figura 11. Per fare ciò, il metodo di controllo secondo il presente trovato prevede che l'utente disponga, sull'elemento di supporto 112 della zona di erogazione 115, in tutte e tredici le posizioni disponibili, un uguale numero di unità di contenimento 111 per cui è necessario eseguire il ricircolo.
In questo modo, è possibile avviare uno o più cicli di ricircolo esclusivo, in cui l'elemento scorrevole 120 è disposto in corrispondenza di ciascuna unità di contenimento 111 disposta sull'elemento di supporto 112, per eseguire il ricircolo di tutte loro, una dopo l'altra, in gruppi di tredici alla volta.
Questa variante è vantaggiosa poiché consente di accorciare la durata dei cicli di erogazione, che non comprendono la fase di ricircolo dei prodotti contenuti in una o più unità di contenimento 111, se l'operazione di ricircolo viene eseguita periodicamente a intervalli di tempo regolari, come descritto sopra.
Secondo il metodo di controllo qui descritto, può anche essere previsto che l'utente possa selezionare una particolare unità di contenimento 11 dal dispositivo di visualizzazione 159, ad esempio mantenendo premuto il corrispondente simbolo grafico per alcuni secondi. Nell'esempio mostrato nella figura 12, dopo che l'utente ha selezionato l'unità contenitore identificata dal codice “421“, viene aperta una finestra di dialogo, indicata dal numero 65 nel disegno, comprendente un campo che può essere modificato dall'utente, indicato dal numero 66, relativo alla quantità di prodotto fluido presente nell'unità di contenimento 111. Ciò consente all'utente di verificare che la quantità di prodotto fluido indicata sul dispositivo di visualizzazione 159 sia effettivamente quella contenuta nell'unità di contenimento, e verosimilmente di modificarla nel campo 66 per adattarla alla quantità reale. Al fine di effettuare questa verifica, l'utente può rimuovere l'unità di contenimento 111 da controllare e disporla sulla bilancia 116 compresa nella macchina erogatrice 100. Poiché l'unità di controllo della macchina conosce sia la tara delle unità di contenimento 111 che anche il peso specifico del prodotto fluido ivi contenuto, grazie al valore letto sulla bilancia 116, è possibile calcolare direttamente il volume di fluido presente all'intemo dell'unità di contenimento 111 in questione. Di conseguenza, se questo valore non coincide con quello mostrato nel campo 66, allora l'utente lo modificherà secondo quanto è rilevato dalla bilancia 116.
Grazie a questa funzione, il metodo di controllo è particolarmente flessibile poiché consente di verificare, ad esempio mediante campionamento, se il prodotto fluido contenuto nell'unità di contenimento 1 11 è quello indicato sul dispositivo di visualizzazione 159 e/o di regolare manualmente tale quantità.
Se, ad esempio, l'utente ha rimosso una certa quantità di prodotto fluido da una delle unità di contenimento 111 per erogarla all'esterno della macchina, l'unità di controllo non può naturalmente tener conto della erogazione manuale al di fuori della macchina. Pertanto, grazie alla flessibilità del metodo, è possibile impostare manualmente la quantità residua di prodotto fluido, anche a seguito di una erogazione manuale all'esterno della macchina.
Inoltre, questa possibilità di regolare manualmente la quantità di prodotto fluido contenuto in un'unità di contenimento 111 rende molto flessibile l'uso della macchina erogatrice 100 poiché l'utente può anche scegliere di sostituire anticipatamente il contenitore 142 contenente una quantità minima residua di prodotto fluido con un nuovo contenitore 142, completamente riempito con il prodotto fluido. In questo modo, l'utente evita di dover effettuare la sostituzione durante il primo ciclo di erogazione che coinvolge quel particolare prodotto fluido, quando con ogni probabilità la quantità residua di prodotto non sarà sufficiente a garantire l'erogazione della quantità necessaria.
Secondo una variante, non illustrata, il metodo di controllo qui descritto prevede anche una funzione per gestire una sostituzione anticipata delle unità di contenimento 111 aventi contenitori 142 prossimi aH'esaurimento. In questa variante, premendo un'icona dedicata sul dispositivo di visualizzazione 159, l'utente può ottenere una visualizzazione grafica - nel contesto della disposizione della macchina -di tutte le unità di contenimento 11 contenenti una quantità di prodotto fluido inferiore ad un valore di soglia preimpostato. Ad esempio, questa variante può prevedere di evidenziare graficamente tutte le unità di contenimento 1 1 in cui è presente una quantità residua di prodotto fluido inferiore a 0, 1 cc. In una forma di realizzazione, le unità di contenimento possono essere evidenziate graficamente mediante linee o simboli grafici, spezzati e/o colorati e/o lampeggianti, che possono essere disposti sopra o intorno alle unità di contenimento 11 che devono essere evidenziate. Grazie alla precedente funzione di sostituzione sopra descritta, l'utente può sostituire i contenitori 142 delle unità di contenimento 111 mostrate sullo schermo, con rispettivi nuovi contenitori, completamente riempiti con lo stesso prodotto fluido.
Successivamente, l'utente imposterà manualmente, per mezzo della finestra di dialogo 65, la quantità corretta di prodotto fluido contenuta nelle unità di contenimento in cui il contenitore è stato sostituito. In particolare, l'utente selezionerà, nella rappresentazione della disposizione della macchina erogatrice, una alla volta, le unità di contenimento 11 in cui il contenitore esaurito è stato sostituito con uno nuovo, e imposterà nel campo 66 la quantità di prodotto fluido presente, pari a quella nominale, vale a dire, ad esempio pari a 0,5 litri, oppure a 1 litro, oppure a 2 litri, a seconda della capacità nominale del contenitore sostituito. Inoltre, secondo il metodo di controllo qui descritto, può essere prevista una funzione per aggiungere un'unità di contenimento alla macchina erogatrice 100. Questa funzione è particolarmente utile quando le formulazioni che possono essere erogate mediante la macchina contengono un nuovo colore rilasciato dal produttore dei prodotti coloranti fluidi. In questo caso, è possibile istruire l'unità di controllo sulla presenza del nuovo prodotto, per il quale è possibile suggerire una determinata posizione nelle zone di stoccaggio 128 della macchina erogatrice 100. L'aggiornamento del software di gestione del colore prevedrà quindi di integrare le nuove formulazioni che comprendono questo nuovo prodotto, tra le formulazioni finali che possono essere selezionate.
Resta inteso che nelle varie versioni sopra descritte, l'evidenziazione grafica di una o più unità di contenimento può comportare sia la rappresentazione della disposizione della macchina erogatrice, come ad esempio quella nelle figure 11 e 12, sia anche la rappresentazione schematica della zona di erogazione, come ad esempio quella a cui si fa riferimento nelle figure 8 e 9.
È chiaro che modifiche e/o aggiunte di parti e componenti, o fasi o fasi secondarie, possono essere apportate alla macchina erogatrice e al suo metodo di controllo come descritto fino a questo momento, senza allontanarsi dal campo e dall'ambito del presente trovato.
Sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del settore sarà certamente in grado di ottenere molte altre forme equivalenti della macchina o del metodo per preparare una formulazione finale definita dall'utente, a partire da una pluralità di prodotti fluidi, aventi le caratteristiche come esposte nelle rivendicazioni e quindi rientranti tutte nelfambito di protezione definito in tal modo.
Claims (22)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo implementato da computer per controllare una macchina erogatrice configurata per erogare prodotti fluidi all'intemo di un recipiente (118) e comprendente una pluralità di unità di contenimento (111), ciascuna contenente un rispettivo prodotto fluido, una o più zone di stoccaggio (128) di dette unità di contenimento (111) e una zona di erogazione (115) in cui è previsto di collocare, temporaneamente e selettivamente, un sottogruppo di dette unità di contenimento (111) contenenti i prodotti fluidi da erogare in un ciclo di erogazione, usando un dispositivo di calcolo (161) comprendente almeno un processore (164), mezzi di memorizzazione dati (162) con un database di formulazioni, un dispositivo di input (163) e un dispositivo di visualizzazione (159), in cui il metodo di controllo comprende: determinare la disposizione della pluralità di unità di contenimento (111) in detta zona di erogazione (1 15) ed in detta una o più zone di stoccaggio (128), ricevere, tramite il dispositivo di input (163) o tramite il dispositivo di visualizzazione (159), una formulazione finale, selezionata dall'utente, e identificare, tramite il processore (164), dal database di formulazioni una pluralità di prodotti fluidi associati contenuti in rispettive unità di contenimento (111) di detto sottogruppo, ciascuna da erogare secondo una quantità predeterminata al fine di ottenere detta formulazione finale; e visualizzare, sul dispositivo di visualizzazione (159), una rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice con detta zona di erogazione (15) e dette una o più zone di stoccaggio (28), che rispecchia rispettivamente la disposizione determinata di detta pluralità di unità di contenimento (111) in detta zona di erogazione (115) e in dette una o più zone di stoccaggio (128), evidenziare graficamente, tramite il processore (164), in detta rappresentazione grafica, almeno detto sottogruppo di unità di contenimento (11) da cui la formulazione finale selezionata deve essere prodotta per mezzo di mezzi di segnalazione in modo da facilitarne l'identificazione da parte dell'utente e fornire quindi una guida all'utente per spostare una o più dell'una o più unità di contenimento (111) dall'una o più zone di stoccaggio (128) alla zona di erogazione (115), o viceversa, se necessario per la produzione della formulazione finale.
- 2. Metodo di controllo implementato da computer come nella rivendicazione 1 , in cui detti mezzi di segnalazione comprendono linee o simboli grafici, quali ad esempio frecce o punti esclamativi formati da trattini e/o punti colorati e/o lampeggianti, che possono essere disposti sopra o intorno alle unità di contenimento (11) comprese in detto sottogruppo di unità di contenimento (11) da cui deve essere prodotta la formulazione finale selezionata disposta in detta zona di erogazione (15) e/o in dette una o più zone di stoccaggio (28).
- 3. Metodo di controllo implementato da computer come nella rivendicazione 1 o 2, comprendente inoltre visualizzare, sul dispositivo di visualizzazione (159), un elenco di codici (E), ad esempio numerici o alfanumerici, ciascuno associato in modo univoco a un rispettivo prodotto fluido contenuto in detto sottogruppo di dette unità di contenimento, facoltativamente in combinazione con la rappresentazione grafica della disposizione di detta zona di erogazione (15), e in cui detta evidenziazione grafica comprende evidenziare, tramite il processore (164), una o più righe di detto elenco di codici (E) con una colorazione particolare, verosimilmente lampeggiante in modo intermittente, e/o evidenziare graficamente tramite il processore (164), la corrispondente unità di contenimento (11), corrispondente al prodotto fluido mostrato nell'elenco, anche nella rappresentazione grafica della disposizione di detta zona di erogazione (15) per mezzo di detti mezzi di segnalazione; detta evidenziazione grafica di dette una o più righe e di detta unità di contenimento (11) indicante la presenza o l'assenza dell'unità di contenimento (111) comprendente detto prodotto fluido in detta zona di erogazione (115) o il fatto che la quantità di prodotto fluido presente in detta unità di contenimento (11) non è sufficiente a completare il ciclo di erogazione per ottenere la formulazione finale selezionata.
- 4. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre eseguire la scansione, prima di iniziare il ciclo di erogazione, delle unità di contenimento (111) localizzate in detta zona di erogazione (115), in particolare per mezzo di mezzi di rilevamento ottico atti a leggere un codice, ad esempio un codice a barre, associato a ciascuna di dette unità di contenimento (111) per verificare quali unità di contenimento (111) sono collocate in detta zona di erogazione (115), e in cui il metodo comprende visualizzare i risultati della scansione sul dispositivo di visualizzazione (159).
- 5. Metodo di controllo implementato da computer come nelle rivendicazioni 3 e 4, in cui la visualizzazione dei risultati della scansione prevede di associare un indicatore con le righe di detto elenco di codici con informazioni sulla presenza o assenza della corrispondente unità di contenimento (11) nella zona di erogazione (15) e/o di associare facoltativamente righe o simboli grafici alla corrispondente unità di contenimento (11) di cui è stata verificata la presenza, nella rappresentazione grafica della disposizione di detta zona di erogazione (15).
- 6. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre registrare la quantità di prodotto fluido residuo contenuta alfintemo di un contenitore (142) di capacità nominale nota compresa da ciascuna unità di contenimento (111), calcolando, tramite il processore (164), la quantità di prodotto fluido residuo contenuto in un contenitore (142) compreso in detta unità di contenimento (111) come la differenza tra la quantità contenuta nel contenitore (142) prima del ciclo di erogazione, e la quantità erogata in detto ciclo di erogazione.
- 7. Metodo di controllo implementato da computer come nella rivendicazione 6, comprendente inoltre visualizzare, sul dispositivo di visualizzazione, nella rappresentazione grafica della disposizione della macchina di erogazione in un modo schematico, la quantità di prodotto fluido residuo alfintemo del rispettivo contenitore (42), almeno per ciascuna delle unità di contenimento (11) comprese in detto sottogruppo.
- 8. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7, comprendente inoltre impostare, tramite il dispositivo di input (163), un valore di soglia limite inferiore della quantità di prodotto fluido residuo contenuto in detto contenitore (142), e facoltativamente evidenziare graficamente in detta rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice, in particolare nelle rappresentazioni grafiche di detta zona di erogazione (15) e/o di dette una o più zone di stoccaggio (28), le unità di contenimento (11) in cui è presente una quantità di prodotto fluido residuo che è inferiore rispetto a detto valore di soglia limite inferiore.
- 9. Metodo di controllo implementato da computer come nella rivendicazione 8, comprendente inoltre, prima di ciascun ciclo di erogazione, selezionare, tramite il dispositivo di input (163), una modalità di erogazione da parte dell'utente, in cui la modalità di erogazione può essere selezionata da una modalità che prevede un'erogazione sequenziale dei prodotti fluidi, secondo l'ordine fornito nell'elenco di prodotti memorizzati nella formulazione finale, o secondo l'ordine mediante il quale le unità di contenimento (11) di detto sottogruppo sono posizionate in detta zona di erogazione, o una modalità che prevede di erogare per primo o rispettivamente per ultimo l'uno o più prodotti fluidi da erogare contenuti nell'una o più unità di contenimento (11) in cui vi è una quantità di prodotto fluido residuo che è inferiore rispetto a detto valore di soglia limite inferiore.
- 10. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la posizione delle unità di contenimento (11) nella rappresentazione della disposizione dell'una o più zone di stoccaggio (28) e/o della zona di erogazione (15) di detta macchina erogatrice, può essere modificabile selezionando, una alla volta, l'unità di contenimento (11) da spostare e trascinandola in una nuova posizione.
- 11. Metodo di controllo implementato da computer come nella rivendicazione 7, in cui la rappresentazione della disposizione dell'una o più zone di stoccaggio (28) e/o della zona di erogazione (15) di detta macchina erogatrice, comprende mezzi, quali una finestra di dialogo, per modificare manualmente la quantità di prodotto fluido residuo contenuto aH'intemo del contenitore (142) compreso nell'unità di contenimento (111), tramite il dispositivo di input (163), per impostare un nuovo valore aggiornato, in particolare espresso in volume, della quantità di prodotto fluido residuo.
- 12. Metodo di controllo implementato da computer come nella rivendicazione 11, in cui detto nuovo valore aggiornato è ottenuto dall'utente utilizzando una bilancia (116) fornita in detta macchina di erogazione (100) e pesante su di essa un'unità di contenimento (11) alla volta; tenendo conto della tara nota di detta unità di contenimento e del peso specifico del prodotto fluido ivi contenuto.
- 13. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre memorizzare per ciascuna unità di contenimento (111) l'ultima data di utilizzo in un ciclo di erogazione, confrontando, tramite il processore (164), il tempo che è trascorso da detta ultima data di utilizzo con una soglia temporale prestabilita, in particolare espressa in giorni o settimane, e sottoponendo l'una o più unità di contenimento (111), per le quali il confronto rivela che il tempo trascorso dalla data dell'ultimo utilizzo è maggiore di detta soglia temporale predeterminata, a un'operazione di ricircolo interno del prodotto fluido contenuto in essa, quando detta una o più unità di contenimento (111) è/sono disposta/e in detta zona di erogazione (115), prima del successivo ciclo di erogazione in cui deve essere erogato il prodotto fluido in esso contenuto.
- 14. Metodo di controllo implementato da computer come nella rivendicazione 13, comprendente inoltre evidenziare graficamente, per mezzo di detti mezzi di segnalazione, in detta rappresentazione grafica della disposizione della macchina erogatrice, in particolare nelle rappresentazioni grafiche di detta zona di erogazione (15) e/o dell'una o più zone di stoccaggio (28), le unità di contenimento (11) che sono state identificate come unità da far ricircolare.
- 15. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il dispositivo di visualizzazione (159) è uno schermo tattile associato a detta macchina di erogazione, o un dispositivo elettronico remoto accessibile all'utente, operativamente associato alla macchina erogatrice (100), ma indipendente da esso, come un tablet, un computer portatile o uno smartphone.
- 16. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre informare l'utente, verosimilmente posizionato a una distanza dalla macchina erogatrice, circa lo stato del ciclo di erogazione della macchina per mezzo di mezzi di segnalazione visiva, ad esempio configurati come una o più luci a LED associate a detta zona di erogazione (15) atte ad assumere colori diversi per le diverse fasi operative della macchina erogatrice.
- 17. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre inviare, tramite il processore (164), un segnale di avviso all'utente per informarlo di un problema o malfunzionamento della macchina erogatrice, ad esempio per mezzo di un messaggio di testo o posta elettronica su un dispositivo elettronico fornito all'utente o un avviso su uno smartwatch indossato dall'utente.
- 18. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre controllare, tramite il processore (164), prima di ogni ciclo di erogazione, per mezzo di un sensore di presenza in comunicazione con il dispositivo del computer, se il recipiente (118) è presente e correttamente montato nella macchina erogatrice e impedire, nel caso in cui il sensore di presenza rilevi che il recipiente (118) è assente o montato in modo non corretto, l'avvio del ciclo di erogazione e inviare un segnale di allarme che informa l'utente che detto recipiente (118) è assente o montato in modo non corretto.
- 19. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre regolare, tramite il dispositivo di input (163), uno o più parametri operativi della macchina erogatrice (100) che controllano il ciclo di erogazione, in particolare la velocità di erogazione del prodotto fluido mediante un'unità di pompaggio (145) che guida il flusso di prodoto fluido e/o la velocità di traslazione di un elemento scorrevole (120) su cui è disposta una bilancia (116), dotata di un piano di supporto (117) per deto recipiente (118) e/o la tolleranza di erogazione massima che è accetabile, verosimilmente in modo individuale per ciascun prodoto fluido contenuto nelle rispetive unità di contenimento (111).
- 20. Metodo di controllo implementato da computer come in una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente inoltre una fase per otimizzare la disposizione delle unità di contenimento (111) nella macchina erogatrice (100) comprendente calcolare, tramite il processore (164), il consumo dei prodoti fluidi contenuti in tute le unità di contenimento (111) ricevute nella macchina erogatrice (100), in un determinato periodo di tempo, ordinandole in ordine decrescente dal più elevato al più basso in modo da suggerire all'utente, tramite il dispositivo di visualizzazione, una disposizione otimizzata delle unità di contenimento (111) in cui quelle con il più elevato consumo sono disposte in aree dell'una o più zone di stoccaggio (128) adiacenti o più vicine a deta zona di erogazione (115), mentre quelle con un consumo inferiore sono disposte in aree dell'una o più zone di stoccaggio (128) più distanti da deta zona di erogazione (115).
- 21. Macchina erogatrice configurata per erogare prodotti fluidi all'intemo di un recipiente (1 18) e comprendente una pluralità di unità di contenimento (111), ciascuna contenente un rispetivo prodotto fluido, una o più zone di stoccaggio (128) di dette unità di contenimento (111), una zona di erogazione (115) in cui un sotogruppo di dette unità di contenimento (111) contenenti i prodotti fluidi da erogare in un ciclo di erogazione è collocato temporaneamente e selettivamente, e un elemento scorrevole (120) su cui è disposta una bilancia (116), dotata di un piano di supporto (117) per detto recipiente (118) e mobile su guide lineari in modo da scorrere parallela a una direzione longitudinale (X) in modo che detto elemento scorrevole (120), insieme a dette bilance (116) e detto recipiente (118), possa spostarsi al di sotto di detto sottogruppo di unità di contenimento, in cui la macchina erogatrice comprende anche un'unità di controllo programmabile configurata per implementare un metodo di controllo come in una qualsiasi rivendicazione precedente, e un display (159), ad esempio uno schermo tattile, che definisce i mezzi di interfaccia per mezzo dei quali l'operatore può controllare il funzionamento della macchina erogatrice (100) e visualizzarne la rappresentazione grafica.
- 22. Supporto leggibile da computer contenente un codice di programma eseguibile per configurare un processore programmabile o un'unità di controllo (164) compresa o collegata operativamente a una macchina erogatrice (100), quale una macchina erogatrice secondo la rivendicazione 21, per eseguire il metodo implementato da computer secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 20.
Priority Applications (9)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000009267A IT201900009267A1 (it) | 2019-06-18 | 2019-06-18 | Metodo di controllo di una macchina di dispensazione di prodotti fluidi |
CN202080058228.XA CN114521154B (zh) | 2019-06-18 | 2020-06-16 | 控制流体产品的分配机的方法 |
EP20743871.4A EP3986604A1 (en) | 2019-06-18 | 2020-06-16 | Method to control a dispensing machine of fluid products |
CA3143689A CA3143689A1 (en) | 2019-06-18 | 2020-06-16 | Method to control a dispensing machine of fluid products |
PCT/IT2020/050151 WO2020255178A1 (en) | 2019-06-18 | 2020-06-16 | Method to control a dispensing machine of fluid products |
AU2020297040A AU2020297040A1 (en) | 2019-06-18 | 2020-06-16 | Method to control a dispensing machine of fluid products |
JP2021574922A JP2022537985A (ja) | 2019-06-18 | 2020-06-16 | 流体製品の分注機を制御する方法 |
MX2021015748A MX2021015748A (es) | 2019-06-18 | 2020-06-16 | Metodo para controlar una maquina dispensadora de productos liquidos. |
US17/555,452 US20220112072A1 (en) | 2019-06-18 | 2021-12-19 | Method To Control A Dispensing Machine Of Fluid Products |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000009267A IT201900009267A1 (it) | 2019-06-18 | 2019-06-18 | Metodo di controllo di una macchina di dispensazione di prodotti fluidi |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900009267A1 true IT201900009267A1 (it) | 2020-12-18 |
Family
ID=68073100
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000009267A IT201900009267A1 (it) | 2019-06-18 | 2019-06-18 | Metodo di controllo di una macchina di dispensazione di prodotti fluidi |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20220112072A1 (it) |
EP (1) | EP3986604A1 (it) |
JP (1) | JP2022537985A (it) |
CN (1) | CN114521154B (it) |
AU (1) | AU2020297040A1 (it) |
CA (1) | CA3143689A1 (it) |
IT (1) | IT201900009267A1 (it) |
MX (1) | MX2021015748A (it) |
WO (1) | WO2020255178A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN116196827A (zh) * | 2022-12-19 | 2023-06-02 | 郑州三华科技实业有限公司 | 调色装置 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0056170A1 (de) * | 1981-01-14 | 1982-07-21 | Akzo N.V. | Mischvorrichtung, insbesondere Farbtonmischvorrichtung |
US20110100504A1 (en) * | 2008-03-03 | 2011-05-05 | The Saranow Group, Llc | Blending station apparatus and method for using the same |
EP2585204A1 (en) * | 2010-06-24 | 2013-05-01 | CPS Color Equipment S.p.A. con unico socio | Machine for the automatic preparation and distribution of fluid coloring products contained in closed recipients |
EP3466530A1 (en) * | 2016-06-06 | 2019-04-10 | Sang, Chunlong | Automatic ink colour blending apparatus |
DE202018105716U1 (de) * | 2018-06-08 | 2019-09-10 | Corob S.P.A. Con Socio Unico | Dosieranlage zur Herstellung einer benutzerdefinierten Formulierung durch Dosieren von flüssigen Produkten mit einer Vielzahl von verbundenen Teilmodulen |
Family Cites Families (23)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3122272A (en) * | 1960-08-04 | 1964-02-25 | Marsh Lyle | Fluid dispenser |
US4258759A (en) * | 1979-03-29 | 1981-03-31 | Achen John J | Turntable for colorant dispensers |
US5078302A (en) * | 1989-07-17 | 1992-01-07 | Fluid Management Limited Partnership | Paint dispensing apparatus |
US6199603B1 (en) * | 1998-08-14 | 2001-03-13 | Baxter International Inc. | Compounding assembly for nutritional fluids |
JP4733827B2 (ja) * | 2000-11-14 | 2011-07-27 | Sgホールディングス株式会社 | ネットワークを用いた棚卸し管理システム |
US6991004B2 (en) * | 2003-10-30 | 2006-01-31 | Fluid Management, Inc. | Combination gravimetric and volumetric dispenser for multiple fluids |
US9464169B2 (en) * | 2004-09-01 | 2016-10-11 | Ppg Industries Ohio, Inc. | Polyurethanes, articles and coatings prepared therefrom and methods of making the same |
US11008418B2 (en) * | 2004-09-01 | 2021-05-18 | Ppg Industries Ohio, Inc. | Polyurethanes, articles and coatings prepared therefrom and methods of making the same |
US8393363B2 (en) * | 2008-03-03 | 2013-03-12 | SureTint Technologies, LLC | Blending station apparatus and method for using the same |
US9414665B2 (en) * | 2008-03-03 | 2016-08-16 | SureTint Technologies, LLC | Blending color and control management system |
US8413847B2 (en) * | 2010-05-27 | 2013-04-09 | Fluid Management Operations Llc | Rotary nozzle recirculation systems |
US8813793B2 (en) * | 2011-08-02 | 2014-08-26 | Dedoes Industries, Inc. | Paint formulation and dispensing apparatus |
CN102542865B (zh) * | 2011-11-22 | 2014-05-14 | 大连海联自动控制有限公司 | 船舶辅锅炉虚拟操控仿真系统 |
US8941645B2 (en) * | 2012-05-11 | 2015-01-27 | Dassault Systemes | Comparing virtual and real images in a shopping experience |
CN204924381U (zh) * | 2015-09-14 | 2015-12-30 | 中山市鸿博化工助剂有限公司 | 一种蚀刻液搅拌及用量检测装置 |
CN206162674U (zh) * | 2016-09-27 | 2017-05-10 | 东莞理工学院 | 一种可重构仓库管理模块 |
CN206827679U (zh) * | 2017-05-18 | 2018-01-02 | 中交机电工程局有限公司 | 散货港口控制系统上位机 |
CN207628296U (zh) * | 2017-11-20 | 2018-07-20 | 广州道顿粉末涂料有限公司 | 一种粉末涂料调色机 |
CN207667498U (zh) * | 2017-11-30 | 2018-07-31 | 河南金大众生物工程有限公司 | 一种可视的定量投料配液罐 |
CN109448047A (zh) * | 2018-09-18 | 2019-03-08 | 北京无线体育俱乐部有限公司 | 货架分布图生成方法、信息获取方法、装置及系统 |
CN109191546B (zh) * | 2018-09-18 | 2023-06-20 | 北京智游意动科技有限公司 | 地图生成法、信息获取方法、装置及系统 |
AU2020293744A1 (en) * | 2019-06-11 | 2022-01-20 | Corob S.P.A. | Assembly, apparatus and method for dispensing fluid products |
US20210130152A1 (en) * | 2019-11-06 | 2021-05-06 | Stephen E. Decker | System for customized formulation and production of cleaning products and associated methods |
-
2019
- 2019-06-18 IT IT102019000009267A patent/IT201900009267A1/it unknown
-
2020
- 2020-06-16 EP EP20743871.4A patent/EP3986604A1/en active Pending
- 2020-06-16 MX MX2021015748A patent/MX2021015748A/es unknown
- 2020-06-16 CA CA3143689A patent/CA3143689A1/en active Pending
- 2020-06-16 WO PCT/IT2020/050151 patent/WO2020255178A1/en unknown
- 2020-06-16 CN CN202080058228.XA patent/CN114521154B/zh active Active
- 2020-06-16 JP JP2021574922A patent/JP2022537985A/ja active Pending
- 2020-06-16 AU AU2020297040A patent/AU2020297040A1/en active Pending
-
2021
- 2021-12-19 US US17/555,452 patent/US20220112072A1/en active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0056170A1 (de) * | 1981-01-14 | 1982-07-21 | Akzo N.V. | Mischvorrichtung, insbesondere Farbtonmischvorrichtung |
US20110100504A1 (en) * | 2008-03-03 | 2011-05-05 | The Saranow Group, Llc | Blending station apparatus and method for using the same |
EP2585204A1 (en) * | 2010-06-24 | 2013-05-01 | CPS Color Equipment S.p.A. con unico socio | Machine for the automatic preparation and distribution of fluid coloring products contained in closed recipients |
EP3466530A1 (en) * | 2016-06-06 | 2019-04-10 | Sang, Chunlong | Automatic ink colour blending apparatus |
DE202018105716U1 (de) * | 2018-06-08 | 2019-09-10 | Corob S.P.A. Con Socio Unico | Dosieranlage zur Herstellung einer benutzerdefinierten Formulierung durch Dosieren von flüssigen Produkten mit einer Vielzahl von verbundenen Teilmodulen |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP3986604A1 (en) | 2022-04-27 |
AU2020297040A1 (en) | 2022-01-27 |
US20220112072A1 (en) | 2022-04-14 |
CN114521154B (zh) | 2024-07-19 |
MX2021015748A (es) | 2022-04-12 |
CA3143689A1 (en) | 2020-12-24 |
JP2022537985A (ja) | 2022-08-31 |
CN114521154A (zh) | 2022-05-20 |
WO2020255178A1 (en) | 2020-12-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US10182638B2 (en) | Blending color and control management system | |
JP6016113B2 (ja) | 薬箱払出装置 | |
JP5550320B2 (ja) | はかり用計量物体キャリヤ | |
JP2004279414A (ja) | 実験室で溶液および/または希釈溶液を準備するための装置および方法 | |
US20230144134A1 (en) | Dye dispensing system | |
KR19980071742A (ko) | 약제배출장치 및 수량입력장치 | |
JP2021525651A (ja) | 流体製品を注出することにより利用者が定めた配合物を調製するための注出機及びその方法 | |
IT201900009267A1 (it) | Metodo di controllo di una macchina di dispensazione di prodotti fluidi | |
JP2016130972A (ja) | 散薬調剤業務支援システム | |
US20130019988A1 (en) | Method and device for the gravimetric and in-series distribution of solution | |
JP6340772B2 (ja) | パラメータ変更履歴を管理可能な分析装置 | |
JP5247218B2 (ja) | 能動的なユーザーガイド手段を備えた投与ユニット用の保持ラック | |
KR20140057958A (ko) | 유연 제함 시스템 및 그 제어 방법 | |
CN205738185U (zh) | 树脂灌装机 | |
JP2001228014A (ja) | 計量器 | |
JP6829424B2 (ja) | 計量検定システム | |
KR101520736B1 (ko) | 금형 관리 시스템 | |
US20210039812A1 (en) | Portable device, dispensing method, reservoir, and system including such a device and reservoir | |
RU2021137854A (ru) | Способ управления установкой раздачи текучих веществ | |
KR102541178B1 (ko) | 사출성형기의 원격유지보수서버 및 방법 | |
JP2020032151A (ja) | 散剤計量分包装置 | |
JP2013106826A (ja) | 水薬調剤装置 | |
JP6175349B2 (ja) | 溶剤調合システム | |
KR101138402B1 (ko) | 음식물 보관 장치. | |
WO2020162413A1 (ja) | 散薬秤量システム |