CH688308A5 - Dispositivo di sincronizzazione, particolarmente per impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari. - Google Patents

Dispositivo di sincronizzazione, particolarmente per impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari. Download PDF

Info

Publication number
CH688308A5
CH688308A5 CH00751/93A CH75193A CH688308A5 CH 688308 A5 CH688308 A5 CH 688308A5 CH 00751/93 A CH00751/93 A CH 00751/93A CH 75193 A CH75193 A CH 75193A CH 688308 A5 CH688308 A5 CH 688308A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
movement
speed
motor means
crew
mobile
Prior art date
Application number
CH00751/93A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Giamello
Original Assignee
Soremartec Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soremartec Sa filed Critical Soremartec Sa
Priority to CH00751/93A priority Critical patent/CH688308A5/it
Priority to SG1996009410A priority patent/SG44025A1/en
Priority to DK94103028.0T priority patent/DK0614733T3/da
Priority to EP94103028A priority patent/EP0614733B1/en
Priority to LTIP1888A priority patent/LT3213B/lt
Priority to DE69402748T priority patent/DE69402748T2/de
Priority to ES94103028T priority patent/ES2102705T3/es
Priority to SI9430047T priority patent/SI0614733T1/xx
Priority to AT94103028T priority patent/ATE152028T1/de
Priority to YU10094A priority patent/YU48577B/sh
Priority to LVP-94-47A priority patent/LV11161B/en
Priority to HU9400701A priority patent/HU217266B/hu
Priority to CZ94530A priority patent/CZ53094A3/cs
Priority to SK301-94A priority patent/SK30194A3/sk
Priority to PL94302542A priority patent/PL173476B1/pl
Priority to BG98649A priority patent/BG61756B1/xx
Priority to HR00751/93-7A priority patent/HRP940168B1/xx
Priority to RO94-00408A priority patent/RO117086B1/ro
Priority to SI9400127A priority patent/SI9400127A/sl
Priority to RU94007633A priority patent/RU2125534C1/ru
Priority to EE9400022A priority patent/EE03173B1/xx
Priority to GR970401770T priority patent/GR3024120T3/el
Publication of CH688308A5 publication Critical patent/CH688308A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/007Flying working devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/56Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which travels with the work otherwise than in the direction of the cut, i.e. flying cutter
    • B26D1/60Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which travels with the work otherwise than in the direction of the cut, i.e. flying cutter and is mounted on a movable carriage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/08Means for actuating the cutting member to effect the cut
    • B26D5/14Crank and pin means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/20Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting with interrelated action between the cutting member and work feed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Time-Division Multiplex Systems (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Electronic Switches (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Reduction Or Emphasis Of Bandwidth Of Signals (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Control Of Conveyors (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Baking, Grill, Roasting (AREA)
  • Synchronizing For Television (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Manufacture, Treatment Of Glass Fibers (AREA)
  • Synchronisation In Digital Transmission Systems (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)

Description

1
CH 688 308 A5
2
Descrizione
La presente inventione si riferisce ad un dispositivo di sincronizzazione del movimento secondo il preambolo della rivendicazione 1.
L'invenzione è stata sviluppata con particolare attenzione al possibile impiego negli impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari quali ad esempio prodotti dolciari.
In tale contesto applicativo insorge spesso l'esigenza di svolgere operazioni varie (ad esempio prelievo di articoli, caricamento di articoli, decorazione, confezionamento, ecc.) su prodotti che si muovono lungo una linea di convogliamento, e questo senza arrestare del tutto o quantomeno in modo sostanziale il movimento di avanzamento degli articoli.
In tale situazione di impiego è noto disporre gli organi destinati ad intervenire sui prodotti su equipaggi (slitte) mobili a va e vieni lungo la linea di convogliamento. Tutto questo in modo tale per cui gli organi che intervengono sui prodotti possano, durante la loro fase di intervento, inseguire, per così dire, i prodotti lingo la linea. Duranta la corsa di inseguimento, tali organi rimangono quindi sostanzialmente stazionari rispetto ai prodotti su cui essi intervengono, anche se tali prodotti continuano a muoversi lungo la linea di convogliamento.
In particolare è noto comandare il movimento a va e vieni della slitta su cui sono montati gli organi che intervengono sui prodotti tramite un dispositivo inseguitore a camma asservito alla motorizzazione della linea su cui avanzano i prodotti. Il tutto ricorrendo ad una soluzione di controllo completamente meccanica.
Sono peraltro note anche altre soluzioni in cui il movimento a va e vieni della slitta viene comandata da un motore elettrico (ad esempio tramite una vite che impegna una madrevite montata sulla slitta). In questo caso il motore elettrico di azionamento della slitta viene asservito elettronicamente alla motorizzazione che fa avanzare i prodotti lungo la linea.
Le soluzioni sopra descritte, seppur concettualmente del tutto soddisfacenti, si scontrano in sede di attuazione con diversi problemi legati soprattutto all'inerzia delle parti in gioco. E questo non soltanto nelle soluzioni puramente meccaniche, ma anche nelle soluzioni in cui la slitta viene mossa da un motore asservito elettronicamente alla linea di produzione. Questi problemi diventano sempre più condizionanti e difficili da risolversi all'aumentare della velocità di funzionamento della linea, sino ad arrivare a veri e prpri limiti fisici di inerzia intrinseca del motore di azionamento della slitta, sia per quanto riguarda la velocità assoluta di traslazione della slitta, sia - e soprattutto - per quanto riguarda l'andamento alternativo del movimento della slitta stessa. Va infatti ricordato che la frequenza di alternanza del movimento a va e vieni tende a crescere con l'aumentare del numero dei prodotti che devono essere inseguiti sulla linea, dunque - in pratica - con l'aumentare della cadenza di funzionamento della linea stessa. Dunque l'aspetto più critico del problema è dato proprio dal carattere alternativo del movimento della slitta, soprattutto per quanto riguarda il cambiamento del verso di movimento ai due estremi della corsa di inseguimento della linea.
Sussiste quindi l'esigenza di fornire un dispositivo inseguitore che, conservando tutti gli aspetti positivi delle soluzioni precedentemente note, soprattutto per quanto riguarda l'accuratezza dell'azione di inseguimento della linea di convogliamento, superi in modo radicale l'inconveniente legato al carattere alternativo del movimento della slitta.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire una soluzione a tale problema.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un dispositivo avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nella rivendicazione 1. Vantaggiosi sviluppi dell'invenzione formano oggetto delle sottorivendicazioni 2 a 18.
L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
la fig. 1 illustra la struttura di un dispositivo secondo l'invenzione, associato ad una linea di produzione,
la fig. 2 è un diagramma, comprendente due curve sovrapposte, indicate rispettivamente con a e b, le quali rappresentano due diagrammi temporali indicativi dell'andamento di alcune grandezze cinema-tische caratteristiche di un dispositivo secondo l'invenzione, e la fig. 3 fa vedere un vantaggioso sviluppo della soluzione secondo l'invenzione.
Come premessa, va precisato che le fig. 1 a 3 illustrano il dispositivo secondo l'invenzione in una forma complessivamente schematica, con l'intento principale di evidenziare con la massima chiarezza le caratteristiche cinematiche che regolano il funzionamento dello stesso.
Va in particolare notato che, anche se la fig. 3 si riferisce in modo specifico ad un dispositivo inseguitore destinato ad essere associato ad un'unità di taglio/saldatura (ad esempio un'unità provvista di coltelli ad ultreasuoni) il campo di applicazione della soluzione secondo l'invenzione è affatto generale.
In sintesi, l'invenzione riguarda essenzialmente un dispositivo inseguitore destinato ad essere associato ad una linea di convogliamento 1, qui schematizzata sotto forma di un convogliatore a nastro o tappeto motorizzato.
In particolare, il convogliatore in questione è costituito da un nastro chiuso ad anello intorno a due rulli di estremità 2 ad asse orizzontale, almeno uno dei quali si assume essere motorizzato così da poter trascinare il nastro 2 nel verso di movimento che porta il ramo superiore del nastro stesso indicato con 2a a muoversi orizzontalmente (da sinistra verso destra, con riferimento alle fig. 1 a 3) con velocità costante Vt, così da convogliare su di sé articoli 4 separati fra loro di un passo costante P.
Questo risultato può essre ottenuto, ad esempio, provvedendo il nastro 2 di elementi di trascinamento quali naselli o palette disposti ad una distanza uniforme pari appunto a P. Il tutto secondo criteri
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
2
3
CH 688 308 A5
4
ampiamente noti che non richiedono di essere descritti in questa sede, anche in quanto di per sé non rilevanti ai fini dell'invenzione.
In particolare, la natura degli articoli 4 è del tutto indifferente ai fini dell'attuazione dell'invenzione. A titolo di esmpio, si può pensare che gli articoli 4 siano costituiti da prodotti alimentari quali prodotti dolciari che avanzano nell'ambito di un impianto automatico di produzione e/o di confezionamento di cui la linea 1 costituisce uno dei rami.
Con 5 è indicata nel complesso una slitta montata scorrevole su guide orizzontali disposte al disopra del ramo superiore attivo 2a del nastro 2. La slitta 5 è dunque in grado di compiere un movimento di traslazione orizzontale a va e vieni parallelo con il movimento di avanzamento degli articoli 4 sulla linea 1.
In particolare, la slitta 5 è destinata a portare su di essa alcuni organi (quali i coltelli 12 e 13 di cui si dirà nel seguito) destinati a svolgere una certa azione di manipolazione o di trattamento degli articoli 4.
Anche per quanto riguarda la scelta di tali organi (non eplicitamente illustrati nella fig. 1) le possibilità sono le può trattare, ad esempio, di organi destinati a realizzare un'azione di decorazione, di rivestimento, di orientamento, di stampa, di prelievo, di immissione di articoli nel flusso, di inscatolamento, di incartamento, di taglio, ecc...
In orgni caso si desidera impartire alla slitta 5 un movimento alternativo a va e vieni tale da far sì che, durante almeno una parte della corsa di movimento in verso concorde con la linea 1, le slitta 5 insegua il ramo superiore 2a della linea 1 stessa con velocità costante, pari alla velocità Vt di avanzamento del nastro, dunque degli articoli 4. In tali condizione, ossia mentre la slitta 5 insegue il ramo superiore del nastro 2a con velocità Vt, gli organi che si trovano sulla slitta stessa si trovano ad agire su articoli 4 sottostanti che, per tutta la corsa di inseguimento, appaiono a tali dispositivi come «fermi», ossia con una componente di movimento relativo nulla nel verso generale di avanzamento degli articoli 4 lungo la linea 1.
Nella soluzione secondo l'invenzione, il movimento a va e viene della slitta 5 viene comandato da un motore rotativo 6 (quale un motore elettrico senza spazzole o brushless) che trascina in rotazione (ad esempio tramite un ingranaggio) un albero 6a è calettata una manovella 7 di lunghezza R. Sul perno 8 della manovella 7 è articolata una prima estremità di una manovella 9 la cui estremità opposta è incenierata alla slitta 5 in un punto 10 che, per semplicità di illustrazione, su supporrà trovarsi alla stessa altezza dell'albero 6a del motore 6.
Comandando la rotazione del motore 6 (in verso orario con riferimento alla situazione illustrata nelle fig. 1 a 2) è possibile impartire alla slitta 5 un movimento a va e vieni comprendente una corsa attiva o di inseguimento della linea 1 (da sinistra verso destra, con riferimento alle figure in questione) ed una corsa di ritorno (da destra verso sinistra). Tutto questo senza necessità di invertire in alcun momento il verso di rotazione del motore 6.
Per effetto di questo disposizione, il motore 6
viene ad essere affrancato dai problemi di inerzia che insorgono, nelle soluzioni secondo la technica nota, quando è necessario impartire al motore di azionamento della slitta un arresto con immediata inversione del verso di movimento.
Anche se il seguito della presente descrizione farà riferimento all'impiego di una struttura in cui la manovella 7 presenta una lunghezza R (intesa come distanza fra l'asse dell'albero 6a e il perno di manovella 8) fissa, la soluzione secondo l'invenzione può essere vantaggiosamente applicata anche a dispositivi eccentrici strutturalmente simili, ad esempio meccanismi a glifo.
Per questo il riferimento fatto nelle rivendicazioni che seguono ad un mecanismo biella e manovella deve intendersi tale da ricomprendere in sé anche i meccanismi strutturalmente equivalenti, quali ad es-sempio i meccanismi a glifo, dunque in generale tutti quei meccanismi in cui un movimento rotatorio in verso costante viene trasformato in un movimento di traslazione di tipo alternativo, a va e vieni.
La velocità con cui, nel compiere il suo movimento di traslazione lungo le guide orizzontali al di sopra della linea 1, la slitta insegue le linee 1 e gli articoli 4 durante la corsa attiva (da sinistra verso destra nelle fig. 1 a 3) può essere espressa secondo una relazione del tipo:
V0 = 2 ir Rn . Sin (y + ß) cos ß
dove V = 2 7t Rn indica la velocità tangenziale del perno di manovella 8, y indica l'angolo formato dalla manovella 7 rispetto all'orizzontale, ossia rispetto alla direzione di movimento della slitta 5, (come si è detto si suppone che l'albero 6a si trovi in pratica alla stessa altezza del punto 10 in cui la biella 9 è incernierata alla slitta 5), mentre ß identifica l'angolo formato, sempre rispetto alla direzione di movimento della slitta 5, che è orizzontale, dalla biella 9, supposta di lunghezza L.
Per la precisione, gli angoli y e ß sono quelli alla base del triangolo avente, come vertici di base, il punto dell'albero 6a su cui è imperniata la manovella 7, ed il punto 10 di incernieramento della biella 9 alla slitta 5 e, come vertice superiore, il perno di manovelle 8. Naturalmente 2 ir n = co rappresenta la velocità angolare in rad/sec dell'albero 6a (n = giri/secondo).
L'esame della relazione (I) riportata in precedenza indica che, se la velocità di rotazione (n) del motore 6 viene mantenuta costante, la velocità di traslazione della slitta 5 non è affatto costante, per cui non si realizza - se non in modo molto approssimato - il desiderato effetto di inseguimento in assenza di movemento longitudinale relativo fra la slitta 5 e la linea 1.
Per ottenere questo risultato è necessario intervenire, almeno per la lunghezza della corsa utile della slitta 5 sul controllo del motore 6 in modo tale da far sì che la velocità di quest'ultimo vengo continuamente variata così da mantenere costante la velocità V0 di spostamento della slitta, ossia in modo tale per cui Vo = Vt.
Questo risultato viene ottenuto, nella soluzione secondo l'invenzione, associando al motore un di5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
5
CH 688 308 A5
6
spositivo di controllo elettronico 11 (di tipo di per sé noto) che sente, tramite un rilevatore angolare quale ad esempio un encoder 6b associato al motore 6, la posizione angolare istantanea (angolo y) dell'albero 6a, dunque della manovella 7.
Di preferenza, alla linea 1 è associato un sensore di velocità e posizione 1a (ad esempio costituito da un cosiddetto encoder) che consente - in modo noto - al controllo elettronico 11 di adeguare e sincronizzare (anche in fase) il movimento della slitta 5 al movimento della linea 1.
In pratica, il sensore 6b può essere regolato in maniera da fornire alla sua uscita un segnale corrispondente al valore dell'angolo y.
Attraverso una semplice operazione di elaborazione (in pratica, tramite un programma di controllo memorizzato una volta per tutte), il dispositivo 11 può calcolare il valore dell'angolo ß (noti che siano evidentemente R e L).
Risulta quindi possibile intervenire sulla velocità di rotazione del motore 6 in maniera da far sì che V0 (velocità di traslazione della slitta 5 nel verso di inseguimento della linea 1) venga mantenuta costante. Questo risultato può essere ottenuto pilotando la velocità angolare 2 tt n del motore in modo tale per cui sia 2 ti n = Vt/R sin (y + ß) cosß), con Vt (velocità della linea 1 ) costante.
Tale relazione può essere imposta idealmente su tutto il movimento attivo della slitta 5 in verso concorde con la linea 1 (0= < y < 180°).
Tuttavia, le esperienze condotte dalla richiedente dimostrano che risulta in generale più vantaggioso far sì che nella parte iniziale e nella parte finale della sua corsa di inseguimento della linea 1 la slitta 5 abbia una velocità che cresce gradualmente da 0 verso il valore desiderale V0 = Vt per poi decrescere, anche qui in modo graduale, da V0 al valore di 0 al termine della corsa utile.
La richiedente ha notato come per la maggior parte delle applicazioni risulta in generale vantaggioso far sì che la fase iniziale di accelerazione si estenda sulla porzione della corsa di inseguimento corrispondente ai valori dell'angolo y (si veda sempre la fig. 1) compresi fra 0C e 30°, la corsa di rallentamento in un campo di valori simmetrico, vale e dire quando y risulta compreso fra 150° e 180°.
Questa soluzione è illustrata in maggiore dettaglio nel diagramma della fig. 2 che fa vedere, nella sua parte inferiore, indicata con b la velocità istantanea di movimento della slitta 5 in funzione dell'angolo y (misurato in gradi).
Così come si può vedere, la velocità V0 della slitta 5 cresce gradualmente da 0 sino al valore desiderato (tipicamente compreso tra 0.20 e 0.30 metri al secondo) con un andamento graduale, secondo una legge del tipo
V0 = 2 ti Rn . sin (y + ß) . cosß con n costante (II).
Successivamente, nell'ambito della corsa utile (y compreso fra 30° e 150°) la velocità di traslazione della slitta viene mantenuta costante come descritto in precedenza.
Nel tratto finale della corsa di inseguimento (y compreso tra 150c e 180°) la legge di movimento della slitta torna ad essere esprimibile secondo la relazione (II) quindi con un andamento decelerato.
Durante la corsa di ritorno (y compreso fra 180° e 360°) il movimento della slitta può avvenire sia con una legge di accelerazione-decelerazione corrispondente ad una velocità di rotazione dell'albero 6a costante, sia assumere un adamento diverso, ad esempio qualora si voglia ottenere un ritorno particolarmente rapido della slitta 5 verso la posizione iniziale della corsa di inseguimento.
La parte alta del diagramma di fig. 2 (diagramma 2a) fa vedere il corrispondente andamento del pilotaggio della velocità di rotazione n (giri/minuto) del motore 6 attuata dal dispositivo 11.
Una tale funzione di controlle è suscettibile di essere facilmente relizzata con un motore del tipo brushless, soprattutto quando si adotti una strategia di controllo con conteggio di passi.
Per fissare le idee, supponendo di dover impartire alla slitta 5 una corsa utile (y compreso fra 30° e 150°) dell'ordine di 0,33 m, è possibile pensare di ricorrere ad una manovella avente una lunghezza R pari a 190 mm e ad una biella con lunghezza L = 6R, ossia 1143 mm. Il tutto supponendo di avere a che fare con una linea in cui il passo P di spaziatura dei prodotti è pari a 0,825 R con una velocità di traslazione dell'ordine di 0.275 metri al secondo.
La disposizione sopra descritta consente di ottenere una percorrenza della corsa utile Cu della lunghezza della durata di 1,2 secondi con un tempo di ciclo complessivo del meccanismo a biella e manovella pari a 3 secondi.
In particolare, le esperienze condotte dalla richiedente dimostrano che è possibile ottenere un tale movimento adottando una velocità di rotazione del motore dell'ordine di 24,33 giri/minuto (y compreso fra 150° e 30°). Durante la fase di inseguimento vera e propria, le velocità di rotazione del motore variano, secondo la legge rappresentata nel diagramma 2a.
In particolare, con riferimento al valore di velocità n indicato in precedenza, la velocità di rotazione scenderà a 17,73 giri/secondo quando raggiunge il valore di 45=, scendendo ulteriormente a 15,03 giri/ minuto e poi a 14,18 giri/minuto quando y raggiunge, rispettivamente, il valore di 60° e di 75°.
In corrispondenza di y = 90°, la velocità del motore raggiunge il suo valore minimo pari a 14,07 giri/minuto.
La fig. 3 si riferisce ad una forma di attuazione dell'invenzione in cui gli organi montati sulla slitta 5 sono costituiti da due coltelli (ad esempio coltelli di taglio ad ultrasuoni) destinati ad agire sugli articoli 4 che si trovano sulla linea 1. Nel caso specifico, gli articoli 4 sono costituiti da un prodotto alimentare che si presenta originariamente sotto forma di nastro continuo e viene suddiviso in spezzoni successivi (articoli 4) per effetto dell'azione dei coltelli 12, 13.
I coltelli 12, 13 (le cui caratteristiche di funzionamento devono ritenersi di per sé ampiamente note, e tali quindi da non richiedere una descrizione dettagliata in questa sede) sono mossi, per quanto riguarda il loro movimento alternativo di sollevamento e di abbassamento verso la posizione attiva di
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
4
7
CH 688 308 A5
8
taglio da rispettivi motori 14, 15, (quali, ad esempio, motori elettrici rotativi) i quali azionano i coltelli 12 e 13 attraverso rispettivi cinematismi di comando a biella e manovella del tutto identici al cinema-tismo a biella e manovella che comanda il movimento a va e vieni della slitta 5 in direzione orizzontale.
In particolare, il motore 14 muove un rispettivo albero su cui è calettata una manovella 16 provvista di un perno 17. Sul perno 17 è articolata l'estremità superiore di una biella 18 la cui estremità inferiore è articolata in 19 al coltello 12.
In maniera del tutto analoga il motore 15, il cui albero di uscita è indicato con 15b, muove una manovella 20 artocolata attraverso un perno 21 ad una biella 22 a sua volta è articolata in 23 al coltello 13.
Anche in questo caso, dunque, per effetto della rotazione in verso costanta (senza inversione del movimento) di un motore elettrico è possibile comandare il movimento a va e vieni (più correttamente in sollevamento ed abbassamento) di un elemento che si muove di moto alternativo (come appunto i coltelli 12 e 13).
La soluzione descritta con riferimento alla fig. 3 può essere naturalmente utilizzata anche con riferimento ad un unico coltello.
In questo caso, per ottenere una precisa azione di taglio del prodotto 4, è sufficiente assicurare che il coltello 12 percorra la parte più bassa della sua traiettoria i) di avvicinamento al prodotto 4, ii) intervento sul prodotto 4 stesso, e iii) allontanamento verso l'alto mentre la slitta 5 percorre la sua traiettoria di inseguimento della linea 1 alla velocità Vt mantenuta costante.
La soluzione illustrata nella fig. 3, che prevede il montaggio, sulla slitta 5, di due coltelli, offre il vantaggio di poter ridurre (dimezzandola) la frequenza di intervento di ciascun coltello sul prodotto 4.
Infatti, qualora si utilizzi un unico coltello caiscun inervento del coltello sul prodotto determina la formazione di una linea di taglio corrispondente al margine posteriore (nel verso si avanzamento sulla linea 1) di un prodotto ed al margine anteriore (sempre nello stesso verso di avanzamento) del prodotto successivo.
È dunque necessario prevedere un ciclo completo di abbassamento e sollevamento del coltello per ciascun prodotto ottenuto dal taglio del prodotto 4.
Utilizzando due coltelli 12 e 13, secondo la soluzione illustrata nella fig. 3, è invece possibile ridurre a metà la velocità di movimento di ciascuno dei coltelli.
Ciascun prodotto ottenuto dalla suddivisione dell'articolo continuo 4 avrà infatti il suo bordo anteriore definito da uno dei coltelli ed il suo bordo posteriore definito dall'altro coltello.
La soluzione sopra descritta può essere peraltro estrapolata ad un numero ancora maggiore di organi mobili, riducendo in modo conseguente la loro velocità di movimento. In pratica, invece di dover compiere un ciclo completo (abbassamento e sollevamento, nel caso di un coltello) per ciascun articolo 4 trattato, disponendo di n organi (ad esempio n coltelli), sarà sufficiente compiere un ciclo ogni n articoli trattati. Nell'esempio illustrato è, evidentemente, n = 2.
Naturalmente, mentre la velocità di rotazione del motore 6 viene controllata, nei termini descritti in precedenza, in modo da far sì che, durante la corsa di inseguimento della linea 1, la slitta 5 si muova alla stessa velocità della linea (Vo = Vt), di solito è previsto che i motori 14 e 15 vengono fatti ruotare a velocità costante. Il movimento di abbassamento e di sollevamento dei coltelli 12 e 13 con avviene pertanto con velocità costante ma al contrario con valori minimi (nulli, in corrispondenza del punto di cambiamento del verso di movimento) in corrispondenza delle posizioni di sommità (punti morti superiore ed inferiore) e valori massimi in corrispondenza della posizione intermedia del movimento di abbassamento e di sollevamento (perni di manovella 17 e 21 allineati orizzontalmente con gli alberi 14a e 15b dei due motori).
È possibile sincronizzare i movimenti di rotazione dei motori 6, 14 e 15 (regolando le loro fasi relative) in modo da rendere ottimale lo svolgimento del-l'ooperazione di taglio (o, in generale, dell'operazione svolta dagli elementi operatori montati sulla slitta 5).
In particolare è possibile comandare il movimento della slitta 5 e dei coltelli 12 e 13 in modo ciclico a partire dalla posizione iniziale rappresentata in fig. 3.
In tali condizioni il motore 6 si trova nella posizione di rotazione corrispondente all'inizio della fase di inseguimento con velocità costante della linea 1 da parte della slitta 5 (angolo y pari a 30° - si veda anche il diagramma della fig. 2).
In tale istante, il motore 15 è regolato in maniera tale da portare il coltello 13 che si trova nella posizione a valle (rispetto al verso di avanzamento della linea 1) all'inizio della fase di taglio (contatto con
11 prodotto che dev'essere tagliato) mentre il coltello
12 a monte si trova in posizione più sollevata, in pratica con una fase del motore 14 (o, più correttamente del manovellismo da esso comandato) in ritardo di 60° rispetto alla fase del motore 15 e del manovellismo comandato dallo stesso.
La fase di taglio si completa allorché la manovelle 16 e 20 hanno percorso 180° mentre la manovella 7 si trova nella posizione angolare corrispondente al valore y = 150° (fine della corsa di inseguimento a velocità costante).
In tali condizioni, il coltello a valle 13, completata l'operazione di taglio si è risollevato rispetto al prodotto 4 di un'entità corrispondente alla distanza che nella fig. 3 separa il coltello 12 dal prodotto 4 stesso. Contemporaneamente, il coltello 12, appena completata l'operazione di taglio ha appena abbandonato il prodotto 4 e si trova in pratica ad un'altezza corrispondente all'altezza a cui si trova nella fig. 3 il coltello 13.
A partire da questa posizione i tre manovellismi che comandano, rispettivamente, la slitta 5 e di coltelli 12 e 13 completano il loro movimento di rotazione per riportarsi nella posizione di partenza del ciclo illustrata nella fig. 3.
A questo fine, le manovelle 16 e 20 compiono i restanti 180° della loro corsa di rotazione mentre la
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
5
9
CH 688 308 A5
10
manòvella 7 che comanda la slitta 5 ritorna in corrispondenza del valore di y = 30°.
Come si è detto, i motore 14 e 15 girano a velocità costante con possibilità di aumentarla o diminuirla a comando così da poter variare il passo di taglio P. Al contrario il motore 6 ad ogni ciclo deve adeguare la sua velocità a quella della linea 1 (per ottenere Vo = Vt, come illustrato in precedenza) e mantenersi sincronizzato con i motor 14 e 15 per la ripresa del ciclo di taglio con le manovelle nelle posizioni illustrata nella fig. 3.
Se si aumenta la velocità del convogliatore 1, i motori 6, 14 e 15 devono adattarsi alla nuova situazione senza influire sul passo P: tale operazione può essere facilmente attuata intervenendo sui circuiti di controllo dei motori stessi.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (18)

Rivendicazioni
1. Dispositivo di sincronizzazione del movimento destinato, nell'impiego, ad agire fra una linea di convogliamento (1) su cui avanza un flusso di articoli (4) ed un equipaggio mobile (5) capace di un movimento a va e vieni nella direzione di avanzamento di detti articoli su detta linea di convogliamento (1) così da compiere una corsa di inseguimento del movimento di detti articoli su detta linea di convogliamento (1), caratterizzato dal fatto che comprende:
- mezzi motori (6) con associati mezzi di controllo (11) per regolare selettivamente la velocità (2 ir n) dei mezzi motori (6) stessi, e
- un meccanismo a biella e manovella comprendente una manovella (7) azionata da detti mezzi motori (6) ed una biella agente fra il perno (8) di detta manovella (7) e detto equipaggio mobile (5) per cui il movimento di detti mezzi motori (6) in un unico verso comanda il movimento alternativo a va e vieni di detto equipaggio mobile (5); detti mezzi di controllo (11) essendo sensibili (6b) alla posizione (y, ß) di almeno una fra detto manovella (7) e detto equipaggio mobile (5) in vista di regolare selettivamente la velocità (2 n n) di detti mezzi motori (6) durante almeno una parte di detto corsa di inseguimento di detto equipaggio mobile (5) così da mantenere la velocità di movemento (Vo) di detto eui-paggio mobile (5) costante e corrispondente alla velocità (Vt) degli articoli (4) su detta linea di convogliamento (1).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (11) regolano la velocità (2 jt n) di detti mezzi motori (6) secondo una relazione del tipo
2 it n = V(/(R sin (y + ß) cosß)
dove 2 k n identifica la velocità angolare detti mezzi motori;
y è un angolo identificativo della posizione angolare di detta manovella (7) rispetto mobile (5); ß è un ulteriore angola indicativo dell'inclinazione di detta biella (9) rispetto alla direzione di movimento di detto equipaggio mobile (5), e Vi identifica la velocità degli articoli (4) di detta linea di convogliamento (1), e R è una costante di proporzionalità.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (11) intervengono su detti mezzi motori (6) così da mantenere costante la velocità di movimento di detto equipaggio mobile (5) soltanto su una parte di detta corsa di inseguimento di detto linea di convogliamento (1) da parte di detto equipaggio mobile (5), per cui in almeno uno fra il tratto iniziale ed il tratto finale di detta corsa di inseguimento detto equipaggio mobile (5) si muove con velocità non uniforme.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che durante detto tratto iniziale e detto tratto finale di detto corsa di inseguimento detti mezzi motori (6) vengono azionati a velovità costante.
5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti mezzi motori comprendono un motore rotativo (6).
6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi motori (6) sono ad azionamento eletrico.
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi motori comprendono un motore elettrico (6) senza spazzole.
8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto equipaggio mobile (5) porta almeno un organo mobile (12, 13) suscettibile di agire su detti articoli
(4) durante detta corsa di inseguimento.
9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto almeno un organo monile (12, 13) è coltello.
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto coltello è un coltello ad ultrasuoni (12, 13).
11. Dispoisitvo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detto almeno un organo mobile (12, 13) si muove di un moto alternativo rispetto a detta linea di convogliamento (1).
12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto almeno un organo mobile (12, 13) è mosso attraverso un rispettivo meccanismo a biella e manovella (16, 18; 20, 22) da rispettivi mezzi motori (14, 15) che si muovono con verso costante.
13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti risperttivi mezzi motori (14, 15) sono sincronizzati con detti mezzi motori (6), per cui il movimento alternativo di detto almeno un organo mobile (12, 13) si realizza in modo sincronizzato con il movimento di inseguimento di detta linea di convogliamento (1) da parte di detto equipaggio mobile (5).
14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che a detto equipaggio mobile
(5) è associato un organo mobile suscettibile di compiere un rispettivo ciclo di movimento a voi e vieni per ciascun articolo (4) trattato.
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
6
11
CH 688 308 A5
15. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che a detto equipaggio mobile (5) sono associati una pluralità (n) di organi mobili (12, 13), suscettìbili ciascuno di compiere un rispettivo ciclo di movimento a va e vieni per ciascuna corrispondente pluralità (n) di articoli trattati (4).
16. Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che a detto equipaggio mobile (5) sono associati due organi mobili (12, 13), ciascuno dei quali compie un rispettivo ciclo di movimento a va e vieni ogni due articoli trattati (4), movimento a va e vieni di detto equipaggio mobile (5).
17. Dispositivo secondo la rivendicazione 15 o la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che i movimenti a va e vieni di detti organi mobili (12, 13) sono sincronizzati fra loro, l'angolo di sfasamento fra detti movimenti identificando la distanza di separazione (P) fra le posizioni successive di intervento di detti organi mobili (12, 13) sugli articoli (4) che avanzani su detta linea di convogliamento (1).
18. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi sensori ( 1 a) che rilevano una fra la posizione e la velocità di movimento della linea di convogliamento (1) generando un rispettivo segnale e dal fatto che detti mezzi di controllo (11) sono sensibili a detto rispettivo segnale così da sincronizzare il movimento di detto equipaggio mobile (5) con il movimento di detto linea di convogliamento (1).
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
7
CH00751/93A 1993-03-12 1993-03-12 Dispositivo di sincronizzazione, particolarmente per impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari. CH688308A5 (it)

Priority Applications (22)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00751/93A CH688308A5 (it) 1993-03-12 1993-03-12 Dispositivo di sincronizzazione, particolarmente per impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari.
SG1996009410A SG44025A1 (en) 1993-03-12 1994-03-01 A synchronizing device particularly for systems for the manufacture and packaging of food products
DK94103028.0T DK0614733T3 (da) 1993-03-12 1994-03-01 Synkroniseringsindretning, navnlig til systemer til fremstilling og emballering af fødevarer
EP94103028A EP0614733B1 (en) 1993-03-12 1994-03-01 A synchronizing device, particularly for systems for the manufacture and packaging of food products
LTIP1888A LT3213B (en) 1993-03-12 1994-03-01 A synchronizing device, particulary for systems for the manufacture and packaging of food products
DE69402748T DE69402748T2 (de) 1993-03-12 1994-03-01 Synchronisationsvorrichtung, insbesondere für Systeme zur Herstellung und Verpackung von Lebensmitteln
ES94103028T ES2102705T3 (es) 1993-03-12 1994-03-01 Dispositivo de sincronizacion, en particular, para sistemas de fabricacion y envasado de productos alimentarios.
SI9430047T SI0614733T1 (en) 1993-03-12 1994-03-01 A synchronizing device, particularly for systems for the manufacture and packaging of food products
AT94103028T ATE152028T1 (de) 1993-03-12 1994-03-01 Synchronisationsvorrichtung, insbesondere für systeme zur herstellung und verpackung von lebensmitteln
YU10094A YU48577B (sh) 1993-03-12 1994-03-08 Uređaj za sinhronizovanje, naročito za sisteme za proizvodnju i pakovanje prehrambenih proizvoda
LVP-94-47A LV11161B (en) 1993-03-12 1994-03-09 Synchronizing device,particularly for manufacture and packaging systems of food products
HU9400701A HU217266B (hu) 1993-03-12 1994-03-09 Mozgásszinkronizáló berendezés
CZ94530A CZ53094A3 (en) 1993-03-12 1994-03-09 Synchronization device for production and packing systems of foodstuff articles
SK301-94A SK30194A3 (en) 1993-03-12 1994-03-10 Synchronizing device, especially for manufacturing systems and packing of food products
PL94302542A PL173476B1 (pl) 1993-03-12 1994-03-10 Urządzenie przenośnikowo-przetwarzające, zwłaszcza do produktów żywnościowych
BG98649A BG61756B1 (en) 1993-03-12 1994-03-10 Synchronization device, in particular for systems for foodstuffs manufacturing and packaging
HR00751/93-7A HRP940168B1 (en) 1993-03-12 1994-03-11 Synchronizing device comprising a conveyor, especially for food production and packing thereof
RO94-00408A RO117086B1 (ro) 1993-03-12 1994-03-11 Dispozitiv de sincronizare pentru linii de fabricaţie şi ambalare a produselor alimentare
SI9400127A SI9400127A (en) 1993-03-12 1994-03-11 A synchronizing device, particularly for systems for the manufacture and packaging of food products
RU94007633A RU2125534C1 (ru) 1993-03-12 1994-03-11 Устройство для синхронизации движений
EE9400022A EE03173B1 (et) 1993-03-12 1994-05-23 Sünkroniseerimisseade, eriti toiduainete valmistamise ja pakkimise süsteemide tarbeks
GR970401770T GR3024120T3 (en) 1993-03-12 1997-07-16 Conveyor-synchronizing device with moving tool station especially for food production and packaging.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00751/93A CH688308A5 (it) 1993-03-12 1993-03-12 Dispositivo di sincronizzazione, particolarmente per impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH688308A5 true CH688308A5 (it) 1997-07-31

Family

ID=4194350

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH00751/93A CH688308A5 (it) 1993-03-12 1993-03-12 Dispositivo di sincronizzazione, particolarmente per impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari.

Country Status (21)

Country Link
EP (1) EP0614733B1 (it)
AT (1) ATE152028T1 (it)
BG (1) BG61756B1 (it)
CH (1) CH688308A5 (it)
CZ (1) CZ53094A3 (it)
DE (1) DE69402748T2 (it)
DK (1) DK0614733T3 (it)
EE (1) EE03173B1 (it)
ES (1) ES2102705T3 (it)
GR (1) GR3024120T3 (it)
HR (1) HRP940168B1 (it)
HU (1) HU217266B (it)
LT (1) LT3213B (it)
LV (1) LV11161B (it)
PL (1) PL173476B1 (it)
RO (1) RO117086B1 (it)
RU (1) RU2125534C1 (it)
SG (1) SG44025A1 (it)
SI (2) SI0614733T1 (it)
SK (1) SK30194A3 (it)
YU (1) YU48577B (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113305901A (zh) * 2021-07-29 2021-08-27 南通嘉蒂体育用品有限公司 一种用于健身垫配件切割装置及其切割方法

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH691023A5 (it) * 1996-06-17 2001-04-12 Soremartec Sa Dispositivo per il taglio di prodotti alimentari e relativo procedimento.
DE10129429C2 (de) * 2000-06-23 2002-10-17 Aichele Werkzeuge Gmbh Vorrichtung zur Schneidbearbeitung eines bahnförmigen Werkstücks
FI115705B (sv) * 2002-04-26 2005-06-30 Paroc Group Oy Ab Förfarande och anordning för skärning av en rörlig bana
US7971701B2 (en) * 2006-01-26 2011-07-05 Laitram, L.L.C. Diagonal sorter
DE102008044465B3 (de) * 2008-08-26 2010-04-15 Deckert Maschinenbau Gmbh Profilschneider und Steuerungsverfahren dazu
DE102008061330A1 (de) * 2008-12-11 2010-06-17 Hochland Natec Gmbh Schneiden von Stücken aus einer Käsemasse
DE202009003222U1 (de) * 2009-03-07 2010-07-22 Schröder Maschinenbau KG Vorrichtung zur Behandlung von Lebensmittelprodukten
CN103008784B (zh) * 2012-11-30 2014-09-10 中冶南方工程技术有限公司 型钢热锯取样装置
CN103921299B (zh) * 2014-05-06 2015-07-22 安徽工程大学 一种超声波食品加工装置
PL2942150T3 (pl) 2014-05-07 2019-07-31 Fives Oto S.P.A. Maszyna do cięcia ruchomego przedmiotu
CN104493623B (zh) * 2014-12-09 2016-08-24 重庆迪科汽车研究有限公司 双滑块往复送料机构
CN107571546B (zh) * 2017-09-29 2019-04-02 重庆市中塑新材料有限公司 塑料编织袋切口装置
CN108858425B (zh) * 2018-06-22 2020-04-21 贵州荣兴新型建材科技有限公司 Pe板切割设备
IT201800009592A1 (it) * 2018-10-18 2020-04-18 Sovema Group Spa Macchina per il taglio di un nastro continuo di piastre di accumulatori elettrici al litio e metodo di funzionamento di detta macchina

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2951325A (en) 1956-12-07 1960-09-06 Nat Dairy Prod Corp Sealing and severing mechanism
US3237371A (en) 1962-03-29 1966-03-01 Fmc Corp Machine for operating on moving workpiece
US4359918A (en) * 1980-04-16 1982-11-23 Smiltneek Ralmond J Die-cutting mechanism
DE3173115D1 (en) * 1981-08-03 1986-01-16 Hajek Heinrich Device for manufacturing packages of clinging and/or sticky foils
DE3521351A1 (de) * 1984-11-10 1986-12-18 LEMO M. Lehmacher & Sohn GmbH Maschinenfabrik, 5216 Niederkassel Vorrichtung zum anbringen von querschweissnaehten an einer schrittweise bewegten kunststoffolienbahn

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113305901A (zh) * 2021-07-29 2021-08-27 南通嘉蒂体育用品有限公司 一种用于健身垫配件切割装置及其切割方法

Also Published As

Publication number Publication date
HRP940168A2 (en) 1996-08-31
YU10094A (sh) 1997-01-08
LT3213B (en) 1995-04-25
LTIP1888A (en) 1994-10-25
SI0614733T1 (en) 1999-02-28
GR3024120T3 (en) 1997-10-31
BG61756B1 (en) 1998-05-29
HUT69918A (en) 1995-09-28
BG98649A (bg) 1995-06-30
RU2125534C1 (ru) 1999-01-27
LV11161A (lv) 1996-04-20
ATE152028T1 (de) 1997-05-15
EP0614733B1 (en) 1997-04-23
HRP940168B1 (en) 1998-02-28
ES2102705T3 (es) 1997-08-01
CZ53094A3 (en) 1995-01-18
HU9400701D0 (en) 1994-06-28
SK30194A3 (en) 1995-01-12
DE69402748D1 (de) 1997-05-28
DK0614733T3 (da) 1997-09-15
RU94007633A (ru) 1996-05-10
HU217266B (hu) 1999-12-28
EE03173B1 (et) 1999-04-15
EP0614733A1 (en) 1994-09-14
SG44025A1 (en) 1997-11-14
RO117086B1 (ro) 2001-10-30
DE69402748T2 (de) 1997-09-04
LV11161B (en) 1996-10-20
YU48577B (sh) 1998-12-23
PL173476B1 (pl) 1998-03-31
SI9400127A (en) 1994-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH688308A5 (it) Dispositivo di sincronizzazione, particolarmente per impianti per la fabbricazione ed il confezionamento di prodotti alimentari.
US5475965A (en) Machine for sealing containers by applying a covering film
KR880000616B1 (ko) 프레스 또는 유사한 가공물 처리 기계에 있어서의 가공물 반출입 장치
US9321593B2 (en) Flexible package transport device for packaging machines
US6662527B1 (en) Bag forming-filling-packaging machine
ITBO20010284A1 (it) Apparecchiatura per l&#39;avvolgimento di gruppi di prodotti con film plastico
CN211812113U (zh) 用于转移产品的转移设备
JP2006312470A (ja) 横型製袋充填機におけるエンドシール装置
EP2707292B1 (en) Vertical packaging machine for food products
EP3442342B1 (en) Method and device for cutting dough output by an extrusion machine
EP3552994A1 (en) An orienting device and a method for orienting an object on a conveyor
US6907808B2 (en) Apparatus for the processing of a strip of plastic material
CN111099373B (zh) 一种宽适应性旋转编组机
EP2853498A1 (en) Machine and method for packaging articles
CN106035593A (zh) 用于形成食物产品的装置和方法
US6439092B1 (en) Device for processing a strand of plastic material
CN210882976U (zh) 一种移动式压标装置的驱动装置
CN215158803U (zh) 一种输送线转台
CN215554522U (zh) 用于包装机的包装盒分道式输送设备
CN210338575U (zh) 一种移动式压标装置
CN213292876U (zh) 一种封箱机的夹棍机构
ITVR20130030A1 (it) Linea di trattamento di prodotti alimentari arrotolati
US20170050806A1 (en) Transport device for goods to be transported
TR202014761U5 (tr) Hareketli̇ yapiştirma si̇stemi̇ne sahi̇p maki̇na
GB2072607A (en) Conveying articles to work stations

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased