ITVI970008A1 - Macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti re alizzati in tessuto jeans. - Google Patents

Macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti re alizzati in tessuto jeans. Download PDF

Info

Publication number
ITVI970008A1
ITVI970008A1 IT97VI000008A ITVI970008A ITVI970008A1 IT VI970008 A1 ITVI970008 A1 IT VI970008A1 IT 97VI000008 A IT97VI000008 A IT 97VI000008A IT VI970008 A ITVI970008 A IT VI970008A IT VI970008 A1 ITVI970008 A1 IT VI970008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slide
machine
pair
garment
fixed frame
Prior art date
Application number
IT97VI000008A
Other languages
English (en)
Inventor
Osvaldo Tonello
Original Assignee
Tonello Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tonello Srl filed Critical Tonello Srl
Priority to IT97VI000008A priority Critical patent/IT1292936B1/it
Publication of ITVI970008A1 publication Critical patent/ITVI970008A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292936B1 publication Critical patent/IT1292936B1/it

Links

Landscapes

  • Coloring (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:"MACCHINA PERFEZIONATA ATTA . A CONFERIRE ASPETTO USURATO AD INDUMENTI REALIZZATI IN TESSUTO JEANS".
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne una macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti realizzati con tessuti jeans.
Come e’ noto le odierne tendenze della moda richiedono talvolta che i capi realizzati in tessuto jeans presentino aspetto usurato.
Per soddisfare tali esigenze i fabbricanti di capi in jeans hanno approntato differenti metodi per ottenere tale effetto, uno dei quali prevede che in fase di lavaggio, i capi siano trattati con opportuni enzimi oppure mediante pomice, ottenendo cosi’ lo sbiadimento del tessuto che conferisce al capo l'aspetto usurato richiesto.
In taluni casi si richiede che l'aspetto usurato sia concentrato e localizzato in talune parti del capo; in tal caso si ricorre ad uno sbiancamento particolarmente intenso concentrato in certe zone che secondo una tecnica nota si realizza tramite un getto di aria compressa mista a sabbia che viene fatto agire sulle zone che interessa sbiancare.
Si ottiene in tal modo quello che nel gergo tecnico dei settore viene definito “effetto sabbiato”.
In taluni altri casi si ricorre ad un'energica spazzolatura localizzata che viene effettuata tramite spazzole manovrate manualmente dall'operatore che possono essere poste in rotazione da mezzi meccanici.
Tutti ί metodi di sbiancamento localizzato o meno mediante i quali si conferisce aspetto usurato al capo, presentano pero' una serie di inconvenienti.
Uno degli inconvenienti che i metodi descritti presentano e’ costituito dall'elevato impiego di manodopera necessaria per realizzarli.
Un ulteriore inconveniente e’ costituito dalia difficolta' di realizzare la continuità’ e la ripetitività' della qualità' sul prodotto finito, essendo il trattamento affidato all'abilità' dell’operatore.
Un altro inconveniente e’ costituito dal fatto che taluni dei trattamenti detti sono altamente inquinanti sla per l’ambiente che per le persone che lo effettuano.
Non ultimo inconveniente e’ costituito dal fatto che qualora tali trattamenti vengano effettuati tramite attrezzature meccaniche che lavorano in automatico, non sempre e’ possibile localizzare nei punti voluti del capo l'azione sbiancante e conseguentemente risulta difficile realizzare un prodotto finito sempre esattamente rispondente a quanto richiesto dall’utilizzatore.
Al fine di eliminare o quanto meno di limitare tali inconvenienti, l'inventore del presente brevetto ha già' effettuato il deposito per Brevetto Europeo No. 93104578.5 ed il deposito per Brevetto Internazionale PCT 12/0811 , ciascuno relativo ad un metodo di lavorazione per conferire aspetto usurato a capi realizzati in tessuti jeans e ad una macchina adatta a realizzare tale metodo, mediante i quali si risolvono i problemi precedentemente citati,
Le macchine oggetto dei brevetti citati, presentano pero' la limitazione che non sèmpre esse realizzano _ l’effetto desiderato esattamente in quelle zone del capo ove si vuole che esso venga ottenuto.
Le macchine dei brevetti citati inoltre presentano anche ingombri piuttosto rilevanti.
E’ non ultima limitazione che tali macchine presentano anche una produttività' piuttosto bassa a causa dei tempi morti piuttosto lunghi per la movimentazione dei capi durante la lavorazione.
Con la presente invenzione si intende realizzare una macchina atta a conferire aspetto usurato a capi realizzati in tessuto jeans la quale sia provvista di dispositivi meccanici perfezionati di movimento delle spazzole che operano sul capo da trattare in modo da ottenere sul capo stesso un effetto usurato di migliore qualità' rispetto a quello ottenibile impiegando macchine di tipo noto.
E' un altro scopo che la macchina dell'invenzione consenta una maggiore versatilità' di impiego rispetto alle macchine di tipo noto e permetta di conferire tale aspeto usurato in modo mirato in qualsiasi zona del capo ove tale aspetto è richiesto.
E' un ulteriore scopo che la macchina dell'invenzione presenti ingombri piu' contenuti rispetto alle macchine di tipo noto.
E' non ultimo scopo che la macchina dell'invenzione realizzi una maggiore produttività' rispetto alle macchine di tipo noto.
Gli scopi detti sono raggiunti con la realizzazione di una macchina atta a conferire aspetto usurato a capi di abbigliamento realizzati in tessuto jeans che in accordo con ia rivendicazione principale comprende:
- un’incastellatura fissa disposta in appoggio a terra;
- almeno una struttura mobile cooperante con detta incastellatura fissa e provvista di almeno un manichino atto a sostenere almeno un indumento da trattare;
- almeno un carro supportato da detta incastellatura fissa ed atto a sostenere almeno una spazzola provvista di mezzi atti a porla in rotazione attorno al proprio asse ed e' caratterizzata dal fatto che detto almeno un carro comprende:
- una prima slitta scorrevolmente connessa a primi mezzi di guida appartenenti a detta incastellatura fissa e disposti su di un primo piano sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale di detto almeno un manichino, detta prima slitta cooperando con primi mezzi di spostamento atti a porla in movimento lungo detti primi mezzi di guida;
- una seconda slitta scorrevolmente connessa a secondi mezzi di guida appartenenti a detta prima slitta e disposti su di un secondo piano sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale di detto almeno un manichino, detta seconda slitta cooperando con secondi mezzi di spostamento atti a porla in movimento lungo detti secondi mezzi di guida;
- almeno una terza slitta scorrevolmente connessa a terzi mezzi di guida appartenenti a detta seconda slitta e disposti su di un terzo piano sostanzialmente parallelo a detto secondo piano e sostanzialmente ortogonale all'asse longitudinale di detto almeno un manichino, detta almeno una terza slitta cooperando con terzi mezzi di spostamento atti a porla in movimento lungo detti terzi mezzi di guida, il movimento di dette slitte essendo controllato da mezzi elettronici atti a definire per detta almeno una spazzola una traiettoria semi-elicoidale alternata che si sviluppa lungo detto almeno un manichino.
Secondo una preferita forma di realizzazione, l’incastellatura della macchina dell'Invenzione e' preferibilmente sviluppata nel senso dell'altezza ed in particolare:
- detto manichino e’ disposto con l'asse longitudinale verticale;
- detto primo piano su cui scorre detta prima slitta e' un piano verticale;
detto secondo e detto terzo piano sul quale scorrono rispettivamente detta seconda slitta e detta almeno una terza slitta sono entrambi piani orizzontali.
Secondo detta preferita forma di esecuzione, la macchina comprende una coppia di carri tra loro contrapposti tra i quali e’ disposto detto manichino, ove ciascuno di detti carri presenta due spazzole rotanti, ciascuna delle quali e’ sostenuta da una terza slitta ed e’ atta ad entrare in contatto con il capo da trattare.
La struttura mobile della macchina e' costituita da due telai ciascuno dei quali supporta un manichino atto a sostenere l'indumento da trattare.
Detti telai sono scorrevoli su rotaie appartenenti all’incastellatura fissa e vengono mossi alternativamente tramite mezzi di spostamento che li dispongono in successione sotto l’azione delle spazzole rotanti supportate dai carri.
Vantaggiosamente la macchina dell'invenzione consente il raggiungimento di un risultato qualitativo migliore e di una piu' uniforme distribuzione dell’effetto usurato sul capo.
Ancora vantaggiosamente la macchina dell'invenzione, rispetto alle macchine ad essa equivalenti di tipo noto precedentemente citate, consente il conferimento di tale aspetto usurato con maggiore precisione in qualsiasi zona dell’indumento ove ciò' interessa.
Gli scopi ed i vantaggi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell'invenzione data a titolo indicativo ma non limitativo e rappresentata nelle allegate tavole di disegno ove:
- in fig. 1 si osserva la macchina dell’Invenzione in vista frontale;
- in fig. 2 si osserva la vista laterale della macchina dell'invenzione rappresentata in fig. 1 ;
- in fig. 3 si osserva la macchina dell’invenzione rappresentata in fig. 1 durante la fase di caricamento sul manichino del capo da trattare;
in fig. 4 si osserva la macchina dell'invenzione rappresentata in fig. 3 con il capo da trattare disposto in posizione di lavorazione;
- in fig. 5 si osserva la vista laterale della macchina dell'invenzione rappresentata in fig. 4;
- in fig. 6 si osserva la macchina dell'invenzione rappresentata in fig. 5 durante la fase di lavorazione del capo;
- in fig. 7 si osserva la vista frontale della macchina dell’invenzione durante la fase di uscita del capo trattato e di disposizione in posizione di lavorazione di un ulteriore capo da trattare;
- in fig. 8 si osserva la vista laterale della macchina dell’invenzione rappresentata in fig. 7 durante (a fase di lavorazione dell'ulteriore capo;
- in fig. 9 si osserva il particolare di uno dei carri della macchina dell’invenzione, rappresentata priva del manichino di supporto del capo da trattare;
- in fig. 10 si osserva la vista laterale del carro rappresentato in fig. 9;
- in fig. 1 1 si osserva la vista dall’alto del carro rappresentato in fig. 9;
- in fig. 12 si osserva la rappresentazione assonometrica della traiettoria che ciascuna spazzola rotante descrive sul capo disposto sul manichino durante la lavorazione.
Come si osserva nelle figure da 1 a 9 la macchina nell’invenzione, complessivamente indicata con 1 , comprende:
- un’incastellatura fissa 2 disposta in appoggio a terra;
- una coppia di strutture mobili, ciascuna costituita da un telaio 3 e 4 cooperante con detta incastellatura fissa, ognuna provvista di un manichino 5 e 6 atto a sostenere un indumento da trattare;
- una coppia di carri 8 entrambi supportati dall'incastellatura fissa 2, contrapposti tra loro e disposti ai lati di ciascuna struttura mobile rispettivamente 3 e 4 come si osserva in fig.
2.
Ciascuna struttura mobile 3 e 4 e’ scorrevole orizzontalmente secondo uno qualsiasi dei versi della direzione orizzontale 9 per il tramite di rotaie 10 ed 1 1 fissate allincastellatura fissa 2 e dell’azione di un martinetto a fluido rispettivamente 310 e 410.
I due carri 8 sono identici fra loro, sono tra loro contrapposti e nella descrizione che segue si fara’ riferimento ad uno solo di essi ed in particolare al carro rappresentato in fig. 9 che e' (a vista frontale del carro 8 di fig. 2 visto secondo la direzione 16. Lo stesso carro e' rappresentato in vista di profilo in fig. 10 ed in vista dall'alto in fig. 11.
Detto carro 8, come si osserva nelle figg. 9, 10 ed 11 in particolare, comprende:
- una prima slitta 20 scorrevolmente connessa a primi mezzi di guida 21 appartenenti a detta incastellatura fissa 2 e disposte su di un primo piano 22 sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale 23 dei manichini 5 e 6;
- una seconda slitta 24 che e’ scorrevolmente connessa a secondi mezzi di guida 25 appartenenti a detta prima slitta 20 e disposti su di un secondo piano 26 sostanzialmente ortogonale al'asse longitudinale 23 di detti manichini 5 e 6; - una coppia di terze slitte 27 scorrevolmente connesse a terzi mezzi di guida 28 appartenenti a detta seconda slitta 24 e disposti su di un terzo piano 29 sostanzialmente parallelo a detto secondo piano 26 ed ànch'esso sostanzialmente ortogonale all'asse longitudinale 23 di detti manichini 5 e 6.
Si osserva anche con riferimento alle medesime figure da 9 a 11 , che dette slitte sono rese mobili per il tramite di mezzi di spostamento che comprendono:
- primi mezzi di spostamento complessivamente indicati con 30 cooperanti con detta prima slitta 20 e comprendenti una coppia di cinghie di trasmissione 31 rese solidali per il tramite di mezzi di fissaggio 32 a detta prima slitta 20 ed avvolte tra una puleggia 33 solidale all'incastellatura 2 ed un’ulteriore puleggia 34 calettata all’asse di un motoriduttore 35 fissato all'incastellatura 2;
- secondi mezzi spostamento complessivamente indicati con 40 e comprendenti una cinghia di trasmissione 41 resa solidale a detta seconda slitta 24 per il tramite di mezzi di fissaggio 42 ed avvolta tra una puleggia 43 solidale a detta seconda slitta 24 ed un’ulteriore puleggia 44 calettata all'asse in un secondo moto riduttore 45;
- terzi mezzi di spostamento complessivamente indicati con 50 e comprendenti una cinghia 51 resa solidale per il tramite di mezzi di fissaggio 52 a ciascuna di dette terze slitte 27 ed avvolta tra una puleggia 53 solidale a detta seconda slitta 24 ed un’ulteriore puleggia 54 calettata ad un terzo moto riduttore 55.
In alternativa alle cinghie possono essere usate catene.
Infine su ciascuna di dette terze slitte 27 insiste una spazzola 60 che viene posta in rotazione un moto-riduttore 65 sostenuto da una piastra di supporto 64 insistente sulla terza slitta 27 che ne consente la rotazione attorno ad un asse verticale 63 per il tramite deU'azionamento di un attuatore pneumatico 62 cosi' da orientarla rispetto all'indumento da trattare.
Si comprende quindi in base a quanto detto che ciascuna spazzola 60 oltre al movimento di rotazione 61 attorno al proprio asse 67 che le conferisce il moto di lavoro, possiede anche i seguenti avanzamenti:
- avanzamento verticale secondo uno qualsiasi dei versi della direzione 220 parallelamente al primo piano 22, che viene ad essa impresso dallo spostamento della prima slitta 20 tramite detti primi mezzi di spostamento 30;
- avanzamento orizzontale secondo uno qualsiasi dei versi della direzione 260 parallelamente al secondo piano 26 e parallelamente all'asse longitudinale 230 della macchina tramite detti secondi mezzi di spostamento 40;
- avanzamento orizzontale secondo uno qualsiasi dei versi della direzione 270 di avvicinamento o allontanamento rispetto al manichino 5 e 6 parallelamente al terzo piano 29, tramite detti terzi mezzi di spostamento 50.
Con riferimento alla fig. 11 si comprende che combinando fra loro gli avanzamenti di dette slitte, si realizza per ciascuna spazzola 60 e rispetto al manichino 5 e 6 e quindi rispetto al capo su di esso disposto, una traiettoria semi elicoidale 300 che si sviluppa su di una superficie sostanzialmente cilindrica 310 secondo i versi indicati dalle frecce
Per quanto concerne i funzionamento della macchin, a partire dalla situazione rappresentata in fig. 1 e 2, si carica sul manichino 5 l'indumento da trattare, in questo caso costituito da un paio di pantaloni complessivamente indicati con 100 e visibili in fig. 3.
Il manichino 6 e' del tipo di per se noto che viene impiegato anche nelle macchine descritte nei brevetti precedentemente citati, cosicché’ i pantaloni 100, dopo essere stati fissati ai mezzi di bloccaggio 70 in corrispondenza della cintola, vengono disposti secondo la configurazione che essi assumono quando sono indossati, per il tramite del gonfiaggio delle camere d'aria 71 .
A partire dalia situazione rappresentata in fig. 3, l'intervento degli attuatori 410 e 310 sposta le strutture mobili rispettivamente 4 nel verso 450 e 3 nel verso opposto 350, in modo che l’indumento 100, come si osserva nelle figg. 4 e 5, viene disposto tra i carri 8 pronto per essere lavorato mentre il manichino 5 viene portato all'esterno per ricevere un altro capo da lavorare.
Azionando le slitte 20, 24 e 27 che formano i carri 8 mediante i relativi mezzi di spostamento rispettivamente 30, 40 e 50 comandati da opportuni mezzi elettronici di programmazione e controllo, le spazzole rotanti 60 vengono prima poste in aderenza al capo 100 da trattare come si osserva in fig. 6 e poi vengono spostate secondo la traiettoria 300 già' rappresentata in fig. 12, realizzando l’azione abrasiva che conferisce al capo 100 l'effetto usurato voluto.
Quando il trattamento e’ finito, i carri 8 vengono allontanati reciprocamente e quindi anche rispetto al capo 100 appena trattato ed i telai mobili 3 e 4 vengono nuovamente fatti scorrere rispetto alla struttura fissa 2 per il tramite degli attuatori 310 e 410 in maniera che, come si osserva in fig. 7, il capo 100 trattato viene portato all'esterno mentre l'ulteriore capo 200 nel frattempo caricato sul manichino 5, viene inserito tra le spazzole rotanti 60.
A partire da questa posizione, come si osserva in fig. 8, inizia la lavorazione del capo 200 ad opera delle medesime spazzole 60.
Contemporaneamente alla lavorazione del capo 200, il capo 100 precedentemente lavorato viene scaricato dal manichino 6 e su questo viene disposto un ulteriore capo da lavorare.
Il ciclo continua per un numero indeterminato di volte a piacere dell'utilizzatore e fino ad esaurimento dei capi da trattare.
In base a quanto descritto si comprende quindi che la macchina dell’invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati. In particolare il moto di rotazione delle spazzole nonché’ il moto di avanzamento di ciascuna rispetto al capo da lavorare, vengono preferibilmente controllati per il tramite di un sistema elettronico di programmazione e di controllo, non rappresentato nelle figure, ma comunque del tipo di per se noto. Questo consente di combinare fra loro i movimenti in maniera ottimale cosi’ da raggiungere tutte le posizioni del capo ove interessa che il trattamento sia effettuato. In particolare il movimento di ciascuna spazzola può’ essere programmato in modo da ottenere effetti differenziati nelle differenti zone del capo, variando i tempi di permanenza di ciascuna di esse sulle differenti zone.
La macchina dell’invenzione presenta ingombri inferiori rispetto a macchine ad essa equivalenti e realizza maggiori produzioni e produttività’ in quanto essa riduce i tempi di attesa a macchina ferma per la sostituzione del capo da trattare. E’ interessante osservare infatti che il tempo per la sostituzione del capo trattato con un nuovo capo da trattare, e’ molto veloce in quanto si ottiene con un movimento di scorrimento rettilineo del telaio che sostiene il capo che viene azionato da un attuatore a fluido. Nelle macchine di tipo noto di cui ai brevetti citati invece, il movimento di sostituzione dei capi e’ circolare e quindi sostanzialmente piu' lento in quanto soggetto a maggiore inerzia. La macchina dell'invenzione quindi richiede meno impiego di personale rispetto alle macchine ad essa equivalenti di tipo noto.
Si precisa che in fase esecutiva la macchina dell'invenzione potrà’ essere equipaggiata con un numero qualsivoglia di spazzole e che queste potranno essere di qualsivoglia tipo forma e misura.
Per quanto concerne l'indumento da trattare, esso potrà' essere di qualsiasi tipo e quindi potrà' essere costituito indifferentemente da una giacca, da una camicia o da un paio di pantaloni. Per ciascuno di detti differenti capi, la macchina dovrà' essere provvista di opportuni manichini atti a sostenerlo.
Ulteriori modifiche che si dovessero apportare alla macchina dell'invenzione e comunque rientranti nella idea di soluzione descritta, sono quindi tutte da ritenersi protette dalla presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Macchina (1 ) atta a conferire aspetto usurato a capi di abbigliamento (100, 200) realizzati in tessuto jeans che comprende: - un’incastellatura fissa (2) disposta in appoggio a terra; - almeno una struttura mobile (3, 4) cooperante con detta incastellatura fissa (2) e provvista di almeno un manichino (5, 6) atto a sostenere almeno un indumento (200; 100) da trattare; - almeno un carro (8) supportato da detta incastellatura fissa (2), atto a sostenere almeno una spazzola (60) provvista di mezzi (65) atti a porla in rotazione attorno al proprio asse (67) caratterizzata dal fatto che detto almeno un carro (8) comprende: - una prima slitta (20) scorrevolmente connessa a primi mezzi di guida (21 ) appartenenti a detta incastellatura fissa (2) e disposti su di un primo piano (22) sostanzialmente parallelo al'asse longitudinale (23) di detto almeno un manichino (5, 6), detta prima slitta (20) cooperando con primi mezzi di spostamento (30) atti a porla in movimento lungo detti primi mezzi di guida (21 ); - una seconda slitta (24) scorrevolmente connessa a secondi mezzi di guida (25) appartenenti a detta prima slitta (20) e disposti su di uh secondo piano (26) sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale (23) di detto almeno un manichino (5, 6), detta seconda slitta (24) cooperando con secondi mezzi di spostamento (40) atti a porla In movimento lungo detti secondi mezzi di guida (25); - almeno una terza slitta (27) scorrevolmente connessa a terzi mezzi di guida (28) appartenenti a detta seconda slitta (24) e disposti su di un terzo piano (29) sostanzialmente parallelo a detto secondo piano (26) e sostanzialmente ortogonale all'asse longitudinale (23) di detto almeno un manichino (5, 6), detta almeno una terza slitta (27) cooperando con terzi mezzi di spostamento (50) atti a porla in movimento lungo detti terzi mezzi di guida (28); il movimento di dette slitte (20, 24, 27) essendo controllato da mezzi elettronici atti a definire per detta almeno una spazzola (60) una traiettoria semi-elicoidale alternata che si sviluppa lungo detto almeno un manichino (5, 6).
  2. 2) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di strutture mobili affacciate tra loro, ciascuna delle quali e’ costituita da un telalo (3, 4) che insiste su detta incastellatura fissa (2) per il tramite di rotaie (10, 11 ), lungo le quali viene mosso linearmente per il tramite di attuatori di scorrimento (410, 310) atti a porre alternativamente ciascun capo (200, 100) da trattare in corrispondenza di dette spazzole (60).
  3. 3) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di detti carri (8) disposti affacciati tra loro e da parti opposte di ciascuna struttura mobile (3, 4) in modo tale che ciascun capo (200, 100) indossato al corrispondente manichino (5; 6) risulta disposto tra detta coppia di carri (8).
  4. 4) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 3) caratterizzata dal fatto che ciascun carro (8) e' provvisto di una coppia di spazzole rotanti (60).
  5. 5) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 2) caratterizzata dal fatto che detti attuatori di scorrimento sono costituiti da cilindri pneumatici (310, 410).
  6. 6) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di spostamento (30, 40, 50) comprende una cinghia di trasmissione del moto (31 , 41 , 51 ) fissata alla corrispondente slitta (20, 24, 27) ed avvolta tra una coppia di pulegge (33, 34; 43, 44; 53, 54), almeno una di dette pulegge essendo calettata all'asse di un moto-riduttore (35; 45; 55).
  7. 7) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto che ciascun telaio (3, 4) che costituisce ciascuna struttura mobile supporta un manichino (5, 6) atto a sostenere detto indumento (200, 100) da trattare.
  8. 8) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) oppure 5) caratterizzata dal fatto che ciascun manichino (5, 6) e’ provvisto di una coppia di camere d’aria (71 ) atte ad essere inserite in un paio di pantaloni (200, 100) e ad essere gonfiate in modo da aderirè ad essi e far loro assumere la configurazione che essi presentano quando sono indossati da una persona.
  9. 9) Macchina (1 ) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di terze slitte (27) entrambe supportate da detta seconda slitta (24) ed ognuna atta a sostenere una piastra di supporto (64) alla quale e’ collegata detta spazzola (66) e che risulta girevolmente connessa alla corrispondente terza slitta (27) per il tramite di un asse verticale (63) di rotazione.
  10. 10) Macchina perfezionata (1 ) secondo la rivendicazione 7) caratterizzata dal fatto che ciascuna piastra di supporto (64) e’ connessa ad un attuatore pneumatico (62) atto ad orientarla per rotazione attorno a detto asse verticale (63).
IT97VI000008A 1997-01-20 1997-01-20 Macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti realizzati in tessuto jeans. IT1292936B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97VI000008A IT1292936B1 (it) 1997-01-20 1997-01-20 Macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti realizzati in tessuto jeans.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97VI000008A IT1292936B1 (it) 1997-01-20 1997-01-20 Macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti realizzati in tessuto jeans.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI970008A1 true ITVI970008A1 (it) 1998-07-20
IT1292936B1 IT1292936B1 (it) 1999-02-11

Family

ID=11426234

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97VI000008A IT1292936B1 (it) 1997-01-20 1997-01-20 Macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti realizzati in tessuto jeans.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292936B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292936B1 (it) 1999-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5458265A (en) Automated garment finishing system
JP4570639B2 (ja) 厚手衣類専用折り畳み機
CN107324157B (zh) 拉布机的布卷积极式送布装置
CN106006118A (zh) 一种纺织用织布印花包装装置
CN105926264A (zh) 一种纺织用织布印花裁切装置
JPH02213399A (ja) アイロン装置
ITVI950020A1 (it) Metodo di lavorazione perfezionato per conferire aspetto usurato ad indumenti e macchina perfezionata atta a realizzare tale metodo
ITVI970008A1 (it) Macchina perfezionata atta a conferire aspetto usurato ad indumenti re alizzati in tessuto jeans.
CN213951638U (zh) 一种具有导向定位功能的布料拉伸机
CN206066432U (zh) 一种服装整形机器人行走部分
CN210002099U (zh) 服装喷涂用马骝机
CN210314744U (zh) 一种花样机
KR20080004577U (ko) 청바지 탈색마모장치
KR100972423B1 (ko) 구제기계
CN106004022A (zh) 一种纺织用织布印花装置
CN114150490A (zh) 一种用于服装生产的裁剪设备
CN107956061A (zh) 一种自动喷涂系统
IT201900006958A1 (it) Apparato semiautomatico e metodo per il trattamento superficiale con sorgente laser di capi di abbigliamento
JP2006055478A (ja) 衣類プレス方法
ITPD20010089A1 (it) Apparecchiatura per il trattamento localizzato di spruzzatura di sostanze chimiche quali agenti coloranti, brillantanti, riducenti od ossida
KR200312709Y1 (ko) 직물의 무늬성형을 위한 연마장치
CN209353068U (zh) 一种贴袋机的下料装置
CN116135739A (zh) 一种用于加工服装立体猫须的洗前处理设备
CN207825709U (zh) 一种布匹图样模板印染设备
IT202100017993A1 (it) Dispositivo per rovesciare il bordo elastico di manufatti tubolari tessili, macchina comprendente il dispositivo e metodo

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted