ITBO20080381A1 - Infisso scorrevole. - Google Patents

Infisso scorrevole. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080381A1
ITBO20080381A1 IT000381A ITBO20080381A ITBO20080381A1 IT BO20080381 A1 ITBO20080381 A1 IT BO20080381A1 IT 000381 A IT000381 A IT 000381A IT BO20080381 A ITBO20080381 A IT BO20080381A IT BO20080381 A1 ITBO20080381 A1 IT BO20080381A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slide
door
frame
lifting
configuration
Prior art date
Application number
IT000381A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lambertini
Original Assignee
Gsg Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gsg Int Spa filed Critical Gsg Int Spa
Priority to IT000381A priority Critical patent/ITBO20080381A1/it
Priority to EP09766269A priority patent/EP2310600B1/en
Priority to PCT/IB2009/052554 priority patent/WO2009153732A1/en
Priority to US12/995,939 priority patent/US8281519B2/en
Priority to BRPI0909941A priority patent/BRPI0909941A2/pt
Publication of ITBO20080381A1 publication Critical patent/ITBO20080381A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/08Locks or fastenings for special use for sliding wings
    • E05B65/0811Locks or fastenings for special use for sliding wings the bolts pivoting about an axis perpendicular to the wings
    • E05B65/0823Locks or fastenings for special use for sliding wings the bolts pivoting about an axis perpendicular to the wings cooperating with the slide guide, e.g. the rail
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/06Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing with three or more sliding bars
    • E05C9/063Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing with three or more sliding bars extending along three or more sides of the wing or frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/24Means for transmitting movements between vertical and horizontal sliding bars, rods or cables for the fastening of wings, e.g. corner guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/56Suspension arrangements for wings with successive different movements
    • E05D15/565Suspension arrangements for wings with successive different movements for raising wings before sliding
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/606Accessories therefor
    • E05Y2201/61Cooperation between suspension or transmission members
    • E05Y2201/612Cooperation between suspension or transmission members between carriers and rails
    • E05Y2201/614Anti-derailing means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/40Physical or chemical protection
    • E05Y2800/424Physical or chemical protection against unintended use, e.g. protection against vandalism or sabotage
    • E05Y2800/426Physical or chemical protection against unintended use, e.g. protection against vandalism or sabotage against unauthorised use, e.g. keys
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
INFISSO SCORREVOLE.
Il presente trovato concerne un infisso scorrevole, in particolare un infisso del tipo cosiddetto, nel gergo del settore, "alza e scorri” o "lift and slide".
Sono ampiamente noti i citati infissi scorrevoli alza e scorri, i quali, essenzialmente, comprendono:
- un telaio fisso;
- almeno un telaio mobile od anta scorrevole orizzontalmente in apertura e chiusura rispetto al telaio fisso;
- almeno una unità di scorrimento o coppia di carrelli, associati sul traverso inferiore dell'anta ed in appoggio su un binario orizzontale di base, ed atta a permettere lo scorrimento dell'anta stessa nelle due direzioni;
- un organo di comando disposto sul telaio mobile ed atto a comandare dei mezzi di manovra con i quali è possibile definire, rispettivamente, un sollevamento dell'anta rispetto al carrello (al fine di allontanare delle guarnizioni disposte sull'anta medesima dal binario) e permetterne un successivo scorrimento di apertura, ed un abbassamento dell'anta in corrispondenza della posizione di chiusura dell'anta al fine di riportare le guarnizioni a chiusura dell'infisso stesso;
- dei mezzi di chiusura agenti tra il montante verticale dell'anta ed il montante verticale del telaio fisso (tra loro contraffacciati ed a contatto nella configurazione di chiusura).
E' noto, inoltre, che su questa tipologia di serramenti, come d'altronde anche nei tradizionali serramenti scorrevoli, la presenza di un accessorio utile al fine di migliorare la sicurezza è costituito da almeno un elemento di riscontro od inserto definito, nel gergo del settore, "tappo anti sollevamento".
Questo accessorio viene usualmente associato all'infisso, specie nel caso in cui lo stesso infisso separi un ambiente interno dall'esterno, in particolare se a piani bassi di un edificio (come la separazione dell'ambiente da un giardino).
Questi tappi anti sollevamento si compongono di una base associabile ai profilo dell'anta e di un vero e proprio spessore o tappo, unito o in corpo unico con la base, il quale sporge dalla zona di profilo dell'anta (in particolare quella costituente il traverso superiore) contraffacciata alla corrispondente zona interna del profilo del telaio fisso.
Il tappo anti sollevamento è applicato sull'anta al fine di evitare che la stessa anta scorrevole possa essere sollevata e/o divelta dalle relative guide inferiori: tale sollevamento, infatti, potrebbe causare cadute accidentali dell’anta durante una manovra incorretta, ma soprattutto potrebbe essere causato da malintenzionati nel tentativo di effrazione dall’esterno.
Nella tipologia di serramenti "alza” e "scorri", qui preso in considerazione, i tappi anti sollevamento vengono raramente installati rispetto ai modelli tradizionali di infissi per ragioni di minore efficacia del prodotto in relazione al tipo di serramento. In pratica, i tappi ad ora utilizzati sull'infisso alza e scorri devono presentare uno spessore utile di riscontro sul telaio fisso inferiori rispetto al tappi applicabili ad infissi scorrevoli tradizionali: ciò è dovuto alla necessità di impedire un bloccaggio della corsa di alzata dell'anta precedentemente all'apertura della stessa. Questa riduzione di spessore, però, crea, ad anta abbassata e chiusa, uno spazio tra lo stesso tappo ed il profilo del telaio fisso discretamente ampio e che può permettere quindi un sollevamento indesiderato dell'anta chiusa.
Oltre a questo inconveniente, vi è da precisare che questo tappo antisollevamento, quando viene applicato, è presente sull’angolo superiore dell’anta in prossimità del lato in cui sono presenti gli organi di manovra ed i mezzi di chiusura, in quanto il tappo deve essere necessariamente associato all'anta solo dopo l'installazione di quest'ultima sul relativo telaio fisso dotato dei binari: ciò in quanto la presenza del tappo impedirebbe le normali manovre di installazione.
Il problema attuale che si pone è dato dalla possibilità che l’eventuale tentativo di sollevamento dell’anta sia anche effettuato sul lato opposto dell'anta rispetto a quello provvisto del tappo anti sollevamento: in questo caso l’azione di sollevamento, anche se meno semplice, può comunque innescare la fuoriuscita dell’anta dai binari rendendola, quindi, scassinabile. Ciò è reso maggiormente critico se l'anta è di discrete dimensioni sia in altezza, che in lunghezza.
Attualmente la possibilità di montaggio di un tappo antisollevamento sulle ante scorrevoli di questo tipo risulta impraticabile, in quanto l’angolo superiore dell'anta più lontano dalla zona d'angolo provvista del tappo anti sollevamento è preventivamente chiuso da un profilo di carteratura sviluppantesi per tutto il montante dell'anta: ciò al fine di mantenere una continuità di chiusura su queste zone per evitare l'ingresso di agenti esterni e per una migliore estetica di tutto l'infisso. Scopo del presente trovato è pertanto quello di ovviare a questi inconvenienti attraverso la realizzazione di un infisso scorrevole, in particolare un infisso del tipo cosiddetto, nel gergo dei settore, "alza e scorri" o "lift and slide" provvisto di elevate caratteristiche di sicurezza grazie alla presenza di tappi anti sollevamento integrati nelle manovre e nell'architettura dell'infisso che mantiene una architettura costruttiva sostanzialmente invariata.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da una infisso scorrevole, in particolare un infisso scorrevole, in particolare un infisso del tipo "alza e scorri" o "lift and slide" comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delie rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra un infisso scorrevole del tipo alza e scorri, oggetto del presente trovato, in una vista laterale schematica;
la figura 2 illustra un'anta mobile del serramento di cui alla figura precedente, in una parziale vista prospettica in esploso;
le figure 3 e 4 illustrano l'anta di cui a figura 2 rispettivamente in una vista frontale ed in una sezione IV - IV, con alcuni elementi di manovra e di sicurezza in una configurazione di chiusura dell’anta; le figure 5 e 6 illustrano l'anta di cui a figura 2 rispettivamente in una vista frontale ed in una sezione VI - VI, con alcuni elementi di manovra e di sicurezza in una configurazione di apertura dell'anta; la figura 7 illustra un gruppo di elementi di manovra e sicurezza di cui alle figure da 3 a 6 in una prima configurazione operativa ed in una vista laterale in esploso;
la figura 8 illustra un gruppo di elementi di manovra e sicurezza di cui alle figure da 3 a 6 in una seconda configurazione non operativa ed in una vista laterale in esploso.
Conformemente ai disegni allegati, e con particolare riferimento alle figure 1 e 2, l'infisso scorrevole in oggetto, indicato con 1 , è del tipo cosiddetto "alza e scorri" e comprende nelle sue parti principali:
- un telaio 2 fisso;
- almeno un telaio mobile 3 od anta scorrevole orizzontalmente in apertura e chiusura rispetto al telaio fisso 2 (qui è visibile anche un'anta 200 semifissa fissa a puro titolo di esempio) e prowista di una canalina C perimetrale di alloggiamento scorrevole per mezzi 7 di manovra; - almeno una coppia di carrelli 4, 4a, associati sul traverso inferiore 3a dell'anta 3 ed in appoggio su un binario 5 orizzontale di base in modo da permettere lo scorrimento dell'anta 3 stessa nelle due direzioni indicate con F1 ed F2 di apertura e chiusura;
- un organo 6 di comando, disposto sull'anta 3, collegato ai mezzi 7 di manovra atti a permettere, su comando dell'organo 6, rispettivamente, un sollevamento dell'anta 3 rispetto ai carrelli 4, 4a così da permetterne un successivo scorrimento di apertura, ed un abbassamento dell'anta 3, in corrispondenza della posizione di chiusura dell'anta stessa 3; tali movimenti sono possibili tramite organi di movimentazione (qui non illustrati in quanto non facenti strettamente parte del trovato) interposti tra l'anta 3 ed i carrelli 4, 4a e collegati ai citati mezzi 7 di manovra; Oltre a ciò vi possono essere dei mezzi di chiusura (anch'essi non illustrati in quanto non facenti strettamente parte del trovato in oggetto) agenti almeno tra il montante 12 verticale dell'anta 3 ed il montante 2a verticale del telaio 2 fisso tra loro contraffacciati ed a contatto nella citata configurazione di chiusura al fine di rendere stabile la quest’uitima configurazione di chiusura.
Per quanto riguarda i citati organi 6 di comando ed i mezzi 7 di manovra, gli stessi sono visualizzati, almeno parzialmente, nelle figure da 2 a 6: l'organo di comando è materializzato da una nota maniglia 6 inseribile sul citato montante 12 verticale dell'anta 3, mentre una parte degli organi 7 d manovra sono costituiti, a puro titolo di esempio, da una coppia di segmenti d'asta 7a e 7b collegati ad una elemento di unione 7c su cui è vincolata una pinna 6a della maniglia per permettere il passaggio dì moto nei due sensi al fine di permettere alle aste 7a, 7b di muovere i mezzi dì chiusura ed incontro e gli organi di movimentazione per il sollevamento e l'abbassamento dell'anta 3.
Sempre osservando le figure da 2 a 6 e le figure 7 ed 8, l’infisso 1 in oggetto comprende anche:
- una prima slitta 8 scorrevolmente disposta nella canalina C presentata da un traverso superiore 9 dell'anta 3 e collegata ai citati mezzi 7 di manovra così da muoversi in coordinazione con gli stessi;
- almeno un primo elemento 10 di riscontro o tappo disposto in prossimità della prima slitta 8 e ruotabile (vedi frecce F10) almeno tra una posizione non operativa abbassata ed una posizione operativa sollevata (che vedremo meglio nel dettaglio in seguito);
- dei mezzi 11 di movimentazione agenti tra la prima slitta 8 e il primo elemento 10 di riscontro, ed atti a permettere almeno una prima posizione di sollevamento e posizionamento stabile del primo elemento 10 di riscontro, in corrispondenza del passaggio dell'anta 3 dalla configurazione sollevata alia configurazione abbassata, così da impedire, in questa configurazione abbassata, un sollevamento dell'anta 3 rispetto al telaio 2 fisso.
In sostanza, il primo elemento 10 di riscontro ed i mezzi 11 di movimentazione risultano relativamente mobili l’uno rispetto all’altro.
In una soluzione preferita, il citato primo elemento 10 di riscontro è incernierato, ad una estremità, alla prima slitta 8, mentre i mezzi 11 di movimentazione sono associati stabilmente nella canalina C (come vedremo meglio nel seguito della trattazione): in questa soluzione, quindi, risulta mobile il primo elemento 10 di riscontro e fissi ì mezzi 11 di movimentazione.
Più precisamente, la prima slitta 8 può essere disposta in prossimità del primo angolo superiore dell'anta 3 definito dal traverso superiore 9 ed il montante 12 verticale disposto contraffacciato al montante 2a del telaio 2 fisso nella configurazione abbassata di chiusura.
Sempre la prima slitta 8 è collegata stabilmente ai mezzi 7 di manovra dell'anta 3 tramite un rinvio 13 angolare associato all'anta 3 in corrispondenza del citato angolo superiore della stessa anta 3.
In particolare, il collegamento stabile tra rinvio 13 angolare e la prima slitta può essere ottenuto tramite un ulteriore segmento d'asta 22 scorrevolmente disposto all'interno della canalina C.
A livello di struttura, la prima slitta 8 comprende:
- una porzione centrale presentante un asola 14 passante impegnata dai citati mezzi 11 di movimentazione e posizionamento del primo elemento 10 di riscontro o tappo;
- una forcella 15 verticale di incernieratura bilaterale dell'estremità del primo elemento 10 di riscontro e disposta in prossimità di una estremità dell'asola 14;
- almeno una propria estremità provvista di organi 16 di collegamento con i mezzi 7 di manovra in modo da permettere, in corrispondenza delle citate configurazioni di abbassamento e chiusura e, rispettivamente, sollevamento e apertura dell’anta 3, un movimento di avvicinamento e, rispettivamente, un allontanamento, del primo elemento 10 di riscontro dai mezzi 11 di movimentazione e posizionamento disposti nell'asola 14 (vedi frecce F16) di figure 7 ed 8.
Ovviamente, come detto precedentemente, il collegamento tra prima slitta 8 ed angolare 13 può essere ottenuto tramite interposizione del segmento di asta 22 provvisto, alle estremità, di sedi per l'accoppiamento con perno 16 (prima slitta 8) e perno 13a (rinvio d'angolo 13).
La prima slitta 8, inoltre, presenta due sottosquadri 17 contrapposti e bilateralmente disposti lungo la sua porzione inferiore atti ad accoppiarsi scorrevolmente nella canalina C.
Nelle allegate figure è illustrata una soluzione preferita, in cui la prima slitta 8 può comprendere entrambe le proprie estremità provviste dei citati organi 16 di collegamento (perni), in modo da permettere un posizionamento, in serie, di almeno una seconda slitta 8' analoga alla prima 8 e con relativi elemento 10' di riscontro e mezzi 11 ' di movimentazione e posizionamento.
Questo collegamento può essere ottenuto da un segmento di asta 21 scorrevolmente alloggiato anch'esso nella canalina C.
In questo modo possono essere posizionate, in serie due o più slitte lungo il traverso 12 superiore dell'anta 3 per rendere ancora più sicura la posizione delia stessa anta 3 in posizione abbassata di chiusura: ad esempio, la seconda slitta 8' potrà essere posizionata in prossimità dell'altro angolo dell’anta 3 (realizzando il segmento d'asta 21 di opportuna lunghezza) così da evitare tentativi di sollevamento in quel punto. Ritornando alla parte costruttiva degli elementi più sopra citati, il citato primo elemento di riscontro comprende un corpo 10 prowisto di una estremità incernierata, in X, alla forcella 15 della prima slitta 8, ed una porzione di riscontro o testa 18, collegata, in corpo unico, all’estremità incernierata tramite un braccio 19.
Questa testa 18 è opportunamente sagomata, cioè provvista di un profilo a camma suddiviso in un primo tratto 18a frontale arcuato atto a permettere il contatto con i mezzi 11 di movimentazione ed il relativo sollevamento del primo elemento 10, ed un secondo tratto 18b rettilineo di posizionamento stabile con l'estremità superiore dei mezzi 11 di movimentazione, successivamente ai sollevamento, ed in corrispondenza della configurazione stabile abbassata di detta anta 3 (vedi figure 7 e 8).
Sul braccio 19 di raccordo è disposto un perno 20 sporgente verso il basso atto a definire un elemento di fine corsa nella configurazione non operativa abbassata del primo elemento 10 generata dai contatto della testa 18 con un profilo 2p interno del traverso 2b superiore del telaio fisso 2. Tale contatto avviene in corrispondenza del passaggio dell'anta 3 dalla configurazione abbassata di chiusura alla configurazione sollevata di apertura, con relativo allontanamento della testa 18 dai mezzi 11 di movimentazione e posizionamento, grazie al movimento della slitta 8 collegata ai mezzi 7 di manovra (vedi figura 8, freccia F2).
La testa 18 presenta, infatti, un terzo tratto 18c rettilineo, parallelo al secondo tratto 18b, in corrispondenza della sua superficie superiore destinata al contatto con il profilo 2p interno del traverso 2b superiore durante il sollevamento dell’anta 3.
Per quanto riguarda i citati mezzi di movimentazione e posizionamento, questi ultimi comprendono un tassello 11 fisso provvisto di una porzione inferiore associabile stabilmente alla canalina C (passando attraverso la citata asola 14), ed una porzione superiore 11a definita da un corpo prismatico.
Questo corpo 11 a prismatico presenta una sua superficie 11 b inclinata destinata al contatto con il primo elemento 10 di riscontro (in particolare il primo tratto 18a della testa 18 e, successivamente, il secondo tratto 18b, in modo da permetterne il sollevamento ed il relativo supporto, in corrispondenza del movimento delia prima slitta 8 definito dal passaggio dell'anta 3 nella citata configurazione abbassata di chiusura.
La stabilizzazione della posizione sollevata del primo elemento 10 di incontro è data dal contatto stabile del secondo tratto 18b e di una porzione rettilinea superiore del corpo prismatico 11 (vedi figura 7). In pratica, l'infisso 1 così strutturato viene completato, in sede di montaggio, con l'inserimento della o delle slitte 8, 8' precedentemente al montaggio dell'anta 3 sul telaio fisso 1 .
Infatti, durante il montaggio dei mezzi 7 di manovra, viene inserita (in caso di presenza di almeno due slitte 8, 8') la seconda slitta 8' lungo la canalina C del traverso 9 superiore con accoppiata l'asta 21 che, a sua volta, viene accoppiata, all’altra estremità, alla slitta 8 durante lo scorrimento aH'interno della canalina C (vedi freccia F13 di figura 2). Ovviamente il posizionamento delle slitte 8, 8' viene deciso precedentemente, in funzione dello sviluppo dell'anta 3 con relativa realizzazione delle lunghezze delle aste 21 e 22.
Prima dell'entrata completa della prima slitta 8 viene accoppiata a quest'ultima l'asta 22 per poter collegare alla stessa prima slitta 8 il rinvio d'angolo 13.
Dopo il posizionamento delle slitte 8, 8' e del rinvio d’angolo 13 si procede al fissaggio di quest'ultimo nell’angolo del traverso 9 superiore e del montante 12 verticale dell'anta 3 con relativo collegamento dello stesso rinvio 13 ai restanti mezzi 7 di manovra presenti lungo il tratto di canalina C del montante verticale 12.
Successivamente a questo montaggio, si posizionano e si fissano i relativi corpi 11 prismatici alla canalina C passando attraverso le corrispondenti asole 14 delle slitte 8, 8'.
A questo punto, l'anta 3 può essere montata sul telaio fisso 2 mantenendo gii elementi di riscontro 10, 10' in una posizione abbassata (vedi figura 8).
A montaggio dell'anta 3 eseguito, in configurazione di apertura, la stessa anta 3 può essere portata in configurazione di chiusura con relativo azionamento della maniglia 6 che determina l'attivazione degli mezzi 7 di manovra con spostamento verso il basso dell'anta 3 (vedi freccia F3 di figura 7).
I n questa fase, la traslazione dei segmenti di asta genera uno scorrimento anche delie slitte 8, 8' (tramite il rinvio d'angolo 13) con avvicinamento e contatto degli elementi di incontro 10, 10' ai corpi prismatici 11 , 11 ' (freccia F16).
Ciò determina il relativo sollevamento delle teste 18 (freccia F10) e la loro stabilizzazione nella posizione visibile nella figura 7 grazie al supporto, dal basso, dei corpi prismatici 11 , 11': ogni testa 18, quindi, viene a trovarsi in prossimità del profilo 2p del traverso superiore 2b de! telaio fisso 2. Durante la fase di apertura, invece, il movimento dei mezzi 7 di manovra, atto a permettere l'apertura dell'anta con relativo sollevamento (freccia F2), determina lo scorrimento, in senso inverso, delie slitte 8, 8' con relativo allontanamento degli elementi di incontro 10, 10’ dai corpi 11 , 11' permette, in fase di sollevamento dell'anta 3 (freccia F2), di generare l'abbassamento degli incontri 10, 10' (liberi di ruotare, vedi freccia FIO di figura 8)) grazie al riscontro con il citato profilo 2p (vedi figura 8) e così da evitare strisciamenti o impedimenti durante lo scorrimento dell'anta 3. Un infisso così strutturato, quindi, raggiunge pienamente gli scopi prefissati, grazie alla presenza di tappi anti sollevamento sull'anta mobile adattabili alle configurazioni assumibili dall'anta stessa in modo da non incidere durante la movimentazione dell'anta, ma rendendo la stessa anta estremamente sicura in configurazione di chiusura.
La strutturazione dei tappi anti sollevamento è tale da evitare variazioni strutturali dell'infisso, in particolare dell'anta, in quanto gli stessi tappi sfruttano le canaline già presenti e il movimento dei mezzi di manovra, anch'essi già presenti sull'infisso tradizionali: ciò si traduce in un vantaggio anche in termini economici di risparmio del costo globale dell’infisso. Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Infisso scorrevole (1) comprendente almeno: - un telaio (2) fisso; - almeno un telaio mobile (3) od anta scorrevole orizzontalmente in apertura e chiusura rispetto a detto telaio fisso (2) e provvista di una canalina (C) perimetrale di alloggiamento scorrevole per mezzi (7) di manovra; - almeno una unità (4, 4a) di scorrimento o coppia di carrelli, associata sui traverso inferiore (3a) di detta anta (3) ed in appoggio su un binario (5) orizzontale di base in modo da permettere lo scorrimento dell'anta (3) stessa nelle due direzioni (F1, F2) di apertura e chiusura; - un organo (6) di comando, disposto su detta anta (3), collegato a detti mezzi (7) di manovra atti a definire, su azione di detto organo (6), rispettivamente, un sollevamento di detta anta (3) rispetto a detti carrelli (4, 4a) così da permetterne un successivo scorrimento di apertura, ed un abbassamento di detta anta (3), in corrispondenza della posizione di chiusura dell'anta stessa (3); detto infisso (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, almeno: - una prima slitta (8) scorrevolmente disposta in detta canalina (C) presentata da un traverso superiore (9) di detta anta (3) e collegata a detti mezzi (7) di manovra così da muoversi in coordinazione con gli stessi; - almeno un primo elemento (10) di riscontro o tappo disposto in prossimità di detta prima slitta (8) e ruotabile almeno tra una posizione non operativa abbassata ed una posizione operativa sollevata; - mezzi (11 ) di movimentazione agenti tra detta slitta (8) e detto elemento (10) di riscontro ed atti a permettere, tramite movimentazione relativa tra gli stessi mezzi (11 ) e detto primo elemento (10) di riscontro, almeno una prima posizione di sollevamento e posizionamento stabile di detto primo elemento (10) di riscontro, in corrispondenza del passaggio di detta anta (3) da detta configurazione sollevata a detta configurazione abbassata, così da impedire, in detta configurazione abbassata, un sollevamento di detta anta (3) rispetto a detto telaio (2) fisso.
  2. 2. Infisso secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto primo elemento (10) di riscontro è incernierato, ad una propria estremità, a detta prima slitta (8).
  3. 3. Infisso secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi (11) di movimentazione sono associati stabilmente in detta canalina (C).
  4. 4. Infisso secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta prima slitta (8) è disposta in prossimità del primo angolo superiore di detta anta (3) definito da detto traverso superiore (9) ed il montante (12) verticale disposto contraffacciato ad un montante (2a) di detto telaio (2) fisso in detta configurazione abbassata di chiusura.
  5. 5. Infisso secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta prima slitta (8) è collegata stabilmente a detti mezzi (7) di manovra di detta anta (3) tramite un rinvio (13) angolare associato a detta anta (3) in corrispondenza dell'angolo superiore della stessa anta (3) definito da detto traverso superiore (9) ed un montante verticale (12).
  6. 6. Infisso secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta prima slitta (8) comprende almeno: - una porzione centrale presentante un asola (14) passante impegnata da detti mezzi (11) di movimentazione e posizionamento di detto elemento (10) di riscontro o tappo; - una forcella (15) verticale di incernieratura bilaterale dell'estremità di detto primo elemento (10) di riscontro e disposta in prossimità di una estremità di detta asola (14); - almeno una propria estremità provvista di organi (16) di collegamento con detti mezzi (7) di manovra in modo da permettere, in corrispondenza di dette configurazioni di abbassamento e chiusura e, rispettivamente, sollevamento e apertura di detta anta (3), un movimento di avvicinamento e, rispettivamente, un allontanamento, di detto primo elemento (10) di riscontro da detti mezzi (11) di movimentazione e posizionamento disposti in detta asola (14).
  7. 7. Infìsso secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta prima slitta (8) comprende, inoltre, due sottosquadri (17) contrapposti e bilateralmente disposti lungo la sua porzione inferiore atti ad accoppiarsi scorrevolmente in detta canalina (C).
  8. 8. Infisso secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che mezzi di movimentazione e posizionamento comprendono un tassello (11) fisso provvisto di una porzione inferiore associabile stabilmente a detta canalina (C), ed una porzione superiore (11 a) definita da un corpo prismatico; detto corpo (11 a) presentando una sua superficie (11b) inclinata destinata al contatto con detto primo elemento (10) di riscontro, in modo da permetterne il sollevamento ed il relativo supporto, in corrispondenza del movimento di detta prima slitta (8) definito dal passaggio di detta anta (3) in detta configurazione abbassata di chiusura.
  9. 9. Infisso secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di riscontro comprende un corpo (10) provvisto di una estremità incernierata, in (X), a detta forcella (15) di detta prima slitta (8), ed una porzione di riscontro o testa (18), coliegata, in corpo unico, a detta estremità incernierata tramite un braccio (19); detta testa (18) essendo provvista di un profilo a camma suddiviso in un primo tratto (18a) frontale arcuato atto a permettere il contatto con detti mezzi (11) di movimentazione ed il sollevamento di detto primo elemento (10), ed un secondo tratto (18b) rettilineo di posizionamento stabile con l'estremità superiore di detti mezzi (11) di movimentazione, successivamente al sollevamento, ed in corrispondenza della configurazione stabile abbassata di detta anta (3).
  10. 10. Infisso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che su detto braccio (19) di raccordo è disposto un perno (20) sporgente verso il basso atto a definire un elemento di fine corsa di una configurazione non operativa abbassata di detta primo elemento (10) generata dal contatto di detta testa (18) con un profilo (2p) interno di un traverso (2b) superiore di un telaio fisso (2) di detto infisso (1), in corrispondenza del passaggio di detta anta (3) da detta configurazione abbassata ad una configurazione sollevata di apertura, definente un allontanamento di detta testa (18) da detti mezzi (11) di movimentazione e posizionamento.
  11. 11 . Infisso secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta testa (18) presenta un terzo tratto (18c) rettilineo, parallelo a detto secondo tratto (18b), in corrispondenza della sua superficie superiore destinata ai contatto con detto profilo (2p) interno di detto traverso (2b) superiore. 12. infisso secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta prima slitta (8) comprende entrambe le proprie estremità provviste di organi (16) di collegamento, in modo da permettere un posizionamento, in serie, di almeno una prima (8) ed una seconda slitta (8’) e relativi mezzi (1 1 ') di movimentazione e posizionamento, tra loro collegate da un segmento di asta (21) scorrevolmente alloggiato in detta canalina (C).
IT000381A 2008-06-17 2008-06-17 Infisso scorrevole. ITBO20080381A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000381A ITBO20080381A1 (it) 2008-06-17 2008-06-17 Infisso scorrevole.
EP09766269A EP2310600B1 (en) 2008-06-17 2009-06-16 A sliding door or window
PCT/IB2009/052554 WO2009153732A1 (en) 2008-06-17 2009-06-16 A sliding door or window
US12/995,939 US8281519B2 (en) 2008-06-17 2009-06-16 Sliding door or window
BRPI0909941A BRPI0909941A2 (pt) 2008-06-17 2009-06-16 portaou janela deslizante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000381A ITBO20080381A1 (it) 2008-06-17 2008-06-17 Infisso scorrevole.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080381A1 true ITBO20080381A1 (it) 2009-12-18

Family

ID=40301570

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000381A ITBO20080381A1 (it) 2008-06-17 2008-06-17 Infisso scorrevole.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8281519B2 (it)
EP (1) EP2310600B1 (it)
BR (1) BRPI0909941A2 (it)
IT (1) ITBO20080381A1 (it)
WO (1) WO2009153732A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20110474A1 (it) * 2011-07-29 2013-01-30 Gsg Int Spa Finestra a sporgere.
TW201537012A (zh) * 2014-03-20 2015-10-01 Savio Spa 用於開啓及關閉向外開啓旋轉翼之裝置
WO2016045113A1 (zh) * 2014-09-28 2016-03-31 李增榜 一种平开悬挂窗
ITUB20152156A1 (it) * 2015-07-14 2017-01-14 Savio Spa Dispositivo per l'apertura e la chiusura di un'anta oscillante apribile verso l'esterno
CA3002746C (en) * 2015-10-23 2023-11-28 Savio S.P.A. Lifting system for a sliding leaf
DE102016216835B4 (de) 2016-09-06 2018-06-14 Roto Frank Ag Aushebesicherung für einen verschiebbaren und zum Verschieben anhebbaren Flügel
US10851572B1 (en) * 2016-12-14 2020-12-01 Andersen Corporation Height compensating sliding fenestration systems and methods
IT201900003581A1 (it) * 2019-03-12 2020-09-12 Secco Sistemi S P A Serramento ad alzante scorrevole
CN110118050A (zh) * 2019-06-20 2019-08-13 山东金方程节能科技有限公司 自动升降电动窗
EP4479614A1 (en) * 2022-02-17 2024-12-25 Titawin SA Movement system for one leaf of a lift-sliding door or lift-sliding door - window, as well as lift-sliding door or lift-sliding door - window including the movement system
CN116181170A (zh) * 2022-12-15 2023-05-30 和拓(深圳)工业设计有限公司 一种顶部升降装置及提拉门窗

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3660936A (en) * 1970-12-07 1972-05-09 David W Bryson Window construction
US3879894A (en) * 1973-02-05 1975-04-29 Anderson Mfg Co V E Sliding screen door
DE3310020C3 (de) * 1983-03-19 1997-09-04 Gretsch Unitas Gmbh Beschlag für einen zumindest kippbaren und parallelabstellbaren Flügel eines Fensters, einer Tür od. dgl.
US4805262A (en) * 1987-09-17 1989-02-21 Jw Window Components, Inc. Sliding panel roller assembly
US4899493A (en) * 1989-03-13 1990-02-13 Columbia Manufacturing Corporation Replaceable sliding door roller assembly
US5857290A (en) * 1997-12-19 1999-01-12 Schlage Lock Company Checking device for roller supported doors
DE20118906U1 (de) 2001-11-20 2002-04-18 Gretsch-Unitas GmbH Baubeschläge, 71254 Ditzingen Sperr- und Sicherungsvorrichtung für einen Flügel einer Hebe- und Schiebetür und/oder eines Hebe- und Schiebefensters, Treibstangenbeschlag für eine Hebe- und Schiebetür und/oder ein Hebe- und Schiebefenster sowie Hebe- und Schiebetür oder -Fenster mit einer derartigen Sperr- und Sicherungsvorrichtung
US20040163317A1 (en) * 2003-01-10 2004-08-26 Winfried Reich Fitting for lift-slide doors or windows and lift-slide door or window with such a fitting
US7293389B2 (en) * 2004-02-26 2007-11-13 Home Decor Holding Company Self aligning top guide wheel for sliding doors
EP1891292B1 (en) * 2005-12-21 2014-07-30 LG Chem, Ltd. Opening and closing device for lift-up sliding doors and windows
WO2008050992A1 (en) * 2006-10-23 2008-05-02 Lg Chem, Ltd. Lift and slide apparatus for window and device for controlling the same

Also Published As

Publication number Publication date
BRPI0909941A2 (pt) 2015-10-20
WO2009153732A1 (en) 2009-12-23
EP2310600A1 (en) 2011-04-20
US8281519B2 (en) 2012-10-09
US20110078956A1 (en) 2011-04-07
EP2310600B1 (en) 2012-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080381A1 (it) Infisso scorrevole.
ITBO20110474A1 (it) Finestra a sporgere.
KR101077227B1 (ko) 자동개폐 기능이 구비된 호차
ITUB20156253A1 (it) Cerniera a scomparsa
ITMI20071572A1 (it) Porta scorrevole del tipo a scomparsa allineabile in chiusura in maniera compl anare ad una struttura fissa
ITMI20140368U1 (it) Dispositivo di smorzamento o richiamo per ante scorrevoli o per cassetti
ITBO20080366A1 (it) Dispositivo anti sollevamento per infissi scorrevoli.
KR20080082879A (ko) 엘리베이터용 도어 가이드장치
KR101661459B1 (ko) 미서기창
ITBO20070177A1 (it) Infisso scorrevole.
KR102434468B1 (ko) 도어폐쇄장치
KR101967866B1 (ko) 밀폐 일자형 창호
ITFI990018U1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio della serratura in una porta di veicoli,in particolare camper,roulotte o simili
CN104074419A (zh) 安全防护窗
KR20130136665A (ko) 폴딩도어용 경첩
IT201800003199U1 (it) Cerniera a scomparsa per serramenti
ITBO20110592A1 (it) Dispositivo anti falsa manovra per porte o finestre scorrevoli.
IT202000003104A1 (it) Meccanismo per elemento di chiusura
KR20160148994A (ko) 경첩안전장치
ITTO20130738A1 (it) Dispositivo a braccio attivo per porte o finestre
IT201900013872A1 (it) Sistema a scalino retraibile per la salita e la discesa in un veicolo, e gruppo porta di veicolo provvisto di tale sistema
JP2005178926A (ja) エレベータの乗場装置
KR102106891B1 (ko) 방풍장치를 구비한 3중 연동 도어
ITVI20090017A1 (it) Assieme di guarnizione per ante di serramenti nonche' metodo di assemblaggio di tale assieme
JP2010209587A (ja) 辷り出し窓、及び、辷り出し窓用ステー