IT201600085256A1 - Sistema a cerniera - Google Patents

Sistema a cerniera

Info

Publication number
IT201600085256A1
IT201600085256A1 IT102016000085256A IT201600085256A IT201600085256A1 IT 201600085256 A1 IT201600085256 A1 IT 201600085256A1 IT 102016000085256 A IT102016000085256 A IT 102016000085256A IT 201600085256 A IT201600085256 A IT 201600085256A IT 201600085256 A1 IT201600085256 A1 IT 201600085256A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
axis
coupling element
fixed frame
protuberance
Prior art date
Application number
IT102016000085256A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Lovati
Alessandro Alberti
Original Assignee
Sguinzi Pietro Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sguinzi Pietro Spa filed Critical Sguinzi Pietro Spa
Priority to IT102016000085256A priority Critical patent/IT201600085256A1/it
Priority to PCT/IB2017/054536 priority patent/WO2018029557A1/en
Priority to EP17748574.5A priority patent/EP3497293B1/en
Publication of IT201600085256A1 publication Critical patent/IT201600085256A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/06Hinges with pins with two or more pins
    • E05D3/12Hinges with pins with two or more pins with two parallel pins and one arm
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1007Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts with positive locking
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1246Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • E05F1/1253Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a compression spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/50Application of doors, windows, wings or fittings thereof for vehicles
    • E05Y2900/512Application of doors, windows, wings or fittings thereof for vehicles for recreational vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

“SISTEMA A CERNIERA”
La presente invenzione ha per oggetto un sistema a cerniera configurato per movimentare un portello, un’anta o un elemento similare.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un sistema a cerniera configurato per movimentare un portello da una configurazione chiusa a una configurazione aperta e viceversa. In ulteriore dettaglio, la presente invenzione ha per oggetto un sistema a cerniera configurato per movimentare un portello del tipo “flush” per esempio, nel caso di un portello di un tettuccio apribile di un’auto oppure un portello di un gavone di un camper, roulotte o di un’imbarcazione.
Si fa notare che per portello, anta o elemento similare s’intende un elemento di chiusura di un’apertura o di un passaggio presente su di una parete, per esempio, di un veicolo o mezzo semovente dove è richiesta la presenza di una chiusura che rispetti determinati requisiti estetici oltre che di efficienza e comfort. Allo stato dell’arte, sono noti sistemi a cerniera per movimentare portelli e ante di un’apertura che comprendono sostanzialmente due piastre o elementi di fissaggio, rispettivamente fissati una al portello e una al telaio fisso dell’apertura e uniti tra loro mediante un perno in modo da realizzare lo snodo a cerniera che permette il movimento rotatorio del portello rispetto a un telaio fisso.
I sistemi a cerniera del tipo noto possono presentare un’architettura strutturale piuttosto complessa e comprendere numerosi componenti per permettere la gestione cinematica altrettanto complessa di portelli che devono compiere roto-traslazioni per l’apertura/chiusura.
I sistemi a cerniera del tipo noto generalmente presentano dimensioni importanti e un’architettura strutturale sovradimensionata anche per motivi di resistenza meccanica dei componenti.
I sistemi a cerniera del tipo noto, anche sulla base delle caratteristiche summenzionate, soffrono di alcuni inconvenienti che ne limitano l’impiego e l’affidabilità.
In particolare, i sistemi a cerniera del tipo noto non sono mai completamente nascosti alla vista, ovvero sono configurati in modo tale che a portello aperto o chiuso alcuni elementi del sistema restano costantemente a vista o esposti all’esterno del portello.
L’esposizione alla vista e/o all’esterno dei sistemi a cerniera del tipo noto comporta prima di tutto un impatto estetico sgradevole ma soprattutto complicazioni di tipo funzionale. Infatti, le parti della cerniera che non scompaiono tra telaio e portello e restano esposte all’esterno sono soggette alle condizioni ambientali esterne degradando precocemente, deturpano l’estetica e l’aerodinamica della superficie dalla quale sporgono (come sopra accennato nel caso di un veicolo semovente come una roulotte o un’imbarcazione) e possono costituire una sporgenza pericolosa e una poco visibile superficie che può essere accidentalmente colpita o che può accidentalmente colpire persone o cose durante una manovra o uno spostamento.
In maggiore dettaglio, i sistemi a cerniera del tipo noto sono anche piuttosto delicati e fragili: infatti, in caso di urto o danneggiamento di uno dei componenti esterni, a vista, del sistema, può essere compromessa la possibilità di una normale chiusura e/o l’apertura del portello.
Da notare che esistono sistemi a cerniera noti del tipo “flush” (a filo) che tuttavia soffrono di alcuni inconvenienti come, per esempio, il fatto di non essere totalmente ermetici contro acqua e polvere e di non essere a prova di eventuali infrazioni e/o sabotaggi.
In maggior dettaglio, esistono sistemi a cerniera noti del tipo “flush” che non bloccano la penetrazione di acqua, soprattutto acqua nebulizzata da macchine idropulitrici e/o impianti fissi di lavaggio automatico. L’accumulo e il passaggio dell’acqua attraverso il sistema a cerniera flush noto produce un danneggiamento delle parti in prossimità del portello oltre che l’ossidazione dei componenti meccanici del sistema a cerniera stesso. Inoltre, come sopra accennato, nei sistemi a ceniera “flush” noti le luci abbondanti tra telaio fisso e portello permettono l’inserimento di leve o altri utensili da parte di malintenzionati nel tentativo di forzare il portello stesso. Scopo della presente invenzione è risolvere i problemi riscontrati nella tecnica nota proponendo un sistema a cerniera configurato per movimentare un portello che è compatto e completamente a scomparsa. In particolare, è scopo della presente invenzione realizzare un sistema a cerniera configurato per movimentare un portello che sia composto da pochi elementi e che siano di semplice realizzazione, che permetta di limitare i costi di realizzazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione è realizzare un sistema a cerniera configurato per movimentare un portello che permette di ridurre i costi ed i tempi di manutenzione quando prevista.
In particolare, la presente invenzione riguarda un sistema a cerniera configurato per movimentare un portello, anta o elemento similare da una configurazione chiusa a una configurazione aperta e viceversa, comprendente: una pluralità di elementi di aggancio comprendenti almeno - un primo elemento di aggancio operativamente fissato a un telaio fisso del portello;
- e almeno un secondo elemento di aggancio operativamente fissato a una porzione del portello. Il sistema a cerniera comprende inoltre un corpo di unione interposto tra il primo elemento di aggancio e il secondo elemento di aggancio e operativamente collegato con il primo elemento di aggancio e il secondo elemento di aggancio.
Il sistema a cerniera comprendere almeno un primo perno sviluppantesi lungo un primo asse del corpo di unione e configurato per realizzare un collegamento girevole attorno al primo asse tra il primo elemento di aggancio e il corpo di unione. Il sistema a cerniera comprende un secondo perno sviluppantesi lungo un secondo asse configurato per realizzare un collegamento girevole attorno al secondo asse tra il secondo elemento di aggancio e il corpo di unione. Il primo asse e il secondo asse sono sfalsati in modo da essere disposti con rispettive distanze, differenti tra loro, da un piano di chiusura definito dal portello e dal telaio fisso in una configurazione chiusa di detto portello.
In ulteriore dettaglio, il corpo di unione è configurato in modo tale che il sistema a cerniera sia completamente racchiudibile tra il telaio fisso e la porzione del portello e nascosto tra il telaio fisso e la porzione del portello, preferibilmente in una configurazione chiusa del portello.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione.
Tale descrizione è fornita con riferimento alle unite figure, anch’esse aventi scopo puramente esemplificativo e pertanto non limitativo, in cui: - la figura 1A è una vista in sezione di un sistema a cerniera installato ad un portello in accordo con la presente invenzione;
- la figura 1B è una vista in sezione del sistema a cerniera in una diversa forma realizzativa in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica in sezione del sistema a cerniera di figura 1A;
- la figura 3 è una vista prospettica del sistema a cerniera di figura 1A con alcune parti nascoste per rendere visibili altre altrimenti nascoste;
- la figura 4A è una ulteriore vista prospettica del sistema a cerniera di figura 1A con alcune parti nascoste per rendere visibili altre altrimenti nascoste;
- la figura 4B è una ulteriore vista prospettica del sistema a cerniera di figura 1B con alcune parti nascoste per rendere visibili altre altrimenti nascoste;
- la figura 5 è una ulteriore e diversa vista prospettica del sistema a cerniera di figura 1A con alcune parti nascoste per rendere visibili altre altrimenti nascoste;
- le figure 6A-6C sono viste in sezione in una possibile sequenza di apertura del sistema a cerniera di figura 1A in accordo con la presente invenzione.
La presente invenzione, come sopra accennato, riguarda un sistema a cerniera 1 configurato per movimentare un portello 100, anta o elemento similare da una configurazione chiusa a una configurazione aperta e viceversa rispetto ad un telaio fisso 200 di un’apertura 110, come illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure annesse 1A-6C in cui l’apertura 110 è determinata dal telaio 200 fisso stesso.
A titolo esemplificativo e non limitativo, il portello e il telaio fisso 200 dell’apertura 110 non fanno parte della presente invenzione e possono essere installati in corrispondenza di un’apertura 110 di accesso a un gavone di un camper oppure di un’imbarcazione, non illustrati.
In riferimento alla figura 3 annessa, il sistema a cerniera 1 comprende almeno una pluralità di elementi di aggancio 10 comprendenti almeno un primo elemento di aggancio 11a operativamente fissato al telaio fisso 200 del portello 100 e almeno un secondo elemento di aggancio 12a operativamente fissato a una porzione del portello 100 per permetterne la movimentazione.
In dettaglio, il primo elemento di aggancio 11a è fissabile ad una porzione del telaio fisso 200 mediante mezzi di fissaggio non illustrati in dettaglio nelle figure annesse. Il secondo elemento di aggancio 12a è fissabile ad una porzione del portello 100 mediante mezzi di fissaggio meglio descritti in seguito e illustrati a titolo di esempio nelle figure annesse 1A-6C.
Il sistema a cerniera 1 comprende inoltre un corpo di unione 20 interposto tra il primo elemento di aggancio 11a e il secondo elemento di aggancio 12a; il corpo di unione 20 è infatti operativamente collegato con il primo elemento di aggancio 11a e con il secondo elemento di aggancio 12a. Preferibilmente, il corpo di unione 20 ha uno sviluppo prevalentemente longitudinale lungo un primo asse “X” e presenta una sezione trasversale con forma a “C”.
Il sistema a cerniera 1 comprendere almeno un primo perno 30 sviluppantesi lungo il primo asse “X” del corpo di unione 20.
Il primo perno 30 del sistema a cerniera 1 è configurato per realizzare un collegamento girevole tra il primo elemento di aggancio 11a e il corpo di unione 20 attorno al primo asse “X”.
Un possibile movimento di apertura del portello 100 con il sistema a cerniera 1 finora descritto è illustrato schematicamente a titolo esemplificativo nelle figure 6A e 6B, dove in sequenza da una configurazione di portello 100 chiuso sul telaio fisso 200 il sistema a cerniera 1 permette di movimentare il portello 100 rispetto al telaio fisso 200 mediante una rotazione attorno al primo asse “X” con una rotazione di ampiezza compresa preferibilmente tra 0 e circa 90 gradi. Viceversa per un movimento di chiusura del portello 100 sul telaio fisso 200 partendo da una configurazione di portello 100 aperto, per esempio, a 90 gradi rispetto al telaio fisso 200.
La configurazione del sistema a cerniera 1 comprendente il primo perno “X” è tale che il sistema a cerniera 1 sia completamente racchiudibile tra il telaio fisso 200 e la porzione del portello 100 e nascosto tra il telaio fisso 200 e la porzione del portello 100 alla quale il sistema 1 è fissato, in una configurazione di portello 100 chiuso sul telaio 200.
In altri termini, il sistema a cerniera 1 nella configurazione meccanica sopra descritta è completo degli elementi che sostanzialmente lo costituiscono e permettono l’installazione e la movimentazione del portello 100 sul telaio fisso 200 risultando completamente isolato dall’esterno, come per esempio dalla vista di un utilizzatore, in una configurazione di portello 100 chiuso.
Per maggior dettaglio, la movimentazione di chiusura del portello 100 verso il telaio fisso 200 dell’apertura 110 comporta, preferibilmente a portello 100 completamente chiuso, anche la completa scomparsa del sistema a cerniera 1 tra il portello 100 e il telaio fisso 200 senza che il sistema 1 stesso presenti elementi a vista su di un lato esterno “E” e su un lato opposto, interno “I” dell’apertura 110.
Preferibilmente, il sistema a cerniera 1 comprende un secondo perno 40 sviluppantesi lungo un secondo asse “Y” e configurato per realizzare un collegamento girevole attorno al secondo asse “Y” tra il secondo elemento di aggancio 12a e il corpo di unione 20.
Preferibilmente, il secondo asse “Y” è parallelo al primo asse “X”.
Il sistema a cerniera 1 così dotato del secondo perno 40 di rotazione permette di movimentare il portello 100 rispetto al telaio fisso 200 mediante una rotazione attorno al primo asse “X” e/o al secondo asse “Y” in modo disgiunto ed indipendente.
Il corpo di unione 20, in accordo con l’invenzione, presenta una forma a “C” tale da presentare, alle due estremità del profilo a “C”, rispettivi fori passanti coassiali con il primo asse “X” e il secondo asse “Y” e adatti al fissaggio (mediante interferenza o con altri mezzi non descritti) del primo perno 30 e del secondo perno 40 ripartiti a coppie rispetto al suddetto piano mediano “M”.
Preferibilmente, il sistema a cerniera 1 permette di movimentare il portello 100 rispetto al telaio fisso 200 mediante una rotazione attorno al primo asse “X” e/o al secondo asse “Y” con una rotazione di ampiezza compresa preferibilmente tra 0 e circa 180 gradi e viceversa.
Un possibile movimento di apertura del portello 100 con il sistema a cerniera 1 finora descritto è illustrato schematicamente a titolo esemplificativo nelle figure 6A, 6B e 6C, dove in sequenza da una configurazione di portello 100 chiuso sul telaio fisso 200 il sistema a cerniera 1 permette di movimentare il portello 100 rispetto al telaio fisso 200 mediante una rotazione attorno al primo asse “X” con una rotazione di ampiezza compresa preferibilmente tra 0 e circa 90 gradi e successivamente permette di movimentare il portello 100 rispetto al telaio fisso 200 mediante una rotazione attorno al secondo asse “Y” con una ulteriore rotazione di ampiezza compresa preferibilmente tra circa 90 gradi e circa 180 gradi.
Viceversa per un movimento di chiusura del portello 100 sul telaio fisso 200 partendo da una configurazione di portello 100 aperto, per esempio, a 180 gradi rispetto al telaio fisso 200.
Anche in questo caso, come sopra accennato, la configurazione del sistema a cerniera 1 comprendente il primo perno “X” e il secondo perno “Y” è tale che il sistema a cerniera 1 sia completamente racchiudibile tra il telaio fisso 200 e la porzione del portello 100 e nascosto tra il telaio fisso 200 e la porzione del portello 100 alla quale il sistema 1 è fissato, in una configurazione di portello 100 chiuso sul telaio 200.
Vantaggiosamente, il primo asse “X” e il secondo asse “Y” sono sfalsati in modo da essere disposti a rispettive distanze “D1” e “D2”, differenti l’una dall’altra, da un piano di chiusura “F” definito dal portello 100 e dal telaio fisso 200 in una configurazione chiusa del portello 100, come schematicamente rappresentato a titolo esemplificativo nella figura 1 annessa.
La configurazione sfalsata del primo asse “X” e il secondo asse “Y” permette vantaggiosamente la chiusura e l’apertura del portello 100 rispetto al telaio fisso 200 in uno spazio minore rispetto ai sistemi a cerniera del tipo noto. In dettaglio, il piano di chiusura “F” è sostanzialmente definito dalla continuità della superficie esterna tra telaio fisso 200 e portello 100 (comprensivo di annesso vetro o pannello di chiusura del portello 100), in una configurazione chiusa di portello 100 sul proprio telaio fisso 200.
In accordo con l’invenzione, una possibile forma realizzativa del sistema a cerniera configurato per movimentare un portello 100 è configurata in modo tale che il primo asse “X” e il secondo asse “Y” sono sfalsati in modo da essere disposti a rispettive distanze “d1” e “d2”, diverse l’una dall’altra, da una regione centrale 21 del corpo di unione 20, come schematicamente rappresentato a titolo esemplificativo nella figura 1 annessa.
Preferibilmente, il corpo unione 20 è configurato in modo tale che la suddetta regione centrale 21 è disposta tra una porzione di alloggiamento 22 del primo perno 30 e una ulteriore porzione di alloggiamento 23 del secondo perno 40.
Preferibilmente, la regione centrale 21 è una porzione di congiunzione tra la porzione di alloggiamento 22 e la ulteriore porzione di alloggiamento 23. In una forma realizzativa preferita del sistema a cerniera 1 della presente invenzione, illustrata a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 1A, 3, 4A, 6A-6C annesse, il primo elemento di aggancio 11a comprende una protuberanza 11c configurata per coprire almeno parzialmente una luce di passaggio tra il portello 100 e il telaio fisso 200 in una configurazione chiusa del portello 100.
Preferibilmente, la protuberanza 11c è rivolta verso l’esterno e/o affacciata verso il piano di chiusura “F”.
Vantaggiosamente, il primo elemento di aggancio 11a comprende una ulteriore protuberanza 12c configurata per essere disposta in avvicinamento al secondo elemento di aggancio 12a in una configurazione chiusa del portello 100. Preferibilmente, la protuberanza 11c è prossimale al primo perno 30 mentre l’ulteriore protuberanza 12c è distale al primo perno 30 passante nel primo elemento di aggancio 11a. La protuberanza 11c e l’ulteriore protuberanza 12c sono rivolte in modo da convergere verso un volume interno “V” del sistema a cerniera 1 per coprire almeno parzialmente una luce di passaggio tra detto portello 100 e telaio fisso 200 in una configurazione chiusa del portello 100. Preferibilmente, l’ulteriore protuberanza 12c è disposta su di uno stesso lato del primo elemento di aggancio 11a, da dove diparte la protuberanza 11c, che è rivolto verso il volume interno “V”, come illustrato schematicamente a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure annesse (ad esclusione della figura 1B). In altri termini, la forma realizzativa qui illustrata e descritta, presenta la protuberanza 11c e l’ulteriore protuberanza 12c solidali col primo elemento di aggancio 11a dei sistema a cerniera 1. Preferibilmente, il secondo elemento di aggancio 12a presenta una forma in sezione sostanzialmente rettagolare, come esemplificativamente illustrato nella figura 1A annessa.
In accordo con l’invenzione, la protuberanza 11c e l’ulteriore protuberanza 12c possono presentare una sagoma diversa tra loro.
In una diversa forma realizzativa del sistema a cerniera 1 in accordo con la presente invenzione, illustrata a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 1B e 4B annesse, il primo elemento di aggancio 11a comprende una protuberanza 11c configurata per coprire almeno parzialmente una luce di passaggio tra il portello 100 e il telaio fisso 200 in una configurazione chiusa del portello 100.
Preferibilmente, la protuberanza 11c è rivolta verso l’esterno e/o affacciata verso il piano di chiusura “F”.
Vantaggiosamente, anche il secondo elemento di aggancio 12a comprende un’ulteriore protuberanza 12c configurata per essere disposta in avvicinamento al primo elemento di aggancio 11a in una configurazione chiusa del portello 100. In accordo con l’invenzione, la protuberanza 11c e l’ulteriore protuberanza 12c possono presentare una sagoma diversa tra loro. Ciò detto, in accordo con l’invenzione, la protuberanza 11c e l’ulteriore protuberanza 12c possono presentare anche una sagoma identica.
Preferibilmente, l’ulteriore protuberanza 12c è disposta in corrispondenza di un’estremità del secondo elemento di aggancio 12a e distale rispetto al piano di chiusura “F”.
In accordo con l’ulteriore forma realizzativa qui descritta, la protuberanza 11c e l’ulteriore protuberanza 12c sono disposte rispettivamente sul primo elemento di aggancio 11a e sul secondo elemento di aggancio 12a in modo da convergere verso il volume interno “V” del sistema a cerniera 1 per coprire, almeno parzialmente, una luce di passaggio tra detto portello 100 e telaio fisso 200 in una configurazione chiusa del portello 100.
Preferibilmente, la protuberanza 11c è disposta in posizione opposta rispetto all’ulteriore protuberanza 12c, prendendo come riferimento fisso il volume interno “V” suddetto del sistema a cerniera 1, illustrato schematicamente a titolo esemplificativo e non limitativo nella figura 1B annessa.
Preferibilmente, la pluralità di elementi di aggancio 10 comprendente un ulteriore primo elemento di aggancio 11b e un ulteriore secondo elemento di aggancio 12b rispettivamente posizionati sul primo perno 30 e sul secondo perno 40 e disposti in posizione simmetrica rispetto al primo elemento di aggancio 11a e al secondo elemento di aggancio 12a rispetto ad un piano mediano “M” (figure 3 e 4 annesse) del corpo di unione 20 ortogonale ad almeno al primo asse “X” e/o al secondo asse “Y”.
In altri termini, il primo elemento di aggancio 11a e il secondo elemento di aggancio 12a e i rispettivi ulteriore primo elemento di aggancio 11b e ulteriore secondo elemento di aggancio 12b sono disposti su estremità opposte rispetto al corpo di unione 20. Preferibilmente, il primo elemento di aggancio 11a e il secondo elemento di aggancio 12a e i rispettivi ulteriore primo elemento di aggancio 11b e ulteriore secondo elemento di aggancio 12b sono operativamente associato al corpo di unione 20 mediante fissaggio con cerniera su estremità esterne ed opposte del corpo di unione 20, come è possibile apprezzare a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 3 e 4 annesse.
Il corpo di unione 20, preferibilmente, presenta una forma a “C” tale da presentare, alle due estremità del profilo, dei fori passanti coassiali con il primo asse “X” e il secondo asse “Y” e adatti al fissaggio (mediante interferenza o con altri mezzi non descritti) del primo perno 30 e del secondo perno 40 ripartiti a coppie rispetto al suddetto piano mediano “M”. Si vuole porre l’attenzione sul fatto che, per ogni possibile forma realizzativa del sistema a cerniera 1 tra quelle sopra descritte, il corpo di unione 20 comprende una porzione della protuberanza 11c disposta in prossimità della porzione di alloggiamento 22 del primo perno 30. Preferibilmente, la porzione della protuberanza 11c è tale da creare una continuità di profilo con una rispettiva porzione della protuberanza 11c presente almeno sul primo elemento di aggancio 11a e/o sull’ulteriore primo elemento di aggancio 11b, disposto simmetricamente rispetto al piano mediano “M” dalla parte opposta del primo elemento di aggancio 11a.
Analogamente a quanto descritto sopra, l’ulteriore primo elemento di aggancio 11a e l’ulteriore secondo elemento di aggancio 12b sono girevoli rispettivamente attorno al primo asse “X” e al secondo asse “Y” rispetto al corpo di unione 20.
Pertanto, in una configurazione operativa di apertura del portello 100 fino a circa 180 gradi il corpo di unione 20, almeno un secondo elemento di fissaggio 12a, 12b e il portello 100 ruotano rigidamente rispetto all’asse “X” e, in particolare, il corpo di unione 20 è tale da ruotare con una direzione di allontanamento dal almeno il primo elemento di aggancio 11a, 11b e almeno un secondo elemento di aggancio 12a, 12b è tale da ruotare con una direzione di allontanamento dal corpo di unione 20. La sequenza di apertura qui sopra descritta è illustrata schematicamente a titolo esemplificativo nelle figure 6A-6C.
In accordo con l’invenzione, in una diversa forma realizzativa non illustrata, il sistema a carniera 1 comprende un primo perno 30 e un secondo perno 40 aventi rispettivi assi di rotazione “X” e “Y” che sono incidenti tra loro. Il corpo di unione 20 è configurato in modo tale da permettere un collegamento meccanico tra un primo elemento di aggancio 11a e un secondo elemento di aggancio 12a girevoli rispettivamente attorno al primo asse “X” e secondo asse “Y” permettendo al portello 100 di effettuare una rotazione multipla attorno ai due assi “X” e “Y” incidenti e/o una roto-traslazione.
Vantaggiosamente, in accordo con la forma realizzativa sopra descritta, il sistema a cerniera 1 è tale da essere completamente racchiudibile tra il telaio fisso 200 e la porzione del portello 100 e nascosto tra il telaio fisso 200 e la porzione del portello 100 alla quale il sistema 1 è fissato, in una configurazione di portello 100 chiuso sul telaio 200.
Preferibilmente, il sistema a cerniera 1 comprende mezzi di bloccaggio reversibili, non illustrati nelle figure annesse, configurati per permettere di fissare una posizione relativa tra almeno un elemento di aggancio 11a della pluralità di elementi di aggancio 10 e il corpo di unione 20 e/o fissare una posizione relativa tra almeno un altro elemento di aggancio 12a della pluralità di elementi di aggancio 10 e il corpo di unione 20.
Preferibilmente, i mezzi di bloccaggio reversibili sono configurati per bloccare il portello 100 in una posizione angolare intermedia compresa tra circa 0 gradi e circa 90 gradi e/o compresa tra circa 90 gradi e circa 180 gradi.
Preferibilmente, il sistema a cerniera 1 comprende un elemento di fine corsa, non illustrato nelle figure annesse, configurato per attestarsi almeno con una porzione del corpo di unione 20 per determinare l’escursione angolare massima di rotazione relativa tra almeno un primo elemento di aggancio 11a, 11b, il corpo di unione 20 e almeno un secondo elemento di aggancio 12a, 12b. L’elemento di fine corsa è configurato per limitare l’escursione angolare del sistema a cerniera 1 di un’ampiezza prestabilita.
In accordo con l’invenzione, il sistema a cerniera 1 comprende dei mezzi di servoassistenza 50 configurati per coadiuvare una movimentazione di apertura e/o chiusura del portello 100 rispetto al telaio fisso 200.
In accordo con l’invenzione, in una forma realizzativa dei mezzi di servoassistenza 50, illustrati esemplificativamente nelle figure annesse, essi comprendono almeno un pistone 53 associato al corpo di unione 20 e configurato per coadiuvare una movimentazione di apertura e/o chiusura del portello 100 rispetto al telaio fisso 200.
Almeno il pistone 53 è mobile lungo una direzione trasversale “P” rispetto a detto primo asse “X” e/o al secondo asse “Y”, preferibilmente la direzione di traslazione “P” e il primo e secondo asse “X, Y” sono sghembi tra loro.
Preferibilmente, il pistone 53 presenta la direzione di traslazione “P” disposta perpendicolarmente rispetto al primo asse X e/o al secondo asse Y. Ancora più preferibilmente, la direzione di traslazione “P” del pistone 53 è non incidente con il primo asse X e/o il secondo asse Y.
In dettaglio, il un pistone 53 è configurato per essere attivo tra corpo di unione 20 e una porzione del portello 100 e/o del telaio fisso 200 e in cui il pistone 53 comprende mezzi elastici 51 e un elemento a stantuffo 53a, come illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 3-5 annesse.
L’elemento a stantuffo 53a è azionabile mediante una forza esercitata dai suddetti mezzi elastici 51 in modo da coadiuvare la movimentazione di apertura e/o chiusura del portello 100.
In accordo con l’invenzione, i mezzi di servoassistenza 50 comprendono due pistoni 53 parzialmente alloggiati in rispettive cavità del corpo di unione 20 e in cui un’estremità di testa di ciascun pistone 53 è configurata per attestarsi a una porzione del portello 100 o ad una porzione del telaio fisso 200 in una configurazione di apertura/chiusura del portello 100. Preferibilmente, i pistoni 53 sono disposti su estremità opposte del corpo di unione 20 in modo simmetrico rispetto ad un piano mediano “M”, come illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 3 e 4 annesse. In accordo con l’invenzione, in una diversa forma realizzativa dei mezzi di servoassistenza 50, non illustrati nelle figure annesse, essi comprendono almeno un primo elemento elastico associato al primo perno 30 e/o al secondo perno 40 e configurato per coadiuvare una movimentazione di apertura e/o chiusura del portello 100 rispetto al telaio fisso 200.
Preferibilmente, il primo elemento elastico è associato al primo perno 30 ed è attivo sul primo asse “X” e interposto tra almeno un primo elemento di aggancio 11a, 11b e il corpo di unione 20 ed è configurato per coadiuvare una rotazione in apertura tra il corpo di unione 20 e il primo elemento di aggancio 11a, 11b da 0 fino a circa 90 gradi.
In altri termini, in primo elemento elastico è configurato per coadiuvare l’apertura del portello 100 da 0 fino a circa 90 gradi rispetto al telaio fisso 200.
Preferibilmente, i mezzi di servoassistenza 50 comprendono almeno un secondo elemento elastico attivo sul secondo asse “Y” e interposto tra almeno il secondo elemento di aggancio 12a, 12b e il corpo di unione 20. Il secondo elemento elastico è configurato per coadiuvare una rotazione in chiusura da circa 180 fino a circa 90 gradi tra il corpo di unione 20 e il secondo elemento di aggancio 12a, 12b.
In maggiore dettaglio, preferibilmente il primo elemento elastico e il secondo elemento elastico comprendono ciascuno una molla cilindrica elicoidale calzata rispettivamente sul primo perno 30 coassialmente al primo asse “X” e sul secondo perno 40 coassialmente al secondo asse “Y”.
In accordo con l’invenzione, preferibilmente la molla cilindrica elicoidale del primo elemento elastico è calzata sul primo perno 30 e presenta una prima estremità collegata al primo elemento di aggancio 11a, 11b e una seconda estremità collegata al corpo di unione 20.
Preferibilmente, la molla elicoidale cilindrica elicoidale del secondo elemento elastico è calzata sul secondo perno 40 e presenta una prima estremità collegata al corpo di unione 20 e una seconda estremità collegata al secondo elemento di aggancio 12a, 12b.
Preferibilmente, il sistema a cerniera 1 comprendente mezzi di regolazione 60 della posizione, illustrati nelle figure annesse, configurati per permettere la regolazione di una posizione relativa almeno tra il secondo elemento di aggancio 12a, 12b e il portello 100, in una configurazione di portello 100 fissato almeno ad un secondo elemento di aggancio 12a, 12b del sistema a cerniera 1.
Vantaggiosamente, i mezzi di regolazione 60 del sistema a cerniera 1 permettono di trovare il corretto posizionamento del portello 100 installato sul sistema 1 rispetto al telaio fisso 200 in modo da adattare correttamente ed uniformemente una fuga tra telaio mobile (del portello 100) e telaio fisso 200.
In particolare, i mezzi di regolazione 60 summenzionati sono vantaggiosamente utili nel caso di mezzi di tenuta, come guarnizioni o altri elementi elastici interposti tra portello 100 e telaio fisso 200 e che devono potersi adattare correttamente alla copertura delle fughe affinché sia garantita la tenuta di fluido.
Preferibilmente, i mezzi di regolazione 60 comprendendo una pluralità di fori passanti asolati su di una parete del secondo elemento di aggancio 12a, 12b e adatti al passaggio di elementi filettati avvitabili in rispettivi fori filettati ricavati sul portello 100.
Preferibilmente, i mezzi di regolazione 60 permettono il posizionamento del sistema a cerniera 1 rispetto almeno al portello 100, quando installato sul secondo elemento di aggancio 12a, 12b, almeno secondo due direzione ortogonali tra loro, di cui una, per esempio, è parallela al secondo asse “Y”.
In accordo con l’invenzione, si definisce un portello 100, anta o elemento similare comprendente un telaio fisso 200 configurato per essere fissato su di un’apertura 110 di una parete; un sistema a cerniera 1, come sopra descritto, configurato per movimentare il portello 100 da una configurazione chiusa a una configurazione aperta e viceversa.
In riferimento alle figure 6A-6C annesse, in una configurazione operativa di apertura del portello 100 fino a circa 90 gradi (per esempio, a partire da una configurazione di portello 100 chiuso), il corpo di unione 20, almeno un secondo elemento di fissaggio 12a, 12b e il portello 100 ruotano rigidamente rispetto al primo asse “X” e il corpo di unione 20 è tale da ruotare con una direzione di allontanamento di una porzione di esso da almeno un primo elemento di aggancio 11a, 11b.
In ulteriore dettaglio, in una configurazione di apertura del portello fino a circa 180 gradi (per esempio, a partire da un’apertura del portelli 100 già di 90 gradi), almeno un secondo elemento di aggancio 12a, 12b e il portello 100 ruotano rigidamente rispetto al secondo asse “Y” e almeno un secondo elemento di aggancio 12a, 12b è tale da ruotare, rispetto al secondo asse “Y”, con una direzione di allontanamento di una porzione di esso dal corpo di unione 20.
In accordo con l’invenzione, il portello 100 sopra definito comprende mezzi di tenuta 120 di fluido disposti lungo un bordo perimetrale 100a del portello 100 e configurati per determinare una tenuta di fluido preferibilmente in una configurazione di portello 100 chiuso sul telaio 200. La presente invenzione ha raggiunto gli scopi prefissati.
Vantaggiosamente, il sistema a cerniera della presente invenzione è completamente a scomparsa, pertanto configurato in modo da non lasciare alcun componente a vista in una configurazione di portello chiuso sul telaio.
Vantaggiosamente, il sistema a cerniera della presente invenzione è composto da pochi elementi di facile realizzazione e pertanto permette di ridurre costi di produzione e di commercializzazione.
Vantaggiosamente, la presente invenzione mette a disposizione un sistema a cerniera molto robusto e contemporaneamente compatto.
Infatti, rispetto ai sistemi a cerniera del tipo noto il sistema della presente invenzione occupa pochissimo spazio permettendone l’installazione/integrazione strutturale su portelli anche di piccole dimensioni e/o con ridottissime luci tra portello e telaio fisso. Inoltre, la struttura compatta del sistema a cerniera della presente invenzione è molto robusta mediante la disposizione degli elementi di aggancio alle estremità libere del corpo di unione della cerniera stessa: l’elevata distanza tra gli elementi di aggancio rispetto alle cerniere del tipo noto, permette di meglio ripartire gli sforzi e i carichi sul corpo di unione e su tutti gli elementi della cerniera stessa e di reggere meglio a eventuali aperture non controllate del portello, per esempio come nel caso di portello sospinto da una raffica di vento.
Vantaggiosamente, il sistema a cerniera della presente invenzione presenta una struttura semplificata che permette di mantenere bassi costi di produzione a fronte di numerosi vantaggi funzionali e di utilizzo, come elencati di seguito.
Vantaggiosamente, il sistema a cerniera della presente invenzione presenta elementi di aggancio con almeno un punto di fissaggio/montaggio (mediante viti o altri sistemi) pertanto presenta una superiore robustezza e capacità di carico (in termini di peso del portello mobile) rispetto ai sistemi a cerniera del tipo noto.
Vantaggiosamente, il sistema a cerniera della presente invenzione è più sicuro e robusto da possibili infrazioni e sabotaggi da parte di malintenzionati che tentano di forzare il portello grazie ad una ridottissima luce tra portello e telaio fisso.
Vantaggiosamente, il sistema a cerniera della presente invenzione è configurato in modo da essere altamente protettivo dalle intemperie (pioggia, gelo e spifferi) e/o dai getti di acqua ad altra pressione o nebulizzata dalle pistole di autolavaggi a gettoni o macchine idropulitrici, salvaguardando anche i componenti interni del sistema come gli altri elementi di ferramenta del portello.
Inoltre, il sistema a cerniera della presente invenzione è configurato in modo da offrire un elevato comfort in termini di fruscii e rumori che dall’esterno potrebbero penetrare all’interno del portello Infatti, la ridottissima luce tra portello mobile e telaio fisso permette di ridurre notevolmente e in alcuni casi eliminare fastidiosi ed indesiderati fenomeni aerodinamici di rumore e/o di passaggio d’aria quando il veicolo, per esempio, procede a elevate velocità.
Vantaggiosamente, il sistema a cerniera della presente invenzione, permette di alleviare la forza necessaria nella manovra manuale ad opera di un utilizzatore in una fase di chiusura e/o apertura di un portello di un gavone o vano di accesso mediante efficaci mezzi di servoassistenza installati in esso.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema a cerniera (1) configurato per movimentare un portello (100), anta o elemento similare da una configurazione chiusa a una configurazione aperta e viceversa, comprendente: una pluralità di elementi di aggancio (10) comprendenti almeno - un primo elemento di aggancio (11a) operativamente fissabile a un telaio fisso (200) di detto portello (100); - e almeno un secondo elemento di aggancio (12a) operativamente fissabile a una porzione di detto portello (100); un corpo di unione (20) interposto tra detto primo elemento di aggancio (11a) e detto secondo elemento di aggancio (12a) e operativamente collegato con detto primo elemento di aggancio (11a) e detto secondo elemento di aggancio (12a); in cui detto sistema a cerniera (1) comprendere almeno un primo perno (30) sviluppantesi lungo un primo asse (X) di detto corpo di unione (20) e configurato per realizzare un collegamento girevole attorno a detto primo asse (X) tra detto primo elemento di aggancio (11a) e detto corpo di unione (20) e un secondo perno (40) sviluppantesi lungo un secondo asse (Y) configurato per realizzare un collegamento girevole attorno a detto secondo asse (Y) tra detto secondo elemento di aggancio (12a) e detto corpo di unione (20), detto primo asse (X) e detto secondo asse (Y) essendo sfalsati in modo da essere disposti con rispettive distanze (D1, D2) differenti tra loro rispetto ad un piano di chiusura (F) definito da detto portello (100) e detto telaio fisso (200) in una configurazione chiusa di detto portello (100).
  2. 2. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui almeno detto corpo di unione (20) è configurato in modo tale che detto sistema a cerniera (1) sia completamente racchiudibile tra detto telaio fisso (200) e detta porzione del portello (100) e nascosto tra detto telaio fisso (200) e detta porzione del portello (100) in una configurazione chiusa di detto portello (100).
  3. 3. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detto corpo di unione (20) è configurato in modo tale che detta regione centrale (21) è disposta tra una porzione di alloggiamento (22) di detto primo perno (30) e una ulteriore porzione di alloggiamento (23) di detto secondo perno (40), preferibilmente detta regione centrale (21) essendo una porzione di congiunzione tra detta porzione di alloggiamento (22) e detta ulteriore porzione di alloggiamento (23).
  4. 4. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti 1-3, in cui detto sistema a cerniera (1) permette di movimentare detto portello (100) rispetto a detto telaio fisso (200) mediante una rotazione attorno a detto primo asse (X) con una rotazione di ampiezza compresa preferibilmente tra 0 e circa 90 gradi e viceversa.
  5. 5. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 4, in cui detto sistema a cerniera (1) permette di movimentare detto portello (100) rispetto a detto telaio fisso (200) mediante una rotazione attorno a detto primo asse (X) e/o detto secondo asse (Y) con una rotazione di ampiezza compresa preferibilmente tra 0 e circa 180 gradi e viceversa.
  6. 6. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno detto primo elemento di aggancio (11a) comprende una protuberanza (11c) configurata per coprire almeno parzialmente una luce di passaggio tra detto portello (100) e detto telaio fisso (200) in una configurazione chiusa di detto portello (100), preferibilmente detta protuberanza (11c) essendo prossima ad una zona rivolta all’esterno e/o affacciata e in linea con detto piano di chiusura (F).
  7. 7. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui detto almeno detto primo elemento di aggancio (11a) comprende una ulteriore protuberanza (12c) configurata per essere disposta in avvicinamento a detto secondo elemento di aggancio (12a) in una configurazione chiusa di detto portello (100), detta protuberanza (11c) essendo prossimale a detto primo perno (30) mentre detta ulteriore protuberanza (12c) essendo distale a detto primo perno (30), preferibilmente detta protuberanza (11c) e detta ulteriore protuberanza (12c) essendo disposte su di uno stesso lato di detto primo elemento di aggancio (11a) rivolto verso un volume interno (V) di detto sistema a cerniera (1) per coprire almeno parzialmente una luce di passaggio tra detto portello (100) e detto telaio fisso (200) in una configurazione chiusa del portello (100).
  8. 8. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui detto almeno secondo elemento di aggancio (12a) comprende una ulteriore protuberanza (12c) configurata per essere rivolta verso detto primo elemento di aggancio (11a) in una configurazione chiusa di detto portello (100), preferibilmente detta ulteriore protuberanza (12c) essendo disposta in corrispondenza di un’estremità di detto primo elemento di aggancio (12a) e distale rispetto a detto piano di chiusura (F).
  9. 9. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 8, in cui detta protuberanza (11c) e detta ulteriore protuberanza (12c) sono disposte rispettivamente su detto primo elemento di aggancio (11a) e detto secondo elemento di aggancio (12a) in modo da convergere verso un volume interno (V) di detto sistema a cerniera (1) per coprire, almeno parzialmente, una luce di passaggio tra detto portello (100) e detto telaio fisso (200) in una configurazione chiusa di detto portello (100), detta protuberanza (11c) essendo disposta in posizione opposta rispetto a detta ulteriore protuberanza (12c).
  10. 10. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni 6-9, in cui detta pluralità di elementi di aggancio (10) comprendente un ulteriore primo elemento di aggancio (11b) e un ulteriore secondo elemento di aggancio (12b) rispettivamente posizionati sul primo perno (30) e sul secondo perno (40) e disposti in posizione simmetrica rispetto a detto primo elemento di aggancio (11a) e detto secondo elemento di aggancio (12a) rispetto ad un piano mediano (M) di detto corpo di unione (20) ortogonale ad almeno detto primo asse (X) e/o detto secondo asse (Y); detti ulteriori primo e secondo elemento di aggancio (11b, 12b) essendo girevoli rispettivamente attorno a detto primo asse (X) e detto secondo asse (Y) rispetto a detto corpo di unione (20).
  11. 11. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni 6-10, in cui detto corpo di unione (20) comprende una porzione di detta protuberanza (11c) disposta in prossimità di detta porzione di alloggiamento (22) del primo perno (30), preferibilmente detta porzione della protuberanza (11c) essendo tale da creare una continuità di profilo con una rispettiva porzione di detta protuberanza (11c) presente almeno su detto primo elemento di aggancio (11a).
  12. 12. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di bloccaggio reversibili configurati per permettere di fissare una posizione relativa tra almeno un elemento di aggancio (11a, 11b, 12a, 12b) di detta pluralità di elementi di aggancio (10) e detto corpo di unione (20) e/o fissare una posizione relativa tra almeno un altro elemento di aggancio (11a, 11b, 12a, 12b) di detta pluralità di elementi di aggancio (10) e detto corpo di unione (20), preferibilmente detti mezzi di bloccaggio reversibili essendo configurati per bloccare detto portello (100) in una posizione angolare intermedia compresa tra circa 0 gradi e circa 90 gradi e/o compresa tra circa 90 gradi e circa 180 gradi.
  13. 13. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di servoassistenza (50) comprendenti almeno un primo elemento elastico (51) associato a detto primo perno (30) e/o a detto secondo perno (40) e configurati per coadiuvare una movimentazione di apertura e/o chiusura del portello (100) rispetto a detto telaio fisso (200).
  14. 14. Sistema (1) in accordo con la rivendicazione 13, comprendente detto primo elemento elastico (51) attivo su detto primo asse (X) e interposto tra almeno un primo elemento di aggancio (11a, 11b) e detto corpo di unione (20) e configurato per coadiuvare una rotazione in apertura tra detto corpo di unione (20) e detto primo elemento di aggancio (11a, 11b) da 0 fino a circa 90 gradi almeno un secondo elemento elastico (52) attivo sul secondo asse (Y) e interposto tra almeno il secondo elemento di aggancio (12a, 12b) e detto corpo di unione (20) e configurato per coadiuvare una rotazione in chiusura tra detto corpo di unione (20) e detto secondo elemento di aggancio (12a, 12b) da circa 180 fino a circa 90 gradi.
  15. 15. Sistema (1) in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di servoassistenza (50) comprendenti almeno un pistone (53) associato a detto corpo di unione (20) e configurato per coadiuvare una movimentazione di apertura e/o chiusura del portello (100) rispetto a detto telaio fisso (200), detto almeno un pistone (53) essendo mobile lungo una direzione trasversale rispetto a detto primo asse (X) e/o detto secondo asse (Y).
  16. 16. Sistema in accordo con la rivendicazione 15, in cui detto pistone (53) presenta una direzione di traslazione (P) disposta perpendicolarmente rispetto a detto primo asse (X) e/o detto secondo asse (Y), preferibilmente detta direzione di traslazione (P) del pistone (53) essendo non incidente con detto primo asse (X) e/o detto secondo asse (Y).
  17. 17. Sistema in accordo con la rivendicazione 15 o 16, in cui detto almeno un pistone (53) è configurato per essere attivo tra il corpo di unione (20) e una porzione di detto portello (100) e/o detto telaio fisso (200) e in cui detto pistone (53) comprende mezzi elastici (51) e un elemento a stantuffo (53a), detto elemento a stantuffo (53a) essendo azionabile mediante una forza esercitata da detti mezzi elastici (51) in modo da coadiuvare detta movimentazione di apertura e/o chiusura del portello (100).
  18. 18. Sistema in accordo con la rivendicazione 17, in cui detti mezzi di servoassistenza (50) comprendono due pistoni (53) parzialmente alloggiati in rispettive cavità di detto corpo di unione (20) e in cui un’estremità di testa di ciascun pistone (53) è configurata per attestarsi a una porzione di detto portello (100) o ad una porzione del telaio fisso (200) in una configurazione di apertura/chiusura del portello (100), preferibilmente detti pistoni (53) essendo disposti su estremità opposte di detto corpo di unione (20) in modo simmetrico rispetto ad un piano mediano (M).
  19. 19. Portello (100), anta o elemento similare comprendente: - un telaio fisso (200) configurato per essere fissato su di un’apertura (110) di una parete; - un sistema a cerniera (1) configurato per movimentare detto portello (100) da una configurazione chiusa a una configurazione aperta e viceversa in accordo con una o più delle rivendicazioni precedenti 1-18; in cui in una configurazione operativa di apertura del portello (100) fino a circa 90 gradi detto corpo di unione (20), detto almeno un secondo elemento di fissaggio (12a, 12b) e detto portello (100) ruotano rigidamente rispetto a detto primo asse (X) e in cui detto corpo di unione (20) è tale da ruotare con una direzione di allontanamento di una porzione di esso da detto almeno primo elemento di aggancio (11a, 11b).
  20. 20. Portello (100) in accordo con la rivendicazione 19, in cui in una configurazione operativa di apertura del portello (100) fino a circa 180 gradi detto corpo di unione (20), detto almeno un secondo elemento di aggancio (12a, 12b) e detto portello (100) ruotano rigidamente rispetto a detto secondo asse (Y) e detto almeno un secondo elemento di aggancio (12a, 12b) è tale da ruotare con una direzione di allontanamento di una porzione di esso da detto corpo di unione (20) rispetto al secondo asse (Y).
IT102016000085256A 2016-08-12 2016-08-12 Sistema a cerniera IT201600085256A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000085256A IT201600085256A1 (it) 2016-08-12 2016-08-12 Sistema a cerniera
PCT/IB2017/054536 WO2018029557A1 (en) 2016-08-12 2017-07-26 Hinge system
EP17748574.5A EP3497293B1 (en) 2016-08-12 2017-07-26 Hinge system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000085256A IT201600085256A1 (it) 2016-08-12 2016-08-12 Sistema a cerniera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600085256A1 true IT201600085256A1 (it) 2018-02-12

Family

ID=57906933

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000085256A IT201600085256A1 (it) 2016-08-12 2016-08-12 Sistema a cerniera

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3497293B1 (it)
IT (1) IT201600085256A1 (it)
WO (1) WO2018029557A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB242136A (en) * 1925-02-19 1925-11-05 James Garth Mitchell Improvements relating to hinges
GB789980A (en) * 1954-09-08 1958-01-29 Kac Ltd Improvements in or relating to hinges
US3183548A (en) * 1962-09-24 1965-05-18 Douglas Aircraft Co Inc Dual pintle flush mounting hinge
DE19902897A1 (de) * 1999-01-18 2000-07-27 Bfti Fassaden Technik Berlin I Verschwindscharnier

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB242136A (en) * 1925-02-19 1925-11-05 James Garth Mitchell Improvements relating to hinges
GB789980A (en) * 1954-09-08 1958-01-29 Kac Ltd Improvements in or relating to hinges
US3183548A (en) * 1962-09-24 1965-05-18 Douglas Aircraft Co Inc Dual pintle flush mounting hinge
DE19902897A1 (de) * 1999-01-18 2000-07-27 Bfti Fassaden Technik Berlin I Verschwindscharnier

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018029557A1 (en) 2018-02-15
EP3497293B1 (en) 2022-12-21
EP3497293A1 (en) 2019-06-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2657124C2 (ru) Система направляющей оконного стекла транспортного средства
US11001208B2 (en) Cladding arrangement for cladding a body element of a vehicle
CN204749813U (zh) 用于车辆的分段式舱门和车辆
US20130263513A1 (en) Panel and frame system
IT201600085256A1 (it) Sistema a cerniera
US9180758B2 (en) Film for separating a wet area from a dry area of a door box of a vehicle door
CN205186034U (zh) 一种机动车白车身与尾门的总成
US11448011B2 (en) Insect protection arrangement for an opening in a mobile vehicle unit
US1359734A (en) Delivery-body
ITUA20164327A1 (it) Cerniera, in particolare per cabine doccia e porte in cristallo
RU2441772C2 (ru) Задняя подвижная стенка для механического транспортного средства
CA2578034A1 (fr) Porte de vehicule equipee d'un joint
KR100320808B1 (ko) 자동차의 여닫이형 도어용 고정장치
KR100352911B1 (ko) 버스 엔진 점검구의 판넬도어
KR100838011B1 (ko) 차량의 후드 충격흡수 구조
KR200200465Y1 (ko) 자동차의 프론트 필러
CN105636809A (zh) 具有改进挡块的用于铰接安装在机动车车身上的后背门
KR0128472Y1 (ko) 자동차의 단차 조정용 트렁크리드 힌지스토퍼
KR100345552B1 (ko) 도어실린더 록 어세이의 마운팅구조
IT201800003199U1 (it) Cerniera a scomparsa per serramenti
IT202000022282A1 (it) Infisso con apertura ad ingombro ridotto per pareti di veicoli
KR970006298Y1 (ko) 프레임레스 도어를 위한 필러부의 구조
CN101922273A (zh) 一种汽车行李箱锁销挡片
JPS6315460Y2 (it)
KR19980033276U (ko) 자동차 도어 마운팅 구조