IT201900003581A1 - Serramento ad alzante scorrevole - Google Patents

Serramento ad alzante scorrevole Download PDF

Info

Publication number
IT201900003581A1
IT201900003581A1 IT102019000003581A IT201900003581A IT201900003581A1 IT 201900003581 A1 IT201900003581 A1 IT 201900003581A1 IT 102019000003581 A IT102019000003581 A IT 102019000003581A IT 201900003581 A IT201900003581 A IT 201900003581A IT 201900003581 A1 IT201900003581 A1 IT 201900003581A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
lift
frame
sliding
locking
Prior art date
Application number
IT102019000003581A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Girotto
Luca Cesaretti
Lorenzo Andrea Parrotta
Original Assignee
Secco Sistemi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Secco Sistemi S P A filed Critical Secco Sistemi S P A
Priority to IT102019000003581A priority Critical patent/IT201900003581A1/it
Priority to EP20162577.9A priority patent/EP3708752A1/en
Publication of IT201900003581A1 publication Critical patent/IT201900003581A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/56Suspension arrangements for wings with successive different movements
    • E05D15/565Suspension arrangements for wings with successive different movements for raising wings before sliding

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda un serramento ad alzante scorrevole. In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un meccanismo di movimentazione di un’anta di un serramento ad alzante scorrevole, adatto a movimentare l’anta tra una posizione di scorrimento ed una posizione di bloccaggio.
STATO DELLA TECNICA
Come è noto, i serramenti ad alzante scorrevole comprendono un telaio con una o più ante scorrevoli lungo guide opposte predisposte sul telaio.
L’anta scorrevole può scorrere tra una posizione aperta ed una posizione chiusa. Generalmente, l’anta scorrevole può essere bloccata, quando si trova in posizione chiusa. Il bloccaggio avviene attraverso un movimento dell’anta dalla posizione di scorrimento, alla posizione di bloccaggio, generalmente più bassa rispetto alla posizione di scorrimento. In questo modo, oltre a bloccare l’apertura della porta, è possibile ad esempio migliorare l’isolamento attraverso la predisposizione di guarnizioni di tenuta adatte ad agire in posizione di bloccaggio.
Nei sistemi dell’arte nota, il meccanismo di alzata e di abbassamento comprende carrelli posizionati in corrispondenza della guida inferiore, che supportano l’intero peso dell’anta. Con l’azione del maniglione, i carrelli spingono l’anta verso l’alto, sollevandola dalla quota pavimento (posizione di bloccaggio) alla quota di scorrimento (posizione di scorrimento).
Questo tipo di meccanismo, seppur ampiamente apprezzato ed utilizzato presenta degli inconvenienti.
Infatti, i carrelli sono soggetti al peso dell’anta durante la fase di apertura. La forza richiesta per l’attivazione del maniglione per il sollevamento dei carrelli risulta quindi rilevante in quanto deve opporsi alla forza dovuta al peso dell’anta.
Sono noti inoltre serramenti ad alzante scorrevole in cui l’anta scorrevole si muove sostenuta da guide magnetiche.
In questa tipologia di serramenti, il bordo inferiore dell’anta scorrevole e la rispettiva guida sul telaio comprendono elementi magnetici posizionati in modo tale che tra di loro vi sia una forza di repulsione.
Per consentire la movimentazione dell’anta tra la posizione di scorrimento e la posizione di bloccaggio, è previsto un sistema di movimentazione del magnete predisposto sulla guida. Il sistema di movimentazione del magnete, attraverso una rotazione oppure una traslazione, sposta il magnete in modo che non possa interagire con il rispettivo magnete sul bordo dell’anta.
In questo modo, l’anta risulta sollevata nella posizione di scorrimento quando vi è interazione tra i due magneti, mentre è abbassata nella posizione di bloccaggio quando non vi è interazione tra i due magneti.
Anche questo sistema, non è esente da inconvenienti. In primo luogo è necessaria la predisposizione di magneti sul bordo dell’anta e sul telaio, in cui uno dei magneti deve essere movimentato tra una posizione di interazione e una di non interazione con il corrispondente magnete. Ancora, per la movimentazione del magnete che è predisposto sul telaio, sono necessari dispositivi elettronici collegati ad un attuatore che complicano dal punto di vista realizzativo la struttura del serramento. Inoltre, nel caso di malfunzionamento del sistema, la manutenzione e l’eventuale sostituzione di componenti non è agevole, dal momento che le parti elettroniche e meccaniche necessarie per la movimentazione sono contenute all’interno della guida utilizzata dall’anta. PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
Lo scopo della presente invenzione è quello di risolvere almeno parzialmente gli inconvenienti della tecnica nota.
Pertanto, un primo compito della presenta invenzione è mettere a disposizione un serramento ad alzante scorrevole in cui durante le fasi di bloccaggio e sbloccaggio dell’anta sia necessario uno sforzo minore da parte dell’utente rispetto ai serramenti ad alzante scorrevole della tecnica nota.
Un compito della presente invenzione è mettere a disposizione un serramento ad alzante scorrevole in cui gli spostamenti dell’anta da e verso la posizione di bloccaggio siano sgravati dalla forza peso dell’anta. In particolare, un compito della presente invenzione è quello di rendere l’azionamento da parte dell’utente indipendente dalla forza peso esercitata dall’anta.
Ancora, un ulteriore compito della presente invenzione, è quello di rendere disponibile un serramento ad alzante scorrevole in cui lo scorrimento dell’anta sia fluido tra la posizione chiusa e la posizione aperta.
Inoltre, un ulteriore compito della presente invenzione è quello di rendere meno complesse le guide predisposte sul telaio del serramento.
Lo scopo e i compiti sono raggiunti da un serramento ad alzante scorrevole in accordo con la rivendicazione 1. DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui: - la figura 1 mostra in forma schematica un serramento ad alzante scorrevole secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- le figure 2 e 3 mostrano in forma schematica una vista frontale ed una vista in prospettiva di una possibile forma di realizzazione di alcuni componenti di un serramento ad alzante scorrevole secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, in una prima configurazione di utilizzo;
- le figure 4 e 5 mostrano in forma schematica una vista frontale ed una vista in prospettiva dei componenti delle figure 4 e 5, in una seconda configurazione di utilizzo; - la figura 6 mostra in forma schematica una vista in sezione trasversale di una porzione di un serramento ad alzante scorrevole secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 7 mostra in forma schematica una porzione di un serramento ad alzante scorrevole secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 8 mostra in forma schematica una porzione di un serramento ad alzante scorrevole secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
In figura 1 è mostrato un serramento ad alzante scorrevole secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, che viene indicato con il riferimento 12.
Il serramento 12 comprende un telaio 14 ed almeno un’anta 16 mobile rispetto al telaio 14 tra una posizione di scorrimento ed una posizione di chiusura, lungo una direzione di scorrimento 18.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, non mostrata nelle figure allegate, il serramento può comprendere anche almeno un’anta fissa.
Inoltre, il serramento 12 può comprendere anche più di un’anta 16 mobile rispetto al telaio, ad esempio il serramento 12 può essere predisposto con due ante 16 mobili.
Il serramento 12 comprende mezzi di supporto 20 adatti a supportare l’almeno un’anta 16 durante lo scorrimento sul telaio 14. In particolare, i mezzi di supporto 20 sono adatti a:
- consentire una movimentazione dell’anta 16 dalla posizione di chiusura ad una posizione di bloccaggio per l’anta 16, lungo una direzione di bloccaggio 22 sostanzialmente perpendicolare alla direzione di scorrimento 18, durante l’applicazione di una forza F lungo detta direzione di bloccaggio 22; e
- movimentare l’anta 16 dalla posizione di bloccaggio alla posizione di chiusura, lungo detta direzione di bloccaggio 22 al termine dell’applicazione di detta forza F.
Il serramento 12 comprende inoltre mezzi di bloccaggio 24 adatti a spingere l’anta 16 lungo la direzione di bloccaggio 22 dalla posizione di chiusura alla posizione di bloccaggio.
In questa trattazione con posizione di chiusura si intende la posizione in cui l’anta 16 è chiusa, ma può scorrere.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il telaio 14 comprende una guida superiore 26 per un profilo superiore 30 dell’anta 16 e/o una guida inferiore 28 per un profilo inferiore 32 di dell’anta 16. Le guide 26, 28 sono adatte a consentire lo scorrimento di dell’anta 16 lungo la direzione di scorrimento 18.
In questa trattazione, con superiore e inferiore si intendono le posizioni di due bordi opposti dell’anta o del telaio, rispetto al piano su cui insiste il serramento.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 2, 4, 6, il telaio 14 comprende una guida superiore 26 per un profilo superiore 30.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione alternativa, non mostrata nelle figure allegate, i mezzi di supporto 20 possono comprendere due magneti permanenti in cui: un primo magnete permanente è posizionato in corrispondenza del profilo inferiore 32 dell’anta 16, ed un secondo magnete permanente è posizionato in corrispondenza della guida inferiore 28 del telaio 14, in modo che i loro poli siano concordi e si respingano. In questo caso l’anta 16 rimane sollevata dalla guida predisposta sul telaio grazie alla forza di repulsione magnetica.
In alternativa possono essere impiegati allo scopo supporti a levitazione magnetica di altro tipo, ad esempio levitazione magnetica attiva, levitazione magnetica dinamica, levitazione magnetica passiva basata su magneti permanenti in attrazione o repulsione.
In una ulteriore forma di realizzazione alternativa, non mostrata nelle figure allegate, i mezzi di supporto 20 possono comprendere almeno un carrello di supporto adatto a scorrere su una rispettiva guida inferiore, ed adatto a supportare cedevolmente l’anta. A questo proposito, il carrello può essere predisposto con molle che consentono la movimentazione secondo la direzione di bloccaggio. Le molle possono essere: molle elicoidali, molle ad aria o altri elementi elastici.
In forme di realizzazione alternative, i mezzi di supporto 20 possono essere di tipo ad azionamento pneumatico.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 2, 4, 6, il telaio 14 comprende una guida superiore 26 per un profilo superiore 30.
Con riferimento alla figura 6, la guida superiore 26 può avere sezione trasversale ad U rovesciata, adatta a contenere almeno parzialmente il profilo superiore 30 di detta anta. In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il profilo superiore dell’anta può comprendere un elemento 31 ad esempio di tipo scatolare, adatto a contenere almeno parzialmente i mezzi di supporto 20. Tra l’elemento 31 ad esempio di tipo scatolare e la guida a sezione trasversale ad U possono essere predisposte guarnizioni di tenuta 33, 35.
In accordo a forme di realizzazione alternative, l’elemento scatolare 31 può avere forme diverse da quella rappresentata, e ad esempio può essere un elemento dotato di un certo spessore nel quale può essere predisposta una sede per accogliere gli elementi menzionati.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, l’elemento 31 può essere realizzato ad esempio in legno, PVC, alluminio, acciaio, ecc.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il profilo superiore 30 dell’anta 16 può essere predisposto con almeno un pattino 34, adatto ad essere contenuto almeno parzialmente in detta guida inferiore 26 ad U rovesciata.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, i mezzi di bloccaggio 24 possono essere predisposti sul profilo superiore 30 oppure sul profilo inferiore di detta anta 16. Nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure allegate, i mezzi di bloccaggio 24 sono predisposti in corrispondenza del profilo superiore 30. In particolare, i mezzi di bloccaggio 24 possono essere adatti ad aumentare la distanza tra la guida superiore 26 predisposta sul telaio 14 e il rispettivo profilo superiore 30 dell’anta 16.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, mezzi di bloccaggio 24 comprendono almeno un carrello 48 adatto a scorrere sulla guida superiore 26 del telaio 14. Il carrello 48 è collegato ad una staffa di comando 50 mediante una biella 52. La staffa di comando 50 è mobile secondo una direzione parallela al profilo superiore 30 dell’anta 16.
I mezzi di bloccaggio 24 comprendendo inoltre una staffa fissa 54 su cui è predisposto un elemento di riscontro 56 adatto ad interagire con il carrello 48, per variare la distanza del carrello 48 rispetto al profilo superiore 30 dell’anta 16.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il carrello 48 può comprendere una ruota di sollevamento 62, adatta a scorrere sull’elemento di riscontro 56 a seguito di una movimentazione della staffa di comando 50 rispetto alla staffa fissa 54.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, il carrello 48 può comprendere due ruote di guida 58, 60 adatte a scorrere rispetto alla guida superiore 26 del telaio 14. Le ruote di guide 58, 60 possono essere allineate secondo la direzione del profilo superiore 30 dell’anta 16.
Vantaggiosamente, la ruota di sollevamento 62 può essere allineata con le ruote di guida 58, 60 e predisposta tra di esse.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, l’elemento di riscontro 56 può comprendere un piano inclinato 64 tra:
- una prima altezza in cui il carrello 48 è in posizione ravvicinata rispetto al profilo superiore 30 dell’anta 16, definendo la posizione di scorrimento per l’anta 16; e
- una seconda altezza in cui il carrello 48 è in posizione distale rispetto al profilo superiore 30 dell’anta 16, definendo la posizione di bloccaggio per l’anta 16.
Con riferimento alla figura 9, il piano inclinato 64 dell’elemento di riscontro 56 può comprendere due tratti:
- un primo tratto 66 inclinato di un angolo α rispetto al profilo superiore 30 dell’anta 16; e
- un secondo tratto 68 inclinato di un angolo β < α rispetto al profilo superiore 30 dell’anta 16.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, l’inclinazione α può essere compresa tra 35° e 55°, vantaggiosamente nell'intorno di 45°. In accordo ad una possibile forma di realizzazione, l’inclinazione β può essere compresa tra 10° e 20°, vantaggiosamente nell'intorno di 15,5°Il primo tratto 66 definisce la corsa del carrello 48 da una posizione di riposo, ad una posizione a contatto con la guida superiore 26 del telaio 14.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, la staffa di comando 50 è azionabile attraverso meccanismi di ferramenta 70 del serramento 12, azionabili mediante cremonese.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, i mezzi di bloccaggio 24 possono comprendere una pluralità di carrelli 48 e di corrispondenti elementi di riscontro 56, allineati e distribuiti lungo detto profilo superiore 30 dell’anta 16.
In accordo a forme di realizzazione alternative, i mezzi di bloccaggio possono essere motorizzati e azionabili mediante un interruttore.
In forme di realizzazione alternative, i mezzi di bloccaggio 24 possono essere predisposti in corrispondenza del profilo inferiore 32 dell’anta 16 ed essere adatti ad interagire con la guida inferiore 26 del telaio 14. In questa forma di realizzazione, i mezzi di supporto 20 possono essere predisposti in corrispondenza della guida superiore 26 del telaio 14. Sono quindi ora evidenti i vantaggi che è possibile conseguire con il serramento ad alzante scorrevole secondo la presente invenzione.
Il serramento ad alzante scorrevole consente di ridurre lo sforzo necessario per l’azionamento del sistema, rispetto ai sistemi dell’arte nota.
Il suo funzionamento consente nel portare l’anta da una posizione iniziale di chiusura, ad una posizione finale di bloccaggio, ad una quota inferiore rispetto a quella iniziale, garantendo il corretto funzionamento delle guarnizioni di tenuta.
Vantaggiosamente, lo spostamento per effettuare il bloccaggio avviene mediante opportuni dispositivi solidali all’anta che, agendo con una forza di contrasto verticale contro il telaio, esercitano una spinta verticale diretta verso il basso, muovendo l’anta in direzione verticale rispetto allo stato di equilibrio corrispondente ad anta sollevata, consentendo il raggiungimento della posizione di chiusura desiderata dell’anta.
In una forma realizzativa preferita, l’attivazione di tale meccanismo avviene a livello della cremonese che trasforma il moto rotatorio della maniglia, in moto traslatorio della ferramenta a nastro. L’insieme di ferramenta longitudinale, rinvii d’angolo e prolunghe, collocate sulla cava del profilo dell’anta, permettono il trasferimento del moto dalla cremonese fino ai dispositivi che esercitano la forza di abbassamento dell’anta.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, il meccanismo di ferramenta 70 può anche avere la funzione di movimentare un insieme di nottolini perimetrali solidali alla ferramenta stessa che, attraverso il loro incontro su apposite vaschette di ritenuta disposte sul telaio, garantiscono il bloccaggio dell’anta.
Secondo altre forme realizzative, i dispositivi che esercitano la forza di abbassamento possono essere attivati da sistemi meccatronici controllati, pistoni pneumatici o altri sistemi di attuazione a controllo manuale o automatizzato.
La movimentazione del carrello 48 determina un incremento della quota del carrello stesso che, andando in opposizione al telaio superiore mediante le sue due ruote di estremità, genera una spinta che determina lo spostamento verticale desiderato dell’anta.
In una forma realizzativa preferita, il piano inclinato, su cui scorre la ruota centrale del carrello, è realizzato a doppia pendenza: il primo tratto con pendenza marcata in modo da poter colmare con una breve corsa della maniglia la distanza tra la posizione a riposo e la posizione del carrello a contatto con il telaio superiore; il secondo tratto con pendenza più lieve in modo tale che l’incremento di quota, e quindi la conseguente spinta sul telaio superiore, sia graduale e non vada ad incidere eccessivamente sui meccanismi della ferramenta, al fine di minimizzare la forza richiesta per il trascinamento del carrello bilanciere. Inoltre, con il sistema della presente invenzione si è realizzata una riduzione della forza richiesta per l’azionamento del movimento di bloccaggio. L’attivazione del maniglione comporta l’abbassamento / bloccaggio dell’anta, contrariamente a quanto avviene nel caso di alzante scorrevole dell’arte nota. Ne consegue che, in funzione della caratteristica meccanica del supporto cedevole, la forza richiesta per spostare l’anta verticalmente della corsa richiesta è inferiore alla forza peso corrispondente all’intera anta.
Nel caso di alzante scorrevole con sistema di supporto a levitazione magnetica, la forza che è necessario imprimere sul maniglione per portare il serramento dalla posizione di chiusura alla posizione di bloccaggio risulta notevolmente inferiore rispetto ai sistemi dell’arte nota, grazie alla particolare curva elastica del sistema che riduce la forza in corrispondenza del tratto di corsa richiesta.
Questo consente di migliorare decisamente la percezione e il confort dell’operatore per la movimentazione di ante con peso rilevante.
Alle forme di realizzazione descritte sopra, la persona esperta potrà, al fine di soddisfare specifiche esigenze, apportare modifiche e o sostituzioni di elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serramento (12) ad alzante scorrevole comprendente un telaio (14) ed almeno un’anta (16) mobile rispetto a detto telaio (14) tra una posizione di chiusura ed una posizione di scorrimento, lungo una direzione di scorrimento (18); caratterizzato dal fatto di comprendere: mezzi di supporto (20) adatti a supportare detta almeno un’anta (16) durante lo scorrimento su detto telaio (14); detti mezzi di supporto (20) essendo adatti a: - consentire una movimentazione dell’anta (16) dalla posizione di chiusura ad una posizione di bloccaggio per l’anta (16), lungo una direzione di bloccaggio (22) sostanzialmente perpendicolare alla direzione di scorrimento (18), durante l’applicazione di una forza (F) lungo detta direzione di bloccaggio; - movimentare l’anta (16) dalla posizione di bloccaggio alla posizione di chiusura, lungo detta direzione di bloccaggio (22) al termine dell’applicazione di detta forza (F); detto serramento (12) comprendendo inoltre: mezzi di bloccaggio (24) adatti a spingere l’anta (16) lungo la direzione di bloccaggio (22) da detta posizione di chiusura a detta posizione di bloccaggio.
  2. 2. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto telaio (14) comprende una guida superiore (26) per un profilo superiore (30) di detta anta (16) e/o una guida inferiore (28) per un profilo inferiore (32) di detta anta (16), dette guide essendo adatte a consentire lo scorrimento di detta anta (16) lungo la direzione di scorrimento (18).
  3. 3. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detta guida superiore (26) ha forma di U rovesciata ed è adatta a contenere scorrevolmente almeno un pattino (34) predisposto sul profilo superiore (30) di detta anta (16).
  4. 4. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (24) sono predisposti sul profilo superiore (30) e/o sul profilo inferiore di detta anta (16).
  5. 5. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (24) sono adatti ad aumentare la distanza tra la guida superiore (26) predisposta sul telaio (14) e il rispettivo profilo superiore (30) di detta anta (16).
  6. 6. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi chiusura (24) comprendono almeno un carrello (48) adatto a scorrere su detta guida superiore (26) di detto telaio (14); detto carrello (48) essendo collegato ad una staffa di comando (50) mediante una biella (52), detta staffa di comando (50) essendo mobile secondo una direzione parallela a detto profilo superiore (30) di detta anta (16); detti mezzi di bloccaggio (24) comprendendo inoltre una staffa fissa (54) su cui è predisposto un elemento di riscontro (56) adatto ad interagire con detto carrello (48), per variare la distanza di detto carrello (48) rispetto al profilo superiore (30) di detta anta (16).
  7. 7. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detto carrello (48) comprende una ruota di sollevamento (62), adatta a scorrere su detto elemento di riscontro (56) a seguito di una movimentazione di detta staffa di comando (50) rispetto a detta staffa fissa (54).
  8. 8. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-7, caratterizzato dal fatto che detto almeno un carrello (48) comprende due ruote di guida (58, 60) adatte a scorrere rispetto a detta guida superiore (26) di detto telaio (14); dette ruote di guide (58, 60) essendo allineate secondo la direzione del profilo superiore (30) di detta anta (16).
  9. 9. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-8, caratterizzato dal fatto che detto elemento di riscontro (56) comprende un piano inclinato (64) tra: - una prima altezza in cui detto carrello (48) è in posizione ravvicinata rispetto al profilo superiore (30) di detta anta (16), definendo la posizione di scorrimento per detta anta (16); e - una seconda altezza in cui detto carrello (48) è in distale rispetto a detto profilo superiore (30) di detta anta (16), definendo la posizione di bloccaggio per detta anta (16).
  10. 10. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detto piano inclinato (64) di detto elemento di riscontro (56) comprende due tratti: - un primo tratto (66) inclinato di un angolo α rispetto al profilo superiore (30) dell’anta (16); e - un secondo tratto (68) inclinato di un angolo β < α rispetto al profilo superiore (30) dell’anta (16); in cui il primo tratto (66) definisce la corsa del carrello da una posizione di riposo, ad una posizione a contatto con detta guida superiore (26) di detto telaio (14).
  11. 11. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-10, caratterizzato dal fatto che detta staffa di comando (50) è azionabile attraverso meccanismi di ferramenta (70) del serramento (12), azionabili mediante cremonese.
  12. 12. Serramento (12) ad alzante scorrevole secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (24) comprendono una pluralità di carrelli (48) e di corrispondenti elementi di riscontro (56), allineati e distribuiti lungo detto profilo superiore (30) di detta anta (16).
IT102019000003581A 2019-03-12 2019-03-12 Serramento ad alzante scorrevole IT201900003581A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003581A IT201900003581A1 (it) 2019-03-12 2019-03-12 Serramento ad alzante scorrevole
EP20162577.9A EP3708752A1 (en) 2019-03-12 2020-03-12 Fitting for a lifting-sliding element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003581A IT201900003581A1 (it) 2019-03-12 2019-03-12 Serramento ad alzante scorrevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003581A1 true IT201900003581A1 (it) 2020-09-12

Family

ID=66776757

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003581A IT201900003581A1 (it) 2019-03-12 2019-03-12 Serramento ad alzante scorrevole

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3708752A1 (it)
IT (1) IT201900003581A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU4711985A (en) * 1984-09-19 1986-03-27 Jamison Door Company Horizontal sliding door
EP2310600A1 (en) * 2008-06-17 2011-04-20 GSG INTERNATIONAL S.p.A. A sliding door or window

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20118906U1 (de) * 2001-11-20 2002-04-18 Gretsch Unitas Gmbh Sperr- und Sicherungsvorrichtung für einen Flügel einer Hebe- und Schiebetür und/oder eines Hebe- und Schiebefensters, Treibstangenbeschlag für eine Hebe- und Schiebetür und/oder ein Hebe- und Schiebefenster sowie Hebe- und Schiebetür oder -Fenster mit einer derartigen Sperr- und Sicherungsvorrichtung

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU4711985A (en) * 1984-09-19 1986-03-27 Jamison Door Company Horizontal sliding door
EP2310600A1 (en) * 2008-06-17 2011-04-20 GSG INTERNATIONAL S.p.A. A sliding door or window

Also Published As

Publication number Publication date
EP3708752A1 (en) 2020-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8806807B2 (en) Sliding door structure having sliding doors and pivoting doors
JP6562904B2 (ja) スライド扉の制動復帰装置
KR101430754B1 (ko) 미닫이문의 속도조절댐퍼
ITMI950322U1 (it) Dispositivo appendiabiti a saliscendi motorizzato
CH660839A5 (it) Dispositivo di apertura di ante scorrevoli allineate di mobili.
EP3224441A1 (en) A damping or return device for sliding door leaves or for drawers
JP2017534345A (ja) 摺動扉機構を有する家具物品
US20160076293A1 (en) System and device for soft closing
IT201900003581A1 (it) Serramento ad alzante scorrevole
ITMI20040445U1 (it) Dispositivo per l&#39;arresto ammortizzato e la stabilizzazione di porte e ante scorrevoli
ITCO20110048A1 (it) Gruppo di scorrimento di una anta di un mobile e mobile che lo utilizza
ITMI20090612A1 (it) Struttura di porta ad ante scorrevoli complanari, particolarmente per armadi e simili.
EP2453089B1 (en) Door wing sliding supporting device
CN104533272B (zh) 具有单连架杆联动机构的悬浮折叠门
IT201800008268A1 (it) “Dispositivo di supporto scorrevole”
CN216110473U (zh) 一种可自平衡便捷控制的升降帘
EP3183409A1 (en) Sliding door structure having sliding doors and pivoting doors
ITRM20080320A1 (it) Dispositivo di richiamo e smorzamento per porte scorrevoli, cassetti e similari
CN204371085U (zh) 具有三角形连架杆联动机构的悬浮折叠门
ITUB20159378A1 (it) Dispositivo di guida per ante scorrevoli e simili
ITRM20080621A1 (it) Dispositivo di chiusura e smorzamento del movimento di una porta scorrevole e relativo metodo di installazione.
IT201800002595A1 (it) Dispositivo di arresto ammortizzato per ante di armadi
CN216690797U (zh) 一种新型推拉门
CN204371086U (zh) 具有单连架杆联动机构的悬浮折叠门
CN202249677U (zh) 一种夹层式门窗中百叶窗帘的升降装置