IT201600120570A1 - Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling - Google Patents

Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling

Info

Publication number
IT201600120570A1
IT201600120570A1 IT102016000120570A IT201600120570A IT201600120570A1 IT 201600120570 A1 IT201600120570 A1 IT 201600120570A1 IT 102016000120570 A IT102016000120570 A IT 102016000120570A IT 201600120570 A IT201600120570 A IT 201600120570A IT 201600120570 A1 IT201600120570 A1 IT 201600120570A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
levers
carriage
electric motor
support frame
pins
Prior art date
Application number
IT102016000120570A
Other languages
English (en)
Inventor
Dio Mario Giovanni Di
Original Assignee
Gemac S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gemac S R L filed Critical Gemac S R L
Priority to IT102016000120570A priority Critical patent/IT201600120570A1/it
Priority to EP17203730.1A priority patent/EP3348310B1/en
Priority to US15/824,764 priority patent/US10300366B2/en
Publication of IT201600120570A1 publication Critical patent/IT201600120570A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63DBOWLING GAMES, e.g. SKITTLES, BOCCE OR BOWLS; INSTALLATIONS THEREFOR; BAGATELLE OR SIMILAR GAMES; BILLIARDS
    • A63D5/00Accessories for bowling-alleys or table alleys
    • A63D5/08Arrangements for setting-up or taking away pins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2243/00Specific ball sports not provided for in A63B2102/00 - A63B2102/38
    • A63B2243/0054Bowling, i.e. ten-pin bowling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63DBOWLING GAMES, e.g. SKITTLES, BOCCE OR BOWLS; INSTALLATIONS THEREFOR; BAGATELLE OR SIMILAR GAMES; BILLIARDS
    • A63D5/00Accessories for bowling-alleys or table alleys
    • A63D5/08Arrangements for setting-up or taking away pins
    • A63D2005/083Threaded pins

Landscapes

  • Control Of Position Or Direction (AREA)
  • Wire Bonding (AREA)

Description

“DISPOSITIVO PER IL POSIZIONAMENTO DI BIRILLI DA BOWLING”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un dispositivo per il posizionamento e/o riposizionamento di birilli da bowling e, più in particolare, un dispositivo di posizionamento e/o riposizionamento di birilli da bowling in cui ogni birillo è collegato ad una rispettiva fune.
TECNICA PREESISTENTE
Sono note piste da bowling nelle quali i birilli sono vincolati tramite funi ad un dispositivo di posizionamento che ha il compito di schierare i birilli sulla pista, nella canonica disposizione a triangolo equilatero, dopo ogni lancio della palla da bowling.
Quando la palla viene lanciata, il dispositivo di posizionamento è configurato per non agire sulla fune in modo che i birilli colpiti dalla palla possano essere abbattuti.
Successivamente, il dispositivo di posizionamento tira le funi trascinando i birilli ad infilarsi nelle aperture di una maschera di posizionamento, atta a distanziare i birilli e ordinarli secondo la disposizione a triangolo.
Dopo questa operazione, le funi vengono gradualmente rilasciate appoggiando i birilli sulla pista.
Durante la fase di abbattimento dei birilli e/o durante il successivo trascinamento dei birilli verso la maschera di posizionamento, può accadere che alcune delle funi si intreccino tra di loro, con la conseguenza che diviene impossibile trascinare i birilli nelle aperture della maschera di posizionamento e quindi disporli in modo ordinato sulla pista.
Per ovviare a questo inconveniente, sono attualmente note delle soluzioni che permettono di individuare quando le funi sono intrecciate e, in tal caso, di comandare il dispositivo di posizionamento a sollevare e rilasciare tutti i birilli in modo programmato sino a districare le funi.
Queste soluzioni note non permettono tuttavia di individuare esattamente quali funi sono intrecciate, per cui la procedura di sollevamento e rilascio viene effettuata per tutti i birilli, compresi quelli collegati alle funi non intrecciate, risultando perciò una procedura relativamente lunga ed inutilmente dispendiosa dal punto di vista energetico.
Uno scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo di posizionamento dei birilli in grado di districare le funi in meno tempo e quindi che permetta di consumare meno energia rispetto ai dispositivi di arte nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
<ESPOSIZIONE DELL>’<INVENZIONE>
L’invenzione rende disponibile un sistema di posizionamento per birilli da bowling comprendente:
- un telaio di supporto,
- una pluralità di leve, ognuna delle quali è girevolmente associata al telaio di supporto, in modo indipendente dalle altre, secondo un asse di oscillazione per poter oscillare tra una posizione di riposo ed una posizione perturbata,
- una pluralità di funi, ognuna comprendente una prima estremità fissata ad un rispettivo birillo ed una seconda estremità fissata ad una rispettiva leva,
- un carrello scorrevolmente associato al telaio di supporto,
- una pluralità di prime guide connesse al carrello, ognuna configurata per contattare una porzione di una rispettiva fune compresa tra la rispettiva leva ed il rispettivo birillo,
- una maschera di posizionamento, la quale è dotata di una pluralità di aperture di accoglimento dei birilli, all’interno di ciascuna delle quali è scorrevolmente inserita una porzione di una corrispondente fune,
- una pluralità di freni, ognuno dei quali è connesso al telaio di supporto, è associato ad un rispettiva fune ed è azionabile tra una posizione di bloccaggio, in cui trattiene la fune, ed una posizione di sblocco, in cui libera la fune,
- un motore elettrico configurato per azionare il carrello tra una prima posizione, in cui la distanza tra il carrello e la pluralità di leve è massima, ed una seconda posizione, in cui la distanza tra il carrello e la pluralità di leve è minima,
- una pluralità di sensori, ognuno dei quali è associato a una corrispondente leva ed è configurato per rilevare la posizione di tale leva, ed
- una centralina di controllo atta a rilevare, tramite la pluralità di sensori, la posizione della pluralità di leve e a governare il motore e la pluralità di freni.
Grazie a questa soluzione, quando alcune funi si intrecciano tra di loro, è possibile individuare esattamente quali sono quelle intrecciate ed intervenire in modo mi rato solo su di esse, limitando così il numero operazioni necessarie per riportare in ordine i birilli e quindi riducendo il tempo ed il consumo di corrente elettrica necessari per compiere tali operazioni.
Secondo un aspetto dell’invenzione, ogni sensore può comprendere una fotocellula.
In questo modo l’operazione di individuazione delle funi intrecciate è attuabile tramite un dispositivo affidabile, dal costo contenuto e di ridotte dimensioni.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, la centralina può essere configurata in modo da:
- monitorare l’assorbimento elettrico del motore mentre il carrello si muove dalla seconda posizione alla prima posizione,
- monitorare tramite i sensori la posizione delle leve, quando l’assorbimento elettrico del motore supera una soglia prefissata,
- azionare in posizione di blocco i freni delle funi le cui leve si trovano in posizione di riposo,
- azionare il motore elettrico per movimentare il carrello tra la prima posizione e la seconda posizione fino a quando il carrello arriva nella prima posizione e tutti i sensori rilevano che le leve si trovano in posizione di risposo.
Grazie a tale logica di controllo del sistema di posizionamento si minimizzano le operazioni necessarie per districare le funi intrecciate e quindi si riduce il tempo ed il consumo energetico necessari per compierle.
Inoltre, andando a monitorare preventivamente l’assorbimento energetico del motore elettrico, è vantaggiosamente possibile utilizzare i sensori di posizione solo quando le funi si sono effettivamente intrecciate, risparmiando energia negli altri casi.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il sistema può comprendere una pluralità di seconde guide, le quali sono fissate al telaio di supporto in prossimità della pluralità di leve e sono a contatto con una porzione di una rispettiva fune compresa tra la prima guida e la prima estremità.
In tal modo, ad uno spostamento di un’unita di lunghezza del carrello corrisponde una variazione di lunghezza della porzione di corda compresa tra la seconda guida e il birillo sostanzialmente pari a due unità di lunghezza, consentendo così di costruire una macchina più compatta a parità di lunghezza della fune e in grado di compiere in minor tempo le operazioni di posizionamento dei birilli a parità di velocità del carrello.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il dispositivo di posizionamento può comprendere una pluralità di terze guide, le quali sono fissate al telaio di supporto in prossimità della maschera e sono a contatto con una porzione di una rispettiva fune compresa tra la seconda guida e la prima estremità.
In questo modo è possibile guidare ogni tratto di fune inserito nella rispettiva apertura della maschera di posizionamento, ad esempio in modo che tale tratto risulti sostanzialmente perpendicolare al piano della pista da bowling, consentendo quindi un preciso posizionamento dei birilli, e riducendo così l’usura della fune dovuta allo sfregamento con i bordi delle aperture.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, la centralina di controllo ed il motore elettrico possono operare a basso voltaggio.
In questo modo il dispositivo di posizionamento risulta essere più sicuro e permette di consumare meno energia.
Vantaggiosamente, il carrello può essere configurato per scorrere lungo una direzione ortogonale all’asse di oscillazione delle leve.
Grazie a tale soluzione, l’azionamento delle funi risulta più efficiente ed il dispositivo di posizionamento può essere mantenuto particolarmente compatto.
Secondo un ulteriore possibile aspetto dell’invenzione, il dispositivo di posizionamento può comprendere una trasmissione atta a connettere il motore al carrello, la quale presenta un organo flessibile chiuso ad anello teso tra un albero di uscita del motore ed una ruota folle, ed in cui il carrello è connesso ad una porzione dell’organo flessibile compresa tra l’albero di uscita e la ruota folle.
In questo modo è reso disponibile un sistema semplice ed affidabile per l’azionamento del carrello.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista laterale del dispositivo di posizionamento secondo l’invenzione raffigurato in una condizione operativa.
La figura 2 è una vista in prospettiva del dispositivo di posizionamento secondo l’invenzione.
La figura 3 è una vista dall’alto di figura 2.
La figura 4 è un ingrandimento di una porzione di figura 3.
La figura 5 è una vista in sezione secondo il piano V-V di figura 4.
<DESCRIZIONE DETTAGLIATA>
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 10 un dispositivo di posizionamento per birilli 1 su di una pista 2 da bowling.
Il dispositivo di posizionamento 10 è dotato di telaio di supporto 15, il quale comprende una coppia di fiancate laterali 20, presentanti assi longitudinali sostanzialmente paralleli fra loro, ed una coppia di montanti 25, paralleli tra loro ed atti a connettere le estremità di una fiancata laterale 20 con le corrispondenti estremità dell’altra fiancata laterale 20.
Il telaio di supporto 15 è posizionato al di sopra della pista 2 da bowling, ad una distanza da essa sempre maggiore dell’altezza di un birillo 1 posizionato verticalmente, ed in modo tale che gli assi longitudinali delle fiancate laterali 20 giacciano su di un piano sostanzialmente parallelo ad un piano di giacitura della pista 2.
Il telaio di supporto 15 può ad esempio essere sostenuto in posizione tramite una struttura in metallo o muratura (non illustrata nei disegni).
Come illustrato in figura 2, il dispositivo di posizionamento 10 comprende una pluralità di elementi di riferimento, ad esempio una pluralità di leve 30, le quali sono girevolmente associate al telaio di supporto 15 in modo indipendente l’una dall’altra e secondo un asse di oscillazione X sostanzialmente perpendicolare agli assi longitudinali delle fiancate laterali 20.
Ad esempio, il dispositivo di posizionamento 10 presenta un numero di leve 30 pari al numero di birilli 1 posizionati sulla pista da bowling.
Ogni leva 30 oscilla rispetto all’asse di oscillazione X tra una posizione di risposo ed una posizione perturbata.
Con particolare riferimento alla figura 5, ciascuna leva 30 può ad esempio comprendere una lastra piana allungata, giacente su di un piano perpendicolare all’asse di oscillazione X (ovvero giacente su di un piano sul quale è contenuta l’oscillazione della leva 30).
Ad esempio, la pluralità di leve 30 è associata al telaio di supporto 15 mediante un’unica asta di collegamento 35, interposta tra le fiancate laterali 20 e posizionata con asse longitudinale sostanzialmente coincidente con l’asse di oscillazione X.
L’asta di collegamento 35 è preferibilmente posta in prossimità di un montante 25.
Ogni leva 30 presenta un foro passante, posto tra un’estremità superiore della leva 30 e metà della lunghezza longitudinale della leva stessa, all’interno del quale è inserita con gioco l’asta di collegamento 35.
In questo modo, la forza peso mantiene ogni leva 30, quando non perturbata, in posizione verticale, ovvero con asse longitudinale sostanzialmente perpendicolare alla pista 2.
Il dispositivo di posizionamento 10 comprende una pluralità di funi 40, ognuna dotata di una prima estremità 45 fissata alla testa di un rispettivo birillo 1 ed una seconda estremità 50 (si veda la figura 5) fissata ad un’estremità inferiore di una rispettiva leva 30.
Ad esempio, ogni seconda estremità 50 è fissata alla rispettiva leva 30 mediante l’interposizione di un corpo cilindrico 55 fissato e/o girevolmente associato all’estremità inferiore della leva stessa e sul quale detta seconda estremità 50 della fune 40 è parzialmente avvolta.
Il corpo cilindrico 55 presenta asse centrale sostanzialmente parallelo all’asse di oscillazione X.
Ad ogni corpo cilindrico 55 è fissato un disco 60 dotato di una pluralità di fori ricavati nella porzione periferica del disco stesso.
Il dispositivo di posizionamento 10 comprende un carrello 65 scorrevolmente as sociato al telaio di supporto 15 secondo una direzione ortogonale all’asse di oscillazione X, ad esempio parallela agli assi longitudinali delle fiancate laterali 20 ossia orizzontale.
Ad esempio, il carrello 65 comprende una coppia di slitte 70, ciascuna delle quali è scorrevolmente associata ad una rispettiva fiancata laterale 20 ed è disposta con asse longitudinale sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale della fiancata laterale 20.
Al carrello 65 comprende inoltre un ponte 75, il quale è disposto con asse longitudinale sostanzialmente parallelo all’asse di oscillazione X.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure, le slitte 70 sono connesse tramite il ponte 75.
Il ponte 75 può ad esempio comprendere una sbarra (a sezione circolare) le cui estremità sono fissate alle slitte 70.
Il dispositivo di posizionamento 10 è dotato di una pluralità di prime guide 80, ad esempio una per ogni fune 40, ognuna delle quali è configurata per contattare una porzione di una rispettiva fune 40 compresa tra la prima estremità 45 e la seconda estremità 50.
Ciascuna prima guida 80 è associata al ponte 75 in modo indipendente rispetto alle altre prime guide 80.
Ogni prima guida 80 comprende una puleggia folle 85, sulla quale è parzialmente avvolta una porzione della rispettiva fune 40 compresa tra la prima estremità 45 e la seconda estremità 50.
Ogni prima guida 80 può anche comprendere un corpo di collegamento 90, il quale ad un’estremità è girevolmente associato al ponte 75 rispetto ad un asse sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale del ponte 75 e all’estremità opposta supporta la puleggia folle 85 della rispettiva prima guida 80.
Il dispositivo di posizionamento 10 comprende anche una pluralità di seconde guide 95, una per ogni fune 40, le quali sono fissate al telaio di supporto 15 in prossimità della pluralità di leve 30, ad esempio ad una quota inferiore rispetto all’estremità inferiore di dette leve 30 (si veda la figura 5).
Vantaggiosamente, dette seconde guide 95 sono fissate al telaio di supporto 15 mediante una barra di collegamento 100 avente asse longitudinale sostanzialmente parallelo all’asse di oscillazione X e le cui estremità sono fissate alle fiancate laterali 20.
Ogni seconda guida 95 comprende una puleggia folle 105, avente asse di rotazione sostanzialmente parallelo all’asse di oscillazione X, alla quale è parzialmente avvolta una porzione della rispettiva fune 40 compresa tra prima puleggia folle 105 e la prima estremità 45.
Ciascuna seconda guida 95 comprende anche un corpo scatolare 110, dotato di una prima apertura ed una seconda apertura attraversate dalla medesima fune 40, e all’interno del quale è posizionata la rispettiva puleggia folle 105.
Inoltre, ogni seconda guida 95 comprende un elemento di sponda 115, atto a circondare una porzione della rispettiva puleggia folle 105 in modo da impedire che la fune 40 possa deviare da detta puleggia folle 105.
Il dispositivo di posizionamento 10 comprende una pluralità di freni 120, ognuno dei quali è associato ad un rispettiva fune 40 ed è azionabile tra una posizione di bloccaggio, in cui trattiene la fune, ed una posizione di sblocco, in cui libera la fune 40.
Ogni freno 120 è posizionato lungo un tratto di fune 40 compreso tra la corrispondente prima guida 80 e la corrispondente seconda guida 95, ad esempio ciascun freno 120 può essere collocato all’interno del corpo scatolare 110 della rispettiva seconda guida 95.
Ogni freno 120 comprende un pattino, fissato all’estremità di un’asta atta a ruotare rispetto ad un fulcro, in modo che detto pattino prema la rispettiva fune 40 contro il telaio di supporto 15, ad esempio contro una porzione del corpo scatolare 110 della rispettiva seconda guida 95.
Il dispositivo di posizionamento 10 comprende una maschera di posizionamento 125 dei birilli 1 atta a distanziare i birilli 1 e schierarli secondo una canonica disposizione a triangolo equilatero.
Tale disposizione è nota al tecnico del settore e pertanto non ulteriormente approfondita.
La maschera di posizionamento 125 è fissata al telaio di supporto 15, ad esempio essa è posta ad una quota intermedia tra il telaio di supporto 15 e la testa dei birilli 1, ed è dotata di una pluralità di aperture di accoglimento 130 dei birilli 1, le quali sono posizionate l’una rispetto all’altra in modo da schierare i birilli 1 secondo la canonica disposizione a triangolo equilatero.
La maschera di posizionamento 125 può essere realizzata come una lastra piana e relativamente sottile che giace parallela alla pista 2 da bowling, normalmente orizzontale.
Le aperture di accoglimento 130 presentano un asse centrale sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura della pista 2, ovvero sostanzialmente perpendicolare al piano su cui giacciono gli assi longitudinali delle fiancate laterali 20, e possono ad esempio avere forma circolare.
Il dispositivo di posizionamento 10 comprende una pluralità di terze guide 135 (v. fig.1), una per ogni fune 40, le quali sono fissate al telaio di supporto 15 al di sopra della maschera di posizionamento 125 in corrispondenza delle aperture di accoglimento 130, ad esempio ad una quota inferiore rispetto alla quota delle seconde guide 95.
Le terze guide 135 e sono a contatto con una porzione di una rispettiva fune 40 compresa tra la rispettiva seconda guida 95 e la prima estremità 45 di detta fune 40.
In particolare, le terze guide 135 sono posizionate in modo che, quando i birilli 1 si trovano sollevati dalla pista 2, la porzione della rispettiva fune 40 compresa tra detta terza guida 135 e la prima estremità 45 sia sostanzialmente parallela all’asse centrale della corrispondente apertura di accoglimento 130.
Preferibilmente, le terze guide 135 sono posizionate in modo che, quando i birilli 1 si trovano sollevati dalla pista 2, la porzione della rispettiva fune 40 compresa tra detta terza guida 135 e la prima estremità 45 sia sostanzialmente coassiale all’asse centrale della corrispondente apertura di accoglimento 130.
Le terze guide 135 possono essere supportate da una piastra piana 140, giacente su di un piano parallelo alla maschera di posizionamento 125 e posizionata ad una quota superiore rispetto a quest’ultima.
La piastra piana 140 può comprendere una pluralità di fori passanti, ciascuno dei quali è verticalmente allineato con una rispettiva apertura 130 della maschera di posizionamento, in modo da poter accogliere una porzione della rispettiva fune 40.
Ogni terza guida 135 può essere associata ad un rispettivo foro della piastra piana 140 e può comprendere una puleggia 145 sulla quale è parzialmente avvolta una porzione di una rispettiva fune 40 compresa tra la seconda puleggia folle 105 e il corrispondente foro passante (ovvero le terze pulegge 145 sono fissate superiormente alla piastra piana 140).
Il dispositivo di posizionamento 10 è azionato tramite un motore elettrico 150 configurato per movimentare il carrello 65 tra una prima posizione, in cui la distanza tra il carrello 65 e la pluralità di leve 30 è massima, ed una seconda posizione, in cui la distanza tra il carrello 65 e la pluralità di leve 30 è minima.
Nella prima posizione, la lunghezza della porzione di ogni fune 40 compresa tra la rispettiva seconda guida 95 e la rispettiva prima estremità 45 è minima e i birilli 1 si trovano all’interno delle aperture di accoglimento 130 della maschera di posizionamento 125; nella seconda posizione, la lunghezza della porzione di ogni fune 40 compresa tra la rispettiva seconda guida 95 e la rispettiva prima estremità 45 è potenzialmente massima ed i birilli 1 appoggiano sulla pista da bowling 2. Nella forma di realizzazione illustrata nei disegni, il motore elettrico 150 è atto ad azionare entrambe le slitte 70 del carrello 65 tra la prima posizione e la seconda posizione.
Il motore elettrico 150 è alimentato a bassa tensione, ad esempio 24V, e a corrente alternata.
Preferibilmente, il motore elettrico 150 può essere del tipo brushless a corrente alternata con scheda di lettura celle di hall.
Il motore elettrico 150 è connesso al carrello 65 tramite una trasmissione, la quale è dotata di un organo flessibile 155 chiuso ad anello e teso tra una puleggia motrice 160 calettata su di un albero d’uscita 165 del motore elettrico 150 ed una ruota folle 170 girevolmente associata ad una fiancata laterale 20 del telaio di supporto 15.
In particolare, il carrello 65 è fissato ad una porzione dell’organo flessibile 155 compresa tra la puleggia motrice 160 e la ruota folle 170.
Ad esempio, la trasmissione comprende una coppia di organi flessibili 155, ognuno connesso ad una corrispondente slitta 70 e teso tra una rispettiva puleggia motrice 160 ed rispettiva ruota folle 170.
L’organo flessibile 155 può ad esempio essere una cinghia o una catena.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure è presente un riduttore tra il motore 155 e la puleggia motrice 160.
Come illustrato nelle figure 4 e 5, il dispositivo di posizionamento 10 comprende una pluralità di sensori 175, ognuno dei quali è associato ad una corrispondente leva 30 ed è configurato per rilevare la posizione della leva 30, ovvero se la leva 30 si trova in posizione di riposo o posizione perturbata.
Ogni sensore 175 comprende una fotocellula, la quale è dotata di una porzione emittente ed una porzione ricevente affacciate l’una sull’altra, ed è fissata al telaio di supporto 15 in modo tale che quando la corrispondente leva 30 si trova nella posizione perturbata, una porzione di detta leva 30 compresa tra il foro passante nel quale è inserita l’asta di collegamento 35 e l’estremità inferiore della leva 30 si frappone tra la porzione ricevente e la porzione emittente della fotocellula.
Ad esempio la fotocellula può essere del tipo con corpo unico a forcella.
Il dispositivo di posizionamento 10 comprende infine una centralina di controllo 180 (v. fig.1), la quale è configurata per ricevere un segnale di input proveniente da ogni sensore 175 e contenente l’informazione relativa alla posizione della rispettiva leva 30, e per governare il motore elettrico 150 e la pluralità di freni 120. La centralina di controllo è alimentata a bassa tensione, ad esempio 24V, tramite una sorgente elettrica a corrente continua, ad esempio una batteria 185 o un trasformatore AC-DC.
Il funzionamento del dispositivo di posizionamento 10 secondo l’invenzione è il seguente.
Prima che la palla da bowling venga lanciata contro i birilli 1 il carrello 65 viene portato nella seconda posizione, in modo che i birilli 1 siano appoggiati sulla pista 2 da bowling e che sia potenzialmente massima la porzione di fune 40 compresa tra la seconda guida 95 e la prima estremità 45 della fune stessa.
A seconda della forza dell’impatto, la palla rovescia i birilli 1 o li allontana dalla loro posizione originaria, di conseguenza i birilli 1 colpiti tirano la fune 40 a cui sono fissati.
A questo punto si procede col recuperare i birilli 1 e ordinarli secondo la canonica disposizione a triangolo equilatero.
La centralina di controllo 180 aziona il motore elettrico 150 che tramite la trasmissione sposta il carrello 65 dalla seconda posizione alla prima posizione.
Durante tale spostamento del carrello 65, i birilli 1 vengono trascinati verso la maschera di posizionamento 125 ed entrano nelle aperture di accoglimento 130, grazie alle quali vengono ordinati nella disposizione a triangolo equilatero.
Se durante questa operazione le funi 40 dei birilli 1 non si intrecciano, tutti i birilli 1 entrano nelle aperture di accoglimento 130 in posizione verticale e successivamente la centralina di controllo 180 aziona il motore elettrico per spostare il carrello nella seconda posizione, appoggiando così i birilli 1 in posizione verticale sulla pista 2.
Se invece le funi 40 di alcuni birilli 1 si intrecciano, i birilli 1 non possono entrare nelle aperture di accoglimento 130 e la centralina di controllo 180 rileva che nel passaggio del carrello 65 dalla seconda posizione alla prima posizione la potenza elettrica assorbita dal motore elettrico aumenta.
Inoltre, le leve 30 associate alle funi 40 intrecciate ruotano, in senso orario rispetto a figura 5, dalla posizione di riposo (illustrata in figura) alla posizione perturbata (non illustrata).
Pertanto, nel caso in cui la potenza elettrica assorbita dal motore elettrico 150 supera la soglia prefissata, la centralina di controllo 180 tramite i sensori 175 verifica la posizione delle leve 30; qualora fossero presenti leve 30 in posizione perturbata, detta centralina di controllo 180 ferma il motore elettrico 150 e aziona in posizione di bloccaggio i freni 120 corrispondenti alle funi 40 le cui rispettive leve 30 si trovano in posizione di risposo.
Successivamente la centralina di controllo 180 aziona ripetutamente il motore elettrico 150 affinché il carrello 65 vada avanti e indietro più volte dalla seconda posizione verso la prima posizione fino al momento in cui l’assorbimento di energia elettrica rimane al di sotto della soglia prefissata e non rileva la presenza di leve 30 in posizione perturbata.
Tali movimenti di salita e discesa dei birilli 1 portano autonomamente a districare le funi 40 intrecciate.
Una volta che nessuna fune 40 è più intrecciata, tutti i birilli 1 entrano nelle aperture di accoglimento 130 in posizione verticale e successivamente la centralina di controllo 180 aziona il motore elettrico 150 per spostare il carrello nella seconda posizione, appoggiando i birilli 1 in posizione verticale sulla pista 2.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema di posizionamento (10) per birilli (1) da bowling comprendente: - un telaio di supporto (15), - una pluralità di leve (30), ognuna delle quali è girevolmente associata al telaio di supporto (15), in modo indipendente dalle altre, secondo un asse di oscillazione (X) per poter oscillare tra una posizione di riposo ed una posizione perturbata, - una pluralità di funi (40), ognuna comprendente una prima estremità (45) fissata ad un rispettivo birillo (1) ed una seconda estremità (50) fissata ad una rispettiva leva (30), - un carrello (65) scorrevolmente associato al telaio di supporto (15), - una pluralità di prime guide (80) connesse al carrello (65), ognuna configurata per contattare una porzione di una rispettiva fune (40) compresa tra la rispettiva leva (30) ed il rispettivo birillo (1), - una maschera di posizionamento (125), la quale è dotata di una pluralità di aperture di accoglimento (130) dei birilli (1), all’interno di ciascuna delle quali è scorrevolmente inserita una porzione di una corrispondente fune (40), - una pluralità di freni (120), ognuno dei quali è connesso al telaio di supporto (15), è associato ad un rispettiva fune (40) ed è azionabile tra una posizione di bloccaggio, in cui trattiene la fune (40), ed una posizione di sblocco, in cui libera la fune (40), - un motore elettrico (150) configurato per azionare il carrello (65) tra una prima posizione, in cui la distanza tra il carrello (65) e la pluralità di leve (30) è massima, ed una seconda posizione, in cui la distanza tra il carrello (65) e la pluralità di leve (30) è minima, - una pluralità di sensori (175), ognuno dei quali è associato a una corrispondente leva (30) ed è configurato per rilevare la posizione di tale leva (30), - una centralina di controllo (180) atta a rilevare, tramite la pluralità di sensori (175), la posizione della pluralità di leve (30) e a governare il motore elettrico (150) e la pluralità di freni (120).
  2. 2. Il sistema di posizionamento (10) secondo la rivendicazione 1, in cui ogni sensore (175) comprende una fotocellula.
  3. 3. Il sistema di posizionamento (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la centralina di controllo (180) è configurata in modo da: - monitorare l’assorbimento elettrico del motore elettrico (150) mentre il carrello (65) si muove dalla seconda posizione alla prima posizione, - monitorare tramite i sensori (175) la posizione delle leve (30), quando l’assorbimento elettrico del motore elettrico (150) supera una soglia prefissata, - azionare in posizione di blocco i freni (120) delle funi (40) le cui leve (30) si trovano in posizione di riposo, - azionare il motore elettrico (150) per movimentare il carrello (65) tra la prima posizione e la seconda posizione fino a quando il carrello (65) arriva nella prima posizione e tutti i sensori (175) rilevano che le leve (30) si trovano in posizione di risposo.
  4. 4. Il sistema di posizionamento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di seconde guide (95) fissate al telaio di supporto (15) in prossimità della pluralità di leve (30), dette seconde guide (95) essendo a contatto con una porzione di una rispettiva fune (40) compresa tra la prima guida (80) e la prima estremità (45).
  5. 5. Il sistema di posizionamento (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di terze guide (135) fissate al telaio di supporto (15) in prossimità della maschera di posizionamento (125), dette terze guide (135) essendo a contatto con una porzione di una rispettiva fune (40) compresa tra la seconda guida (95) e la prima estremità (45).
  6. 6. Il sistema di posizionamento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la centralina di controllo (180) ed il motore elettrico (150) operano a basso voltaggio.
  7. 7. Il sistema di posizionamento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il carrello (65) è configurato per scorrere lungo una direzione ortogonale all’asse di oscillazione (X) delle leve (30).
  8. 8. Il sistema di posizionamento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprende una trasmissione atta a connettere il motore elettrico (150) al carrello (65), la quale presenta un organo flessibile (155) chiuso ad anello e teso tra un albero di uscita del motore elettrico (150) ed una ruota folle (170), ed in cui il carrello (65) è connesso ad una porzione dell’organo flessibile (155) compresa tra l’albero di uscita e la ruota folle (170).
IT102016000120570A 2016-11-29 2016-11-29 Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling IT201600120570A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120570A IT201600120570A1 (it) 2016-11-29 2016-11-29 Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling
EP17203730.1A EP3348310B1 (en) 2016-11-29 2017-11-27 A positioning system for bowling pins
US15/824,764 US10300366B2 (en) 2016-11-29 2017-11-28 Bowling pin setting device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000120570A IT201600120570A1 (it) 2016-11-29 2016-11-29 Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600120570A1 true IT201600120570A1 (it) 2018-05-29

Family

ID=58347817

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000120570A IT201600120570A1 (it) 2016-11-29 2016-11-29 Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling

Country Status (3)

Country Link
US (1) US10300366B2 (it)
EP (1) EP3348310B1 (it)
IT (1) IT201600120570A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20240139610A1 (en) 2022-10-26 2024-05-02 Qubicaamf Worldwide, Llc Bowling center system

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3458191A (en) * 1965-06-01 1969-07-29 Nat Bowling Corp Tethered pin status sensing arrangement
DE2629552A1 (de) * 1975-07-08 1977-01-20 Erich Rihm Kegelstelleinrichtung
CN2817926Y (zh) * 2005-08-02 2006-09-20 上海中路实业有限公司 迷你保龄台球的置瓶控制装置
WO2015140142A1 (en) * 2014-03-20 2015-09-24 Switch International Bowling Ekipmanlari As Low voltage pinsetter for bowling string machine

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3115533A1 (de) * 1980-05-07 1982-02-11 Patentverwertungs- und Finanzierungsgesellschaft SERANIA AG, 8750 Glarus "einrichtung an kegelstellanlage mit seilnachstellung"
US5167412A (en) * 1991-09-18 1992-12-01 Lucien Rochefort Automatic pin setter
NL2005930C2 (en) * 2010-12-28 2012-07-02 Bowling Nederland B V Pin-setting apparatus for bowling or skittle lanes.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3458191A (en) * 1965-06-01 1969-07-29 Nat Bowling Corp Tethered pin status sensing arrangement
DE2629552A1 (de) * 1975-07-08 1977-01-20 Erich Rihm Kegelstelleinrichtung
CN2817926Y (zh) * 2005-08-02 2006-09-20 上海中路实业有限公司 迷你保龄台球的置瓶控制装置
WO2015140142A1 (en) * 2014-03-20 2015-09-24 Switch International Bowling Ekipmanlari As Low voltage pinsetter for bowling string machine

Also Published As

Publication number Publication date
US10300366B2 (en) 2019-05-28
EP3348310B1 (en) 2019-09-18
US20180147479A1 (en) 2018-05-31
EP3348310A1 (en) 2018-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101121793B1 (ko) 엘리베이터 장치
KR101218022B1 (ko) 엘리베이터 장치 및 그 운전 방법
CN101090854B (zh) 电梯装置
CN104310161B (zh) 一种斜弧行电梯限速器钢丝绳导向系统
CN105293298B (zh) 一种舞台用的提升机
ITMI20012558A1 (it) Ascensore con cabina guidata in un vano corsa, senza locale del macchinario
CN107882384A (zh) 一种一机多板钢丝绳曳引装置
IT201600120570A1 (it) Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling
CN104192670B (zh) 高速电梯限速器
CN207330047U (zh) 新型四导轨载货电梯
IT201600120674A1 (it) Dispositivo per il posizionamento di birilli da bowling
CN106219349A (zh) 双保险防坠升降电梯及其控制方法
JP6215027B2 (ja) エレベーターの保守点検用ブレーキ制御装置
JP5088214B2 (ja) エレベータ用ロープブレーキユニット
JP5436421B2 (ja) エレベータ装置
JP5511810B2 (ja) エレベータ装置
JP2014169148A (ja) エレベータ装置
ITMI20071125A1 (it) Dispositivo di posizionamento della catena di ancoraggio, particolarmente per imbarcazioni a vela e a motore.
JP2014043747A (ja) 昇降体着床検知制御装置とそれを備えた機械式駐車設備
JP6660874B2 (ja) アシストスーツ
JP6211216B2 (ja) エレベータ、エレベータの引上レバー連結装置、及びエレベータの改修方法
CN205821596U (zh) 一种筒子架
JP2003306297A (ja) 荷役装置
CN104444920B (zh) 电梯装置及其曳引机
CN106315366A (zh) 高速全驱电梯