ITUA20163856A1 - Serratura e assieme - Google Patents

Serratura e assieme Download PDF

Info

Publication number
ITUA20163856A1
ITUA20163856A1 ITUA2016A003856A ITUA20163856A ITUA20163856A1 IT UA20163856 A1 ITUA20163856 A1 IT UA20163856A1 IT UA2016A003856 A ITUA2016A003856 A IT UA2016A003856A IT UA20163856 A ITUA20163856 A IT UA20163856A IT UA20163856 A1 ITUA20163856 A1 IT UA20163856A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lock
pin
male portion
lock according
door
Prior art date
Application number
ITUA2016A003856A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Gaburri
Original Assignee
S A B Serrature S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S A B Serrature S R L filed Critical S A B Serrature S R L
Priority to ITUA2016A003856A priority Critical patent/ITUA20163856A1/it
Priority to EP17172887.6A priority patent/EP3249140B1/en
Priority to DK17172887.6T priority patent/DK3249140T3/da
Priority to ES17172887T priority patent/ES2907491T3/es
Publication of ITUA20163856A1 publication Critical patent/ITUA20163856A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/0033Spindles for handles, e.g. square spindles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B3/00Fastening knobs or handles to lock or latch parts
    • E05B3/04Fastening the knob or the handle shank to the spindle by screws, springs or snap bolts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0056Locks with adjustable or exchangeable lock parts
    • E05B63/006Locks with adjustable or exchangeable lock parts for different door thicknesses

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una serratura, un perno quadro ed un assieme comprendente la summenzionata serratura o il summenzionato perno associati ad un’anta di una porta, di una finestra o simili.
Nel montaggio di una serratura ad una porta, è nota la difficoltà che si incontra nella selezione dei componenti da impiegare, in virtù della gamma di diversi spessori di porta disponibili in commercio.
Ad esempio nel documento n. IT1406639 della medesima richiedente è noto un sistema che permette di ridurre in parte gli inconvenienti legati a questa variabilità di spessore.
La presente invenzione si pone nel precedente contesto, ponendosi l’obiettivo di fornire una serratura adattabile in modo migliorato ad una pluralità di diversi spessori di anta, e di garantire tale adattabilità attraverso uno speciale perno quadro che, a parità di resistenza meccanica, consente di essere regolato in lunghezza.
Tale obiettivo è raggiunto mediante una serratura secondo la rivendicazione 1, mediante un perno quadro secondo la rivendicazione 16, e mediante un assieme secondo la rivendicazione 17. Le rivendicazioni da queste dipendenti mostrano varianti di realizzazione preferite.
L’oggetto della presente invenzione verrà ora descritto nel dettaglio, con l’ausilio delle tavole allegate, in cui:
- le figure 1, 2, 3 mostrano rispettivamente due viste prospettiche da lati opposti ed una vista laterale di una serratura oggetto della presente invenzione, secondo una possibile forma di realizzazione;
- la figura 4 illustra una vista ingrandita della sezione attraverso il piano IV-IV mostrato nella figura 3;
- le figure 5, 6 e 7, 8 rappresentano a coppie una vista prospettica ed una vista frontale rispettivamente di una porzione femmina e di una porzione maschio associati ad un rispettivo elemento di azionamento;
- le figura 9A, 9B, 9C schematizzano la conformazione geometrica in sezione della porzione maschio, della porzione femmina e di entrambe tali porzioni montate telescopicamente;
- le figure 10, 11, 12 mostrano tre viste prospettiche di un assieme secondo la presente invenzione, in accordo a diverse forme di realizzazione;
- le figure 13, 14 rappresentano viste prospettiche rispettivamente di una porzione maschio e di una porzione femmina associati ad un rispettivo elemento di azionamento;
- le figure 15, 16, 17 mostrano rispettivamente due viste prospettiche da lati opposti ed una vista laterale in sezione di una serratura oggetto della presente invenzione, secondo un’ulteriore possibile forma di realizzazione.
Nelle tavole suddette, con i numeri di riferimento 1, 1’, 1” si è contraddistinta, nella sua totalità, una serratura per assicurare un’anta 20 di porta o di finestra ad un montante.
Preferibilmente, tale anta di porta o di finestra è di tipo scorrevole.
Tale serratura 1, 1’, 1” comprende un dispositivo serratura 2, 2’, un perno quadro 18 ed elementi di azionamento 14, 16.
In accordo a diverse forme di realizzazione, il lato del perno quadro 18 potrebbe misurare 6 millimetri, 7 millimetri oppure 8 millimetri.
Il dispositivo serratura 2, 2’ è inseribile in una prima sede di anta 10 e comprende un catenaccio 4, movibile tra una configurazione ritratta o di rilascio ed una configurazione estratta o di bloccaggio dell’anta 20 al montante. Nelle varianti mostrate, la prima sede di anta è delimitata nello spessore 82 dell’anta 20.
Si precisa che nella presente descrizione i termini “ritratta” ed “estratta” si riferiranno ad un catenaccio rispettivamente accolto oppure sporgente rispetto ad un corpo di dispositivo 78, 78’ del dispositivo serratura 2, 2’.
Più precisamente, nella configurazione di bloccaggio il catenaccio 4 sporge dal corpo di dispositivo 78, 78’ (nello specifico: da una parete frontale 80, 80’ di tale corpo 78, 78’) per agganciare un bordo di una contro-piastra (non illustrata) associata al montante. In accordo a diverse forme di realizzazione, il catenaccio 4 potrebbe essere ruotabile (figura 10) oppure roto-traslabile (figura 11) rispetto al corpo di dispositivo 78, 78’.
Il perno quadro 18 attraversa il dispositivo serratura 2, 2’ in modo da sporgere da ambo i lati di quest’ultimo.
A tal proposito, nella variante mostrata ad esempio in figura 10, il dispositivo serratura 2, 2’ delimita una sede passante 60, opzionalmente quadrata, in cui è accolto di forma il perno quadro 18.
Gli elementi di azionamento 14, 16 sono ciascuno impegnato con un’estremità del perno quadro 18 e sono ruotabili manualmente attorno ad un asse di rotazione R per movimentare il catenaccio tra le configurazioni discusse in precedenza.
Ad esempio gli elementi di azionamento potrebbero comprendere almeno una manopola, almeno un pomolo, almeno una maniglia 14, almeno un elemento di azionamento di emergenza 16 (vale a dire un elemento conformato / sagomato per accoppiarsi di forma con un utensile oppure con il taglio di una moneta), e loro combinazioni.
Opzionalmente, la serratura 1, 1’, 1” potrebbe comprendere una coppia di involucri 6, 6’, 6” per maniglia, incassati almeno in parte in seconde sedi di anta 30, ciascuno dei quali delimita una superficie di riscontro-anta 8 ed un vano di involucro 12.
Le seconde sedi di anta 30 comunicano vantaggiosamente con la prima sede di anta 10.
Nelle varianti mostrate, le seconde sedi di anta 30 si sviluppano da opposte superfici laterali 90 dell’anta 20, verso l’interno (vale a dire attraverso lo spessore) di quest’ultima.
Ad esempio, la superficie di riscontro-anta 8 è di forma sostanzialmente anulare, e potrebbe essere vantaggiosamente delimitata da una ghiera esterna 88 dell’involucro 6, 6’, 6”.
Secondo una variante, almeno un involucro 6, 6’, 6” comprende una parete di fondo 84 che delimita un foro di perno 86 attraversato dal perno quadro 18.
Secondo una variante ulteriore, gli elementi di azionamento 14, 16 sono accolti almeno in parte (ad esempio: in modo prevalente o completo) negli involucri 6, 6’, 6”.
Secondo una forma di realizzazione, almeno un involucro di serratura 6’, 6” comprende un corpo plastico 56, 58 inseribile nella seconda sede di anta 30.
Secondo tale variante, un elemento di finitura 62 potrebbe opzionalmente essere collegato al corpo plastico 56, 58 in modo rilasciabile.
Secondo una forma di realizzazione ulteriore, una porzione 64 dell’elemento di finitura 62 potrebbe essere configurata per forzare radialmente verso l’esterno alette di ancoraggio 66 del corpo plastico 56, 58 a detta seconda sede 30.
Facendo ad esempio riferimento alla variante di figura 12, tale porzione 64 potrebbe comprendere una porzione tronco-conica dell’elemento di finitura 62.
Secondo una forma di realizzazione ancora ulteriore, almeno un involucro di serratura 6 comprende un corpo metallico 68 comprendente esternamente porzioni frastagliate 70 per agganciarsi alla seconda sede di anta 30.
Secondo l’invenzione, il perno quadro 18 è telescopico e comprende una porzione femmina 22 che comprende una o più pareti 24 che circoscrivono un vano di perno 26. Tale vano 26 accoglie una porzione maschio 28 del perno 18 in modo scorrevole.
In tal modo è consentito il movimento telescopico tra tali porzioni, e quindi una regolazione della lunghezza del perno 18 in funzione dello spessore 82 dell’anta 20.
La parete 24 (o pluralità di pareti) della porzione femmina 22 delimita almeno uno spacco longitudinale 32 in cui è alloggiata in parte la porzione maschio 28 per un accoppiamento di quest’ultima con il dispositivo serratura 2, 2’.
In altre parole, benché accolta telescopicamente nella porzione femmina 22, anche la porzione maschio 28 lavora meccanicamente sul dispositivo serratura, in quanto una sua parte sporge esternamente al vano di perno 26 per impegnare tale dispositivo 2, 2’ e, più precisamente, per inserirsi nella sede passante 60.
Ne consegue che, secondo una forma di realizzazione, la porzione femmina 22 e la porzione maschio 28 delimitano ciascuna una superficie di riscontro 34, 36 con la sede passante 60 del dispositivo serratura 2, 2’.
Nelle forme di realizzazione illustrate, la porzione maschio 28 ha una sezione trasversale sostanzialmente ovoidale oppure ellissoidale.
Secondo una forma di realizzazione, la porzione maschio 28 e/o la porzione femmina 22 sono realizzate in un unico pezzo con il rispettivo elemento di azionamento 14, 16, ad esempio in un materiale metallico oppure in un materiale polimerico.
Come ad esempio schematizzato nella variante di figura 11, gli involucri 6’ potrebbero essere tra loro collegati tramite rispettivi bracci di collegamento 74, 76 in maniera regolabile in funzione della lunghezza telescopica del perno quadro 18, e potrebbero opzionalmente cooperare tra loro per cingere parte del, ed opzionalmente trattenere il, dispositivo serratura 2’.
Secondo una forma di realizzazione, i bracci di collegamento 74, 76 sono accoppiati tra loro a scatto e/oppure a baionetta.
Nelle varianti di figura 7 oppure 13 la porzione maschio 28 comprende almeno una nervatura longitudinale 38, sporgente nello spacco longitudinale 32 in modo che tale nervatura 38 realizzi un ostacolo al restringimento elastico di tale spacco 32.
Secondo un’altra variante, la porzione maschio 28, ed opzionalmente la nervatura longitudinale 38 di tale porzione, è incuneata attraverso uno spazio rastremato 40 delimitato dalla porzione femmina 22 che - in una direzione radiale Z dall’interno verso l’esterno del perno quadro 18 - precede lo spacco longitudinale 32. Secondo una variante ulteriore, la porzione femmina 22 e la porzione maschio 28 delimitano superfici complementari di scorrimento 42, 44 di forma sostanzialmente arcuata, per deviare le forze trasmesse attraverso gli elementi di azionamento 14, 16 in una direzione con una componente tangenziale (rispetto all’asse di rotazione R).
Facendo ad esempio riferimento alle schematizzazioni delle figure 9, attorno alla porzione femmina 22 è individuabile un perimetro quadrato Q che circoscrive tale porzione 22. Opzionalmente, in tale perimetro Q è inscritta anche la parte della porzione maschio 28 sporgente nello spacco longitudinale 32, in particolare la nervatura longitudinale 38 secondo una delle forme di realizzazione discusse.
Nella variante schematizzata nelle figure 4 e 9B, la porzione femmina 22 comprende almeno una coppia di pareti 24, conformate ad esempio in sezione genericamente ad “L”, che delimitano una coppia di spacchi longitudinali 32 disposti lungo una diagonale del perno quadro 18.
Secondo tale variante, la porzione maschio è quindi orientata, e sporge attraverso, la diagonale individuabile nel perno quadro 18.
In accordo ad un’altra variante, la porzione femmina 22 e la porzione maschio 28 sono trattenute assialmente attraverso un mezzo di bloccaggio 46 (ad esempio un mezzo filettato, quale una vite) che si sviluppa in parte nel vano di perno 26 e che impegna un’estremità 28’ della porzione maschio 28.
Ad esempio, tale estremità 28’ potrebbe delimitare un foro assiale 92 (opzionalmente filettato internamente) per accogliere, e di preferenza trattenere, il mezzo di bloccaggio 46.
Secondo una variante vantaggiosa, uno 16 degli elementi di azionamento delimita un varco assiale 48 passante (ad esempio filettato), laddove la porzione femmina 22 è raccordata a tale elemento di azionamento 16 con una luce del vano di perno 26 almeno parzialmente allineata al varco assiale 48, in modo che il mezzo di bloccaggio 46 sia azionabile dall’esterno per vincolare la porzione femmina 22 e la porzione maschio 28.
Secondo una forma di realizzazione, la porzione maschio 28 e/o la porzione femmina 22 associata all’involucro 6 è trattenuta assialmente tramite un anello elastico 72.
Nello specifico, un elemento di azionamento 16 associato a tale porzione 28, 22 potrebbe comprendere un collo di bloccaggio 94, che attraversa il foro di perno 86 e che delimita una sede di anello 96 in cui è inserito l’anello elastico 72.
In tal modo, siccome l’anello 72 lavora su una superficie esterna 98 dell’involucro 6 e l’elemento di azionamento 16 è disposto al contrario almeno in parte nel vano di involucro 12, la porzione maschio 28 e/o la porzione femmina 22 resteranno vincolate all’involucro e – tramite quest’ultimo – all’anta 20.
Secondo una forma di realizzazione ulteriore, la porzione femmina 22 e/o la porzione maschio 28 sono trattenute assialmente attraverso un accoglimento, di forma e/o di forza, degli elementi di azionamento 14, 16 nel rispettivo involucro 6, 6’, 6”.
Entrando maggiormente nello specifico e facendo ad esempio riferimento alle varianti delle figure 12 o 13, almeno un elemento di azionamento 14, 16 potrebbe comprendere almeno un bordo esterno 100, ad esempio di forma sostanzialmente circolare oppure ad arco di cerchio, trattenuto assialmente attraverso alette di bloccaggio 102 (ad esempio elastiche) dell’involucro 6’, che lavorano su tale bordo 100.
I suddetti obiettivi sono altresì raggiunti attraverso un perno quadro 18, telescopico, impegnabile tra elementi di azionamento 14, 16 di una serratura 1, 1’, 1” per trasmettere le rotazioni di uno di tali elementi al catenaccio 4 di un dispositivo serratura 2, 2’.
Tale perno quadro 18 comprende una porzione femmina 22 che comprende una o più pareti 24 che circoscrivono un vano di perno 26 accogliente in modo scorrevole una porzione maschio 28 del perno 18, laddove la parete 24 delimita almeno uno spacco longitudinale 32 in cui è alloggiata in parte la porzione maschio 28 per un accoppiamento di quest’ultima con il dispositivo serratura 2, 2’.
Per quanto attiene alle caratteristiche preferite o accessorie di tale perno quadro 18, si faccia riferimento alla descrizione che precede.
I suddetti obiettivi sono infine raggiunti tramite un assieme 50, 52, 54 comprendente:
- un’anta 20 di porta / finestra, in cui è realizzata almeno una prima sede di anta 10; ed
- una serratura 1, 1’, 1” secondo una qualsiasi delle precedenti forme di realizzazioni, inserita nella prima sede di anta 10 per assicurare tale anta ad un montante, oppure un perno quadro 18 secondo le precedenti varianti attraversante il dispositivo serratura 2, 2’.
Innovativamente, la serratura oggetto della presente invenzione è adattabile a diverse tipologie di porta, anche in corrispondenza del perno quadro che non necessita di alcuna lavorazione meccanica per essere adattato alle caratteristiche di spessore dell’anta. Vantaggiosamente, la serratura oggetto della presente invenzione è montabile / demontabile in assenza di utensili specifici; infatti, tale serratura è stata progettata con accoppiamenti precisi e affidabili che rendono superfluo l’impiego di cacciavite e simili.
Vantaggiosamente, tale serratura si accoppia alla porta con un sistema sostanzialmente auto-bloccante, e rilasciabile a mani nude.
Vantaggiosamente, la serratura ed il perno oggetto della presente invenzione sono implementabili in serramenti esistenti, soprattutto in virtù delle ridotte dimensioni e della semplicità di montaggio.
Vantaggiosamente, la serratura ed il perno oggetto della presente invenzione permettono di essere impiegati in un intervallo di spessori estremamente ampio, ad esempio da 35 millimetri fino a circa 52-54 millimetri.
Infatti, in virtù dell’accoppiamento sia della porzione maschio che della porzione femmina con il dispositivo serratura, tali porzioni sono state progettate per funzionare anche quando la porzione maschio giace al di fuori del vano della porzione femmina, ma comunque all’interno della sede passante di tale dispositivo. Vantaggiosamente, la porzione maschio oggetto della presente invenzione previene il deterioramento della porzione femmina.
Vantaggiosamente, la porzione maschio oggetto della presente invenzione consente di ottenere uno scorrimento telescopico affidabile. Oltre a ciò, la porzione femmina permette alla porzione maschio di restare bloccata in direzione trasversale.
Vantaggiosamente, la serratura ed il perno oggetto della presente invenzione consentono di ottenere elevate resistenze meccaniche in entrambe le direzioni di rotazione degli elementi di azionamento.
Vantaggiosamente, l’estensione longitudinale del perno oggetto della presente invenzione è arrestabile in modi diversi a seconda delle contingenze, e con ingombri dei mezzi a tale scopo adibiti estremamente ridotti.
Vantaggiosamente, la natura componibile della presente serratura consente di ridurre costi di montaggio, e di magazzino, per una varietà di diversi prodotti.
Alle forme di realizzazione della serratura, del perno quadro e dell’assieme suddetti, un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze specifiche, potrebbe apportare varianti o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti.
Anche tali varianti sono contenute nell’ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.
Inoltre, ciascuna variante descritta come appartenente ad una possibile forma di realizzazione è realizzabile indipendentemente dalle altre varianti descritte.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura (1, 1’, 1”) per assicurare un’anta (20) di porta o di finestra ad un montante, comprendente: - un dispositivo serratura (2, 2’), inseribile in una prima sede di anta (10) e comprendente un catenaccio (4), movibile tra una configurazione di rilascio ed una configurazione di bloccaggio dell’anta (20) al montante; - un perno quadro (18), attraversante il dispositivo serratura (2, 2’) in modo da sporgere da ambo i lati di quest’ultimo; - elementi di azionamento (14, 16), ad esempio manopole, ciascuno impegnato con un’estremità del perno quadro (18) e ruotabile manualmente attorno ad un asse di rotazione (R) per movimentare il catenaccio tra dette configurazioni in cui detto perno (18) è telescopico e comprende una porzione femmina (22) che comprende una o più pareti (24) che circoscrivono un vano di perno (26) accogliente in modo scorrevole una porzione maschio (28) di detto perno (18), detta parete (24) delimitando almeno uno spacco longitudinale (32) in cui è alloggiata in parte la porzione maschio (28) per un accoppiamento di quest’ultima con il dispositivo serratura (2, 2’).
  2. 2. Serratura secondo la rivendicazione precedente, in cui la porzione femmina (22) e la porzione maschio (28) delimitano ciascuna una superficie di riscontro (34, 36) con una sede passante (60) opzionalmente quadrata del dispositivo serratura (2, 2’).
  3. 3. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione maschio (28) comprende almeno una nervatura longitudinale (38), sporgente nello spacco longitudinale (32) in modo che detta nervatura (38) realizzi un ostacolo al restringimento elastico di detto spacco (32).
  4. 4. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, opzionalmente quando dipendenti dalla rivendicazione precedente, in cui la porzione maschio (28), ed opzionalmente la nervatura longitudinale (38) di detta porzione, è incuneata attraverso uno spazio rastremato (40) delimitato dalla porzione femmina (22), che precede lo spacco longitudinale (32) in una direzione radiale (Z) dall’interno verso l’esterno di detto perno (18).
  5. 5. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione femmina (22) e la porzione maschio (28) delimitano superfici complementari di scorrimento (42, 44) di forma sostanzialmente arcuata, per deviare le forze trasmesse attraverso detti elementi di azionamento (14, 16) in una direzione con una componente tangenziale.
  6. 6. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui attorno alla porzione femmina (22) è individuabile un perimetro quadrato (Q) che la circoscrive, in detto perimetro (Q) essendo inscritta anche la parte della porzione maschio (28) sporgente nello spacco longitudinale (32).
  7. 7. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno una coppia di pareti (24), conformate ad esempio in sezione genericamente ad “L”, che delimitano una coppia di spacchi longitudinali (32) disposti lungo una diagonale del perno quadro (18).
  8. 8. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione femmina (22) e la porzione maschio (28) sono trattenute assialmente attraverso un mezzo di bloccaggio (46) che si sviluppa in parte nel vano di perno (26) e che impegna un’estremità (28’) della porzione maschio (28).
  9. 9. Serratura secondo la rivendicazione precedente, in cui uno (16) di detti elementi di azionamento delimita un varco assiale (48) passante, ad esempio filettato, ed in cui la porzione femmina (22) è raccordata a detto elemento di azionamento (16) con una luce del vano di perno (26) almeno parzialmente allineata al varco assiale (48), in modo che il mezzo di bloccaggio (46) sia azionabile dall’esterno per vincolare la porzione femmina (22) e la porzione maschio (28).
  10. 10. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una coppia di involucri (6, 6’, 6”) per maniglia, incassati almeno in parte in seconde sedi di anta (30), ciascuno dei quali delimita una superficie di riscontro-anta (8) ed un vano di involucro (12), laddove gli elementi di azionamento (14, 16) sono accolti almeno in parte negli involucri (6, 6’, 6”).
  11. 11. Serratura secondo la rivendicazione precedente, in cui la porzione femmina (22) e/o la porzione maschio (28) sono trattenute assialmente attraverso un accoglimento, di forma e/o di forza, degli elementi di azionamento (14, 16) nel rispettivo involucro (6, 6’, 6”).
  12. 12. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-11, in cui almeno un involucro di serratura (6’, 6”) comprende un corpo plastico (56, 58) inseribile nella seconda sede di anta (30), ed un elemento di finitura (62) collegato a detto corpo (56, 58) in modo rilasciabile, una porzione (64) di detto elemento di finitura (62) essendo configurata per forzare radialmente verso l’esterno alette di ancoraggio (66) del corpo plastico (56, 58) a detta seconda sede (30).
  13. 13. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-11, in cui almeno un involucro di serratura (6) comprende un corpo metallico (68), comprendente esternamente porzioni frastagliate (70) per agganciarsi alla seconda sede di anta (30), ed in cui la porzione maschio (28) e/o la porzione femmina (22) ad esso associata è trattenuta assialmente tramite un anello elastico (72).
  14. 14. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-13, in cui gli involucri (6’) sono tra loro collegati tramite rispettivi bracci di collegamento (74, 76) in maniera regolabile in funzione della lunghezza telescopica del perno quadro (18), e cooperano tra loro per cingere, ed opzionalmente trattenere, il dispositivo serratura (2’).
  15. 15. Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione maschio (28) e/o la porzione femmina (22) sono realizzate in un unico pezzo, ad esempio in un materiale metallico, con il rispettivo elemento di azionamento (14, 16).
  16. 16. Perno quadro (18), telescopico, impegnabile tra elementi di azionamento (14, 16) di una serratura (1, 1’, 1”) per trasmettere le rotazioni di uno di detti elementi al catenaccio (4) di un dispositivo serratura (2, 2’), detto perno (18) comprendendo una porzione femmina (22) che comprende una o più pareti (24) che circoscrivono un vano di perno (26) accogliente in modo scorrevole una porzione maschio (28) di detto perno (18), la parete (24) delimitando almeno uno spacco longitudinale (32) in cui è alloggiata in parte la porzione maschio (28) per un accoppiamento di quest’ultima con il dispositivo serratura (2, 2’).
  17. 17. Assieme (50, 52, 54) comprendente: - un’anta (20) di porta / finestra, in cui è realizzata almeno una prima sede di anta (10); ed - una serratura (1, 1’, 1”) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-15, inserita nella prima sede di anta (10) per assicurare tale anta ad un montante, oppure un perno quadro (18) secondo la rivendicazione 16 attraversante il dispositivo serratura (2, 2’).
ITUA2016A003856A 2016-05-27 2016-05-27 Serratura e assieme ITUA20163856A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003856A ITUA20163856A1 (it) 2016-05-27 2016-05-27 Serratura e assieme
EP17172887.6A EP3249140B1 (en) 2016-05-27 2017-05-24 Lock and assembly
DK17172887.6T DK3249140T3 (da) 2016-05-27 2017-05-24 Lås og anordning
ES17172887T ES2907491T3 (es) 2016-05-27 2017-05-24 Cerradura y ensamblaje

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003856A ITUA20163856A1 (it) 2016-05-27 2016-05-27 Serratura e assieme

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20163856A1 true ITUA20163856A1 (it) 2017-11-27

Family

ID=56990835

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A003856A ITUA20163856A1 (it) 2016-05-27 2016-05-27 Serratura e assieme

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3249140B1 (it)
DK (1) DK3249140T3 (it)
ES (1) ES2907491T3 (it)
IT (1) ITUA20163856A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800004262A1 (it) * 2018-04-06 2019-10-06 Gruppo-maniglia senza viti per una porta
IT202000022438A1 (it) * 2020-09-23 2022-03-23 S A B Serrature S R L Serratura
IT202100008783A1 (it) * 2021-04-08 2022-10-08 Alban Giacomo Spa Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio
GB2614261A (en) * 2021-12-22 2023-07-05 Uap Ltd Spindle

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2111254A (en) * 1937-06-12 1938-03-15 Helen M Tong Knob and spindle connecting device
EP0471976A2 (de) * 1990-08-17 1992-02-26 Brumme, Elke, Dipl.-Oec. Treibstangenschloss
GB2391286A (en) * 2002-06-20 2004-02-04 Codelocks Ltd Spindle for connecting door handles to door latch has spring to maintain engagement
EP1398435A1 (de) * 2002-09-11 2004-03-17 Hoppe AG Griffverbindung
WO2005111347A1 (en) * 2004-05-19 2005-11-24 Abloy Oy Divided spindle
US20110302971A1 (en) * 2010-06-09 2011-12-15 Jeanette Vy Bui Adjustable turn piece extension
GB2522610A (en) * 2013-12-11 2015-08-05 Assa Abloy Ltd Handle assembly

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2111254A (en) * 1937-06-12 1938-03-15 Helen M Tong Knob and spindle connecting device
EP0471976A2 (de) * 1990-08-17 1992-02-26 Brumme, Elke, Dipl.-Oec. Treibstangenschloss
GB2391286A (en) * 2002-06-20 2004-02-04 Codelocks Ltd Spindle for connecting door handles to door latch has spring to maintain engagement
EP1398435A1 (de) * 2002-09-11 2004-03-17 Hoppe AG Griffverbindung
WO2005111347A1 (en) * 2004-05-19 2005-11-24 Abloy Oy Divided spindle
US20110302971A1 (en) * 2010-06-09 2011-12-15 Jeanette Vy Bui Adjustable turn piece extension
GB2522610A (en) * 2013-12-11 2015-08-05 Assa Abloy Ltd Handle assembly

Also Published As

Publication number Publication date
ES2907491T3 (es) 2022-04-25
DK3249140T3 (da) 2022-02-21
EP3249140B1 (en) 2021-12-01
EP3249140A1 (en) 2017-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20163856A1 (it) Serratura e assieme
EP2774518B1 (en) Shower door assembly
JP3207571U (ja) 安全ゲート及びその掛止装置
JP6262855B2 (ja) 家具用のヒンジ
ITUB20154994A1 (it) Sistema di aggancio automatico per valigie per motocicli.
EP3344833B1 (en) Adjustable hook latch
CN101115410A (zh) 腕带用具有展开环的锁扣
KR200418819Y1 (ko) 스프링이 내재된 잠금쇠
TW201708675A (zh) 可調整鎖心距之圓柱形栓鎖
EP2385203A1 (en) Locking hinge
EP2065169B1 (en) Bead ring locking mechanism of tire vulcanizer
US4575137A (en) Latch mechanism and locking adaptor
US10030694B2 (en) Adjustable joints
KR20170096439A (ko) 도어 락 스트라이커
KR100319133B1 (ko) 록크 세트
ITRM20010335A1 (it) Complesso di ritegno in posizione aperta di un elemento di chiusura mobile.
JP6147150B2 (ja) 非常開錠機構、錠装置、開き戸装置、及び個室ユニット
CN111219107B (zh) 发动机盖锁扣总成和车辆
KR200485515Y1 (ko) 도어 손잡이 고정 장치
KR102431153B1 (ko) 체인용 블록
US20170226771A1 (en) Handle-equipped lock
ITPN20090078A1 (it) "maniglia rimovibile"
IT201600096321A1 (it) Cerniera di accoppiamento ammortizzata e relativo sistema di fissaggio
IT202200001946U1 (it) Serratura con piastra di centraggio
FI124768B (fi) Lukon painike tai painikkeella varustettu lukko