ITVI20120126A1 - Impianto per il riempimento di sacchi a bretella - Google Patents

Impianto per il riempimento di sacchi a bretella Download PDF

Info

Publication number
ITVI20120126A1
ITVI20120126A1 IT000126A ITVI20120126A ITVI20120126A1 IT VI20120126 A1 ITVI20120126 A1 IT VI20120126A1 IT 000126 A IT000126 A IT 000126A IT VI20120126 A ITVI20120126 A IT VI20120126A IT VI20120126 A1 ITVI20120126 A1 IT VI20120126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mouth
filling
manipulator
bags
arm
Prior art date
Application number
IT000126A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Martinini
Original Assignee
Trade Pack S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Trade Pack S P A filed Critical Trade Pack S P A
Priority to IT000126A priority Critical patent/ITVI20120126A1/it
Publication of ITVI20120126A1 publication Critical patent/ITVI20120126A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/30Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by grippers engaging opposed walls, e.g. suction-operated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/54Means for supporting containers or receptacles during the filling operation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione à ̈ generalmente applicabile al settore tecnico degli impianti di riempimento e confezionamento ed ha particolarmente per oggetto un impianto per il riempimento automatico di sacchi a bretella.
Stato della Tecnica
Sono noti impianti automatici per il confezionamento di sacchi di raccolta con quantità predeterminate di materiali granulari o in polvere quali, ad esempio, concime, fertilizzante, sementi e prodotti chimici in genere.
In particolare, sono noti impianti per il riempimento di sacchi di elevata capacità, utilizzati prevalentemente in ambito industriale e comunemente definiti sacchi a bretella o “big-bag†, la cui capacità di riempimento può comunemente variare tra i 200 Kg ed i 1500 Kg circa.
Tali sacchi comprendono un corpo centrale con una bocca superiore di carico ed una o più coppie di bretelle laterali che ne consentono la presa e la manipolazione durante la fase di riempimento.
La medesima richiedente ha ideato un impianto automatico di riempimento di sacchi del tipo “ big-bag †comprendente una stazione di carico dei sacchi vuoti ed una linea di avanzamento orizzontale degli stessi.
Sono inoltre presenti una stazione di riempimento atta a scaricare all’interno del sacco una dose predeterminata di materiale, una stazione di chiusura e sigillatura dei sacchi ed una stazione d’impilamento e di accumulo dei sacchi pieni.
L’impianto consente di aprire, riempire e stoccare il sacco in maniera automatica senza l’intervento dell’operatore, in modo da preservarlo dal contatto diretto con eventuali polveri disperse nell’ambiente durante la fase di riempimento ed accrescere la sicurezza dell’impianto.
L’impianto, inoltre, comprende una stazione per l’apertura del sacco atta ad aprire la bocca di carico in modo da consentire il riempimento del sacco.
In particolare, la stazione di apertura à ̈ provvista di mezzi a ventosa atti a sollevare la bocca di carico, inizialmente ripiegata sul corpo centrale, e ad aprirla mediante la separazione dei lembi.
Tale impianto, pur presentando elevata produttività ed operando in maniera completamente automatica, si à ̈ dimostrato comunque migliorabile, in particolar modo nella fase di riempimento dei sacchi.
Si à ̈ osservato, infatti, che nel caso in cui i sacchi non siano ripiegati in maniera precisa ma presentino piegature e grinze, come tipicamente avviene per i sacchi già utilizzati in precedenza, può accadere che l’apertura della bocca non sia completa e corretta.
L’apertura difettosa o parziale della bocca di carico causa la fuoriuscita di una parte della dose di materiale durante la fase di scarico operata dai mezzi di riempimento e, di conseguenza, per ovviare a tale difettosità, à ̈ necessario provvedere al temporaneo arresto dell’impianto per permettere l’intervento manuale di un operatore, riducendo la produttività del’impianto.
Presentazione dell’invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota sopra riscontrati, realizzando un impianto per il riempimento di sacchi a bretella che sia particolarmente efficiente e relativamente economico.
Uno scopo particolare del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un impianto per il riempimento di sacchi a bretella che presenti una produttività elevata anche quando si utilizzano sacchi già usati in precedenti cicli di riempimento.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un impianto per il riempimento di sacchi a bretella che aumenti la sicurezza della fase di riempimento, evitando fuoriuscita di prodotto.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da un impianto per il riempimento di sacchi a bretella con materiale granulare o similare, in accordo alla rivendicazione 1, in cui ogni sacco comprende una bocca con un primo ed un secondo lembo contrapposti, ed il cui impianto comprendente una stazione di ingresso per i sacchi vuoti, una stazione per il riempimento di ognuno dei sacchi entrati e mezzi di manipolazione atti ad interagire con la bocca di ogni sacco per portarla da una posizione iniziale sostanzialmente chiusa e ripiegata verso il basso ad una posizione finale sostanzialmente aperta e sollevata per il riempimento di ogni sacco. L’impianto si caratterizza del fatto che detti mezzi di manipolazione comprendono mezzi di presa atti ad interagire con un uno dei lembi della bocca per promuoverne l’allontanamento dall’altro lembo prima dell’intervento di detti mezzi di manipolazione.
Grazie a questa particolare configurazione del trovato, l'impianto per il riempimento di sacchi a bretella consentirà di aumentare la produzione rispetto agli impianti esistenti e sarà in grado di utilizzare sia sacchi nuovi che sacchi usati con una assicurando maggiore efficienza nella fase di apertura della bocca del sacco.
Forme vantaggiose di realizzazione del trovato sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un impianto per il riempimento di sacchi a bretella secondo il trovato, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 à ̈ una vista prospettica dell’impianto secondo il trovato;
la FIG. 2 Ã ̈ una vista prospettica di una parte deirimpianto di Fig. 1 comprendente la stazione di riempimento dei sacchi;
le FIGG. dalla 3 alla 6 sono viste prospettiche ingrandite di un particolare dell’impianto di Fig. 1 con i mezzi di manipolazione in differenti posizioni operative;
la FIG. 7 Ã ̈ una vista prospettica esplosa di un particolare dei mezzi di manipolazione;
le FIGG. 8 e 9 sono viste frontali dei mezzi di manipolazione e dei mezzi di allargamento in una sequenza operativa.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle figure citate, un impianto per il riempimento di sacchi a bretella con materiale granulare, indicato globalmente con 1, potrà essere configurato per riempire in modo automatico o semiautomatico una pluralità di sacchi a bretella B, B\... del tipo avente un corpo centrale C avente almeno una coppia di bretelle H, H’ o maniglie laterali, preferibilmente due coppie di bretelle H, H’, H†, H†\ atte a consentirne la presa e la movimentazione ed una bocca A superiore di carico formata da un primo L e da un secondo lembo L’ accostati tra loro.
In particolare, impianto 1 potrà essere configurato per riempire sacchi B, B’,... sia nuovi che usati e che potranno essere introdotti nell’impianto 1 con il corpo C in posizione longitudinale sostanzialmente verticale con la bocca A ripiegata sul corpo C stesso ed orientata verso il basso.
I sacchi, di seguito indicati per semplicità con il solo riferimento B senza apice, saranno destinati ad essere riempiti con una dose D di un materiale M del tipo granulare, come ad esempio sementi o mangimi, o in polvere, ad esempio, fertilizzanti, concimi o similari.
L’impianto 1 comprende essenzialmente una stazione di ingresso 2 dei sacchi B vuoti, una stazione di riempimento 3 per il riempimento dei sacchi vuoti B con la dose D predeterminata di materiale M e mezzi di prelievo 4 di un sacco B alla volta dalla stazione di ingresso 2 alla stazione di riempimento 3.
L’impianto 1, inoltre, comprende mezzi di manipolazione 5 atti ad interagire con la bocca A del sacco B per portarla dalla posizione iniziale ripiegata verso il basso ad una posizione finale sostanzialmente sollevata, preferibilmente anch’essa sostanzialmente longitudinale e verticale, e successivamente per aprirla in modo da consentire il riempimento.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, i mezzi di manipolazione 5 comprendono mezzi di presa 6 atti ad interagire con uno dei lembi L della bocca A ed a promuoverne l’allontanamento dall’altro lembo L’ prima dell’intervento dei mezzi di manipolazione 5.
Il caricamento dei sacchi vuoti B nella stazione di ingresso 2 potrà essere eseguita sia manualmente da un operatore che, in alternativa, in maniera automatizzata.
I sacchi B saranno successivamente alimentati in direzione dei mezzi di prelievo 4 attraverso un cinematismo 7 del tipo a catena provvisto di una pluralità di ganci di supporto 8 atti a sostenere i sacchi B in posizione longitudinale attraverso le bretelle laterali H, H\ H†; H’†ed a trasportarli parallelamente ad una direzione O sostanzialmente orizzontale verso la stazione di riempimento 3, dalla quale saranno poi condotti verso l’uscita 9.
I mezzi di manipolazione 5 comprenderanno un primo manipolatore a ventose 9 alloggiato nella stazione di riempimento 3 ed avente una o più ventose 10 affiancate trasversalmente tra loro per interagire con uno dei lembi U della bocca A sostanzialmente per tutta la sua larghezza.
Le ventose 10 del primo manipolatore 9 potranno essere fluidicamente collegate a mezzi di aspirazione deH’aria, non illustrati in quanto di tipo in sé noto, atti a produrre la depressione necessaria all’adesione delle ventose 10 con il rispettivo lembo L’.
Il primo manipolatore 9 sarà atto ad interagire con il lembo L’ della bocca A per sollevarla dalla posizione iniziale ripiegata ad una posizione intermedia rispetto alla posizione finale così da permettere la successiva interazione dei mezzi di presa 6 con l’altro lembo L.
Secondo un aspetto particolarmente vantaggioso del trovato, i mezzi di presa 6 potranno essere del tipo impulsivo per garantire un efficace allontanamento dei lembi L, L’ anche nel caso si utilizzino sacchi B usati, ossia che hanno già subito precedenti riempimenti e che possono presentare grinze o piegature in corrispondenza dei lembi L, L’.
Inoltre, grazie all’azione dei mezzi di presa 6 sarà anche possibile separare lembi L, L’ parzialmente uniti a causa della presenza di residui di materiale da precedenti lavorazioni.
Secondo una configurazione non illustrata nelle presenti figure, i mezzi di presa 6 potranno comprendere uno o più elementi di afferraggio del tipo pinze o similari atti ad afferrare uno dei lembi della bocca A per portarlo in trazione ed allontanarlo dall’altro lembo.
Preferibilmente, come più chiaramente visibile nelle Figg. dalla 5 alla 7, i mezzi di presa 6 comprenderanno un secondo manipolatore a ventose 11 provvisto di una o più ventose, due nella configurazione illustrata indicate con 12, 12’, atte ad impegnare in maniera impulsiva il lembo L lasciato libero dal primo manipolatore 9 quando la bocca A à ̈ nella posizione intermedia.
Opportunamente, il secondo manipolatore 11 potrà essere alloggiato perifericamente alla stazione di riempimento 3 per consentire l’agevole alloggiamento dei sacchi B ed il loro successivo riempimento in condizioni di sicurezza.
Come illustrato in dettaglio nella Fig. 7, il secondo manipolatore 11 potrà comprendere un primo braccio di supporto 13 avente una prima estremità 14 incernierata ad una parte fissa dell’impianto 1 ed una seconda estremità 15 provvista delle ventose 12, 12’.
Il primo braccio di supporto 13 potrà essere opportunamente dimensionato in lunghezza, eventualmente in maniera regolabile, per consentire alle ventose 12, 12’ di interagire con il lembo L in prossimità del suo margine superiore.
Come visibile dalle Figg. 5 e 6, il braccio di supporto 13 sarà montato girevole attorno ad un primo asse di rotazione Ri sostanzialmente trasversale per ruotare con velocità controllata tra una posizione inoperativa, in cui le ventose 12, 12’ sono esterne alla stazione di riempimento 3, ad una posizione operativa, in cui le ventose 12, 12’ sono disposte internamente alla stazione di riempimento 3 per interagire con il rispettivo lembo L.
La prima estremità 14 del primo braccio di supporto 13 potrà essere associata ad un primo pistone 16, ad esempio del tipo idraulico o pneumatico, vincolato alla parte fissa deirimpianto 1 ed atto a promuovere la rotazione del braccio 13 attorno al primo asse di rotazione Ri tra la posizione inoperativa e la posizione operativa.
Opportunamente, il primo braccio di supporto 13 potrà essere rigido ed il primo pistone 16 potrà essere configurato per promuovere la rotazione impulsiva dello stesso dalla posizione inoperativa a quella operativa.
In alternativa, il primo pistone 16 potrà promuovere una rotazione del primo braccio 13 di tipo non impulsivo dalla posizione inoperativa ad una posizione di avvicinamento intermedia, ed una successiva rotazione impulsiva dello stesso dalla posizione di avvicinamento a quella operativa.
La seconda estremità 15 del primo braccio 13 potrà essere provvista di una staffa portaventose 17 associata ad un attuatore 18 atto a promuovere una traslazione impulsiva della staffa 17 lungo una direzione X sostanzialmente ortogonale al primo braccio 13.
In particolare, l’attuatore 18 potrà comprendere un secondo pistone 19, ad esempio del tipo idraulico o pneumatico, avente un cilindro fisso 20 vincolato alla seconda estremità 15 del primo braccio 13 ed uno stelo mobile 21 collegato alla staffa portaventose 17.
Il primo manipolatore 9 potrà comprendere un secondo braccio 22 girevole attorno ad un secondo asse di rotazione R2 sostanzialmente trasversale ed avente una prima estremità 23 incernierata ad una parte fissa deirimpianto ed una seconda estremità 24 libera provvista delle ventose 10 trasversalmente allineate ed atte ad interagire con il rispettivo lembo L\ Preferibilmente, il secondo asse di rotazione R2 potrà essere sostanzialmente orizzontale e parallelo al primo asse di rotazione Ri e potrà essere posto superiormente al corpo C del sacco B da riempire.
Inoltre, il secondo braccio 22 sarà atto a ruotare intorno al secondo asse R2con un primo angolo di rotazione a sufficiente a portare la bocca A in una posizione intermedia sostanzialmente orizzontale ed a mantenerla in tale posizione per permettere l’azione dei mezzi di presa 6.
In particolare, la posizione intermedia della bocca A potrà essere mantenuta fino a quando il secondo manipolatore 11 ritorna nella posizione inoperativa successivamente all’interazione delle sue ventose 12, 12’ con il rispettivo lembo L.
Successivamente, il secondo braccio 22 ruoterà con un secondo angolo di rotazione β per portare la bocca A dalla posizione intermedia sostanzialmente orizzontale a quella finale sostanzialmente verticale.
In maniera esemplificativa, il secondo braccio 22 potrà essere configurato per ruotare attorno al secondo asse di rotazione R2con un angolo di rotazione complessivo α β prossimo a 180° e le sue ventose 10 saranno fluidicamente collegate a rispettivi mezzi di aspirazione, eventualmente coincidenti con quelli collegati alle ventose 12, 12’ del secondo manipolatore 11.
Opportunamente, i mezzi di manipolazione 7 potranno comprendere un terzo manipolatore a ventose 25, visibile nelle Figg. 3 e 4, atto ad impegnare il lembo L della bocca A nella posizione finale, successivamente all’azione dei mezzi di presa 6.
Il terzo manipolatore 25 potrà comprendere una pluralità di ventose 26 reciprocamente affiancate e trasversalmente sfalsate e potrà essere posto a valle del secondo manipolatore 11, vincolato ad una porzione fissa deirimpianto 1 e mobile lungo una direzione sostanzialmente orizzontale Y con traslazione massima predeterminata atta a portare i lembi L, L’ alla distanza reciproca massima di apertura della bocca A.
Secondo la configurazione del trovato illustrata nelle figure, il terzo manipolatore 25 potrà essere mobile lungo una direzione orizzontale Y sostanzialmente parallela alla direzione di avanzamento O dei sacchi B.
Opportunamente, il terzo manipolatore 25 potrà traslare tra una prima posizione di disimpegno del primo lembo L, in cui le sue ventose 26 e la bocca A del sacco B, B\... sono alla distanza reciproca massima, ed una seconda posizione di impegno con le ventose 26 a contatto con il lembo L della bocca A.
La movimentazione del terzo manipolatore 25 sarà controllata in modo che la suddetta posizione di impegno del lembo L sia raggiunta dal terzo manipolatore 25 quando la bocca A à ̈ nella posizione finale sostanzialmente verticale.
I mezzi di manipolazione 5 comprenderanno anche mezzi di allargamento 27, visibili più chiaramente dalle Figg. 8 e 9, atti ad inserirsi almeno parzialmente nella parte superiore della bocca A nella posizione finale per allargarla mediante tensionamento dei lembi L, L’.
I mezzi di allargamento 27 potranno essere configurati per mantenere in tensione i lembi L, L della bocca A durante l'inserimento della dose D di materiale M all’interno del sacco B.
Opportunamente i mezzi di allargamento 27 potranno essere vincolati ad una parte fissa dell’impianto e potranno essere mobili longitudinalmente tra una prima posizione, distale rispetto alla bocca A, ed una seconda posizione prossimale ed interna alla bocca A.
Opportunamente, i mezzi di allargamento 27 potranno comprendere una coppia di aste 28, 29 sostanzialmente verticali aventi tratti di estremità 30 , 31 reciprocamente convergenti atti a centrare l’apertura della bocca A.
Le aste 28, 29 potranno essere reciprocamente traslabili lungo una direzione trasversale Z sostanzialmente orizzontale per l’allargamento della bocca A.
Come visibile in Fig. 8, i tratti di estremità 30, 31 delle aste 28, 29 potranno essere reciprocamente mobili per passare dalla posizione reciprocamente convergente, in cui sono atti a centrare l’apertura della bocca A, ad una posizione sostanzialmente longitudinale in cui sono atti a tendere i lembi L, L’.
Opportunamente, nella prima posizione i tratti di estremità 30, 31 potranno essere reciprocamente convergenti e potranno essere girevoli attorno a rispettivi terzi assi di rotazione R3, R3’ sostanzialmente trasversali paralleli alla direzione trasversale Z di allargamento della bocca A per ruotare tra una posizione di ingresso ravvicinata ed una posizione di allargamento distanziata.
Opportunamente, nella seconda posizione interna alla bocca A, i mezzi di manipolazione 5 potranno essere atti a promuovere una traslazione reciproca delle aste 28, 29 lungo la direzione trasversale Z.
La traslazione reciproca delle aste 28, 29 consentirà alle stesse di interagire con la parete interna della bocca A per promuovere l’allargamento della stessa e la tensione dei lembi L, L’.
Operativamente, il sacco vuoto B introdotto in corrispondenza della stazione di ingresso 2 in posizione sostanzialmente longitudinale avanzerà in maniera discreta o continua lungo la direzione orizzontale O fino al raggiungimento dei mezzi di manipolazione 5.
Questi ultimi promuoveranno la rotazione controllata del primo manipolatore 9 attorno al secondo asse di rotazione R2 per consentire alla ventose 10 di interagire con il lembo L’ della bocca A, promuovendone il sollevamento dalla posizione iniziale alla posizione intermedia sostanzialmente orizzontale.
Successivamente, i mezzi di manipolazione 5 potranno promuovere e controllare la rotazione del secondo manipolatore 11 attorno al primo asse di rotazione Ri dalla posizione inoperativa a quella operativa in modo da consentire alle rispettive ventose 12, 12’ di interagire in modo impulsivo con il lembo L della bocca A promuovendone l’allontanamento dall’altro lembo L’ ancora impegnato dal primo manipolatore 9.
Il secondo manipolatore 11, in seguito all’allontanamento reciproco dei lembi L, L’, ritornerà nella posizione inoperativa mentre il primo manipolatore 9 promuoverà il sollevamento della bocca A dalla posizione intermedia orizzontale alla posizione finale sostanzialmente longitudinale.
Successivamente, i mezzi di manipolazione 5 promuoveranno la traslazione del terzo manipolatore 25 lungo la rispettiva direzione orizzontale Y per consentire la presa della bocca A da parte delle ventose 26 e la successiva traslazione in allontanamento del terzo manipolatore 25 per portare i lembi L, L’ alla loro massima distanza ed aprire la bocca A in maniera ottimale.
Successivamente all’apertura della bocca A, si azioneranno i mezzi di allargamento 27 che manterranno i lembi L, L’ in tensione.
II sacco B potrà essere condotto alla stazione di riempimento 3 in cui, in maniera nota, la bocca A sarà disposta inferiormente ad un condotto di carico 32 collegato ad una tramoggia 33 provvista di mezzi 34 per la pesatura automatica della dose D.
In maniera anch’essa nota, l'impianto 1 comprendere una stazione di chiusura 35 dei sacchi B riempiti disposta a valle della stazione di riempimento 3 e configurata per realizzare l’unione dei lembi L, L’ mediante cucitura e/o incollaggio ed una stazione finale di stoccaggio ed impilamento 36 dei sacchi riempiti.
Da quanto sopra descritto appare evidente che il trovato raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare quello di realizzare un impianto per il riempimento di sacchi a bretella che consenta di utilizzare sia sacchi nuovi che usati e che permetta di aprire la bocca di ogni sacco in modo particolarmente efficiente al fine di diminuire i tempi di arresto causati dalla mancata apertura del sacco.
L’impianto secondo il trovato à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito del trovato.
Anche se l'impianto à ̈ stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un impianto per il riempimento di sacchi a bretella (B, B’,...) con materiale (M) granulare o similare, in cui ogni sacco presenta una bocca (A) con un primo ed un secondo lembo (L, L’) contrapposti, il quale impianto comprende: - una stazione di ingresso (2) per i sacchi vuoti (B, B’,...); - una stazione (3) per il riempimento di ognuno dei sacchi (B, B’,...) entrati; - mezzi di manipolazione (5) atti ad interagire con la bocca (A) di ogni sacco (B, B’,...) per portarla da una posizione iniziale chiusa e ripiegata verso il basso ad una posizione finale sostanzialmente aperta e sollevata per il riempimento di ogni sacco (B, B\...); caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manipolazione (5) comprendono mezzi di presa (6) atti ad interagire con un primo lembo (L) della bocca (A) per promuoverne l’allontanamento del secondo lembo (U) prima dell’intervento di detti mezzi di manipolazione (5).
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di presa (6) sono di tipo impulsivo.
  3. 3. Impianto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manipolazione (5) comprendono un primo manipolatore a ventosa (9) atto ad interagire con uno di detti lembi (L, U) per sollevare detta bocca (A) dalla posizione ripiegata ad una posizione intermedia e permettere l’interazione di detti mezzi di presa (6) con l’altro di detti lembi (L, L’).
  4. 4. Impianto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di presa (6) comprendono un secondo manipolatore a ventosa (11) avente un primo braccio di supporto (13) incernierato ad una prima estremità (14) ad una parte fissa deirimpianto ed avente una seconda estremità (15) provvista di una o più ventose (12, 12’).
  5. 5. Impianto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto primo braccio (13) à ̈ girevole attorno ad un primo asse di rotazione sostanzialmente trasversale (R-ι) tra una posizione inoperativa in cui detta una o più ventose (12, 12’) sono esterne a detta stazione di riempimento (3) ad una posizione operativa in cui dette una o più ventose (12, 12’) sono interne a detta stazione di riempimento (3).
  6. 6. Impianto secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detta seconda estremità (15) di detto primo braccio (13) à ̈ provvista di una staffa portaventose (17) associata ad un attuatore (18) atto a promuovere una traslazione impulsiva di detta staffa (17) lungo una direzione (X) sostanzialmente ortogonale a detto braccio (13).
  7. 7. Impianto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto primo manipolatore (9) comprende un secondo braccio (22) girevole attorno ad un secondo asse di rotazione (R2) sostanzialmente trasversale ed avente una o più ventose (10) trasversalmente allineate tra loro per interagire con un rispettivo lembo (L’).
  8. 8. Impianto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manipolazione (5) comprendono un terzo manipolatore a ventose (25) atto ad impegnare detta bocca (A) in detta posizione finale da parte opposta rispetto a detto primo manipolatore (9).
  9. 9. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manipolazione (5) comprendono mezzi di allargamento (27) inseribili almeno parzialmente nella parte superiore della bocca (A) in corrispondenza di detta posizione finale allargata e tendere i suoi lembi (L, L’).
  10. 10. Impianto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di allargamento (27) comprendono una coppia di aste (28, 29) sostanzialmente verticali aventi tratti di estremità (30, 31) reciprocamente convergenti ed atte a centrare l’apertura della bocca (A), detti tratti di estremità convergenti (30, 31) essendo girevoli attorno ad un terzo asse di rotazione (R3) sostanzialmente trasversale tra una posizione di ingresso ravvicinata ad una posizione di allargamento
IT000126A 2012-05-30 2012-05-30 Impianto per il riempimento di sacchi a bretella ITVI20120126A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITVI20120126A1 (it) 2012-05-30 2012-05-30 Impianto per il riempimento di sacchi a bretella

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITVI20120126A1 (it) 2012-05-30 2012-05-30 Impianto per il riempimento di sacchi a bretella

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20120126A1 true ITVI20120126A1 (it) 2013-12-01

Family

ID=46262281

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000126A ITVI20120126A1 (it) 2012-05-30 2012-05-30 Impianto per il riempimento di sacchi a bretella

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20120126A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0232567A1 (en) * 1986-01-08 1987-08-19 Stamicarbon B.V. Apparatus for stacking filled intermediate bulk containers
US5400837A (en) * 1993-11-04 1995-03-28 Stone Container Corporation Multi-station filling apparatus and process for filling bulk containers
US6776197B1 (en) * 2002-09-12 2004-08-17 Decrane Charles E Method and apparatus for a traversing filler spout for solid bulk bag filling station
US20050217754A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-06 Flexicon Corporation Moveable head bulk bag filler
WO2008064652A2 (de) * 2006-11-27 2008-06-05 Gel-Verfahrenstechnik Gmbh & Co.Kg Verfahren und vorrichtungen für das befüllen von behältern
SM200700005A (it) * 2007-02-26 2008-08-27 Trade Pack Sa Impianto e metodo per il riempimento automatico disacchi

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0232567A1 (en) * 1986-01-08 1987-08-19 Stamicarbon B.V. Apparatus for stacking filled intermediate bulk containers
US5400837A (en) * 1993-11-04 1995-03-28 Stone Container Corporation Multi-station filling apparatus and process for filling bulk containers
US6776197B1 (en) * 2002-09-12 2004-08-17 Decrane Charles E Method and apparatus for a traversing filler spout for solid bulk bag filling station
US20050217754A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-06 Flexicon Corporation Moveable head bulk bag filler
WO2008064652A2 (de) * 2006-11-27 2008-06-05 Gel-Verfahrenstechnik Gmbh & Co.Kg Verfahren und vorrichtungen für das befüllen von behältern
SM200700005A (it) * 2007-02-26 2008-08-27 Trade Pack Sa Impianto e metodo per il riempimento automatico disacchi

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB201561098U1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato
ES2776468T3 (es) Método y máquina para formar una envoltura sellada alrededor de un artículo
ITBO20080242A1 (it) Macchina cartonatrice
US9950825B2 (en) Filing bags with adjustment of opening/closing travel of bag-holder valves
CN108945621A (zh) 一种锁体自动装盒装置
ITBO20000081A1 (it) Metodo per lo scarto di un sacchetto - filtro per prodotti da infusione in una macchina produttrice e relativo dispositivo attuante tale met
ITAR20120036A1 (it) Macchina confezionatrice a funzionalita' incrementata, particolarmente per sacchi preformati di piccole dimensioni.
BR112015008165B1 (pt) processo e dispositivo para manusear objetos planos
ITMI20100371A1 (it) Apparecchiatura di realizzazione di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura
KR101913231B1 (ko) 포장방법 및 포장 시스템
CN104843250B (zh) 一种连包的折叠装置
ITVI20120126A1 (it) Impianto per il riempimento di sacchi a bretella
CN111645944A (zh) 管材打包机
CN212580284U (zh) 带检测功能的导袋装置、打包机构及管材打包机
CN212580251U (zh) 束管装置、打包机构及管材打包机
ITBO20010477A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per il riempimento dei sacchi
CN212580291U (zh) 折边机构
JP3901611B2 (ja) 袋詰め装置
RU155000U1 (ru) Устройство для автоматического раскрытия, удержания и закрытия гибких контейнеров
IT202100017597A1 (it) Macchina confezionatrice di prodotti in sacchi
CN109319231B (zh) 柚子采摘封装器
CN212580283U (zh) 封装袋袋口夹紧装置、打包机构及管材打包机
ITTO20120230A1 (it) Confezione di articoli assorbenti igienici monouso pre-chiusi del tipo a mutandina, e relativo dispositivo e metodo di produzione
ITBO20130180A1 (it) Macchina incartatrice di prodotti dolciari.
CN212580285U (zh) 管材打包机