IT201900001073A1 - Soglia per porta di ascensore - Google Patents

Soglia per porta di ascensore Download PDF

Info

Publication number
IT201900001073A1
IT201900001073A1 IT102019000001073A IT201900001073A IT201900001073A1 IT 201900001073 A1 IT201900001073 A1 IT 201900001073A1 IT 102019000001073 A IT102019000001073 A IT 102019000001073A IT 201900001073 A IT201900001073 A IT 201900001073A IT 201900001073 A1 IT201900001073 A1 IT 201900001073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
threshold
groove
protruding portion
upper protruding
Prior art date
Application number
IT102019000001073A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Giorgioni
Original Assignee
Wittur Holding Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wittur Holding Gmbh filed Critical Wittur Holding Gmbh
Priority to IT102019000001073A priority Critical patent/IT201900001073A1/it
Priority to PL19215504T priority patent/PL3747819T3/pl
Priority to EP19215504.2A priority patent/EP3747819B1/en
Priority to ES19215504T priority patent/ES2897495T3/es
Priority to CN202010072508.8A priority patent/CN111470399B/zh
Publication of IT201900001073A1 publication Critical patent/IT201900001073A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B13/00Doors, gates, or other apparatus controlling access to, or exit from, cages or lift well landings
    • B66B13/30Constructional features of doors or gates
    • B66B13/301Details of door sills

Landscapes

  • Elevator Door Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“SOGLIA PER PORTA DI ASCENSORE”
La presente invenzione ha per oggetto una soglia per porta di ascensore. Allo stato dell’arte, le porte per ascensore sono composte da una o più ante dotate inferiormente di pattini, che scorrono in scanalature o cave ricavate nella soglia della porta. La presenza dei pattini garantisce lo scorrimento guidato nell’apertura e chiusura.
Dal documento EP 0803463 è nota una soglia per porta di piano comprendente:
- un profilo inferiore in acciaio, opportunamente corrugato per definire almeno una scanalatura per lo scorrimento di un’anta dotata di pattini o rullini;
- un profilo superiore in alluminio, controsagomato rispetto a quello inferiore e applicato ad incastro su quest’ultimo.
La scelta dei materiali dei profili, acciaio per l’anima inferiore e alluminio per la copertura superiore, pur essendo migliorativa rispetto a soluzioni precedenti in termini di peso e costi, non è aliena da inconvenienti.
Ad esempio, i pattini presentano una porzione plastica che tende ad usurarsi, per cui necessitano sostituzioni periodiche.
Poiché i pattini sono fissati alle ante, la manutenzione è lunga e onerosa.
La componentistica della soglia EP 0803463 richiede inoltre oneri produttivi elevati, legati alla necessità produrre piastre o profili metallici dotati di numerose piegature, in materiali diversi.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una soglia per porta di ascensore, che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione rendere disponibile una soglia per porta di ascensore formata da una componentistica di più facile realizzazione.
Altro scopo della presente invenzione è proporre una soglia per porta di ascensore avente una minore complessità strutturale, che si traduce in minori oneri di manutenzione e maggiore affidabilità.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una soglia per porta di ascensore, comprendente:
- un primo profilo estendentesi prevalentemente in una direzione longitudinale e comprendente una prima porzione sporgente superiore e una seconda porzione sporgente superiore separate da una scanalatura aperta verso l’alto;
- un secondo profilo estendentesi prevalentemente nella direzione longitudinale e definente una prima gola, detto secondo profilo essendo applicato ad incastro sul primo profilo in modo tale che la prima porzione sporgente superiore si impegni nella prima gola;
- un terzo profilo estendentesi prevalentemente nella direzione longitudinale e definente una seconda gola, detto terzo profilo essendo applicato ad incastro sul primo profilo in modo tale che la seconda porzione sporgente superiore si impegni nella seconda gola, detto secondo profilo e detto terzo profilo penetrando parzialmente in detta scanalatura definendo così una guida per lo scorrimento di un’anta della porta.
Preferibilmente, il secondo profilo e il terzo profilo sono identici ma applicati al primo profilo in modo speculare rispetto alla scanalatura.
In particolare, il secondo profilo e il terzo profilo presentano ciascuno un labbro penetrante nella scanalatura, il quale è sagomato per accogliere un elemento anti-frizione oppure per definire una sporgenza curvilinea nella scanalatura.
Preferibilmente, il primo profilo è realizzato in uno dei seguenti materiali: plastica, acciaio, alluminio.
Il secondo profilo e il terzo profilo sono realizzati nel medesimo materiale, che può essere scelto tra: plastica, acciaio, alluminio.
Preferibilmente, il secondo profilo e il terzo profilo consistono in due corpi plastici estrusi.
Preferibilmente, la prima porzione sporgente superiore e la seconda porzione sporgente superiore presentano un corrispondente restringimento di sezione.
Ad esempio, ciascun restringimento di sezione è ottenuto da rientranze localizzate di pareti verticali della corrispondente porzione sporgente superiore.
In particolare, ciascuna rientranza localizzata definisce un angolo compreso tra 10° e 170°.
Preferibilmente, il secondo profilo presenta due rilievi inseriti per incastro nelle rientranze localizzate del restringimento di sezione della prima porzione sporgente superiore e il terzo profilo presenta due rilievi inseriti per incastro nelle rientranze localizzate del restringimento di sezione della seconda porzione sporgente superiore.
Preferibilmente, la scanalatura è delimitata lateralmente da una prima parete verticale della prima porzione sporgente superiore e da una seconda parete verticale della seconda porzione sporgente superiore. In accordo con una prima forma realizzativa, la scanalatura è delimitata inferiormente da una base orizzontale di raccordo tra la prima parete verticale e la seconda parete verticale. In particolare, la base orizzontale è sostanzialmente piana.
In questa prima forma realizzativa, la prima parete verticale e la seconda parete verticale presentano una corrispondente protuberanza sporgente all’interno della scanalatura.
In accordo con una seconda forma realizzativa, la prima parete verticale e la seconda parete verticale terminano rispettivamente con un bordo ripiegato verso la scanalatura.
Preferibilmente, i bordi definiscono una rastremazione o assottigliamento della scanalatura verso il basso.
Preferibilmente, la scanalatura è delimitata inferiormente da una parte del primo profilo.
In tutte le forme realizzative, il primo profilo comprende inoltre una prima porzione sporgente inferiore e una seconda porzione sporgente inferiore separate da un ulteriore canale o recesso.
Preferibilmente, l’ulteriore canale ha una sezione sostanzialmente a T. Preferibilmente, la soglia comprende anche una staffa avente almeno una prima porzione fissabile ad un muro del vano dell’ascensore ed una seconda porzione che supporta il primo profilo.
Il primo profilo è fissato alla seconda porzione della staffa mediante mezzi di fissaggio alloggiati nell’ulteriore canale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una soglia per porta di ascensore, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra soglia per porta di ascensore, secondo la presente invenzione, in vista sezionata;
- le figure 2, 3, 4, 5, 6 e 7 illustrano alcuni componenti della soglia di figura 1 (profilo inferiore e due profili superiori), in cui sono combinate diverse forme realizzative dei profili superiori e del profilo inferiore, in vista sezionata;
- la figura 8 illustra una prima forma realizzativa del profilo inferiore, impiegata nelle figure 5, 6 e 7, in vista sezionata;
- la figura 9 illustra una seconda forma realizzativa del profilo inferiore, impiegata nelle figure 1, 2, 3 e 4, in vista sezionata;
- la figura 10 illustra una prima forma realizzativa del profilo superiore, impiegata nelle figure 1, 2 e 5, in vista sezionata;
- la figura 11 illustra una seconda forma realizzativa del profilo superiore, impiegata nelle figure 3 e 6, in vista sezionata;
- la figura 12 illustra una terza forma realizzativa del profilo superiore, impiegata nelle figure 4 e 7, in vista sezionata;
- la figura 13 illustra una soglia per porta di piano avente due ante, secondo la presente invenzione, in vista sezionata.
Con riferimento alle figure, il numero 1 indica una soglia per porta di piano di un ascensore.
La soglia 1 comprende:
− un primo profilo 2, chiamato nel seguito anche “profilo inferiore”, estendentesi prevalentemente in una direzione longitudinale;
− un secondo profilo 3 e un terzo profilo 4, chiamati nel seguito anche “profili superiori”, i quali si estendono prevalentemente nella medesima direzione longitudinale.
Il primo profilo 2 comprende una prima porzione sporgente superiore 21 e una seconda porzione sporgente superiore 22 separate da una scanalatura 23 aperta verso l’alto per lo scorrimento di un’anta 100 della porta di piano (come si comprenderà meglio nel seguito).
Il primo profilo 2 comprende anche una prima porzione sporgente inferiore 24 e una seconda porzione sporgente inferiore 25 separate da un ulteriore canale o recesso 26. Preferibilmente, l’ulteriore canale 26 ha una sezione sostanzialmente a T.
Preferibilmente, il primo profilo 2 consiste in un corpo piastriforme ripiegato e sagomato per definire le sporgenze e le scanalature sopra definite.
La soglia 1 è fissata ad un muro 200 del vano dell’ascensore mediante una staffa 5.
La staffa 5 comprende almeno una prima porzione 51 fissabile al muro 200 e una seconda porzione 52, sostanzialmente a 90° rispetto alla prima porzione 51, la quale supporta il primo profilo 2.
In particolare, il primo profilo 2 è fissato alla seconda porzione 52 della staffa 5 mediante mezzi di fissaggio 6 parzialmente alloggiati nell’ulteriore canale 26. Nella forma realizzativa qui descritta ed illustrata, i mezzi di fissaggio 6 comprendono un bullone accoppiato ad un dado.
La staffa 5 comprende inoltre una terza porzione 53 che si sviluppa a fianco dei profili 2, 3, 4 proteggendoli. La terza porzione 53 si estende dalla seconda porzione 52 a circa 90° (quindi è parallela alla prima porzione 1).
Nella forma realizzativa qui descritta ed illustrata, la prima porzione sporgente superiore 21 e la seconda porzione sporgente superiore 22 presentano un corrispondente restringimento di sezione 210, 220.
Preferibilmente, ciascun restringimento di sezione 210, 220 è ottenuto da rientranze localizzate di pareti verticali 211, 212, 221, 222 della corrispondente porzione sporgente superiore 21, 22.
In particolare, ciascuna rientranza localizzata definisce un angolo a compreso tra 10° e 170°.
La scanalatura 23 del primo profilo 2 è delimitata lateralmente da una prima parete verticale 211 della prima porzione sporgente superiore 21 e da una seconda parete verticale 221 della seconda porzione sporgente superiore 22.
In accordo con una prima forma realizzativa del primo profilo, illustrata in figura 8, la scanalatura 23 è delimitata inferiormente da una base orizzontale 223 di raccordo tra detta prima parete verticale 211 e detta seconda parete verticale 221.
Tale base orizzontale 223 delimita superiormente anche l’ulteriore canale 26 del primo profilo 2.
Preferibilmente, tale base orizzontale 223 è sostanzialmente piana.
Sia la prima parete verticale 211 che la seconda parete verticale 221 presentano una protuberanza 2110, 2210 sporgente all’interno della scanalatura 23.
In particolare, le protuberanze 2110, 2210 sono angolate in modo tale da rastremare ovvero assottigliare la scanalatura 23 verso il basso, cioè andando nella direzione dell’ulteriore canale 26.
In accordo una seconda forma realizzativa del primo profilo 2, illustrata in figura 9, la prima parete verticale 211 e la seconda parete verticale 221 terminano rispettivamente con un bordo 211a, 221a ripiegato verso la scanalatura 23. I bordi 211a, 221a non si raccordano, ma definiscono una rastremazione o assottigliamento della scanalatura 23 verso il basso, cioè andando nella direzione dell’ulteriore canale 26.
In questa forma realizzativa, la scanalatura 23 è delimitata inferiormente da una base orizzontale 223 che la separa dall’ulteriore canale 26 sottostante.
Preferibilmente, la base orizzontale 223 presenta una rientranza localizzata 2230 che sporge nell’ulteriore canale 26.
I profili superiori – cioè il secondo profilo 3 e il terzo profilo 4 - sono identici, ma vengono applicati al primo profilo 2 in modo speculare rispetto alla scanalatura 23.
In particolare, il secondo profilo 3 definisce una prima gola 31 ed è applicato ad incastro sul primo profilo 2 in modo tale che la prima porzione sporgente superiore 21 si impegni nella prima gola 31.
Il secondo profilo 3 presenta due rilievi 32, 33 inseriti per incastro nelle rientranze localizzate del restringimento di sezione 210 della prima porzione sporgente superiore 21.
Il terzo profilo 4 definisce una seconda gola 41 ed è applicato ad incastro sul primo profilo 2 in modo tale che la seconda porzione sporgente superiore 22 si impegni nella seconda gola 41. Il terzo profilo 4 presenta due rilievi 42, 43 inseriti per incastro nelle rientranze localizzate del restringimento di sezione 220 della seconda porzione sporgente superiore 22.
Vantaggiosamente, il secondo profilo 3 e il terzo profilo 4 penetrano parzialmente nella scanalatura 23 del primo profilo 2 definendo così una guida per lo scorrimento dell’anta 100.
Vantaggiosamente, il profilo inferiore 2 può essere realizzato in uno dei seguenti materiali: plastica, acciaio, alluminio.
Preferibilmente, la plastica è associata alla prima forma realizzativa del profilo inferiore 2 (figura 8).
Preferibilmente, l’acciaio e l’alluminio sono associati alla seconda forma realizzativa del profilo inferiore 2 (figura 9).
Anche i profili superiori 3, 4 possono essere realizzati a scelta in uno dei seguenti materiali: plastica, acciaio, alluminio.
Preferibilmente, l’alluminio è associato alla prima forma realizzativa del profilo superiore (figura 10).
Preferibilmente, l’acciaio è associato alla seconda forma realizzativa del profilo superiore (figura 11).
Preferibilmente, la plastica è associata alla terza forma realizzativa del profilo superiore (figura 12).
Sia il secondo profilo 3 che il terzo profilo 4 presentano ciascuno un labbro 34, 44 penetrante nella scanalatura 23.
In accordo con una prima forma realizzativa dei profili superiori, illustrata nella figura 10, il labbro 44 presenta una cavità avente una sezione parzialmente curvilinea, indicata con il numero 440.
Preferibilmente, la cavità 440 ricavata nel labbro 44 è una porzione di cilindro e può alloggiare un elemento anti-frizione 7 in plastica.
In accordo con una seconda forma realizzativa dei profili superiori, illustrata nella figura 11, il labbro 44 definisce una apertura di ritegno 441 per un elemento anti-frizione 7 in plastica.
In accordo con una terza forma realizzativa dei profili superiori, illustrata nella figura 12, il labbro 44 presenta una sporgenza curvilinea 442 nella scanalatura 23.
In pratica, i profili superiori possono integrare il pattino in plastica (figure 10 e 11) oppure ne definiscono la funzionalità in modo intrinseco con la loro sagomatura (figura 12, in cui la sporgenza curvilinea è definita dal labbro).
L’accoppiamento di profilo inferiore 2 in plastica e profili superiori 3, 4 in plastica è inoltre particolarmente vantaggioso per i seguenti motivi.
Innanzi tutto, tali profili possono essere realizzati per estrusione. Il materiale plastico scelto per il profilo inferiore e per i profili superiore può essere il medesimo oppure diverso.
Inoltre, la sporgenza curvilinea ricavata nei labbri evita di dover inserire il pattino.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della soglia per porta di ascensore, secondo la presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi.
L’assemblaggio ad incastro dei profili superiori sul profilo inferiore consente di modernizzare facilmente gli impianti esistenti, senza dover sostituire tutta la soglia. Infatti, è sufficiente rimuovere i profili superiori e sostituirli, evitando lunghe e complesse operazioni di smontaggio. In tal caso, si possono sostituire i vecchi profili con dei profili superiori più estesi, cioè con bordi/labbri incrementati che vanno a ridurre le fessure di scorrimento delle ante.
La struttura combinata ad incastro consente anche di semplificare le fasi di installazione degli impianti, durante le quali sul profilo inferiore viene inserito un tampone che verrà poi rimosso al termine dell’installazione, per lasciare spazio all’incastro dei profili superiori.
La particolare conformazione della soglia qui proposta, con i bordi o protuberanze del profilo inferiore che rastremano la scanalatura e con il labbro interno del profilo superiore che integra o “simula” la porzione usurabile del pattino, consentono di ridurre la larghezza della scanalatura, passando da circa 10-12 mm a 5 mm. Ridurre la scanalatura ha il vantaggio di limitare o evitare del tutto inciampi, problemi nell’accesso con carrozzine o deambulatori provvisti di ruote o monta lettighe, cadute indesiderate di piccoli oggetti, ecc.
Inoltre, realizzando i profili superiori in plastica e sagomandone i labbri in modo da ottenere la sporgenza curvilinea, è possibile evitare l’impiego di pattini per lo scorrimento delle ante. Appare evidente che questa scelta riduce la componentistica, semplifica la produzione della soglia e la sua manutenzione.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Soglia (1) per porta di ascensore, comprendente: un primo profilo (2) estendentesi prevalentemente in una direzione longitudinale e comprendente una prima porzione sporgente superiore (21) e una seconda porzione sporgente superiore (22) separate da una scanalatura (23) aperta verso l’alto; un secondo profilo (3) estendentesi prevalentemente in detta direzione longitudinale e definente una prima gola (31), detto secondo profilo (3) essendo applicato ad incastro sul primo profilo (2) in modo tale che la prima porzione sporgente superiore (21) si impegni nella prima gola (31); un terzo profilo (4) estendentesi prevalentemente in detta direzione longitudinale e definente una seconda gola (41), detto terzo profilo (4) essendo applicato ad incastro sul primo profilo (2) in modo tale che la seconda porzione sporgente superiore (22) si impegni nella seconda gola (41), detto secondo profilo (3) e detto terzo profilo (4) penetrando parzialmente in detta scanalatura (23) definendo così una guida per lo scorrimento di un’anta (100) di detta porta.
  2. 2. Soglia (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo profilo (3) e detto terzo profilo (4) sono identici ma applicati al primo profilo (2) in modo speculare rispetto alla scanalatura (23).
  3. 3. Soglia (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto secondo profilo (3) e detto terzo profilo (4) presentano ciascuno un labbro (33, 34) penetrante nella scanalatura (23) il quale è sagomato per accogliere un elemento anti-frizione (7) oppure per definire una sporgenza curvilinea (442) nella scanalatura (23).
  4. 4. Soglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: detto primo profilo (2) è realizzato in uno dei seguenti materiali: plastica, acciaio, alluminio; detto secondo profilo (3) e detto terzo profilo (4) sono realizzati nel medesimo materiale, che può essere scelto tra: plastica, acciaio, alluminio.
  5. 5. Soglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo profilo (3) e detto terzo profilo (4) consistono in due corpi plastici estrusi.
  6. 6. Soglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione sporgente superiore (21) e la seconda porzione sporgente superiore (22) presentano un corrispondente restringimento di sezione (210, 220).
  7. 7. Soglia (1) secondo la rivendicazione 6, in cui ciascun restringimento di sezione (210, 220) è ottenuto da rientranze localizzate di pareti verticali (211, 212; 221, 222) della corrispondente porzione sporgente superiore (21, 22).
  8. 8. Soglia (1) secondo la rivendicazione 7, in cui ciascuna rientranza localizzata definisce un angolo (a) compreso tra 10° e 170°.
  9. 9. Soglia (1) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto secondo profilo (3) presenta due rilievi (32, 33) inseriti per incastro nelle rientranze localizzate del restringimento di sezione (210) della prima porzione sporgente superiore (21) e detto terzo profilo (4) presenta due rilievi (42, 43) inseriti per incastro nelle rientranze localizzate del restringimento di sezione (220) della seconda porzione sporgente superiore (22).
  10. 10. Soglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta scanalatura (23) è delimitata lateralmente da una prima parete verticale (211) della prima porzione sporgente superiore (21) e da una seconda parete verticale (221) della seconda porzione sporgente superiore (22).
  11. 11. Soglia (1) secondo la rivendicazione 10, in cui detta scanalatura (23) è delimitata inferiormente da una base orizzontale (223) di raccordo tra detta prima parete verticale (211) e detta seconda parete verticale (221).
  12. 12. Soglia (1) secondo la rivendicazione 11, in cui detta base orizzontale (223) è sostanzialmente piana.
  13. 13. Soglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui detta prima parete verticale (211) e detta seconda parete verticale (221) presentano una corrispondente protuberanza (2110, 2210) sporgente all’interno della scanalatura (23).
  14. 14. Soglia (1) secondo la rivendicazione 10, in cui detta prima parete verticale (211) e detta seconda parete verticale (221) terminano rispettivamente con un bordo (211a, 221a) ripiegato verso la scanalatura (23).
  15. 15. Soglia (1) secondo la rivendicazione 14, in cui detti bordi (211a, 221a) definiscono una rastremazione o assottigliamento della scanalatura (23) verso il basso.
  16. 16. Soglia (1) secondo la rivendicazione 15, in cui detta scanalatura (23) è delimitata inferiormente da una parte del primo profilo (2).
  17. 17. Soglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo profilo (2) comprende inoltre una prima porzione sporgente inferiore (24) e una seconda porzione sporgente inferiore (25) separate da un ulteriore canale o recesso (26).
  18. 18. Soglia (1) secondo la rivendicazione 17, in cui detto ulteriore canale (26) ha una sezione sostanzialmente a T.
  19. 19. Soglia (1) secondo la rivendicazione 17 o 18, comprendente inoltre una staffa (5) avente almeno una prima porzione (51) fissabile ad un muro (200) del vano dell’ascensore ed una seconda porzione (52) che supporta il primo profilo (2).
  20. 20. Soglia (1) secondo la rivendicazione 19, in cui detto primo profilo (2) è fissato alla seconda porzione (52) della staffa (5) mediante mezzi di fissaggio (6) alloggiati in detto ulteriore canale (26).
IT102019000001073A 2019-01-24 2019-01-24 Soglia per porta di ascensore IT201900001073A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001073A IT201900001073A1 (it) 2019-01-24 2019-01-24 Soglia per porta di ascensore
PL19215504T PL3747819T3 (pl) 2019-01-24 2019-12-12 Próg do drzwi windy
EP19215504.2A EP3747819B1 (en) 2019-01-24 2019-12-12 A threshold for door of an elevator
ES19215504T ES2897495T3 (es) 2019-01-24 2019-12-12 Un umbral para la puerta de un ascensor
CN202010072508.8A CN111470399B (zh) 2019-01-24 2020-01-21 用于电梯的门的门槛

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001073A IT201900001073A1 (it) 2019-01-24 2019-01-24 Soglia per porta di ascensore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001073A1 true IT201900001073A1 (it) 2020-07-24

Family

ID=66218340

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000001073A IT201900001073A1 (it) 2019-01-24 2019-01-24 Soglia per porta di ascensore

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3747819B1 (it)
CN (1) CN111470399B (it)
ES (1) ES2897495T3 (it)
IT (1) IT201900001073A1 (it)
PL (1) PL3747819T3 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS59192587U (ja) * 1983-06-08 1984-12-20 三菱電機株式会社 エレベ−タの敷居
JPS59196672U (ja) * 1983-06-14 1984-12-27 三菱電機株式会社 エレベ−タのしきい装置
EP0803463A1 (en) 1996-04-22 1997-10-29 Kone Oy A threshold for a landing door for a lift
CN207986473U (zh) * 2017-12-11 2018-10-19 奥的斯电梯公司 电梯厅门系统下导向总成和电梯系统

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI101064B (fi) * 1996-05-28 1998-04-15 Kone Oy Hissikorin kynnysjärjestely
EP1445410B1 (de) * 2003-01-14 2006-07-19 ThyssenKrupp Aufzugswerke GmbH Schwelle für Aufzuganlage
WO2016083922A1 (en) * 2014-11-27 2016-06-02 Sematic S.P.A. Method for the manufacture of a sill for a lift door and sill
CN205099176U (zh) * 2015-11-02 2016-03-23 吴江金狮电梯科技有限公司 一种电梯防脱层门地坎系统

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS59192587U (ja) * 1983-06-08 1984-12-20 三菱電機株式会社 エレベ−タの敷居
JPS59196672U (ja) * 1983-06-14 1984-12-27 三菱電機株式会社 エレベ−タのしきい装置
EP0803463A1 (en) 1996-04-22 1997-10-29 Kone Oy A threshold for a landing door for a lift
CN207986473U (zh) * 2017-12-11 2018-10-19 奥的斯电梯公司 电梯厅门系统下导向总成和电梯系统

Also Published As

Publication number Publication date
CN111470399A (zh) 2020-07-31
PL3747819T3 (pl) 2021-12-27
ES2897495T3 (es) 2022-03-01
CN111470399B (zh) 2024-02-20
EP3747819B1 (en) 2021-10-06
EP3747819A1 (en) 2020-12-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SE467658B (sv) Stel taklucka foer ett fordonstak
CA2207157C (en) Door sill arrangement in an elevator car
ITPR20090078A1 (it) Dispositivo antideragliamento per ante di porte di ascensori o elevatori
ITRM20090458A1 (it) Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.
US20170043980A1 (en) Elevator sill
ITVI20060046A1 (it) Struttura di tetto modulare per edifici
IT201900001073A1 (it) Soglia per porta di ascensore
EP1707727A3 (de) Abdichtungsanordnung und Verfahren zum Herstellen einer Abdichtung
FI85052B (fi) Foenstermellankarm.
CH688323A5 (it) Dispositivo di fissaggio per un rivestimento di facciata.
MY141833A (en) A racking beam
EP1362807A3 (de) Rinnenschuss für Kettenkratzförderer
RU2730056C2 (ru) Ступень для эскалатора
EP1747163B1 (en) Bottom guiding device for elevator car and landing doors
IT201800005930A1 (it) Profilato composito perfezionato di un controtelaio per porte scorrevoli
ITVE20030027U1 (it) Listello per realizzare rivestimenti per pavimenti
ITBO20100028U1 (it) Elemento grigliato di copertura per canalette di drenaggio, avente caratteristiche di modularità e di componibilità.
IT201600116339A1 (it) Dispositivo a soffietto di connessione e chiusura per autobus articolati.
KR101796680B1 (ko) 제작단가가 절감되는 엘리베이터 도어용 가이드레일
ITVI20070084A1 (it) Connettore per il collegamento di un elemento metallico con un elemento in calcestruzzo
ITUA20164156A1 (it) Telo di una porta avvolgibile, particolarmente a scorrimento rapido del tipo "autoriparabile".
KR101519613B1 (ko) 처짐 방지기능을 갖는 문
IT201600108483A1 (it) Cremagliera per cancelli
AU2013354116A1 (en) Frame of a drainage channel
IT202000018214A1 (it) Profilato deformabile perfezionato