IT201800009410A1 - Barriera anti-spiffero per porte - Google Patents

Barriera anti-spiffero per porte Download PDF

Info

Publication number
IT201800009410A1
IT201800009410A1 IT102018000009410A IT201800009410A IT201800009410A1 IT 201800009410 A1 IT201800009410 A1 IT 201800009410A1 IT 102018000009410 A IT102018000009410 A IT 102018000009410A IT 201800009410 A IT201800009410 A IT 201800009410A IT 201800009410 A1 IT201800009410 A1 IT 201800009410A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gasket
seat
door
barrier according
draft barrier
Prior art date
Application number
IT102018000009410A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Torresan
Original Assignee
Torresan Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Torresan Srl filed Critical Torresan Srl
Priority to IT102018000009410A priority Critical patent/IT201800009410A1/it
Priority to DE202019004215.6U priority patent/DE202019004215U1/de
Publication of IT201800009410A1 publication Critical patent/IT201800009410A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/18Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/70Sills; Thresholds
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/36Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement with a single vertical axis of rotation at one side of the opening, or swinging through the opening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/18Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever
    • E06B7/20Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills
    • E06B7/205Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills with sealing strip mounted on sill
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/16Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings
    • E06B7/18Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever
    • E06B7/20Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills
    • E06B7/215Sealing arrangements on wings or parts co-operating with the wings by means of movable edgings, e.g. draught sealings additionally used for bolting, e.g. by spring force or with operating lever automatically withdrawn when the wing is opened, e.g. by means of magnetic attraction, a pin or an inclined surface, especially for sills with sealing strip being moved to a retracted position by elastic means, e.g. springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/70Sills; Thresholds
    • E06B2001/707Thresholds with special provision for insulation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Housing For Livestock And Birds (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“BARRIERA ANTI-SPIFFERO PER PORTE”
La presente invenzione è relativa ad una barriera antispiffero per porte.
In particolare, la presente invenzione riguarda la sigillatura della fessura compresa tra il bordo inferiore di un’anta o battente di una porta, preferibilmente una porta cosiddetta da esterno, e il piano di appoggio della porta, generalmente costituito dalla soglia sottostante; cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
È nota l’esigenza di poter sigillare la fessura inferiore che si forma generalmente tra il bordo inferiore di una anta di una porta chiusa e il piano o soglia sottostante. A questo scopo sono state ideate delle barriere anti-spiffero che sigillano la fessura. Ad esempio, il brevetto US 4 702 038 descrive una barriera anti-spiffero ad azionamento magnetico. In particolare, la barriera antispiffero comprende un sigillo mobile verticalmente in una guida sagomata ad U ricavata in un binario in materiale metallico. Il sigillo mobile comprende un corpo che si sposta dentro la guida dal basso verso l’alto così da disporsi in appoggio contro il bordo inferiore della porta. Il corpo presenta sulla sommità una striscia in materiale magnetico. Sul bordo inferiore della porta è avvitato un elemento magnetico che in uso attrae il corpo verso l’alto contro il bordo inferiore della porta determinando la chiusura della fessura.
La barriera anti-spiffero sopra descritta presenta il limite tecnico di non essere in grado di sigillare ermeticamente la fessura inferiore che si forma generalmente tra il bordo inferiore della porta e la soglia sottostante. Infatti il gioco presente tra il sigillo mobile verticalmente e la guida sagomata ad U consente il passaggio di aria ed acqua attraverso la fessura inferiore stessa. Inoltre, nella soluzione sopra descritta, la guida è soggetta ad accumulare al suo interno delle particelle che nel tempo pregiudicano il libero scorrimento del corpo nella guida determinando il funzionamento della barriera.
La Richiedente ha quindi condotto uno studio approfondito avente come scopo quello di individuare una soluzione che consenta di risolvere il problema tecnico sopra descritto.
Questo scopo viene raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad una barriera anti-spiffero per porte, realizzata secondo quanto definito nelle corrispondenti rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 è una vista prospettica di una porta provvista inferiormente di una barriera anti-spiffero realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 2 mostra schematicamente una sezione verticale della barriera anti-spiffero mostrata in Figura 1 in una prima condizione operativa;
- La Figura 3 mostra schematicamente una sezione verticale della barriera anti-spiffero mostrata in Figura 1, in una seconda condizione operativa;
- La Figura 4 mostra schematicamente una vista prospettica, parzialmente in sezione con parte rimosse per chiarezza, di un sigillo deformabile compreso nella barriera anti-spiffero mostrata in Figura 1;
- Le Figure 5 e 6 sono altrettante viste prospettiche parzialmente in sezione, con parte rimosse per chiarezza, di un tappo laterale deformabile compreso nella barriera antispiffero mostrata in Figura 1;
- Le Figure 7 e 8 mostrano schematicamente altrettante viste prospettiche parzialmente in sezione, con parti rimosse per chiarezza, di una variante realizzativa della barriera anti-spiffero realizzata secondo la presente invenzione.
La presente invenzione verrà ora descritta in dettaglio con riferimento alle Figure allegate per permettere ad una persona esperta di realizzarla ed utilizzarla. Varie modifiche alle forme di realizzazione descritte saranno immediatamente evidenti alle persone esperte ed i generici principi descritti possono essere applicati ad altre forme di realizzazione ed applicazioni senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate. Pertanto, la presente invenzione non deve essere considerata limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate, ma le si deve accordare il più ampio ambito protettivo conforme ai principi e alle caratteristiche qui descritte e rivendicate.
Con riferimento alla Figura 1, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una porta comprendente un telaio 2 di supporto, preferibilmente, rettangolare che è montato stabilmente in un vano 3 ricavato in una parete 4 ed è delimitato inferiormente da un piano 5 orizzontale di calpestio formato, ad esempio, da un pavimento o da un soglia o un davanzale o qualsiasi piano similare.
Nell’esempio illustrato il telaio 2 di supporto comprende due montanti 6 verticali uniti superiormente da una traversa 7 orizzontale. I montanti 6 presentano le estremità inferiori 6a affacciate al piano 5 e possono presentare una sezione trasversale circa rettangolare o circolare o qualsiasi sezione nota similare.
La porta 1 comprende inoltre un battente o anta 8 montata sul telaio 2 così da essere mobile tra una posizione di chiusura (mostrata nelle Figure 3 e 8) ed una posizione di apertura (mostrata nelle Figure 1, 2 e 7).
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure a corredo, l’anta 8 può essere preferibilmente rettangolare e può essere incernierata ad uno dei montanti 6 per ruotare attorno ad un asse verticale tra le due posizioni di chiusura ed apertura sopra citate.
Con riferimento alla Figura 1, la porta 1 comprende inoltre una barriera anti-spiffero 10 che è strutturata in modo tale da sigillare lo spazio, ossia la fessura inferiore, compreso/a tra il bordo inferiore 8a dell’anta 8, opposto alla traversa 7, ed il piano 5 sottostante, quando l’anta 8 è nella posizione di chiusura.
Secondo una possibile e preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 2 e 3, la barriera anti-spiffero 10 comprende: due elementi, preferibilmente entrambi, magnetici, uno dei quali, indicato con 11, è disposto/alloggiato sul/nel bordo inferiore 8a dell’anta 8. L’altro elemento 12 è invece alloggiato in una sede 13 per muoversi verticalmente nella sede 13 stessa in risposta dell’attrazione magnetica dell’elemento 11 dell’anta 8, così da disporsi in battuta contro l’elemento 11 dell’anta 8 stessa. L’apertura superiore della sede 13 è chiusa da una guarnizione 20 che mantiene l’elemento 12 inglobato all’interno della sede 13 stessa ed è atta ad essere deformata dall’elemento 12 durante lo spostamento di quest’ultimo nella sede 13.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1, 2 e 3, la sede 13 è ricavata in un profilato 14, che è disposto stabilmente sul piano 5 e si estende rettilineo lungo un asse longitudinale A circa parallelo al bordo inferiore 8a dell’anta 8 nella posizione di chiusura. Preferibilmente, il profilato 14 è sagomato in modo tale da presentare una porzione centrale 15 e due porzioni laterali 16.
La porzione centrale 15 può presentare una sezione trasversale all’asse A, circa a forma di U rovesciata, e presenta internamente due alette verticali 18 che delimitano internamente con la parete orizzontale inferiore del profilo 14, una feritoia o scanalatura orizzontale, aperta superiormente, che definisce la sede 13.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure 2 e 3, l’elemento 12 può comprendere un’asta o barra preferibilmente rettilinea preferibilmente in materiale magnetico, che si estende lungo l’asse longitudinale A ed è innestata nella sede 13 in modo tale da poter scorrere verticalmente all’interno della sede 13 tra una posizione ritratta ed una posizione estratta.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure 2 e 3, l’elemento 11 può comprendere un’asta o barra preferibilmente rettilinea preferibilmente in materiale magnetico che si estende parallela all’asse longitudinale A. Nell’esempio illustrato la barra può essere incassata stabilmente nel bordo inferiore 8a dell’anta 8 ed è affacciato, adiacente ed allineato con l’elemento 12 sottostante quando l’anta 8 è nella posizione di chiusura.
Secondo una preferita forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure 2 e 3, nella posizione ritratta, l’elemento 12 è all’interno della sede 13 (Figura 2) in modo tale da non deformare la guarnizione 20. Nella posizione estratta mostrata in Figura 3, l’elemento 12 sporge almeno parzialmente dall’apertura superiore della sede 13, in modo tale da esercitare una spinta sulla superficie interna della guarnizione 20 verso l’alto così da deformarla e disporla in battuta contro l’elemento 11. Preferibilmente, nella posizione ritratta, l’elemento 12 è circa completamente all’interno della guida 13 in modo tale da far si che la guarnizione 20 giaccia con la porzione centrale circa in una posizione orizzontale, preferibilmente in appoggio con la superficie interna sulle estremità superiori delle alette verticali 18 che delimitano la sede 13. Preferibilmente, nella posizione estratta l’elemento 12 sporge almeno parzialmente al disopra di, ed all’esterno della, guida 13 così da spingere e quindi deformare verso l’alto la guarnizione 13 per premerla contro la superficie inferiore dell’elemento 11 e sigillare la fessura inferiore.
Secondo una preferita forma realizzativa, la guarnizione 20 è realizzata a base di materiale elastomerico. Preferibilmente la guarnizione 20 può essere realizzata a base di materiale siliconico, e/o PVC, e/o TPE e/o ABS, o similari. La guarnizione 20 può comprendere uno strato o pellicola che ricopre la superficie esterna della barra dell’elemento 12. Preferibilmente la guarnizione 20 può presentare due alette laterali 21 deformabili collegate stabilmente al profilato 14 e sagomate per permettere alla guarnizione 20 di deformarsi durante lo spostamento dell’elemento 12 nella sede 13.
Nell’esempio illustrato le alette 21 si estendono parallele all’asse A lungo l’intera lunghezza del profilato 14, presentano le estremità accoppiate stabilmente al profilato 14. Le alette 21 sono preferibilmente sagomate in modo tale da piegarsi così da permettere la deformazione della guarnizione 20. Preferibilmente, le alette 21 possono avere le estremità superiori collegate alla porzione della guarnizione 20 che riveste superiormente l’elemento 12, mentre le estremità libere inferiori possono essere intrappolate stabilmente nel profilato 14. Secondo una forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure 2 e 3, le estremità libere inferiori delle alette 21 possono essere intrappolate stabilmente nello spazio compreso tra le pareti verticali esterne del profilato 14 e le alette verticali 18 interne. Preferibilmente le alette 21 possono essere strutturate per ripiegarsi su se stesse così da disporsi all’interno dello spazio compreso tra le pareti verticali esterne del profilato 14 e le alette verticali 18 interne, quando l’elemento 12 è nella posizione ritratta all’interno della sede 13. Preferibilmente le alette 21 possono avere una struttura circa a soffietto.
Nell’esempio illustrato nelle Figure 2 e 3, il profilato 14 può essere innestato stabilmente in una scanalatura 22 ricavata sul piano 5. Preferibilmente le due porzioni laterali 16 del profilato 14 possono comprendere due alette di appoggio orizzontali che si estendono a sbalzo dal bordo superiore delle pareti verticali esterne del profilo 14 e sono disposte in appoggio sul piano 5.
Secondo una forma realizzativa mostrata in Figura 4, la barriera anti-spiffero 10 può estendersi sul piano 2 in modo tale da prolungarsi al disotto di una o entrambe le estremità inferiori 6a dei montanti verticali 6. Secondo questa forma realizzativa, sulle estremità inferiori 6a dei montanti 6 verticali può essere ricavata una rientranza 23 verso l’alto che alloggia nella sua parte superiore un sigillo deformabile 24 atto in uso a cooperare con la guarnizione 20 per sigillare lo spazio compreso tra l’estremità assiale della guarnizione 20 e la superficie superiore interna della rientranza 23. Preferibilmente, il sigillo deformabile 24 può comprendere, ad esempio, un corpo tubolare che presenta ad esempio un asse orizzontale, di sezione preferibilmente circolare, in materiale elastomerico. Il sigillo deformabile 24 può estendersi nella rientranza 23 circa per l’intera lunghezza della stessa lungo l’asse A.
Secondo una forma realizzativa mostrata nelle Figure 5 e 6, la barriera anti-spiffero 10 può comprendere, per ciascun sigillo 24, un tappo laterale 25, che è innestato nell’apertura laterale verticale della rientranza 23 affacciata all’estremità longitudinale del profilato 14 per chiuderla. Il tappo laterale 25 può presentare una porzione deformabile interna 26 che è disposta in appoggio sull’estremità longitudinale del profilato 14 all’interno della rientranza 23 in modo tale da sigillare quest’ultimo e la guarnizione 20 nella rientranza 23, quando l’elemento 12 è nelle posizioni estratta e ritratta. La porzione deformabile interna 26 del sigillo laterale 25 è inoltre strutturata per essere deformata dall’estremità assiale dell’elemento 12 quando quest’ultimo si solleva in modo tale da mantenere sigillato quest’ultimo e la guarnizione 20 nella rientranza 23 del relativo montante 6.
È sottinteso che la polarità magnetica dell’elemento 11 è opposta alla polarità magnetica dell’elemento 12 in modo tale da far si che i due elementi 11 e 12 si attraggano reciprocamente. È sottinteso tuttavia che secondo una possibile variante realizzativa, uno dei due elementi 10,11 può essere in materiale magnetico ad esempio ferromagnetico, mentre l’altro elemento può essere realizzato in materiale a base di ferro per garantire l’attrazione reciproca tra gli elementi 11 e 12.
La Figura 2 mostra la barriera anti-spiffero 10 quando l’anta 8 è nella posizione di apertura. In questa condizione, l’elemento 12 rimane nella posizione ritratta all’interno della sede 13, la guarnizione 20 è a riposo, ossia non è deformata, e la sua porzione centrale è sostanzialmente orizzontale in modo tale da essere circa complanare e continua con la superficie superiore delle alette laterali 16 di appoggio del profilato 14. In questo caso, le alette 21 della guarnizione 20 sono ripiegate su se stesse all’interno dello spazio/tasca compreso/a tra le alette verticali 18 e le pareti verticali esterne del profilato 14.
La Figura 3 mostra la barriera anti-spiffero 10 quando l’anta 8 è nella posizione di chiusura. In questo caso l’elemento 11 si dispone al disopra dell’elemento 12 e lo attira magneticamente verso se stesso causandone lo spostamento dalla posizione ritratta alla posizione estratta. L’elemento 12 spostandosi verticalmente, solleva centralmente la guarnizione 20. La guarnizione 20, grazie anche alla presenza delle alette 21, si deforma verso l’alto fino a portarsi in battuta contro il bordo inferiore 8a dell’anta 8 sigillandolo da acqua ed aria.
I vantaggi della barriera anti-spiffero sopra descritti sono evidenti. In primo luogo la guarnizione quando viene sollevata chiude ermeticamente la fessura inferiore dell’anta sigillando quest’ultima dalla penetrazione di acqua ed aria. Inoltre la guarnizione sigilla la sede impendendo il deposito nella stessa da parte di residui assicurando pertanto il libero scorrimento dell’elemento magnetico.
Risulta infine chiaro che alla barriera sopra descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.
La forma di attuazione illustrata schematicamente nelle Figure 7 e 8, è relativa ad una barriera anti-spiffero 40, la quale è simile alla barriera anti-spiffero 10, e le cui parti componenti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti della barriera anti-spiffero 10.
La barriera anti-spiffero 40 differisce dalla barriera anti-spiffero 10 in quanto il profilato 14 è ancorato stabilmente al piano 5 tramite l’interposizione di un pannello di rialzo 41 che mantiene il profilato 14 sollevato rispetto al piano 5.
Il pannello di rialzo 41 può essere convenientemente realizzato in materiale impermeabile, preferibilmente di tipo plastico o similare. Nell’esempio illustrato, il pannello di rialzo 41 ha una forma allungata sostanzialmente parallelepipeda, si estende lungo l’asse A e supporta superiormente il profilato 14. Il profilato 14 può essere sagomato in modo tale da ancorarsi stabilmente al pannello di rialzo 41, ad esempio tramite una staffa 43 laterale. Nell’esempio illustrato, la staffa 43 di ancoraggio è sagomata in modo sostanzialmente piastriforme ed è ripiegata ad L con una porzione di innesto orizzontale innestata stabilmente in una scanalatura ricavata lateralmente sul pannello di rialzo 41. Nell’esempio illustrato, l’anta 8 è provvista inoltre di due guarnizioni, la prima delle quali indicata con 44 è disposta su uno spigolo inferiore del bordo 8a ed in uso si dispone in appoggio contro il lato verticale del pannello di rialzo 41, opposto al lato verticale del pannello di rialzo 41 su cui è ancorata la staffa 43. La seconda guarnizione 45 è invece disposta su uno spigolo superiore del bordo 8a ed è interposta tra l’elemento 11 e lo spigolo stesso. Preferibilmente l’elemento 11 è incassato in un profilato 50 fissato stabilmente allo spigolo superiore del bordo inferiore 8a dell’anta 8.

Claims (10)

1. Barriera anti-spiffero (10)(40) installabile in una porta per sigillare una fessura inferiore compresa tra il bordo inferiore (8a) di un’anta (8) della porta (1) ed il piano (5) sottostante quando l’anta (8) è in una posizione di chiusura, la barriera anti-spiffero (10) comprende: un primo (11) ed un secondo elemento (12) atti ad attrarsi magneticamente tra loro, detto primo elemento (11) è alloggiato stabilmente nel detto bordo inferiore (8a) dell’anta (8), detto secondo elemento (12) è alloggiato in una sede (13) ed è atto a spostarsi verticalmente nella sede (13) verso detto primo elemento (11) quando detta anta (8) è nella detta posizione di chiusura, ed una guarnizione (20) che chiude l’apertura superiore della sede (13) in modo tale da inglobare nella stessa il secondo elemento (12), ed è atta ad essere deformata verso l’alto dal secondo elemento (12) stesso contro il bordo inferiore (8a) dell’anta (8) per sigillare detta fessura inferiore.
2. Barriera anti-spiffero secondo la rivendicazione 1, in cui detta sede (13) è ricavata in un profilato (14), che è disposto stabilmente sul detto piano (5) e si estende rettilineo lungo un asse longitudinale (A) circa parallelo al bordo inferiore (8a) dell’anta (8) nella posizione di chiusura dell’anta (1), detta guarnizione (20) essendo accoppiata stabilmente al detto profilato (14) ed è sagomata in modo tale da estendersi al disopra della sede (13) in modo tale da chiuderla così da inglobare al suo interno detto secondo elemento (12).
3. Barriera anti-spiffero secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo elemento (12) comprende una barra rettilinea, che si estende lungo detto asse longitudinale (A) ed è innestata nella detta sede (13) in modo tale da poter scorrere verticalmente all’interno della sede (13) stessa tra una posizione ritratta, in cui detta barra non causa una deformazione della guarnizione (20), ed una posizione estratta in cui detta barra rettilinea esercita una spinta interna alla guarnizione (20) per disporla in battuta contro detto bordo inferiore (8a).
4. Barriera anti-spiffero secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la guarnizione (20) presenta due alette laterali (21) deformabili che sono collegate stabilmente al profilato (14) e sono sagomate per permettere alla guarnizione (20) di deformarsi durante lo spostamento del detto secondo elemento (12) nella sede (13).
5. Barriera anti-spiffero secondo la rivendicazione 4, in cui le alette laterali (21) di detta guarnizione (20) si estendono parallele al detto asse longitudinale (A) lungo l’intera lunghezza del profilato (14) e sono sagomate in modo tale da piegarsi così da deformare detta guarnizione (20).
6. Barriera anti-spiffero secondo la rivendicazione 5, in cui ciascuna detta aletta laterale (21) della guarnizione (20) è intrappolata stabilmente con una propria estremità libera nel detto profilato (14).
7. Barriera anti-spiffero secondo la rivendicazione 3, in cui detta guarnizione (20) comprende uno strato o pellicola che ricopre almeno la superficie superiore del detto secondo elemento (12).
8. Barriera anti-spiffero secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta guarnizione (20) è realizzata a base di materiale elastomerico ed in cui detto primo (11) e/o secondo elemento (12) sono in materiale magnetico.
9. Barriera anti-spiffero secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che si estende sul detto piano (5) in modo tale da prolungarsi dal bordo inferiore (8a) al disotto dell’estremità inferiore (6a) di almeno un montante verticale di detta porta (1); sull’estremità inferiore (6a) di un montante verticale è ricavata una rientranza (23) che alloggia superiormente un corpo deformabile (24) atto in uso a cooperare con l’estremità della guarnizione (20) per sigillare lo spazio compreso tra l’estremità longitudinale della guarnizione (20) all’interno della rientranza (23) e la superficie interna superiore della rientranza (23) stessa.
10. Barriera anti-spiffero secondo la rivendicazione 2, in cui detto profilato (14) è collegato stabilmente al detto piano (5), tramite un pannello di rialzo (41).
IT102018000009410A 2018-10-12 2018-10-12 Barriera anti-spiffero per porte IT201800009410A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009410A IT201800009410A1 (it) 2018-10-12 2018-10-12 Barriera anti-spiffero per porte
DE202019004215.6U DE202019004215U1 (de) 2018-10-12 2019-10-14 Luftzug-Barriere für Türen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009410A IT201800009410A1 (it) 2018-10-12 2018-10-12 Barriera anti-spiffero per porte

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009410A1 true IT201800009410A1 (it) 2020-04-12

Family

ID=64902302

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009410A IT201800009410A1 (it) 2018-10-12 2018-10-12 Barriera anti-spiffero per porte

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE202019004215U1 (it)
IT (1) IT201800009410A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102022115905A1 (de) 2022-03-31 2023-10-05 ALUMAT Frey GmbH Bodenschwelle

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2312080A1 (de) * 1973-03-10 1974-09-12 Warmbier Werner Dipl Kfm Dichtungsvorrichtung fuer fluegel, insbesondere tueren
US3869873A (en) * 1974-05-20 1975-03-11 Elliott Williams Company Inc Door structure for large freezer
DE8911833U1 (it) * 1989-10-04 1990-04-19 Eural Firmengruppe Fuer Fenster- Und Tuerensysteme Gmbh, 3167 Burgdorf, De
JPH10110579A (ja) * 1996-10-07 1998-04-28 Jiyuuken Sangyo:Kk ドア装置
EP1223292A2 (en) * 2001-01-12 2002-07-17 Industrie Ilpea S.P.A. Gasket, in particular for fittings such as doors, windows and the like

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2312080A1 (de) * 1973-03-10 1974-09-12 Warmbier Werner Dipl Kfm Dichtungsvorrichtung fuer fluegel, insbesondere tueren
US3869873A (en) * 1974-05-20 1975-03-11 Elliott Williams Company Inc Door structure for large freezer
DE8911833U1 (it) * 1989-10-04 1990-04-19 Eural Firmengruppe Fuer Fenster- Und Tuerensysteme Gmbh, 3167 Burgdorf, De
JPH10110579A (ja) * 1996-10-07 1998-04-28 Jiyuuken Sangyo:Kk ドア装置
EP1223292A2 (en) * 2001-01-12 2002-07-17 Industrie Ilpea S.P.A. Gasket, in particular for fittings such as doors, windows and the like

Also Published As

Publication number Publication date
DE202019004215U1 (de) 2020-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2522343T3 (es) Disposición de puerta levadiza así como dispositivo de obturación del dintel de puerta para la misma
ITBO20080381A1 (it) Infisso scorrevole.
JP6498011B2 (ja) 開口部の防水装置
IT201800009410A1 (it) Barriera anti-spiffero per porte
KR101858083B1 (ko) 창호용 기밀 유지 장치
JP6492618B2 (ja) 車両のドア開口部構造
KR20210081812A (ko) 단열 및 밀폐구조를 갖는 창호
KR200401750Y1 (ko) 창호용 필링피스
KR20160106301A (ko) 방화문 시스템
CN205277206U (zh) 净化门
JP2014177804A (ja) 開口部の防水装置及び防水装置のシート
KR102099674B1 (ko) 벨트창호
JPH0536069Y2 (it)
JP2016188112A5 (it)
KR20070047571A (ko) 미서기 창호
JP2602601Y2 (ja) パネルシャッターの密封装置
KR101666737B1 (ko) 방화문 시스템
JP2003056254A (ja) 開口部装置
JP6093159B2 (ja) 止水部材、及び開口部装置
JP6492619B2 (ja) 車両ドアのシール部材
JP6824117B2 (ja) エレベーター出入口挟まれ防止装置
KR200401741Y1 (ko) 분리형 필링피스
ITTO20120272A1 (it) Guarnizione guida-vetro per il lato superiore di un'apertura di finestra di un autoveicolo
JP7270452B2 (ja) 引戸構造
JP5520085B2 (ja) エレベータのドア装置