ITVI960101A1 - Mezzo semovente con guida manuale da terra. - Google Patents

Mezzo semovente con guida manuale da terra. Download PDF

Info

Publication number
ITVI960101A1
ITVI960101A1 IT96VI000101A ITVI960101A ITVI960101A1 IT VI960101 A1 ITVI960101 A1 IT VI960101A1 IT 96VI000101 A IT96VI000101 A IT 96VI000101A IT VI960101 A ITVI960101 A IT VI960101A IT VI960101 A1 ITVI960101 A1 IT VI960101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
self
propelled vehicle
handlebar
wheels
Prior art date
Application number
IT96VI000101A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Zamberlan
Original Assignee
Adriano Zamberlan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Adriano Zamberlan filed Critical Adriano Zamberlan
Priority to IT96VI000101A priority Critical patent/IT1287305B1/it
Publication of ITVI960101A1 publication Critical patent/ITVI960101A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287305B1 publication Critical patent/IT1287305B1/it

Links

Landscapes

  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)
  • Steering Controls (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:"MEZZO SEMOVENTE CON GUIDA MANUALE DA TERRA".
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un mezzo semovente con guida manuale da terra, particolarmente adatto al trasporto di materiali oppure per l’azionamento di attrezzature per lavori agricoli e/o stradali.
Come e’ noto uno dei piu’ piccoli mezzi di trasporto con guida manuale a spinta oppure a traino, particolarmente adatto a trasportare materiali su piccole distanze, e’ la carriola che, come e' noto, e’ un veicolo provvisto di una sola ruota anteriore e di due stanghe che vengono impugnate dall’utilizzatore.
I tentativi di ridurre gli sforzi di movimentazione delle carriole applicando alla ruota un motore, hanno ottenuto scarsi ri su ltanti in quanto il gruppo motore che aziona la ruota della carriola scarica sulle braccia della persona che la conduce, una coppia di reazione di elevato valore che rende il trasporto ancora piu’ faticoso.
Nel tentativo di ovviare a tale inconveniente, sono stati realizzati mezzi semoventi con guida manuale da terra che sono costituiti da un piano di carico supportato da un telaio munito di un manubrio di guida θ provvisto di cingoli disposti lateralmente ed azionati da mezzi di motorizzazione.
Tali mezzi semoventi raggiungono lo scopo di ridurre lo sforzo per lo spostamento dei carichi ma presentano tuttavia alcuni inconvenienti che possiamo cosi' riassumere:
- raggio di curvatura molto ampio;
- danneggiamento del suolo sul quale il mezzo avanza causato dalle impronte dei cingoli soprattutto quando viene eseguita la sterzata;
- impossibilita’ di spostare il mezzo se il motore non e’ in funzione;
- impossibilita’ di scaricare il materiale per sollevamento manuale ed inclinazione del mezzo a causa del notevole peso del mezzo stesso.
Sono anche noti mezzi semoventi a guida manuale da terra provvisti di quattro ruote che rispetto ai mezzi provvisti di cingoli non danneggiano il suolo durante lo spostamento e consentono lo spostamento del mezzo quando il motore non e' in funzione ma sostanzialmente essi hanno dimostrato una scarsa funzionalità’ che ne ha impedito una larga diffusione .
La possente invenzione intende superare tutti gli inconvenienti che i mezzi citati presentano, realizzando un mezzo semovente con guida manuale da terra che si pone i seguenti scopi:
- consentire raggi di curvatura piuttosto stretti e comunque di molto inferiori rispetto ai raggi di curvatura necessari per sterzare i mezzi semoventi provvisti di quattro ruote oppure di cingoli;
- limitare i danni sul suolo durante la fase di curvatura;
- consentire lo spostamento e l’impiego del mezzo semovente anche nel caso in cui il gruppo di motorizzazione sia spento oppure sia in avaria;
- possibilità’ di sollevare manualmente il mezzo semovente ed inclinarlo in modo da ribaltare il carico che il mezzo trasporta .
Gli scopi detti sono raggiunti con la realizzazione di un mezzo semovente con guida manuale da terra che in accordo con la rivendicazione principale comprende:
- un telaio supportato da ruote, provvisto di un gruppo di motorizzazione per la rotazione di una o piu' di dette ruote; - almeno un alloggiamento disposto in detto telaio, provvisto di mezzi di fissaggio atti a collegare amovibilmente a detto telaio almeno un contenitore per il trasporto di materiali oppure di mezzi per eseguire lavori agricoli e/o stradali;
- un manubrio collegato a detto telaio atto ad essere manovrato da un operatore a terra per la guida di detto mezzo semovente ed e’ caratterizzato dal fatto che dette ruote comprendono:
- una coppia di ruote anteriori supportate alle estremità’ di un albero di trasmissione del moto meccanicamente collegato a detto gruppo di motorizzazione, ciascuna di dette ruote anteriori essendo disposta ad uno dei lati di detto telaio ed essendo motrice;
- una ruota posteriore il cui mozzo e’ supportato da una forcella provvista di un perno girevolmente connesso ad un supporto fissato a detto telaio, detto perno e detto supporto essendo atti a consentire la rotazione folle di detta ruota posteriore sul piano su cui essa appoggia, attorno ad un asse coincidente con l'asse di detto perno e di detto supporto.
Secondo una preferita forma di realizzazione, detta ruota posteriore e’ collegata a detto telaio in corrispondenza di detto manubrio ed e' disposta in posizione centrale rispetto all’albero di trasmissione di dette ruote anteriori dalle quali risulta equidistante cosicché’ dette ruote assumono in pianta una disposizione secondo i vertici di un triangolo isoscele la cui base coincide con l’albero di trasmissione che supporta delle ruote laterali.
La ruota posteriore e’ pivotante attorno ad un asse verticale per favo<r>ire la sterzata dal mezzo.
Secondo una variante esecutiva, detto contenitore di detti materiali da trasportare e’ costituito da una tramoggia provvista di mezzi di ribaltamento per lo scarico del materiale che essa contiene.
Gli scopi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di una preferita forma di esecuzione dell’invenzione che fa riferimento alle allegate tavole di disegno ove:
- in fig. 1 e’ rappresentato il mezzo semovente dell'invenzione in vista laterale;
in fig. 2 e’ rappresentato il mezzo semovente dell'invenzione in vista frontale dalla parte della tramoggia di carico,
- in fig. 3 e’ rappresentato il mezzo semovente dell’invenzione in vista posteriore dal lato del manubrio di guida;
in fig. 4- -e’ rappresentato il-· mezzo semovente dell'invenzione in vista dal di sotto;
- in fig. i> e’ rappresentata una vista parziale di tre quarti del mezzo semovente dell’invenzione, privo della tramoggia di carico;
- in fig. 6 e’ rappresentato il particolare di una delle ruote anteriori del mezzo semovente dell’invenzione;
- in fig. 7 e’ rappresentato in vista assonometrica il mezzo semovente dell'Invenzione con le ruote smontate e con il manubrio ripiegato, disposto all’interno del contenitore di carico nella posizione che assume quando viene imballato; - nelle figg. 8 e 9 e’ rappresentata una variante esecutiva del mezzo dell’invenzione provvista di un contenitore ribaltabile.
Il mezzo semovente dell’invenzione, complessivamente indicato con 1 , e’ rappresentato nelle figg. 1 , 2 e 3 ove si osserva ohe esso comprende:
- un telaio 2 supportato da ruote 3, 4 e 5, provvisto di un gruppo di motorizzazione 6 che comprende un motore endotermico 61 che per il tramite di un gruppo cinematico complessivamente indicato con 7 e visibile nelle figg. 5 e 6, pone in rotazione un albero di trasmissione 8 alle cui estremità’ sono supportate le ruote anteriori 3 e 4;
- un alloggiamento ricavato nel telaio 2 e complessivamente indicato con 9, provvisto di mezzi fissaggio atti a collegare amovibilmente al telaio un contenitore 10 per il contenimento ed il trasporto di materiali;
- un manubrio 11 collegato a detto telaio 2 ed atto ad essere manovrato da un operatore a terra per la guida del mezzo semovente;
- una ruota posteriore 5 collegata al telaio 2 e posta al di sotto de<’ >manubrio 11 , in posizione sostanzialmente centrale rispetto all’albero di trasmissione 8.
Come si osserva in fig. 5, il mozzo 51 della ruota posteriore 5 e’ supportato da una forcella 12 provvista di un perno 13 che si accoppia girevolmente · in un supporto 14 fissato al telaio 2. Detta ruota posteriore 5 quindi può’ ruotare attorno all'asse 15 di detto perno 13 e di detto supporto 14 che risulta disposto preferibilmente verticale e preferibilmente appartiene ad un piano ortogonale rispetto all'asse 16 del mozzo 51 della ruota posteriore 5 stessa.
Per quanto concerne detto gruppo di motorizzazione complessivamente indicato con 6 e visibile nelle fi g g . 3 e 5, si osserva che esso comprende:
- un motore endotermico 61 ;
- una staffa 62 che accoglie detto motore endotermico 61 e che risulta sospesa a detto telaio 2 per il tramite di supporti 63 disposti con l’asse sostanzialmente orizzontale ed atti a consentire il basculaggio di detta staffa e di detto motore attorno a detto asse;
- un gruppo cinematico, complessivamente indicato con 7, atto a trasmettere la rotazione di detto motore endotermico 61 a detto albero di trasmissione 8.
In particolare si osserva che detto gruppo cinematico 7 comprende:
- un primo pignone 71 calettato fisso all’albero motore di detto motore endotermico 61 ;
- un freno, non visibile nelle figure, coassiale a detto primo pignone 71 e collegato all’albero di detto motore 61 ;
- un secondo pignone 72 fissato ad un gruppo differenziale 73 applicato a detto albero di trasmissione 8;
- una catena 74 avvolta ed ingranante con detto primo e detto ss!condo pignone;
- almeno un tirante 75 meccanicamente connesso tra detta staffa di supporto 62 e detto telaio 2 e provvisto di mezzi di regolazione costituiti da dado e controdado 76 atti a registrare la tensione di detta catena 74.
Si osserva anche in fig. 6 che detto telaio 2 e’ provvisto di un elemento centrale di rinforzo 71 atto ad impedire la deformazione del telaio 2 stesso durante il funzionamento. Quando il motore endotermico 61 viene posto in rotazione esso, tramite il gruppo cinematico 7, pone in rotazione il differenziale 73 e questo a sua volta porta in rotazione l’albero di trasmissione 8 e le ruote anteriori 3 e 4 ad esso collegate, facendo avanzare il mezzo semovente.
Per la manovra del mezzo l’operatore impugna il manubrio 11 e tramite l’acceleratore 11 1 varia l’alimentazione al motore 61 facendo variare la velocita' di avanzamento del mezzo semovente stesso, il quale viene sterzato manualmente dal medesimo operatore che impone la rotazione agendo sul manubrio 11.
Si osserva che la presenza della ruota posteriore pivotante 5 e’ determinante per consentire al mezzo semovente un raggio di sterzata molto limitato, significativamente inferiore rispetto ai raggi di curvatura imprimibili a mezzi semoventi equivalenti del tipo a quattro ruote oppure a cingoli. Questo conferisce al mezzo stesso un’estrema maneggevolezza. Si osserva anche che il mezzo semovente e’ provvisto di un contenitore 10 che, come si osserva in fig. 1 , può’ essere agevolmente tolto allentando i mezzi di fissaggio al telaio, per esempio viti o perni non rappresentati. Questo può’ essere sostituito da un qualsiasi altro dispositivo o attrezzo, per esempio una pala spazzaneve, cosi’ da impiegare il mezzo semovente come macchina operatrice anziché’ come mezzo di trasporto di materiali.
Si osserva anche, in particolare nelle figg. 3 e 5, che il manubrio 11 e’ fissato al telaio 2 per il tramite di manicotti 112 provvisti di viti di fissaggio 113 i quali consentono la rotazione del manubrio secondo una qualsiasi delle direzioni 1 14 rappresentate in fig. 1 in modo da disporre le manopole 115 del manubrio stesso nella posizione piu’ idonea ad essere impugnate da parte dell’operatore.
Inoltre la presenza di tali manicotti di fissaggio 1 12, consente di ruotare completamente il manubrio 11 stesso in maniera tale che il mezzo semovente, dopo aver tolto le ruote anteriori 3 e 4, può' venire completamente inserito nel contenitore 10, come si osserva in fig. 7. Questa posizione corrisponde alla disposizione del mezzo semovente quando viene imballato.
Una variante esecutiva del mezzo semovente dell’invenzione, complessivamente indicato con 100, e’ rappresentata in fig. 8 ove si osserva che al telaio 200 del mezzo semovente e’ applicata la tramoggia 101 che e’ incernierata al telaio stesso per il tramite dei perno 201. Un cilindro £i gas, preferibilmente del tipo a spinta di azoto, complessivamente indicato con 202, presenta il corpo 203 fulcrato a detto telaio 200 e l’estremità’ dello stelo 204 fissata ir corrispondenza del fondo 102 di detta tramoggia 100 che e' provvista anche di un dispositivo di aggancio 103 atto a bloccarla al telaio 200 quando essa e’ disposta in posizione di trasporto come si osserva appunto in fig. 8. Il dispositivo di aggancio 103 a sua volta e’ comandato da un cavo, non rappresentato, per il tramite di una leva 300 disposta sul manubrio 311.
Quando si vuole scaricare il materiale contenuto nella tramoggia 101 , questa, come si osserva in fig. 9, viene sollevata dalla spinta del cilindro a gas 202 quando, azionando la leva 300, viene liberato l’elemento di aggancio 103 che vincola detta tramoggia 101 al telaio 200.
La tramoggia 101 si solleva come si osserva in fig. 9 ove essa e’ rappresentata in una posizione intermedia di sollevamento, permettendo lo scarico del materiale in essa contenuto.
Per riportare la tramoggia 100 in posizione di trasporto, e’ sufficiente applicare manualmente una spina 105 in corrispondenza del bordo disposto dalla parte opposta del perno di incernieramento 201 , fino a riportarla nella posizione rappresentata in fig. 8 nella quale i mezzi di aggancio 103 la vincolano nuovamente la telaio 200.
Si comprende in base a quanto descritto che il mezzo semovente dell’invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati .
In fase esecutiva potranno essere effettuate modifiche atte a migliorare le prestazioni del mezzo oppure a renderne la costruzione piu' economica.
Come già’ detto, al mezzo semovente dell'invenzione anziché’ il contenitore 10 potranno essere applicati altri attrezzi o dispositivi atti a realizzare il movimento terra oppure lavorazioni agricole o altre lavorazioni. E’ altresì’ inteso che il mezzo semovente dell'invenzione potrà' essere realizzato con forme e dimensioni qualsivoglia e potrà’ montare qualsiasi tipo di propulsore, di differenziale oppure di trasmissione.
Ulteriori varianti differenti da quelle citate sono comunque da ritenersi tutte protette dalla presente invenzione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Mezzo semovente (1 ; 100) con guida manuale da terra comprendente: - un telaio (2; 200) supportato da ruote (3, 4, 5), provvisto di un gruppo di motorizzazione (6) per la rotazione di una o piu’ di dette ruote; - almeno un alloggiamento (9) disposto in detto telaio (2; 200), provvisto di mezzi di fissaggio atti a collegare amovibilmente a detto telaio (2; 200) almeno un contenitore (10; 101 ) per il trasporto di materiali oppure di mezzi per eseguire lavori agricoli e/o stradali; - un manubrio (1 1 ; 31 1 ) collegato a detto telaio (2; 200) atto ad essere manovrato da un operatore a terra per la guida di detto mezzo semovente caratterizzato dal fatto che dette ruote comprendono: - una coppia di ruote anteriori (3, 4) supportate alle estremità’ di un albero di trasmissione del moto (8) meccanicamente collegato a detto gruppo di motorizzazione (6), ciascuna di dette ruote anteriori (3, 4) essendo disposta ad uno dei lati di detto telaio (2; 200) ed essendo motrice; - una ruota posteriore (5) il cui mozzo (51 ) e’ supportato da una forcella (12) provvista di un perno (13) girevolmente connesso ad un supporto (14) fissato a detto telaio (2; 200), detto perno (13) e detto supporto (14) essendo atti a consentire la rotazione folle di detta ruota posteriore (5) sul piano su cui essa appoggia, attorno ad un asse (15) coincidente con l’asse di detto perno (13) e di detto supporto (14).
  2. 2) Mezzo semovente (1 ; 100) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detta ruota posteriore (5) e’ collegata a detto telaio (2; 200) in corrispondenza di detto manubrio (1 1 ; 311 ) ed e’ disposta in posizione centrale rispetto all’albero di trasmissione (8) di dette ruote anteriori (3, 4) rispetto alle quali risulta equidistante, dette ruote (3, 4, 5) assumendo in pianta una disposizione secondo i vertici di un triangolo la cui base coincide con l’albero di trasmissione (8) che supporta dette ruote anleriori (3, 4).
  3. 3) Mezzo semovente (1 ; 100) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto gruppo di motorizzazione (6) comprende: - un motore endotermico (61 ); - una staffa (62) che accoglie detto motore endotermico (61 ) e che risulta sospesa a detto telaio (2; 200) per il tramite di supporti (63) disposti con l’asse orizzontale ed atti a consentire il basculaggio di detta staffa (62) e di detto motore (61 ) ad essa collegato attorno a detti supporti (63); - un gruppo cinematico (7) atto a trasmettere la rotazione di detto motore endotermico (61 ) a detto albero di trasmissione (8) .
  4. 4) Mezzo semovente (1 ; 100) secondo la rivendicazione 3) caratterizzato dal fatto che detto gruppo cinematico (7) comprende: - un primo pignone (71 ) calettato fisso all’albero motore (8) di detto motore endotermico (61 ); - un freno coassiale a detto primo pignone (71 ) e collegato all'albero di detto motore endotermico (61 ), - un secondo pignone (72) calettato fisso ad un gruppo differenziale (73) applicato a detto albero di trasmissione (8) di dette ruote anteriori (3, 4); - una catena (74) avvolta ed ingranante con detto primo pignone (71 ) e con detto secondo pignone (72); - almeno un tirante (75) meccanicamente connesso tra detta staffa (62) di detto motore (61 ) e detto telaio (2; 200), provvisto di mezzi di regolazione (76) atti a registrare il valore della tensione di detta catena.
  5. 5) Mezzo semovente (1 ; 100) secondo la rivendicazione 4) caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione sono costituiti da un dado e da un controdado (76) accoppiati ad una vite appartenente a detto tirante (75) e collegata a detta staffa (62).
  6. 6) Mezzo semovente (1 ; 100) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto manubrio (1 1 ; 311 ) e’ fissato amovibilmente a detto telaio (2; 200) per il tramite di manicotti (112) di fissaggio, atti a consentire la rotazione di detto manubrio (1 1 ; 31 1 ) rispetto a detto telaio (2; 200) ed il suo fissaggio in posizioni differenti .
  7. 7) Mezzo semovente (100) secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che detto almeno un contenitore (101 ) e’ collegato a detto telaio (200) per il tramite di una cerniera (201 ) ed e<* >provvisto di mezzi di sollevamento (202) atti a ruotarlo attorno a detta cerniera (201 ) per consentire lo scarico dei materiali in esso contenuti, detto contenitore (101 ) essendo provvisto di elementi di aggancio (103) atti a collegare detto contenitore (101 ) a detto telaio (200), i quali sono azionabili per il tramite di una leva (300) fissata a detto manubrio (31 1 ).
  8. 8) Mezzo semovente (100) secondo la rivendicazione 7) caratterizzato dai fatto che detti mezzi di sollevamento sono costituiti da un cilindro a gas (202) che presenta il corpo (203) fulcrato a detto telaio (200) e l’estremità’ dello stelo (204) fissata al fondo (102) di detto contenitore (101 ).
IT96VI000101A 1996-06-19 1996-06-19 Mezzo semovente con guida manuale da terra. IT1287305B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VI000101A IT1287305B1 (it) 1996-06-19 1996-06-19 Mezzo semovente con guida manuale da terra.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VI000101A IT1287305B1 (it) 1996-06-19 1996-06-19 Mezzo semovente con guida manuale da terra.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVI960101A1 true ITVI960101A1 (it) 1997-12-19
IT1287305B1 IT1287305B1 (it) 1998-08-04

Family

ID=11426102

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96VI000101A IT1287305B1 (it) 1996-06-19 1996-06-19 Mezzo semovente con guida manuale da terra.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1287305B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1287305B1 (it) 1998-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7644806B2 (en) Low lift truck
WO2002006111A1 (fr) Vehicule de chantier a systeme de deplacement
WO2000071459A1 (fr) Levier a fourche a systeme transversal
US11400966B2 (en) Handcart
WO2000064800A1 (fr) Leve-palette dote d&#39;un systeme de deplacement lateral
US11643123B2 (en) Steerable multi-terrain cart and method therefor
ITVI960101A1 (it) Mezzo semovente con guida manuale da terra.
JP4988792B2 (ja) 田植機
FR2678888A1 (fr) Tracteur enjambeur a voie reglable.
JP2013177058A (ja) セミクローラ式作業車両
JP2001301642A (ja) 自走式キャリア
JP4766580B2 (ja) 田植機
JP4458507B2 (ja) 田植機
JP2000037119A (ja) 乗用田植機
JP3745537B2 (ja) ベール運搬機
KR102295603B1 (ko) 협소 공간 이동용 가변저항 방식 소형 전기운반차의 조향핸들 조정감도 조절구조
KR200489939Y1 (ko) 구동수단을 구비하는 운반기구용 조향장치 및 그 조향장치가 구성된 운반기구
JPH11127638A (ja) 田植機の折り畳み装置
JP2000004647A (ja) フロントローダ型のベールグリッパ
JP2003257398A (ja) 電動車両のバッテリ移載装置
KR100457600B1 (ko) 전동식 산업차량의 운전 시계방향 전환장치
NZ531447A (en) A vehicle for ground cover rolls
JPS6116173A (ja) 車両用ステアリングシステム
GB2231014A (en) Vehicle steering arrangement
JPS6236683Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted