IT202100008783A1 - Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio - Google Patents

Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio Download PDF

Info

Publication number
IT202100008783A1
IT202100008783A1 IT102021000008783A IT202100008783A IT202100008783A1 IT 202100008783 A1 IT202100008783 A1 IT 202100008783A1 IT 102021000008783 A IT102021000008783 A IT 102021000008783A IT 202100008783 A IT202100008783 A IT 202100008783A IT 202100008783 A1 IT202100008783 A1 IT 202100008783A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knob
pawl
handle
connecting ring
washer
Prior art date
Application number
IT102021000008783A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Mario Alban
Original Assignee
Alban Giacomo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alban Giacomo Spa filed Critical Alban Giacomo Spa
Priority to IT102021000008783A priority Critical patent/IT202100008783A1/it
Priority to EP22163583.2A priority patent/EP4071325B1/en
Priority to ES22163583T priority patent/ES2961758T3/es
Publication of IT202100008783A1 publication Critical patent/IT202100008783A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B5/00Handles completely let into the surface of the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B3/00Fastening knobs or handles to lock or latch parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0056Locks with adjustable or exchangeable lock parts
    • E05B63/006Locks with adjustable or exchangeable lock parts for different door thicknesses
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/08Locks or fastenings for special use for sliding wings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?MANIGLIA PER UNA PORTA SCORREVOLE E RELATIVO METODO DI MONTAGGIO?
La presente invenzione ha per oggetto una maniglia per una porta scorrevole che trova largo impiego nel campo dei serramenti.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un metodo di montaggio di una maniglia per una porta scorrevole.
Con il termine porta scorrevole si intende una porta la cui anta ? mobile in scorrimento lungo una direzione di apertura e chiusura.
Ad oggi sono note maniglie dotate di un pomello girevole comprendente una porzione esterna afferrabile da un utilizzatore ed una porzione interna estendentesi lungo un asse di rotazione del pomello. Le maniglie note sono inoltre dotate di un nottolino, anch'esso comprendente una porzione esterna ed una porzione interna estendentesi lungo un asse centrale del nottolino stesso.
La porzione interna del nottolino e la porzione interna del pomello sono telescopicamente accoppiabili, in modo tale che le porzioni esterne del pomello e del nottolino possano essere disposte ed attestarsi su superfici contrapposte della porta scorrevole.
Ad esempio, la porzione interna (c.d. ?maschio?) del pomello ? configurata per inserirsi nella porzione interna (c.d. "femmina") del nottolino e per scorrere entro essa in modo da causare un opportuno allontanamento o avvicinamento reciproco del pomello con il nottolino, al fine di adattare la maniglia allo spessore della porta su cui viene montata.
Come visibile in figura 1, le maniglie note comprendono una coppia di rosette ciascuna installabile in prossimit? di una rispettiva estremit? di un foro passante realizzato nella porta scorrevole. Ciascuna rosetta ? inserita entro un alloggiamento realizzato sulla superficie della porta ed ? dotata di un?apertura centrale mediante la quale la rosetta ? calzata sul pomello o sul nottolino. Per fissare in maniera stabile il pomello o il nottolino entro il foro della rosetta, le maniglie note comprendono un anello seeger (o altro anello elastico in metallo) ed una rondella entrambi calzati su una porzione ricevente del nottolino e del pomello.
In maggior dettaglio, come mostrato in figura 1A, la rosetta 300 avvolge il nottolino 301 o il pomello 302 e si trova Interposta tra un anello seeger 303, posizionato entro una gola circonferenziale opportunamente ricavata sulla porzione ricevente del pomello o del nottolino, ed una rondella 304 in battuta meccanica con la porzione esterna del pomello o del nottolino. In tale situazione, il pomello o il nottolino si trovano vincolati assialmente grazie agli spallamenti ed ai sottosquadri forniti dall'anello seeger e dalla rondella nella porzione ricevente.
Le maniglie note possono esserefornite con pomello e nottolino gi? montati sulla rosetta oppure anche in condizione smontata; in questo caso, un operatore deve occuparsi di installare opportunamente la rondella e l'anello seeger-rispetto alla rosetta per accogliere il pomello o il nottolino che risulteranno, al termine della posa, a filo con una rispettiva superficie della porta.
Una volta vincolati assialmente il pomello e il nottolino ? possibile, mediante l'accoppiamento telescopico tra rispettive porzioni del pomello e del nottolino, adattare la maniglia allo spessore della porta scorrevole su cui ? montata. In particolare, se la porta scorrevole presenta uno spessore considerevole, il pomello ed il nottolino vengono reciprocamente allontanati estraendo la porzione interna del pomello da quella del nottolino. Al contrario, se la porta presenta uno spessore minore, il pomello ed il nottolino vengono reciprocamente avvicinati inserendo ulteriormente la porzione interna del pomello entro quella del nottolino. Lo spessore massimo di anta su cui la maniglia pu? essere montata ? dunque definito dallo sfilamento massimo della porzione interna del pomello rispetto alla porzione interna del nottolino, vale a dire dalla lunghezza massima possibile dell?accoppiamento telescopico. Al contrario, lo spessore minimo di anta su cui la maniglia pu? essere montata ? invece definito dall'inserimento totale della porzione interna del pomello entro quella del nottolino
Di norma le maniglie note possono essere installate su ante presentanti uno spessore variabile tra i 48 mm e i 38 mm.
Ad oggi per? sono sempre pi? richieste porte scorrevoli presentanti ante molto sottili, in particolare con spessori minori di 38 mm.
In tale situazione, per ridurre l'ingombro della maniglia, non ? pi? possibile sfruttare la telescopicit? del nottolino e del pomello inserendo ulteriormente la porzione interna del pomello entro quella del nottolino. Per ovviare a tale problema e adattare le maniglie note a porte presentanti spessori inferiori a 38 mm, occorre inserire uno spessore tra la rosetta e una rispettiva superficie laterale della porta. In altri termini, lo spessore ? configurato per compensare l'impossibilit? di inserire ulteriormente la porzione interna del pomello entro quella del nottolino.
In tale situazione, per?, le rosette risultano sporgenti rispetto alle superfici porta rendendo la maniglia esteticamente sgradevole alla vista.
Inoltre, l'inserimento di uno spessore rende la maniglia costosa e pi? complessa da assemblare in fase di montaggio sulla porta.
Alternativamente all'inserimento di uno spessore, la rosetta pu? essere ribassata, ossia il suo ingombro lungo un asse di rotazione della maniglia viene ridotto, in modo tale che la rosetta possa essere interamente inserita nell'alloggiamento realizzato sulla superficie della porta.
Svantaggiosamente, in tale situazione, le rosette risultano a filo con le rispettive superfici laterali della porta, ma il pomello ed il nottolino si trovano a sporgere rispetto alla rosetta stessa, non potendo essere a loro volta ridotti in termini di ingombro. Ci? rende le maniglie note esteticamente sgradevoli e tali da offrire una scarsa presa manuale da parte di un utilizzatore in quanto, avendo ribassato la rosetta, la porzione entro cui un utilizzatore pu? inserire le dita per movimentare la porta risulta ridotta.
Compito tecnico della presente invenzione ? mettere a disposizione una maniglia per una porta scorrevole ed un relativo metodo di montaggio che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione una maniglia che sia adattabile per essere montata a filo di superfici di porte scorrevoli di differente spessore, in particolare anche di porte aventi uno spessore inferiore a 38 mm.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? di mettere a disposizione una maniglia pi? semplice da montare e meno costosa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? di mettere a disposizione un metodo di montaggio di una maniglia semplice e veloce.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una maniglia per una porta scorrevole e da un metodo di montaggio di una maniglia per una porta scorrevole comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell'invenzione.
In particolare, l'invenzione si riferisce aduna maniglia per porta scorrevole comprendente un pomello girevole presentate una porzione esterna a diametro maggiore definente frontalmente una regione di atterraggio manuale per un utilizzatore, ed una porzione interna a diametro minore estendentesi lungo un asse di rotazione del pomello. La maniglia comprende inoltre un nottolino comprendente una porzione esterna a diametro maggiore ed una porzione interna a diametro minore estendentesi lungo un asse centrale del nottolino. La porzione interna del nottolino e la porzione interna del pomello sono telescopicamente accoppiabili, in modo tale che le porzioni esterne del pomello e del nottolino possano essere disposte su superfici contrapposte di una porta scorrevole. La maniglia comprende inoltre, per il pomello e il nottolino, una rosetta applicabile stabilmente ad un foro realizzato nella porta scorrevole. La rosetta ? dotata di un foro, tipicamente centrale, mediante la quale la rosetta stessa ? calzata sul pomello o sul nottolino. Secondo un aspetto della presente invenzione, tra almeno una delle rosette ed il rispettivo pomello o nottolino ? interposto un anello di collegamento calzato stabilmente su una porzione ricevente del pomello o del nottolino e dotato di un recesso anulare entro cui ? stabilmente alloggiato un bordo definente il foro della rosetta. Preferibilmente, l'anello di collegamento comprende, su una superficie esterna, una prima ed una seconda sporgenza cooperanti per delimitare il recesso anulare e per trattenere il bordo mediante sottosquadro. Ancor pi? preferibilmente, l?anello di collegamento comprende un rilievo interno impegnabile stabilmente entro un rispettivo recesso della corrispondente porzione ricevente, preferibilmente a scatto. In tale situazione, l'anello di collegamento vincola stabilmente il pomello o il nottolino alla rispettiva rosetta, in modo tale che il pomello o il nottolino siano bloccati su di essa.
Vantaggiosamente, l?introduzione dell?anello di collegamento consente di ridurre le dimensioni complessive della maniglia, in modo tale da renderla installabile anche su porte presentanti spessori inferiori a 38 mm, senza che essa sporga risultando sgradevole alla vista e poco funzionale. In particolare, l'inserimento dell'anello di collegamento consente di diminuire l'ingombro assiale della porzione ricevente del pomello e del nottolino (indicata in figura 1A mediante una freccia) in quanto l'anello seeger e la rondella sono sostituite mediante un unico corpo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione di una maniglia per una porta scorrevole e di un relativo metodo di montaggio della maniglia.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali: le figure 1 e 1 A mostrano rispettivamente una vista in sezione ed un dettaglio di una maniglia realizzata in accordo con la tecnica nota e montata su una porta scorrevole;
- le figure 2A e 2B mostrano viste in sezione di una maniglia secondo la presente invenzione, in due differenti configurazioni;
le figure 3A e 3B mostrano dettagli della maniglia illustrata nelle figure 2A e 2B;
le figure 4A e 4B mostrano rispettivamente una vista in sezione ed una vista dall'alto di un componente della maniglia oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, con 100 ? stata Indicata una maniglia per una porta scorrevole "P" comprendente un pomello 10 girevole dotato di una porzione esterna 11 a diametro maggiore, definente frontalmente una regione di afferraggio manuale "R" per un utilizzatore, ed una porzione interna 12 a diametro minore estendentesi lungo un asse di rotazione ?X1" del pomello 10.
In accordo con un aspetto dell'invenzione, la regione di afferraggio manuale ?R? comprende una nervatura che divide la regione di afferraggio manuale "R" stessa in due zone di presa "Z" per consentire la movimentazione della porta ?P?. In accordo con un ulteriore aspetto, la nervatura della regione di afferraggio manuale "R" consente inoltre la rotazione del pomello per comandare l'estrazione e la retrazione di un chiavistello (non illustrato).
La maniglia 100 comprende inoltre un nottolino 20 comprendente una porzione esterna 21 a diametro maggiore ed una porzione interna 22 a diametro minore estendentesi lungo un asse centrale ?X2" del nottolino 20. La porzione interna 22 del nottolino 20 e la porzione interna 12 del pomello 10 sono telescopicamente accoppiabili in modo tale che le porzioni esterne 11, 21 del pomello 10 e del nottolino 20 possano essere disposte su superfici contrapposte della porta scorrevole ?P", come ad esempio mostrato in figura 2A e 2B.
In maggior dettaglio, in seguito ad un montaggio della maniglia 100 sulla porta ?P", la porzione interna 12 del pomello 10 ? scorrevolmente mobile entro la porzione interna 22 del nottolino 20 in modo da assumere, preferibilmente con continuit?, una pluralit? di posizioni stabili.
Mediante lo scorrimento della porzione interna 12 del pomello 10 dentro la porzione interna 22 del nottolino 20 ? infatti possibile allontanare o avvicinare reciprocamente il nottolino 20 ed il pomello 10, in modo tale da adattare quest?ultimi allo spessore della porta "P? su cui devono essere installati.
In maggiore dettaglio, se la porta ?P" presenta uno spessore elevato (figura 2B), il pomello 10 ed il nottolino 20 vengono reciprocamente allontanati mediante un?estrazione o uno sfilamento della porzione interna 12 del pomello 10 dalla porzione interna 22 del nottolino 20.
Al contrario, se la porta ?P? presenta uno spessore ridotto (figura 2A), il pomello 10 ed il nottolino 20 vengono reciprocamente avvicinati mediante un inserimento della porzione interna 12 del pomello 10 nella porzione interna 22 del nottolino 20.
Una volta determinata la posizione reciproca che il pomello 10 ed il nottolino 20 devono avere affinch? le porzioni esterne 11 , 21 giacciano su rispettive superfici laterali della porta "P?, la porzione interna 12 del pomello 10 viene incastrata e bloccata entro la porzione interna 22 del nottolino 20.
Secondo un aspetto della presente descrizione, la porzione interna 12 del pomello 10 ? dotata di una vite, o di altro elemento di connessione, avente un?estremit? terminale 12a conformata sostanzialmente a tronco di cono e configurata per cooperare con la porzione interna 12 del pomello per divaricarla in modo tale da farla interferire con la porzione interna 22 del nottolino 20 e bloccare cos? l'avvicinamento o l?allontanamento reciproco del nottolino 20 e del pomello 10, ossia in modo da bloccare il pomello 10 e il nottolino 20 in una predeterminata posizione reciproca. In ulteriore dettaglio, la vite o altro elemento di connessione viene movimentato rispetto alla porzione interna 12 del pomello 10 lungo la direzione dell'asse X1 , in modo tale che l'estremit? terminale 12a a tronco di cono interferisca con superfici laterali della porzione interna 12, spingendole a riscontro contro superficie laterali della porzione interna 22 del nottolino con le quali sono telescopicamente accoppiate, come precedentemente descritto. La maniglia 100 comprende inoltre, per il pomello 10 e per nottolino 20, una rosetta 30 applicabile stabilmente ad un foro realizzato nella porta scorrevole ?P? e dotata di un?apertura o foro, tipicamente centrale, mediante la quale la rosetta 30 ? calzata sul pomello 10 o sul nottolino 20. Preferibilmente, ciascuna rosetta 30 ? realizzata in materiale metallico, ad esempio in zama, in acciaio lavorato per imbutitura e in ottone tornito. Come mostrato nelle allegate figure, la rosetta 30 presenta un corpo principale cavo 30b a sezione preferibilmente circolare entro cui sono alloggiabili la porzione esterna 11 del pomello 10 e la porzione esterna 21 del nottolino 20. Inoltre, la rosetta 30 comprende un bordo circonferenziale 30c configurato per sporgere esternamente dal foro realizzato sulla porta ?P? in modo da attestarsi a contatto con la superficie laterale della porta ?P? stessa.
Secondo un ulteriore aspetto della presente descrizione e con particolare riferimento alle figure 3A e 3B, tra almeno una delle rosette 30 ed il rispettivo pomello 10 o nottolino 20 ? interposto un anello di collegamento 40. Nella forma realizzativa preferita, la maniglia 100 comprende un anello di collegamento 40 interposto tra il pomello 10 e la rispettiva rosetta 30 ed un ulteriore anello di collegamento 40 interposto tra il nottolino 20 e la rispettiva rosetta 30.
Secondo un ulteriore aspetto dalla presente descrizione, l?anello di collegamento 40 ? calzato stabilmente su una porzione ricevente 14, 24 rispettivamente del pomello 10 o del nottolino 20 ed ? dotato di un recesso anulare 41 entro cui ? stabilmente alloggiato un bordo 30a, tipicamente circolare, definente il foro, tipicamente centrale, della rosetta 30.
Come meglio visibile nelle figure 3A e 3B, la porzione ricevente 14, 24 ? compresa tra la porzione esterna 11, 21, e la porzione interna 12, 22 rispettivamente del pomello 10 e/o del nottolino 20.
Preferibilmente, la porzione ricevente 14, 24 presenta un diametro intermedio tra il diametro della porzione esterna 11, 21 ed il diametro della porzione interna 12, 22.
Con riferimento alla figura 4A e secondo un aspetto della presente descrizione, l?anello di collegamento 40 si sviluppa attorno ad un asse "A?, preferibilmente con simmetria assiale.
L'anello di collegamento 40 presenta una dimensione, misurata lungo il suddetto asse ?A", compresa tra 1 ,5 mm e 4 mm.
Come mostrato nelle figure 3A e 3B, l?anello di collegamento 40 comprende, su una superficie esterna, una prima ed una seconda sporgenza 42a, 42b cooperanti per delimitare il summenzionato recesso anulare 41 configurato per trattenere il bordo 30a del foro della rosetta 30 mediante sottosquadro.
Preferibilmente, la prima sporgenza 42a si sviluppa in prossimit? di una superficie di base 40a dell'anello di collegamento 40, mentre la seconda sporgenza 42b si sviluppa in prossimit? di una superficie di testa 40b dell'anello di collegamento 40 (figura 4A).
Come mostrato in particolare nelle figure 3A e 3B e secondo un aspetto della presente descrizione, la prima sporgenza 42a ? dotata di una superficie di invito 42a? conformata in modo tale che un montaggio dell'anello di collegamento 40 entro il foro, ad esempio centrale della rosetta 30 avvenga a scatto.
In accordo con un ulteriore aspetto, la superficie di invito 42a' della prima sporgenza 42a risulta incurvata in modo tale da agevolare l'inserimento a scatto dell'anello di collegamento 40 entro il foro della rosetta 30.
In maggior dettaglio, come mostrato in figura 4A, la superficie di invito 42a' si sviluppa a partire dalla superficie di base 40a dell'anello di collegamento 40 e si estende lateralmente in allontanamento da essa verso il recesso 41 in modo da definire un arco o una curvatura sostanzialmente concava. Al momento dell'inserimento dell'anello di collegamento 40 entro il foro della rosetta 30, l'anello di collegamento 40 viene avvicinato al foro in modo tale che l?asse "A" dell?anello di collegamento 40 sia allineato all?asse del foro della rosetta 30. In particolare, l?anello di collegamento 40 ? orientato in modo tale che la superficie di base 40a sia affacciata verso il foro stesso. In tale situazione, la prima sporgenza 42a si trova disposta in prossimit? del bordo 30a del foro della rosetta 30.
Successivamente, sull?anello di collegamento 40 viene impressa una spinta assiale tale da causare una battuta meccanica tra il bordo circolare 30a del foro della rosetta 30 e la superficie di invito 42a' della prima sporgenza 42a dell?anello di collegamento 40. In tale situazione, a mano a mano che l?anello di collegamento 40 viene spinto verso il foro della rosetta 30, la superficie di invito 42a' della prima sporgenza 42a scorre a contatto con il bordo 30a del foro della rosetta 30 deformandosi progressivamente.
In particolare, la pressione esercitata dal bordo 30a del foro della rosetta 30 sulla superficie di invito 42a' della prima sporgenza 42a durante l'inserimento dell'anello di collegamento 40 obbliga la prima sporgenza 42a a piegarsi progressivamente verso il recesso 41.
Al termine dello scorrimento della superficie di invito 42a' contro il bordo circolare 30a, la prima sporgenza 42a subisce un ritorno elastico e il recesso 41 accoglie il bordo 30a del foro. In tale situazione, il bordo 30a del foro della rosetta 30 risulta imprigionato tra la prima e la seconda sporgenza 42a, 42b, dentro il recesso 41 mediante sottosquadro.
In accordo con un ulteriore aspetto, durante l'inserimento dell'anello di collegamento 40 dentro al foro della rosetta 30, l'anello di collegamento 40 stesso subisce inoltre una deformazione radiale tale da ridurne momentaneamente il diametro in modo da agevolarne l'Inserimento a scatto.
Secondo un aspetto della presente descrizione, infatti, l'anello di collegamento 40 ? elasticamente deformabile almeno in direzione radiale. Preferibilmente, l'anello di collegamento 40 ? elasticamente deformabile ed ? realizzato, ad esempio, in metallo, lega metallica, materie plastiche, etc..
Con particolare riferimento alla figura 4B e secondo un ulteriore aspetto della presente descrizione, l'elasticit? radiale ? favorita da un intaglio radiale 44 realizzato sull'anello di collegamento 40 in modo tale che lo stesso si sviluppi lungo una linea aperta.
In tale situazione, l?anello di collegamento 40 ? deformabile tra una configurazione deformata, in cui esso ? deformato elasticamente in modo tale da variare il suo diametro, ed una configurazione di riposo, in cui non ? soggetto ad alcuna deformazione. In maggior dettaglio, grazie all?intaglio radiale 44, l?anello di collegamento 40, in configurazione deformata, pu? essere compresso elasticamente in modo da ridurre il proprio diametro mediante un avvicinamento reciproco delle estremit? dell?anello di collegamento 40 delimitanti l'intaglio radiale 44 stesso.
In uso, pertanto, al momento dell'avvicinamento della superficie di base 40a dell'anello di collegamento 40 al foro della rosetta 30, l'anello di collegamento 40 presenta un diametro sostanzialmente uguale a quello del foro della rosetta 30. In tale situazione, per effettuare l'inserimento a scatto dell'anello di collegamento 40 entro il foro della rosetta 30, ossia affinch? la superficie di invito 42a' della prima sporgenza 42a entri in contatto con il bordo 30a del foro della rosetta 30 e venga progressivamente deformata, l'anello di collegamento 40 viene portato in configurazione deformata, in modo da essere compresso radialmente sfruttando l'intaglio radiale 44.
In accordo con un ulteriore aspetto, l'anello di collegamento 40 viene deformato radialmente fino a che le estremit? delimitanti l'intaglio radiale 44 vengono poste sostanzialmente in reciproco contatto (o anche sovrapposte) annullando l'intaglio radiale 44 stesso. Successivamente, l'anello di collegamento 40 viene inserito a scatto entro il foro della rosetta 30 mediante la deformazione della prima sporgenza 42a. In tale situazione, l'anello di collegamento 40 subisce un ritorno elastico in direzione radiale tale da allontanare, almeno parzialmente, le estremit? delimitanti l'intaglio radiale 44 e tale da imprimere sul bordo 30a del foro una spinta radiale capace di vincolare saldamente l?anello di collegamento 40, ed in particolare il recesso 41 , al bordo 30a del foro.
Come mostrato nelle figure 3A e 3B, in seguito all'Inserimento, l'anello di collegamento 40 si trova incastrato saldamente entro il foro della rosetta 30, In modo tale che il recesso 41 accolga il bordo circolare 30a del foro e lo trattenga mediante sottosquadro dato dalla prima e dalla seconda sporgenza 42a, 42b. In tale situazione, l'anello di collegamento 40, grazie alle sue propriet? elastiche, tenderebbe a ritornare alla configurazione di riposo ma, essendo incastrato entro il foro della rosetta 30, esso risulta impossibilitato e pertanto risulta vincolato a pressione entro il foro della rosetta 30.
In uso, una volta inserito l'anello di collegamento 40 entro il foro della rosetta 30, Il pomello 10 ed il nottolino 20 vengono inseriti a loro volta entro il foro della rosetta 30 stesso in modo che l'anello di collegamento 40 sia interposto tra la rosetta 30 e, rispettivamente, il pomello 10 o il nottolino 20.
Con particolare riferimento alle figure 3A e 3B, per vincolare stabilmente il pomello 10 ed il nottolino 20 al rispettivo anello di collegamento, ciascun anello di collegamento 40 comprende un rilievo interno 43 impegnabile stabilmente entro un rispettivo recesso 14a, 24a della corrispondente porzione ricevente 14, 24, preferibilmente a scatto.
Come mostrato nelle figure 3A, 3B, il recesso 14a, 24a ? realizzato sulla porzione ricevente 14, 24 in prossimit? della porzione esterna 11, 21, mentre il rilievo interno 43 dell'anello di collegamento 40 ? allineato con la seconda sporgenza 42b. Preferibilmente, il rilievo interno 43 ? allineato con la seconda sporgenza 42b lungo un diametro dell'anello 40.
Preferibilmente, il rilievo interno 43 e il recesso 14a, 24a presentano una forma anulare.
Come visibile in figura 3A e 3B, il rilievo interno 43 presenta una superficie laterale inclinata e/o smussata per definire un invito all'accoppiamento con la corrispondente porzione ricevente 14, 24. Preferibilmente, la superficie laterale presenta un?inclinazione tale per cui il rilievo interno 43, una volta inserito l'anello di collegamento 40 entro la rosetta 30, risulta convergente verso il centro del foro della rosetta 30, oppure verso gli assi di rotazione X1 e centrale X2 rispettivamente del pomello 10 e del nottolino 20.
Con particolare riferimento alle figure 3A e 3B e secondo un aspetto della presente descrizione, anche la porzione ricevente 14, 24 comprende una superficie inclinata configurata per definire un invito all'accoppiamento con la superficie laterale inclinata del rilievo interno 43. In particolare, la porzione ricevente 14, 24 comprende una sporgenza 14b, 24b presentante tale superficie inclinata.
Preferibilmente, la sporgenza 14b, 24b ? realizzata sulla porzione ricevente 14, 24 in prossimit? della porzione interna 12, 22 in modo tale che il recesso 14a, 24a sia interposto tra la porzione ricevente 14, 24 stessa e la porzione esterna 11, 21.
La sporgenza 14b, 24b ? inoltre configurata per entrare in battuta con il rilievo interno 43, come verr? dettagliatamente descritto di seguito.
In uso, successivamente all'Inserimento dell'anello di collegamento 40, il pomello 10 e il nottolino 20 vengono predisposti in modo tale che, rispettivamente, l?asse di rotazione ?X1" e l?asse centrale ?X2" siano allineati con l'asse del foro della rispettiva rosetta 30. In tale situazione, la porzione interna 12, 22 rispettivamente del pomello 10 e del nottolino 20 viene inserita nel foro fino a che la porzione ricevente 14, 24 giunge in prossimit? del foro stesso, in modo tale che la sporgenza 14b, 24b si trovi in prossimit? della superficie di testa 40b dell'anello di collegamento 40. In tale situazione, la superficie inclinata della sporgenza 14b, 24b entra in contatto con la superficie laterale inclinata del rilievo interno 43 dell'anello di collegamento 40.
A mano a mano che il pomello 10 e il nottolino 20 vengono spinti entro il foro della rosetta 30, la superficie inclinata della sporgenza 14b, 24b scorre a contatto con la superficie laterale inclinata del rilievo interno 43 dell?anello di collegamento 40, in modo da agevolare e guidare l?inserimento del pomello 10 o del nottolino 20.
Al termine dello scorrimento, il rilievo interno 43 dell'anello di collegamento 40 risulta alloggiato entro il recesso 14a, 24a della porzione ricevente 14, 24 e la seconda sporgenza 42b, ad esso allineata, risulta interposta tra la rosetta 30 e la porzione esterna 11, 21.
Come mostrato nelle figure 3A e 3B, in seguito all'alloggiamento del rilievo interno 43 dell'anello di collegamento 40 entro il recesso 14a, 24a della porzione ricevente 14, 24, il pomello 10 e/o il nottolino 20 risulta vincolato assialmente ed impossibilitato a sfilarsi dal foro della rosetta 30 grazie allo spallamelo dato dall'interazione della sporgenza 14b, 24b della porzione ricevente 14, 24 con il rilievo interno 43 dell?anello di collegamento 40. In tale situazione, la rosetta 30, l'anello di collegamento 40 e il pomello 10 o il nottolino 20 risultano reciprocamente vincolati e pronti per essere montati sulla porta ?P?.
Alternativamente, il pomello 10 e il nottolino 20 vengono inseriti entro il rispettivo anello di collegamento 40 e, successivamente, vengono entrambi inseriti entro il foro della rosetta 30 in modo che l'anello di collegamento 40 sia interposto tra la rosetta 30 e il pomello 10 o il nottolino 20.
Vantaggiosamente, il fatto di poter assemblare la maniglia 100 prima di montare quest'ultima sulla porta "P? rende le operazioni di montaggio semplici, veloci e meno costose. In particolare, una volta assemblata la maniglia 100, il pomello 10 ed il nottolino 20 risultano assialmente vincolati e non pi? in grado di svincolarsi rispetto alla rosetta 30. Se infatti si provasse a tirare il pomello 10 o il nottolino 20 in direzione assiale in modo da svincolarlo rispetto alla rosetta 30, la sporgenza 14b, 24b della porzione ricevente 14, 24 entrerebbe in battuta con il rilievo interno 43 dell?anello di collegamento 40. In tale situazione, l?anello di collegamento 40 risulterebbe impossibilitato a sfilarsi dal foro della rosetta 30 grazie all?azione della prima sporgenza 42a. Quest?ultima, infatti, andrebbe in battuta con la rosetta 30 incastrata entro il recesso anulare 41.
Vantaggiosamente, l?anello di collegamento 40 consente di vincolare il pomello 10 o il nottolino 20 ad una rispettiva rosetta 30 in maniera stabile ed affidabile.
Vantaggiosamente, essendo l?anello di collegamento 40 un corpo unico, esso consente di diminuire le dimensioni della porzione ricevente 14, 24 del pomello 10 e del nottolino 20 consentendo alla maniglia 100 di adattarsi anche a porte ?P? di spessore inferiore a 38mm. In particolare , un anello di collegamento secondo l?invenzione presenta una dimensione, misurata lungo il suddetto asse ?A?, compresa tra 1,5 mm e 4 mm. In ulteriore dettaglio, la presenza dell?anello di collegamento 40 consente infatti di ridurre notevolmente l?estensione della porzione ricevente (indicata con la freccia in figura 1A) rispetto alle maniglie note e dunque consente di installare la maniglia 100 anche su porte ?P? molto sottili.
Preferibilmente, il recesso 14a della porzione ricevente 14 del pomello 10 presenta una dimensione, misurata lungo l?asse di rotazione X1 , compresa tra 0,5 mm e 2 mm.
Preferibilmente, il recesso 24a della porzione ricevente 24 del nottolino 20 presenta una dimensione, misurata lungo l?asse centrale X2, compresa tra 0,5 mm e 2 mm.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un metodo di montaggio di una maniglia 100 per una porta ?P? scorrevole comprendente le fasi di predisporre una maniglia 100 in accordo con quanto sopra descritto e di montare l?anello di collegamento 40 entro il foro, tipicamente centrale, della rosetta 30.
La fase di montare l?anello di collegamento 40 comprende una sotto-fase di applicazione a scatto in direzione assiale dell?anello di collegamento 40 al foro della rosetta 30. Tale applicazione a scatto ? data dall?interazione della prima sporgenza 42a con il bordo circolare 30a del foro della rosetta 30.
Il metodo comprende inoltre una fase di calzare l'anello di collegamento 40 sulla porzione ricevente 14, 24 del pomello 10 e/o del nottolino 20. In tale fase, il rilievo interno 43 viene vincolato entro il recesso 14a, 24a ricavato sulla porzione ricevente 14, 24. Tale recesso 14a, 24a ? delimitato dalla sporgenza 14b, 24b e dalla porzione esterna 11 , 21.
Preferibilmente, la fase di calzare l'anello di collegamento ? eseguita successivamente alla fase montare l?anello di collegamento stesso. In tale situazione, l'anello di collegamento 40 viene prima montato entro la rosetta 30 e successivamente, il pomello 10 e il nottolino 20 vengono inseriti entro il rispettivo anello di collegamento 40 stesso.
Alternativamente, la fase di calzare l?anello di collegamento ? eseguita precedentemente alla fase di montare. In tale situazione, il pomello 10 e il nottolino 20 vengono inseriti entro il rispettivo anello di collegamento 40 e, successivamente, vengono entrambi inseriti entro il foro della rosetta 30 in modo che l'anello di collegamento 40 sia interposto tra la rosetta 30 e il pomello 10 o il nottolino 20.
Vantaggiosamente, il metodo per il montaggio risulta semplice, veloce e versatile. Ancor pi? vantaggiosamente, il metodo per il montaggio risulta semplice anche nel caso in cui esso venga automatizzato.
Vantaggiosamente, il metodo per il montaggio consente di pre-montare la maniglia 100 in modo che essa debba semplicemente essere fissata alla porta ?P", anche direttamente in cantiere.
La presente invenzione raggiunge gli scopi preposti eliminando gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
La maniglia 100 risulta adattabile a porte aventi differenti spessori ed in particolare spessori inferiori a 38 mm senza che le rosette e/o il pomello 10 e/o il nottolino 20 sporgano rispetto alla superficie della porta e/o senza che il pomello 10 e/o il nottolino 20 sporgano rispetto alla rosetta 30 stessa. La presenza dell?anello di collegamento 40 consente, infatti, di ridurre notevolmente l?estensione della porzione ricevente (indicata con la freccia in figura 1A) rispetto alle maniglie note e dunque consente di installare la maniglia 100 anche su porte ?P? molto sottili.
Vantaggiosamente, la maniglia 100 pu? essere fornita pre-montata in modo che un utilizzatore finale debba semplicemente fissarla alla porta "P".
La maniglia 100 risulta semplice da montare sulla porta ?P" e gradevole alla vista.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Maniglia (100) per porta scorrevole comprendente:
- un pomello (10) girevole avente una porzione esterna (11) a diametro maggiore definente frontalmente una regione di afferraggio manuale per un utilizzatore, ed una porzione interna (12) a diametro minore estendentesi lungo un asse di rotazione (X1) del pomello (10);
- un nottolino (20) comprendente una porzione esterna (21) a diametro maggiore ed una porzione interna (22) a diametro minore estendentesi lungo un asse centrale (X2) del nottolino (20), la porzione interna (22) del nottolino (20) e la porzione interna (12) del pomello (10) essendo telescopicamente accoppiabili in modo tale che le porzioni esterne (11 , 21) del pomello (10) e del nottolino (20) possano essere disposte su superfici contrapposte di una porta scorrevole (P),
in cui la maniglia (100) comprende inoltre, per ciascuno di detti pomello (10) e nottolino (20), una rosetta (30) applicabile stabilmente ad un foro realizzato nella porta scorrevole (P) e dotata di un'apertura, preferibilmente centrale, mediante cui la rosetta (30) ? calzata su detto pomello (10) o nottolino (20),
ed in cui tra almeno una di dette rosette (30) ed il rispettivo pomello (10) o nottolino (20) ? interposto un anello di collegamento (40) calzato stabilmente su una porzione ricevente (14, 24) del pomello (10) o del nottolino (20) e dotato di un recesso anulare (41) entro cui ? stabilmente alloggiato un bordo(30a), preferibilmente circolare, definente detto foro della rosetta (30).
2. Maniglia (100) secondo la rivendicazione 1, in cui l?anello di collegamento (40) comprende, su una superficie esterna, una prima ed una seconda sporgenza (42a, 42b) cooperanti per delimitare detto recesso anulare (41) e per trattenere detto bordo (30a) mediante sottosquadro.
3. Maniglia (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detta prima sporgenza (42a) ? dotata di una superficie di invito (42a') conformata in modo tale che un montaggio di detto anello di collegamento (40) entro detto foro della rosetta (30) avvenga a scatto.
4. Maniglia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione ricevente (14, 24) ? compresa tra la porzione interna (12, 22) e la porzione esterna (11, 21) del pomello (10) e/o del nottolino (20), detta porzione ricevente (14, 24) presentando un diametro intermedio tra un diametro della porzione interna (12, 22) e un diametro della porzione esterna (11, 21).
5. Maniglia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto anello di collegamento (40) comprende un rilievo interno (43) impegnabile stabilmente entro un rispettivo recesso (14a, 24a) della corrispondente porzione ricevente (14, 24), preferibilmente a scatto.
6. Maniglia (100) secondo la rivendicazione 5, in cui detto rilievo interno (43) e detto recesso (14a, 24a) presentano una forma anulare.
7. Maniglia (100) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui detto rilievo interno (43) presenta una superficie laterale inclinata e/o smussata per definire un invito all'accoppiamento con la corrispondente porzione ricevente (14, 24).
8. Maniglia (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detta porzione ricevente (14, 24) comprende una sporgenza (14b, 24b) presentante una superficie inclinata configurata per definire un invito all'accoppiamento con la superficie laterale inclinata del rilievo interno (43), detta sporgenza (14b, 24b) essendo inoltre configurata per entrare in battuta con detto rilievo interno (43).
9. Maniglia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto anello di collegamento (40) ? elasticamente deformabile almeno in direzione radiale, preferibilmente detto anello di collegamento (40) essendo realizzato in plastica.
10. Maniglia (100) secondo la rivendicazione 9, in cui detto anello di collegamento (40) presenta un intaglio radiale (44) in modo tale che l'anello di collegamento (40) si sviluppi lungo una linea aperta.
11. Maniglia (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto anello di collegamento (40) si sviluppa attorno ad un asse (A), preferibilmente con simmetria assiale, ed in cui l'anello di collegamento (40) presenta una dimensione, misurata lungo detto asse (A), compresa tra 1.5 mm e4 mm.
12. Maniglia (100) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui:
- almeno il recesso (14a) della porzione ricevente (14) del pomello (10) presenta una dimensione, misurata lungo l'asse di rotazione (X1), compresa tra 0.5 mm e 2 mm; e/o
- almeno il recesso (24a) della porzione ricevente (24) del nottolino (20) presenta una dimensione, misurata lungo l' asse centrale (X2), compresa tra 0.5 mm e 2 mm.
13. Metodo per il montaggio di una maniglia (100) per una porta scorrevole (P) comprendente le fasi di:
i) predisporre una maniglia (100) in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti;
ii) montare l'anello di collegamento (40) entro il foro, preferibilmente centrale, della rosetta (30);
iii) calzare detto anello di collegamento (40) sulla porzione ricevente (14, 24) del pomello (10) e/o del nottolino (20);
preferibilmente, la fase iii) essendo realizzata successivamente alla fase ii).
14. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui la fase di montare comprende una sotto-fase di applicazione a scatto in direzione assiale dell?anello di collegamento (40) al foro centrale della rosetta (30).
IT102021000008783A 2021-04-08 2021-04-08 Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio IT202100008783A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008783A IT202100008783A1 (it) 2021-04-08 2021-04-08 Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio
EP22163583.2A EP4071325B1 (en) 2021-04-08 2022-03-22 Handle for a sliding door and method for mounting said handle
ES22163583T ES2961758T3 (es) 2021-04-08 2022-03-22 Tirador para una puerta corredera y método de montaje de dicho tirador

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008783A IT202100008783A1 (it) 2021-04-08 2021-04-08 Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008783A1 true IT202100008783A1 (it) 2022-10-08

Family

ID=77021780

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008783A IT202100008783A1 (it) 2021-04-08 2021-04-08 Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4071325B1 (it)
ES (1) ES2961758T3 (it)
IT (1) IT202100008783A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1398435A1 (de) * 2002-09-11 2004-03-17 Hoppe AG Griffverbindung
EP3249140A1 (en) * 2016-05-27 2017-11-29 S.A.B. Serrature S.r.l. Lock and assembly
WO2019193559A1 (en) * 2018-04-06 2019-10-10 Bonaiti Serrature S.P.A. Screwless handle unit for a door
IT201900005042A1 (it) * 2019-04-04 2020-10-04 Roberto Tomasella Serratura di bloccaggio automatico di porte, finestre o similari scorrevoli con apertura facilitata della maniglia.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1398435A1 (de) * 2002-09-11 2004-03-17 Hoppe AG Griffverbindung
EP3249140A1 (en) * 2016-05-27 2017-11-29 S.A.B. Serrature S.r.l. Lock and assembly
WO2019193559A1 (en) * 2018-04-06 2019-10-10 Bonaiti Serrature S.P.A. Screwless handle unit for a door
IT201900005042A1 (it) * 2019-04-04 2020-10-04 Roberto Tomasella Serratura di bloccaggio automatico di porte, finestre o similari scorrevoli con apertura facilitata della maniglia.

Also Published As

Publication number Publication date
ES2961758T3 (es) 2024-03-13
EP4071325B1 (en) 2023-09-27
EP4071325A1 (en) 2022-10-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8215501B2 (en) Adjustable curtain rod
US9267310B2 (en) Handle assembly for double-walled door
JP6262855B2 (ja) 家具用のヒンジ
AU2009227517A1 (en) Needle safety device
MY157405A (en) Pipe coupling arrangement
ITTO20131025A1 (it) Dispositivo distanziale autoregolabile
US20180245382A1 (en) Locking Bolt that Can Be Installed Without Threads
ITUD940202A1 (it) Spina di compressione caricata da molla
US20140302704A1 (en) Rapid fixing device for rapid disconnection two-part connector
IT202100008783A1 (it) Maniglia per una porta scorrevole e relativo metodo di montaggio
BR102014000950B1 (pt) ligação de encaixe para condutores de fluido e parte de retenção para uma ligação de encaixe desse tipo
KR20040099117A (ko) 낚싯대용 릴의 부착구조 및 낚싯대용 가동후드체
EP3078789A1 (en) Retaining mechanism for telescoping pole
US8251413B2 (en) Adjustable bar guide
US20110302971A1 (en) Adjustable turn piece extension
CN107019453B (zh) 用于按钮式卫浴装置的传动调节组件及按钮式淋浴装置
KR200407190Y1 (ko) 관 연결장치
IT201800004474A1 (it) Dispositivo di comando manuale di una serratura di una finestra
ITTO20060747A1 (it) Portachiavi provvisto di una chiave retrattile, in particolare per una serratura di un veicolo
US20100150647A1 (en) Pipe fixture
CN112292496A (zh) 用于门或窗的锁的手动控制装置
RU2709278C1 (ru) Крепежная ось для соединения подвижных друг относительно друга элементов
EP1949812B1 (en) Positioning sleeve for a telescopic rod
CN110775795B (zh) 罩嵌入辅具和罩嵌入方法
IT201800004490A1 (it) Dispositivo di comando manuale di una serratura di una finestra