ITUB20159339A1 - Sistema per la realizzazione di facciate di edifici. - Google Patents
Sistema per la realizzazione di facciate di edifici. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159339A1 ITUB20159339A1 ITUB2015A009339A ITUB20159339A ITUB20159339A1 IT UB20159339 A1 ITUB20159339 A1 IT UB20159339A1 IT UB2015A009339 A ITUB2015A009339 A IT UB2015A009339A IT UB20159339 A ITUB20159339 A IT UB20159339A IT UB20159339 A1 ITUB20159339 A1 IT UB20159339A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- profile
- upright
- cable
- building
- panels
- Prior art date
Links
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 9
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 6
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 claims description 5
- 229920003002 synthetic resin Polymers 0.000 claims description 4
- 239000000057 synthetic resin Substances 0.000 claims description 4
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 9
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 5
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 4
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 3
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 2
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 2
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 2
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 description 1
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 239000005357 flat glass Substances 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 description 1
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B2/00—Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
- E04B2/88—Curtain walls
- E04B2/96—Curtain walls comprising panels attached to the structure through mullions or transoms
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C3/00—Structural elongated elements designed for load-supporting
- E04C3/02—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
- E04C3/28—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of materials not covered by groups E04C3/04 - E04C3/20
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C3/00—Structural elongated elements designed for load-supporting
- E04C3/02—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
- E04C3/04—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal
- E04C3/10—Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal prestressed
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04C—STRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
- E04C5/00—Reinforcing elements, e.g. for concrete; Auxiliary elements therefor
- E04C5/01—Reinforcing elements of metal, e.g. with non-structural coatings
- E04C5/06—Reinforcing elements of metal, e.g. with non-structural coatings of high bending resistance, i.e. of essentially three-dimensional extent, e.g. lattice girders
- E04C5/0645—Shear reinforcements, e.g. shearheads for floor slabs
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Installation Of Indoor Wiring (AREA)
- Special Wing (AREA)
- Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)
- Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
Description
‘SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI FACCIATE DI EDIFICI”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto sistema per la realizzazione dì facciate di edifici.
Sono noti in commercio vari tipi dì sistemi per la realizzazione dì facciate dì edifici. Tali sistemi generalmente comprendono profilati destinati ad essere fissati a solai o travi dì un edificio per supportare pannelli di vario tipo, quali ad esempio pannelli in vetro, pannelli portanti o pannelli di chiusura che costruiscono la facciata.
Tuttavia questo tipo dì sistemi noti hanno degli inconvenienti. Infatti tali sistemi risultano essere poco versatili, poiché Ì profilati non si adattano a differenti tipi dì pannelli, né tanto meno sono atti ad essere utilizzati sia per facciate verticali che per facciate dì chiusura orizzontali o oblique. Inoltre i profilati utilizzati sono ingombranti e non assicurano una continuità della facciata, infatti bisogna prevedere diversi tipi di profilati, dì diverse dimensioni e conformazioni traversali, per diversi tipi di pannelli. Inoltre i profilati noti non assicurano un buon isolamento termico poiché danno luogo a ponti termici se non sono interrotti con materiali isolanti (es. poliammide) e sistemi di isolamento termico per realizzare il cosiddetto “taglio termico”.
Per risolvere almeno in parte alcuni dei problemi summenzionati, sono noti sistemi che prevedono Futili zzo di un cavo per ancorare Ì pannelli della facciata.
CN202689258 descrive un sistema che utilizza un doppio trefolo per sorreggere pannelli dì vetro che formano la facciata. I pannelli di vetro vengono ancorati direttamente sui trefoli.
CN 101363245 descrive un sistema provvisto di un cavo per Γ aggancio dì pannelli. Tale sistema può essere utilizzato anche per coperture orizzontali. Anche in questo caso, i pannelli sono ancorati direttamente sul cavo.
CN2677472 e CN2677473 descrivono un supporto avente un cavo per Γ ancoraggio dì lastre di vetro, in cui le lastre dì vetro possono essere posizionate sia in verticale che in orizzontale. Le lastre di vetro sono ancorate direttamente sul cavo.
Il fatto che i pannelli che costituiscono la facciata siano ancorati direttamente su un cavo, comporta degli inconvenienti, quali ad la non agevole messa in opera dei pannelli, le pannellature sono necessariamente interrotte (anche solo visivamente) dai cavi disposti nelle due direzioni che necessitano di ancoraggi (fissaggi) sia alle strutture orizzontali (es. solai) che alle strutture verticali (es. pìlasti , o pareti portanti). Inoltre tali sistemi noti, facendo affidamento per la rigidezza ai soli cavi disposti anche in sezione trasversale in due ordini distìnti, non permettono l’ancoraggio dì pannellature di grandi dimensioni. Inoltre i pannelli in vetro sono fissati ai cavi con sistemi puntuali che difficilmente consentono di realizzare un taglio termico efficace.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota fornendo un sistema per la realizzazione di facciate di edifici che sia versatile ed atto ad essere utilizzato per pannelli dì differenti dimensioni e in differenti configurazioni.
Altro scopo è quello dì fornire un tale sistema che sia affidabile e nello stesso tempo atto ad assicurare prestazioni idonee di resistenza meccanica ed isolamento termico.
Altro scopo è quello di fornire un tale sistema che sia economico e dì semplice realizzazione ed istallazione.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche della rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il sistema per la realizzazione dì facciate di edifici, secondo l’invenzione, comprende:
- un montante destinato ad essere collegato a parti strutturali dell’ edificio e a supportare pannelli che costituisco la facciata dell’edificio.
Il montante comprende:
- un profilato atto a supportare detti pannelli e
- almeno un cavo collegato a detto profilato ed estende ntesi per tutta la lunghezza del profilato.
Il profilato è un pultruso dì resina sintetica rinforzata con fibre di vetro.
Vantaggiosamente il montante comprende anche una lamina (esempio in acciaio) incollata al profilato allo scopo dì irrigidire il profilato pultruso e per facilitare il fissaggio delle pannellature.
Il sistema comprende inoltre:
- mezzi di collegamento per collegare detto profilato alle parti strutturali dell’ edificio, e
- terminali blocca-cavo fissati alle estremità del cavo e collegati a dette partì strutturali dell’ edificio o a detto profilato del montante.
La soluzione proposta consiste principalmente nei profili da utilizzare per il montaggio dei pannelli che costituiscono la facciata continua.
Il sistema secondo l’invenzione consente il montaggio di pannelli che possono variare in termini di dimensioni (spessore, larghezza e altezza) e di materiale utilizzato (pannelli dì vetro, pannelli portanti in materiale resistente e pannelli di tamponamento non portanti in materiale non resistente).
Il sistema secondo l’invenzione può essere utilizzato per realizzare facciate contìnue disposte in verticale, in orizzontale o con diverse inclinazioni.
Il montante del sistema secondo Γ invenzione è inserito nella struttura portante di un edificio (es. solaio dì interpiano o trave) su cui applicare i pannelli. Il montante, con funzione di trave di appoggio, può essere utilizzato come elemento portante su cui vincolare Ì pannelli e può essere reso strutturalmente collaborante con i pannelli che hanno anche funzione portante.
Il profilato del montante è caratterizzato da dimensioni ridotte in sezione trasversale (ad esempio dimensioni inferiori 100mm x 100mm), Tali dimensioni in sezione trasversale del profilato del montante non variano al variare delle dimensioni delle facciate ancorate al pannello (per interasse e/o interpiano). Il montante del sistema secondo Tinvenzione può quindi garantire l’ancoraggio dì grandi pannellature di tamponamento.
Vantaggiosamente Ì1 cavo è collegato al profilato mediante una pluralità di morsetti biocca-cavo che hanno la funzione di ridurre a piacimento la lunghezza libera di inflessione del montante, permettendo così di mantenere invariate le sue dimensioni in sezione trasversale al variare, ad esempio, dell’altezza di interpiano, o dell’interasse delle pannellature applicate al profilato. La disposizione dei morsetti e scelta al fine dì limitarne la deformazione sotto carico (freccia) del profilato del montante, una volta che il cavo è stato messo in tensione (trazione).
L’ancoraggio, del montante alle pareti o ai solai di interpiano e dì copertura, è ottenuto tramite Ì mezzi di collegamento su cui fissare anche Ì terminali biocca-cavo.
Il principio innovativo del sistema secondo l’invenzione, consiste nell’utilizzo dì profilati di piccole dimensioni in sezione trasversale, ottenuti per poltrusione dì resine sintetiche rinforzate con fibre di vetro. Questo è stato possibile poiché al profilato è stato collegato almeno un cavo preteso, ottenuto con trefoli in acciaio. Questo sistema permette di realizzare montanti di piccole dimensioni in sezione trasversale (inferiori a 100 nini x 100 mm) per ancorarvi pannelli di grandi dimensioni (anche 3,5-4 metri di lunghezza con in interpiano ad es. di 4m). In questo modo si possono realizzare facciate continue, senza interruzione, dì lastre piane dì vetro di dimensioni (3,5 m x 3 m circa) che sono le dimensioni massime realizzate dalle vetrerie.
Riassumendo i vantaggi del sistema secondo l’invenzione sono:
- possibilità dì realizzare profilati del montante con ridotte dimensioni in sezione trasversale;
- possibilità dì realizzare profilati del montante, sempre con le stesse dimensioni in sezione trasversale, per qualsiasi tipo di applicazione con qualsiasi tipo di pannello;
- semplicità costruttiva e di montaggio, infatti montato il sistema di collegamento alla struttura (es. solai) e sufficiente collegare i terminali biocca-cavo ai due sistemi di ancoraggio disposti su due strutture distìnte (es. tra due solai di due piani diversi), montare il profilato del montante tramite Ì mezzi di collegamento alle struttura, in modo da collegare parte strutturale dell’ edificio, fissare Ì morsetti (nel numero desiderato) ai cavi e al montante, tendere il cavo e stringere definitivamente Ì morsetti sul cavo;
- leggerezza associata ad alte prestazioni meccaniche e dì isolamento termico del profilato ottenuto per poltrusione;
- possibilità di utilizzare il sistema per facciate di grandi dimensioni, perché è possibile scegliere la lunghezza libera di inflessione del montante;
- possibilità dì montaggio orizzontale o con diverse inclinazioni rispetto all’ orizzontale;
- eliminazione dei punti termici, anche nel sistema di fissaggio tra montante e pannello esterno (anche vetrato).
Tali vantaggi si ottengono grazie alfutilizzo del cavo collegato al profilato del montate, in modo da fungere da elemento di pre-tensionamento su cui vincolare (fissare) il montate e nell’ utilizzo di profili in pultruso. Infatti i pannelli della facciata sono agganciati direttamente sul profilato e non sul cavo.
Ulteriori caratteristiche dell’ invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista schematica in prospettiva, parzialmente interrotta, illustrante una prima forma di realizzazione del sistema per la realizzazione di facciate di edifici secondo l’invenzione, in cui un pannello della facciata e mostrato in esploso;
la Fig. 1A è una vista come Fig. 1, ma illustrante una disposizione in orizzontale dei montanti;
la Fig. 1B è una vista ingrandita dì un particolare dì Fig. i;
la Fig. 2 è una vista in prospettiva dì un binario di guida del sistema di Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista in pianta di un terminale biocca-cavo del sistema di Fig. 1;
la Fig. 4 è una vista in prospettiva di un morsetto bioccacavo del sistema di Fig. 1;
la Fig. 5 è una vista in sezione trasversale di una prima forma di realizzazione dì un montante del sistema dì Fig. 1 ; la Fig. 6 è una vista in sezione trasversale dall’ alto del sistema dì Fig. 1 senza pannelli della facciata;
la Fig. 7 è una vista come Fig. 6, illustrante una variante; la Fig. 8 è una vista in sezione trasversale di una seconda forma dì realizzazione dì un montante del sistema secondo l’invenzione;
la Fig. 9 è una vista in sezione trasversale dall’ alto del sistema con il montate secondo la seconda forma di realizzazione;
la Fig. 10 è una vista come Fig. 9, illustrante una variante;
la Fig. 11 è una vista in sezione trasversale della seconda forma di realizzazione del montate, ma illustrante una seconda forma di realizzazione dei morsetti biocca-cavo;
la Fig. 12 una vista come Fig. 11, ma illustrante una terza forma dì realizzazione dei morsetti blocca-cavo;
la Fig. 13 è una vista in sezione dall’alto del sistema secondo l’invenzione con montanti con quattro trefoli;
la Fig. 14 è una vista in sezione presa lungo il piano dì sezione XIV-XIV dì Fig. 11; e
la Fig. 15 è una vista in pianta dall’alto di un’ulteriore forma dì realizzazione del sistema secondo l’invenzione con un montante con quattro trefoli.
Per ora con riferimento alle Figg. 1 e 2, viene descritta una prima forma di realizzazione del sistema per la realizzazione di facciate, secondo l’invenzione, Indicato complessivamente con il numero di riferimento (100).
Il sistema (100) comprende un montante (1) atto ad essere fissato ad una parte strutturale (W) di un edificio.
A tìtolo esemplificativo in Fig. 1, il montante (1) è fissato a due solai di interpiano (W); invece in Fig. 1A, il montante è fissato a due travi orizzontali (W) disposte tra due qualsiasi strutture di elevazione (W’).
Il montante (1) è atto a supportare pannelli (P) che costituisco la facciata dele edificio. I pannelli (P) sono chiusure esterne che possono essere disposti in verticale (parete esterna) o in orizzontale (tamponamento di copertura - impalcato comprendente una finitura estradossate) e possono essere realizzati in diversi tipi di materiale con funzione portante o non portante. Generalmente Ì pannelli (P) sono realizzati in vetro.
Anche se ìn seguito, con riferimento ai disegni, il montante (1) è applicato a due solai di interpiano, disponendosi in verticale, per realizzare una facciata verticale, il montante (1) può essere applicato a travi o altre partì strutturali dell’ edificio disponendosi in orizzontale o in obliquo.
Con riferimento a Fig. 1B, il montante (1) comprende un profilato (10) ed un cavo (2) collegato al profilato (IO). Il cavo (2) è pretensionato.
Il profilato (10) è realizzato in resina sintetica, quale ad esempio una resina epossidica o vinìlica rinforzata con fibre di vetro disposte in modo uni-direzione. Il profilato (10) è realizzato mediante un processo di poltrusione, cioè estrusione con trazione delle fibre dì vetro.
Il cavo (2) è realizzato con una pluralità di trefoli di acciaio intrecciati o ritorti tra loro. Il cavo (2) può avere un diametro compreso tra 10-16 mm.
Il cavo (2) ha due estremità. Un terminale (3) è fissato in ciascuna estremità del cavo (2). Ciascun terminale (3) è destinato ad essere collegato alla rispettiva parte strutturale (W), in modo da poter mettere in tensione il cavo (2) tramite un sistema di tensionamento, come uno o più manicotti a vite (30) (Fig. 3).
Il profilato (10) ha due estremità in corrispondenza delle estremità del cavo (2). Mezzi di collegamento (M) sono disposti vicino alle estremità del profilato (10) in modo da collegare il profilato (10) alla parte strutturale(W), mantenendo il profilato distanziato dalla parte strutturale (W).
Vantaggiosamente due binari dì guida (5) sono integrati nella parete strutturale (W), in corrispondenza delle estremità del cavo (2) e del profilato (10). I mezzi di collegamento (M) e il terminale biocca-cavo (3) sono collegati al binario di guida (5) in modo da poter scorrere, in direzione orizzontale, nel binario di guida (5) per regolare la posizione del montante (10). A tale scopo nel binario dì guida (5) è montata una piastra (6) alla quale sono collegati Ì mezzi dì collegamento (M) e il terminale (3). La piastra (6) è fissata al binario dì guida (5) mediante bulloni (60) (Fig. 6).
Con riferimento a Fig. 2, il binario di guida (5) può essere costituito da un profilato a forma di “C” in sezione trasversale, avente una base (50) dalla quale sporgono una pluralità dì colonne (51) che fungono da mezzi dì aggrappaggio per il cemento della parte strutturale (W) (Fig. 6).
Con riferimento a Fig. 3, il terminale biocca-cavo (3) comprende un manicotto (30) atto a serrare un’estremità del cavo (2). Il manicotto (30) può anche essere collegato ad una forcella (31), mediante un anello dì tensionamento (35) che si avviata nel manicotto (30) e in uno stelo (36) solidale alla forcella (31). Alternativamente il manicotto, o più manicotti (30) possono essere previsti in qualsiasi altro punto del cavo a seconda delle necessità.
Con riferimento a Fig. 1B, la forcella (31) è imperniata ad una staffa (7) fissata alla piastra (6) del binario di guida. La staffa (7) ha una forma a “T” in sezione. La staffa (7) ha una base (70) fissata alla piastra (6) e un’ala (71) che sporge dalla base (70) per supportare il terminale (3).
La forcella (31) è imperniata all’ala (71) della staffa, mediante un perno (32) avente un asse orizzontale parallelo alla parte strutturale (W). In questo modo il terminale (3) può ruotare attorno al perno (32). Inoltre avvitando l’anello di tensionamento (35) si può tensionare il cavo (2).
I mezzi di collegamento (M) comprendono staffe (4) a forma di “L”. Ciascuna staffa (4) ha una prima porzione (40) e una seconda porzione (41) disposta ortogonalmente rispetto alla prima porzione.
La prima porzione (40) della staffa di collegamento è fissata alla piastra (6) del binario di guida mediante un bullone (44). La seconda porzione (41) della staffa dei mezzi di collegamento è fissata al profilato (10) del montante mediante un bullone (43) disposto in un’asola (42) della seconda porzione della staffa dei mezzi di collegamento. L’asola (42) ha l’asse maggiore orizzontale ortogonale alla parte strutturale (W). In questo modo, facendo scorrere il bullone (43) nell’asola (42), si può regolare la distanza del montante (1) dalla parte strutturale (W).
Con riferimento a Fìg. 5, in una prima forma di realizzazione, il profilato (10) del montante ha una forma ad “U” in sezione trasversale. Il profilato (10) comprende una base (11) e due ali (12) che si estendono ortogonalmente dalla base (11) in modo da definire una sede (13). La base (11) ha uno spessore maggiore rispetto allo spessore delle ali (12). Ad esempio ciascuna ala (12) ha uno spessore dì circa 3-4 mm e la base ha uno spessore di circa 5-7 mm. La base (11) ha un’ampiezza di circa 60-70 mm. Ciascuna ala (12) ha un’estensione dì circa 45-50 mm. La lunghezza, in direzione verticale, del profilato può essere selezionata in conformità alle dimensioni dei pannelli (P) e della facciata da realizzare. Ad esempio la lunghezza del profilato può essere maggiore di 3 metri.
Una lamina metallica (15), ad esempio di acciaio, dello spessore dì 1-3 mm è fissata alla base (11) del profilato del montante, alfestemo della sede (13), cioè dalla parte opposta rispetto alle ali (12). La piastra metallica (15) è fissata alla base (11) mediante una colla strutturale (16). La piastra metallica (15) serve sia per irrigidire il profilato del montante, limitandone la flessione, sia per fornire una superficie adatta al serraggio dei bulloni utilizzati per fissare Ì morsetti blocca- cavo (8).
Alla base (11) del profilato del montante sono fissati una pluralità di morsetti biocca-cavo (8), disposti entro la sede (13) del profilato del montante, tra le due ali (12) del profilato del montante. I morsetti blocca-cavo (8) sono atti a bloccare il cavo (2), in modo da collegare il profilato (10) al cavo (2) e mantenere il cavo (2) in una posizione centrale nella sede (13) del profilato del montante dopo che il cavo è stato preteso. I morsetti blocca-cavo (8) sono disposti distanziati, in direzione longitudinale uno dall’ altro, con una distanza ad esempio di circa 1000mm, in modo da ottenere un numero di vincoli desiderato del cavo (2) e un’inflessione (freccia) desiderata del profilato (10) del montante.
Con riferimento a Fig. 4, in una prima forma di realizzazione, il morsetto biocca-cavo (8) comprende una base (80) a forma di piastra rettangolare. Dalla base (80) si erige un corpo (81) avente due ganasce (82) contrapposte. Tra le ganasce (82) è ricavata una sede cilindrica (83) atta ad accogliere il cavo (2). La sede cilindrica (83) comunica con una scanalatura (84) che separa le due ganasce (82). Nelle due ganasce è ricavato un foro passante (85) che accoglie un bullone (86) per serrare le ganasce (82) che serrano il cavo (2) contenuto nella sede cilindrica (83). Nella base (80) sono previsti fori (87) atti ad accogliere bulloni (88) che attraversano la base (11) del profilato del montante, per fissare il morsetto blocca-cavo (8) al profilato del montante.
Una guarnizione (G) è interposta tra la base (11) del profilato del montante e la base (80) del morsetto biocca-cavo (8) per migliorare il collegamento tra il morsetto blocca- cavo e il profilato del montante.
Con riferimento a Fig. 1, il profilato montante (1) è disposto con le all (12) rivolte verso la parte strutturale (W) e la piastra (15) rivolta verso Festerno, per potere consentire il fissaggio dei pannelli (P) sulla piastra (15) del profilato del montante. Il fissaggio dei pannelli (P) avviene con sistemi noti, quali ad esempio, colla, bulloni, sistemi ad incastro e simili.
In seguito elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
In Fig. 7 viene illustrata una variante del sistema (100) di Fig. 6, in cui le staffe (4) dei mezzi di collegamento hanno una seconda porzione (41) che può essere più corta rispetto alla realizzazione di Fig. 6. In questo caso, viene utilizzato un tipo differente di terminale blocca-cavo (3). Un unico bullone (143) attraversa le due asole (42) delle due staffe (4) per serrare le staffe (4) alle ali (12) del profilato del montante.
In Fig. 8 viene illustrata una seconda forma di realizzazione del montante (1). In questo caso, il profilato (210) ha una forma ad “H” in sezione trasversale. Il profilato (210) comprende un’anima centrale (211) e un’ala posteriore (212) e un’ala anteriore (212’) disposte ortogonalmente rispetto all’anima centrale (211), in modo da definire due sedi (213) rivolte in direzioni opposte. L’anima centrale (211) e le ali posteriore ed anteriore (212, 212’) hanno dimensioni dì circa 60-90 mm. In ogni caso il profilato ha dimensioni inferiori a 90 mm x 90 mm.
Nelle due sedi (213) del profilato sono disposti ì morsetti blocca-cavo (8), in modo da fissare due cavi (2), disposti ìn porzioni opposte rispetto all’anima centrale (211) del profilato. I morsetti blocca-cavo (8) sono fissati al anima centrale (211). Guarnizioni (G) sono disposte tra i morsetti e l’anima centrale del profilato. Le ganasce (82) dei morsetti sporgono esternamente dalle sedi (213) del profilato, in modo che Ì cavi (2) si trovino in corrispondenza di una retta passante per le estremità delle ali posteriore e anteriore (212, 212’). Piastre (15) sono fissate, mediante collante strutturale (16), alle ali posteriore e anteriore (212, 212’) del profilato.
Con riferimento a Fig. 9, in questo caso, l’ala posteriore (212) è collegata al binario di guida (5) integrato nella parte strutturale (W), in modo che l’ala anteriore (212) sì disponga verso l’esterno, per Ì1 fissaggio dei pannelli (P).
Per il collegamento del profilato (210) alla parte strutturale (W), Ì mezzi dì collegamento (M) sono sempre staffe (4) a forma di profilati ad “L”, in sezione trasversale, che sono disposti nelle sedi (213) del profilato del montante. Tali staffe (4) comprendono;
- una prima porzione (40) disposta in battuta con l’ala posteriore (212) del profilato del montante e
- una seconda porzione (41) disposta in battuta con l’anima centrale (211) del profilato del montante.
Bulloni (43) attraversano le seconde porzioni (41) delle staffe (4) e l’anima centrale (211) del profilato, per fissare le staffe al profilato. Bulloni (44) attraversano la prima porzione (40) delle staffe e l’ala posteriore (212) del profilato per andarsi ad agganciare al binario di guida (5).
In questo caso, i terminali serracavo (3) non sono fissati al solaio (W) per non interferire con l’ala posteriore (212) del profilato che è fissata al binario di guida (5). Infatti i terminali serracavo (3), disposti ad una estremità di ciascun cavo (2), sono supportati da un bullone (B) fissato al profilato (210) del montante.
Il bullone (B) deve essere sufficientemente lungo. Infatti il bullone (B) attraversa le due staffe ad “L” (4) e anima centrale (211) del profilato del montante, in modo che le estremità del bullone (B) siano fissate ai due terminali serracavo (3) da una parte e dall’altra rispetto all’anima centrale (211) del profilato del montante.
In Fig. 10 è illustra una variante del profilato (210) del montante, in cui le ali posteriore ed anteriore (212, 212’) sono più lunghe rispetto alla realizzazione delle Fig. 8 e 9. In questo caso, Ì cavi (2) si trovano contenuti nelle sedi (213) del profilato del montante.
In Fig. 1 1 viene illustrata una seconda forma dì realizzazione dei morsetti blocca-cavo (208). In questo caso, il morsetto blocca-cavo (208) comprende una prima ganascia (280) e una seconda ganascia (281). Ciascuna ganascia (280, 281) ha due estremità arcuate (283, 284), tali da definire due sedi (285) tra le estremità arcuate della prima ganascia e le estremità arcuate della seconda ganascia. Le due sedi (285) di ciascun morsetto (208) accolgono rispetti cavi (2). Quindi ciascun morsetto (208) è atto a serrare due cavi (2) paralleli tra loro.
Un bullone (286) attraversa le ganasce (280, 281) del morsetto e l’anima centrale (211) del profilato del montante, per serrare le due ganasce (280, 281) e per bloccare il morsetto all’anima centrale del profilato del montante. Tra la prima ganascia (280) e l’anima centrale (211) del profilato del montante è interposta una piastra (L), quale ad esempio una lamina metallica.
In Fig. 12 è illustrata una terza forma di realizzazione dì un morsetto biocca-cavo (308). Il morsetto biocca-cavo (308) comprende un cavallotto comprendente un tondino metallico (380) piegato ad “U” avente le estremità filettate (381) per Γ avvitamento dì dadi (382) che servono a fissare il cavallotto all’anima centrale (211) del profilato del montante. Distanziali (383), preferibilmente in poliammide, o in nylon fibrorinforzato, o in altro materiale, sono disposti nel cavallotto per generare una sede circolare, in modo da serrare il cavo (2). Piastre (L), quali lamine dì acciaio, sono disposte tra i distanziali (383) e l’anima centrale (211) del profilato del montante.
In Fig. 13 viene illustrata una variante del sistema (100), in cui Ì mezzi di collegamento (M) comprendono:
- due staffe laterali (4), a forma di profilati aventi una sezione ad “L”, fissate al binario dì guida (5) e
- una staffa intermedia (9), a forma dì profilato avente una sezione “C” fissata tra due staffe laterali (4).
La staffa intermedia (9) comprende una base (90) e due pareti alterali (91). Bulloni (43) sono disposti nelle asole (42) delle staffe laterali e nelle pareti laterali (91) della staffa ìntennedia, per fissare la staffa intermedia alle staffe laterali. Bulloni (92) attraversano l’ala posteriore (212) del profilato del montante e la base (90) della staffa intermedia per fissare il profilato del montante alla staffa intermedia (9).
Con riferimento a Fig. 14, in una forma di realizzazione del montante (1) comprendente quattro cavi (2), si utilizzano Ì morsetti biocca-cavo (208) della seconda forma di realizzazione disposti vicino alle estremità del profilato (210) e Ì morsetti biocca-cavo (308) della terza forma di realizzazione disposti vicino alla parte centrale del profilato.
L’interasse tra le sedi dei morsetti biocca-cavo (208) della seconda forma di realizzazione è minore rispetto all’interasse tra due morsetti blocca- cavo (308) della terza forma dì realizzazione.
In questo modo, la distanza (Al) dei cavi (2) dall’anima centrale (211) del profilato vicino alle estremità del profilato (210) è inferiore rispetto alla la distanza (A2) dei cavi (2) dall’anima centrale (211) del profilato vicino alle parte centrale del profilato. Come risultato, i cavi (2) seguono un percorso arcuato distanziandosi maggiormente lungo l’anima centrale (in direzione ad essa parallela) nella parte centrale del profilato.
In Fig. 15 viene illustrata una variante del sistema (100), in cui una piastra (450) è fissata ad una guida (405) integrata in una parte strutturale (W), in modo che la piastra (450) sporga a sbalzo dalla parte strutturale (W). Nella parte sporgente della piastra (450) sono montate due staffe (451) aventi porzioni sporgenti (452) che sporgono dalla piastra per supportare il montante (1) opportunamente distanziato dalla parte strutturale (W). A tale scopo bulloni (253) attraversano le partì sporgenti (452) delle staffe e Γ anima centrale (211) del profilato (210) del montante per fissare il profilato del montante alle staffe (451).
Alle presentì forme dì realizzazione dell'invenzione, possono essere apportate variazioni e modifiche equivalenti, alla portata di un tecnico del ramo, che rientrano comunque entro l'ambito dell'invenzione.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema (100) per la realizzazione di facciate di edifici comprendente: - un montante (1) destinato ad essere collegato a parti strutturali (W) dell’ edificio e a supportare pannelli (P) che costituisco la facciata dell’ edificio; detto montante (1) comprendendo: - un profilato (10; 210) atto a supportare detti pannelli (P), detto profilato essendo un pultruso di resina sintetica rinforzata con fibre dì vetro e avendo dimensioni, in sezione trasversale, inferiori a 100 mm x 100 mm, e - almeno un cavo (2) collegato a detto profilato ed estendentesì per tutta la lunghezza del profilato, detto cavo (2) essendo ottenuto da una pluralità di trefoli dì acciaio ed essendo pretensionato, - mezzi dì collegamento (M) per collegare detto profilato alle parti strutturali (W) dell’ edificio, e - terminali blocca-cavo (3) fissati alle estremità del cavo (2) e collegati a dette partì strutturali (W) dell’ edificio o a detto profilato (10; 210) del montante.
- 2. Sistema (100) secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una pluralità di morsetti blocca-cavo (8; 208; 308) fissati a detto profilato (10; 210) del montante per bloccare il cavo (2) e uno o più sistemi di pre-tensionamento del cavo (2).
- 3. Sistema (100) secondo la rivendicazione 2, in cui il morsetto blocca-cavo (8; 208; 308) comprende ganasce contrapposte (82; 280, 281) o un cavallotto formato da un tondino (380) piegato ad “U”.
- 4. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun terminale blocca-cavo (3) comprende mezzi di tensionamento (35) per tensionare il cavo (2) e detto terminale blocca-cavo (3) è imperniato, mediante un perno (32) ad una staffa (7) destinata ad essere collegata alla parete strutturale (W) dell’ edificio o è imperniato ad un bullone (B) destinato ad essere fissato al profilato (210) del montante.
- 5. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendete inoltre un binario di guida (5) integrato in detta parte strutturale (W) dell’ edifico, in cui detti mezzi di collegamento (M) e/o detti terminali bioccacavo (3) sono collegati a detto binario di guida (5) per regolare la posizione di detto montante (1).
- 6. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detto profilato (10; 210) del montante ha una base (11) o anima centrale (211) alla quale sono fissati detti morsetti blocca- cavo (8; 208; 308).
- 7. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto profilato (10) del montante ha una sezione trasversale a forma di “U” e detto profilato (10) del montante comprende una base (11) e due ali (12) che sporgono dalla base definendo una sede (13) entro la quale è disposto detto cavo (2); in cui le ali (12) sono rivolte verso la parte strutturale (W) dell’edificio e la base (11) è rivolta verso l’esterno per il fissaggio dì detti pannelli (P) sulla base (11) del profilato del montante.
- 8. Sistema (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di collegamento (M) comprendono staffe (4) costituite da profilati a forma di “L” in sezione trasversale; ciascuna staffa (4) comprendendo una prima porzione (40) destinata ad essere collegata alla parte strutturale (W) dell’edificio e una seconda porzione (41) provvista di una asola (42) in cui scorre un bullone (43) fissato ad un ala (12) del profilato del montante, per regolare la distanza del profilato del montante dalla parte strutturale (W) dell’edificio.
- 9. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto profilato (110) del montante ha una forma ad “H” in sezione trasversale e detto profilato (210) del montante comprende un’anima centrale (211), un’ala posteriore (212) collegata all’anima centrale e un’ala anteriore (212) collegata all’anima centrale, in modo da definire due sedi (213) nelle quali sono disposti detti cavi (2), in cui l’ala posteriore (212) è destinata ad essere collegata alla parte strutturale (W) dell’edificio e l’ala anteriore (212’) è rivolta verso Γ esterno per supportare detti pannelli (P) della facciata.
- 10. Sistema (100) secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi di collegamento (M) comprendono staffe angolari (4) collegate direttamente a detta ala posteriore (212) e a detta anima centrale (211) del profilato del montante o collegate ad una staffa intermedia (9) collegata a detta ala posteriore (212) del profilato del montante.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009339A ITUB20159339A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Sistema per la realizzazione di facciate di edifici. |
| PCT/EP2016/080022 WO2017108402A1 (en) | 2015-12-23 | 2016-12-07 | System for making building façades. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009339A ITUB20159339A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Sistema per la realizzazione di facciate di edifici. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20159339A1 true ITUB20159339A1 (it) | 2017-06-23 |
Family
ID=55642674
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009339A ITUB20159339A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Sistema per la realizzazione di facciate di edifici. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITUB20159339A1 (it) |
| WO (1) | WO2017108402A1 (it) |
Families Citing this family (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN111058557A (zh) * | 2019-12-30 | 2020-04-24 | 中国五冶集团有限公司 | 棍式幕墙结构及其安装方法 |
| CN112854566A (zh) * | 2021-02-25 | 2021-05-28 | 伍保国 | 一种具有快速安装结构的建筑装修用装配式幕墙 |
| CN113846812A (zh) * | 2021-10-29 | 2021-12-28 | 中国五冶集团有限公司 | 一种大跨度陶棍的安装方法及安装组件 |
| CN115045516B (zh) * | 2022-06-30 | 2024-08-27 | 中建八局第三建设有限公司 | 一种预应力拉索与幕墙柱嵌套结构施工方法 |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4019109A1 (de) * | 1990-06-15 | 1991-12-19 | Schweers Hans Gerd Dipl Ing | Holzkonstruktion, insbesondere fuer das dach eines wintergartens |
| FR2666607A1 (fr) * | 1990-09-07 | 1992-03-13 | Walter Ets Lucien | Poutre, notamment en aluminium precontrainte. |
| EP2186960A2 (en) * | 2008-11-14 | 2010-05-19 | Omniglass Ltd. | Frame members for curtain walls |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN2677473Y (zh) | 2004-01-19 | 2005-02-09 | 珠海市晶艺玻璃工程有限公司 | 索架式玻璃幕墙节点组件 |
| CN2677472Y (zh) | 2004-01-19 | 2005-02-09 | 珠海市晶艺玻璃工程有限公司 | 索架式玻璃幕墙支承组件 |
| CN101363245A (zh) | 2008-08-26 | 2009-02-11 | 北京江河幕墙股份有限公司 | 单向双层拉索幕墙 |
| CN202689258U (zh) | 2012-02-28 | 2013-01-23 | 沈阳市兴业机械厂 | 点支式驳接玻璃幕墙的双单索支撑装置 |
-
2015
- 2015-12-23 IT ITUB2015A009339A patent/ITUB20159339A1/it unknown
-
2016
- 2016-12-07 WO PCT/EP2016/080022 patent/WO2017108402A1/en not_active Ceased
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4019109A1 (de) * | 1990-06-15 | 1991-12-19 | Schweers Hans Gerd Dipl Ing | Holzkonstruktion, insbesondere fuer das dach eines wintergartens |
| FR2666607A1 (fr) * | 1990-09-07 | 1992-03-13 | Walter Ets Lucien | Poutre, notamment en aluminium precontrainte. |
| EP2186960A2 (en) * | 2008-11-14 | 2010-05-19 | Omniglass Ltd. | Frame members for curtain walls |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2017108402A1 (en) | 2017-06-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP5813009B2 (ja) | ファサード断熱材 | |
| CN1954128B (zh) | 一种特别用于制造建筑物地板的承载建筑组件及嵌入该种组件的地板结构 | |
| US9856639B2 (en) | Wall assembly and a building structure including the wall assembly | |
| ITUB20159339A1 (it) | Sistema per la realizzazione di facciate di edifici. | |
| KR101393215B1 (ko) | 횡벽 구법에 의한 에이엘씨 패널 설치방법 | |
| KR20200109559A (ko) | 건축물 내외장재 및 트러스 프로파일 고정용 브라켓 | |
| EP4121612B1 (en) | Prefabricated wall assembly and method therefor | |
| IT201800009730A1 (it) | Trave per sistemi di casseratura | |
| KR102188023B1 (ko) | 카본 커튼월 | |
| US20190194942A1 (en) | Prefabricated building panel | |
| US10024054B2 (en) | Facade construction | |
| CN112962836B (zh) | 索桁架形式的转角幕墙结构 | |
| KR101642103B1 (ko) | 철근 콘크리트 고정구를 이용한 케이블 월 시스템 | |
| CN206829465U (zh) | 一种3d打印预应力楼板 | |
| IT202300002253A1 (it) | Struttura di controparete esterna perfezionata per l’isolamento termco e/o acustico di edifici | |
| FI125419B (fi) | Parvekerunko ja parveke | |
| CN215368120U (zh) | 预制板 | |
| CN209260990U (zh) | 单元幕墙 | |
| KR100740945B1 (ko) | 건축 구조물 안전 계단 설치구조 | |
| WO2014158109A1 (en) | Innovation for shear reinforcement of coupling beams of coupled shear walls | |
| JP6886788B2 (ja) | 耐震天井構造 | |
| KR20040009566A (ko) | 슬림플로어 공법을 위한 스틸플레이트 보강철근콘크리트보와 바닥판의 결합구조 | |
| KR101338691B1 (ko) | 마감재 설치구조 | |
| IT202300004893A1 (it) | Sistema di ricopertura delle pareti di un edificio | |
| HK40086977A (en) | Prefabricated wall assembly and method therefor |