IT201800020911A1 - Gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre - Google Patents

Gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre Download PDF

Info

Publication number
IT201800020911A1
IT201800020911A1 IT102018000020911A IT201800020911A IT201800020911A1 IT 201800020911 A1 IT201800020911 A1 IT 201800020911A1 IT 102018000020911 A IT102018000020911 A IT 102018000020911A IT 201800020911 A IT201800020911 A IT 201800020911A IT 201800020911 A1 IT201800020911 A1 IT 201800020911A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped
pin
shaped member
bending
unit according
Prior art date
Application number
IT102018000020911A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Rupoli
Original Assignee
Schnell Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schnell Spa filed Critical Schnell Spa
Priority to IT102018000020911A priority Critical patent/IT201800020911A1/it
Publication of IT201800020911A1 publication Critical patent/IT201800020911A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D7/00Bending rods, profiles, or tubes
    • B21D7/02Bending rods, profiles, or tubes over a stationary forming member; by use of a swinging forming member or abutment
    • B21D7/022Bending rods, profiles, or tubes over a stationary forming member; by use of a swinging forming member or abutment over a stationary forming member only
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D11/00Bending not restricted to forms of material mentioned in only one of groups B21D5/00, B21D7/00, B21D9/00; Bending not provided for in groups B21D5/00 - B21D9/00; Twisting
    • B21D11/10Bending specially adapted to produce specific articles, e.g. leaf springs
    • B21D11/12Bending specially adapted to produce specific articles, e.g. leaf springs the articles being reinforcements for concrete
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D37/00Tools as parts of machines covered by this subclass
    • B21D37/04Movable or exchangeable mountings for tools

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)

Description

GRUPPO SAGOMA PER LA PIEGATURA DI PROFILATI METALLICI IN
BARRE
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre, in particolare tondini di ferro ricavati per taglio da barre o rotoli.
Arte nota
Sono note apparecchiature piegatrici attrezzate per sottoporre profilati metallici in barre, dritti o preraddrizzati, a una opportuna serie di piegature, per renderle idonee a realizzare armature per cemento armato. Tali apparecchiature piegatrici comprendono almeno una unità di piega o testa di piega dotata di organi operativi per la piegatura dei profilati.
In particolare, la citata testa di piega può comprendere un mandrino centrale di piega, un perno eccentrico di piegatura azionabile in rotazione attorno al mandrino di piega e un organo di riscontro, atto a impedire al pezzo in lavorazione di muoversi, contrastando così il movimento di rotazione del perno eccentrico.
In alternativa, secondo una soluzione nota, il mandrino centrale è sostituito da una coppia di organi sagomati o sagome, conformanti ciascuno una porzione sagomata secondo il raggio di curvatura della piega da realizzare, e atti a fungere anche da riscontro durante la fase di piegatura. Gli organi sagomati sono inoltre reciprocamente distanziati, in modo da definire tra di essi un canale di alloggiamento per il profilato da piegare.
Il processo di piegatura prevede di avvolgere i profilati metallici attorno a uno degli organi sagomati della testa di piega, mediante l’azionamento in rotazione del perno eccentrico.
Per realizzare efficacemente le operazioni di piegatura, è necessario che gli organi operativi di piegatura e riscontro siano disposti in modo opportuno, in particolare adeguatamente accostati al profilato metallico, in modo da guidare correttamente il processo di piegatura ed evitare deformazioni indesiderate del profilato metallico.
Le normative vigenti per i prodotti per l’edilizia, come le armature per cemento armato, impongono elevati requisiti di resistenza e, pertanto, richiedono risultati di piegatura ottimali. Più precisamente, le stesse normative impongono un raggio di curvatura minimo per ciascun diametro del profilato metallico o del tondino, da piegare.
Pertanto, per ciascun profilato metallico e per ciascun tipo di armatura da realizzare è necessario attrezzare la testa di piega in modo corrispondente, sostituendo di conseguenza gli organi sagomati con altri di forma, dimensione e configurazione adeguate.
La sostituzione degli organi sagomati comporta, nelle apparecchiature note, la disponibilità di un ricco corredo di organi sagomati, ciascuno essedo adeguato per uno specifico prodotto da realizzare.
La sostituzione degli organi sagomati richiede dunque onerose operazioni di smontaggio e rimontaggio della testa di piega. In particolare, occorre sottolineare che i profilati destinati a realizzare armature longitudinali hanno usualmente dimensioni trasversali maggiori dei profilati impiegati per realizzare armature trasversali. Pertanto, le apparecchiature destinate alla realizzazione di armature longitudinali richiedono equipaggiamenti più ingombranti, dunque più pesanti, che li rendono difficili da maneggiare in caso di sostituzione.
Le apparecchiature note non soddisfano pienamente le esigenze dello specifico settore, non potendo offrire la versatilità richiesta e costringendo al ricorso a un’ampia serie di attrezzature di piegatura, da sostituire ogni qualvolta cambiano le esigenze produttive, con riferimento alle dimensioni del profilato metallico, nonché all’estensione del raggio di curvatura della piegatura da realizzare.
Presentazione dell’invenzione
Il compito della presente invenzione è quello di risolvere i problemi citati nell’arte nota, escogitando un gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre che consenta di attuare, in maniera versatile, la piegatura di profilati di qualsiasi dimensione, ottimizzando i costi e la produttività.
Nell’ambito di tale compito, è ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un gruppo sagoma per la piegatura che realizzi la citata piegatura di profilati e simili con una struttura semplice e funzionale, dotata di funzionamento sicuramente affidabile e di grande flessibilità d’impiego.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo l’invenzione, dal gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici secondo la rivendicazione 1.
Il gruppo sagoma secondo l’invenzione comprende un corpo di base, un primo organo sagomato e un secondo organo sagomato conformati per guidare la piegatura del profilato metallico attorno a una rispettiva porzione sagomata, almeno un perno per l’assemblaggio del primo organo sagomato e almeno un perno per l’assemblaggio del secondo organo sagomato.
In modo corrispondente, il primo organo sagomato e il secondo organo sagomato comprendono rispettivamente almeno un foro di inserimento assiale per l’inserimento rimovibile attorno al rispettivo perno, mediante scorrimento assiale, in modo da assemblare lo stesso primo organo sagomato e lo stesso secondo organo sagomato al corpo di base, in un rispettivo assetto operativo atto a definire tra di essi un canale di passaggio di corrispondente ampiezza per il profilato da piegare.
Ciascun perno è predisposto, con il rispettivo asse longitudinale, parallelamente a un asse centrale del corpo di base, attorno al quale il profilato metallico è atto ad essere sagomato attorno agli organi sagomati.
L’invenzione consente dunque di assemblare agevolmente gli organi sagomati sul corpo di base, che pertanto può restare preassemblato sul piano di lavoro dell’apparecchiatura, anche nel caso in cui sia necessario cambiarne l’assetto operativo.
Inoltre è importante evidenziare come il cambio di assetto può avvenire per semplice inserimento assiale degli organi sagomati sui rispettivi perni.
Ovviamente è possibile prevedere, nell’ambito dell’invenzione, che gli organi sagomati siano ulteriormente bloccati, mediante appositi mezzi di fissaggio, dopo essere stati inseriti sui perni anzidetti, predisposti sul corpo di base del gruppo sagomato.
È ulteriormente possibile prevedere, secondo un aspetto particolare dell’invenzione che ciascun perno previsto dal corpo di base sia realizzato con esso in un solo pezzo, quindi integralmente.
Preferibilmente il gruppo sagoma comprende almeno una coppia di perni per ciascun primo e secondo organo sagomato. Corrispondentemente, ciascun organo sagomato comprende preferibilmente almeno una rispettiva coppia di fori di inserimento.
Secondo un aspetto particolare dell’invenzione il citato foro di inserimento è realizzato da una prima porzione e da una seconda porzione disassate l’una dall’altra di una distanza trasversale, tale da consentire per ciascun organo sagomato l’assemblaggio secondo un primo assetto operativo e secondo un secondo assetto operativo, in configurazione ribaltata.
Vantaggiosamente la citata prima porzione e la citata seconda porzione del foro di inserimento si possono estendere assialmente in modo da contenere ciascuna il perno. Corrispondentemente il perno ha una estensione limitata rispetto all’estensione assiale del detto foro di inserimento, così da consentire l’assemblaggio, previo ribaltamento dello stesso organo sagomato, da un lato e dal lato contrapposto rispetto a un piano mediano centrale del corpo di base. Preferibilmente il perno ha una estensione sostanzialmente pari alla metà rispetto all’estensione assiale del foro di inserimento.
Secondo un aspetto dell’invenzione il perno comprende preferibilmente una porzione di connessione conformata per essere inserita in un rispettivo foro di fissaggio realizzato nel corpo di base.
Il perno può vantaggiosamente comprendere una porzione di inserimento che si sviluppa assialmente in modo eccentrico, spostata di un dato scostamento, rispetto all’asse longitudinale della porzione di connessione, per variare in modo assai agevole l’ampiezza del canale di passaggio definito tra il primo organo sagomato e il secondo organo sagomato.
La porzione di connessione del detto perno conforma preferibilmente mezzi di accoppiamento prismatico al corpo, per bloccarne efficacemente la rotazione rispetto al rispettivo asse longitudinale.
Tali mezzi di accoppiamento prismatico sono preferibilmente realizzati da un’impronta conformata dalla porzione di connessione, destinata ad essere inserita in una rispettiva sede realizzata in corrispondenza di ciascun foro di fissaggio del detto corpo, per bloccare la rotazione assiale del perno stesso attorno all’asse longitudinale.
Secondo un aspetto particolare dell’invenzione il perno di fissaggio reca perifericamente un elemento indicatore, ad esempio una tacca, atto a indicare l’orientamento, rispetto alla rotazione assiale, del perno inserito nel rispettivo foro di fissaggio.
Secondo un ulteriore aspetto particolare, la porzione sagomata del primo organo sagomato ha un raggio di curvatura differente dal raggio di curvatura della porzione sagomata del secondo organo sagomato, così da ottenere con lo stesso allestimento del gruppo sagoma, piegature di differente conformazione.
Secondo una soluzione alternativa, è possibile prevedere che i perni di assemblaggio degli organi sagomati siano realizzati come perni sagomati e, corrispondentemente, i fori di inserimento degli organi sagomati siano sagomati in modo coniugato. Tale soluzione consente di ottimizzare la resistenza strutturale e ridurre al massimo il peso degli organi di manipolare, in caso di cambio di assetto operativo del gruppo sagoma.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita del gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre, in particolare tondini di ferro per cemento armato, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
le figure 1 e 2 mostrano rispettivamente una vista esplosa e in pianta del gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre secondo l’invenzione, in un primo assetto operativo;
le figure 3 e 4 mostrano rispettivamente una vista esplosa e in pianta del medesimo gruppo in un secondo assetto operativo;
le figure 5, 6 e 7, 8 mostrano una vista esplosa e una vista in pianta del medesimo gruppo per la piegatura, rispettivamente in un terzo e un quarto assetto operativo; le figure 9 e 10 mostrano rispettivamente una vista in pianta e una vista prospettica in sezione di un componente del medesimo gruppo sagoma per la piegatura; le figure 11 e 12 mostrano rispettivamente una vista prospettica esplosa e in pianta di una porzione del gruppo sagoma per la piegatura secondo l’invenzione;
le figure 13, 14 e 15, 16 mostrano rispettivamente una vista esplosa in prospettiva e in pianta del gruppo sagoma secondo l’invenzione in un ulteriore assetto operativo.
Forme di realizzazione dell’invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato nell’insieme con 1 il gruppo sagoma per la piegatura di profilati in barre, in particolare tondini di ferro per cemento armato.
Il gruppo sagoma 1 è destinato ad essere montato su un piano di lavoro di una apparecchiatura per la piegatura di profilati metallici, in modo da formare, unitamente a un perno eccentrico di piega, una testa di piega per la piegatura dei suddetti profilati.
Il gruppo sagoma 1 comprende un corpo 2 di base, un primo organo sagomato 3 e un secondo organo sagomato 4 destinati ad essere assemblati al corpo 2, in modo da definire tra di essi un canale 5 di passaggio per un profilato da piegare. Più precisamente, il corpo 2, che ha preferibilmente foggia discoidale, comprende una porzione di applicazione 6 al piano di lavoro dell’apparecchiatura, preferibilmente centrale rispetto al corpo 2.
Preferibilmente il corpo 2, dal lato in cui conforma la porzione di applicazione 6, comprende mezzi di accoppiamento prismatico al piano di lavoro dell’apparecchiatura, al fine di impedire la rotazione del corpo 2 stesso sul piano di lavoro. A tale scopo il corpo 2 può comprendere una scanalatura 2a, configurata per essere accoppiata a un rispettivo risalto coniugato, previsto in una rispettiva zona di accoppiamento sul piano di lavoro dell’apparecchiatura di piegatura, in cui è impiegato il gruppo sagoma 1 secondo l’invenzione.
Secondo l’invenzione, dal lato contrapposto alla porzione di applicazione 6, il corpo 2 reca una pluralità di perni 7 di assemblaggio, destinati ad assemblare il primo organo sagomato 3 e il secondo organo sagomato 4, rispettivamente (si vedano in particolare le figure 1 e 2).
Ciascun perno 7 di assemblaggio comprende una porzione di inserimento 7a e, preferibilmente, una porzione di connessione 8 conformata per essere inserita in un rispettivo foro di fissaggio 9 realizzato nel corpo 2 (si veda la figura 11). Più precisamente, ciascun perno 7 può essere vincolato al corpo 2 mediante mezzi di fissaggio 10, ad esempio del tipo a vite, serrati alla porzione di connessione 8 attraverso il foro di fissaggio 9.
Il corpo 2 reca preferibilmente una coppia di perni 7 per ciascun organo sagomato 3, 4 da assemblare. In modo corrispondente, lo stesso corpo 2 conforma una coppia di fori di fissaggio 9 per ciascuna coppia di perni 7, una per ciascun organo sagomato 3, 4 da assemblare al corpo 2.
Le rispettive coppie di fori di fissaggio 9 sono inoltre preferibilmente equidistanti rispetto a un piano mediano del corpo 2, passante per l’asse centrale in corrispondenza del quale è preferibilmente realizzata sporgente la citata porzione di applicazione 6.
Preferibilmente la porzione di inserimento 7a di ciascun perno 7 si sviluppa longitudinalmente in modo eccentrico, quindi con il rispettivo asse longitudinale spostato di uno scostamento e rispetto all’asse longitudinale 11 della porzione di connessione 8 (si veda la figura 12).
Inoltre, la porzione di connessione 8 del perno 7 conforma preferibilmente mezzi di accoppiamento prismatico, quindi antirotazione, al corpo 2. Ad esempio, il perno 7 può conformare un’impronta 12 destinata ad essere inserita in una rispettiva sede 13 scanalata realizzata in corrispondenza di ciascun foro di fissaggio 9 del corpo 2, per bloccare la rotazione assiale del perno 7 stesso attorno all’asse longitudinale 11.
Preferibilmente ciascun perno 7 reca altresì perifericamente un elemento indicatore 14, ad esempio una tacca, atto a indicare l’orientamento, rispetto alla rotazione assiale, del perno 7 quando è inserito nel rispettivo foro di fissaggio 9. In alternativa a quanto descritto, in cui i perni 7 sono vincolati al corpo 2 come componenti separati, è possibile prevedere che i perni 7 siano realizzati integrati al corpo 2, in un solo pezzo.
Il primo organo sagomato 3 e il secondo organo sagomato 4 comprendono rispettivamente una porzione sagomata 3a configurata per sagomare il profilato metallico attorno ad essa, durante il processo di piegatura. In particolare la piegatura avviene mediante il citato perno eccentrico, rotante, in una direzione o nella direzione opposta, attorno all’asse centrale del corpo 2.
Il primo organo sagomato 3 e il secondo organo sagomato 4 comprendono un foro di inserimento 15 per l’inserimento assiale di ciascun perno 7. Nel caso illustrato, in particolare, ciascun organo sagomato 3, 4 comprende una coppia di fori di inserimento 15 per l’inserimento assiale in una rispettiva coppia di perni 7.
Vantaggiosamente ciascun foro di inserimento 15 è realizzato da una prima porzione 16 e da una seconda porzione 17 disassate l’una dall’altra di una distanza trasversale f (si veda la figura 9).
Utilmente la prima porzione 16 e la seconda porzione 17 del foro di inserimento 15 si estendono assialmente in modo da contenere ciascuna il perno di fissaggio 7. In pratica, ciascun perno 7 ha una estensione limitata, preferibilmente pari a circa la metà, rispetto all’estensione assiale del foro di inserimento 15. In tale modo è possibile inserire il perno 7, per semplice scorrimento assiale, sia nella prima porzione 16 che, previo ribaltamento dell’organo sagoma, nella seconda porzione 17 del foro di inserimento 15. In tale modo, è possibile bloccare ciascun organo sagoma 3, 4 sul corpo 2, in un primo assetto operativo (si vedano le figure 1 e 2) e, previo ribaltamento, in un secondo assetto operativo (si vedano le figure 3 e 4), la cui distanza da un piano mediano contenente l’asse centrale del corpo 2 differisce per la citata distanza trasversale f. Di conseguenza, con gli stessi componenti, è possibile, per semplice ribaltamento degli organi sagoma 3, 4, allestire agevolmente e, allo stesso tempo, differentemente il gruppo sagoma 1. Più precisamente in figura 2 è illustrato il primo assetto operativo, in cui l’ampiezza del canale 5 è indicato con L1, mentre in figura 4 il secondo assetto operativo illustrato prevede una ampiezza del canale 5 minore, indicata con L2.
Secondo quanto descritto in precedenza, un terzo e un quarto assetto operativo derivano utilmente dall’orientamento con cui ciascun perno di fissaggio 7 può essere bloccato sul corpo 2. Infatti, nelle figure 5, 6, tale orientamento, rispetto a quello illustrato nelle figure 1 e 2, è indicato dall’elemento indicatore 14. La figura 6 illustra il terzo assetto operativo, in cui il canale 5 assume una ampiezza indicata con L3, mentre la figura 7 mostra il quarto assetto operativo, in cui il canale 5 assume una ampiezza indicata con L4.
Il funzionamento del gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici secondo l’invenzione è comprensibile dalla descrizione che precede.
In una fase iniziale di attrezzaggio dell’apparecchiatura, si provvede a predisporre il gruppo sagoma 1. Il corpo 2 può essere già predisposto, in particolare preassemblato con i perni 7, sul piano di lavoro dell’apparecchiatura, con la porzione di connessione 6 fissata a una corrispondente sede. I perni 7 possono essere vincolati a loro volta al corpo 2 mediante l’impiego dei mezzi di fissaggio 10. In particolare, ciascun perno 7 è orientato in modo da avvicinarsi o allontanarsi reciprocamente, dello scostamento e pari al disassamento tra la porzione di connessione 8 e la porzione di inserimento 7a, rispetto a un piano mediano assiale del corpo 2. Come descritto in precedenza tale scostamento e incide sulla ampiezza del canale 5 di passaggio per il profilato da piegare (si vedano le figure 11 e 12).
Successivamente vengono assemblati, per semplice scorrimento assiale, il primo organo sagoma 3 il secondo organo sagoma 4 sul corpo 2. Anche in tale caso è possibile scegliere tra due posizionamenti che incidono sull’ampiezza del canale 5. Infatti, è possibile inserire ciascun organo sagoma 3, 4 in un primo assetto operativo in cui una prima faccia A, è rivolta esternamente al corpo 2, oppure, mediante ribaltamento, in un secondo assetto operativo in cui una seconda faccia B è contrapposta alla prima faccia A, rivolta esternamente al corpo 2. Nel primo assetto operativo e nel secondo assetto operativo gli organi sagoma 3, 4, distano differentemente da un piano mediano assiale del corpo 2, in ragione della distanza trasversale f fra la prima porzione 16 e la seconda porzione 17 del foro di inserimento 15.
Il corpo 2 con gli organi sagoma 3, 4 su di esso assemblati per semplice scorrimento assiale può allora essere utilizzato, in cooperazione con un rispettivo utensile di piega, in particolare un perno eccentrico rotante attorno all’asse centrale del corpo 2, per la piegatura di un profilato metallico che sia alimentato nel canale 5.
Quando le esigenze produttive cambiano e occorre variare l’ampiezza del canale 5, è sufficiente sollevare ciascun organo sagoma 3, 4, eventualmente ruotare assialmente i perni 7, e inserire, per scorrimento assiale, gli stessi organi sagoma 3, 4 suoi perni 7, eventualmente previo ribaltamento, anche secondo il terzo o il quarto assetto operativo indicato nelle figure 5 e 6. Tale operazione di attrezzaggio è assai semplice e veloce, comportando il solo inserimento assiale degli organi sagoma e, dunque, senza scomode e laboriose operazioni di svitamento.
È inoltre possibile, come illustrato nelle figure da 13 a 16, impiegare differenti organi sagomati sullo stesso corpo 2. In particolare, è possibile allestire il gruppo sagoma 1 con un terzo organo sagomato 3’ con una porzione sagomata 3a' caratterizzata da un raggio di curvatura R1 differente dal raggio di curvatura R2 della porzione sagomata 4a del secondo organo sagomato 4. Grazie a questo allestimento del gruppo sagoma 1 è dunque possibile effettuare con lo stesso allestimento piegature con raggi di curvatura differenti, nelle due direzioni di piegatura rispetto all’asse centrale del corpo 2. Anche in questo caso l’allestimento del gruppo sagoma è assai semplice e veloce, mediante la semplice sostituzione, per scorrimento assiale, degli organi sagomati richiesti.
Secondo una forma di realizzazione differente dell’invenzione, non illustrata nelle figure, è possibile prevedere che i perni 7 siano realizzati nella forma di perni sagomati, anch’essi accoppiabili per semplice scorrimento all’organo sagomato 3, 4. In tal caso i fori di inserimento 15 sono sagomati in modo coniugato.
Il gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre secondo l’invenzione raggiunge pertanto lo scopo di consentire di operare in maniera ottimale la piegatura di profilati in barre, in particolare riducendo al massimo i tempi di sostituzione delle attrezzature di piega.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (13)

  1. Rivendicazioni 1) Il gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre comprende un corpo (2) di base, un primo organo sagomato (3, 3’) e un secondo organo sagomato (4) conformati per guidare la piegatura di un detto profilato metallico attorno a una rispettiva porzione sagomata (3a, 4a, 3a'), almeno un perno (7) per l’assemblaggio di detti primo e secondo organo sagomato (3, 4, 3’) su detto corpo (2), detto primo organo sagomato (3, 3’) e detto secondo organo sagomato (4) comprendendo rispettivamente almeno un foro di inserimento (15) assiale per l’inserimento rimovibile attorno a detto perno (7), mediante scorrimento assiale, in modo da assemblare detto primo organo sagomato (3, 3’) e detto secondo organo sagomato (4) al detto corpo (2), in un rispettivo assetto operativo atto a definire tra di essi un canale (5) di passaggio di corrispondente ampiezza (L1, L2, L3, L4) per detto profilato da piegare.
  2. 2) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una coppia di perni (7) per ciascun detto primo e secondo organo sagomato (3, 4, 3’), ciascun detto organo sagomato (3, 4, 3’) comprendendo almeno una rispettiva coppia di fori di inserimento (15).
  3. 3) Gruppo sagoma secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto foro di inserimento (15) è realizzato da una prima porzione (16) e da una seconda porzione (17) disassate l’una dall’altra di una distanza trasversale (f).
  4. 4) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (16) e detta seconda porzione (17) di detto foro di inserimento (15) si estendono assialmente in modo da contenere ciascuna detto perno (7), detto perno (7) avendo una estensione limitata rispetto all’estensione assiale del detto foro di inserimento (15).
  5. 5) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto perno (7) ha una estensione sostanzialmente pari alla metà rispetto all’estensione assiale del detto foro di inserimento (15).
  6. 6) Gruppo sagoma secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto perno (7) comprende preferibilmente una porzione di connessione (8) conformata per essere inserita in un rispettivo foro di fissaggio (9) realizzato nel detto corpo (2).
  7. 7) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto perno (7) comprende una porzione di inserimento (7a) che si sviluppa assialmente in modo eccentrico, spostata di uno scostamento (e), rispetto all’asse longitudinale (11) della detta porzione di connessione (8), per variare l’ampiezza del detto canale (5) di passaggio definito tra detto primo organo sagomato (3, 3’) e detto secondo organo sagomato (4).
  8. 8) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta porzione di connessione (8) del detto perno (7) conforma mezzi di accoppiamento prismatico a detto corpo (2), per bloccarne la rotazione rispetto a detto asse longitudinale (11).
  9. 9) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento prismatico sono realizzati da un’impronta (12) conformata da detta porzione di connessione (8), destinata ad essere inserita in una rispettiva sede (13) realizzata in corrispondenza di ciascun foro di fissaggio (9) del detto corpo (2), per bloccare la rotazione assiale del detto perno (7) stesso attorno a detto asse longitudinale (11).
  10. 10) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta perno (7) reca perifericamente un elemento indicatore (14) atto a indicare l’orientamento, rispetto a detta rotazione assiale, del detto perno (7) inserito nel rispettivo foro di fissaggio (9).
  11. 11) Gruppo sagoma secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione sagomata (3a') di detto primo organo sagomato (3’) ha un raggio di curvatura (R1) differente dal raggio di curvatura (R2) di detta porzione sagomata (4a) di detto secondo organo sagomato (4).
  12. 12) Gruppo sagoma secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto perno (7) si estende parallelamente a un asse centrale del detto corpo (2).
  13. 13) Gruppo sagoma secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto perno (7) di assemblaggio è realizzato sagomato e, corrispondentemente, detto foro di inserimento (15) dei detti organi sagomati (3, 3’, 4) è sagomato in modo coniugato.
IT102018000020911A 2018-12-21 2018-12-21 Gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre IT201800020911A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020911A IT201800020911A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020911A IT201800020911A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020911A1 true IT201800020911A1 (it) 2020-06-21

Family

ID=66049534

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020911A IT201800020911A1 (it) 2018-12-21 2018-12-21 Gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800020911A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE883827C (de) * 1942-09-08 1954-05-06 Anton Wagenbach Werkzeug fuer Maschinen und Vorrichtungen zum Biegen von Staeben, insbesondere der Einlagen fuer Stahlbeton
JP2003117612A (ja) * 2001-10-16 2003-04-23 Toyo Kensetsu Koki Kk 鉄筋曲げ装置
WO2005061144A1 (en) * 2003-12-24 2005-07-07 Stema Engineering A/S Method and tool for bending bar material

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE883827C (de) * 1942-09-08 1954-05-06 Anton Wagenbach Werkzeug fuer Maschinen und Vorrichtungen zum Biegen von Staeben, insbesondere der Einlagen fuer Stahlbeton
JP2003117612A (ja) * 2001-10-16 2003-04-23 Toyo Kensetsu Koki Kk 鉄筋曲げ装置
WO2005061144A1 (en) * 2003-12-24 2005-07-07 Stema Engineering A/S Method and tool for bending bar material

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20100180A1 (it) Procedimento di saldatura automatica e mascheraggi per l uso in detto procedimento di saldatura.
US20170326610A1 (en) Apparatus and method for forming a screw flight
BRPI0817926B1 (pt) degrau para escada rolante ou placa para plataforma rolante, processo para produção de um degrau ou placa, escada rolante ou plataforma rolante
IT201800020911A1 (it) Gruppo sagoma per la piegatura di profilati metallici in barre
DE2757658C2 (de) Vorrichtung zum Herstellen von zu Rohrkrümmern zusammenschweißbaren gleichgeformten Halbschalen durch Verformung ebener Blechplatinen
CN108104598A (zh) 一种锁的连接杆
EP2292873B1 (en) Adjustable panel for shuttering curved walls
KR200487597Y1 (ko) 프레임 조립체
CN106112344B (zh) 滑板座组件的焊接方法
CN205272528U (zh) 注塑机机械手抱具组件
CN107498532A (zh) 用于在半锥形舱体坯件上刻划加工基准线的装置
ITUB20159687A1 (it) Dispositivo per il montaggio di travi ribassate in casserature per il getto di solai
KR102250841B1 (ko) 알루미늄 프로파일 연결구
IT202100027608A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un pannello in lamiera piegata particolarmente per recinzioni
CN219007803U (zh) 可调式驻车拉索
JP2022080254A (ja) パネル壁ラーメン構造及びその施工方法
IT201900001631A1 (it) Macchina di lavorazione di barre e relativo metodo di lavorazione
IT201900002619U1 (it) Struttura di supporto ancorabile a soffitto o a parete
CN202162230U (zh) 金属软管成型机用模具架结构
ITUD990069A1 (it) Macchina per l'assemblaggio di sedie
CN117259524A (zh) 一种狭窄空间下锁片折弯的工具及方法
IT202000015382A1 (it) Asta per la leva del cambio per veicoli e metodo per la sua realizzazione
KR200395642Y1 (ko) 돌망태용 사각링 제조장치
IT201800009475A1 (it) Giunzione a espansione, in particolare per il montaggio di parti di mobili
ITRM20100056A1 (it) Macchina di taglio per lamiere con braccio a sbalzo