ITVR20130295A1 - Calzatura sportiva - Google Patents
Calzatura sportivaInfo
- Publication number
 - ITVR20130295A1 ITVR20130295A1 IT000295A ITVR20130295A ITVR20130295A1 IT VR20130295 A1 ITVR20130295 A1 IT VR20130295A1 IT 000295 A IT000295 A IT 000295A IT VR20130295 A ITVR20130295 A IT VR20130295A IT VR20130295 A1 ITVR20130295 A1 IT VR20130295A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - footwear according
 - portions
 - mutually
 - shoe
 - component
 - Prior art date
 
Links
Classifications
- 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
 - A43B3/00—Footwear characterised by the shape or the use
 - A43B3/26—Footwear characterised by the shape or the use adjustable as to length or size
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
 - A43B23/00—Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
 - A43B23/02—Uppers; Boot legs
 - A43B23/0245—Uppers; Boot legs characterised by the constructive form
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
 - A43B5/00—Footwear for sporting purposes
 - A43B5/06—Running shoes; Track shoes
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
 - A43B5/00—Footwear for sporting purposes
 - A43B5/14—Shoes for cyclists
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43C—FASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
 - A43C1/00—Shoe lacing fastenings
 - A43C1/003—Zone lacing, i.e. whereby different zones of the footwear have different lacing tightening degrees, using one or a plurality of laces
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43C—FASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
 - A43C11/00—Other fastenings specially adapted for shoes
 - A43C11/008—Combined fastenings, e.g. to accelerate undoing or fastening
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43C—FASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
 - A43C11/00—Other fastenings specially adapted for shoes
 - A43C11/16—Fastenings secured by wire, bolts, or the like
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A43—FOOTWEAR
 - A43C—FASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
 - A43C11/00—Other fastenings specially adapted for shoes
 - A43C11/16—Fastenings secured by wire, bolts, or the like
 - A43C11/165—Fastenings secured by wire, bolts, or the like characterised by a spool, reel or pulley for winding up cables, laces or straps by rotation
 
 
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
 - General Health & Medical Sciences (AREA)
 - Physical Education & Sports Medicine (AREA)
 - Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
 
Description
Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo: 
    “CALZATURA SPORTIVA” 
    CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE 
    La presente invenzione riguarda una nuova calzatura, in particolare, una calzatura sportiva, ad esempio da corsa o per ciclismo. 
    STATO DELLA TECNICA ANTERIORE 
    Ad oggi sono state proposte molte calzature sportive con tomaia e suola di differente configurazione nonché con differenti tipi di chiusure. 
    In particolare negli sport in cui è importante la velocità di esecuzione, ad esempio di pedalata nel ciclismo o di passo nella corsa, è importante che le calzature utilizzate oppongano il minore ostacolo possibile. 
    È naturalmente anche importante che la chiusura della calzatura possa essere effettuata agevolmente ed, inoltre, che sia possibile stringere in maniera efficace la tomaia così da adattarla comodamente al piede dell’utilizzatore secondo le esigenze dell’utilizzatore stesso, ad esempio se egli utilizza le calzature per percorsi accidentati o in pendenza e/o per correre e/o per passeggiare. 
    Ebbene, con le soluzioni attuali non si riesce ad ottenere una buona aerodinamicità in combinazione con mezzi di chiusura e di serraggio semplici ed efficaci. 
    SCOPI DELL’INVENZIONE 
    Scopo della presente invenzione è quindi quello di fornire una nuova calzatura in grado di superare gli inconvenienti sopra indicati. 
    Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una nuova calzatura che possa, tra l’altro essere chiusa o serrata a ridosso del piede di un utilizzatore in maniera semplice, rapida ed efficace, senza compromettere l’aereodinamica della calzatura. 
    Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire una nuova calzatura che possa essere adattata comodamente e in maniera regolabile al piede di un utilizzatore. 
    Conformemente ad un aspetto dell’invenzione è prevista una calzatura secondo la rivendicazione 1. 
    Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono ad esempi di realizzazione preferite e vantaggiose dell’invenzione. 
    BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI 
    Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione saranno maggiormente evidenti dalla descrizione di esempi di realizzazione di una calzatura, illustrati a titolo indicativo negli uniti disegni in cui: 
    - la Figura 1 è una vista prospettica dall’esterno e dal retro di una calzatura secondo la presente invenzione; 
    - la Figura 2 è una vista prospettica dall’esterno e dal fronte della calzatura di Fig. 1; 
    - la Figura 3 è una vista prospettica dall’interno e dal fronte della calzatura di Fig. 1; 
    - la Figura 4 è una vista in esploso di una calzatura secondo la presente invenzione; 
    - le Figure 5 e 6 sono viste laterali con parti in trasparenza della calzatura di Fig. 1 in rispettive posizioni operative; 
    - la Figura 7 è una vista dal retro della calzatura di Fig. 1; e 
    - la Figura 8 è una vista dal retro della calzatura di Fig. 1 con parti in trasparenza. 
    Negli uniti disegni parti o componenti uguali sono contraddistinti dagli stessi numeri di riferimento. 
    ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE 
    Con riferimento alle Figure, si è illustrata una calzatura 1, ad esempio da ciclismo o da corsa comprendente una suola 2 nonché una tomaia 3 che si erge dalla suola 2, la tomaia 3 comprendendo due o più porzioni 3a, 3b almeno parzialmente reciprocamente (vale a dire una rispetto all’altra) spostabili una 3b, volendo porzione mobile, almeno parzialmente spostabile rispetto all’altra 3a, volendo porzione fissa, così da regolare l’ampiezza o volume di alloggiamento RZ per un piede nella calzatura 1. 
    Per quanto riguarda le porzioni reciprocamente spostabili, esse sono spostabili una rispetto all’altra e possono essere entrambe mobili, oppure una fissa e l’altra mobile rispetto alla prima. 
    Di preferenza, inoltre, la tomaia 3 comprende anche un’anima 3c attorno alla quale sono montate, volendo incollate o cucite le porzioni 3a, 3b, solo la porzione 3a secondo l’esempio di realizzazione realizzato in Figura. Volendo, l’anima delimita il volume di alloggiamento RZ, mentre le porzioni 3a, 3b sono componenti a mascherina montati attorno e a copertura o avvolgimento dell’anima 3c, in particolare della parete laterale dell’anima 3c; in tal caso, spostando reciprocamente le porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b si modifica la sagoma o configurazione dell’anima 3c, variando così il volume di alloggiamento RZ. A tal proposito, l’anima 3c può essere realizzata in materiale morbido, ad esempio in gomma o in un materiale simile, mentre le porzioni 3a, 3b in un materiale più rigido dell’anima 3c, volendo in un materiale plastico o composito. Le porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b saranno descritte in seguito più in dettaglio, secondo una forma esemplificativa non limitativa. 
    La calzatura comprende poi mezzi di serraggiorilascio 4, 5 delle porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b, i quali mezzi di serraggio-rilascio possono, ad esempio comprendere uno o una pluralità di elementi a nastro o cavo 4, 5, volendo in acciaio, (due secondo l’esempio illustrato) con una prima estremità 4a, 5a fissata ad una delle porzioni reciprocamente spostabili 3b, di preferenza alla porzione mobile ed una seconda estremità 4b, 5b regolabilmente impegnabile con l’altra delle porzioni reciprocamente spostabili 3a, di preferenza con la porzione fissa. 
    La calzatura è poi dotata di mezzi di controllo 6, 7 dei mezzi di serraggio-rilascio 4, 5, i quali mezzi di controllo sono azionabili o posti in corrispondenza del retro R o, di preferenza, del tallone 8 della calzatura 1, vale a dire quella parte destinata a fasciare il tallone o parte posteriore del piede di un utilizzatore. 
    Di preferenza, i mezzi di controllo includono almeno un componente di avvicinamento-allontanamento 6 longitudinale o fronte F - retro R delle porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b nonché un componente di sollevamento-abbassamento 7 di una delle porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b rispetto all’altra 3b, 3a. 
    Il componente di avvicinamento-allontanamento 6 longitudinale è destinato a comandare i mezzi di serraggio-rilascio 4 a serrare nella direzione fronte F - retro R le porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b, così da impegnare dal fronte F verso il retro R o viceversa l’anima 3c, se prevista. Di preferenza, il componente di avvicinamento-allontanamento 6 è destinato a spostare la porzione mobile 3b o parte della stessa verso il retro R e verso la porzione fissa 3a così da stringere l’anima 3c, e più in particolare la parete laterale della stessa oppure verso il fronte F o lontano dalla porzione fissa 3a così da consentire un allargamento dell’anima 3c e più in particolare della parete laterale della stessa. 
    Il componente di sollevamento 7 invece è destinato a controllare i mezzi di serraggio-rilascio 5 così da serrare verticalmente reciprocamente le due porzioni o parti delle stesse 3a, 3b e, se è prevista l’anima 3c, a serrare quest’ultima mediante le porzioni 3a, 3b dal basso verso l’alto o viceversa. Di preferenza, il componente di sollevamento 7 è destinato a spostare la porzione mobile 3b o parte della stessa verso il basso e verso la porzione fissa 3a, così da serrare l’anima 3c, ad esempio la punta e una parte anteriore della stessa, oppure verso l’alto o lontano dalla porzione fissa 3a, così da rilasciare l’anima 3c, ad esempio la punta e una porzione anteriore dell’anima 3c. 
    Ancora più di preferenza, i mezzi di controllo comprendono almeno un componente a pignone 6, 7 montato su una delle porzioni reciprocamente spostabili, volendo su una porzione fissa 3a, nonché un elemento a cremagliera 9a, 9b vincolato da un lato ad un rispettivo elemento a cavo 4, 5 fissato all’altra delle porzioni reciprocamente spostabili 3b, e dall’altro impegnabile mediante uno o un rispettivo componente a pignone 6, 7. Una prima estremità di un elemento a cremagliera 9a, 9b può essere fissata ad un rispettivo elemento a cavo 4, 5 ad esempio per incollaggio, saldatura oppure mediante inserimento e bloccaggio di un elemento a cavo 4, 5 in un’asola formata in tale prima estremità. L’altra o seconda estremità dell’elemento a cremagliera 9a, 9b può essere libera, mentre una porzione intermedia dell’elemento a cremagliera è montata scorrevole in impegno di ingranamento con un rispettivo componente a pignone 6, Il componente a pignone 6, 7 può essere montato girevole attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale o nella direzione fronte F-retro R, ad esempio trasversale alla tomaia e dall’esterno verso l’interno della stessa, mentre lo/gli elemento/i a cremagliera 9a, 9b possono presentare assetto, di preferenza, sostanzialmente orizzontale ed estendersi in una direzione attorno al volume di alloggiamento RZ. 
    Un componente a pignone 6, 7 può essere montato girevole nel tallone 8 della calzatura 1, mentre una rispettiva cremagliera 9a, 9b è scorrevolmente guidata in impegno di ingranamento con un rispettivo elemento a pignone 6, 7. A tal proposito, la porzione fissa 3a può presentare, in tutto o in parte, un corpo a guscio chiuso delimitante una zona di scorrimento e guida opportunamente sagomata dello/degli elemento/i a cremagliera 9a, 9b, nella quale sporge/sporgono anche lo/gli elemento/i a pignone 6, 7. Volendo, il corpo a guscio della porzione fissa 3a può comprendere delle parti sporgenti o in rilievo delimitanti la zona di scorrimento e guida dello/degli elemento/i a cremagliera 9a, 9b. 
    Vantaggiosamente, lo/gli elemento/i a cavo 4, 5 impegna/impegnano la porzione mobile 3b in corrispondenza di una pluralità di zone, cosicché comandando l’azionamento dei mezzi di controllo 6, 7, si determina un serraggio o rilascio complessivo e non localizzato delle due porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b. 
    A tal proposito, un elemento a cavo 4 può essere vincolato alla porzione mobile 3b in una zona intermedia o inferiore della stessa e rinviato una o più volte (tre secondo l’esempio di realizzazione illustrato) tra porzione mobile 3b e porzione fissa 3a oppure tra tratti 3b1 e 3b2 distaccati di una di tali porzioni 3b. Ciò può essere ad esempio ottenuto mediante passaggio o rinvio successivo dell’elemento a cavo 4 in occhielli 41, 42, 43, 44, 45, 46 formati in tali porzioni, 3a, 3b o in tratti 3b1, 3b2 di una porzione 3b, tali occhielli essendo posti in corrispondenza di differenti livelli della tomaia e di una o entrambe le porzioni 3a, 3b fino a che l’elemento a cavo 4 giunge o sporge in sommità ad un bordo posteriore 13a della porzione mobile 3b, quindi un bordo anteriore 12a della porzione fissa 3a e da qui viene convogliato ai mezzi di controllo, quindi, se previsto, al rispettivo elemento a cremagliera 9a. Volendo nella porzione fissa 3a e/o nella porzione mobile 3b possono essere previste scanalature di inserimento per la guida e lo scorrimento dell’elemento a cavo 4. 
    L’elemento a cavo 4 può costituire un componente di avvicinamento-allontanamento 6 longitudinale o fronte F - retro R dei mezzi di controllo. 
    Un elemento a cavo 5 può essere inoltre vincolato alla porzione mobile 3b in una zona anteriore della stessa ed essere rinviato una o più volte (tre secondo l’esempio di realizzazione illustrato) tra porzione mobile 3b e porzione fissa 3a oppure tra tratti 3b1, 3b2 di una di tali porzioni 3b mediante passaggio dell’elemento a cavo 5 entro rispettivi occhielli 51, 52, 53, 54, 55, 56 posti in corrispondenza di zone con differente posizione longitudinale o fronte F - retro R della tomaia fino a raggiungere un bordo posteriore 13a della porzione mobile 3b e da qui essere convogliato verso un bordo anteriore 12a della porzione fissa 3a e poi ai mezzi di controllo, quindi, se previsto, al rispettivo elemento a cremagliera 9b. Anche in tale caso, volendo nella porzione fissa 3a e/o nella porzione mobile 3b possono essere previste scanalature di inserimento e scorrimento dell’elemento a cavo 5. 
    L’elemento a cavo 5 può rappresentare un componente di sollevamento-abbassamento 7 reciproco delle porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b. 
    Secondo l’esempio di realizzazione illustrato in Figure, si prevedono due componenti a pignone 6, 7, ciascuno destinato a comandare lo scorrimento di un rispettivo elemento a cremagliera 9a, 9b, ciascun elemento a cremagliera 9a, 9b essendo fissato ad un rispettivo elemento a cavo 4, 5. In tal caso, i due elementi a cremagliera 9a, 9b possono essere sostanzialmente orizzontali. 
    Secondo tale esempio di realizzazione, il primo elemento a cavo 4 è, in uso, superiore e si estende a partire dal rispettivo elemento a cremagliera 9a fino ad un bordo anteriore 12a, volendo, in corrispondenza della sommità di tale bordo, della porzione fissa 3a e da qui si protende oltre la porzione fissa 3a fino ad impegnare la porzione mobile 3, volendo in corrispondenza della sommità della stessa. 
    Uno o più componenti a pignone 6, 7 possono inoltre presentare una testa esterna 6a, 7a o sporgente esternamente alla tomaia 3, in particolare in corrispondenza del tallone 8, dalla testa esterna 7a potendosi inoltre estendere una ruota dentata o similare (non illustrata nei disegni) oppure uno stelo su cui è montata una ruota dentata. 
    Vantaggiosamente, i mezzi di controllo comprendono anche una leva di comando 10 della rotazione del componente a pignone 6, la quale può essere elasticamente caricata. In alternativa, nella testa esterna 7a di un componente a pignone 7 può essere delimitata una sede 7b di impegno di un utensile di azionamento, ad esempio un cacciavite o una brugola. 
    Di preferenza, la leva di comando 10 è elasticamente caricata, ma si disimpegna dal rispettivo componente a pignone 6 dopo averne comandato la rotazione, cosicché essa dopo un suo rispettivo azionamento o spostamento angolare con conseguente rotazione del componente a pignone 6, torna con assetto sostanzialmente verticale e porzione libera di presa che si estende verso l’alto. La leva di comando 10 può, pertanto, essere una sorta di “cricchetto” o “chiave a crick” con molla di ritorno in posizione e consente una regolazione a scatti con passo fisso del componente a pignone 6. Grazie a tale accorgimento, l’utilizzatore sa sempre in che posizione è disposta la leva 10 (ad esempio sostanzialmente verticale) e riesce a raggiungerla e controllarla opportunamente anche durante l’esecuzione di uno sport, ad esempio durante una pedalata. 
    Vantaggiosamente, la leva di comando 10 è sostanzialmente curva, ad esempio ad elica così da fornire una superficie comoda di presa da parte dell’utilizzatore, ad esempio per un pollice di quest’ultimo. 
    Peraltro, un componente a pignone 6 può essere spostabile tra una posizione di riposo (nella quale le porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b sono disposte come in Figura 6 e quindi sono vincolate in modo lasco l’una all’altra così da non ridurre l’ampiezza o volume di alloggiamento RZ) e una posizione di lavoro (nella quale le porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b sono disposte come in Figura 5 e sono vincolate rigide in modo da ridurre - o adattare alle specifiche dimensioni del piede dell’utilizzatore - l’ampiezza o volume di alloggiamento RZ) in cui esso è ruotato rispetto alla posizione di riposo, e si prevede poi un pulsante di rilascio 11 del pignone 6 destinato a riportare quest’ultimo in posizione di riposo. 
    Relativamente ora alle porzioni reciprocamente spostabili 3a, 3b, esse possono comprendere una parte a linguetta 3b sostanzialmente frontale nonché una parte laterale-posteriore 3a volendo configurata ad U, ad esempio con sezione crescente verso il basso, le quali possono essere vincolate l’una all’altra. 
    La parte a linguetta 3b può presentare due bordi posteriori 13a, 13b, uno 13a su un lato o lato interno della calzatura e l’altro 13b sull’altro lato o lato esterno della calzatura, fissati alla parte lateraleposteriore 3a o meglio a rispettivi bordi anteriori 12a, 12b (uno su un lato e l’altro sull’altro lato della porzione fissa 3a) nonché un bordo inferiore 14 fissato alla suola 2. Nella parte a linguetta 3b, di preferenza sul lato esterno della calzatura, vale a dire il lato in uso rivolto lontano e non verso l’altra calzatura indossata dall’utilizzatore, può poi essere formata una scanalatura 15 così da delimitare due bordi interni 16, 17 nella stessa ciascuno appartenente ai due tratti 3b1, 3b2, mentre i mezzi di serraggiorilascio 4, 5 delle porzioni reciprocamente spostabili sono destinati a serrare-rilasciare i bordi interni 16, 17 della parte a linguetta 3b e, di conseguenza a serrare-rilasciare un tratto 3b2 della porzione mobile 3b rispetto all’altro tratto 3b1 e quindi rispetto alla parte fissa 3a. 
    La parte a linguetta 3b può, ad esempio, essere realizzata in più strati o componenti ciascuno in un materiale di durezza differente dagli altri. 
    A tal proposito, i materiali sono solitamente così classificati (si veda anche la seguente tabella 1): 
    - Extra morbidi o “extra soft”: Shore 00 da 20 a 50 (ad es. gomme da masticare e palle per raquetball), 
    - Morbidi o “soft”: Shore 00 da 50 a 70 (ad. es. un nastro di gomma), 
    - Mediamente morbidi o “medium soft”: Shore 00 da 70 a 80 (ad es. la gomma per cancellare la matita), - Mediamente duri o “medium hard”: Shore 00 da 80 a 95 (ad es. lo pneumatico), 
    - Duri o “hard”: Shore 00 superiore a 95 o Shore D da 22 a 35 (ad es. il tacco di una calzatura), - Extra duri o “extra hard”: Shore D da 35 a oltre 75 (ad es. le ruote dei carrelli per la spesa o i berretti in materiale rigido). 
    Tabella 1 
    La scanalatura 15 può estendersi a partire dal bordo superiore libero 18 della porzione a linguetta 3b fino alla punta della stessa. Più in particolare, la scanalatura 15 può presentare un primo tratto 15a che si estende a partire dal bordo superiore 18 e con andamento leggermente obliquo o con estremità inferiore in posizione più avanzata o prossimale al fronte F rispetto all’estremità superiore e quindi un secondo tratto 15b sostanzialmente orizzontale o parallelo alla suola 2. 
    In tal caso, l’elemento a cavo 4 può essere rinviato tra bordi interni 16, 17 della porzione mobile 3b in corrispondenza del primo tratto 15a, mentre l’elemento a cavo 5 può essere rinviato tra bordi interni 16, 17 della porzione mobile 3b in corrispondenza del secondo tratto 15b. 
    Con una calzatura secondo la presente invenzione, come si comprenderà, è possibile adattare in maniera semplice ed efficace la calzatura al piede di utilizzatore. 
    Più in particolare, l’utilizzatore indossa la calzatura con mezzi di serraggio-rilascio in posizione di riposo o rilasciata (si veda Fig. 6) e quindi agisce sui mezzi di serraggio-rilascio 4, 5 mediante i mezzi di controllo così da portarli in posizione di lavoro o serraggio (si veda Fig. 5) e adattare così la calzatura al suo piede. A tal proposito, secondo l’esempio di realizzazione illustrato, agendo su un componente a pignone 6, 7 così da spostarlo per rotazione (manualmente mediante una leva 10 oppure con un utensile impegnabile in una testa 7b) da una posizione di riposo ad una posizione di lavoro, allora quest’ultimo comanderebbe la traslazione o scorrimento di una rispettiva cremagliera 9a, 9b e quindi del rispettivo elemento a cavo 4, 5, il che comporterebbe un serraggio della porzione mobile 3b con la porzione fissa o di un tratto 3b1 della porzione mobile rispetto all’altro tratto 3b2 e quindi rispetto alla porzione fissa 3a. 
    In particolare, qualora i mezzi di controllo comprendano sia un componente di avvicinamentoallontanamento 6 longitudinale che un componente di sollevamento-abbassamento 7, allora l’utilizzatore, dopo aver indossato la calzatura può agire, ad esempio sul componente di sollevamento-abbassamento 7 variando il volume della calzatura e successivamente agire sul componente di avvicinamento-allontanamento 6 così da modificare il bloccaggio del piede tramite l’aumento o la diminuzione della pressione longitudinale applicata dalla parte a linguetta 3b. 
    Secondo tale variante, la combinazione dei due componenti 6 e 7 consente di far combaciare la tomaia perfettamente o in maniera ergonomica a differenti piedi, evitando così spostamenti indesiderati del piede rispetto alla calzatura e punti o zone di pressione fastidiose sul piede. 
    Utilizzando due componenti 6 e 7 come suddetto, si può, volendo, regolare una sola volta il volume della tomaia mediante il componente 7, volume che può ad esempio cambiare allorché si utilizzino calze con spessori differenti, e, successivamente regolare o micro-regolare il serraggio della calzatura sul piede, che può essere necessario variare durante l’uso. 
    Peraltro, prevedendo i mezzi di controllo sul retro o sul tallone della tomaia, come si comprenderà, gli stessi non compromettono l’aerodinamicità della calzatura, ciò in particolare e in combinazione con una tomaia fatta come suddetto. 
    Il tallone 8 della calzatura 1 può comprendere poi almeno un canale 21a, 21b, idoneo ad incanalare l’aria che investe la tomaia 3 della calzatura 1 durante l’esecuzione della pedalata, per ridurre ulteriormente la resistenza aerodinamica della stessa. 
    Più in dettaglio, il tallone 8 può comprendere un primo canale 21a ed un secondo canale 21b idonei ad incanalare l’aria che investe la tomaia 3. 
    Il primo canale 21a ed il secondo canale 21b possono essere disposti, rispettivamente, sul lato esterno e sul lato interno del tallone 8. 
    I canali 21a e 21b sono, ad esempio, definiti da rispettivi ponticelli 22a, 22b conformati dal tallone 8 stesso e disposti sostanzialmente in verticale rispetto al piano di appoggio della suola 2 della calzatura 1. 
    La sezione dei canali 21a, 21b è quindi sostanzialmente stretta ed allungata in verticale, con riferimento ancora al piano di appoggio della suola 2. 
    La sezione dei canali 21a, 21b può essere variabile da una estremità all’altra degli stessi, in modo da ottenere le desiderate condizioni di flusso dell’aria: ad esempio, sezioni convergenti possono dare luogo ad accelerazioni dell’aria nel suo percorso lungo i canali 21a, 21b, con effetti vantaggiosi nel convogliamento della stessa verso la zona del tallone 8. 
    I ponticelli 22a, 22b possono inoltre proteggere anche i mezzi di controllo 6, 7 – in particolare la zona delle teste 6a-7a - da eventuali urti che potrebbero danneggiarli o modificare accidentalmente l’assetto impostato dall’utente. 
    Modifiche e varianti dell’invenzione sono possibili entro l’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni. 
    Così ad esempio, si potrebbero prevedere due scanalature 15, ciascuna che si estende su un rispettivo lato della calzatura e mezzi di serraggiorilascio destinati a serrare-rilasciare i bordi interni di entrambe le scanalature e comandati da rispettivi mezzi di controllo. A tal proposito, si potrebbero prevedere una o più cremagliere comandate da appositi pignoni e ciascuna connessa a rispettivi elementi a cavo agenti su una scanalatura su un lato della calzatura, e una o più cremagliere comandate da appositi pignoni e ciascuna connessa a rispettivi elementi a cavo agenti su una scanalatura sull’altro lato della calzatura. 
    Peraltro, la porzione fissa 3a e la parte mobile 3b potrebbero essere realizzate in maniera diversa, ad esempio la porzione mobile potrebbe presentare bordo inferiore fissato alla tomaia, un bordo posteriore fissato alla porzione fissa e l’altro bordo posteriore svincolato alla porzione fissa 3a e avvicinabile o serrabile ad esso mediante i mezzi di serraggiorilascio. 
  Claims (17)
-  RIVENDICAZIONI 1. Calzatura comprendente una suola (2) nonché una tomaia (3) che si erge da detta suola (2), detta tomaia comprendendo almeno due porzioni (3a, 3b) almeno parzialmente reciprocamente spostabili una rispetto all’altra così da regolare l’ampiezza o volume di alloggiamento (RZ) per un piede in detta calzatura, nonché mezzi di serraggio-rilascio di dette porzioni reciprocamente spostabili, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di controllo (6, 7) di detti mezzi di serraggiorilascio (4, 5) azionabili o posti in corrispondenza del retro o del tallone (8) di detta calzatura.
 -  2. Calzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di controllo includono almeno un componente di avvicinamento-allontanamento (6) longitudinale o fronte (F)-retro (R) di dette porzioni reciprocamente spostabili (3a, 3b) e almeno un componente di sollevamento-abbassamento (7) di una di dette porzioni reciprocamente spostabili (3b) rispetto all’altra (3a).
 -  3. Calzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di serraggio-rilascio comprendono almeno un elemento a cavo (4, 5) con una prima estremità (4a, 5a) fissata ad una (3b) di dette porzioni reciprocamente spostabili ed una seconda estremità (4b, 5b) regolabilmente impegnabile con l’altra di dette porzioni reciprocamente spostabili (3a).
 -  4. Calzatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che dette porzioni reciprocamente spostabili comprendono una porzione fissa (3a) e una porzione mobile (3b) almeno parzialmente spostabile rispetto a detta porzione fissa (3a) e dal fatto che detto elemento a cavo (4, 5) impegna detta porzione mobile in corrispondenza di una pluralità di zone, cosicché comandando l’azionamento di detti mezzi di controllo (6, 7) si determina un serraggio o rilascio complessivo e non localizzato di dette due porzioni reciprocamente spostabili (3a, 3b).
 -  5. Calzatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento a cavo (4, 5) è vincolato alla porzione mobile (3b) e rinviato una o più volte tra porzione mobile (3b) e porzione fissa (3a) oppure tra tratti (3b1, 3b2) di una di dette porzioni reciprocamente spostabili (3b).
 -  6. Calzatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere occhielli (41, 42, 43, 44, 45, 46, 51, 52, 53, 54, 55, 56) posti in corrispondenza di differenti livelli o in corrispondenza di zone con differente posizione longitudinale o fronte (F) - retro (R) di detta tomaia (3) e dal fatto che detto elemento a cavo (4, 5) è rinviato mediante passaggio o rinvio successivo di detto almeno un elemento a cavo (4, 5) entro detti occhielli (41, 42, 43, 44, 45, 46, 51, 52, 53, 54, 55, 56).
 -  7. Calzatura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo comprendono almeno un componente a pignone (6, 7) montato su una (3a) di dette porzioni reciprocamente spostabili nonché un elemento a cremagliera (9a, 9b) vincolato a detto almeno un elemento a cavo (4, 5) fissato all’altra (3b) di dette porzioni reciprocamente spostabili.
 -  8. Calzatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto almeno un componente a pignone (6, 7) è montato girevole nel tallone (8) di detta calzatura (1), mentre un rispettivo elemento a cremagliera (9a, 9b) è scorrevolmente guidato in impegno di ingranamento con un rispettivo elemento a pignone (6, 7).
 -  9. Calzatura secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo comprendono almeno una leva di comando (10) della rotazione di detto componente a pignone.
 -  10. Calzatura secondo la precedente rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detta leva di comando (10) è elasticamente caricata.
 -  11. Calzatura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzata dal fatto che detto componente a pignone (7) presenta una testa esterna o sporgente esternamente a detta suola (2) e delimitante una sede di impegno (7b) di un utensile di azionamento.
 -  12. Calzatura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 7 a 11, caratterizzato dal fatto che detto componente a pignone (6) è spostabile tra una posizione di riposo e una posizione di lavoro in cui detto componente a pignone è ruotato rispetto a detta posizione di riposo, e dal fatto di comprendere almeno un pulsante di rilascio (11) di detto componente a pignone (6) destinato a riportare detto componente a pignone (6) in detta posizione di riposo.
 -  13. Calzatura secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che dette porzioni reciprocamente spostabili comprendono una parte a linguetta (3b) sostanzialmente frontale nonché una parte laterale-posteriore (3a).
 -  14. Calzatura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta parte a linguetta (3b) presenta due bordi posteriori (13a, 13b) fissati a detta parte laterale-posteriore (3a) nonché un bordo inferiore (14) fissato a detta suola (2), e dal fatto che in detta parte a linguetta (3b) è formata una scanalatura (15) così da delimitare due bordi interni (16, 17) in detta parte a linguetta (3b), mentre detti mezzi di serraggio-rilascio di dette porzioni reciprocamente spostabili sono destinati a serrare-rilasciare detti bordi interni (16, 17) di detta parte a linguetta (3b).
 -  15. Calzatura secondo la precedente rivendicazione, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura si estende a partire dal bordo superiore libero (18) di detta porzione a linguetta (3b) fino alla punta della stessa.
 -  16. Calzatura secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento a cavo (4, 5) è rinviato tra detti bordi interni (16, 17) di porzione mobile (3b).
 -  17. Calzatura secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta tomaia comprende un’anima (3c) attorno alla quale sono montate dette porzioni reciprocamente spostabili (3a, 3b), detta anima delimitando detto volume di alloggiamento (RZ).
 
Priority Applications (11)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT000295A ITVR20130295A1 (it) | 2013-12-23 | 2013-12-23 | Calzatura sportiva | 
| TW103145067A TWI687176B (zh) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | 運動鞋 | 
| JP2016543018A JP6811611B2 (ja) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | スポーツシューズ | 
| PCT/IB2014/067263 WO2015097661A1 (en) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | Sports shoe | 
| EP14835514.2A EP3086681B1 (en) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | Sports shoe | 
| AU2014372128A AU2014372128B2 (en) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | Sports shoe | 
| DK14835514.2T DK3086681T3 (en) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | SPORTS | 
| CN201480073802.3A CN105934174B (zh) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | 运动鞋 | 
| BR112016014675-1A BR112016014675B1 (pt) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | calçado desportivo | 
| ES14835514.2T ES2667435T3 (es) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | Calzado deportivo | 
| US15/107,265 US10702005B2 (en) | 2013-12-23 | 2014-12-23 | Sports shoe | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT000295A ITVR20130295A1 (it) | 2013-12-23 | 2013-12-23 | Calzatura sportiva | 
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITVR20130295A1 true ITVR20130295A1 (it) | 2015-06-24 | 
Family
ID=50239858
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT000295A ITVR20130295A1 (it) | 2013-12-23 | 2013-12-23 | Calzatura sportiva | 
Country Status (11)
| Country | Link | 
|---|---|
| US (1) | US10702005B2 (it) | 
| EP (1) | EP3086681B1 (it) | 
| JP (1) | JP6811611B2 (it) | 
| CN (1) | CN105934174B (it) | 
| AU (1) | AU2014372128B2 (it) | 
| BR (1) | BR112016014675B1 (it) | 
| DK (1) | DK3086681T3 (it) | 
| ES (1) | ES2667435T3 (it) | 
| IT (1) | ITVR20130295A1 (it) | 
| TW (1) | TWI687176B (it) | 
| WO (1) | WO2015097661A1 (it) | 
Families Citing this family (14)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US10602801B2 (en) * | 2016-01-28 | 2020-03-31 | Compuglobalhypermeganet Llc | Adjustable article system | 
| US10595584B2 (en) * | 2016-01-28 | 2020-03-24 | Christopher Anthony Silva | Adjustable article system | 
| US20190116917A1 (en) * | 2016-03-15 | 2019-04-25 | Mizuno Corporation | Footwear Having An Adjustable Heel Mechanism | 
| JP6561026B2 (ja) * | 2016-09-21 | 2019-08-14 | 岡島 伸平 | 競技用シューズ | 
| WO2018195300A1 (en) * | 2017-04-21 | 2018-10-25 | Nike Innovate C.V. | Knitted upper with two sides and an underfoot portion | 
| TWI749878B (zh) * | 2017-05-31 | 2021-12-11 | 荷蘭商耐克創新有限合夥公司 | 製造鞋類物品的方法 | 
| JP6871209B2 (ja) * | 2018-09-07 | 2021-05-12 | 美津濃株式会社 | シューズ | 
| DE102019217036A1 (de) * | 2019-11-05 | 2021-05-06 | Fidlock Gmbh | Verschlussvorrichtung mit einem Drehelement | 
| WO2023278879A1 (en) * | 2021-07-01 | 2023-01-05 | Drake Labs, Inc. | Personalized footwear assembly with alignment panels | 
| USD1067600S1 (en) * | 2023-04-07 | 2025-03-25 | Wolverine Outdoors, Inc. | Footwear upper | 
| USD1063351S1 (en) * | 2023-04-07 | 2025-02-25 | Wolverine Outdoors, Inc. | Footwear upper | 
| USD1064553S1 (en) * | 2023-04-07 | 2025-03-04 | Wolverine Outdoors, Inc. | Footwear upper | 
| US20250082062A1 (en) * | 2023-09-13 | 2025-03-13 | David Steer | Article of footwear | 
| US12016432B1 (en) | 2023-09-13 | 2024-06-25 | David Steer | Article of footwear | 
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE29701491U1 (de) * | 1997-01-30 | 1998-05-28 | Puma Ag Rudolf Dassler Sport, 91074 Herzogenaurach | Drehverschluß für einen Schuh | 
| EP1421868A1 (en) * | 2002-11-25 | 2004-05-26 | adidas International Marketing B.V. | Shoe | 
| US20090199435A1 (en) * | 2008-02-12 | 2009-08-13 | Robinson Jr Douglas K | Shoes with shank and heel wrap | 
| US20110258876A1 (en) * | 2010-04-26 | 2011-10-27 | Nike, Inc. | Cable Tightening System For An Article of Footwear | 
| US20130014359A1 (en) * | 2011-07-13 | 2013-01-17 | Chin-Chu Chen | Adjusting device for tightening or loosing laces and straps | 
Family Cites Families (60)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US1902780A (en) | 1930-04-11 | 1933-03-21 | Holden Knitting Co | Knitted lining for rubber footwear and method of making same | 
| US3729779A (en) * | 1971-06-07 | 1973-05-01 | K Porth | Ski boot buckle | 
| AT371319B (de) * | 1978-11-15 | 1983-06-27 | Sesamat Anstalt | Spannhebelverschluss fuer schuhe, insbesondere fuer skistiefel | 
| US4550446A (en) | 1982-03-31 | 1985-11-05 | Jack Herman | Insert type footwear | 
| JPS643363Y2 (it) * | 1986-10-17 | 1989-01-30 | ||
| JPH0411523Y2 (it) * | 1986-11-15 | 1992-03-23 | ||
| DE3834057A1 (de) * | 1987-10-08 | 1989-04-20 | Salomon Sa | Alpiner skischuh | 
| IT213808Z2 (it) * | 1988-06-22 | 1990-03-01 | Olivieri Icaro & C | Allacciatura per scarponi da sci in particolare per scarponi del tipo cosidetto a calzata posteriore. | 
| DE4230652A1 (de) * | 1992-09-14 | 1994-03-17 | Egolf Heinz | Schuh | 
| DE4305671A1 (de) * | 1993-02-24 | 1994-09-01 | Pds Verschlustechnik Ag | Schuh | 
| US5319807A (en) | 1993-05-25 | 1994-06-14 | Brier Daniel L | Moisture-management sock and shoe for creating a moisture managing environment for the feet | 
| DE9307857U1 (de) * | 1993-05-28 | 1994-10-06 | Puma Ag Rudolf Dassler Sport, 91074 Herzogenaurach | Schuh mit einem Zentraldrehverschluß | 
| US5335517A (en) | 1993-07-23 | 1994-08-09 | James L. Throneburg | Anatomical isotonic sock and method of knitting the same | 
| US5499459A (en) | 1994-10-06 | 1996-03-19 | H. H. Brown Shoe Company, Inc. | Footwear with replaceable, watertight bootie | 
| AUPN009894A0 (en) | 1994-12-19 | 1995-01-19 | Meling, Nina | Multi-skinned boots | 
| US5802740A (en) | 1995-05-01 | 1998-09-08 | Merk, Sr.; Erik E. | Insulated and waterproof shoe | 
| US5617585A (en) | 1995-07-13 | 1997-04-08 | Fons; Roger D. | Rubber soled slipper sock | 
| DE29613358U1 (de) | 1996-08-05 | 1996-11-28 | Vertriebsgesellschaft CALIFORNIAN PRODUCTS für Sport- und Freizeitartikel mbH, 57439 Attendorn | Inlineskate mit Innenschuh | 
| US5934599A (en) * | 1997-08-22 | 1999-08-10 | Hammerslag; Gary R. | Footwear lacing system | 
| US5964047A (en) | 1997-10-20 | 1999-10-12 | Columbia Insurance Company | Waterproof footwear | 
| US6467194B1 (en) * | 1998-03-26 | 2002-10-22 | Gregory G. Johnson | Automated tightening shoe | 
| FR2805753B1 (fr) | 2000-03-06 | 2002-05-17 | Salomon Sa | Ensemble semelle cable | 
| EP1489934B1 (en) | 2001-09-13 | 2010-05-26 | Daniel James Plant | Flexible energy absorbing material and methods of manufacture thereof | 
| CA2359377A1 (en) * | 2001-10-18 | 2003-04-18 | Stephane Bussieres | Foot retaining system | 
| AU2003290908A1 (en) | 2002-11-12 | 2004-06-03 | Blue Marble Gear, Llc | Component footwear system | 
| JP3683881B2 (ja) * | 2002-12-18 | 2005-08-17 | 有限会社フェアベリッシュ | 甲被がスライドファスナーにより横側から水平に開閉可能な靴 | 
| AU2003235483A1 (en) | 2003-04-01 | 2004-10-25 | Soo-Ho Beak | Socks and footwears for preventing sole from slipping | 
| GB0311320D0 (en) | 2003-05-19 | 2003-06-25 | Univ Manchester | Knitted transducer devices | 
| US20040244221A1 (en) | 2003-06-09 | 2004-12-09 | K-2 Corporation | Hybrid footwear liner | 
| ITMI20031485A1 (it) | 2003-07-21 | 2005-01-22 | Alessandro Marco Balzarotti | Scarpone da sci o simile, ad elevata praticita' di impiego | 
| US7281341B2 (en) * | 2003-12-10 | 2007-10-16 | The Burton Corporation | Lace system for footwear | 
| US7140129B2 (en) | 2004-02-27 | 2006-11-28 | Nike, Inc. | Article of footwear with perforated covering and removable components | 
| DE202004007174U1 (de) | 2004-05-05 | 2005-09-22 | Ackermann, Bruno | Skischuh zum Einstieg von hinten | 
| US8065818B2 (en) | 2005-06-20 | 2011-11-29 | Nike, Inc. | Article of footwear having an upper with a matrix layer | 
| US7347012B2 (en) | 2005-07-15 | 2008-03-25 | The Timberland Company | Shoe with lacing | 
| US9380831B2 (en) | 2005-10-28 | 2016-07-05 | Nike, Inc. | Article of apparel with zonal force attenuation properties | 
| US7600332B2 (en) | 2006-02-13 | 2009-10-13 | Nike, Inc. | Article of footwear with a removable foot-supporting insert | 
| DE102006034955A1 (de) * | 2006-07-28 | 2008-01-31 | Head Germany Gmbh | Snowboardstiefel | 
| US7726206B2 (en) | 2006-11-02 | 2010-06-01 | The Regents Of The University Of California | Foot pressure alert and sensing system | 
| JP2008188166A (ja) * | 2007-02-02 | 2008-08-21 | Dymoco Systems:Kk | クロスバンドを有する靴 | 
| US7836612B2 (en) | 2007-06-29 | 2010-11-23 | Brian Michael Agnew | Ski boot | 
| US8196320B2 (en) | 2007-10-22 | 2012-06-12 | Nike, Inc. | Article of footwear with interchangeable bootie | 
| CN201178725Y (zh) * | 2008-03-10 | 2009-01-14 | 厉俊人 | 改变传统穿脱鞋方式的多功能鞋 | 
| US8032993B2 (en) * | 2009-01-08 | 2011-10-11 | Bell Sports, Inc. | Adjustment mechanism | 
| US20110054359A1 (en) | 2009-02-20 | 2011-03-03 | The Regents of the University of Colorado , a body corporate | Footwear-based body weight monitor and postural allocation, physical activity classification, and energy expenditure calculator | 
| US20100236100A1 (en) | 2009-03-20 | 2010-09-23 | Shu Tzu Ho | Composite shoe | 
| CA2804759C (en) * | 2010-07-01 | 2019-06-18 | Boa Technology, Inc. | Braces using lacing systems | 
| US8578632B2 (en) | 2010-07-19 | 2013-11-12 | Nike, Inc. | Decoupled foot stabilizer system | 
| US9125450B2 (en) | 2010-12-09 | 2015-09-08 | Flow Sports, Inc. | Independent harness system for a soft boot | 
| US20150245688A1 (en) | 2011-03-13 | 2015-09-03 | Sheena Young | Double shoe combination footwear with a concealed inner shoe | 
| EP2502513A1 (de) * | 2011-03-23 | 2012-09-26 | POWERSLIDE Sportartikelvertriebs GmbH | Sportschuh | 
| US8763209B2 (en) * | 2011-08-23 | 2014-07-01 | The Burton Corporation | Ratchet buckle and strap assembly | 
| US11154243B2 (en) | 2012-01-30 | 2021-10-26 | Sensoria Inc. | Sensor systems for user-specific evaluation of gait, footwear and garment fitting; monitoring of contact, force, pressure and/or shear at or near body surfaces | 
| US9414645B2 (en) * | 2012-02-04 | 2016-08-16 | Puma SE | Shoe, in particular sports shoe | 
| US9839259B2 (en) | 2012-10-02 | 2017-12-12 | Jca Investment Holdings, Inc. | Adhesive, washable, antimicrobial insert liner for shoes and method of manufacturing the same | 
| WO2014074645A2 (en) * | 2012-11-06 | 2014-05-15 | Boa Technology Inc. | Devices and methods for adjusting the fit of footwear | 
| US9498023B2 (en) | 2012-11-20 | 2016-11-22 | Nike, Inc. | Footwear upper incorporating a knitted component with sock and tongue portions | 
| CN203058529U (zh) * | 2012-11-30 | 2013-07-17 | 陈荣富 | 一种可变换鞋 | 
| JP6574930B2 (ja) | 2013-02-08 | 2019-09-18 | フットフォールズ アンド ハートビーツ(ユーケー) リミテッド | 導電テキスタイルで接触抵抗を最適化するための方法 | 
| US20160120733A1 (en) | 2014-10-30 | 2016-05-05 | Elwha Llc | Garment system including at least one sensor and at least one actuator responsive to the sensor and related methods | 
- 
        2013
        
- 2013-12-23 IT IT000295A patent/ITVR20130295A1/it unknown
 
 - 
        2014
        
- 2014-12-23 WO PCT/IB2014/067263 patent/WO2015097661A1/en active Application Filing
 - 2014-12-23 EP EP14835514.2A patent/EP3086681B1/en active Active
 - 2014-12-23 BR BR112016014675-1A patent/BR112016014675B1/pt not_active IP Right Cessation
 - 2014-12-23 JP JP2016543018A patent/JP6811611B2/ja not_active Expired - Fee Related
 - 2014-12-23 AU AU2014372128A patent/AU2014372128B2/en not_active Ceased
 - 2014-12-23 ES ES14835514.2T patent/ES2667435T3/es active Active
 - 2014-12-23 US US15/107,265 patent/US10702005B2/en not_active Expired - Fee Related
 - 2014-12-23 TW TW103145067A patent/TWI687176B/zh not_active IP Right Cessation
 - 2014-12-23 DK DK14835514.2T patent/DK3086681T3/en active
 - 2014-12-23 CN CN201480073802.3A patent/CN105934174B/zh not_active Expired - Fee Related
 
 
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE29701491U1 (de) * | 1997-01-30 | 1998-05-28 | Puma Ag Rudolf Dassler Sport, 91074 Herzogenaurach | Drehverschluß für einen Schuh | 
| EP1421868A1 (en) * | 2002-11-25 | 2004-05-26 | adidas International Marketing B.V. | Shoe | 
| US20090199435A1 (en) * | 2008-02-12 | 2009-08-13 | Robinson Jr Douglas K | Shoes with shank and heel wrap | 
| US20110258876A1 (en) * | 2010-04-26 | 2011-10-27 | Nike, Inc. | Cable Tightening System For An Article of Footwear | 
| US20130014359A1 (en) * | 2011-07-13 | 2013-01-17 | Chin-Chu Chen | Adjusting device for tightening or loosing laces and straps | 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| CN105934174A (zh) | 2016-09-07 | 
| CN105934174B (zh) | 2018-02-27 | 
| JP6811611B2 (ja) | 2021-01-13 | 
| TW201526812A (zh) | 2015-07-16 | 
| US20170000210A1 (en) | 2017-01-05 | 
| AU2014372128B2 (en) | 2018-12-20 | 
| ES2667435T3 (es) | 2018-05-10 | 
| DK3086681T3 (en) | 2018-05-22 | 
| EP3086681A1 (en) | 2016-11-02 | 
| JP2017500954A (ja) | 2017-01-12 | 
| US10702005B2 (en) | 2020-07-07 | 
| WO2015097661A1 (en) | 2015-07-02 | 
| BR112016014675B1 (pt) | 2021-02-09 | 
| AU2014372128A1 (en) | 2016-07-14 | 
| TWI687176B (zh) | 2020-03-11 | 
| EP3086681B1 (en) | 2018-02-14 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| ITVR20130295A1 (it) | Calzatura sportiva | |
| ITVR20130293A1 (it) | Calzatura per ciclismo | |
| IT201800010719A1 (it) | Scarpa da arrampicata | |
| RU2007135168A (ru) | Перчатка с нескатывающейся манжетой | |
| ITVE20030022U1 (it) | Scarpone da sci, in particolare per sci alpinismo. | |
| IT201900000157A1 (it) | Metodo relativo all'applicazione di una suola ottenuta ripiegando i bordi di una suola non rifilata piatta su una tomaia per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta | |
| US20160331066A1 (en) | Sports Shoe | |
| US1881892A (en) | Cord runner | |
| US1718300A (en) | Pressure-applying air pad | |
| CN106388126B (zh) | 一种具有吸湿减震防扭伤功能的鞋垫 | |
| IT201800006720A1 (it) | Suola e calzatura con detta suola | |
| ITUA20163566A1 (it) | Calzatura per uso sportivo. | |
| ITMI980565U1 (it) | Dispositivo per favorire il ricambio dell'aria in una calzatura | |
| ITMO20130005A1 (it) | Calzatura con suola a rigidezza regolabile | |
| ATE539879T1 (de) | Zehenkappe für schuhe | |
| ITMI20002406A1 (it) | Struttura di leva particolarmente per calzature sportive | |
| ITTO20030110U1 (it) | Calzatura con elemento di contenimento posteriore | |
| ITMC20070145A1 (it) | Legno iniettato in suole, tacchi ed accessori per calzature. | |
| ITUD20040032U1 (it) | Regolatore di cinghia | |
| ITTV20110019U1 (it) | Una struttura di sandalo migliorata. | |
| ITVE20120016U1 (it) | Struttura di rastrelliera, particolarmente per calzature sportive. | |
| ITVR20060091A1 (it) | Scarpetta da arrampicata | |
| ITMC20050054A1 (it) | "procedimento di stampaggio di disegni, colori o decorazioni incorporati in una suola per calzature in gomma, tr, tpu od altri materiali" |