IT201600084792A1 - Sistema di contenimento per macchine operatrici. - Google Patents

Sistema di contenimento per macchine operatrici.

Info

Publication number
IT201600084792A1
IT201600084792A1 IT102016000084792A IT201600084792A IT201600084792A1 IT 201600084792 A1 IT201600084792 A1 IT 201600084792A1 IT 102016000084792 A IT102016000084792 A IT 102016000084792A IT 201600084792 A IT201600084792 A IT 201600084792A IT 201600084792 A1 IT201600084792 A1 IT 201600084792A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containment
opening
cabin
value
depression value
Prior art date
Application number
IT102016000084792A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Maldina
Alessandro Resta
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT102016000084792A priority Critical patent/IT201600084792A1/it
Publication of IT201600084792A1 publication Critical patent/IT201600084792A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B15/00Preventing escape of dirt or fumes from the area where they are produced; Collecting or removing dirt or fumes from that area
    • B08B15/02Preventing escape of dirt or fumes from the area where they are produced; Collecting or removing dirt or fumes from that area using chambers or hoods covering the area
    • B08B15/023Fume cabinets or cupboards, e.g. for laboratories
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B15/00Preventing escape of dirt or fumes from the area where they are produced; Collecting or removing dirt or fumes from that area
    • B08B15/02Preventing escape of dirt or fumes from the area where they are produced; Collecting or removing dirt or fumes from that area using chambers or hoods covering the area
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F3/00Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems
    • F24F3/12Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems characterised by the treatment of the air otherwise than by heating and cooling
    • F24F3/16Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems characterised by the treatment of the air otherwise than by heating and cooling by purification, e.g. by filtering; by sterilisation; by ozonisation
    • F24F3/163Clean air work stations, i.e. selected areas within a space which filtered air is passed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Slot Machines And Peripheral Devices (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)

Description

Sistema di contenimento per macchine operatrici
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un sistema di contenimento applicato a macchine automatiche confezionatrici/operatrici inserite in una linea o impianto di confezionamento di prodotti, in particolare prodotti farmaceutici. L’invenzione si riferisce altresì ad un metodo per controllare un sistema di contenimento applicato ad una macchina confezionatrice/operatrice e comprendente una cabina di contenimento associata a quest’ultima.
Nei processi di confezionamento di prodotti farmaceutici è nota l’esigenza di separare o isolare un volume di lavoro, o zona di processo, all’interno della quale sono collocate macchine confezionatrici/operatrici che eseguono una o più operazioni di confezionamento di un prodotto (ad esempio dosaggio del prodotto in contenitori, pesatura dei contenitori, chiusura dei contenitori), da un ambiente circostante esterno.
Questa separazione, che tipicamente viene realizzata utilizzando una cabina di contenimento applicata alla macchina, ha lo scopo di impedire l’ingresso all’interno della macchina stessa di elementi, sostanze, particelle, ecc. presenti nell’ambiente esterno che potrebbero contaminare il volume di lavoro (mantenuto in atmosfera filtrata e controllata) e dunque il prodotto, oppure l’opposto scopo di impedire la fuoriuscita dalla macchina nell’ambiente esterno del prodotto, per esempio pericoloso e nocivo per gli operatori. In particolare, il confezionamento di prodotti farmaceutici/chimici tossici e nocivi per la salute umana (se a contatto diretto e non controllato), quali ad esempio i prodotti citotossici, richiede opportuni sistemi di contenimento che isolino l’operatore da qualsiasi esposizione al prodotto, il limite di esposizione professionale (OEL) imposto per queste procedure e tipi di prodotti essendo molto ridotto.
Per queste ultime tipologie di applicazioni le cabine di contenimento devono essere a chiusura ermetica, completamente isolate dall’ambiente esterno (cosiddetti isolatori) prevedendo, oltre a sistemi interni per la filtrazione assoluta e la circolazione dell’aria, porte e/o sportelli di accesso provvisti di opportune guarnizioni di tenuta (ad esempio del tipo gonfiabile) che impediscano il passaggio dell’aria e quindi la fuoriuscita del prodotto all’esterno.
In alternativa, sono note cabine di contenimento, cosiddette a barriera dinamica, le quali benché non prevedano una chiusura ermetica (in particolare in corrispondenza delle porte) sono tuttavia mantenute al loro interno ad una pressione inferiore a quella dell’ambiente circonstante esterno (leggera pressione negativa, o depressione), tale depressione impedendo al prodotto di fuoriuscire dalla cabina di contenimento.
In entrambe le tipologie di cabine, queste ultime devono essere provviste di opportuni dispositivi di manipolazione per consentire agli operatori di operare all’interno della macchina durante il processo di confezionamento e/o per eseguire la manutenzione. Tali dispositivi di manipolazione comprendono tipicamente oblo o finestre provviste di guantimanicotti.
Sono inoltre necessari dispositivi di trasferimento per introdurre nella, oppure estrarre dalla, cabina di contenimento materiale, oggetti, attrezzature senza pregiudicarne l’isolamento ed impedendo possibili fuoriuscite del prodotto durante le fasi di manipolazione e/o trasferimento da o nell’ambiente esterno.
I suddetti sistemi di contenimento risultano quindi molto complessi e costosi giacché ogni cabina di isolamento richiede una pluralità di dispositivi di manipolazione e/o di trasferimento che devono essere disposti in numero e posizioni opportune al fine di consentire agli operatori di raggiungere ed operare su tutte le aree strategiche/operative all’interno del volume di lavoro (gruppi operativi, sistemi di movimentazione, ecc.).
Uno scopo della presente invenzione è migliorare i sistemi di contenimento noti applicabili a macchine confezionatrici/operatrici disposte per eseguire operazioni di confezionamento su prodotti farmaceutici e/o chimici, in particolare su prodotti tossici e nocivi per la salute umana, se a contatto diretto e/o non controllato.
Un altro scopo è fornire un sistema di contenimento che garantisca l’assenza di fuoriuscite del prodotto, sia durante il normale processo di confezionamento del prodotto, sia durante le operazioni di manipolazione e di trasferimento di materiali, componenti, parti, attrezzature e/o durante le operazioni di manutenzione e pulizia.
Un ulteriore scopo è realizzare un sistema di contenimento semplice ed economico che non richieda costosi e dedicati dispostivi ed apparati per le operazioni di manipolazione e trasferimento di materiali, componenti, parti e attrezzature dall’ambiente esterno all’interno della macchina confezionatrice/operatrice e viceversa.
Un altro ulteriore scopo è fornire un metodo per controllare un sistema di contenimento applicato ad una macchina confezionatrice/operatrice in grado di garantire l’assenza di fuoriuscite del prodotto durante il normale processo di confezionamento del prodotto e durante le operazioni di manipolazione e trasferimento di materiali, componenti, parti, attrezzature e/o durante le operazioni di manutenzione e pulizia.
In un primo aspetto dell’invenzione è previsto un sistema di contenimento per una macchina automatica confezionatrice/operatrice secondo la rivendicazione 1.
In un secondo aspetto dell’invenzione è previsto un metodo per controllare un sistema di contenimento per una macchina automatica confezionatrice/operatrice secondo la rivendicazione 11.
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
- la figura 1 è una vista frontale in prospettiva di un sistema di contenimento secondo l’invenzione associato ad una macchina operatrice in cui portelli di accesso di una cabina di contenimento sono disposti in posizione aperta;
- la figura 2 è una vista frontale in prospettiva del sistema di contenimento di figura 1 in cui i portelli di accesso sono disposti in posizione chiusa;
- la figura 3 è una laterale in prospettiva del sistema di contenimento di figura 2;
- la figura 4 è un schema funzionale pneumatico di un apparato di trattamento dell’aria del sistema di contenimento dell’invenzione;
- la figura 5 è uno schema funzionale pneumatico di una variante dell’apparato di trattamento dell’aria del sistema di contenimento dell’invenzione.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, è illustrato un sistema di contenimento 1 per una macchina, in particolare confezionatrice oppure operatrice, 50 disposta per eseguire una o più operazioni su un prodotto, in particolare un prodotto farmaceutico, ad esempio un prodotto farmaceutico tossico o nocivo per un operatore per contatto od inalazione.
Il sistema di contenimento 1 include una cabina di contenimento 2 associata alla macchina 50 e disposta per racchiudere e separare, non necessariamente in maniera ermetica, da un circostante ambiente esterno un volume di lavoro 30, all’interno del quale è disposta la macchina 50 per eseguire operazioni sul prodotto, per esempio compresse o capsule.
Nell’esempio illustrato nelle figure 1-3, la macchina 50 è, ad esempio, una macchina pesatrice disposta per pesare compresse introdotte all’interno della cabina di contenimento 2 attraverso un condotto di alimentazione 51 e fuoriuscenti dalla stessa dopo pesatura attraverso un condotto di uscita 52.
A titolo esemplificativo non esaustivo, il sistema di contenimento 1 secondo l’invenzione può essere applicato a macchine comprimitrici atte a realizzare compresse, per esempio ad uso farmaceutico o alimentare, oppure a macchine opercolatrici atte a riempire capsule ad uso farmaceutico o alimentare con prodotti in polvere, granulari, o liquidi, anche con macchine pesatrici integrate.
La cabina di contenimento 2 è provvista di una o più aperture di accesso 3 che permettono di accedere al volume di lavoro 30 dall’esterno. Nella forma di realizzazione illustrata, la cabina di contenimento 2, che ha forma sostanzialmente di parallelepipedo comprende tre aperture di accesso 3, di cui una realizzata su una parete frontale 2a della cabina di contenimento 2 e due realizzate pressoché sovrapposte su una parete laterale 2b della cabina di contenimento 2. Il numero, le dimensioni e la posizione delle aperture di accesso 3 sulle pareti della cabina di contenimento 2 sono scelte in base alla struttura e/o alle caratteristiche tecniche della macchina 50, in particolare in modo da consentire ad un operatore di accedere al volume di lavoro 30 ed eseguire operazioni di regolazione, manutenzione, sostituzione sulla macchina 50, o su componenti della macchina 50, o sul prodotto.
Ciascuna apertura di accesso 3 è provvista di un rispettivo sportello 4 di chiusura che ne consente la chiusura, non necessariamente ermetica, e l’apertura e di un rispettivo primo sensore 7 disposto per rilevare l’apertura dello sportello 4 e generare un relativo segnale di apertura.
Il sistema di contenimento 1 comprende, inoltre, organi di aspirazione 11, 21 collegati alla cabina di contenimento 2 tramite un condotto di aspirazione 13 in corrispondenza di un’apertura di ingresso 9.
Vantaggiosamente, come nella realizzazione illustrata, gli organi di aspirazione 11, 21 possono essere integrati in un apparato di trattamento dell’aria 10.
Gli organi di aspirazione 11, 21 sono collegati alla cabina di contenimento 2 per porre il volume di lavoro 30 in depressione rispetto ad una pressione dell’ambiente circostante esterno, così da consentire un passaggio, o flusso, d’aria, per esempio attraverso l’apertura di accesso 3, oppure attraverso fessure presenti tra, e in, le pareti frontali 2a e laterali 2b, diretto solo dall’ambiente esterno verso l’interno del volume di lavoro 30 e tale da impedire la fuoriuscita del prodotto dalla cabina di contenimento 2, realizzando una barriera dinamica di contenimento.
Il sistema 1 di contenimento include un’unità di controllo 5 che è collegata ai primi sensori 7 per ricevere rispettivi segnali di apertura, nel caso di apertura dei corrispondenti sportelli di chiusura 4. L’unità di controllo 5 è altresì collegata agli organi di aspirazione 11; 21 per controllare questi ultimi in modo da mantenere all’interno della cabina di contenimento 2, vantaggiosamente in corrispondenza dell’apertura di ingresso 9, selettivamente un primo valore di depressione (o prima pressione negativa) V1 in assenza di segnali di apertura, ossia con le aperture di accesso 3 chiuse dagli sportelli di chiusura 4, oppure un secondo valore di depressione (o seconda pressione negativa) V2 inferiore al primo valore di depressione V1 in presenza di uno o più segnali di apertura, ossia quando una o più aperture di accesso 3 non sono chiuse dai rispettivi sportelli di chiusura 4.
Il secondo valore di depressione V2 è inferiore al primo valore di depressione V1 (ossia la seconda pressione negativa è in valore assoluto maggiore della prima pressione negativa) per incrementare una depressione all’interno di detta cabina di contenimento 2, ossia per realizzare una pressione relativa più bassa all’interno di quest’ultima e garantire così con gli sportelli di chiusura 4 aperti una maggiore portata del flusso o passaggio d’aria in ingresso all’interno del volume di lavoro 30. In questo modo, si realizza una barriera dinamica che impedisce che l’aria e soprattutto il prodotto fuoriescano dal volume di lavoro 30 attraverso le suddette aperture di accesso 3.
In sostanza, il secondo valore di depressione V2 è superiore al primo valore di depressione V1 per garantire che, anche con sportelli di chiusura 4 aperti, vi sia un flusso d’aria dall’ambiente esterno verso il volume di lavoro 30 attraverso le aperture di accesso 3, e non viceversa.
È bene notare che all’interno della cabina di contenimento 2, in particolare nel caso in cui uno o più sportelli di chiusura 4 siano aperti, il valore della pressione non è costante ed omogeneo, ma varia anche sensibilmente tra zone attigue alle aperture di accesso 3 e zone più lontane da queste ultime. Per tale motivo i valori di pressione negativa (ossia di depressione) V1, V2 sono preferibilmente misurati in corrispondenza dell’apertura di ingresso 9, dove sono più stabili e meno influenzati da variazioni e oscillazioni.
Un sensore di pressione 17 è inserito nel condotto di aspirazione 13 e collegato all’unità di controllo 5 per inviare a quest’ultima segnali relativi alla pressione rilevata.
Tramite l’unità di controllo 5 è possibile impostare e regolare il secondo valore di depressione V2 in funzione delle dimensioni e/o del numero delle aperture di accesso 3, al fine di avere un opportuno flusso d’aria diretto dall’ambiente circostante esterno all’interno della cabina di contenimento 2. Più precisamente, è possibile regolare e variare il secondo valore di depressione V2 durante il funzionamento della macchina operatrice 50 in funzione delle dimensioni e del numero delle aperture di accesso 3 che vengono aperte dall’operatore. In sostanza, più grandi sono le aperture di accesso 3 aperte e maggiore è il numero di aperture di accesso 3 aperte, maggiore è, in termini assoluti, il secondo valore di depressione V2, per garantire un flusso d’aria dall’ambiente esterno verso il volume di lavoro 30 attraverso le aperture di accesso 3, e non viceversa.
L’unità di controllo 5 può essere separata oppure integrata con un’unità di controllo della macchina operatrice 50.
L’apparato di trattamento dell’aria 10 è provvisto di un filtro 12 inserito nel condotto di aspirazione 13 che collega l’interno della cabina di contenimento 2 agli organi di aspirazione 11 ed è in grado di trattenere il prodotto ed impedirne la fuoriuscita nell’ambiente circostante esterno.
Un secondo sensore 14 è collegato al filtro 12 per rilevare un eventuale intasamento di quest’ultimo ed inviare un relativo segnale di allarme all’unità di controllo 5 eventualmente per arrestare il funzionamento della macchina 50.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 4 gli organi di aspirazione comprendono una pompa da vuoto 11, di tipo noto e non descritta in dettaglio, connessa alla, e controllata dalla, unità di controllo 5 in modo da generare selettivamente nel volume di lavoro 30 il primo valore di depressione V1, oppure il secondo valore di depressione V2.
Nella variante di figura 5, gli organi di aspirazione comprendono una pompa a vuoto di Venturi 21, di tipo noto e non descritta in dettaglio, che è alimentata con aria compressa da un dispositivo di alimentazione 20 connesso alla, e controllato dalla, unità di controllo 5 in modo da generare aria compressa selettivamente ad una prima pressione P1, o ad una seconda pressione P2, maggiore della prima pressione P1. Quando è alimentata con aria compressa alla prima pressione P1, la pompa a vuoto di Venturi 21 è in grado di generare nel volume di lavoro 30, vantaggiosamente in corrispondenza dell’apertura di ingresso 9, il primo valore di depressione V1; diversamente quando è alimentata con aria compressa alla seconda pressione P2, la pompa a vuoto di Venturi 21 è in grado di generare nel volume di lavoro 30, vantaggiosamente in corrispondenza dell’apertura di ingresso 9, il secondo valore di depressione V2.
Nella forma di realizzazione illustrata, il dispositivo di alimentazione 20 comprende una prima valvola 22 connessa ad una sorgente 26 di aria compressa e commutabile dall’unità di controllo 5 in una rispettiva posizione di apertura per inviare l’aria compressa ad un primo regolatore di pressione 23 collegato alla pompa a vuoto di Venturi 21 e regolato per alimentare quest’ultima con aria compressa alla prima pressione P1.
Il dispositivo di alimentazione 20 comprende altresì una seconda valvola 24 connessa alla sorgente 26 di aria compressa e commutabile dall’unità di controllo 5 in una rispettiva po sizione di apertura per inviare l’aria compressa ad un secondo regolatore di pressione 25 collegato alla pompa a vuoto di Venturi 21 e regolato per alimentare quest’ultima con aria compressa alla seconda pressione P2.
Il funzionamento del sistema di contenimento 1 dell’invenzione associato alla macchina operatrice 50 prevede che all’interno della cabina di contenimento 2 venga mantenuta il primo valore di depressione V1 (per esempio misurato in corrispondenza dell’apertura di ingresso 9) quando tutte le aperture di accesso 3 sono chiuse dai rispettivi sportelli di chiusura 4 (quindi in assenza di segnali di apertura da parte dei primi sensori 7). In tale configurazione operativa, tipicamente con la macchina operatrice 50 in produzione, gli organi di aspirazione 11, 21 dell’apparato di trattamento dell’aria 10 mantengono all’interno della cabina di contenimento 2 una pressione negativa rispetto alla pressione dell’ambiente esterno che assicura la necessaria barriera dinamica, in particolare in corrispondenza delle aperture di accesso 3, ossia un passaggio o flusso d’aria diretto dall’ambiente esterno verso l’interno del volume di lavoro 30 che impedisce la fuoriuscita del prodotto (polvere) dalla cabina di contenimento 2.
Quando uno o più sportelli di chiusura 4 sono aperti per consentire l’accesso all’interno della cabina di contenimento 2 attraverso le rispettive aperture di accesso 3 da parte degli operatori (ad esempio per operazioni di manutenzione), l’unità di controllo 5, che riceve i segnali di apertura generati dai primi sensori 7 associati ai suddetti sportelli di chiusura 4, agisce sugli organi di aspirazione 11, 21 in modo da aumentare ulteriormente la depressione all’interno della cabina di contenimento 2, in particolare in modo da avere il secondo valore di depressione V2 più elevato del primo valore di depressione V1, in valore assoluto. Il secondo valore di depressione V2 più elevato, in valore assoluto, del primo valore di depressione V1 assicura che, anche con gli sportelli aperti 4, vi sia un flusso o passaggio d’aria in ingresso all’interno del volume di lavoro 30, o in altre parole, una portata d’aria adeguata a mantenere la barriera dinamica che impedisce la fuoriuscita del prodotto dalla cabina di contenimento 2 attraverso le suddette aperture di accesso 3, e quindi ogni possibile contatto con gli operatori disposti attorno alla macchina.
Gli operatori anche nel caso di prodotti tossici e nocivi sono così preservati e tutelati dal contatto e/o inalazione dei prodotti.
Si noti che in questo modo, grazie alla barriera dinamica realizzata variando la depressione all’interno della cabina di contenimento 2, non sono necessari costosi dispositivi di manipolazione (quali porte o oblo con guanti) né dispositivi di trasferimento per introdurre o estrarre dalla cabina di contenimento materiale, attrezzature, componenti, ecc., il sistema dell’invenzione risultando pertanto particolarmente semplice ed economico da realizzare e da gestire.
In effetti, gli operatori opportunamente protetti da tute e guanti, possono agevolmente accedere attraverso le aperture di accesso 3 e raggiungere con mani e braccia le zone critiche all’interno del volume di lavoro 30 per eseguire le necessarie operazioni di regolazione, manutenzione, ecc. sui componenti della macchina e/o sui prodotti.
Le aperture di accesso 3, alle quali non debbono essere collegati dispositivi di manipolazione e/o di trasferimento, possono essere posizionate in modo più libero e flessibile sulle pareti della cabina di contenimento 2.
Il sistema di contenimento dell’invenzione è applicabile a qualsiasi macchina confezionatrice e/o operatrice disposta per eseguire operazioni di confezionamento su prodotti farmaceutici e/o chimici e garantisce l’assenza di fuoriuscite di prodotto sia durante il normale processo di confezionamento sia durante le operazioni di manipolazione e di trasferimento di materiali, componenti, parti, e attrezzature e durante le operazioni di manutenzione e pulizia.
L’invenzione comprende altresì un metodo per controllare il sistema di contenimento 1 applicato ad una macchina confezionatrice/operatrice 50 e comprendente la cabina di contenimento 2 associata alla macchina confezionatrice/operatrice 50 per racchiudere e separare da un ambiente circostante esterno il volume di lavoro 30 all’interno del quale è disposta la macchina confezionatrice/operatrice 50 per eseguire operazioni di confezionamento di un prodotto, la cabina di contenimento 2 comprendendo almeno un’apertura di accesso 3 al volume di lavoro 30 e provvista di un rispettivo sportello 4 di chiusura.
Il metodo prevede di:
- predisporre organi di aspirazione 11, 21 collegati alla cabina di contenimento 2 tramite un condotto di aspirazione 13 in corrispondenza di un’apertura di ingresso 9;
- azionare gli organi di aspirazione 11, 21 per mantenere un primo valore di depressione V1 all’interno della cabina di contenimento 2, quando la almeno una apertura di accesso 3 è chiusa dal rispettivo sportello di chiusura 4, tale da generare un flusso d’aria dall’ambiente esterno al volume di lavoro 30 che impedisce una fuoriuscita di prodotto dalla cabina di contenimento 2;
- rilevare un’apertura di detto rispettivo sportello di chiusura 4 di detta almeno un’apertura di accesso 3;
- in conseguenza della fase di rilevare un’apertura del rispettivo sportello di chiusura 4 della almeno un’apertura di accesso 3, azionare gli organi di aspirazione 11, 21 per mantenere un secondo valore di depressione V2 all’interno della cabina di contenimento 2, il secondo valore di depressione V2 essendo inferiore al primo valore di depressione V1 e tale da generare un flusso d’aria dall’ambiente esterno al volume di lavoro 30 che impedisce una fuoriuscita di prodotto dalla cabina di contenimento 2 attraverso l’apertura di accesso 3, quando il rispettivo sportello di chiusura 4 è aperto.
Secondo un aspetto preferito, il metodo prevede, inoltre, di calcolare il secondo valore di depressione V2 in funzione delle dimensioni e/o del numero delle aperture di accesso 3 presenti nella cabina di contenimento 2, ed in particolare in funzione del numero delle aperture di accesso 3 non chiuse dai rispettivi sportelli di chiusura 4.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di contenimento (1) per una macchina confezionatrice/operatrice (50), comprendente una cabina di contenimento (2) associata a detta macchina confezionatrice/operatrice (50) per racchiudere e separare da un ambiente esterno un volume di lavoro (30), all’interno del quale è disposta la macchina confezionatrice/operatrice (50) per eseguire operazioni su un prodotto, detta cabina di contenimento (2) comprendendo almeno di un’apertura di accesso (3) a detto volume di lavoro (30) provvista di un rispettivo sportello (4) di chiusura e di un rispettivo primo sensore (7) per rilevare un’apertura di detto sportello (4) di chiusura e generare un relativo segnale di apertura, detto sistema di contenimento (1) essendo caratterizzato dal fatto di includere: - organi di aspirazione (11; 21) collegati a detta cabina di contenimento (2) tramite un condotto di aspirazione (13) in corrispondenza di un’apertura di ingresso (9); e - un’unità di controllo (5) collegata a detto primo sensore (7) per ricevere detto segnale di apertura e a detti organi di aspirazione (11; 21) per controllare questi ultimi in modo da mantenere all’interno della cabina di contenimento (2) un primo valore di depressione (V1) in assenza di detto segnale di apertura, quando detto sportello di chiusura (4) è chiuso, tale da generare un flusso d’aria dall’ambiente esterno al volume di lavoro (30) che impedisce una fuoriuscita di prodotto dalla cabina di contenimento (2), ed un secondo valore di depressione (V2) inferiore al primo valore di depressione (V1) in presenza di detto segnale di apertura e tale da generare un flusso d’aria dall’ambiente esterno al volume di lavoro (30) che impedisce una fuoriuscita di prodotto dalla cabina di contenimento (2) attraverso detta apertura di accesso (3), quando detto sportello di chiusura (4) è aperto.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, comprendente un apparato di trattamento dell’aria (10) comprendente un filtro (12) inserito in detto condotto di aspirazione (13) e disposto per trattenere detto prodotto ed impedirne la fuoriuscita in detto ambiente esterno.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione precedente, comprendente un secondo sensore (14) collegato a detto filtro (12) per rilevare un intasamento di quest’ultimo ed inviare un relativo segnale di allarme a detta unità di controllo (5).
  4. 4. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detti organi di aspirazione comprendono una pompa da vuoto (11) connessa a, e controllata da, detta unità di controllo (5) in modo da generare selettivamente detto primo valore di depressione (V1) e detto secondo valore di depressione (V2).
  5. 5. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti organi di aspirazione comprendono una pompa a vuoto di Venturi (21) alimentata con aria compressa da un dispositivo di alimentazione (20) connesso a, e controllato da, detta unità di controllo (5) in modo da generare selettivamente un primo valore di pressione (P1) ed un secondo valore di pressione (P2), maggiore di detto primo valore di pressione (P1), di detta aria compressa con cui detta pompa a vuoto di Venturi (21) è alimentata per generare rispettivamente detto primo valore di depressione (V1) e detto secondo valore di depressione (V2).
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione precedente, in cui detto dispositivo di alimentazione (20) comprende una prima valvola (22) connessa ad una sorgente (26) di aria compressa e commutabile da detta unità di controllo (5) in una rispettiva posizione di apertura per inviare detta aria compressa ad un primo regolatore di pressione (23) collegato a detta pompa a vuoto di Venturi (21) per alimentare quest’ultima con aria compressa a detto primo valore di pressione (P1).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione precedente, in cui detto dispositivo di alimentazione (20) comprende una seconda valvola (24) connessa a detta sorgente (26) di aria compressa e commutabile da detta unità di controllo (5) in una rispettiva posizione di apertura per inviare detta aria compressa ad un secondo regolatore di pressione (25) collegato a detta pompa a vuoto di Venturi (21) per alimentare quest’ultima con aria compressa a detto secondo valore di pressione (P2).
  8. 8. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cabina di contenimento (2) comprende una pluralità di apertura di accesso (3) provviste di rispettivi sportelli (4) di chiusura e di rispettivi primi sensori (7) disposti per rilevare un’apertura dei rispettivi sportelli (4) di chiusura e generare e inviare a detta unità di controllo (5) relativi segnali di apertura.
  9. 9. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta unità di controllo (5) è disposta per regolare detto secondo valore di depressione (V2) in funzione di dimensioni di detta almeno una apertura di accesso (3).
  10. 10. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta unità di controllo (5) è disposta per regolare detto secondo valore di depressione (V2) in funzione di dimensioni e numero di dette aperture di accesso (3) non chiuse dai rispettivi sportelli (4) di chiusura.
  11. 11. Metodo per controllare un sistema di contenimento (1) applicato ad una macchina confezionatrice/operatrice (50) e comprendente una cabina di contenimento (2) associata alla macchina confezionatrice/operatrice (50) per racchiudere e separare da un ambiente esterno un volume di lavoro (30), all’interno del quale è disposta la macchina confezionatrice/operatrice (50) per eseguire operazioni su un prodotto, detta cabina di contenimento (2) comprendendo almeno un’apertura di accesso (3) al volume di lavoro (30) e provvista di un rispettivo sportello (4) di chiusura, il metodo comprendendo le fasi di: - predisporre organi di aspirazione (11; 21) collegati alla cabina di contenimento (2) tramite un condotto di aspirazione (13) in corrispondenza di un’apertura di ingresso (9); - azionare gli organi di aspirazione (11; 21) per mantenere un primo valore di depressione (V1) all’interno della cabina di contenimento (2), quando detta almeno una apertura di accesso (3) è chiusa da detto rispettivo sportello (4) di chiusura, tale da generare un flusso d’aria dall’ambiente esterno al volume di lavoro (30) che impedisce una fuoriuscita di prodotto dalla cabina di contenimento (2); - rilevare un’apertura di detto rispettivo sportello (4) di chiusura di detta almeno un’apertura di accesso (3); - in conseguenza della fase di rilevare un’apertura di detto rispettivo sportello (4) di chiusura di detta almeno un’apertura di accesso (3), azionare gli organi di aspirazione (11; 21) per mantenere un secondo valore di depressione (V2) all’interno della cabina di contenimento (2), detto secondo valore di depressione (V2) essendo inferiore al primo valore di depressione (V1) e tale da generare un flusso d’aria dall’ambiente esterno al volume di lavoro (30) che impedisce una fuoriuscita di prodotto dalla cabina di contenimento (2) attraverso detta apertura di accesso (3), quando detto rispettivo sportello di chiusura (4) è aperto.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui il secondo valore di depressione (V2) è funzione di dimensioni di detta almeno una apertura di accesso (3).
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui detto secondo valore di depressione (V2) è funzione di dimensioni e numero di aperture di accesso (3) aperte, quindi non chiuse dai rispettivi sportelli (4) di chiusura.
IT102016000084792A 2016-08-11 2016-08-11 Sistema di contenimento per macchine operatrici. IT201600084792A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000084792A IT201600084792A1 (it) 2016-08-11 2016-08-11 Sistema di contenimento per macchine operatrici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000084792A IT201600084792A1 (it) 2016-08-11 2016-08-11 Sistema di contenimento per macchine operatrici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600084792A1 true IT201600084792A1 (it) 2018-02-11

Family

ID=57906921

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000084792A IT201600084792A1 (it) 2016-08-11 2016-08-11 Sistema di contenimento per macchine operatrici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600084792A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6475834A (en) * 1987-09-17 1989-03-22 Hitachi Ltd Clean work table
US5205783A (en) * 1991-08-22 1993-04-27 Accu*Aire Systems, Inc. Air flow control equipment in chemical laboratory buildings
GB2413379A (en) * 2004-04-24 2005-10-26 Kun Ta Lee A smoke exhauster featuring an external blowing device
WO2013084167A2 (en) * 2011-12-05 2013-06-13 Health Robotics S.R.L. Machine for the preparation of pharmaceutical products
WO2014052104A1 (en) * 2012-09-28 2014-04-03 Siemens Industry, Inc. Sash position sensor

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6475834A (en) * 1987-09-17 1989-03-22 Hitachi Ltd Clean work table
US5205783A (en) * 1991-08-22 1993-04-27 Accu*Aire Systems, Inc. Air flow control equipment in chemical laboratory buildings
GB2413379A (en) * 2004-04-24 2005-10-26 Kun Ta Lee A smoke exhauster featuring an external blowing device
WO2013084167A2 (en) * 2011-12-05 2013-06-13 Health Robotics S.R.L. Machine for the preparation of pharmaceutical products
WO2014052104A1 (en) * 2012-09-28 2014-04-03 Siemens Industry, Inc. Sash position sensor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9895689B2 (en) Aseptic processing workstation
JP6417010B2 (ja) 医薬品を調製するための方法
KR102413251B1 (ko) 무균 작업 시스템 및 무균 작업 시스템을 위한 물품-반입 방법
US11866215B2 (en) Opening assembly for a package
KR20190102180A (ko) 세척, 소독 및 건조 시스템
ITMO20130001A1 (it) Metodo per il riempimento di contenitori con emocomponenti freschi autologhi
ITFI20090081A1 (it) Apparecchiatura per il trasferimento di materiale incoerente o liquido
ITBO20120686A1 (it) Sistema di carico e di alimentazione di articoli per una apparecchiatura di confezionamento operante in ambiente sterile
IT201600126688A1 (it) Camera di contenimento e metodo connesso.
IT202000008974A1 (it) Apparecchiatura per il riempimento di contenitori con un materiale in polvere
IT201600084792A1 (it) Sistema di contenimento per macchine operatrici.
US11607468B2 (en) Decontamination device, isolator system, and operating method
JP5368056B2 (ja) アイソレーター装置及びアイソレーター装置におけるフィルター交換方法
KR101610548B1 (ko) 방사성 의약품 제너레이터 승강 플랫폼을 갖는 격리형 클린벤치
JP4734238B2 (ja) 外部環境から梱包用装置を密閉および隔離するための構造
TWI628123B (zh) 用於包裝由彈性體製成的部件的包裝方法和裝置
KR102198691B1 (ko) 등방압 가압 장치, 및 등방압 가압 장치를 사용한 등방압 가압 방법
JP5973253B2 (ja) 無菌アイソレータ
WO2013104449A9 (de) Verschliessbare filtereinheit für einen isolator oder reinraum und verfahre zum betrieb eines isolators oder reinraums
JP6919859B2 (ja) アイソレータ
JP6884679B2 (ja) タブレット成形機の押圧ツールに潤滑剤または離型剤を供給するための方法およびシステム
IT201600082954A1 (it) Impianto per la produzione di prodotti cosmetici, in particolare per la produzione di salviette umidificate
ITMO20140360A1 (it) Metodo per il riempimento di contenitori con emocomponenti freschi
IT201900009960A1 (it) Dispositivo di chiusura ad azionamento magnetico per apparecchiature a contaminazione controllata
Partington Aseptic processing transfer systems