IT201700003735A1 - Dispositivo di fissaggio per pannelli. - Google Patents

Dispositivo di fissaggio per pannelli.

Info

Publication number
IT201700003735A1
IT201700003735A1 IT102017000003735A IT201700003735A IT201700003735A1 IT 201700003735 A1 IT201700003735 A1 IT 201700003735A1 IT 102017000003735 A IT102017000003735 A IT 102017000003735A IT 201700003735 A IT201700003735 A IT 201700003735A IT 201700003735 A1 IT201700003735 A1 IT 201700003735A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
profile
fastening element
fixing
fastening
Prior art date
Application number
IT102017000003735A
Other languages
English (en)
Inventor
Simon David Alain Lippini
Original Assignee
Simon David Alain Lippini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simon David Alain Lippini filed Critical Simon David Alain Lippini
Priority to IT102017000003735A priority Critical patent/IT201700003735A1/it
Publication of IT201700003735A1 publication Critical patent/IT201700003735A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/88Curtain walls
    • E04B2/90Curtain walls comprising panels directly attached to the structure
    • E04B2/92Sandwich-type panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/88Curtain walls
    • E04B2/96Curtain walls comprising panels attached to the structure through mullions or transoms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)

Description

“Dispositivo di fissaggio per pannelli”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di fissaggio per pannelli. Preferibilmente, ma non esclusivamente, il dispositivo di fissaggio per pannelli secondo la presente invenzione è utilizzabile per la realizzazione di pareti esterne formate da una pluralità di pannelli associati ad una struttura portante.
Le pareti esterne di questo tipo necessitano di essere posizionate esternamente al filo strutturale, in aggetto rispetto alla struttura portante. Ciò prevalentemente per motivi di isolamento termico.
Attualmente i pannelli destinati a comporre la parete vengono assemblati in opera. Il processo di fissaggio prevede di tassellare una serie di staffe ai solai della struttura dell'edificio. A tali staffe vengono successivamente fissate, per mezzo di chiodi o bulloni, delle guide inferiori e superiori della parete. Le guide inferiori e superiori sono destinate ad allineare correttamente i vari pannelli alla parete, e devono quindi essere allineate a loro volta con grande precisione.
Le operazioni sopra sintetizzate sono piuttosto lente e laboriose, in quanto è richiesto il fissaggio di tutte le singole staffe ai solai, ed il successivo allineamento di tutte le guide inferiori e superiori a tutti i piani dell'edificio, compensando anche gli errori di squadro e di verticalità della struttura portante. Inoltre, le guide devono essere forate nelle posizioni corrette per ottenere l'allineamento desiderato. Oltre alla lentezza delle operazioni descritte, un ulteriore inconveniente è dato dalla possibilità di commettere errori di posizionamento delle singole staffe.
Una volta ultimata l'installazione delle guide, sono inoltre necessari il posizionamento ed il fissaggio di numerosi montanti verticali predisposti per consentire il fissaggio delle lastre esterne della parete. Terminato il posizionamento dei montanti è possibile fissare le lastre esterne.
Scopo della presente invenzione è di offrire un dispositivo di fissaggio per pannelli che consenta di superare gli inconvenienti sopra sintetizzati. Un vantaggio del dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione è di consentire una notevole riduzione dei tempi necessari all'installazione dei pannelli.
Ulteriore vantaggio del dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione è di consentire una compensazione efficace degli eventuali errori di squadro e/o verticalità delle strutture portanti.
Ulteriore vantaggio del dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione è di consentire il fissaggio di pannelli già assemblati, ovvero di pannelli già comprendenti due lastre parallele tra loro fissate tra le quali è interposto un materiale isolante.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione dell’invenzione in oggetto, illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure in cui:
− la figura 1 mostra una vista schematica di due pannelli fissati con un dispositivo secondo la presente invenzione;
− la figura 2 mostra un terzo pannello accoppiabile ai due pannelli di figura 1;
− le figure 3,4,5 mostrano alcune forme di realizzazione del dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione.
Il dispositivo di fissaggio per pannelli secondo la presente invenzione comprende un primo elemento di fissaggio (2), predisposto per essere vincolato ad una struttura di supporto (F) che definisce un piano di riferimento (S). Tale piano di riferimento (S) è ad esempio un piano verticale che identifica il piano ideale di una parete verticale. La struttura di supporto (F) alla quale è associabile il primo elemento di fissaggio (2) è, ad esempio, un solaio di un edificio.
Un secondo elemento di fissaggio (3) è predisposto per essere associato ad un pannello (P) ed al primo elemento di fissaggio (2), per consentire sostanzialmente di vincolare il pannello (P) alla struttura di supporto (F) che definisce il piano di riferimento (S).
L'accoppiamento tra il primo ed il secondo elemento di fissaggio (2,3) è configurato per consentire la regolazione dell'inclinazione del secondo elemento di fissaggio (3) rispetto piano di riferimento (S). Tale accoppiamento consente quindi di disporre il pannello (P) parallelo al piano di riferimento (S) anche successivamente alla connessione del primo elemento di fissaggio (2) alla struttura di supporto (F). Ciò significa che, in sostanza, il pannello (P) può essere posizionato parallelo al piano di riferimento (S) a prescindere dall'inclinazione del primo elemento di fissaggio (2) rispetto al piano di riferimento (S). Il primo elemento di fissaggio (2) può quindi essere installato rapidamente e senza necessità di rispettare tolleranze particolarmente ristrette, come avviene invece per gli attuali dispositivi di fissaggio.
Mezzi di bloccaggio (4) sono strutturati per consentire il bloccaggio del secondo elemento di fissaggio (3) rispetto al primo elemento di bloccaggio (2). I mezzi di bloccaggio (4) sono azionabili per bloccare il pannello (P) nella posizione desiderata rispetto al piano di riferimento (S).
Nella forma di realizzazione rappresentata il primo elemento di fissaggio (2) comprende due barre (20). Tali barre (20) sono predisposte per sporgere dalla struttura di supporto (F). Preferibilmente, ma non necessariamente, le barre (20) sono disposte in orizzontale. Nella forma di realizzazione rappresentata le barre (20) sono in forma di steli cilindrici, ma potrebbero anche essere in forma prismatica o in altra forma.
Le barre (20), ad esempio, possono essere associate ad un profilo guida destinato ad essere vincolato saldamente alla struttura di supporto (F). Nel caso di una struttura (F) in cemento armato, il profilo guida può essere murato in modo da lasciare sporgenti la barre (20). Preferibilmente, ma non necessariamente, le barre (20) sono scorrevoli lungo il profilo guida in modo da variare la distanza reciproca. Le barre (20) potrebbero comunque essere direttamente vincolate alla struttura di supporto (F), ovvero senza necessità di predisporre un profilo guida.
Preferibilmente, ma non necessariamente, le barre (20) giacciono su un piano orizzontale. Ciò facilita l'accoppiamento con il secondo elemento di fissaggio (3), come sarà chiarito nel seguito della descrizione.
Il secondo elemento di fissaggio (3) comprende due sedi (30) ciascuna delle quali è configurata per consentire l'inserimento di una barra (20), con possibilità di scorrimento lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento (S). Facendo scorrere le sedi (30) lungo le rispettive barre (20) è quindi possibile variare l'inclinazione del secondo elemento di fissaggio (3), e del pannello (P) ad esso associato, rispetto al piano di riferimento (S). In particolare, facendo scorrere le sedi (30) lungo le rispettive barre (20) è possibile ruotare il pannello (P) attorno ad un asse verticale. Per consentire la compensazione di eventuali errori di posizionamento delle barre (20) su un piano verticale, le sedi (30) possono essere ad esempio in forma di asole, allungate lungo una direzione verticale.
Preferibilmente ciascuna barra (20) comprende una filettatura (21) destinata ad accoppiarsi con due dadi (22) posizionabili da parti opposte del secondo elemento di fissaggio (3), in modo da serrare tra loro l'elemento di fissaggio (3). In particolare, un primo dado (22) è interposto tra la struttura di supporto (F) ed il secondo elemento di fissaggio (3). Regolando la posizione del primo dado (22) è quindi possibile regolare la posizione della sede (30) inserita sulla corrispondente barra (20), ed è quindi possibile regolare l'inclinazione del secondo elemento di fissaggio (3). Serrando il secondo dado (22), posizionato dalla parte opposta del primo dado (22), è possibile bloccare la posizione della sede (30) sulla corrispondente barra (2).
Il secondo elemento di fissaggio (3) può assumere varie configurazioni. In una prima configurazione, mostrata in figura 3, il secondo elemento di fissaggio (3) comprende un primo profilato (31), destinato ad essere fissato ad un bordo superiore o inferiore del pannello (P). Le sedi (30) sono disposte attraverso il primo profilato (31).
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 3, il primo profilato (31) è fissato al bordo superiore del pannello (P). In questa forma di realizzazione, un secondo profilato (32) è fissato al bordo inferiore del pannello (P).
Il primo profilato (31) di un pannello è accoppiabile al secondo profilato (32) di un pannello soprastante, in particolare rispetto agli spostamenti diretti perpendicolarmente al piano di riferimento (S). In questo modo, l'orientazione ed il fissaggio del primo profilato (31), e quindi del bordo superiore di un pannello inferiore, consentono di ottenere l'orientazione ed il fissaggio del secondo profilato (32), e quindi del bordo inferiore di un pannello superiore al precedente.
In questa forma di realizzazione, i pannelli (P) possono essere installati a partire dal basso. Considerando una colonna di pannelli (P) da allineare verticalmente tra loro, un primo pannello (P) inferiore può essere associato alla struttura di supporto (F) allineandone il bordo superiore nel modo sopra descritto, in modo che il pannello (P) sia verticale e parallelo al piano di riferimento (S). Il bordo inferiore del pannello (P) è fissato ad una guida, non illustrata, preventivamente associata al suolo o ad un basamento e orientata in modo desiderato. Successivamente all'installazione del primo pannello inferiore, è possibile installare un secondo pannello, sovrastante il primo. Il bordo inferiore del secondo pannello, tramite il secondo profilato (32), può essere associato al primo profilato (31) ed al bordo superiore del primo pannello. Il bordo superiore del secondo pannello, a sua volta provvisto del primo profilato (31), può essere orientato e fissato alla struttura di supporto (F) mediante un rispettivo secondo elemento di fissaggio (2), preventivamente associato alla struttura di supporto (F), e così via per gli ulteriori pannelli destinati ad essere sovrapposti verticalmente, in successione, ai primi due.
Ciascun pannello (P) è dotato di mezzi di connessione laterale (5) per consentire l'accoppiamento con un pannello laterale adiacente. Tali mezzi di connessione laterale (5) consentono di vincolare lateralmente le varie colonne di pannelli (P) affiancate tra loro. Ad esempio, ciascun pannello (P) può essere dotato di un primo bordo laterale (51) di spessore ridotto, e di un secondo bordo laterale (52) dotato di una cavità contro sagomata al primo bordo laterale (51). Il primo bordo laterale (51) di un pannello può essere inserito nel secondo bordo laterale (52) del pannello laterale adiacente. In questo modo i due bordi laterali (51,52) dei pannelli adiacenti sono tra loro vincolati rispetto agli spostamenti diretti perpendicolarmente al piano di riferimento (S).
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 4, il primo profilato (31) è fissato al bordo inferiore del pannello (P). In questa forma di realizzazione, il secondo profilato (32) è fissato al bordo superiore del pannello (P). Anche in questo caso, il primo profilato (31) di un pannello è accoppiabile al secondo profilato (32) di un pannello adiacente, ma in questo caso si tratta di un pannello inferiore. Anche in questo caso, l'orientazione ed il fissaggio del primo profilato (31) consente di ottenere l'orientazione ed il fissaggio del secondo profilato (32), e quindi l'orientazione ed il fissaggio dei bordi a contatto dei due pannelli adiacenti verticalmente.
L'installazione dei pannelli in questa forma di realizzazione può avvenire sostanzialmente nelle stesso modalità descritte in precedenza in relazione alla figura 3. In questo caso, l'orientazione ed il fissaggio del bordo superiore di un pannello avvengono contemporaneamente all'orientazione ed al fissaggio del bordo inferiore di un pannello soprastante. Infatti, il primo profilato (31) solidale al bordo inferiore di un pannello superiore è prima associato al secondo profilato (32) solidale al bordo superiore del pannello inferiore, e successivamente è orientato e fissato alla struttura di supporto (F) mediante il primo elemento di fissaggio (2) cui è accoppiato.
In una possibile, ma non esclusiva forma di realizzazione, il primo profilato (31) comprende un bordo sporgente (31a) ed il secondo profilato (32) comprende una sede (32a) contro sagomata al bordo sporgente (31a). Le sedi (30) sono disposte alla base del bordo sporgente (31a). In questo modo, la sede (32a) può accogliere il bordo sporgente (31a), lasciando libere le sedi (30) che rimangono all'esterno della sede (32a) e possono quindi ricevere le barre (20).
In una ulteriore possibile forma di realizzazione, illustrata in figura 5, il secondo elemento di fissaggio (3) comprende un profilato (33), attraverso il quale sono disposte le sedi (30). Tale profilato (33) non è fissato ad un pannello (P), ma è strutturato per impegnarsi al bordo inferiore di un pannello (P) soprastante ed al bordo superiore di un pannello (P) sottostante. A tal fine, i pannelli (P) sono dotati del secondo profilato (32), provvisto di sede (32a), sia lungo il bordo superiore, sia lungo il bordo inferiore. L'installazione dei pannelli (P), in questo caso, può avvenire sostanzialmente nelle stesse modalità descritte per la forma di realizzazione di figura 2, con la sola differenza dovuta al preventivo inserimento del profilato (33) nella sede (32a) del secondo profilato (32) fissato al bordo superiore di un pannello (P), seguito dall'orientazione e dal fissaggio del profilato (33) alla struttura di supporto (F) nelle stesse modalità descritte per il primo profilato (31).
Il dispositivo secondo la presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto, esso consente di regolare l'inclinazione di ciascun singolo pannello al momento dell'installazione, per ottenere una parete planare ed orientata nel modo desiderato. Ciò grazie all'utilizzo degli elementi di fissaggio (2,3) la cui orientazione reciproca può essere regolata al momento dell'installazione dei pannelli. In questo modo non è necessario predisporre con grande precisione tutte le guide che sono attualmente richieste per la realizzazione delle pareti modulari, cosicché l'installazione della parete può avvenire in tempi sensibilmente più rapidi.
Inoltre, la conformazione del primo e del secondo elemento di fissaggio (2,3) consente l'utilizzo di pannelli (P) già assemblati, ovvero già comprensivi delle due lastre esterne (P1,P2) e del materiale riempitivo (M), ad esempio un materiale isolante termico, compreso tra le due lastre. Ciò consente di semplificare e ridurre ulteriormente i tempi necessari all'installazione dei pannelli (P) ed alla realizzazione della parete modulare. Inoltre, i pannelli (P) possono essere provvisti, prima dell'installazione, di un telo protettivo.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di fissaggio per pannelli, comprendente; un primo elemento di fissaggio (2), predisposto per essere vincolato ad una struttura di supporto (F) che definisce un piano di riferimento (S); un secondo elemento di fissaggio (3), predisposto per essere associato ad un pannello (P) ed al primo elemento di fissaggio (2); caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento tra il primo ed il secondo elemento di fissaggio (2,3) è configurato per regolare l'inclinazione del secondo elemento di fissaggio (3) rispetto al piano di riferimento (S).
  2. 2) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1, comprendente mezzi di bloccaggio (4) strutturati per consentire il bloccaggio del secondo elemento di fissaggio (3) rispetto al primo elemento di bloccaggio (2).
  3. 3) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1, in cui: il primo elemento di fissaggio (2) comprende due barre (20); il secondo elemento di fissaggio (3) comprende due sedi (30) ciascuna delle quali è configurata per consentire l'inserimento di una barra (20) con possibilità di scorrimento lungo una direzione perpendicolare al piano di riferimento (S).
  4. 4) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuna barra (20) comprende una filettatura (21) destinata ad accoppiarsi con due dadi (22) posizionabili da parti opposte del secondo elemento di fissaggio (3), in modo da serrare tra loro l'elemento di fissaggio (3).
  5. 5) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 3, in cui il secondo elemento di fissaggio (3) comprende un primo profilato (31), destinato ad essere fissato ad un bordo superiore o inferiore del pannello (P), attraverso il quale sono disposte le sedi (30).
  6. 6) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 5, comprendente un secondo profilato (32), destinato ad essere fissato al pannello (P) lungo il bordo superiore o inferiore opposto al bordo cui è fissato il primo profilato (31).
  7. 7) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 6, in cui il primo profilato (31) di un pannello è accoppiabile al secondo profilato (32) di un pannello soprastante.
  8. 8) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 7, in cui il primo profilato (31) comprende un bordo sporgente (31a) ed il secondo profilato (32) comprende una sede (32a) contro sagomata al bordo sporgente (31a).
  9. 9) Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 3, in cui il secondo elemento di fissaggio (3) comprende un profilato (33), attraverso il quale sono disposte le sedi (30), strutturato per impegnarsi al bordo inferiore di un pannello (P) soprastante ed al bordo superiore di un pannello (P) sottostante.
  10. 10) Pannello per la realizzazione di una parete modulare, comprendente: una prima lastra esterna (P1) ed una seconda lastra esterna (P2), tra loro parallele; un materiale riempitivo (M), disposto tra le due lastre esterne (P1,P2); caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di fissaggio (3) secondo una delle precedenti rivendicazioni, predisposto per essere associato ad un primo elemento di fissaggio (2) secondo una delle rivendicazioni precedenti, solidale ad una struttura di supporto (F).
  11. 11) Parete modulare, comprendente uno o più pannelli (P) secondo la rivendicazione 10 ed uno o più dispositivi di fissaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT102017000003735A 2017-01-16 2017-01-16 Dispositivo di fissaggio per pannelli. IT201700003735A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000003735A IT201700003735A1 (it) 2017-01-16 2017-01-16 Dispositivo di fissaggio per pannelli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000003735A IT201700003735A1 (it) 2017-01-16 2017-01-16 Dispositivo di fissaggio per pannelli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700003735A1 true IT201700003735A1 (it) 2018-07-16

Family

ID=58671853

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000003735A IT201700003735A1 (it) 2017-01-16 2017-01-16 Dispositivo di fissaggio per pannelli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700003735A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1343194A (en) * 1970-05-26 1974-01-10 Chausson Usines Sa Prefabricated wall apnel for a building and to a building proveded with such a panel
CH598438A5 (en) * 1976-12-23 1978-04-28 Braendli August Clamp for facing and internal lining panels for wall or ceiling
CH663813A5 (en) * 1984-06-04 1988-01-15 Anton Erb Building cladding material securing device - consists of bracket with slotted hole for anchorage bolt permitting vertical and horizontal adjustment

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1343194A (en) * 1970-05-26 1974-01-10 Chausson Usines Sa Prefabricated wall apnel for a building and to a building proveded with such a panel
CH598438A5 (en) * 1976-12-23 1978-04-28 Braendli August Clamp for facing and internal lining panels for wall or ceiling
CH663813A5 (en) * 1984-06-04 1988-01-15 Anton Erb Building cladding material securing device - consists of bracket with slotted hole for anchorage bolt permitting vertical and horizontal adjustment

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW201730414A (zh) 幕牆直料扣件系統
DE102008006106A1 (de) Solarmodul-Befestigungssystem
RU2595339C2 (ru) Регулируемый кронштейн направляющей лифта
ITPD20070070A1 (it) Sistema di supporto per pavimentazioni sopraelevate
KR20200109559A (ko) 건축물 내외장재 및 트러스 프로파일 고정용 브라켓
EP2895417B1 (en) Lift
CN111719855A (zh) 用于楼板模板的连接条
CN211735953U (zh) 一种可调性单元式幕墙结构
KR101759710B1 (ko) 건축물의 보 성형을 위한 보 거푸집 받침방법
KR101393215B1 (ko) 횡벽 구법에 의한 에이엘씨 패널 설치방법
IT201700003735A1 (it) Dispositivo di fissaggio per pannelli.
ITUB20159339A1 (it) Sistema per la realizzazione di facciate di edifici.
CN110863674A (zh) 一种集成装配式钢结构建筑
KR101966138B1 (ko) 빔과 슬라브패널을 지지 및 하강시키는 서포터헤드구조
AU2003227052A1 (en) Supporting and guiding device for holding movable, hanging door or wall elements
KR20120099309A (ko) 이중바닥판용 지지대 어셈블리
KR101241325B1 (ko) 표시부가 형성된 캐링 찬넬
JP2017002687A (ja) 組積ユニット及び組積方法
KR101627343B1 (ko) 건축물 지붕에 다양한 형상의 상부마감판을 고정하는 패널시스템
KR102621561B1 (ko) 시설물 지주 고정용 베이스
CN221010025U (zh) 一种用于辅助支架檩条固定的定位工具
KR20180110987A (ko) 건축물 벽체 보 성형을 위한 거푸집 막음재의 받침목 브래킷
CN209686861U (zh) 一种支撑纵梁用夹具及纵梁支撑系统
KR20170025160A (ko) 이중마루 설치용 하부구조물
IT202100014264A1 (it) Staffa per la connessione di profilati e/o pannelli e/o lamiere