ITBO940528A1 - Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio - Google Patents

Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio Download PDF

Info

Publication number
ITBO940528A1
ITBO940528A1 IT94BO000528A ITBO940528A ITBO940528A1 IT BO940528 A1 ITBO940528 A1 IT BO940528A1 IT 94BO000528 A IT94BO000528 A IT 94BO000528A IT BO940528 A ITBO940528 A IT BO940528A IT BO940528 A1 ITBO940528 A1 IT BO940528A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knob
hollow body
barrel
release
shafts
Prior art date
Application number
IT94BO000528A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Pasquini
Original Assignee
Paolo Pasquini
Jossen France Catherine
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Pasquini, Jossen France Catherine filed Critical Paolo Pasquini
Priority to ITBO940528A priority Critical patent/IT1274128B/it
Publication of ITBO940528A0 publication Critical patent/ITBO940528A0/it
Priority to EP95118217A priority patent/EP0715046B1/en
Priority to DE69503024T priority patent/DE69503024T2/de
Priority to US08/560,873 priority patent/US5628600A/en
Publication of ITBO940528A1 publication Critical patent/ITBO940528A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274128B publication Critical patent/IT1274128B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/12Locks or fastenings with special structural characteristics with means carried by the bolt for interlocking with the keeper
    • E05B63/121Locks or fastenings with special structural characteristics with means carried by the bolt for interlocking with the keeper using balls or the like cooperating with notches
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/02Striking-plates; Keepers; Bolt staples; Escutcheons
    • E05B15/0205Striking-plates, keepers, staples
    • E05B15/021Strikers having multiple positions for the bolt

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)

Abstract

Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomello che comprende un piolo vincolabile alla prima superficie che è interessato da due gole anulari terminali, un corpo cavo vincolabile alla seconda superficie che porta mobili assialmente e girevolmente da una parte detto pomello di azionamento e dall'altra un barilotto di sgancio vincolati fra di loro, un bossolo centrale solidale a detto corpo cavo nel quale sono praticate due contrapposte asole inclinate convergenti una verso l'altra e verso l'estremità libera del bossolo nelle quali sono montati scorrevoli due alberini trasversali che sono spinti da una molle di compressione in impegno tangenziale in dette gole anulari per vincolare il piolo al bossolo, un profilo di camma solidale alla imboccatura del corpo principale contro la quale si impegna uno stelo diametrale del pomello atto a determinare lo scorrimento assiale della estremità del barilotto per portare gli alberini in posizioni allontanate da detto sia o e determinarne lo sgancio.

Description

Titolo : DISPOSITIVO DI CHIUSURA A POMELLO PER LA MANOVRA ED IL BLOCCAGGIO DI DUE SUFERFICI MOBILI ASSIALMENTE AL POMELLO.
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di vetri o portelli mobili in direzione sostanzialmente assiale al panello.
Nel particolare settore delle chiusure per cabine di macchine agricole o operatrici, delle chiusure per cofani o porte scorrevoli sono richiesti dispositivi di ridotto ingombro, che possano essere montati con qualsivoglia angolazione e che consentano una certa tolleranza angolare nell'allineamento fra le normali alle superfici: le normative CEE prevedono poi, per gli sportelli di veicoli, la presenza di un doppio scatto, un primo di fermo in posizione accostata ed un secondo di bloccaggio in posizione di chiusura vera e propria.
Altra caratteristica gradita sarebbe quella di poter sbloccare la chiusura sia agendo a rotazione che a trazione assiale ed agendo da ambo i lati sia sulle parti in vista del pomello, sia sulle parti che restano nascoste ad accoppiamento effettuato.
I dispositivi noti di siffatto tipo non soddisfanno efficacemente tutte le citate esigenze.
Compito tecnico del presente trovato è quello di ovviare alle carenze dei dispositivi noti, di mettere a punto cioè un dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di vetri o portelli nobili assialmente al pomello di ridotto ingombro, di agevole montaggio, con accettabile tolleranza angolare, con doppio scatto in chiusura e che consenta l'azionamento a rotazione e a trazione con possibilità di intervento dall'esterno o dall'interno della superficie sulla quale è applicato il pomello.
Nell' ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere il compito precedente con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di due superiici mobili assialmente al pomello caratterizzato dal fatto che comprende un piolo provvisto di mezzi di fissaggio ad un corrispondente foro della prima superficie che è interessato da due gole anulari terminali, un corpo cavo provvisto di mezzi di fissaggio in un foro della seconda superficie che porta mobili assialmente e girevolmente da una parte detto pomello di azionamento e dall'altra un barilotto di sgancio vincolati fra di loro, un bossolo centrale solidale a detto corpo cavo nel quale sono praticate due contrapposte asole Inclinate convergenti una verso l'altra e verso l'estremità libera del bossolo nelle quali sono nontati scorrevoli due alberini trasversali che sono spinti da una molla di conpressione,disposta fra il fondo del bossolo ed una rondella in appoggio sugli alberini, in configurazione di inpegno tangenziale in dette gole anulari per vincolare il piolo al bossolo, un profilo di camma solidale alla imboccatura del corpo principale contro la quale si impegna uno stelo diametrale del pomello che è atto a determinare, con la rotazione del pomello e lo strisciamento contro il profilo di camma, lo scorrimento assiale della estremità del barilotto per portare detti alberini in posizioni allontanate da detto stelo e determinarne lo sgancio, un cappellotto che è montato, a contrasto di mezzi elastici, sul fondo di detto corpo cavo e che è atto a spingere nel verso della espulsione la estremità di detto piolo inserita nel corpo. Ulteriori particolarità risulteranno maggiormente chiare ed evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomello secondo il trovato, illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni, in cui:
la fig.l è una vista frantale, parzialmente sezionata di un dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomello secondo il trovato;
la fig.2 è una vista laterale parzialmente sezionata della chiusura di fig.l;
la fig.3 è una vista laterale sezionata con un piano diametrale del dispositivo;
la fig.4 è una vista laterale ruotata di 90 gradi rispetto alla fig.3 del dispositivo in condizione di aggancio; la fig. 5 è una vista di un particolare di fig.4 con il dispositivo in condizione di sgancio.
la fig.6 è una vista laterale sezionata di un particolare del dispositivo provvisto di mezzi di fissaggio del corpo cavo di tipo alternativo.
Con particolare riferimento a tali figure è indicato globalmente con 1 un dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di due superfici 2, 3 mobili assialmente al pomello ( frecce A-B): le superfici 2, 3 possono essere di qualsiasi natura ( vetro, metallo, materiali del 'tipo della plastica o altro) e l'ionica lavorazione che deve essere effettuata per il montaggio della chiusura è la esecuzione di rispettivi fori 2a, 3a.
Il dispositivo 1 conprende un piolo 4 provvisto di mezzi di fissaggio al foro 2a della prima superficie 2 che sono costituiti da un gambo filettato 5, rondelle 6, dado 7 e da un eventuale bicchierino 8 di protezione: il piolo 4 ha la estremità 9 arrotondata ed è interessato da due gole anulari IOa, 10b in prossimità della estremità di aggancio: il bicchierino 8 è realizzato in materiale del tipo della gonna e mentre con la zona centrale consente un leggero gioco al gambo 4 per favorirne l'accoppiamento, con la zona cilindrica funge da protezione e smorza gli urti in chiusura.
Con 11 e indicato un corpo cavo provvisto di mezzi di fissaggio nel foro 3a della seconda superficie 3 che sono costituiti da una ghiera filettata 12 che è avvitata su un tratto filettato 13 del corpo 11 e che è atta a serrare il bordo del foro contro un rilievo anulare periferico 14 del corpo 11. In alternativa i mezzi di fissaggio del corpo cavo possono essere costituiti da un grosso anello 12a del tipo noto con il nome di CRINO che viene inserito in una corrispondente cava anulare 13a del corpo cavo ricavata in corrispondenza del tratto filettato 13: si fa notare che, vantaggiosamente, la cava 13a è ricavata in posizione leggermente avvicinata al rilievo 14 in modo che l'anello 12a venga leggermente forzato in fase di inserimento per deformarsi leggermente e mantenere una situazione di pressione contro il bordo del foro 3a della superficie 3.
Il corpo cavo 11 porta mobili assialmente e girevolmente da lina.parte un pomello di azionamento manuale 15 e dall'altra un barilotto di sgancio 16 che sono vincolati fra di loro da uno stelo diametrale 17 che attraversa due fori contrapposti 18 del pomello e due fori 19 di due orecchie 20a, 20b allungate del barilotto che si prolungano parallelamente all'asse del barilotto e che attraversano contrapposte asole incurvate 21a, 21b di un diaframma intermedio 11a del corpo cavo 11.
Il corpo cavo 11 centralmente ha solidale un bossolo 22 nel quale sono praticate due contrapposte asole 23a, 23b inclinate convergenti una verso l'altra e verso l'estremità libera del bossolo nelle quali sono montati scorrevoli due alberini trasversali 24a, 24b.
Contro gli alberini 24a, 24b appoggia una rondella 25, centrata all'esterno del bossolo 22, che è spinta da una molla di compressione 26, disposta fra il fondo del bossolo ed la rondella, in modo da premere gli alberini 24a, 24b, in configurazione di impegno tangenziale nelle gole anulari 10a, 10b del piolo 4 per vincolarlo ed bossolo.
Sulla imboccatura del corpo principale è praticato un profilo di cartina 27 contro la quale si impegna lo stelo 17 che è atto a determinare con la rotazione del pomello e lo strisciamento contro il profilo di camma lo scorrimento assiale della estremità del barilotto per portare gli alberini 24a, 24b in posizioni allontanate dalle gole anulari del piolo 4 e determinarne lo sgancio.
Il profilo della camma 27 è ripetuto in due posizioni a e b diametrali del corpo principale e presenta creste simmetriche conformate sostanzialmente a V aperte per determinare lo sgancio alla rotazione del pomello 15 sia a destra che a sinistra.
Sul fondo del corpo cavo è montato un cappellotto 28 a contrasto di mezzi elastici costituiti da una molla elicoidale di conpressione 29: il cappellotto 28 è atto a spingere nel verso della espulsione, freccia B, la estremità del piolo 4 inserita nel corpo.
Lo sgancio degli alberini 24a, 24b dalle gole anulari 10 avviene in relazione a movimenti relativi del barilotto 16 rispetto al corpo cavo 11 nel verso delle frecce C : tali movimenti relativi possono essere realizzati sia ruotando, a destra o a sinistra, frecce E, F, il pomello 15 ( e ciò grazie ai profili a V delle camme 27), sia tirando il pomello , sempre nel verso delle frecce C, rispetto al corpo cavo, e sia intervenendo sulla estremità del barilotto 16 (sempre nel verso delle frecce C): in pratica si può intervenire per lo sgancio anche con organi associati alla superficie 2: codesta possibilità risulta particolarmente vantaggiosa quando si vuole comandare l'apertura del portello sia attraverso il pomello, associato alla superficie 3, sia attraverso un comando elettromagnetico o a leva associati alla superficie 2.
Si fa notare che per portelli di dimensioni rilevanti si possono montare due o più pomelli ed intervenire su di essi per lo sgancio con un unico comando meccanico.
La doppia gola 10a, 10b fornisce il doppio scatto di chiusura (10a scatto in posizione accostata, 10b in chiusura vera e propria): si fa notare che una volta avvenuto 1'aggancio degli alberini 24a, 24b nella gole 10a o 10b, una sollecitazione tendente ad allontanare il piolo dal corpo 11 tende a far penetrare gli alberini delle gole e quindi ad incrementare la forza dell'accoppiamento fra le parti.
La chiusura secondo il trovato può essere montata in qualsiasi posizione angolare rispetto alle superiici 2 e 3 ed ha una notevole tolleranza angolare: in pratica è sufficiente che sia centrata la estremità arrotondata 9 del piolo 4 nella imboccatura del barilotto 16 per garantire il buon aggancio successivo del piolo nella prima e nella seconda gola 10a, 10b: l'accoppiamento è favorito anche dalla deformazione del bicchierino 8 .
Si è così visto come il trovato raggiunge gli scopi proposti. Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1)Dispositivo di chiusura a panello per la manovra e il bloccaggio di due superiici mobili assialmente al panello caratterizzato dal fatto che conprende un piolo provvisto di mezzi di fissaggio ad un corrispondente foro della prima superficie che è interessato da due gole anulari terminali, un corpo cavo provvisto di mezzi di fissaggio in un foro della seconda superficie che porta mobili assialmente e girevolmente da una parte detto panello di azionamento e dall'altra un barilotto di sgancio vincolati fra di loro, un bossolo centrale solidale a detto corpo cavo nel quale sono praticate due contrapposte asole inclinate convergenti una verso l'altra e verso l'estremità libera del bossolo nelle quali sono montati scorrevoli due alberini trasversali che sono spinti da una molla di compressione, disposta fra il fondo del bossolo ed una rondella in appoggio sugli alberini, in configurazione di impegno tangenziale in dette gole anulari per vincolare il piolo al bossolo, un profilo di camma solidale alla imboccatura del corpo principale contro la quale si impegna uno stelo diametrale del panello che è atto a determinare, con la rotazione del panello e lo strisciamento contro il profilo di camma, lo scorrimento assiale della estremità del barilotto per portare detti alberini in posizioni allontanate da detto stelo e determinarne lo sgancio, un cappellotto che è montato, a contrasto di mezzi elastici, sul fondo di detto corpo cavo é che è atto a spingere nel verso della espulsione la estremità di detto piolo inserita nel corpo.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio del corpo cavo sono costituiti da una ghiera filettata di serraggio del bordo di detto foro contro un rilievo anulare periferico di detto corpo cavo.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 ed in alternativa alla rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio del corpo cavo sono costituiti da un grosso anello del tipo noto con il nome di ORING che è inseribile in una corrispondente cava anulare del corpo cavo.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto profilo di camma è ripetuto in due posizioni diametrali del corpo principale e presenta creste simnetriche conformate sostanzialmente a V aperte per determinare lo sgancio a rotazione del panello sia destra che sinistra.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto stelo diametrale del pomello è atto a vincolare fra di loro pomello e barilotto di sgancio attraverso due orecchie allungate del barilotto che attraversano contrapposte asole incurvate di un diaframma intermedio del corpo cavo e che alle estremità presentano fori attraversati da detto stelo.
  6. 6) Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra e il bloccaggio di due superiici mobili assialmente al pomello secondo una più delle rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato agli scapi specificati.
ITBO940528A 1994-11-28 1994-11-28 Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio IT1274128B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940528A IT1274128B (it) 1994-11-28 1994-11-28 Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio
EP95118217A EP0715046B1 (en) 1994-11-28 1995-11-20 Knob-type closure device
DE69503024T DE69503024T2 (de) 1994-11-28 1995-11-20 Knopfartige Schliesseinrichtung
US08/560,873 US5628600A (en) 1994-11-28 1995-11-20 Knob-type closure device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940528A IT1274128B (it) 1994-11-28 1994-11-28 Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940528A0 ITBO940528A0 (it) 1994-11-28
ITBO940528A1 true ITBO940528A1 (it) 1996-05-28
IT1274128B IT1274128B (it) 1997-07-15

Family

ID=11340131

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940528A IT1274128B (it) 1994-11-28 1994-11-28 Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5628600A (it)
EP (1) EP0715046B1 (it)
DE (1) DE69503024T2 (it)
IT (1) IT1274128B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU709740B2 (en) * 1997-06-13 1999-09-02 Tlv Co., Ltd. Liquid forced-feed apparatus
US6751463B1 (en) 1999-10-04 2004-06-15 Telecommunication Systems, Inc. Intelligent queue for information teleservice messages with superceding updates
US6357078B1 (en) 2000-06-15 2002-03-19 Tri/Mark Corporation Hold open assembly for movable closure
US6658260B2 (en) 2001-09-05 2003-12-02 Telecommunication Systems, Inc. Inter-carrier short messaging service providing phone number only experience
AT410578B (de) * 2001-10-02 2003-06-25 Klepsch Senoplast Befestigungsanordnung
US6652012B1 (en) * 2002-02-26 2003-11-25 Jergens, Inc. Hoist ring
WO2006028528A2 (en) * 2004-07-26 2006-03-16 Mjd Innovations, L.L.C. Probe-style quick-attach interconnect mechanism
US7945026B2 (en) * 2005-05-27 2011-05-17 Telecommunications Systems, Inc. Voice over internet protocol (VoIP) E911 metro street address guide (MSAG) validation
US8913983B2 (en) 2005-05-27 2014-12-16 Telecommunication Systems, Inc. Voice over internet protocol (VoIP) E911 metro street address guide (MSAG) validation
US7412753B2 (en) * 2005-09-16 2008-08-19 Honda Motor Co., Ltd. Pin apparatuses and methods
US9161189B2 (en) 2005-10-18 2015-10-13 Telecommunication Systems, Inc. Automatic call forwarding to in-vehicle telematics system
DE102010015064B4 (de) * 2010-04-15 2012-09-06 D. la Porte Söhne GmbH Feststeller für eine Fahrzeugtür oder -klappe
DE102012101095B4 (de) * 2012-02-10 2015-07-09 Steinbach & Vollmann Gmbh & Co. Kg Verschluss für Schiebetüren
US8688174B2 (en) 2012-03-13 2014-04-01 Telecommunication Systems, Inc. Integrated, detachable ear bud device for a wireless phone
CN112012585B (zh) * 2020-09-04 2021-11-23 长园共创电力安全技术股份有限公司 一种轴向闭锁机构、锁具及其解闭锁方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR595200A (fr) * 1925-03-16 1925-09-28 Dispositif de guide-portes avec serrure de sûreté pour portières de voitures automobiles et autres applications
US2593662A (en) * 1949-09-19 1952-04-22 Grand Rapids Hardware Company Latch structure
US2816471A (en) * 1954-05-18 1957-12-17 D W Price Corp Clevis pin with lockable operating means
US3477333A (en) * 1966-11-21 1969-11-11 Tridair Industries Releasable fastening device
US3631377A (en) * 1970-04-01 1971-12-28 Deutsch Co Elec Comp Coupling
FR2637252B1 (fr) * 1988-10-05 1990-12-28 Aerospatiale Dispositif de solidarisation/desolidarisation provisoire de deux elements l'un a l'autre, et de separation ulterieure
US5205693A (en) * 1992-05-11 1993-04-27 Fuller S Wyatt Quick release bolt

Also Published As

Publication number Publication date
US5628600A (en) 1997-05-13
EP0715046B1 (en) 1998-06-17
IT1274128B (it) 1997-07-15
EP0715046A1 (en) 1996-06-05
DE69503024T2 (de) 1999-02-11
DE69503024D1 (de) 1998-07-23
ITBO940528A0 (it) 1994-11-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940528A1 (it) Dispositivo di chiusura a pomello per la manovra ed il bloccaggio di due superfici mobili assialmente al pomelio
AU2005201727B2 (en) A padlock
ITBO960484A1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura di porte o simili, in special modo negli apparecchi elettrodomestici o simili
KR101977369B1 (ko) 도어 안전 잠금장치
US7238900B2 (en) Switching hinge
ITUB20156278A1 (it) Cerniera, particolarmente per porte di contenitori isotermici in genere.
US2083796A (en) Lock
JP2015170582A (ja) 非常停止用押ボタンスイッチ
KR100930451B1 (ko) 도어클로저 겸용 도어힌지
ITUB20153858A1 (it) Metodo di montaggio di un dispositivo di bloccaggio selettivo per sistemi di chiusura a cremonese e relativo dispositivo di bloccaggio
KR20110041806A (ko) 도어핸들
EP3631074B1 (en) Self-adjusting lock system
KR100653970B1 (ko) 도어의 잠금장치
CN100554634C (zh) 一种含有牵引-旋转锁闩的闭锁机构
IT201800005083A1 (it) Serratura di sicurezza e relativa chiave di azionamento
CN204960557U (zh) 一种手动开合式后把锁
EP3636860B1 (en) Cylinder for actuation mechanisms
TW330963B (en) A lock arrangement for sliding doors or shutters
ITBO970284A1 (it) Dispositivo per il posizionamento di maniglie.
KR200251384Y1 (ko) 출입문의 충격 완충장치
KR101880821B1 (ko) 방화문용 자동폐쇄장치
EP0771382B1 (en) Door lock with an emergency handle for maximum security
ITBO20000086U1 (it) Blocchetto a chiave per l' azionamento d' emergenza del pulsante di un maniglione per portelloni di camion , rimorchi o simili .
IT201900009111A1 (it) Dispositivo per sollevare ed abbassare una ruota di scorta di un veicolo, avente superfici di impegno.
ITRM940768A1 (it) Serratura di sicurezza per casseforti e serramenti comuni e simili a combinazione, con funzionamento completamente elettronico per usi ed

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted