ITVR20100152A1 - Apparecchiatura per l'applicazione di elementi distanziali su lastre - Google Patents

Apparecchiatura per l'applicazione di elementi distanziali su lastre Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100152A1
ITVR20100152A1 IT000152A ITVR20100152A ITVR20100152A1 IT VR20100152 A1 ITVR20100152 A1 IT VR20100152A1 IT 000152 A IT000152 A IT 000152A IT VR20100152 A ITVR20100152 A IT VR20100152A IT VR20100152 A1 ITVR20100152 A1 IT VR20100152A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pneumatic
spacer elements
roller
cutting
sequential
Prior art date
Application number
IT000152A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Mazzocato
Original Assignee
Nort S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nort S R L filed Critical Nort S R L
Priority to ITVR2010A000152A priority Critical patent/IT1401245B1/it
Priority to US13/811,810 priority patent/US9126254B2/en
Priority to EP11720866.0A priority patent/EP2595906B1/en
Priority to RU2013107769/11A priority patent/RU2573126C2/ru
Priority to KR20137004575A priority patent/KR20140005134A/ko
Priority to PCT/IB2011/051355 priority patent/WO2012010985A1/en
Priority to CN201180036090.4A priority patent/CN103025633B/zh
Publication of ITVR20100152A1 publication Critical patent/ITVR20100152A1/it
Priority to BR112013001722A priority patent/BR112013001722A2/pt
Application granted granted Critical
Publication of IT1401245B1 publication Critical patent/IT1401245B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D35/00Combined processes according to or processes combined with methods covered by groups B21D1/00 - B21D31/00
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • B65G49/068Stacking or destacking devices; Means for preventing damage to stacked sheets, e.g. spaces
    • B65G49/069Means for avoiding damage to stacked plate glass, e.g. by interposing paper or powder spacers in the stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H35/00Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers
    • B65H35/0006Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices
    • B65H35/002Hand-held or table apparatus
    • B65H35/0026Hand-held or table apparatus for delivering pressure-sensitive adhesive tape
    • B65H35/0033Hand-held or table apparatus for delivering pressure-sensitive adhesive tape and affixing it to a surface
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/663Elements for spacing panes
    • E06B3/66304Discrete spacing elements, e.g. for evacuated glazing units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/177Fibrous or compressible material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/673Assembling the units
    • E06B3/67326Assembling spacer elements with the panes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1052Methods of surface bonding and/or assembly therefor with cutting, punching, tearing or severing
    • Y10T156/1062Prior to assembly
    • Y10T156/1075Prior to assembly of plural laminae from single stock and assembling to each other or to additional lamina
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1788Work traversing type and/or means applying work to wall or static structure
    • Y10T156/1795Implement carried web supply
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/51Plural diverse manufacturing apparatus including means for metal shaping or assembling
    • Y10T29/5116Plural diverse manufacturing apparatus including means for metal shaping or assembling forging and bending, cutting or punching

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
  • Actuator (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Battery Electrode And Active Subsutance (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

“APPARECCHIATURA PER L’APPLICAZIONE DI ELEMENTI DISTANZIALI SU LASTRE†.
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un’apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali su lastre.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un’apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali su lastre, per consentirne l’immagazzinamento e/o il trasporto in pacchi, pile, e simili.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Sono noti macchinari impiegati nel confezionamento delle lastre, destinate al settore vetrario, che provvedono, a fine linea di produzione, ad applicare sulla superficie delle lastre medesime degli elementi distanziali, in un certo numero ed in certe posizioni, che variano in relazione alle dimensioni delle lastre stesse.
Tali elementi distanziali, realizzati ad esempio in sughero o in altri materiali, hanno in generale la funzione di proteggere le lastre, ed in particolare essi impediscono che le lastre stesse, una volta posizionate l’una sull’altra in pacchi o pile ottimali per il trasporto, si trovino a contatto diretto rischiando rotture, danneggiamenti, graffiature, ecc. Inoltre i detti elementi distanziali hanno la funzione di impedire che le lastre aderiscano l’una all’altra, in modo tale che poi può risultare molto impegnativo separarle.
In più, detti elementi distanziali impediscono che piccoli corpi estranei eventualmente presenti tra le lastre – sassolini, pezzetti di metallo, altre impurità accidentalmente finite tra le lastre stesse - possano danneggiare queste ultime una volta appoggiate l’una sull’altra.
I macchinari di tipo noto che applicano gli elementi distanziali sulle lastre sono concepiti e progettati per essere integrati in linee di produzione di lotti piuttosto grandi, che presentano quindi un elevato tasso di automazione delle operazioni, compresa, appunto, quella di applicazione degli elementi distanziali.
Tali macchinari, quindi, operano prevalentemente in prossimità di una linea di trasporto automatizzata delle lastre, e sono dotati di meccanismi che devono funzionare in sincronismo con l’avanzamento delle lastre stesse sulla linea di trasporto.
I suddetti macchinari, quindi, sono provvisti di più attuatori - pneumatici, elettrici, o di altra natura – atti ad effettuare in sequenza le varie operazioni necessarie per applicare gli elementi distanziali sulla superficie delle lastre.
In particolare, nei macchinari di tipo noto tali operazioni consistono almeno nel taglio trasversale di un nastro continuo – ad esempio di sughero – per ricavare gli elementi distanziali, il prelevamento degli stessi dalla stazione di taglio ed il posizionamento preciso sulla superficie della lastra. L’esecuzione di ciascuna di queste operazioni necessita evidentemente di almeno un rispettivo attuatore, e tutti gli attuatori devono essere asserviti ad una unità di gestione e controllo della macchina.
Il macchinario descritto, quindi, oltre ad essere costoso ed ingombrante, à ̈ estremamente rigido nelle sue modalità di funzionamento, in quanto prevede la presenza di una linea di trasporto delle lastre, la produzione in lotti piuttosto grandi, ed altri vincoli ancora che ne limitano notevolmente l’ambito di impiego.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Il compito tecnico della presente invenzione à ̈ quindi quello di eliminare il problema specificato, mettendo a punto un’apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali su lastre di impiego assolutamente semplice e completamente versatile.
Nell’ambito di tale compito tecnico, costituisce uno scopo della presente invenzione realizzare un’apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali su lastre di struttura ed impiego semplici ed economici, efficacemente utilizzabile da operatori senza alcuna specializzazione.
Ancora uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un’apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali su lastre che possa essere impiegata anche nell’ambito della produzione di un numero limitato di pezzi, come nel caso delle piccole vetrerie e di altre tipologie di industrie.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti dall’apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali su lastre secondo la allegata rivendicazione 1.
L’apparecchiatura secondo l’invenzione comprende un’impugnatura manuale, mezzi di alimentazione degli elementi distanziali in forma di nastro, ed almeno un organo di taglio del nastro e di applicazione degli elementi distanziali, ricavati dal taglio, su una lastra.
Secondo un vantaggioso aspetto della presente invenzione, l’apparecchiatura à ̈ comandata da mezzi di azionamento pneumatico sequenziale, che con una semplice azione manuale permettono di completare un intero ciclo di preparazione di un elemento e della sua applicazione sulla lastra.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI.
Le caratteristiche dell’invenzione saranno meglio comprese da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dalle annesse tavole di disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
- la figura 1 à ̈ una vista assonometrica anteriore dell’apparecchiatura secondo l’invenzione;
- la figura 2 à ̈ una vista assonometrica posteriore dell’apparecchiatura;
- la figura 3 à ̈ una vista laterale di dettaglio dell’apparecchiatura;
- la figura 4 à ̈ una vista dall’alto di dettaglio dell’apparecchiatura;
- la figura 5 à ̈ una vista assonometrica in esploso dell’apparecchiatura secondo l’invenzione;
- la figura 6 à ̈ una sezione di dettaglio dell’apparecchiatura secondo il piano VI-VI di figura 3;
- la figura 7 Ã ̈ una sezione di dettaglio del piano VII-VII di figura 4;
- la figura 8 à ̈ una vista laterale di dettaglio dell’organo di taglio ed applicazione degli elementi distanziali sulle lastre;
- la figura 9 à ̈ una vista in pianta di dettaglio dell’organo di taglio ed applicazione degli elementi distanziali sulle lastre;
- la figura 10 à ̈ una sezione dell’apparecchiatura secondo il piano X-X di figura 4;
- la figura 11 à ̈ una sezione dell’apparecchiatura secondo il piano XI-XI di figura 3;
- la figura 12 Ã ̈ una vista in pianta di dettaglio dei mezzi di alimentazione degli elementi distanziali in forma di nastro;
- la figura 13 à ̈ una vista dal basso di dettaglio dei mezzi di azionamento pneumatico automatico sequenziale dell’apparecchiatura;
- la figura 14 à ̈ una sezione dell’apparecchiatura secondo il piano XIV-XIV della figura 3;
- la figura 15 à ̈ uno schema circuitale dei mezzi di azionamento pneumatico dell’apparecchiatura secondo l’invenzione, in una sua forma di attuazione.
FORME DI ATTUAZIONE DELL’INVENZIONE.
Con riferimento alla figura 1 allegata, à ̈ indicata complessivamente con 1 un’apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali 2 su lastre 3 secondo la presente invenzione.
L’apparecchiatura 1 à ̈ particolarmente, ma non esclusivamente, indicata per l’applicazione di elementi distanziali 2 su lastre 3 realizzate in vari materiali, quali ad esempio il vetro, di dimensioni e forme differenti e la cui superficie deve essere mantenuta integra.
Gli elementi distanziali 2 sono ricavati da un nastro 4, ad esempio di sughero, oppure di qualsiasi altro materiale di equivalenti caratteristiche, ad esempio qualsiasi materiale cedevole.
Il nastro 4 può avere larghezza qualsiasi.
Il nastro 4 possiede, su una delle due facce, uno strato di materiale adesivo, oppure, più preferibilmente, uno strato di materiale atto ad aderire alla superficie della lastra 3 e tale da poter essere rimosso, agevolmente e con un semplice gesto manuale, senza lasciare tracce sulla lastra 3.
L’apparecchiatura 1 secondo l’invenzione comprende un telaio di supporto 5, un’impugnatura manuale 6, mezzi di alimentazione, indicati complessivamente con 7, degli elementi distanziali 2 in forma di nastro 4, ed almeno un organo 8 di taglio del nastro 4 e di applicazione degli elementi distanziali 2, ricavati dal taglio, su una lastra 3.
Il telaio 5 à ̈ associato ad almeno un magazzino per il nastro 4, indicato complessivamente con 9, che può essere rimuovibile e/o intercambiabile.
Più in dettaglio, il magazzino 9 comprende due semigusci 10 che racchiudono al loro interno una bobina di nastro 4, e che hanno anche funzione protettiva dalla polvere ed altri agenti esterni. I semigusci 10 sono supportati dal telaio 5, e sono dotati di un’apertura 11 di passaggio del nastro 4 verso i mezzi di alimentazione 7, come visibile in particolare nella figura 5. Il nastro 4, pertanto, fuoriesce dal magazzino 9 e si congiunge direttamente ai mezzi di alimentazione 7, come apparirà più chiaro nel prosieguo.
L’organo di taglio ed applicazione 8 degli elementi distanziali 2, come illustrato nelle sezioni delle figure 6,7, à ̈ alloggiato scorrevole all’interno di una rispettiva sede 12, aperta frontalmente, prevista nel telaio 5 dell’apparecchiatura 1. La sede 12 definisce una bocca di espulsione 13 degli elementi distanziali 2, posizionata quindi nella porzione anteriore del telaio 5 dell’apparecchiatura 1.
L’organo di taglio ed applicazione 8 comprende frontalmente un coltello 14 trasversale, il cui profilo à ̈ approssimabile ad un arco di circonferenza, come visibile nella figura 9. Come visibile invece nella figura 8, il coltello 14 à ̈ previsto nella porzione inferiore della faccia frontale dell’organo di taglio ed applicazione 8.
L’apparecchiatura 1 comprendente inoltre un controcoltello 15 trasversale, posizionato in corrispondenza del bordo inferiore della bocca di espulsione 13 degli elementi distanziali 2; il controcoltello 15 coopera con il coltello 14 nell’esecuzione del taglio del nastro 4 per isolare ciascun elemento distanziale 2.
In altre parole, nel suo moto di traslazione dalla posizione interna alla posizione esterna, l’organo di taglio ed applicazione 8 sfiora, con il coltello 14, il controcoltello 15, in modo da serrare e recidere una porzione di nastro 4 di lunghezza pari all’elemento distanziale 2 da creare, indicato con linea discontinua nella figura 7.
Più in dettaglio, il controcoltello 15 à ̈ montato, tramite una vite di registrazione 16, su un riporto 17 fissato alla parte anteriore del telaio 5 dell’apparecchiatura 1.
Come visibile in particolare nelle figure 5,6,7, l’organo di taglio ed applicazione 8 à ̈ associato solidale ad un primo attuatore pneumatico, indicato complessivamente con 18, fissato al telaio 5 secondo le modalità meglio descritte in seguito. Più in dettaglio, l’organo di taglio ed applicazione 8 à ̈ associato al primo stelo 19 del primo attuatore pneumatico 18: in questo modo, l’organo di taglio ed applicazione 8 à ̈ mobile da almeno una posizione interna inattiva ad almeno una posizione esterna di taglio trasversale del nastro 4 e di applicazione dell’elemento distanziale 2, ricavato dal taglio, sulla superficie della lastra 3, come chiarito nel prosieguo.
Il primo attuatore pneumatico 18 à ̈ del tipo lineare a semplice effetto, ed à ̈ operativamente asservito a mezzi di azionamento pneumatico sequenziale dell’apparecchiatura, indicati complessivamente con 20. Il primo attuatore pneumatico 18 comprende un primo cilindro 21 che à ̈ sostanzialmente il proseguimento della sede 12 dell’organo di taglio ed applicazione 8. Il primo attuatore pneumatico 18 comprende inoltre un primo pistone 22, fissato al primo stelo 19 mediante una vite assiale 23; il primo pistone 22, che scorre a tenuta all’interno del primo cilindro 21, à ̈ dotato di una prima guarnizione di tenuta 24 del tipo a labbro. Il primo attuatore pneumatico 18, che come detto à ̈ del tipo a semplice effetto, comprende una prima molla 25, infilata lungo il primo stelo 19, che riscontra, da un lato, sul primo pistone 22, e dall’altro su una boccola 26 impegnata a battuta in un previsto spallamento 27 tra il primo cilindro 21 e la sede 12.
I mezzi di azionamento pneumatico sequenziale 20 dell’apparecchiatura 1 comprendono almeno una valvola pneumatica a cassetti, del tipo di per sé noto nel settore dell’automazione pneumatica, comprendente in particolare un primo corpo valvola 28 ed un secondo corpo valvola 29, tra loro rigidamente uniti.
Il secondo corpo valvola 29, come visibile in particolare nelle figure 5 e 13, à ̈ fissato al telaio 5 mediante viti posteriori 30, e chiude posteriormente il primo cilindro 21 del primo attuatore pneumatico 18. Il primo corpo valvola 28 à ̈ fissato direttamente al secondo corpo valvola 29, e tra i due resta definita superiormente una piccola incameratura 31, la cui funzione sarà meglio definita in seguito.
Il primo corpo valvola 28 ed il secondo corpo valvola 29 comprendono rispettivamente un primo cassetto 32 ed un secondo cassetto 33, la cui traslazione in un verso o nell’altro consente di aprire e/o chiudere determinate vie di passaggio dell’aria compressa, come meglio descritto in seguito. Tali aperture e/o chiusure consentono di gestire in modo completamente automatizzato il ciclo di funzionamento dell’apparecchiatura, dove per ciclo si intende il taglio di un singolo elemento distanziale 2 e la sua susseguente applicazione sulla lastra 3.
Il primo cassetto 32 ed il secondo cassetto 33 sono associati, in modo noto, rispettivamente ad una prima molla di richiamo 34 e ad una seconda molla di richiamo 35.
I mezzi di azionamento pneumatico sequenziale 20 comprendono preferibilmente un unico orifizio di collegamento 36 ad una sorgente di aria in pressione, ed un orifizio di scarico 37 previsti ad esempio nel primo corpo valvola 28, così da ridurre al minimo i collegamenti ed i raccordi.
Più in dettaglio, l’orifizio di collegamento 36 ad una sorgente di aria compressa, cioà ̈ ad esempio l’impianto di aria compressa presente nel luogo ove si applicano gli elementi distanziali 2 - à ̈ posto in comunicazione con un raccordo 38 od innesto rapido previsto nell’estremità libera dell’impugnatura 6.
L’apparecchiatura 1 secondo l’invenzione comprende un elemento di azionamento dell’apparecchiatura stessa a pressione sulla superficie della lastra 3, elemento indicato complessivamente con 39.
L’elemento di azionamento 39 à ̈ associato ai mezzi di azionamento pneumatico sequenziale 20.
Infatti, l’elemento di azionamento 39 comprende un tastatore 40, che in pianta si presenta con forma sostanzialmente semicircolare, per consentire l’azionamento da direzioni anche diverse dall’ortogonale,come visibile in figura 4.
Il tastatore 40 à ̈ associato scorrevole al telaio 5 dell’apparecchiatura 1 in corrispondenza della bocca di espulsione 13 degli elementi distanziali 2. Più in particolare, il tastatore 40 à ̈ dotato di due asole 41 nelle quali sono impegnati due rispettivi perni 42 fissati al telaio 5, come visibile nelle figure 3,14. Come visibile invece ancora nella figura 7, il tastatore 40 à ̈ accoppiato ad un’asta 43 collegata ai mezzi di azionamento pneumatico sequenziale 20. L’asta 43 à ̈ inserita scorrevole in un rispettivo alloggiamento 44 passante previsto nella parte superiore del telaio 5 dell’apparecchiatura 1.
L’asta 43 termina con una porzione discoidale 45, che si trova inserita nell’incameratura 31 e che à ̈ a diretto contatto con il primo cassetto 32 del primo corpo valvola 28.
I mezzi di alimentazione 7 del nastro 4 verso la zona del coltello 14 e del controcoltello 15 comprendono un rullo 46 comandato ed un controrullo 47 folle, supportati girevolmente nella porzione anteriore dell’apparecchiatura 1 in corrispondenza della bocca di espulsione 13 degli elementi distanziali 2, tra i quali passa il nastro 4.
La distanza tra la superficie laterale del rullo 46 e del controrullo 47 à ̈ opportunamente calibrata e, ad esempio, di poco inferiore allo spessore nominale del nastro 4, in modo che il trascinamento di quest’ultimo avvenga per l’attrito che si crea grazie alla leggera compressione del nastro 4 stesso.
I suddetti rullo 46 e controrullo 47 sono atti a trascinare il nastro 4 davanti alla bocca di espulsione 13 tra il coltello 14 ed il controcoltello 15; il tratto di nastro 4 trascinato dai mezzi di alimentazione 7 à ̈ di lunghezza pari a quella dell’elemento distanziale 2 che si intende realizzare. Il rullo 46 à ̈ associato a mezzi a cremagliera, indicati complessivamente con 48, comandati da almeno un secondo attuatore pneumatico 49.
Più in particolare, i suddetti mezzi a cremagliera 48 comprendono una coppia di cremagliere 50 rispettivamente solidali ai secondi pistoni 51 di una coppia di secondi attuatori pneumatici 49, come illustrato in figura 5.
I secondi attuatori pneumatici 49 sono del tipo lineare a semplice effetto, e sono operativamente asserviti ai mezzi di azionamento pneumatico sequenziale 20, come chiarito di seguito.
Il rullo 46, montato su cuscinetti di tipo noto, comprende una porzione centrale 52, ad esempio zigrinata, di trascinamento del nastro 4, si veda in particolare la figura 11.
I mezzi a cremagliera 48 comprendono inoltre due ruote dentate 53, calettate sul rullo 46 in corrispondenza delle rispettive estremità contrapposte, le quali ingranano rispettivamente con le cremagliere 50.
Come illustrato nella figura 12, il rullo 46 comprende un perno centrale 54, sul quale sono calettate alle estremità le ruote dentate 53 e sul quale à ̈ calettata anche la porzione centrale 52. Tra la porzione centrale 52 ed il perno centrale 54 à ̈ previsto un meccanismo a ruota libera 55, o a nottolino, o simili, di tipo noto, che consente la trasmissione della coppia dalle ruote dentate 53 – e quindi dal perno centrale 54 – alla porzione centrale 52 zigrinata soltanto in un senso di rotazione.
Con riferimento alla figura 10, ciascuno dei secondi attuatori pneumatici 49 comprende un secondo cilindro 56, ricavato nel corpo nel telaio 5 e, come detto, un rispettivo secondo pistone 51. Ciascun secondo pistone 51 ha conformazione allungata ed à ̈ provvisto di una cavità assiale 57, nella quale si impegna un rispettivo piolo 58 in corrispondenza dell’imboccatura del secondo cilindro 56.
Tra ciascun secondo pistone 51 ed il rispettivo piolo 58 Ã ̈ interposta una rispettiva seconda molla 59.
Ciascun secondo pistone 51, scorrevole a tenuta all’interno del rispettivo secondo cilindro 56, à ̈ dotato di una rispettiva seconda guarnizione a labbro 60.
Il controrullo 47, infine, à ̈ supportato girevole folle in una cavità 61 prevista nel riporto 17 del telaio 5. Il rullo 46 comprende due dischi laterali 62 di chiusura, solidali alle rispettive estremità.
Nella figura 15 à ̈ rappresentato lo schema pneumatico di azionamento di una possibile forma di attuazione dell’apparecchiatura secondo l’invenzione.
Facendo anche riferimento a tale schema di figura 15 per una migliore comprensione, il funzionamento dell’apparecchiatura 1 secondo la presente invenzione à ̈, alla luce di quanto descritto, il seguente.
Si supponga che, ad inizio ciclo, il nastro 4 si trovi già in posizione per essere tagliato, come illustrato appunto nella figura 15.
L’operatore, sorreggendo l’apparecchiatura 1 tramite l’impugnatura 6, sceglie un punto della lastra 3 nel quale applicare un elemento distanziale 2.
Egli allora appoggia il tastatore 40 sulla superficie della lastra 3 ed esercita poi una leggera pressione, sufficiente a vincere la resistenza della prima molla di richiamo 34 del primo cassetto 32.
Così facendo, il primo cassetto 32 trasla e determina l’ingresso dell’aria compressa nel primo cilindro 21 del primo attuatore pneumatico 18: il primo pistone 22 pertanto trasla e porta con sé l’organo di taglio ed applicazione 8. Quest’ultimo recide il nastro 4 e proietta verso l’esterno l’elemento distanziale 2 attraverso la bocca di espulsione 13. L’elemento distanziale 2 viene pertanto applicato energicamente sulla superficie della lastra 3, ove aderisce stabilmente, e dalla quale può comunque essere rimosso con un semplice gesto.
L’operatore a questo punto, ad applicazione avvenuta, rilascia la pressione del tastatore 40 contro la lastra 3; così facendo, il primo cassetto 32 ritorna nella posizione iniziale e pone il primo cilindro 21 in comunicazione con l’orifizio di scarico 37. Il primo pistone 22, quindi, torna nella posizione iniziale e preme il secondo cassetto 33, realizzando una situazione come quella rappresentata nella sezione di figura 6.
Tale pressione sul secondo cassetto 33 ne determina la traslazione, e provoca quindi il passaggio di aria compressa nei secondi cilindri 56, proprio come illustrato nella figura 15.
A causa di ciò, i secondi pistoni 51 traslano verso il basso ed imprimono una rotazione alle ruote dentate 53, trascinando così il nastro 4 verso la bocca di espulsione 13 per un nuovo ciclo.
Come si nota, quest’ultima operazione di “ricarica†del nastro 4 avviene in modo completamente automatico al rilascio del tastatore 40 dalla superficie della lastra 3.
Si fa notare che lo schema pneumatico di figura 15 Ã ̈ soltanto uno dei tanti possibili che consentono di realizzare il funzionamento descritto.
Un’altra forma di attuazione dell’apparecchiatura secondo l’invenzione prevede, in luogo del collegamento ad una sorgente di aria compressa, la presenza di una bombola d’aria, incorporata ad esempio in corrispondenza dell’impugnatura 6 o di altre parti dell’apparecchiatura, che consente a quest’ultima di funzionare liberamente e senza alcun condotto di alimentazione, potendo quindi essere spostata, trasportata, ecc.
Ancora un’altra forma di attuazione dell’apparecchiatura secondo l’invenzione prevede l’impiego di mezzi di azionamento elettrico anziché pneumatico.
Possono essere impiegati, infatti, degli attuatori lineari azionati da rispettivi motori elettrici per comandare gli spostamenti dell’organo di taglio ed applicazione 8 ed i mezzi di alimentazione del nastro 7. Per il controllo dei detti motori elettrici può essere utilizzata una semplice scheda elettronica di controllo sequenziale di tipo noto.
In una sua ulteriore forma di attuazione secondo l’invenzione, l’apparecchiatura à ̈ sprovvista dell’impugnatura 6, ed anche del magazzino 9. In questo modo essa può essere vantaggiosamente installata su dispositivi automatizzati quali macchine automatiche, bracci robotizzati, e simili, per rispondere così alle esigenze di linee di produzione di lotti di maggiori dimensioni.
L’invenzione, così concepita, consente di ottenere importanti vantaggi tecnici.
Infatti, l’apparecchiatura secondo l’invenzione, grazie alla struttura semplice, leggera e compatta, può essere maneggiata ed impiegata agevolmente da operatori senza specializzazione.
Inoltre, il funzionamento completamente automatico dell’apparecchiatura consente di applicare ciascun elemento distanziale con un semplice gesto di leggera pressione del tastatore sulla lastra, di vari materiali ad esempio di vetro: come detto, tale gesto permette di effettuare sia l’applicazione dell’elemento distanziale sulla lastra, che la seguente fase di “ricarica†per la successiva applicazione, in un tempo estremamente rapido, praticamente istantaneo.
L’apparecchiatura à ̈ di impiego estremamente flessibile e versatile, poiché consente all’operatore la massima libertà di applicazione degli elementi distanziali, in termini di numero su ogni lastra e di posizione, senza i vincoli imposti dai macchinari automatizzati di tipo tradizionale. Questo vantaggio à ̈ particolarmente avvertito nel caso di impiego per la produzione di un numero limitato di pezzi, di dimensioni varie e forme differenti, quali ad esempio ovali, trapezoidali, eccetera.
L’utilizzo dell’apparecchiatura secondo l’invenzione à ̈ pratico e confortevole, nel senso che consente di lavorare anche a ritmi elevati senza che l’operatore avverta sensazioni di stanchezza.
Non da ultimo, il costo di realizzazione dell’apparecchiatura à ̈ estremamente basso in rapporto alle prestazioni di utilizzo, in quanto comprende un contenuto numero di attuatori comandati da una valvola pneumatica di tipo noto in commercio, ed inoltre non necessità di energia elettrica o di particolari operazioni di manutenzione.
Si à ̈ così visto come l’invenzione raggiunge gli scopi proposti.
La presente invenzione à ̈ stata descritta secondo forme preferite di realizzazione, ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall'ambito di protezione offerto dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per l’applicazione di elementi distanziali (2) su lastre (3), caratterizzata dal fatto che comprende: - mezzi di alimentazione (7) degli elementi distanziali (2) in forma di nastro (4); - almeno un organo (8) di taglio del nastro (4) e di applicazione degli elementi distanziali (2), ricavati dal taglio, su una lastra (3).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, comprendente mezzi di azionamento pneumatico sequenziale (20).
  3. 3. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto organo di taglio ed applicazione (8) degli elementi distanziali (2) à ̈ alloggiato scorrevole all’interno di una rispettiva sede (12), aperta frontalmente, prevista nel telaio (5) dell’apparecchiatura e definente una bocca di espulsione (13) degli elementi distanziali (2).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto organo di taglio ed applicazione (8) à ̈ associato al primo stelo (19) di un primo attuatore pneumatico (18) fissato a detto telaio (5), così da essere mobile da almeno una posizione interna inattiva ad almeno una posizione esterna di taglio trasversale del nastro (4) e di applicazione dell’elemento distanziale (2), ricavato dal taglio, sulla superficie della lastra (3).
  5. 5. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo attuatore pneumatico (18) à ̈ del tipo lineare a semplice effetto ed à ̈ operativamente asservito a detti mezzi di azionamento pneumatico sequenziale (20).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto organo di taglio ed applicazione (8) comprende frontalmente almeno un coltello trasversale (14).
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, comprendente un controcoltello (15) trasversale, posizionato in corrispondenza di uno dei bordi di detta bocca di espulsione (13) degli elementi distanziali (2), cooperante con detto coltello (14) di detto organo di taglio ed applicazione (8).
  8. 8. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di alimentazione (7) comprendono un rullo (46) comandato ed un controrullo (47) folle supportati nella porzione anteriore di detta apparecchiatura in corrispondenza di detta bocca di espulsione (13) degli elementi distanziali (2), detti rullo (46) e controrullo (47) essendo atti al trascinamento di detto nastro (4) davanti a detta bocca di espulsione (13) tra detti coltello (14) e controcoltello (15).
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto rullo (46) Ã ̈ associato a mezzi a cremagliera (48) comandati da almeno un secondo attuatore pneumatico (49).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi a cremagliera (48) comprendono una coppia di cremagliere (50) rispettivamente solidali ai secondi pistoni (51) di una coppia di detti secondi attuatori pneumatici (49) del tipo a semplice effetto, e due ruote dentate (53), calettate in corrispondenza delle rispettive estremità contrapposte di detto rullo (46), che ingranano con dette cremagliere (50).
  11. 11. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 9 o 10, in cui detti secondi attuatori pneumatici (49) sono operativamente asserviti a detti mezzi di azionamento pneumatico sequenziale (20).
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto rullo (46) comprende una porzione centrale (52) di trascinamento di detto nastro (4), associata a detto rullo (46) mediante un meccanismo a ruota libera (55).
  13. 13. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, almeno comprendente un elemento di azionamento (39) dell’apparecchiatura, atto ad essere premuto sulla superficie della lastra (3).
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di azionamento (39) Ã ̈ associato a detti mezzi di azionamento pneumatico sequenziale (20).
  15. 15. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di azionamento (39) comprende un tastatore (40), associato scorrevole a detto telaio (5) in prossimità di detta bocca di espulsione (13) degli elementi distanziali (2), ed accoppiato ad un’asta (43) collegata a detti mezzi di azionamento pneumatico sequenziale (20).
  16. 16. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di azionamento pneumatico sequenziale (20) comprendono almeno una valvola pneumatica a cassetti operativamente collegata a detto primo attuatore pneumatico (18) ed a detti secondi attuatori pneumatici (49).
  17. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detta valvola pneumatica comprende un primo corpo valvola (28), provvisto di almeno un primo cassetto (32) azionabile da detta asta (43) di detto elemento di azionamento (39), ed un secondo corpo valvola (29), dotato di almeno un secondo cassetto (33) azionabile dal primo pistone (22) di detto primo attuatore pneumatico (18).
  18. 18. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un’impugnatura manuale (6).
  19. 19. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un magazzino (9) per detto nastro (4).
  20. 20. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, in cui detto magazzino (9) comprende due semigusci (10) che racchiudono almeno una bobina di nastro (4), detti semigusci (10) essendo supportati da detto telaio (5) e dotati di un’apertura (11) di passaggio del nastro (4) verso detti mezzi di alimentazione (7).
  21. 21. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 17, comprendente un orifizio di collegamento (36) ad una sorgente di aria compressa posto in comunicazione con un raccordo (38) od innesto rapido previsto nell’estremità libera di detta impugnatura (6).
ITVR2010A000152A 2010-07-23 2010-07-23 Apparecchiatura per l'applicazione di elementi distanziali su lastre IT1401245B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000152A IT1401245B1 (it) 2010-07-23 2010-07-23 Apparecchiatura per l'applicazione di elementi distanziali su lastre
US13/811,810 US9126254B2 (en) 2010-07-23 2011-03-30 Apparatus for the application of spacer elements onto plates
EP11720866.0A EP2595906B1 (en) 2010-07-23 2011-03-30 Apparatus for the application of spacer elements onto plates
RU2013107769/11A RU2573126C2 (ru) 2010-07-23 2011-03-30 Устройство для нанесения разделительных элементов на пластины
KR20137004575A KR20140005134A (ko) 2010-07-23 2011-03-30 플레이트 상의 스페이서 요소 부착 장치
PCT/IB2011/051355 WO2012010985A1 (en) 2010-07-23 2011-03-30 Apparatus for the application of spacer elements onto plates
CN201180036090.4A CN103025633B (zh) 2010-07-23 2011-03-30 用于将间隔元件施加到板上的设备
BR112013001722A BR112013001722A2 (pt) 2010-07-23 2013-01-30 "aparelho para a aplicação de elemento de espaçamento em placas"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000152A IT1401245B1 (it) 2010-07-23 2010-07-23 Apparecchiatura per l'applicazione di elementi distanziali su lastre

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20100152A1 true ITVR20100152A1 (it) 2012-01-24
IT1401245B1 IT1401245B1 (it) 2013-07-12

Family

ID=43501013

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2010A000152A IT1401245B1 (it) 2010-07-23 2010-07-23 Apparecchiatura per l'applicazione di elementi distanziali su lastre

Country Status (8)

Country Link
US (1) US9126254B2 (it)
EP (1) EP2595906B1 (it)
KR (1) KR20140005134A (it)
CN (1) CN103025633B (it)
BR (1) BR112013001722A2 (it)
IT (1) IT1401245B1 (it)
RU (1) RU2573126C2 (it)
WO (1) WO2012010985A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3023274B1 (fr) * 2014-07-04 2016-07-08 S N Techniques Et Automatismes De Manutention - Tecauma Procede et installation pour la pose de pastilles formant entretoise sur une surface de reception d'un panneau

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3580119A (en) * 1968-01-31 1971-05-25 Triplex Safety Glass Co Maintaining sheets of glass in mutually spaced relationship when stacked together for transport or storage
US3837636A (en) * 1971-10-29 1974-09-24 Nippon Steel Corp Method and apparatus for inserting paper between plate-shape material
US4961816A (en) * 1988-03-25 1990-10-09 Peter Lisec Apparatus for emplacing spacers
US5014896A (en) * 1989-10-05 1991-05-14 Reit Distributing Corp. Staple gun for attaching labels
US5259826A (en) * 1991-06-28 1993-11-09 Woods Derrick J Method of fixing a tab and/or apparatus therefor
US5958175A (en) * 1996-12-16 1999-09-28 Elharrar; Nessim Labelling machine
EP1236647A1 (fr) * 2001-02-28 2002-09-04 Euro Label 06 Machine à étiqueter

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3745086A (en) * 1971-06-08 1973-07-10 Duron Ind Ltd Tape dispensers
OA04528A (fr) * 1972-04-27 1980-03-30 Granger Maurice Dispositif de distribution et coupe simultannées de bandes de matériaux enroulés.
US4104106A (en) * 1974-03-07 1978-08-01 Monarch Marking Systems, Inc. Label printing and applying apparatus
US4344813A (en) * 1980-12-15 1982-08-17 Manning Holoff Co. Tape dispenser
GB9023809D0 (en) * 1990-11-02 1990-12-12 Item Products Npd Limited Tape dispenser
US6113293A (en) * 1998-05-28 2000-09-05 Brady Worldwide, Inc. Label printer having lever actuated cutter

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3580119A (en) * 1968-01-31 1971-05-25 Triplex Safety Glass Co Maintaining sheets of glass in mutually spaced relationship when stacked together for transport or storage
US3837636A (en) * 1971-10-29 1974-09-24 Nippon Steel Corp Method and apparatus for inserting paper between plate-shape material
US4961816A (en) * 1988-03-25 1990-10-09 Peter Lisec Apparatus for emplacing spacers
US5014896A (en) * 1989-10-05 1991-05-14 Reit Distributing Corp. Staple gun for attaching labels
US5259826A (en) * 1991-06-28 1993-11-09 Woods Derrick J Method of fixing a tab and/or apparatus therefor
US5958175A (en) * 1996-12-16 1999-09-28 Elharrar; Nessim Labelling machine
EP1236647A1 (fr) * 2001-02-28 2002-09-04 Euro Label 06 Machine à étiqueter

Also Published As

Publication number Publication date
US20130117982A1 (en) 2013-05-16
RU2013107769A (ru) 2014-08-27
US9126254B2 (en) 2015-09-08
CN103025633B (zh) 2015-11-25
KR20140005134A (ko) 2014-01-14
EP2595906A1 (en) 2013-05-29
IT1401245B1 (it) 2013-07-12
CN103025633A (zh) 2013-04-03
EP2595906B1 (en) 2019-05-08
RU2573126C2 (ru) 2016-01-20
BR112013001722A2 (pt) 2016-05-31
WO2012010985A1 (en) 2012-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106167120A (zh) 一种全自动在线能效标签贴附机
KR101505758B1 (ko) 스탬핑 기계용 스트립 안내 장치
ITVR20100152A1 (it) Apparecchiatura per l'applicazione di elementi distanziali su lastre
ITTO20110931A1 (it) Macchina per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
ITMI20080788A1 (it) Macchina per il taglio di lastre di vetro e simili con mezzi per la rotazione di almeno una porzione di lastra.
ITUB20152791A1 (it) Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
CN204184993U (zh) 带分条功能的贴合复卷机
ITMO20100086A1 (it) Dispositivo
ITBO20090168A1 (it) Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
CN109095255B (zh) 一种快递包装运输用气柱卷料虚线切断系统
CN216732999U (zh) 一种玻璃贴膜装置
JP6950029B2 (ja) ブリスタ包装機
UA94446C2 (ru) Устройство для покрытия различных типов изделий
ITBO20130445A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
IT201800008101A1 (it) Stampo a piastre multiple per macchina termosaldatrice
CN210084528U (zh) 一种pe膜放卷机
CN201351044Y (zh) 安全改良的烟包移载输送装置
CN104191646A (zh) 制袋机的上切刀架
IT201800021103A1 (it) Gruppo di termoformatura per la realizzazione di contenitori
ITMI20090163A1 (it) Macchina per il confezionamento di vaschette, particolarmente per il settore alimentare.
ITTO20070320A1 (it) Metodo e macchina per il taglio di lastre di vetro stratificate
ITVI20110062A1 (it) Macchina per la rilegatura di blocchi di elementi laminari
ITBA20010047A1 (it) Sistema di trascinamento a rulli per termoformatrici
ITRM990287A1 (it) Apparecchiatura e procedimento di sfogliamento di una pila di fogli per vetrature laminate.