IT201700005194A1 - Organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e macchina cuoci-crema provvista di tale organo mescolatore - Google Patents

Organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e macchina cuoci-crema provvista di tale organo mescolatore

Info

Publication number
IT201700005194A1
IT201700005194A1 IT102017000005194A IT201700005194A IT201700005194A1 IT 201700005194 A1 IT201700005194 A1 IT 201700005194A1 IT 102017000005194 A IT102017000005194 A IT 102017000005194A IT 201700005194 A IT201700005194 A IT 201700005194A IT 201700005194 A1 IT201700005194 A1 IT 201700005194A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
processing tank
hub
mixing member
rotating mixing
way
Prior art date
Application number
IT102017000005194A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Jejcic
Original Assignee
Valmar Global Vse Za Sladoled D O O
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valmar Global Vse Za Sladoled D O O filed Critical Valmar Global Vse Za Sladoled D O O
Priority to IT102017000005194A priority Critical patent/IT201700005194A1/it
Priority to EP18152412.5A priority patent/EP3351113B1/en
Priority to SI201830181T priority patent/SI3351113T1/sl
Publication of IT201700005194A1 publication Critical patent/IT201700005194A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/224Agitators or scrapers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • A23G9/12Batch production using means for stirring the contents in a non-moving container
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/30Cleaning; Keeping clean; Sterilisation
    • A23G9/305Sterilisation of the edible materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/05Stirrers
    • B01F27/09Stirrers characterised by the mounting of the stirrers with respect to the receptacle
    • B01F27/091Stirrers characterised by the mounting of the stirrers with respect to the receptacle with elements co-operating with receptacle wall or bottom, e.g. for scraping the receptacle wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/80Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
    • B01F27/808Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with stirrers driven from the bottom of the receptacle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/80Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
    • B01F27/96Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with openwork frames or cages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/45Closures or doors specially adapted for mixing receptacles; Operating mechanisms therefor
    • B01F35/451Closures or doors specially adapted for mixing receptacles; Operating mechanisms therefor by rotating them about an axis parallel to the plane of the opening
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/90Heating or cooling systems
    • B01F35/92Heating or cooling systems for heating the outside of the receptacle, e.g. heated jackets or burners
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/90Heating or cooling systems
    • B01F2035/99Heating

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mixers Of The Rotary Stirring Type (AREA)
  • Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
  • Dairy Products (AREA)

Description

“ORGANO MESCOLATORE ROTANTE PER MACCHINE CUOCI-CREMA E MACCHINA CUOCI-CREMA PROVVISTA DI TALE ORGANO MESCOLATORE”
La presente invenzione è relativa ad un organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e ad una macchina cuoci-crema provvista di tale mescolatore rotante.
Più in dettaglio, la presente invenzione è relativa ad un organo mescolatore rotante per macchine pastorizzatrici in grado anche di cucinare creme pasticcere ed affini. Macchine a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Com’è noto, le macchine pastorizzatrici sono delle macchine specificamente strutturate per pastorizzare latte destinato alla produzione di gelato, creme pasticcere ed affini. Alcuni modelli di queste macchine pastorizzatrici, tradizionalmente chiamati “bollitori”, vengono utilizzati anche per la produzione di creme pasticciere ed affini.
Più in dettaglio, queste macchine pastorizzatrici/ cuoci-crema sono solitamente dotate di una grande vasca di lavorazione di forma sostanzialmente cilindrica, che ha una capacità di diverse decine di litri e si estende verticalmente all’interno della macchina, a partire dalla facciata superiore della stessa, ed in aggiunta comprendono anche: un gruppo riscaldatore ad azionamento elettrico, che è alloggiato all’interno della macchina ed è in grado di portare e mantenere la vasca e quanto in essa contenuto ad una temperatura compresa tra 50°C e 110°C; un gruppo raffreddatore ad azionamento elettrico, che è alloggiato all’interno della macchina ed è in grado di portare e mantenere la vasca e quanto in essa contenuto ad una temperatura compresa tra 0°C e 10°C; un organo mescolatore rotante, che è fissato in modo assialmente girevole sul fondo della vasca di lavorazione, in modo tale da poter ruotare all’interno della vasca rimanendo coassiale all’ asse longitudinale della stessa; ed un motore elettrico, che è posizionato al disotto della vasca di lavorazione ed è atto a trascinare in rotazione l’organo mescolatore, in modo tale da poter amalgamare e mescolare la miscela semisolida che si forma all’interno della vasca.
Più in dettaglio, nella maggior parte delle macchine pastorizzatrici attualmente sul mercato, l’organo mescolatore è formato essenzialmente da un mozzo centrale che è calzato in modo angolarmente rigido ma facilmente rimovibile su di un albero di supporto che sporge a sbalzo dal fondo della vasca di lavorazione rimanendo coassiale all’ asse longitudinale/verticale della stessa, ed è trascinato in rotazione dal motore elettrico; da una coppia di bracci di supporto, che si estendono a sbalzo dal mozzo centrale in posizione diametrale da bande opposte del medesimo, fino quasi a raggiungere la superficie cilindrica interna della vasca; e da una serie di spatole raschianti che sono fissate sui due bracci di supporto, in modo tale da poter strisciare direttamente sulla parete laterale cilindrica o sul fondo della vasca di lavorazione quando il mozzo ruota all’interno della vasca di lavorazione.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di migliorare la capacità dell’organo mescolatore di miscelare ed amalgamare gli ingredienti che vengono versati all’ interno della vasca di lavorazione, in modo tale da aumentare l’efficienza della macchina durante la cottura delle creme pasticcere.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato un organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
Secondo la presente invenzione viene inoltre realizzata una macchina cuoci-crema per la produzione di creme pasticcere ed affini come definita nella rivendicazione 14. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
― la figura 1 è una vista prospettica di una macchina cuoci-crema per la produzione di creme pasticcere ed affini, dotata di un organo mescolatore rotante realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
― la figura 2 è una vista laterale della macchina cuoci-crema illustrata in figura 1, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza;
― la figura 3 è una vista assonometrica dell’organo mescolatore rotante visibile nelle figure 1 e 2; mentre
― la figura 4 è una vista assonometrica parzialmente esplosa dell’organo mescolatore rotante di figura 3, con parti asportate per chiarezza.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un organo mescolatore rotante adatto ad essere alloggiato in modo assialmente girevole all’interno della vasca di lavorazione di una macchina cuoci-crema, ossia una macchina strutturata per cucinare creme pasticcere e prodotti similari. In aggiunta l’organo mescolatore 1 è anche adatto ad essere alloggiato in modo assialmente girevole all’interno della vasca di lavorazione di una macchina pastorizzatrice, ossia una macchina specificamente strutturata per pastorizzare il latte destinato alla produzione di gelato, creme pasticcere ed affini.
Nell’esempio illustrato, in particolare, l’organo mescolatore rotante 1 è preferibilmente alloggiato in modo assialmente girevole all’interno della vasca di lavorazione di una macchina pastorizzatrice 100 che è anche in grado di cuocere creme pasticciere ed affini, ossia una macchina pastorizzatrice/cuoci-crema.
Più in dettaglio, la macchina pastorizzatrice/cuocicrema 100 preferibilmente comprende: un involucro scatolare esterno 101 preferibilmente di forma sostanzialmente parallelepipeda, e preferibilmente dotato di una pluralità di ruote di appoggio al suolo 102; una grande vasca di lavorazione 103 di forma preferibilmente sostanzialmente cilindrica, che è destinata ad accogliere il latte da pastorizzare o gli ingredienti necessari per produrre la quantità desiderata di crema pasticcera o similare, e si estende all’interno dell’involucro scatolare 101, preferibilmente a partire da una parete superiore 104 dell’ involucro scatolare 101, rimanendo sostanzialmente coassiale ad un asse longitudinale A sostanzialmente verticale; un bocchettone di scarico 105 con valvola di chiusura preferibilmente ad azionamento manuale, che comunica direttamente con il fondo della vasca di lavorazione 103 ed è in grado di scaricare il contenuto della vasca di lavorazione 103 all’esterno della macchina; ed opzionalmente anche un coperchio rimovibile 106 che è posto a chiusura della imboccatura superiore della vasca di lavorazione 103.
Nell’esempio illustrato, in particolare, la vasca di lavorazione 103 è preferibilmente realizzata in acciaio, ed ha una capacità nominale preferibilmente compresa tra 20 ed 180 litri. Preferibilmente l’asse longitudinale A della vasca di lavorazione 103 è inoltre sostanzialmente perpendicolare alla parete superiore 104 dell’involucro scatolare 101.
Il bocchettone di scarico 105, invece, è preferibilmente strutturato in modo tale da sporgere a sbalzo dalla parete anteriore 107 dell’involucro scatolare 101, ed è preferibilmente dotato di una valvola di chiusura a pistone scorrevole.
Con riferimento alle figure 1 e 2, invece il coperchio 106 è preferibilmente costituito da un corpo a tazza di forma sostanzialmente circolare, che ha un diametro esterno superiore al diametro nominale della imboccatura superiore della vasca di lavorazione 103, ed è disposto in posizione rovesciata in appoggio sulla parete superiore 104 dell’ involucro scatolare 101, al disopra della imboccatura della vasca di lavorazione 103, in modo tale da poter coprire/ tappare la medesima imboccatura.
Preferibilmente il coperchio rimovibile 106 è inoltre fissato su di un braccio di supporto mobile 108 che, a sua volta, è incernierato di testa sulla parete superiore 104 dell’involucro scatolare 101, a lato della imboccatura della vasca 103, in modo tale da poter ruotare attorno ad un asse di riferimento B trasversale ed orizzontale, tra una posizione abbassata (non illustrata) in cui il braccio di supporto 108 è disposto sostanzialmente parallelo alla parete superiore 104, a cavallo della imboccatura della vasca di lavorazione 103, in modo tale da collocare il corpo a tazza 107 a chiusura della imboccatura della vasca 103; ed una posizione sollevata (figura 1) in cui il braccio di supporto 108 è disposto più o meno perpendicolare alla parete superiore 104 dell’involucro scatolare 101, in modo tale da allontanare il corpo a tazza 106 della imboccatura della vasca di lavorazione 103.
All’interno dell’involucro scatolare 101, la macchina pastorizzatrice/cuoci-crema 100 in aggiunta comprende: un gruppo riscaldatore 109 ad azionamento elettrico, che è strutturato in modo tale da poter riscaldare la vasca 103 e quanto in essa contenuto fino ad una temperatura massima prefissata; ed opzionalmente anche un gruppo raffreddatore ad azionamento elettrico (non visibile nelle figure), che è strutturato in modo tale da poter raffreddare la vasca 103 e quanto in essa contenuto fino ad una temperatura minima prefissata.
Più in dettaglio, il gruppo riscaldatore 109 è almeno parzialmente collocato all’esterno della vasca di lavorazione 103, preferibilmente a contatto con la parete di fondo della vasca 103, ed è in grado di portare e mantenere la vasca 103 e quanto in essa contenuto ad una temperatura prefissata, superiore a 50°C e preferibilmente, ma non necessariamente, compresa tra 70°C e 110°C.
Il gruppo raffreddatore, invece, è almeno parzialmente collocato all’esterno della vasca di lavorazione 103, preferibilmente a contatto con la parete laterale cilindrica della vasca 103, ed è in grado di portare e mantenere la vasca 103 e quanto in essa contenuto ad una temperatura prefissata, compresa tra 0°C e 10°C.
Nell’esempio illustrato, in particolare, il gruppo riscaldatore 109 preferibilmente comprende: un resistore 110 preferibilmente di forma sostanzialmente discoidale, che è fissato saldamente in battuta sulla parete di fondo della vasca di lavorazione 103, in modo tale da trasmettere per conduzione il calore prodotto alla vasca 103 ed al suo contenuto; ed una unità di alimentazione preferibilmente a controllo elettronico (non illustrata), che è in grado di far circolare nel resistore 110 una corrente elettrica di valore prefissato e regolabile.
Preferibilmente il gruppo refrigerante è invece costituito da un dispositivo a pompa di calore ad azionamento elettrico, che non verrà ulteriormente descritto essendo già ampiamente utilizzato nelle macchine pastorizzatrici attualmente sul mercato.
Con riferimento alla figura 2, la macchina pastorizzatrice/cuoci-crema 100 è inoltre dotata di un albero di supporto rotante 111 preferibilmente realizzato in acciaio, che sporge a sbalzo verso l’alto dal fondo della vasca di lavorazione 103, rimanendo localmente coassiale all’asse longitudinale A della vasca; e di un motoriduttore elettrico 112 o similare, che è preferibilmente collocato al disotto della vasca di lavorazione 103, a ridosso del fondo della vasca, ed è in grado di portare in rotazione l’albero di supporto 111 attorno al suo asse longitudinale, ovvero attorno all’asse longitudinale A della vasca.
Preferibilmente il motoriduttore elettrico 112 è inoltre alimentato da un inverter in modo tale da poter regolare/variare a piacere la velocità di rotazione dell’ albero di supporto 111.
Con riferimento alle figure 1 e 2, l’organo mescolatore 1 è alloggiato all’interno della vasca di lavorazione 103 con la possibilità di ruotare attorno ad un asse di rotazione R preferibilmente sostanzialmente coincidente con l’asse longitudinale A della vasca, ed è complessivamente strutturato in modo tale da poter, mentre ruota all’interno della vasca di lavorazione 103, amalgamare gli ingredienti e poi mescolare la crema pasticcera durante la cottura, rimuovendo anche continuativamente lo strato di crema pasticcera che si attacca/forma sulla superficie interna della vasca di lavorazione 103.
Più in dettaglio, l’organo mescolatore 1 si estende all’interno della vasca di lavorazione 103 sostanzialmente coassiale all’asse longitudinale A della vasca, ed è calzato in modo angolarmente rigido sull’albero di supporto 111 in modo tale da poter ruotare all’interno della vasca di lavorazione 103 attorno all’asse longitudinale A, unitamente all’albero di supporto 111.
In aggiunta, l’organo mescolatore 1 è anche calzato sull’albero di supporto 111 in modo rigido e stabile, ma manualmente disaccoppiabile, in modo tale da essere facilmente estratto/rimosso dalla vasca di lavorazione 103.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, in particolare l’organo mescolatore 1 comprende: un utensile raschiatore 2 che è atto ad essere trascinato in rotazione all’interno della vasca di lavorazione 103 attorno ad un asse di rotazione R preferibilmente sostanzialmente coincidente con l’asse longitudinale A della vasca di lavorazione 103, ed è strutturato in modo tale da poter raschiare la superficie interna della vasca di lavorazione 103 per rimuovere lo strato di crema pasticcera o similare; ed un utensile mescolatore 3, che è separato e distinto dall’utensile raschiatore 2, è fissato/innestato in modo manualmente rimovibile direttamente sull’utensile raschiatore 2 per poter ruotare attorno all’asse di rotazione R unitamente all’utensile raschiatore 2, ed è infine strutturato in modo tale da poter mescolare continuativamente il materiale presente nella vasca di lavorazione 103.
Più in dettaglio, l’utensile raschiatore 2 è atto ad essere calzato in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile sull’albero di supporto 111, in modo tale da poter ruotare all’interno della vasca di lavorazione 103 attorno all’asse longitudinale A, unitamente all’ albero di supporto 111, ed è strutturato in modo tale da poter raschiare il fondo e la parete laterale della vasca di lavorazione 103 per rimuovere lo strato di crema pasticcera che si attacca sulla superficie interna della vasca di lavorazione 103.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, l’utensile raschiatore 2 in particolare comprende: un mozzo centrale 4 preferibilmente di forma sostanzialmente ogivale e preferibilmente realizzato in acciaio, che è coassiale all’asse di rotazione R dell’organo mescolatore 1, ed è strutturato in modo tale da essere calzato sull’albero di supporto 111 in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile, preferibilmente mediante una spina di bloccaggio trasversale 113, così da poter ruotare attorno all’asse longitudinale A della vasca unitamente all’albero di supporto 111; una pluralità di bracci di supporto 5 preferibilmente realizzati in acciaio, che si estendono a sbalzo dal mozzo 4 angolarmente spaziati attorno all’asse di rotazione R, fino quasi a raggiungere la superficie interna della vasca di lavorazione 103; ed una serie di spatole raschianti 6 preferibilmente realizzate in materiale plastico, che sono fissate sui bracci di supporto 5 in modo tale da poter strisciare direttamente sulla superficie interna della vasca di lavorazione 103 quando il mozzo 4 ruota attorno all’asse longitudinale A della vasca, unitamente all’albero di supporto 111.
L’utensile mescolatore 3 è preferibilmente fissato/ innestato in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile direttamente sul mozzo 4 dell’utensile raschiatore 2.
Più in dettaglio, l’utensile raschiatore 2 è preferibilmente dotato di una coppia di bracci di supporto 5 che si estendono a sbalzo dal mozzo 4, preferibilmente in posizione diametrale da bande opposte del mozzo 4.
Ciascun braccio di supporto 5, inoltre, si estende a sbalzo dal mozzo 4 preferibilmente rimanendo sul piano diametrale del mozzo 4, ed è preferibilmente sagomato a forma sostanzialmente di L in modo tale da presentare un segmento prossimale 5a rasente al fondo della vasca di lavorazione 103, ed un segmento distale 5b rasente alla parete laterale della vasca di lavorazione 103.
In aggiunta, il segmento prossimale 5a è preferibilmente sostanzialmente rettilineo, e preferibilmente si estende a sbalzo dal mozzo 4 più o meno ortogonalmente all’asse di rotazione R, in modo tale da essere localmente sostanzialmente parallelo e rasente al fondo della vasca di lavorazione 103. Il segmento distale 5b, invece, è preferibilmente sostanzialmente rettilineo, e preferibilmente si estende più o meno parallelamente all’asse di rotazione R, in modo tale da essere localmente sostanzialmente parallelo e rasente alla parete laterale della vasca di lavorazione 103.
In altre parole, nell’esempio illustrato il mozzo 4 ed i due bracci di supporto 5 formano una struttura rigida 7 a forma sostanzialmente di U, che supporta le spatole raschianti 6, e si muove rasente alla superficie interna della vasca di lavorazione 103 quando il mozzo 4 ruota attorno all’asse longitudinale A della vasca, unitamente all’albero di supporto 111.
Con riferimento alle figure 3 e 4, preferibilmente l’utensile raschiatore 2 inoltre comprende anche, per ciascun braccio di supporto 5, una rispettiva asta o barra di irrigidimento 8 preferibilmente sostanzialmente piastriforme e preferibilmente realizzata in acciaio inox, che si estende obliquamente ed a ponte dal segmento distale 5b del braccio di supporto 5 fino al mozzo centrale 4, in modo tale da collegare il segmento distale 5b in modo rigido direttamente al mozzo 4.
Preferibilmente ciascuna asta o barra di irrigidimento 8 inoltre si collega/unisce al segmento distale 5b del braccio di supporto 5 sostanzialmente in corrispondenza del tratto centrale del medesimo segmento distale 5b.
Le aste o barre di irrigidimento 8 hanno la funzione di contrastare/impedire la divaricazione dei bracci di supporto 5 a causa della forza centrifuga.
Preferibilmente, l’utensile raschiatore 2 comprende anche una o più alette deflettrici 9 di forma oblunga ed appiattita e preferibilmente realizzate in acciaio, che sporgono dal segmento distale 5b di almeno uno dei bracci di supporto 5 spaziate una di fianco all’altra, e si estendono a sbalzo verso l’asse di rotazione R preferibilmente rimanendo sostanzialmente parallele tra loro.
Più in dettaglio, la o le alette deflettrici 9 preferibilmente si estendono a sbalzo verso l’asse di rotazione R in direzione sostanzialmente radiale.
Preferibilmente la o le alette deflettrici 9 inoltre hanno un angolo di incidenza maggiore di 0° e preferibilmente compreso tra 5° e 15°.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, preferibilmente ciascun braccio di supporto 5 è invece dotato di una pluralità di spatole raschianti 6 opportunamente distribuite sul segmento prossimale 5a e sul segmento distale 5b.
La o le spatole raschianti 6 che sono posizionate sul segmento prossimale 5a del braccio di supporto 5, sono atte a strisciare sul fondo della vasca di lavorazione 103. La o le spatole raschianti 6 che sono posizionate sul segmento distale 5b del braccio di supporto 5, invece, sono atte a strisciare sulla parete laterale cilindrica della vasca di lavorazione 103.
Nell’esempio illustrato, in particolare, ciascun braccio di supporto 5 è preferibilmente dotato di due spatole raschianti sul segmento distale 5b, e di una spatole raschiante sul segmento prossimale 5a.
Preferibilmente, ciascuna delle spatole raschianti 6 posizionate sul segmento distale 5b del braccio di supporto 5, inoltre, consiste essenzialmente in un corpo piastriforme 10 preferibilmente realizzato in materiale plastico (ad esempio in politetrafluoroetilene o PTFE), che è incernierato a bandiera sul braccio di supporto 5 in modo tale da poter oscillare/ruotare liberamente di alcuni gradi attorno ad un corrispondente asse di riferimento C preferibilmente sostanzialmente parallelo all’asse di rotazione R e/o sostanzialmente parallelo alla parete laterale della vasca di lavorazione 103, così da strisciare sulla superficie interna della vasca di lavorazione 103 con un angolo di incidenza prefissato.
Preferibilmente la spatola raschiante 6 posizionata sul segmento prossimale 5a del braccio di supporto 5, invece, può comprendere un corpo piastriforme 11 preferibilmente realizzato in materiale plastico (ad esempio in politetrafluoroetilene o PTFE), che è incernierato a bandiera sul braccio di supporto 5 in modo tale da poter oscillare/ruotare liberamente di alcuni gradi attorno ad un corrispondente asse di riferimento D sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione R del mozzo, così da strisciare sulla superficie interna della vasca di lavorazione 103 con un angolo di incidenza prefissato.
In alternativa, la spatola raschiante 6 posizionata sul segmento prossimale 5a del braccio di supporto 5, può comprendere un listello oblungo 12 preferibilmente realizzato in materiale plastico (ad esempio in politetrafluoroetilene o PTFE), che si estende rasente e localmente sostanzialmente parallelo al segmento prossimale 5a del braccio di supporto 5, dalla parte opposta rispetto al segmento distale 5b, ed è calzato in modo assialmente scorrevole su di una coppia di perni di supporto trasversali 13, che sporgono a sbalzo dal segmento prossimale 5a del braccio uno di fianco all’altro e si estendono verso il fondo della vasca di lavorazione 103 rimanendo paralleli tra loro ed all’asse di rotazione R.
Il listello oblungo 12 è mobile a ghigliottina sui due perni di supporto 13, ed è spinto e mantenuto in battuta sulla superficie interna della vasca di lavorazione 103 da almeno uno e preferibilmente una pluralità di organi elastici 14 di contrasto (due organi elastici 14 nell’esempio illustrato) che sono preferibilmente interposti tra il listello oblungo 12 ed il segmento prossimale 5a del braccio di supporto 5.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, l’utensile mescolatore 3, invece, è separato e distinto dall’utensile raschiatore 2, ed è atto ad essere fissato/innestato direttamente sull’utensile raschiatore 2 in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile, in modo tale da poter ruotare attorno all’asse longitudinale A unitamente all’ utensile raschiatore 2, ed è strutturato in modo tale da poter mescolare continuativamente il materiale presente nella vasca di lavorazione 103.
Più in dettaglio l’utensile mescolatore 3 comprende: un mozzo centrale 20 preferibilmente di forma sostanzialmente tubolare cilindrica e preferibilmente realizzato in acciaio, che è coassiale all’asse di rotazione R dell’ organo mescolatore 1, ed è calzato/calzabile sul mozzo 4 dell’utensile raschiatore 2 in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile/estraibile, preferibilmente mediante un dente o nasello diametrale 15 realizzato direttamente sul mozzo 4, così da poter ruotare attorno all’asse longitudinale A della vasca unitamente all’utensile raschiatore 2; ed una pluralità di palette piastriformi 21 preferibilmente realizzate in acciaio, che sono preferibilmente sagomate sostanzialmente a forma di pettine, e si estendono a sbalzo dal mozzo 20 angolarmente spaziate attorno all’asse di rotazione R.
Preferibilmente, le palette piastriformi 21 sono inoltre angolarmente distribuite attorno al mozzo 20 in modo tale da essere intercalate ai bracci di supporto 5 dell’ utensile raschiatore 2.
Più in dettaglio, l’utensile mescolatore 3 è preferibilmente dotato di una coppia di palette piastriformi 21 che si estendono a sbalzo dal mozzo 20, preferibilmente in posizione diametrale da bande opposte del mozzo 20.
Preferibilmente, il piano di giacitura delle due palette piastriformi 21 è inoltre ortogonale al piano di giacitura dei due bracci di supporto 5 dell’utensile raschiatore 2.
In aggiunta le due palette piastriformi 21 preferibilmente si estendono a sbalzo dal mozzo 20 una localmente sostanzialmente perpendicolare e rasente al fondo della vasca di lavorazione 103, e l’altra localmente sostanzialmente perpendicolare e rasente alla parete laterale della vasca di lavorazione 103.
In altre parole, nell’esempio illustrato il mozzo 20 e le due palette piastriformi 21 formano una struttura rigida 22 a forma sostanzialmente di L, che è accoppiata in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile alla struttura rigida 7 dell’utensile raschiatore 2, in modo tale da poter ruotare all’interno della vasca di lavorazione 103 ed attorno all’asse longitudinale A della vasca, unitamente alla struttura rigida 7.
Preferibilmente la paletta piastriforme 21 che si estende rasente al fondo della vasca di lavorazione 103, è inoltre orientata in modo tale che le estremità dei suoi denti 23 siano affacciate e rasenti al fondo della vasca di lavorazione 103.
La paletta piastriforme 21 che si estende rasente alla parete laterale della vasca di lavorazione 103, invece, è preferibilmente orientata in modo tale che le estremità dei suoi denti 24 siano affacciate e rasenti alla parete laterale della vasca di lavorazione 103.
Il funzionamento dell’organo mescolatore rotante 1 e della macchina cuoci-crema 100 sono facilmente desumibili da quanto sopra scritto, e non necessitano quindi di ulteriori spiegazioni.
I vantaggi derivanti dalla particolare struttura dell’ organo mescolatore 1 sono numerosi.
Prove sperimentali hanno evidenziato che l’azione combinata delle spatole raschianti 6 dell’utensile raschiatore 2 e delle palette piastriformi 21 dell’utensile mescolatore 3 consente di miscelare ed amalgamare in modo più rapido ed uniforme gli ingredienti che vengono versati all’interno della vasca di lavorazione 103 per produrre la crema pasticcera.
In aggiunta la forma a pettine e l’orientamento delle palette piastriformi 21 consentono di spingere, contro il fondo e la parete laterale cilindrica della vasca di lavorazione 103, una maggior quantità di crema pasticcera per unità di tempo, distribuendo quindi il calore più efficacemente all’interno della vasca di lavorazione 103 con tutti i vantaggi che questo comporta.
L’utilizzo dell’organo mescolatore 1 durante la cottura della crema pasticcera, infatti, consente di ottenere una distribuzione molto più uniforme della temperatura all’ interno della vasca di lavorazione 103, riducendo il tempo di cottura della crema pasticcera.
Inoltre, la suddivisione dell’organo mescolatore 1 in un utensile raschiatore 2 ed un utensile mescolatore 3 separati e selettivamente accoppiabili tra loro, semplifica enormemente le operazioni di smontaggio e pulizia dell’ organo mescolatore 1, con la significativa riduzione dei costi di esercizio che ne consegue.
Ultimo, ma non meno importante, l’organo mescolatore 1 può essere utilizzato anche senza l’utensile mescolatore 3, per mescolare impasti più densi e viscosi come, ad esempio, la paste per il pane.
In altre parole, la suddivisione dell’organo mescolatore 1 in un utensile raschiatore 2 ed un utensile mescolatore 3 separati e selettivamente accoppiabili tra loro, rende l’organo mescolatore 1 molto più versatile.
Risulta infine chiaro che all’organo mescolatore rotante 1 ed alla macchina cuoci-crema 100 sopra descritti possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Per esempio, in una variante realizzativa non illustrata, l’utensile raschiatore 2 può includere, al posto delle due aste o barre di irrigidimento oblique 8, una barra di irrigidimento diametrale che si estende a ponte tra i segmenti distali 5b dei due bracci due supporto 5, spaziata al disopra del mozzo 4 e del mozzo 20, in modo tale da collegare i segmenti distali 5b in modo rigido tra loro e contrastare/impedire la divaricazione dei bracci di supporto 5 a causa della forza centrifuga.
La barra di irrigidimento diametrale, in aggiunta, è preferibilmente inclinata di un angolo prestabilito rispetto all’asse di rotazione R dell’organo mescolatore 1, ed è preferibilmente piastriforme e svergolata in modo tale da avere un profilo sostanzialmente elicoidale.
In una forma di realizzazione meno sofisticata e non illustrata, infine, solo una delle palette piastriformi 21 è sagomata sostanzialmente a forma di pettine.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Organo mescolatore rotante (1) per macchine cuocicrema (100) adatto ad essere alloggiato in modo assialmente girevole all’interno della vasca di lavorazione (103) di una macchine cuoci-crema (100) per la produzione di creme pasticcere ed affini, per mescolare la crema pasticcera o similare e contemporaneamente rimuovere lo strato di crema pasticcera o similare che si attacca/forma sulla superficie interna della vasca di lavorazione (103); l’organo mescolatore rotante (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: un utensile raschiatore (2) che è atto ad essere trascinato in rotazione all’interno della vasca di lavorazione (103) attorno ad un asse di rotazione (A, R) prefissato, ed è strutturato in modo tale da poter raschiare la superficie interna della vasca di lavorazione (103) per rimuovere detto strato di crema pasticcera o similare; ed un utensile mescolatore (3) che è separato e distinto da detto utensile raschiatore (2), è fissato/ innestato in modo rimovibile direttamente sull’utensile raschiatore (2) in modo tale da poter ruotare unitamente a quest’ultimo, ed è strutturato in modo tale da poter mescolare continuativamente il materiale presente nella vasca di lavorazione (103).
  2. 2. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’utensile raschiatore (2) comprende: un primo mozzo (4) che è coassiale a detto asse di rotazione (R), ed è atto da essere calzato in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile su di un albero di supporto (111), che sporge a sbalzo all’interno della vasca di lavorazione (103); una pluralità di bracci di supporto (5) che si estendono a sbalzo da detto primo mozzo (4) angolarmente spaziati attorno a detto asse di rotazione (R), fino quasi a raggiungere la superficie interna della vasca di lavorazione (103); ed una serie di spatole raschianti (6), che sono fissate sui bracci di supporto (5) in modo tale da poter strisciare sulla superficie interna della vasca di lavorazione (103) quando detto primo mozzo (4) ruota all’interno della vasca di lavorazione (103) unitamente all’albero di supporto (111).
  3. 3. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’utensile mescolatore (3) è fissato/innestato in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile direttamente su detto primo mozzo (4).
  4. 4. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che l’utensile raschiatore (2) è dotato di una coppia di bracci di supporto (5) che si estendono a sbalzo da detto primo mozzo (4), in posizione diametrale da bande opposte del mozzo.
  5. 5. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 2, 3 o 4, caratterizzato dal fatto che ciascun braccio di supporto (5) è sagomato a forma sostanzialmente di L, in modo tale da presentare un segmento prossimale (5a) che si estende rasente al fondo della vasca di lavorazione (103) ed un segmento distale (5b) che si estende rasente alla parete laterale della vasca di lavorazione (103).
  6. 6. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l’utensile raschiatore (2) comprende anche almeno un elemento di irrigidimento (8) il quale si estende a ponte tra il segmento distale (5b) del braccio di supporto (5) ed il primo mozzo (4) o il segmento distale (5b) di un altro braccio di supporto (5), in modo tale da collegare il segmento distale (5b) del braccio di supporto (5) in modo rigido direttamente al primo mozzo (4) o al segmento distale (5b) di detto altro braccio di supporto (5).
  7. 7. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che le spatole raschianti (6) sono posizioniate sia sul segmento prossimale (5a) che sul segmento distale (5b) del braccio di supporto (5) e sono preferibilmente realizzate in materiale plastico.
  8. 8. Organo mescolatore rotante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzato dal fatto che l’utensile mescolatore (3) comprende: un secondo mozzo (20) che è coassiale a detto asse di rotazione (R), ed è atto da essere calzato in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile sul primo mozzo (4) dell’utensile raschiatore (2) per ruotare unitamente all’utensile raschiatore (2); ed una pluralità di palette piastriformi (21) che si estendono a sbalzo da detto secondo mozzo (20) angolarmente spaziate attorno all’asse di rotazione (R).
  9. 9. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che le palette piastriformi (21) sono angolarmente distribuite attorno al secondo mozzo (20) in modo tale da essere intercalate ai bracci di supporto (5) dell’utensile raschiatore (2).
  10. 10. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che l’utensile mescolatore (3) è dotato di una coppia di palette piastriformi (21) che si estendono a sbalzo da detto secondo mozzo (20), in posizione diametrale da bande opposte del mozzo.
  11. 11. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il piano di giacitura delle due palette piastriformi (21) è ortogonale al piano di giacitura dei due bracci di supporto (5) dell’utensile raschiatore (2).
  12. 12. Organo mescolatore rotante secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che le due palette piastriformi (21) si estendono a sbalzo dal secondo mozzo (20) una localmente sostanzialmente perpendicolare e rasente al fondo della vasca di lavorazione (103), e l’altra localmente sostanzialmente perpendicolare e rasente alla parete laterale della vasca di lavorazione (103).
  13. 13. Organo mescolatore rotante secondo una qualsiasi delle rivendicazione da 8 a 12, caratterizzato dal fatto che almeno una delle palette piastriformi (21) è sagomata a forma sostanzialmente di pettine.
  14. 14. Macchina cuoci-crema (100) per la produzione di creme pasticcere ed affini comprendente: una vasca di lavorazione (103) di forma sostanzialmente cilindrica, che si estende coassiale ad un asse longitudinale (A) sostanzialmente verticale; un gruppo riscaldatore (109) in grado di portare e mantenere la vasca di lavorazione (103) e quanto in essa contenuto ad una temperatura prefissata superiore a 50°C; un organo mescolatore rotante (1) calzato in modo angolarmente rigido e manualmente rimovibile su di un albero di supporto (111) che sporge a sbalzo all’interno della vasca di lavorazione (103) sostanzialmente coassiale all’asse longitudinale della vasca (A); ed un gruppo motore (112) in grado di portare in rotazione detto albero di supporto (111) attorno al suo asse longitudinale; la macchina (100) essendo caratterizzata dal fatto che detto organo mescolatore rotante (1) è realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
  15. 15. Macchina cuoci-crema secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto di comprendere anche un gruppo refrigerante in grado di portare e mantenere la vasca di lavorazione (103) e quanto in essa contenuto ad una temperatura prefissata compresa tra 0°C e 10°C.
IT102017000005194A 2017-01-18 2017-01-18 Organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e macchina cuoci-crema provvista di tale organo mescolatore IT201700005194A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000005194A IT201700005194A1 (it) 2017-01-18 2017-01-18 Organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e macchina cuoci-crema provvista di tale organo mescolatore
EP18152412.5A EP3351113B1 (en) 2017-01-18 2018-01-18 Rotatable mixing member for machines for cooking custard and machine for cooking custard provided with said mixing member
SI201830181T SI3351113T1 (sl) 2017-01-18 2018-01-18 Vrtljiv mešalni element za kuhalnike kreme in kuhalnik kreme, opremljen z omenjenim mešalnim elementom

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000005194A IT201700005194A1 (it) 2017-01-18 2017-01-18 Organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e macchina cuoci-crema provvista di tale organo mescolatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700005194A1 true IT201700005194A1 (it) 2018-07-18

Family

ID=58701799

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000005194A IT201700005194A1 (it) 2017-01-18 2017-01-18 Organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e macchina cuoci-crema provvista di tale organo mescolatore

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3351113B1 (it)
IT (1) IT201700005194A1 (it)
SI (1) SI3351113T1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800008232A1 (it) * 2018-08-29 2020-02-29 Valmar Global Vse Za Sladoled Doo Macchina erogatrice di gelato
US11154163B1 (en) 2020-12-31 2021-10-26 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD983603S1 (en) 2020-12-31 2023-04-18 Sharkninja Operating Llc Blade for a micro puree machine
USD985334S1 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Nested bowl for a micro puree machine
US11871765B2 (en) 2020-12-31 2024-01-16 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
US11925298B2 (en) 2020-12-31 2024-03-12 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
US11641978B2 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD985331S1 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Housing for a micro puree machine
US20220202247A1 (en) 2020-12-31 2022-06-30 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD1021520S1 (en) 2022-05-09 2024-04-09 Sharkninja Operating Llc Housing for a micro puree machine
USD1021533S1 (en) 2022-05-09 2024-04-09 Sharkninja Operating Llc User interface for a micro puree machine

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB915326A (en) * 1959-04-28 1963-01-09 Spangenberg Maschf G Improvements in or relating to mixers
EP0534118A1 (en) * 1991-09-27 1993-03-31 Carpigiani S.r.L. Stirrer for pasteurizing machines
FR2931036A1 (fr) * 2008-04-24 2009-11-20 Valmar Global Vse Za Sladoled Machine pour la production de cremes patissieres, de glace et similaires
WO2013128708A1 (ja) * 2012-02-28 2013-09-06 麒麟麦酒株式会社 冷却泡立て器
EP2679100A1 (en) * 2012-06-27 2014-01-01 Carpigiani Group - ALI S.p.A. Stirrer of a machine for making and dispensing ice cream products.

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1399018B1 (it) * 2009-05-14 2013-04-05 G S G Srl Vasca cilindrica per il trattamento termico di una miscela alimentare in genere e macchina per la produzione di miscele alimentari provvista di questa vasca cilindrica

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB915326A (en) * 1959-04-28 1963-01-09 Spangenberg Maschf G Improvements in or relating to mixers
EP0534118A1 (en) * 1991-09-27 1993-03-31 Carpigiani S.r.L. Stirrer for pasteurizing machines
FR2931036A1 (fr) * 2008-04-24 2009-11-20 Valmar Global Vse Za Sladoled Machine pour la production de cremes patissieres, de glace et similaires
WO2013128708A1 (ja) * 2012-02-28 2013-09-06 麒麟麦酒株式会社 冷却泡立て器
EP2679100A1 (en) * 2012-06-27 2014-01-01 Carpigiani Group - ALI S.p.A. Stirrer of a machine for making and dispensing ice cream products.

Also Published As

Publication number Publication date
EP3351113A1 (en) 2018-07-25
SI3351113T1 (sl) 2021-04-30
EP3351113B1 (en) 2020-12-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201700005194A1 (it) Organo mescolatore rotante per macchine cuoci-crema e macchina cuoci-crema provvista di tale organo mescolatore
JP6879944B2 (ja) ミキサー装置および方法
BR102016001798B1 (pt) Órgão misturador giratório para máquinas de sorvete e máquina para a produção de sorvetes e semelhantes
US3357685A (en) Battery-operated stirring unit for sauce pans and the like
US3958968A (en) Ice cream freezer
CN108816086A (zh) 一种液态消毒剂生产加工装置
ITTV20120177A1 (it) Macchina mantecatrice per la produzione di gelato ed affini
CH646841A5 (en) Ice-cream machine for domestic use
ITTV20120178A1 (it) Macchina mantecatrice polifunzionale per la produzione di gelati, creme pasticcere ed affini
EP3568025A1 (en) Ice cream batch freezer
EP2762004A2 (en) A food kneading appliance
EP2997826A2 (en) Perfected kneading machine and functioning method thereof
BRPI0909987B1 (pt) dispositivo de misturar para ingredientes em uma massa e um utensílio de misturar
CN105640356B (zh) 一种新型自动烤饼机
CN108576092A (zh) 一种面条生产加工设备
ITTO20080161U1 (it) Macchina multifunzione per la produzione di creme pasticcere, gelato ed affini
ITTO20080317A1 (it) Macchina per la produzione di creme pasticcere, gelato ed affini
US3169753A (en) Electric household bread and butter and pastry machine
KR101495148B1 (ko) 식재료의 수직형 믹서
US2201402A (en) Automatic sandwich-making machine
US1692964A (en) Machine for treating materials
US2695352A (en) Hot table
US1526123A (en) Portable electrical cooking apparatus
CN106720006B (zh) 手摇式面鱼儿机
RU159939U1 (ru) Устройство для выпечки из теста полых изделий