IT201600096321A1 - Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio - Google Patents

Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio

Info

Publication number
IT201600096321A1
IT201600096321A1 IT102016000096321A IT201600096321A IT201600096321A1 IT 201600096321 A1 IT201600096321 A1 IT 201600096321A1 IT 102016000096321 A IT102016000096321 A IT 102016000096321A IT 201600096321 A IT201600096321 A IT 201600096321A IT 201600096321 A1 IT201600096321 A1 IT 201600096321A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
seat
cushioned
rotation
pin
Prior art date
Application number
IT102016000096321A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Cominotti
Arduino Antonio Donati
Original Assignee
Cominotti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cominotti S R L filed Critical Cominotti S R L
Priority to IT102016000096321A priority Critical patent/IT201600096321A1/it
Priority to EP17781539.6A priority patent/EP3515271B1/en
Priority to PCT/IB2017/055387 priority patent/WO2018055476A1/en
Priority to EP19187097.1A priority patent/EP3574814B1/en
Priority to US16/333,747 priority patent/US10881255B2/en
Publication of IT201600096321A1 publication Critical patent/IT201600096321A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K13/00Seats or covers for all kinds of closets
    • A47K13/12Hinges

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)
  • Toilet Supplies (AREA)
  • Vibration Dampers (AREA)
  • Supports For Pipes And Cables (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione una cerniera di accoppiamento ammortizzata per sedile o coperchio di un vaso sanitario.
Nel settore sanitario le cerniere di accoppiamento sono utilizzate per incernierare il sedile (o anello) ed il relativo coperchio di chiusura alla tazza di un vaso sanitario. Tali cerniere consentono una rotazione del sedile/coperchio rispetto alla tazza, da una posizione orizzontale di chiusura, in appoggio sul bordo della tazza, ad una posizione sostanzialmente verticale di apertura, in cui il sedile/coperchio è aperto a circa 110 gradi e solitamente appoggiato contro la parete a cui è affiancato il vaso sanitario.
Per evitare che a seguito di piccoli spostamenti il sedile/coperchio possa ricadere sulla tazza, con il rischio di danneggiare la ceramica o di danneggiarsi, è noto l’impiego di cerniere ammortizzate che attutiscono il moto di ricaduta del sedile/coperchio, accompagnandolo nella discesa fino all’appoggio sul bordo della tazza.
Le cerniere note sono costituite da numerosi componenti, tra cui mezzi ammortizzanti per attutire il moto di ricaduta del sedile/coperchio, adattatori per realizzare il collegamento tra la cerniera e la ceramica del vaso sanitario, elementi di connessione per collegare tra loro i mezzi ammortizzanti con gli adattatori, clip a molla per evitare la fuoriuscita accidentale della cerniera dalla sede provvista all’interno del sedile e del coperchio da ammortizzare, tutti elementi che la rendono complessa dal punto di vista costruttivo e di montaggio, oltre che ingombrante e di notevoli dimensioni.
Inoltre, nelle cerniere note, i mezzi ammortizzanti sono meccanicamente impegnati all’interno del sedile o del coperchio tramite dentatura. Ciò rende complesso e costoso il processo produttivo in quanto la dentatura deve essere accuratamente realizzata su ciascun componente (cerniera, sedile e coperchio) già in fase di stampaggio, e non consente un’intercambiabilità delle cerniere.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una cerniera di accoppiamento che sia particolarmente compatta ed efficace nell’azione di ammortizzamento. Tale scopo è raggiunto da una cerniera di accoppiamento ammortizzata in cui sia il fermo della cerniera per evitarne la fuoriuscita accidentale dalla sede provvista all’interno del sedile e del coperchio che l’impegno meccanico per l’attivazione dei mezzi ammortizzanti è ottenuto tramite un elemento di impegno inserito trasversalmente rispetto all’asse di rotazione della cerniera.
Tale scopo è raggiunto da una cerniera di accoppiamento ammortizzata realizzata in accordo con la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose della cerniera.
Le caratteristiche ed i vantaggi della cerniera di accoppiamento ammortizzata secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo in accordo con le figure allegate, in cui: - la figura 1 mostra un vaso sanitario dotato di copriwater, comprendente sedile e coperchio, a cui è applicata una cerniera di accoppiamento secondo la presente invenzione,
- la figura 2 mostra un copriwater comprendente sedile e coperchio, a cui viene applicata una cerniera di accoppiamento secondo la presente invenzione;
- la figura 3 mostra un componente della cerniera, ed in particolare un elemento di impegno, in forma di spina sagomata, che funge sia da fermo per evitarne la fuoriuscita della cerniera dalla sede provvista all’interno del copriwater che l’impegno meccanico per l’attivazione dei mezzi ammortizzanti;
- la figura 4 mostra un vaso sanitario a cui viene applicato un copriwater tramite un sistema di sgancio rapido (quick release) associato alla cerniera di accoppiamento secondo la presente invenzione;
- la figura 5 mostra una vista parzialmente in esploso ed in sezione della figura 4;
- la figura 6 mostra una vista parzialmente in esploso ed in sezione di un dettaglio della figura 4;
- la figura 7 mostra la ceramica di figura 4 a cui è stato ormai applicato il copriwater;
- la figura 8 mostra una vista in esploso di un esempio realizzativo di mezzi ammortizzanti per una cerniera di accoppiamento secondo la presente invenzione;
- la figura 9 mostra una vista assonometrica di un dettaglio della figura 8.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 si è complessivamente indicata una cerniera di accoppiamento ammortizzata per un copriwater 100 comprendente un sedile 71 (o anello) ed un coperchio 72.
La figura 1 mostra l’applicazione di una coppia di cerniere 1 ad una vaso sanitario 70. Ciascuna cerniera 1 incerniera il sedile 71 ed il relativo coperchio 72 al vaso sanitario 70. Essendo dotata di meccanismo di ammortizzamento, la cerniera 1 attutisce il moto di ricaduta del sedile 71 o del coperchio 72, accompagnandolo durante la rotazione attorno all’asse di rotazione X, nella discesa da una posizione sostanzialmente verticale di apertura ad una posizione sostanzialmente orizzontale di chiusura, in appoggio sul bordo del vaso sanitario 70.
Con il termine “sedile” si intende la porzione anulare che viene impiegata per fruire del vaso sanitario in posizione seduta; con il termine “coperchio” si intende l’elemento sovrapponibile al sedile, idoneo a chiudere il vaso sanitario.
Con il termine “componente mobile” si intende il componente atto a ruotare attorno all’asse di rotazione X, ovvero il sedile 71 e il coperchio 72; con il termine “componente fisso” si intende il componente destinato a non ruotare, ovvero il vaso sanitario 70. Come mostrato in figura 2, la cerniera 1 comprende:
- una porzione mobile 20, adatta ad essere vincolata solidalmente in rotazione ad un componente mobile da ammortizzare in modo da ruotare con esso rispetto ad un asse di rotazione X;
- una porzione fissa 30, adatta ad essere vincolata solidalmente ad un componente fisso.
La porzione mobile 20 e la porzione fissa 30 sono collegate tra loro assialmente lungo l’asse di rotazione X. Tra la porzione mobile 20 e la porzione fissa 30 non vi sono vincoli rotazionali, ovvero ciascuna delle due porzioni 20,30 è libera di ruotare attorno all’asse di rotazione X.
La porzione mobile 20 e la porzione fissa 30 sono tra loro collegate con un accoppiamento del tipo maschiofemmina.
Nella cerniera 1, solamente la porzione mobile 20 forma l’asse di rotazione X per il copriwater, ovvero per il coperchio e per il sedile. Infatti, come mostrato in figura 4, solamente la porzione mobile 20 è inseribile nelle apposite sedi 711,712,721,722 provviste nel sedile 71 e nel coperchio 72, mentre la porzione fissa 30 resta completamente all’esterno. Pertanto, nella cerniera 1, il coperchio ed il sedile ruotano in appoggio solo sulla porzione mobile 20.
La porzione mobile 20 della cerniera 1 comprende una parte di impegno 211 atta a realizzare il vincolo solidale in rotazione con il componente mobile da ammortizzare (ad esempio il coperchio 72), ed una parte di supporto 212 atta a realizzare un collegamento longitudinale senza vincoli rotazionali con l’altro componente mobile (ad esempio il sedile 71).
Come mostrato in figura 2, la porzione mobile 20 è quindi inseribile contemporaneamente sia in un’apposita sede 711,712 provvista nel sedile 71 che in un’apposita sede 721,722 provvista nel coperchio 72.
Una sede 711,712,721,722 è un foro, realizzato nel sedile 71 o nel coperchio 72, coassiale con l’asse di rotazione X. Tutte le sedi 711,712,721,722 realizzate nel coperchio e nel sedile sono cilindriche (ovvero prive di dentature) in modo da consentire la libera rotazione del coperchio e del sedile attorno alla cerniera 1, ed in particolare alla porzione mobile 20. Essendo il foro che realizza la sede 711,712,721,722 cilindrico e privo di dentature, la fase di stampaggio del coperchio e del sedile risulta notevolmente semplificata.
L’impegno (o accoppiamento) meccanico tra la cerniera 1 ed il rispettivo componente mobile da ammortizzare (ovvero il sedile 71 o il coperchio 72) è realizzato tramite un elemento di impegno 4 inserito, in una direzione di impegno Y trasversale rispetto all’asse di rotazione X, contemporaneamente attraverso la cerniera 1 ed il componente mobile da ammortizzare.
Infatti, almeno una (indicata con il numero 721) delle sedi 721,722 realizzate nel coperchio 72 ed almeno una (indicata con il numero 711) delle sedi 711,712 realizzate nel sedile 71 è dotata di un foro di impegno 7, trasversale rispetto all’asse di rotazione X, atto ad ospitare l’elemento di impegno 4.
Anche la cerniera 1 è dotata, in corrispondenza della parte di impegno 211 della porzione mobile 20, di un foro di impegno 27, trasversale rispetto all’asse di rotazione X, atto ad ospitare l’elemento di impegno 4. Inserendo quindi l’elemento di impegno 4 contemporaneamente nel foro di impegno 7 della sede 721 del coperchio 72 (oppure della sede 711 del sedile 71) e nel foro di impegno 27 della cerniera 1 si realizza sia l’impegno meccanico per l’attivazione del meccanismo di ammortizzamento contenuto nella cerniera stessa che il fermo della cerniera per evitarne la fuoriuscita accidentale dalle sedi 711,712,721,722 provviste nel sedile e nel coperchio.
L’elemento di impegno 4 è ad esempio una spina elastica, oppure una spina filettata, oppure una spina a pressione, oppure una spina sagomata.
Preferibilmente, l’elemento di impegno 4 è rimuovibile. Pertanto, l’elemento di impegno 4 è dotato di una sede per l’inserimento di uno strumento di azionamento, quale una brugola, un cacciavite, una chiavetta.
In un esempio preferito di realizzazione, l’elemento di impegno è una spina sagomata 4 come mostrata in figura 3; in tale esempio, il foro di impegno 27 della cerniera 1 è un foro sagomato.
La spina sagomata 4 comprende, in corrispondenza del retro 41, una sede 410 per l’inserimento di uno strumento di azionamento.
La spina sagomata 4 comprende una porzione posteriore 42 adatta a realizzare l’impegno meccanico con l’elemento mobile, e quindi adatta ad essere inserita nel foro di impegno 7 della sede 721 del coperchio 72 oppure della sede 711 del sedile 71.
La spina sagomata 4 comprende una porzione anteriore 43 adatta a realizzare l’impegno meccanico con la cerniera, e quindi adatta ad essere inserita nel foro di impegno 27 della cerniera 1.
La spina sagomata 4 comprende, in corrispondenza della porzione anteriore 43, una porzione sagomata 44 atta a realizzare, in collaborazione con il foro sagomato della cerniera, un fermo all’estrazione della spina per evitarne la fuoriuscita accidentale dal foro di impegno 27 della cerniera.
La porzione sagomata 44 comprende un intaglio 441 di inserimento ed un intaglio di bloccaggio 442. L’intaglio 441 di inserimento e l’intaglio di bloccaggio 442 sono realizzati su piani incidenti. L’intaglio 441 di inserimento e l’intaglio di bloccaggio 442 sono realizzati in successione lungo la circonferenza esterna della spina sagomata 4.
L’intaglio di bloccaggio 442 comprende una coppia di spallamenti 443, sostanzialmente paralleli, disposti trasversalmente lungo la spina 4.
Il foro di impegno 27 della cerniera 1 è un foro sagomato, ovvero dotato di un riscontro 271 sporgente nella luce di passaggio del foro stesso.
Come mostrato in figura 6, l’intaglio 441 di inserimento, riducendo la sezione trasversale della spina 4, ne consente l’inserimento (lungo una direzione di impegno Y e con l’intaglio 441 di inserimento rivolto verso il riscontro 271) attraverso la luce di passaggio del foro sagomato 27 della cerniera 1.
La successiva rotazione della spina sagomata 4 (attorno all’asse di impegno Y) fa sì che il riscontro 271 del foro sagomato si inserisca nell’intaglio di bloccaggio 442 della spina 4, e che resti bloccato (lungo la direzione di impegno Y) tra gli spallamenti 443 realizzando così il fermo all’estrazione della spina 4 dal foro di impegno 27 della cerniera.
Applicando una coppia di cerniere 1, una impegnata tramite un elemento di impegno 4 con il sedile 71 e l’altra impegnata tramite un elemento di impegno 4 con il coperchio 72, si ottiene un vaso sanitario 70 in cui il copriwater è completamente ammortizzato, ovvero sia il sedile che il coperchio sono ammortizzati nella fase di discesa fino all’appoggio sul bordo della tazza.
Come mostrato in figura 5 e 6, la porzione fissa 30 della cerniera 1 comprende una parte di fissaggio 32, destinata a realizzare il vincolo solidale con il componente fisso, ovvero con il vaso sanitario 70. Preferibilmente, la parte di fissaggio 32 ha un diametro esterno maggiore rispetto alla porzione mobile 20.
La parte di fissaggio 32 è dotata di un foro 321, cieco, per l’alloggio di un elemento di fissaggio 9 atto a realizzare l’accoppiamento tra la porzione fissa 30 della cerniera 1 ed il vaso sanitario 70.
Il foro 321 cieco si estende attraverso la parte di fissaggio 32 in direzione trasversale rispetto all’asse di rotazione X. L’elemento di fissaggio 9 è un perno inseribile almeno parzialmente nel foro 321.
L’accoppiamento tra la cerniera 1 ed il vaso sanitario 70 è del tipo a sgancio rapido (quick release). Vantaggiosamente, almeno la porzione terminale 91 del perno 9 ed almeno la porzione distale 39 del foro 321 sono conici. L’accoppiamento tra perno 9 e cerniera 1 sfrutta il principio del cono Morse, ovvero un sistema di collegamento di due pezzi con forma conica di maschio e femmina.
Preferibilmente, il perno 9 comprende inoltre un anello di frizione, ad esempio metallico o in gomma, atto a migliorare l’accoppiamento tra perno 9 e cerniera 1. La cerniera 1 è dotata di un meccanismo di ammortizzamento del tipo descritto nel brevetto numero IT1418548 sempre a nome della titolare.
Come mostrato in figura 8, il meccanismo di ammortizzamento è integrato all’interno della cerniera 1 e comprende un elemento elastico 50 interposto tra la porzione mobile 20 e la porzione fissa 30.
L’elemento elastico 50 è in materiale resiliente, preferibilmente in gomma, ad esempio in poliuretano, preferibilmente avente una forma sostanzialmente a C. La porzione mobile 20 comprende un corpo 21, cilindrico, dotato di una camera 23, cilindrica, atta ad alloggiare al suo interno l’elemento elastico 50 e, almeno parzialmente, la porzione fissa 30. Sia il corpo 21 che la camera 23 si sviluppano longitudinalmente lungo l’asse di rotazione X. Il corpo 21 è dotato di un dente 24, sporgente dalla parete circolare interna verso l’interno della camera 23, in direzione dell’asse di rotazione X.Il corpo 21 comprende inoltre una sede, che si sviluppa in direzione longitudinale lungo l’asse di rotazione X, non filettata e atta ad ospitare un elemento di fissaggio, ad esempio una vite, per realizzare il fissaggio tra la porzione mobile 20 e la porzione fissa 30.
La porzione fissa 30 della cerniera 1 comprende un corpo 31 atto ad essere inserito almeno parzialmente nella camera 23 della porzione mobile 20. In particolare, il corpo 31 comprende una parte frenante 33, destinata ad essere completamente inserita nella camera 23 della porzione mobile 20. La parte frenante 33 è dotata di un’aletta 34, sporgente dalla parete circolare esterna verso l’esterno del corpo 31.Il corpo 31 comprende, tra la parte frenante 33 e la parte di fissaggio 32, una sede 37 atta ad ospitare in battuta il corpo 21 della porzione mobile 20 a chiusura della camera 23 in cui è alloggiato l’elemento elastico 50. La parte frenante 33 comprende inoltre una sede 38 che si sviluppa in direzione longitudinale lungo l’asse di rotazione X, preferibilmente filettata e atta ad alloggiare un elemento di fissaggio, ad esempio una vite, per realizzare il fissaggio tra la porzione mobile 20 e la porzione fissa 30.
In fase di utilizzo, la rotazione del coperchio 72 e/o del sedile 71 in direzione di chiusura del copriwater, determina la rotazione della porzione mobile 20 della cerniera 1 attorno all’asse di rotazione X. La rotazione della porzione mobile 20 fa sì che il dente 24 comprima l’elemento elastico 50 contro l’aletta 34 della porzione fissa 30, elemento elastico 50 che oppone resistenza alla compressione e rallenta la rotazione del coperchio 72 e/o del sedile 71 in direzione di chiusura del copriwater.
L’invenzione riguarda quindi una cerniera di accoppiamento ammortizzata 1 atta ad accoppiare in maniera ruotabile il sedile 71 ed il coperchio 72 di un copriwater ad un vaso sanitario 70. La cerniera 1 comprende un meccanismo di ammortizzamento atto ad attutire il moto di ricaduta del componente mobile durante la rotazione attorno all’asse di rotazione X; una porzione mobile 20 vincolabile solidalmente in rotazione al sedile o al coperchio; una porzione fissa 30 vincolabile solidalmente al vaso sanitario 70. Vantaggiosamente, sia il mantenimento in posizione della cerniera lungo l’asse di rotazione che l’attivazione del meccanismo di ammortizzamento è ottenuto tramite un singolo elemento di impegno 4 inserito trasversalmente rispetto all’asse di rotazione, contemporaneamente attraverso il sedile/coperchio da ammortizzare e la porzione mobile 20.
L’invenzione riguarda anche un copriwater per vaso sanitario, comprendente un sedile 71 dotato di una coppia di sedi 711,712 ciascuna atta ad ospitare almeno parzialmente una cerniera di accoppiamento ammortizzata 1; un coperchio 72 dotato di una coppia di sedi 721,722 ciascuna atta ad ospitare almeno parzialmente una cerniera di accoppiamento ammortizzata 1; una coppia di cerniere di accoppiamento ammortizzate 1, ciascuna alloggiata almeno parzialmente nella rispettiva sede 711,712,721,722 del coperchio 72 e del sedile 71. Vantaggiosamente, almeno una 721 delle sedi 721,722 realizzate nel coperchio 72 ed almeno una 711 delle sedi 711,712 realizzate nel sedile 71 è dotata di un foro di impegno 7, trasversale rispetto all’asse di rotazione X, atto ad ospitare l’elemento di impegno 4 della cerniera 1 per l’attivazione del meccanismo di ammortizzamento ed il mantenimento in posizione della cerniera 1 lungo l’asse di rotazione X. Vantaggiosamente inoltre, la sede 711,712,721,722 del sedile/coperchio è un foro cilindrico coassiale con l’asse di rotazione X, privo di dentature per consentire la libera rotazione del coperchio 72 e del sedile 71 attorno alla cerniera 1.
Innovativamente, la cerniera di accoppiamento ammortizzata secondo la presente invenzione, è particolarmente semplice e poco ingombrante: tutti gli elementi essenziali del meccanismo di ammortizzamento sono perfettamente integrati all’interno della cerniera stessa, che è un corpo unico di semplice movimentazione ed installazione sul copriwater.
Vantaggiosamente, nella cerniera di accoppiamento ammortizzata secondo la presente invenzione, sia il fermo della cerniera per evitarne la fuoriuscita accidentale dalla sede provvista all’interno del sedile e del coperchio che l’impegno meccanico per l’attivazione dei mezzi ammortizzanti è ottenuto tramite un elemento di impegno inserito trasversalmente rispetto all’asse di rotazione della cerniera.
Vantaggiosamente, la cerniera di accoppiamento ammortizzata secondo la presente invenzione consente un fissaggio tra copriwater e vaso sanitario del tipo a sgancio rapido (quick release) in modo semplice ed efficacie sfruttando il principio del cono Morse.
E' chiaro che un tecnico del settore potrebbe apportare modifiche al dispositivo sopra descritto, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), atta ad accoppiare in maniera ruotabile un componente mobile, ovvero un sedile (71) o un coperchio (72) di un copriwater, ed un componente fisso, ovvero un vaso sanitario (70), comprendente: - un meccanismo di ammortizzamento atto ad attutire il moto di ricaduta del componente mobile durante la rotazione attorno ad un asse di rotazione (X); - una porzione mobile (20), adatta ad essere vincolata solidalmente in rotazione al componente mobile; - una porzione fissa (30), adatta ad essere vincolata solidalmente al componente fisso; caratterizzata dal fatto che sia il mantenimento in posizione della cerniera lungo l’asse di rotazione (X) che l’attivazione del meccanismo di ammortizzamento è ottenuto tramite un elemento di impegno (4) inserito trasversalmente rispetto all’asse di rotazione (X) contemporaneamente attraverso il componente mobile da ammortizzare e la porzione mobile (20).
  2. 2. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con la rivendicazione 1, in cui la porzione mobile (20) è dotata di una parte di impegno (211) avente un foro di impegno (27), trasversale rispetto all’asse di rotazione (X), atto ad ospitare l’elemento di impegno (4).
  3. 3. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di impegno (4) è rimuovibile e dotato di una sede per l’inserimento di uno strumento di azionamento, quale una brugola, un cacciavite, una chiavetta.
  4. 4. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di impegno (4) è una spina sagomata (4) inseribile in un foro di impegno (27) sagomato realizzato nella porzione mobile (20).
  5. 5. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con la rivendicazione 4, in cui la spina sagomata (4) comprende una porzione sagomata (44) atta a realizzare, in collaborazione con il foro di impegno (27) sagomato, un fermo per evitarne la fuoriuscita accidentale della spina stessa dal foro.
  6. 6. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con la rivendicazione 5, in cui la porzione sagomata (44) comprende un intaglio (441) di inserimento ed un intaglio di bloccaggio (442), realizzati su piani incidenti ed in successione lungo la circonferenza esterna della spina sagomata (4).
  7. 7. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con la rivendicazione 6, in cui l’intaglio di bloccaggio (442) comprende almeno uno spallamento (443), disposto trasversalmente lungo la spina (4).
  8. 8. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui il foro di impegno (27) sagomato è dotato di un riscontro (271) sporgente nella luce di passaggio del foro stesso.
  9. 9. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione fissa (30) comprende una parte di fissaggio (32) con un foro (321) conico, atto ad alloggiare un perno (9) posto sul componente fisso.
  10. 10. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con la rivendicazione 9, in cui l’accoppiamento con il componente fisso è del tipo a sgancio rapido ottenuto sfruttando il principio del cono Morse tramite un perno (9) conico inserito nel foro (321) conico.
  11. 11. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il meccanismo di ammortizzamento comprende un elemento elastico (50), in gomma e sostanzialmente a forma di C, interposto tra la porzione mobile (20) e la porzione fissa (30).
  12. 12. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con la rivendicazione 11, in cui: - la porzione mobile (20) comprende una camera (23), in cui è alloggiato l’elemento elastico (50), ed un dente (24), sporgente internamente alla camera (23); - la porzione fissa (30) comprende una parte frenante (33), inserita nella camera (23), e dotata di un’aletta (34) sporgente esternamente; e in cui la rotazione della porzione mobile (20) fa sì che il dente (24) comprima l’elemento elastico (50) contro l’aletta (34) cosicché l’elemento elastico (50), opponendo resistenza alla compressione, rallenti la rotazione dell’elemento mobile.
  13. 13. Cerniera di accoppiamento ammortizzata (1), in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di impegno (4) è una spina elastica, oppure una spina filettata, oppure una spina a pressione, oppure una spina sagomata.
  14. 14. Copriwater per vaso sanitario, comprendente: - un sedile (71) dotato di una coppia di sedi (711,712) ciascuna atta ad ospitare almeno parzialmente una cerniera di accoppiamento ammortizzata (1); - un coperchio (72) dotato di una coppia di sedi (721,722) ciascuna atta ad ospitare almeno parzialmente una cerniera di accoppiamento ammortizzata (1); - una coppia di cerniere di accoppiamento ammortizzate (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ciascuna alloggiata almeno parzialmente nella rispettiva sede (711,712,721,722) del coperchio (72) e del sedile (71); in cui almeno una (721) delle sedi (721,722) realizzate nel coperchio (72) ed almeno una (711) delle sedi (711,712) realizzate nel sedile (71) è dotata di un foro di impegno (7), trasversale rispetto all’asse di rotazione (X), atto ad ospitare l’elemento di impegno (4) della cerniera (1) per l’attivazione del meccanismo di ammortizzamento ed il mantenimento in posizione della cerniera (1) lungo l’asse di rotazione (X).
  15. 15. Copriwater per vaso sanitario, in accordo con la rivendicazione 14, in cui la sede (711,712,721,722) è un foro cilindrico coassiale con l’asse di rotazione (X), privo di dentature per consentire la libera rotazione del coperchio (72) e del sedile (71) attorno alla cerniera (1).
IT102016000096321A 2016-09-26 2016-09-26 Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio IT201600096321A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000096321A IT201600096321A1 (it) 2016-09-26 2016-09-26 Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio
EP17781539.6A EP3515271B1 (en) 2016-09-26 2017-09-07 Cushioned coupling hinge and a toilet seat comprising such a cushioned coupling hinge
PCT/IB2017/055387 WO2018055476A1 (en) 2016-09-26 2017-09-07 Cushioned coupling hinge and a toilet seat comprising such a cushioned coupling hinge
EP19187097.1A EP3574814B1 (en) 2016-09-26 2017-09-07 Coupling hinge with quick release attachment for toilet seat
US16/333,747 US10881255B2 (en) 2016-09-26 2017-09-07 Cushioned coupling hinge and a toilet seat comprising such a cushioned coupling hinge

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000096321A IT201600096321A1 (it) 2016-09-26 2016-09-26 Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600096321A1 true IT201600096321A1 (it) 2018-03-26

Family

ID=57909963

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000096321A IT201600096321A1 (it) 2016-09-26 2016-09-26 Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio

Country Status (4)

Country Link
US (1) US10881255B2 (it)
EP (2) EP3574814B1 (it)
IT (1) IT201600096321A1 (it)
WO (1) WO2018055476A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900011661A1 (it) * 2019-07-12 2021-01-12 Cominotti S R L Cerniera durevole di accoppiamento ammortizzato per vaso sanitario

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006020205A1 (de) * 2006-05-02 2007-11-08 Pagette Gmbh Befestigung für einen WC-Sitz
WO2012092930A2 (en) * 2011-01-03 2012-07-12 Pressalit A/S Toilet hinge arrangement
CN103622632A (zh) * 2013-11-22 2014-03-12 赵励平 一种马桶用缓降器连接架及装配方法
WO2015001445A1 (en) * 2013-07-04 2015-01-08 Donati Arduino Antonio Cushioned coupling hinge

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20071193A1 (it) * 2007-06-13 2008-12-14 Cavagna & Sipex Internat S R L Dispositivo frenante interponibile tra elementi reciprocamente ruotabili.
CN201271201Y (zh) * 2008-08-26 2009-07-15 厦门豪帝卫浴工业有限公司 马桶盖板组快装结构
US8395079B2 (en) 2010-07-12 2013-03-12 Lawrence Livermore National Security, Llc Method and system for high power reflective optical elements
CN202198530U (zh) * 2011-05-31 2012-04-25 彭东 马桶盖板与本体的连接机构
CN102697426B (zh) * 2012-06-13 2014-06-18 厦门瑞尔特卫浴科技股份有限公司 一种座便器盖板的键控联锁快速拆装机构
CN102813486B (zh) * 2012-08-29 2015-07-08 厦门豪帝卫浴工业有限公司 一种键控座便器盖板快装铰座
CN103844988B (zh) * 2014-03-21 2016-02-10 厦门豪帝卫浴工业有限公司 一种马桶盖板无按钮直立拆装机构

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006020205A1 (de) * 2006-05-02 2007-11-08 Pagette Gmbh Befestigung für einen WC-Sitz
WO2012092930A2 (en) * 2011-01-03 2012-07-12 Pressalit A/S Toilet hinge arrangement
WO2015001445A1 (en) * 2013-07-04 2015-01-08 Donati Arduino Antonio Cushioned coupling hinge
CN103622632A (zh) * 2013-11-22 2014-03-12 赵励平 一种马桶用缓降器连接架及装配方法

Also Published As

Publication number Publication date
US10881255B2 (en) 2021-01-05
WO2018055476A1 (en) 2018-03-29
EP3574814A1 (en) 2019-12-04
EP3515271A1 (en) 2019-07-31
EP3515271B1 (en) 2021-01-06
US20190357738A1 (en) 2019-11-28
EP3574814B1 (en) 2021-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20154994A1 (it) Sistema di aggancio automatico per valigie per motocicli.
US3059952A (en) Device for preventing car doors from opening
JPS61254926A (ja) メガネ用弾性ヒンジ
CA2418376A1 (en) A plug device for a standard electrical or optical connection cord
IT201600096321A1 (it) Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio
CN205186009U (zh) 一种可翻转挂钩
ITBO940528A1 (it) Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio
ITUA20163856A1 (it) Serratura e assieme
ITMI20090008A1 (it) Maniglia di apertura per autoveicoli
KR20190026865A (ko) 안경 프레임의 구성 부품을 부착하기 위한 부착 장치 및 상기 부착 장치를 포함하는 안경
IT201800002345A1 (it) Cerniera elastica per la montatura in plastica di un occhiale e metodo di assemblaggio di detta cerniera elastica a detta montatura
KR20120006822A (ko) 여닫이식 도어의 도어 완충기 결합형 경첩
CN208432817U (zh) 折叠眼镜
EP2877054A1 (fr) Ensemble de verrouillage pour une ceinture de securite de vehicule automobile
FR3071673B1 (fr) Element de protection d'une antenne prevue sous le plancher d'un vehicule ferroviaire
ITBS20130093A1 (it) Una cerniera di accoppiamento ammortizzata
FR2981319A3 (fr) Dispositif de verrouillage et deverrouillage de la fermeture de ceintures de securite
CN109113422B (zh) 一种握把可移动的门锁
WO2008145557A1 (en) Hinge for automotive vehicle doors
IT9022112A1 (it) Portasci per autoveicoli con dispositivo di sicurezza contro l'apertura accidentale
IT9040079A1 (it) Dispositivo per l'aggancio delle aste di comando dei catenacci alle leve di comando di una serratura.
RU2472657C1 (ru) Устройство установки откидной полки в различные положения
IT201600080490A1 (it) Assieme di cerniera per sedili di wc
ITUA20164276A1 (it) Dispositivo chiudiporta automatico perfezionato
ITPD20010286A1 (it) Copri water con coperchio inserito nella ciambella