IT201800003742A1 - Attuazione variabile valvole - Google Patents

Attuazione variabile valvole Download PDF

Info

Publication number
IT201800003742A1
IT201800003742A1 IT102018000003742A IT201800003742A IT201800003742A1 IT 201800003742 A1 IT201800003742 A1 IT 201800003742A1 IT 102018000003742 A IT102018000003742 A IT 102018000003742A IT 201800003742 A IT201800003742 A IT 201800003742A IT 201800003742 A1 IT201800003742 A1 IT 201800003742A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
main rocker
main
vva
cam
Prior art date
Application number
IT102018000003742A
Other languages
English (en)
Inventor
Harald Fessler
Original Assignee
Fpt Motorenforschung Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fpt Motorenforschung Ag filed Critical Fpt Motorenforschung Ag
Priority to IT102018000003742A priority Critical patent/IT201800003742A1/it
Priority to US16/979,591 priority patent/US11313254B2/en
Priority to EP19716988.1A priority patent/EP3768954B1/en
Priority to ES19716988T priority patent/ES2954677T3/es
Priority to CN201980019993.8A priority patent/CN111989464B/zh
Priority to PCT/IB2019/052219 priority patent/WO2019180611A1/en
Priority to JP2020550692A priority patent/JP7389752B2/ja
Publication of IT201800003742A1 publication Critical patent/IT201800003742A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L9/00Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically
    • F01L9/10Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic
    • F01L9/11Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic in which the action of a cam is being transmitted to a valve by a liquid column
    • F01L9/12Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic in which the action of a cam is being transmitted to a valve by a liquid column with a liquid chamber between a piston actuated by a cam and a piston acting on a valve stem
    • F01L9/14Valve-gear or valve arrangements actuated non-mechanically by fluid means, e.g. hydraulic in which the action of a cam is being transmitted to a valve by a liquid column with a liquid chamber between a piston actuated by a cam and a piston acting on a valve stem the volume of the chamber being variable, e.g. for varying the lift or the timing of a valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/26Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of two or more valves operated simultaneously by same transmitting-gear; peculiar to machines or engines with more than two lift-valves per cylinder
    • F01L1/267Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of two or more valves operated simultaneously by same transmitting-gear; peculiar to machines or engines with more than two lift-valves per cylinder with means for varying the timing or the lift of the valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L13/00Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations
    • F01L13/06Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for braking
    • F01L13/065Compression release engine retarders of the "Jacobs Manufacturing" type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/02Valve drive
    • F01L1/04Valve drive by means of cams, camshafts, cam discs, eccentrics or the like
    • F01L1/047Camshafts
    • F01L1/053Camshafts overhead type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/02Valve drive
    • F01L1/04Valve drive by means of cams, camshafts, cam discs, eccentrics or the like
    • F01L1/08Shape of cams
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/12Transmitting gear between valve drive and valve
    • F01L1/18Rocking arms or levers
    • F01L1/185Overhead end-pivot rocking arms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/20Adjusting or compensating clearance
    • F01L1/22Adjusting or compensating clearance automatically, e.g. mechanically
    • F01L1/24Adjusting or compensating clearance automatically, e.g. mechanically by fluid means, e.g. hydraulically
    • F01L1/2405Adjusting or compensating clearance automatically, e.g. mechanically by fluid means, e.g. hydraulically by means of a hydraulic adjusting device located between the cylinder head and rocker arm
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/34Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of means for changing the timing of the valves without changing the duration of opening and without affecting the magnitude of the valve lift
    • F01L1/344Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of means for changing the timing of the valves without changing the duration of opening and without affecting the magnitude of the valve lift changing the angular relationship between crankshaft and camshaft, e.g. using helicoidal gear
    • F01L1/3442Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear characterised by the provision of means for changing the timing of the valves without changing the duration of opening and without affecting the magnitude of the valve lift changing the angular relationship between crankshaft and camshaft, e.g. using helicoidal gear using hydraulic chambers with variable volume to transmit the rotating force
    • F01L2001/34423Details relating to the hydraulic feeding circuit
    • F01L2001/34446Fluid accumulators for the feeding circuit
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L13/00Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations
    • F01L13/0015Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for optimising engine performances by modifying valve lift according to various working parameters, e.g. rotational speed, load, torque
    • F01L13/0063Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for optimising engine performances by modifying valve lift according to various working parameters, e.g. rotational speed, load, torque by modification of cam contact point by displacing an intermediate lever or wedge-shaped intermediate element, e.g. Tourtelot
    • F01L2013/0068Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for optimising engine performances by modifying valve lift according to various working parameters, e.g. rotational speed, load, torque by modification of cam contact point by displacing an intermediate lever or wedge-shaped intermediate element, e.g. Tourtelot with an oscillating cam acting on the valve of the "BMW-Valvetronic" type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L2305/00Valve arrangements comprising rollers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L2305/00Valve arrangements comprising rollers
    • F01L2305/02Mounting of rollers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L2800/00Methods of operation using a variable valve timing mechanism
    • F01L2800/10Providing exhaust gas recirculation [EGR]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L2820/00Details on specific features characterising valve gear arrangements
    • F01L2820/03Auxiliary actuators
    • F01L2820/031Electromagnets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“ATTUAZIONE VARIABILE VALVOLE”
Campo dell’invenzione
La presente invenzione è relativa a un dispositivo di attuazione variabile valvole, in particolare nel campo dei veicoli industriali pesanti.
Descrizione della tecnica anteriore
I sistemi VVA a movimento perso (lost motion) sono ben noti all’esperto nella tecnica.
Essi sono solitamente controllati mediante modifica del collegamento idraulico tra un pistone principale (master), azionato meccanicamente (in contatto fisico) ad esempio da una camma, e il pistone asservito (slave) azionato (idraulicamente) dal pistone principale mediante un collegamento idraulico. Il collegamento idraulico può essere modificato mediante sfiato di fluido, solitamente olio motore, tra i pistoni per variare il profilo di alzata della valvola, ma ciò conduce a una chiusura incontrollata della valvola del motore, in quanto non segue più il profilo di camma completo con le rampe.
Un sistema di freno della valvola (fermo di valvola) è richiesto per tutte queste opzioni idrauliche per realizzare velocità di disposizione in sede accettabili.
Tuttavia, questa soluzione non è ottimale in quanto è sempre presente l’effetto di frenata che porta i componenti che definiscono la VVA a essere sottoposti a forze rilevanti e a una maggiore rumorosità del motore. Un ulteriore svantaggio è la ridotta rigidità del treno valvole dovuta al collegamento idraulico che supporta le forze sviluppate sulle valvole.
Riepilogo dell’invenzione
Pertanto, è l’obiettivo principale della presente invenzione fornire un’attuazione variabile valvole (Variable Valve Actuation, VVA) in grado di risolvere, almeno in un modo alternativo, i suddetti problemi/inconvenienti, in particolare in grado di guidare una disposizione in sede di valvola anche durante la variazione dell’attuazione valvole, senza alcuna implementazione di sistemi di freno di valvola.
Il principio fondamentale dell’invenzione è introdurre un bilanciere principale, oscillante su un fulcro, che interagisce in modo scorrevole con uno stelo di valvola, direttamente o indirettamente attraverso un bilanciere a rullo secondario, per mezzo di un profilo guida scorrevole e in cui una camma, disposta per ruotare sul proprio asse, interagisce con detto bilanciere principale meccanicamente o idraulicamente, ovvero direttamente o indirettamente. L’introduzione del bilanciere principale porta inoltre a una rigidità migliorata del treno valvole.
Il bilanciere principale è caricato da una molla principale, che spinge il bilanciere principale verso una posizione iniziale “home”.
L’interazione idraulica può essere realizzata per mezzo di un circuito idraulico comprendente un pistone principale ed uno asservito.
Un accumulatore di olio può essere collegato al circuito idraulico.
Secondo la presente descrizione, con “interazione meccanica” si intende il contatto fisico tra componenti rigidi per definire un’interazione diretta tra essi per trasmettere l’attuazione valvole dall’albero a camme allo stelo di valvola, mentre con “interazione idraulica” si intende un’interazione indiretta tra due componenti rigidi, quale un pistone principale e uno asservito che operano su un liquido, solitamente olio motore.
Secondo una prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione, detto fulcro è fisso e detta interazione tra l’albero a camme e il bilanciere principale è idraulica, per mezzo di attuazione idraulica.
Secondo una seconda forma di realizzazione preferita dell’invenzione, detto fulcro è mobile a causa di una disposizione idraulica, e detta interazione tra l’albero a camme e il bilanciere principale è meccanica.
Per ciascuna tra dette prima e seconda forma di realizzazione sono descritte due forme di realizzazione secondarie nella seguente descrizione dettagliata con e senza un accumulatore di olio.
In ogni caso, secondo la presente invenzione, il profilo di bilanciere principale converte il profilo di camma in un’alzata di valvola e quando l’interconnessione cinematica con l’albero a camme è persa, a causa di un momentaneo sfiato di olio dal collegamento idraulico o dal gruppo idraulico, la molla principale aziona il bilanciere principale per imporre alla valvola un movimento guidato, controllato dal profilo del bilanciere principale.
Grazie a detto profilo si evita un freno di valvola, poiché anche quando il fulcro del bilanciere principale è spostato o l’attuatore idraulico è sfiatato, la valvola deve seguire il profilo del bilanciere principale.
Le forze della valvola motore sono supportate principalmente dal fulcro del bilanciere principale, pertanto il sistema descrive una rigidità e una durabilità aumentate anche durante funzionamento pesante prolungato.
L’aumentata rigidità del sistema è importante specialmente per la frenata del motore in quanto la forza delle valvole durante la decompressione è molto elevata.
Vantaggiosamente il rapporto di bilanciere finale può essere regolato mediante il profilo sul bilanciere principale e variando il rapporto tra i bracci
- prima distanza tra il fulcro e il profilo di guida medio e - seconda distanza tra il fulcro e il punto di interazione diretta o indiretta con l’albero a camme.
Il gioco della valvola può essere regolato specialmente quando è implementato un bilanciere secondario a rullo. Infatti, in questo caso, l’azione del bilanciere principale è trasmessa a un rullo del bilanciere secondario avente una prima estremità a contatto con lo stelo di valvola e un’estremità opposta guidata da un regolatore del gioco che può essere a regolazione meccanica o un regolatore idraulico del gioco automatico (hydraulic lash adjuster, HLA).
In altri termini il bilanciere principale funziona come una camma secondaria adatta per oscillare anziché ruotare come le camme normali.
Questi e altri obiettivi sono ottenuti per mezzo delle rivendicazioni allegate, che descrivono forme di realizzazione preferite dell’invenzione, che fanno parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione risulterà completamente chiara dalla seguente descrizione dettagliata, fornita a titolo di mera esemplificazione e non di esempio limitativo, da leggersi facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- le figure 1 e 2 mostrano schematicamente una prima e una seconda implementazione esemplificative della presente invenzione con un bilanciere principale avente un fulcro fisso;
- le figure 3 e 4 mostrano schematicamente una terza e una quarta implementazione esemplificative della presente invenzione con un bilanciere principale avente un fulcro mobile.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure indicano parti uguali o funzionalmente equivalenti.
Secondo la presente invenzione, il termine “secondo elemento” non implica la presenza di un “primo elemento”, primo, secondo ecc. sono usati solamente per migliorare la chiarezza della descrizione e non dovrebbero essere interpretati in un modo limitativo.
Descrizione dettagliata delle forme di realizzazione preferite
Il sistema comprende una camma CS avente due o più protuberanze 1, 2, 3 di comando del movimento di almeno una valvola V.
Secondo tutte le figure, l’albero a camme CS, per via del suo profilo, determina il movimento di un bilanciere principale MA.
Il bilanciere principale MA, secondo la figura 1, ha una forma ad ancora: un braccio allungato avente una prima estremità associata in modo fisso a un fulcro F e una seconda estremità, opposta alla prima, associata a un arco di circonferenza che definisce un profilo di guida WV.
L’albero a camme interagisce con il braccio allungato del bilanciere principale in un punto intermedio R2 tra il fulcro e il profilo di guida WV.
Il profilo di guida WV interagisce direttamente con uno stelo di valvola, ad esempio dotando lo stelo di valvola VS di un rullo secondario RS oppure può interagire con lo stelo di valvola VS indirettamente, per mezzo di un bilanciere ausiliario SA, noto come “finger follower”.
Il finger follower ha due estremità opposte SA1 e SA2. La prima è a contatto con l’estremità libera dello stelo di valvola, mentre la seconda estremità SA2 è supportata da un HLA, ovvero un regolatore di gioco, supportato a sua volta da una porzione fissa della testa del cilindro motore. In una posizione intermedia, un rullo RS è associato al bilanciere ausiliario per interagire meccanicamente (fisicamente) con la guida del bilanciere principale.
Secondo tutte le forme di realizzazione descritte con la presente, l’asse di rotazione della camma CS, il fulcro F, l’asse di rotazione del rullo RS sono paralleli tra loro e perpendicolari ai fogli.
Il bilanciere secondario può essere noto di per sé. È un elemento allungato avente due estremità opposte SA1 e SA2.
La prima estremità SA1 è in contatto meccanico con uno stelo di valvola VS, mentre la seconda estremità SA2 è in contatto operativo con un regolatore di gioco. Il regolatore di gioco può essere meccanico o un HLA idraulico. Quest’ultimo tipo è, preferibilmente, riempito con olio motore e regola automaticamente il gioco delle valvole.
In una posizione intermedia del braccio secondario è disposto un rullo secondario RS.
Il rullo secondario RS è a contatto diretto con il profilo di guida WV, pertanto quando il bilanciere principale oscilla sotto il comando dell’albero a camme, il rullo secondario segue il profilo di guida WV del bilanciere principale.
Secondo l’invenzione, il profilo di guida è sagomato in modo che l’oscillazione del bilanciere principale definisca una rampa in termini di profilo di apertura.
Il profilo della camma CS definisce l’angolo di rotazione e la velocità del bilanciere principale. La posizione angolare del bilanciere principale è trasferita attraverso il profilo di rampa in un movimento del rullo RS in corrispondenza del finger follower SA. Infine, il rapporto di bilanciere secondario definisce l’alzata di valvola.
L’alzata valvola dipende: dal profilo di camma, dal rapporto dell’ancora in termini di bracci L1/L2, dal profilo di guida di ancoraggio WV, dalla geometria del finger follower.
Il rapporto di ancora è il rapporto tra le distanze
L1: intera lunghezza del primo elemento allungato dal fulcro F al profilo di guida,
L2: dal fulcro F al punto intermedio R2, in cui agisce il collegamento idraulico.
Secondo gli esempi delle figure 1, 3 e 4, in cui il bilanciere principale ha una forma ad ancora, tale profilo di guida è ottenuto per mezzo di una sorta di sperone SPUR che sporge da un lato dell’arco circonferenziale che definisce la forma ad ancora.
Secondo l’esempio della figura 2 il profilo di guida è ottenuto per mezzo di una sorta di protuberanza che sporge dalla circonferenza. Tuttavia il concetto è invariato. Maggiori dettagli saranno forniti nel seguito.
Ritornando all’esempio della figura 1, il movimento è trasmesso dall’albero a camme CS al punto intermedio R2 del bilanciere principale per mezzo di un’interconnessione idraulica che comprende un pistone principale MPT e un pistone asservito SPT. L’interconnessione idraulica HI può avere la forma di un cilindro con due pistoni: principale MPT e asservito SPT associati scorrevolmente a estremità opposte del cilindro.
Il pistone principale è in contatto operativo con l’albero a camme CS per mezzo di un rullo R1. Il pistone asservito è associato idraulicamente al pistone principale ed è in contatto fisico con il punto intermedio R2 del bilanciere principale.
Pertanto, il profilo dell’albero a camme è trasmesso indirettamente al bilanciere principale MA attraverso il collegamento idraulico HI.
La distensione dell’interconnessione idraulica HI varia la posizione angolare del bilanciere principale, variando la risposta del gruppo al comando di camma.
Pertanto, una maggiore distensione dell’interconnessione idraulica HI produce una maggiore alzata di valvola. Viceversa una minore distensione produce una minore alzata di valvola.
Il bilanciere principale MA è caricato per mezzo di una molla SP che può essere operativamente asservita sul fulcro del bilanciere principale, si vedano le figure 1 o 2, o può essere interposta tra un punto fisso della testa del corrispondente motore a combustione interna e una porzione del bilanciere principale per spingere il bilanciere principale verso il pistone asservito SPT, si vedano le figure 3 o 4.
Un accumulatore di olio ACC è collegato idraulicamente all’interconnessione idraulica/al collegamento idraulico HI tra il pistone principale MPT e il pistone asservito SPT, per mezzo di un tubo di derivazione BC. Una valvola a solenoide rapida SV è disposta sul tubo di derivazione, interposta tra l’accumulatore e l’interconnessione idraulica/il collegamento idraulico di cui sopra.
Tale valvola solenoide rapida SV è disposta per controllare lo sfiato dell’olio ad alta pressione intrappolato tra il pistone principale e quello asservito e pertanto consentire il movimento variabile delle valvole. Esso è sfiatato nell’accumulatore, il che permette un riempimento rapido dell’interconnessione/collegamento idraulico HI.
Poiché dall’interconnessione idraulica tra il pistone principale MPT e il pistone asservito SPT fuoriesce sempre olio, le valvole di non ritorno V1 e V2 collegano rispettivamente l’interconnessione idraulica HI e l’accumulatore alla galleria principale del circuito dell’olio del corrispondente motore a combustione interna, per riempire dette porzioni idrauliche del circuito durante una finestra temporale scarica.
Preferibilmente, un'altra valvola di non ritorno V3 è disposta in parallelo con la valvola SV per bypassarla permettendo il riempimento dell’interconnessione idraulica HI dall’accumulatore anche quando la valvola solenoide SV è chiusa. L’implementazione di una valvola di non ritorno in parallelo con la valvola solenoide è pratica comune, ben nota all’esperto nella tecnica.
Vantaggiosamente, si impone alla valvola, attraverso il profilo di guida definito dal bilanciere principale, di seguire una traiettoria predeterminata, indipendentemente dalle condizioni della connessione idraulica HI. Pertanto, la valvola è sempre guidata dal profilo di rampa.
La soluzione descritta nella figura 2 è simile alla soluzione della figura 1.
Il bilanciere principale e il pistone asservito sono integrati in un unico componente.
Il bilanciere principale definisce un attuatore girevole circolare inserito in un alloggiamento complementare HO.
Tale attuatore girevole è dotato di un setto mobile SPT che divide due camere opposte CH1’ e CH2’ alimentate con olio attraverso altrettanti ingressi IN1 e IN2 realizzati nell’alloggiamento complementare HO. In tal modo, il setto SPT definisce un pistone a doppia azione in grado di ruotare sul fulcro F, inducendo una rotazione del bilanciere principale MA, in cui il setto e il bilanciere principale sono in monopezzo. Tali ingressi sono a loro volta alimentati con olio da due camere opposte CH1 e CH2 di un pistone a doppia azione MPT, spostabile in un relativo cilindro in modo che ciascuna faccia del pistone sporga in una di tali camere opposte CH1 e CH2.
Pertanto, le camere CH1 e CH1’ su un lato, con CH2 e CH2’ sul lato opposto, definiscono l’interconnessione idraulica HI descritta in precedenza rispetto alla forma di realizzazione della figura 1.
Qui possono essere identificate due interconnessioni idrauliche opposte HI e HI’.
Anche nella forma di realizzazione della figura 2, è possibile identificare i bracci L1 e L2. L1 può essere identificato come per la forma di realizzazione della figura 1, mentre L2 corrisponde al punto mediale del setto SPT.
Il pistone MPT è comandato, attraverso un relativo albero, dall’albero a camme CS associato operativamente a detto albero per mezzo di un rullo R1.
Uno spostamento del pistone a doppia azione MPT determina lo scorrimento di olio dalla camera CH1 (o CH2) alla camera CH1’ (o CH2’) forzando, corrispondentemente, una rotazione del bilanciere principale che in tal modo definisce anche un pistone asservito a doppia azione con le relative camere opposte CH1’ e CH2’.
Una prima molla SP calettata sul fulcro F del bilanciere principale precarica quest’ultimo per forzare la camma nella posizione home sul raggio di base, ovvero nella posizione in cui la forma del profilo di guida del WV inizia con il profilo a rampa.
Una seconda molla STS precarica il pistone a doppia azione PT per mantenere il suo albero SH a contatto costante con l’albero a camme.
Si dovrebbe evidenziare che, mentre in figura 1 lo sperone combinato con la semi-circonferenza della forma ad ancora definisce la suddetta guida, qui secondo questo secondo esempio, il profilo di guida è definito da una protuberanza SPUR che sporge dalla circonferenza generale del bilanciere principale avente forma di una camma.
Tale profilo di guida WV è simile a quello della figura 1. In ogni caso, per la prima e la seconda forma di realizzazione, la molla SP asservita sul fulcro o interposta tra un punto fisso della testa del corrispondente motore a combustione interna e una porzione del bilanciere principale, è disposta in modo da raggiungere una “posizione iniziale”, ovvero da posizionare correttamente il profilo di guida rispetto al rullo RS.
Questa seconda forma di realizzazione, descritta in figura 2, oltre alla specifica implementazione del bilanciere principale che implementa anche un pistone asservito a doppia azione, è priva di accumulatore, diversamente dalla prima forma di realizzazione secondo la figura 1.
Qui, la valvola solenoide rapida SV è implementata per cortocircuitare le suddette camere opposte CH1 e CH2 del pistone a doppia azione MPT. L’azione della valvola solenoide rapida SV permette lo spostamento rapido dell’olio da una camera all’altra e viceversa.
Per quanto riguarda la precedente forma di realizzazione, le valvole di non ritorno V1 e V2 sono implementate per riempire selettivamente le camere CH1 e CH2 dalla galleria principale del circuito dell’olio del corrispondente motore a combustione interna.
Le figure 3 e 4 rappresentano una disposizione in cui la “flessibilità” conferita dal collegamento idraulico è spostata sul punto di rotazione al posto dell'azionamento come descritto nelle figure 1 e 2. Pertanto la prima estremità del bilanciere principale, opposta all’estremità che definisce il profilo di guida WV, è collegata in modo girevole a un pistone asservito SPT associato a una prima camera CH1, in cui una molla STS è disposta per spingere il pistone SPS verso il suo massimo allungamento.
Qui, la distensione/ritrazione del supporto idraulico SPT varia la posizione reciproca tra il bilanciere principale e la camma SC. Ciò causa una variazione della posizione angolare del bilanciere principale, variando la risposta del gruppo al comando di camma.
Queste forme di realizzazione sono più efficienti in quanto l’interazione tra la camma e il bilanciere principale è diretta, senza un collegamento idraulico intermedio, pertanto l’olio scorre solamente all’evento di innesco portando alla traslazione del fulcro allo scopo di ottenere l’interruzione del profilo di alzata.
Diversamente dalle precedenti forme di realizzazione, l’albero a camme interagisce direttamente, ovvero fisicamente, con il punto intermedio R1 del bilanciere principale MA, preferibilmente, a forma di ancora come descritto secondo la figura 1.
La figura 3 descrive una soluzione che include un accumulatore di olio ACC, in cui un pistone PTR è caricato mediante una molla STSR per comprimere l’olio verso il supporto idraulico del fulcro F del bilanciere principale. Il supporto idraulico include un cilindro che definisce una camera CH1 e un pistone SPT che emerge dal cilindro. Sulla porzione emergente del pistone è incernierato il bilanciere principale MA.
Una molla STS è alloggiata nella camera CH1 per precaricare il pistone. La valvola solenoide rapida SV è disposta, come nella figura 1, sul tubo di derivazione BC, che collega l’accumulatore e la camera CH1 del collegamento idraulico, anche se, qui, il collegamento idraulico supporta il fulcro del bilanciere principale MA. In tal modo, l’apertura della valvola solenoide permette l’aumento della forza che agisce sul pistone SPT, spingendolo fuori dal cilindro.
Il supporto idraulico CH1, SPT è disposto su un primo lato del bilanciere principale, mentre la camma CS è disposta sul secondo lato del bilanciere principale, opposto a detto primo. Pertanto, una maggiore distensione del supporto idraulico causa una maggiore alzata di valvola. Viceversa una minore distensione causa una minore alzata di valvola.
Nel caso in cui il supporto idraulico CH1, SPT e la camma CS siano disposti sullo stesso lato, una minore distensione del supporto idraulico causa una maggiore alzata di valvola e viceversa.
Nuovamente, le valvole di non ritorno V1 e V2 sono disposte come valvole di riempimento, per riempire rispettivamente l’accumulatore e la camera CH1 del supporto idraulico del fulcro e, nuovamente, V3 è una valvola di bypass disposta in parallelo con la valvola solenoide SV per consentire il riempimento dall’accumulatore anche quando la valvola solenoide SV è chiusa. Inoltre, la valvola di bypass V3 permette lo scarico di sovrappressione della camera CH1 nell’accumulatore.
La figura 4 descrive una quarta forma di realizzazione dell’invenzione, che combina le caratteristiche della forma di realizzazione della figura 3, in cui il fulcro F è mobile, e le caratteristiche dell’attuatore idraulico della figura 2, qui implementato per causare il movimento del fulcro del bilanciere principale senza implementare un accumulatore.
In particolare, il bilanciere principale MA è incernierato su un albero SH in un solo pezzo con un pistone a doppia azione PT rivolto verso le due camere opposte CH1 e CH2. Come già descritto, una valvola solenoide rapida è disposta per cortocircuitare dette camere CH1 e CH2 e una valvola V3 è disposta in parallelo alla valvola solenoide rapida per permettere lo scorrimento di olio tra le camere quando è superata una soglia di pressione di olio predeterminata, indipendentemente dallo stato della valvola solenoide rapida.
Le valvole V1 e V2 sono disposte per riempire le camere CH1 e CH2 dalla galleria principale del motore.
Il supporto idraulico del fulcro e la camma CS sono disposti sui lati opposti del bilanciere principale.
Una molla SP è disposta tra il bilanciere principale e un punto fisso della testata del motore per spingere il bilanciere principale in una “posizione iniziale” predeterminata.
Dalla descrizione delle precedenti forme di realizzazione da 1 a 4, è chiaro che un attuatore idraulico è implementato per variare l’operazione di oscillazione del bilanciere principale o come elemento intermedio tra il bilanciere principale e la camma CS o per spostare il fulcro del bilanciere principale.
Dal confronto della prima e della seconda forma di realizzazione con la terza e la quarta forma di realizzazione è chiaro che secondo le prime due forme di realizzazione il rullo RS è forzato a seguire la traiettoria definita dal profilo di guida VW, con una sorta di amplificazione del comando dell’albero a camme. Invece, secondo le seconde due forme di realizzazione la rampa definita dal profilo di guida ha un’inclinazione variabile secondo il movimento del fulcro.
La connessione idraulica o il supporto idraulico induce un movimento relativo del bilanciere principale con la camma CS, e ciò consente l’attivazione/disattivazione delle protuberanze addizionali 2, 3. Ad esempio, se la presente invenzione è implementata sulle valvole di scarico, tale protuberanza può permettere una protuberanza di ricarica e/o EGR interno (2) così come un profilo di freno motore (3).
Quando la presente invenzione è applicata alle valvole di aspirazione, la protuberanza addizionale consente l’EGR interno.
In generale, la presenza dell’accumulatore è utile per un rapido riempimento del sistema (figure 1 e 3). V1 e V2 compensano le fuoriuscite. V3 è una valvola di bypass per la valvola di innesco che consente un passaggio di olio soltanto nella direzione della posizione di base del sistema.
Pertanto, confrontando la figura 4 con la figura 3, la figura 3 mostra un buon esempio di sistema privo di accumulatore. Se l’olio è spostato dall’uno all’altro lato del pistone PT, non vi è necessità di un accumulatore per conservare l’olio. La conservazione è necessaria per ottenere brevi distanze per un riempimento rapido e perdite ridotte. L’accumulatore è in corrispondenza del lato di bassa pressione poiché non vi è un impatto diretto sulla prestazione oltre al riempimento. Numerosi cambiamenti, modifiche, variazioni e altri utilizzi e applicazioni dell’invenzione in oggetto risulteranno evidenti agli esperti nella tecnica dopo aver preso in considerazione la descrizione e i disegni allegati che descrivono le sue forme di realizzazione preferite come descritto nelle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche descritte nel background della tecnica anteriore sono introdotte al solo scopo di una migliore comprensione dell’invenzione e non come dichiarazione dell’esistenza di tecnica anteriore nota. Inoltre, dette caratteristiche definiscono il contesto della presente invenzione, pertanto tali caratteristiche dovranno essere considerate in comune con la descrizione dettagliata.
Ulteriori dettagli di implementazione non saranno descritti, in quanto l’esperto nella tecnica è in grado di realizzare l’invenzione a partire dall’insegnamento della precedente descrizione.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attuazione variabile valvole (VVA) comprendente - una camma (CS), - una valvola (V) adatta a spostarsi tra una posizione chiusa e una condizione aperta causate da una rotazione di detta camma, e comprendente inoltre un bilanciere principale (MA) adatto a oscillare su un fulcro (F), che interagisce meccanicamente con detta valvola (V), per mezzo di un profilo di guida di scorrimento (WV), e in cui detta camma interagisce con detto bilanciere principale strisciando, causando detto spostamento di valvola come conseguenza di detta oscillazione del bilanciere principale.
  2. 2. VVA secondo la rivendicazione 1, in cui detta guida è a forma di un arco di circonferenza dotato di uno sperone (SPUR), in modo tale da definire uno spostamento di valvola a rampa come conseguenza di detta oscillazione.
  3. 3. VVA secondo la rivendicazione 2, in cui detto bilanciere principale è precaricato mediante una molla di posizione iniziale (SP) per raggiungere una posizione iniziale.
  4. 4. VVA secondo la rivendicazione 3, in cui detta molla di posizione iniziale è una spirale asservita su detto fulcro (F) o è una molla interposta tra detto bilanciere principale e un punto fisso di una testata di un motore che include detto VVA.
  5. 5. VVA secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto bilanciere principale interagisce con detta valvola, direttamente o indirettamente per mezzo di un bilanciere ausiliario (SA) definendo una cosiddetta configurazione a finger follower.
  6. 6. VVA secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta camma (SC) interagisce indirettamente con detto bilanciere principale e detto fulcro è fisso.
  7. 7. VVA secondo la rivendicazione 6, in cui detta interazione indiretta comprende una connessione idraulica (HI) comprendente - un pistone principale (MPT) avente una porzione sporgente che supporta un rullo (R1) che interagisce meccanicamente con detta camma (SC), - un pistone asservito (SPT) che interagisce direttamente con detto bilanciere principale (MA), in cui detti pistoni principale e asservito condividono un circuito idraulico comune.
  8. 8. VVA secondo la rivendicazione 7, in cui detta interazione indiretta comprende inoltre un accumulatore di olio (ACC) in connessione idraulica con detto circuito idraulico per mezzo di un tubo di derivazione (BC) e di una valvola solenoide (SV) disposta su di esso per controllare lo scorrimento di olio da/a detta connessione idraulica a/da detto accumulatore di olio.
  9. 9. VVA secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 o 8, in cui detto bilanciere principale è globalmente a forma di ancora e in cui detto pistone asservito tocca una porzione intermedia di uno stelo dell’ancora.
  10. 10. VVA secondo la rivendicazione 6, in cui detto bilanciere principale è disposto per definire un pistone a doppia azione asservito definito da un setto (SPT) che definisce due camere opposte (CH1’, CH2’) che appartengono ad altrettanti circuiti idraulici (HI, HI’), in cui ciascuno di detti circuiti idraulici (HI, HI’) è collegato a una camera (CH1, CH2) di un pistone a doppia azione principale, in cui il pistone principale è fissato a un albero (SH), che supporta un rullo (R1) in contatto meccanico con detta camma (CS), in modo che un’interazione di detto rullo (R1) con detta camma (CS) causi lo scorrimento di detto pistone a doppia azione principale, pompando olio in uno di detti circuiti idraulici per volta, causando l’oscillazione di detto bilanciere principale.
  11. 11. VVA secondo la rivendicazione 10, comprendente inoltre una valvola solenoide (SV) disposta per cortocircuitare camere opposte (CH1, CH2) identificate da detto pistone a doppia azione.
  12. 12. VVA secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta camma (SC) interagisce direttamente con detto bilanciere principale e detto fulcro è mobile.
  13. 13. VVA secondo la rivendicazione 12, in cui detto fulcro è supportato da un pistone di supporto (SPT, PT) di un circuito idraulico.
  14. 14. VVA secondo la rivendicazione 13, in cui detto pistone (SPT) è precaricato verso una completa distensione per mezzo di una molla (STS) disposta in una camera (CH1) identificata da detto pistone e in cui il circuito idraulico comprende inoltre un accumulatore di olio (ACC) collegato a detta camera (CH1) per mezzo di un tubo di derivazione (BC), in cui una valvola solenoide (SV) è disposta su di esso allo scopo di controllare lo scorrimento di olio da/a detta camera (CH1) a/da detto accumulatore di olio.
  15. 15. VVA secondo la rivendicazione 13, in cui detto pistone di supporto (PT) è un pistone a doppia azione che definisce due camere opposte (CH1, CH2), precaricato verso una completa distensione per mezzo di una molla (STS) disposta in una (CH1) di dette camere opposte, in cui una valvola solenoide (SV) è disposta per cortocircuitare dette camere opposte (CH1, CH2).
  16. 16. VVA secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 13 a 15, in cui detto pistone di supporto (SPT, PT) è disposto in una posizione opposta a detta camma (SC) rispetto a detto bilanciere principale.
  17. 17. VVA secondo la rivendicazione 16, in cui detta molla di posizione iniziale (SP), quando interposta tra detto bilanciere principale e detto punto fisso, è disposta su uno stesso lato di detto pistone di supporto (SPT, PT) rispetto a detto bilanciere principale.
IT102018000003742A 2018-03-19 2018-03-19 Attuazione variabile valvole IT201800003742A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003742A IT201800003742A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Attuazione variabile valvole
US16/979,591 US11313254B2 (en) 2018-03-19 2019-03-19 Variable valve actuation
EP19716988.1A EP3768954B1 (en) 2018-03-19 2019-03-19 Variable valve actuation
ES19716988T ES2954677T3 (es) 2018-03-19 2019-03-19 Accionamiento de válvula variable
CN201980019993.8A CN111989464B (zh) 2018-03-19 2019-03-19 可变气门致动机构
PCT/IB2019/052219 WO2019180611A1 (en) 2018-03-19 2019-03-19 Variable valve actuation
JP2020550692A JP7389752B2 (ja) 2018-03-19 2019-03-19 可変バルブの作動

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003742A IT201800003742A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Attuazione variabile valvole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003742A1 true IT201800003742A1 (it) 2019-09-19

Family

ID=62223156

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003742A IT201800003742A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Attuazione variabile valvole

Country Status (7)

Country Link
US (1) US11313254B2 (it)
EP (1) EP3768954B1 (it)
JP (1) JP7389752B2 (it)
CN (1) CN111989464B (it)
ES (1) ES2954677T3 (it)
IT (1) IT201800003742A1 (it)
WO (1) WO2019180611A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4258671A (en) * 1978-03-13 1981-03-31 Toyota Jidosha Kogyo Kabushiki Kaisha Variable valve lift mechanism used in an internal combustion engine
JPS58148210A (ja) * 1982-02-27 1983-09-03 Hino Motors Ltd シリンダバルブの開閉装置
US5002022A (en) * 1989-08-30 1991-03-26 Cummins Engine Company, Inc. Valve control system with a variable timing hydraulic link
WO1998007965A1 (en) * 1996-08-22 1998-02-26 Diesel Engine Retarders, Inc. Control system and method for an engine valve
JP2008223517A (ja) * 2007-03-09 2008-09-25 Hino Motors Ltd 可変バルブ機構
US20140096729A1 (en) * 2011-04-07 2014-04-10 Kurt Imren Yapici Valve train and method for control time variation
US20150068475A1 (en) * 2013-09-06 2015-03-12 Hyundai Motor Company Continuously variable valve lift/timing apparatus

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60192204U (ja) * 1984-05-30 1985-12-20 三菱自動車工業株式会社 エンジン動弁系の弁制御装置
US5657726A (en) * 1996-01-16 1997-08-19 Ford Global Technologies, Inc. Rocker arm assembly for an internal combustion engine
DE19622770A1 (de) * 1996-06-07 1997-12-11 Bayerische Motoren Werke Ag Ventiltrieb für eine Arbeits- oder Kraftmaschine, insbesondere Brennkraftmaschine
DE10136612A1 (de) * 2001-07-17 2003-02-06 Herbert Naumann Variable Hubventilsteuerungen
DE102015015264A1 (de) * 2015-11-26 2017-06-01 Man Truck & Bus Ag Variabler Ventiltrieb mit einem Kipphebel

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4258671A (en) * 1978-03-13 1981-03-31 Toyota Jidosha Kogyo Kabushiki Kaisha Variable valve lift mechanism used in an internal combustion engine
JPS58148210A (ja) * 1982-02-27 1983-09-03 Hino Motors Ltd シリンダバルブの開閉装置
US5002022A (en) * 1989-08-30 1991-03-26 Cummins Engine Company, Inc. Valve control system with a variable timing hydraulic link
WO1998007965A1 (en) * 1996-08-22 1998-02-26 Diesel Engine Retarders, Inc. Control system and method for an engine valve
JP2008223517A (ja) * 2007-03-09 2008-09-25 Hino Motors Ltd 可変バルブ機構
US20140096729A1 (en) * 2011-04-07 2014-04-10 Kurt Imren Yapici Valve train and method for control time variation
US20150068475A1 (en) * 2013-09-06 2015-03-12 Hyundai Motor Company Continuously variable valve lift/timing apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP3768954A1 (en) 2021-01-27
US11313254B2 (en) 2022-04-26
JP2021518506A (ja) 2021-08-02
CN111989464B (zh) 2022-04-26
CN111989464A (zh) 2020-11-24
ES2954677T3 (es) 2023-11-23
WO2019180611A1 (en) 2019-09-26
US20210003042A1 (en) 2021-01-07
JP7389752B2 (ja) 2023-11-30
EP3768954B1 (en) 2023-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7302920B2 (en) Variable valve actuator
JP3946426B2 (ja) 内燃機関の可変動弁装置
JP5260698B2 (ja) 切換弁を備える内燃機関
US20070022986A1 (en) Variable valve actuator
KR20080023552A (ko) 가변 밸브 리프트 장치
EP2888513B1 (en) Pulse-width-regulating valve
EP3137743A1 (en) Valve timing system
WO2009151987A1 (en) Cam-driven hydraulic lost-motion mechanisms for overhead cam and overhead valve valvetrains
CN105715323B (zh) 一种发动机气门运动转换机构
IT201800003742A1 (it) Attuazione variabile valvole
JP2019035396A (ja) エンジンの可変バルブリフト装置
CN104454066B (zh) 一种连续可变升程驱动器
JP2016109122A (ja) 可変バルブリフト装置
BR102016030117B1 (pt) Motor de combustão interna com um freio de exaustão de motor e um freio de descompressão
US8978604B2 (en) Variable valve actuator
JP3594984B2 (ja) 可変容量エンジンオイルポンプ
BR102018014697B1 (pt) Sistema de cames deslizantes, trem de válvulas variável, veículo, e método para operação de um motor de combustão interna
CN102197200B (zh) 气门操作组件的控制装置以及控制气门操作组件的关闭运动的方法
JP6644841B2 (ja) エンジンの可変バルブリフト装置
US10746063B2 (en) System and method for actuating an engine valve of an internal combustion engine
JP2017101651A (ja) エンジンの可変バルブリフト装置
KR102201991B1 (ko) 가변 밸브 타이밍장치
CN113227554B (zh) 用于带有端面控制活塞的纵向可调连杆的液压控制阀
CN108291454A (zh) 包括防间隙气门驱动运动的发动机气门驱动系统
TW202004047A (zh) 凸輪阻尼器