ITVI20110065A1 - Stivale per discipline sportive a chiusura perfezionata - Google Patents

Stivale per discipline sportive a chiusura perfezionata Download PDF

Info

Publication number
ITVI20110065A1
ITVI20110065A1 IT000065A ITVI20110065A ITVI20110065A1 IT VI20110065 A1 ITVI20110065 A1 IT VI20110065A1 IT 000065 A IT000065 A IT 000065A IT VI20110065 A ITVI20110065 A IT VI20110065A IT VI20110065 A1 ITVI20110065 A1 IT VI20110065A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
boot
flaps
plate
boot according
lever
Prior art date
Application number
IT000065A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Binotto
Original Assignee
S D E Motor Sport S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S D E Motor Sport S R L filed Critical S D E Motor Sport S R L
Priority to IT000065A priority Critical patent/ITVI20110065A1/it
Publication of ITVI20110065A1 publication Critical patent/ITVI20110065A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/14Shoes for cyclists
    • A43B5/145Boots for motorcyclists

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

STIVALE PER DISCIPLINE SPORTIVE A CHIUSURA PERFEZIONATA
------
La presente invenzione si riferisce, in generale, ad uno stivale atto alla pratica di discipline sportive, quali, per esempio, il motocross, a struttura perfezionata.
Più in particolare, l’invenzione riguarda un sistema di protezione da traumi contusivi e/o muscolari all’utilizzatore, realizzando un blocco fisico ad una eccessiva flessione del piede all’indietro.
Attualmente, sono noti stivali da motociclismo o da motocross comprendenti una suola, alla quale à ̈ cucita una tomaia che avvolge l’intero piede dell’utente, sino in corrispondenza della tibia, vale a dire in prossimità della zona sottostante l’articolazione del ginocchio.
Inizialmente, le tomaie venivano realizzate interamente in materiale morbido e presentavano almeno due lembi, tra loro parzialmente sovrapponibili e serrabili mediante opportuni sistemi di allacciatura e chiusura a leva o a fascia.
Tuttavia, questa tipologia di tomaia presentava gravi inconvenienti, dovuti alla morbidezza della protezione, soprattutto in relazione all’incolumità dell’utilizzatore, in quanto sassi e pietre possono raggiungere, anche con notevole forza, le gambe dell’utente durante la pratica sportiva.
Al fine di ovviare a ciò, sono stati realizzati altresì stivali che prevedono il posizionamento, in corrispondenza della zona anteriore della tibia, di una o più placche, realizzate in materiale plastico o altro materiale rigido, cucite sul lembo esterno della tomaia, proprio al fine di preservare l’utilizzatore da urti accidentali con sassi o pietre che possono essere scagliati contro le gambe dell’utente durante la pratica sportiva.
Anche in questo caso, tuttavia, la rigidità delle placche rende rigida l’intera struttura dello stivale, limitandone così la flessibilità e costringendo l’utilizzatore ad un notevole affaticamento durante la pratica sportiva.
Inoltre, tale rigidità accresce la difficoltà per l’utilizzatore durante le operazioni di apertura o di chiusura per calzare o scalzare il piede, senza contare il fatto che tali placche rigide necessitano di specifici e costosi macchinari per la loro cucitura perimetrale.
Nel caso in cui la tomaia sia realizzata in materiale morbido, per evitare gli inconvenienti sopra ricordati, i sistemi di allacciatura e chiusura di tipo tradizionale sono, come detto, del tipo a leva o del tipo a fascia.
In particolare, le allacciature a leva presentano una leva dentata, imperniata su una basetta, che à ̈ a sua volta fissata ad una delle porzioni della tomaia da serrare e coopera con un gancio o anello, fissato all’altra porzione della tomaia.
La tensione di serraggio può essere così variata cambiando il dente in cui viene impegnato l’anello durante l’azione di tiraggio della leva.
Le allacciature a fascia invece, sono realizzate per mezzo di dispositivi di unione a strappo, quali, per esempio, le fascette di tipo “VELCRO®â€ .
Anche impiegando tali sistemi di chiusura, tuttavia, si rilevano gravi inconvenienti.
Per esempio, un inconveniente tipico dei sistemi di allacciatura o chiusura a leva à ̈ dovuto al fatto che, per variare la tensione di allacciatura, una volta chiuso lo stivale, à ̈ necessario allentare completamente l’allacciatura, in modo da poter spostare manualmente l’anello o il gancio e portarlo in impegno su un differente dente della leva, e, come facilmente immaginabile, questa operazione non può essere compiuta in movimento dall’utilizzatore, in quanto richiede sempre l’impiego di due mani.
Le allacciature a fascia o a strappo sono più facili da regolare e possono essere azionate anche con una sola mano, tuttavia anch’esse presentano alcuni inconvenienti, primo fra tutti quello relativo al fatto che risulta difficile ottenere tensioni di allacciatura relativamente elevate.
Inoltre, talvolta, si riscontra una scarsa tenuta delle fascette impiegate, soprattutto a causa del fatto che, durante le competizioni sportive, il materiale (“VELCRO®â€ ) di cui sono costituite tali fascette tende ad imbrattarsi rapidamente di terra e fango.
Nell’ambito delle esigenze sopra menzionate, quindi, scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una stivale per discipline sportive, motocross, a struttura perfezionata, che ovvi agli inconvenienti sopra menzionati, e, in particolare, quello di realizzare uno stivale per discipline sportive, che consenta di conseguire una ottimale protezione per la gamba dell’utilizzatore, permettendo al contempo una ottimale calzabilità.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare uno stivale per discipline sportive a struttura perfezionata, in particolare per la pratica di motociclismo e/o motocross, che consenta di ottenere ulteriormente un’azione protettiva della tomaia, potendo garantire un’aderenza calibrata in fase di appoggio della calzatura, così come una ottimale flessibilità che ne accresca quindi il comfort per l’utilizzatore.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare uno stivale per discipline sportive a struttura perfezionata, strutturalmente semplice, le cui caratteristiche tecniche possano essere ripristinate in modo rapido e semplice ed a costi contenuti e che offra le maggiori garanzie di affidabilità e sicurezza d’uso.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da uno stivale per discipline sportive a struttura perfezionata, in particolare per motocross, secondo la rivendicazione 1 allegata.
Le ulteriori rivendicazioni dipendenti contengono altre caratteristiche di dettaglio dell’invenzione.
Vantaggiosamente, lo stivale secondo l’invenzione comprende una suola, a cui à ̈ associata una tomaia, che avvolge la tibia dell’utilizzatore e che comprende un gambale anteriore, aperto a partire dalla zona del collo del piede e connesso ad un gambale posteriore, che avvolge la gamba dalla parte posteriore, tramite lembi interni in materiale morbido, ed una porzione di copertura anteriore imperniata sulla tomaia, attraverso borchie di snodo, poste in corrispondenza dei malleoli. Inoltre, un laccio o cavetto, insieme con solo quattro leve a caricamento, realizzano la chiusura dei lembi e dei gambali con una regolazione di allacciatura controllata, che permette un conseguente ottimale ancoraggio del piede e della gamba all’interno dello stivale.
Infine, una scocca posta in corrispondenza dei suddetti malleoli, realizza un blocco fisico ad una eccessiva flessione del piede all’indietro, evitando l’insorgere di traumi contusivi e/o muscolari all’utilizzatore.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue, riferita ad un esempio di realizzazione preferito, ma non limitativo, dello stivale per discipline sportive a struttura perfezionata, e dai disegni annessi, ove:
- le figure 1A e 1B sono due viste laterali dello stivale per discipline sportive, secondo la presente invenzione, rispettivamente in posizione di blocco e in posizione di utilizzo;
- le figure 2A e 2B sono due viste laterali dello stivale per discipline sportive, secondo la presente invenzione, rispettivamente in posizione di utilizzo e in posizione di blocco;
- la figura 3 à ̈ una vista posteriore dello stivale secondo l’invenzione;
- la figura 4 Ã ̈ un dettaglio di figura 2;
- le figura 5 e 6 sono dei dettagli di figura 2, in cui si mostra rispettivamente la posizione di blocco e la posizione di utilizzo;
- la figura 7 Ã ̈ un dettaglio di figura 6;
- le figure 8A e 8B sono sezioni longitudinali del dettaglio mostrato in figura 7;
- le figure 8C e 8D sono le sezioni mostrate rispettivamente nelle figure 8A e 8B, in posizione di blocco, e
- la figura 9 mostra lo stivale di figura 1 in cui si vede, in trasparenza una fodera impermeabile.
Con riferimento alle figure menzionate, lo stivale per discipline sportive e, in particolare, motocross, a struttura perfezionata, secondo l’invenzione, comprende una suola 10, a cui à ̈ perimetralmente associata una tomaia 11 in poliuretano, che interessa il piede e, parzialmente, la gamba dell’utilizzatore e che include un dorso, dotato di un elemento di rinforzo 33, a protezione del tallone.
La tomaia 11 comprende un gambale o scocca 12, formata da almeno due lembi 13, 14, realizzati in materiale sostanzialmente morbido, che interessano una zona attigua la parte anteriore della tibia dell’utilizzatore e che si sviluppano a partire dalla zona 15 del collo del piede sino al bordo perimetrale superiore 16 della tomaia 11.
I lembi 13, 14 definiscono così un’apertura frontale 18 per l’introduzione del piede 19 durante le operazioni di calzata dello stivale.
Frontalmente allo stivale, risulta poi associato un gambetto di protezione 20, sovrapposto ai lembi 13, 14 che risulta assicurato ad essi tramite due placche sagomate 21, una per lato, imperniate a loro volta su borchie 22 situate ai lati dello stivale, in corrispondenza dei malleoli dell’utilizzatore, in modo tale che il suddetto gambetto 20 possa essere azionato frontalmente in apertura, per la calzata dello stivale. Vantaggiosamente, il serraggio definitivo dello stivale à ̈ effettuato tramite due leve 23, 24 a caricamento e sgancio rapido, che agiscono su rispettive slitte 26, 27 a profilo dentellato.
In particolare, la leva 24 à ̈ montata in una sede centrale 1 della placca 21 posizionata sul lato interno ed agisce sulla slitta 27, che risulta fissata alla placca 21 opposta, mentre l’altro estremo della slitta 27, in fase di allacciatura dello stivale, à ̈ inserito all’interno della leva 24, in modo che il primo dente della slitta 27 si impegni su un riscontro sagomato interno alla leva 24.
Analogamente, le leve 23 sono montate sulla tomaia 11, ed agiscono sulle slitte 26.
La placca 21 à ̈ simmetrica rispetto all’asse di principale sviluppo della leva 24 (figura 4).
La sede 1 della placca 21 Ã ̈ costituita da una rientranza, in modo che la leva 24 sia sostanzialmente inglobata nello spessore della placca 21 stessa (figura 3). La placca sagomata 21 Ã ̈ imperniata ad un supporto rigido superiore 2 ed un supporto rigido inferiore 3 che abbracciano la parte posteriore della tibia e del tallone, la placca 21 fungendo da connessione per questi ultimi 2, 3.
In prossimità delle borchie 22, la placca 21 presenta una sagomatura sostanzialmente arcuata ed asimmetrica. In particolare, il vertice 4 della sagomatura arcuata à ̈ posizionato in corrispondenza del lato anteriore 5 sostanzialmente verticale della placca 21.
Entrambi i supporti rigidi 2, 3 presentano alle proprie estremità un dislivello o scalino 6, corrispondente allo spessore della placca 21 e che costituisce un riscontro per i movimenti rotatori della placca 21.
Lo scalino 6 presenta una sagomatura corrispondente alla sagomatura della placca 21, in modo che sia permessa la rotazione dei sue supporti rigidi 2, 3 in direzione anteriore, ovvero assecondando i movimenti naturali del malleolo e della caviglia, ma bloccando vantaggiosamente la rotazione dei due supporti rigidi 2, 3 in direzione posteriore, ovvero impedendo i movimenti innaturali del malleolo e della caviglia.
In questo modo à ̈ vantaggiosamente impedito il verificarsi di distorsioni o traumi al piede dell’utilizzatore.
La placca 21, infatti, funziona come un vincolo a biella fra i due supporti rigidi 2, 3, rendendo loro i gradi di libertà sufficienti a muovere comodamente il piede quando si calza lo stivale e, allo steso tempo, protegge da danni alle ossa o alle articolazioni.
In forme di realizzazione preferite, le sagomature della placca 21 e dei supporti rigidi 2, 3 sono rettilinee, presentando una corrispondenza tra lo spessore della placca 21 e il dislivello 6 dei supporti rigidi 2, 3. Qualunque sia la loro forma, il profilo definito dal dislivello 6 deve corrispondere al profilo definito dalla placca 21 nella sua relativa estremità, in modo da impedire la rotazione in un verso – quello che porterebbe l’estremità libera dei supporti rigidi 2, 3 verso la parte posteriore dello stivale – e di permetterla solo nel verso opposto.
Come illustrato nelle figure allegate, si comprende quindi come la soluzione tecnica descritta ed illustrata consenta, da un lato, di realizzare una ottimale apertura dello stivale e, dall’altro lato, una sua ottimale flessibilità ed efficacia d’uso.
Infatti, l’aver associato il gambetto di protezione 20 alle porzioni laterali dello stivale, in corrispondenza delle quali risulta imperniato, consente di aprire frontalmente, in modo agevole, i lembi 13, 14 del gambale 12 e questo anche grazie al particolare taglio dei lembi 13, 14.
La presenza, inoltre, del gambetto 20 solo in corrispondenza della zona della tibia non interferisce con l’articolazione della gamba e del piede e permette all’utilizzatore di flettere lo stivale comodamente, senza sforzi aggiuntivi, aumentandone il comfort per l’utilizzatore e la calzabilità.
Inoltre, il sistema di allacciatura consente di regolare la tensione di serraggio dello stivale con apprezzabile precisione, impiegando quattro dispositivi di chiusura a leva 23, 24, che consentono di bloccare simultaneamente in posizione il gambetto di protezione 20, le placche anteriori 21 ed i lembi 13, 14 del gambale 12, permettendo ulteriormente di regolare la tensione di allacciatura in corrispondenza del collo del piede, senza dover disimpegnare i lembi 13, 14, né il gambetto 20.
In una forma di realizzazione preferita, lo stivale secondo l’invenzione presenta una fodera 40, sagomata a sacchetto, non estraibile, e cucita all’interno dello stivale. Vantaggiosamente, la fodera 40 si estende fino all’apertura superiore dello stivale ed à ̈ utilizzabile quale elemento impermeabilizzante in caso di immersione dello stivale in acqua (per esempio, durante le competizioni sportive estreme, quale l’enduro).
Un altro vantaggio della fodera 40, rispetto all’impiego di una calzetta inseribile all’interno dello stivale, secondo la tecnica nota, à ̈ di non essere estraibile, in quanto in questo modo non si espone al rischio di deterioramento o di contatto con sostanze corrosive o con eventuali sassi o particelle di polvere.
Sempre vantaggiosamente, tale utilizzo comporta costi sostanzialmente inferiori rispetto all’impiego della summenzionata calzetta.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche dello stivale per discipline sportive a struttura perfezionata, che à ̈ oggetto della presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi. E’ chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate allo stivale in questione, senza per questo uscire dai princìpi di novità insiti nell’idea inventiva, così come à ̈ chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e gli stessi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Stivale per discipline sportive, a chiusura perfezionata, comprendente una tomaia (11), che include un gambale (12) formato da almeno due lembi (13, 14) richiudibili, atti ad individuare almeno una apertura (18) per l’introduzione del piede (19) dell’utente all’interno dello stivale, caratterizzato dal fatto che, ai lati di detta tomaia (11) ed in posizione corrispondente sostanzialmente ai malleoli dell’utente, à ̈ presente almeno una placca (21), sovrapposta a detti lembi (13, 14) e a detta apertura (18), e fissata a detti lembi (13, 14) tramite almeno due borchie (22), detti lembi (13, 14) presentando, in corrispondenza di almeno una loro porzione terminale, almeno un riscontro (6) atto ad assecondare la rotazione relativa di detti due lembi (13, 14) rispetto alle placche (21) in un verso fino a una posizione angolare prefissata e bloccarla oltre detta posizione.
  2. 2) Stivale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che su detti lembi (13, 14) sono presenti un supporto rigido superiore (2) ed un supporto rigido inferiore (3) che abbracciano la parte posteriore della tibia e del tallone di un utilizzatore, detta placca (21) fungendo da connessione per detti supporti rigidi superiore (2) ed inferiore (3).
  3. 3) Stivale secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti riscontri (6) consistono in un dislivello o scalino (6) nello spessore di detti lembi (13, 14), corrispondente allo spessore della placca (21).
  4. 4) Stivale secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che dette placche (21) sono legate l’una all’altra tramite una leva (24) a caricamento e sgancio rapido, agente su una rispettiva slitta (27) a profilo dentellato, atte ad aumentare e diminuire progressivamente la tensione dell’allacciatura, sino ad un valore di tensione di allacciatura desiderato, detta leva (24) e detta slitta (27) essendo montate ciascuna in una sede centrale (1) di dette placche (21).
  5. 5) Stivale secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta sede (1) di detta placca (21) Ã ̈ costituita da una rientranza, in modo che detta leva (24) sia sostanzialmente inglobata nello spessore di detta placca (21) stessa.
  6. 6) Stivale secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che dette placche (21) sono simmetriche rispetto all’asse di principale sviluppo di detta leva (24).
  7. 7) Stivale secondo una delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto che in prossimità di dette borchie (22), detta placca (21) presenta una sagomatura sostanzialmente arcuata ed asimmetrica.
  8. 8) Stivale secondo una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che presenta una fodera (40) impermeabile non estraibile.
  9. 9) Stivale secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta fodera (40) si estende fino in prossimità dell’apertura superiore dello stivale.
IT000065A 2011-03-24 2011-03-24 Stivale per discipline sportive a chiusura perfezionata ITVI20110065A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITVI20110065A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Stivale per discipline sportive a chiusura perfezionata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITVI20110065A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Stivale per discipline sportive a chiusura perfezionata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20110065A1 true ITVI20110065A1 (it) 2012-09-25

Family

ID=43977601

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000065A ITVI20110065A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Stivale per discipline sportive a chiusura perfezionata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20110065A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1397971A1 (en) * 2002-09-16 2004-03-17 Jolly Scarpe S.p.A. Sports shoe particularly for motocross
US20110067271A1 (en) * 2009-09-21 2011-03-24 Nike, Inc. Protective Boot
WO2011045724A1 (en) * 2009-10-12 2011-04-21 Alpinestars Research Srl Motorcycling boot with improved comfort

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1397971A1 (en) * 2002-09-16 2004-03-17 Jolly Scarpe S.p.A. Sports shoe particularly for motocross
US20110067271A1 (en) * 2009-09-21 2011-03-24 Nike, Inc. Protective Boot
WO2011045724A1 (en) * 2009-10-12 2011-04-21 Alpinestars Research Srl Motorcycling boot with improved comfort

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2556764B1 (en) Underlay strap system
US7475501B1 (en) Protective, removable boot for a brace, cast or orthotic device
US7267656B2 (en) Ankle brace
US20090105704A1 (en) Counterforce brace
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
ITTV950110A1 (it) Struttura di calzatura in particolare per pattini
WO2011007739A1 (ja) 足部障害用サポーター
JP4789470B2 (ja) 外反母趾矯正履物
US6594920B2 (en) Ski boot with variable volume shell
ITVI20110065A1 (it) Stivale per discipline sportive a chiusura perfezionata
US2071593A (en) Boot, especially for sport
ITTV20100169A1 (it) Scarpone da sci
ITTV20090050A1 (it) Scarpone da sci
ITTV980031U1 (it) Struttura di stivale particolarmente per il motociclismo.
ITVR20120009A1 (it) Scarpone, particolarmente per scialpinismo o telemark
US1706709A (en) Legging spat
JP6346874B2 (ja)
EP2929795B1 (en) Tightening device for footwear and footwear provided with such tightening device
KR20120113536A (ko) 지퍼달린 신발
JP3235980U (ja) 足袋シューズ
JP2008188166A (ja) クロスバンドを有する靴
ITVI20140027U1 (it) Stivale da motocross a struttura migliorata
ITTV950080A1 (it) Ghetta per calzature sportive
ITVR20080117A1 (it) Scarpetta termica, particolarmente ma non esclusivamente per scarponi da scialpinismo o da telemark
KR101312329B1 (ko) 휴대가능한 덧장화