ITVI20080240A1 - Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche. - Google Patents

Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20080240A1
ITVI20080240A1 IT000240A ITVI20080240A ITVI20080240A1 IT VI20080240 A1 ITVI20080240 A1 IT VI20080240A1 IT 000240 A IT000240 A IT 000240A IT VI20080240 A ITVI20080240 A IT VI20080240A IT VI20080240 A1 ITVI20080240 A1 IT VI20080240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
construction element
main body
housing compartment
constructive element
view
Prior art date
Application number
IT000240A
Other languages
English (en)
Inventor
Checchi Renzo De
Original Assignee
Fornace S Anselmo S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fornace S Anselmo S P A filed Critical Fornace S Anselmo S P A
Priority to IT000240A priority Critical patent/ITVI20080240A1/it
Publication of ITVI20080240A1 publication Critical patent/ITVI20080240A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/14Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element
    • E04B2/24Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element the walls being characterised by fillings in some of the cavities forming load-bearing pillars or beams

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
ELEMENTO COSTRUTTIVO, PARTICOLARMENTE PER STRUTTURE MURARIE ANTISISMICHE
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche.
E' noto che i muri degli edifici sono usualmente ottenuti giustapponendo blocchi o mattoni, in modo da formare corsi sovrapposti e legati da malta cementizia.
In particolare, per la realizzazione di pareti faccia a vista di rivestimento e/o portanti vengono utilizzati dei mattoni pieni in laterizio, che hanno la forma di semplici parallelepipedi.
Il pregio estetico delle murature faccia a vista viene di solito accresciuto utilizzando mattoni del tipo "a mano", che presentano una superficie esterna ruvida e leggermente irregolare, con differenti sfumature cromatiche.
Tali elementi costruttivi sono ottenuti attraverso un procedimento di formatura che sfrutta la cosiddetta tecnologia produttiva a "pasta molle", secondo la quale l'argilla viene modellata in stampi preventivamente ricoperti da un leggero strato di sabbia, o da altri disamanti.
Anche se i mattoni a pasta molle permettono di ottenere un ottimo risultato dal punto di vista estetico, essi, solitamente, non consentono di realizzare costruzioni murarie con caratteristiche antisismiche ossia dotate di duttilità sufficiente per sopportare azioni taglianti e flettenti derivanti da fenomeni tellurici.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche, che sia in grado di unire le caratteristiche tecniche dei componenti edilizi antisismici al valore estetico dei mattoni a pasta molle, dando la possibilità di costruire muri faccia a vista capaci di sopportare azioni taglianti e flettenti di origine tellurica.
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un elemento costruttivo che permetta di realizzare muri faccia a vista rinforzati da armature verticali ed orizzontali annegate nella malta cementizia.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un elemento costruttivo che consenta di innalzare setti murari faccia a vista con sufficiente grado dì sicurezza anche in fase di rottura.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un elemento costruttivo che possa essere ottenuto sfruttando la tecnologia produttiva a pasta molle.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche, comprendente un corpo principale sostanzialmente conformato a parallelepipedo e realizzato in laterizio a pasta molle, caratterizzato dal fatto di comprendere un vano di alloggiamento ricavato su detto corpo principale, detto vano di alloggiamento essendo atto ad accogliere almeno un elemento di rinforzo tale da far interferire elementi costruttivi distinti ed almeno in parte sovrapposti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un elemento costruttivo secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un elemento costruttivo secondo il trovato;
la figura 2 è una vista prospettica sezionata dell'elemento costruttivo di figura precedente;
la figura 3 è una vista in pianta dell'elemento costruttivo di figura 1;
la figura 4 è una vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 1;
la figura 5 è una vista prospettica di un altro elemento costruttivo secondo il trovato;
la figura 6 è una vista prospettica sezionata dell'elemento costruttivo di figura precedente;
la figura 7 è una vista in pianta dell'elemento costruttivo di figura 5;
la figura 8 è una vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 5;
la figura 9 è una vista prospettica di un ulteriore elemento costruttivo secondo il trovato;
la figura 10 è una vista prospettica sezionata dell'elemento costruttivo di figura precedente;
la figura 11 è una vista in pianta dell'elemento costruttivo di figura 9;
la figura 12 è una vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 9;
la figura 13 è una vista prospettica di un differente elemento costruttivo secondo il trovato;
la figura 14 è una vista prospettica sezionata dell'elemento costruttivo di figura precedente;
la figura 15 è una vista in pianta dell'elemento costruttivo di figura 13;
la figura 16 è una vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 13;
la figura 17 è una vista prospettica di una variante dell'elemento costruttivo secondo il trovato;
la figura 18 è una vista prospettica sezionata dell'elemento costruttivo di figura precedente;
la figura 19 è una vista in pianta dell'elemento costruttivo di figura 17;
la figura 20 è una vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 17;
la figura 21 è una vista prospettica di una differente forma di realizzazione dell'elemento costruttivo secondo il trovato; la figura 22 è una vista prospettica sezionata dell'elemento costruttivo di figura precedente;
la figura 23 è una vista in pianta dell'elemento costruttivo di figura 21;
la figura 24 è una vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 21;
la figura 25 è una vista prospettica di un altro elemento costruttivo secondo il trovato;
la figura 26 è una vista prospettica sezionata dell'elemento costruttivo di figura precedente;
la figura 27 è una vista in pianta dell'elemento costruttivo di figura 25;
la figura 28 è una vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 25;
la figura 29 è un'altra vista laterale dell'elemento costruttivo di figura 25;
la figura 30 è una vista frontale di una struttura muraria realizzata con elementi costruttivi secondo il trovato.
Con riferimento alle citate figure, un elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche, è indicato globalmente col numero di riferimento 1.
L'elemento costruttivo 1 comprende un corpo principale 2 sostanzialmente conformato a parallelepipedo e realizzato in laterizio .
Nello specifico, il corpo principale 2 è ottenuto modellando un impasto di argilla attraverso un procedimento di formatura che sfrutta la tecnologia produttiva a pasta molle.
Secondo il trovato, l'elemento costruttivo 1 comprende un vano di alloggiamento 10 ricavato sul corpo principale 2.
Più particolarmente, il vano di alloggiamento 10 è concepito per accogliere uno o più elementi di rinforzo 50 atti a far interferire elementi costruttivi 1 distinti ed almeno in parte sovrapposti .
Gli elementi di rinforzo 50 sono essenzialmente costituiti da armature 51 inserite nei vani di alloggiamento 10 ed avvolte da malta cementizia 52. La loro presenza attribuisce duttilità ad una struttura muraria 60 realizzata utilizzando gli elementi costruttivi 1, consentendole di sopportare azioni taglianti e flettenti e conferendole pertanto caratteristiche antisismiche.
Secondo una prima forma di realizzazione, illustrata nelle annesse figure da 1 a 8, il vano di alloggiamento 10 si concretizza essenzialmente in una cavità passante oblunga 11 ricavata sul corpo principale 2, con dimensioni variabili e sviluppo parallelo o trasversale all'asse longitudinale 70.
La cavità passante oblunga 11 presenta un profilo perimetrale a spigoli vivi o arrotondati, mentre, sia la sezione trasversale, sia la sezione longitudinale, sono sostanzialmente trapezoidali.
Di conseguenza, la cavità passante oblunga presenta rispettivamente forma sostanzialmente troncopiramidale o troncoconica .
In una seconda forma di realizzazione, illustrata nelle annesse figure da 9 a 20, l'elemento costruttivo secondo il trovato è stato indicato globalmente col numero di riferimento 101.
In questo caso, il vano di alloggiamento 10 è costituito da due o più fori passanti 111, di forma sostanzialmente troncoconica, ricavati sul corpo principale 2 con dimensioni differenti in funzione delle esigenze.
I centri dei fori passanti 111 possono essere paralleli all'asse longitudinale 70, oppure sfalsati rispetto a quest'ultimo. Tuttavia, i fori passanti 111 di ciascun elemento costruttivo 101 devono poter essere allineabili con quelli di elementi costruttivi 101 distinti ed almeno in parte sovrapposti.
In una ulteriore forma realizzativa, illustrata nelle annesse figure da 21 a 24, in cui l'elemento costruttivo secondo il trovato è stato indicato globalmente col numero di riferimento 201, il vano di alloggiamento 10 è costituito da una feritoia sagomata 211.
Più dettagliatamente, la feritoia sagomata 211 è formata da due o più fori passanti 212, di forma sostanzialmente troncoconica, ricavati sul corpo principale 2, con dimensioni differenti in funzione delle esigenze, e raccordati da una cavità passante oblunga 213.
In un'altra forma di realizzazione, illustrata nelle annesse figure da 25 a 30, in cui l'elemento costruttivo secondo il trovato è stato indicato globalmente col numero di riferimento 301, il vano di alloggiamento 10 si concretizza in un incavo sagomato 311.
All'atto pratico, l'incavo sagomato 311 è costituito da due o più fori passanti 312, sostanzialmente troncoconici, ricavati sul corpo principale 2, con dimensioni scelte in funzione delle specifiche esigenze, e raccordati ad una scanalatura 313.
Sìa la sezione trasversale della scanalatura 313, sia la sua sezione longitudinale, sono sostanzialmente trapezoidali.
La scanalatura 313 presenta pertanto forma sostanzialmente troncopiramidale o troncoconica.
Per le varianti realizzative illustrate nelle figure da 9 a 30, gli elementi che corrispondono agli elementi già descritti in riferimento alla forma di esecuzione illustrata nelle figure da 1 a 8 sono stati contrassegnati con gli stessi numeri di riferimento.
Vantaggiosamente, il vano di alloggiamento 10 può essere ricavato per stampaggio, oppure con una successiva operazione di fresatura.
L'uso dell'elemento costruttivo secondo il trovato è di seguito descritto.
Le barre che compongono l'armatura 51, dimensionate in funzione delle vigenti norme antisismiche, vengono disposte in modo da ergersi verticalmente da una fondazione, o da una platea per formare parte dell'ossatura di rinforzo della struttura muraria 60 .
Su un letto di malta cementizia preventivamente steso sulla fondazione, o sulla platea, viene quindi formato un primo corso di elementi costruttivi 1, infilando ciascun vano di alloggiamento 10 nell'armatura 51.
Successivamente, altri corsi di elementi costruttivi 1 vengono sovrapposti al primo, alternandoli a letti di malta cementizia ed infilandoli nell'armatura 51 in modo da allineare ciascun vano di alloggiamento 10 con il vano di alloggiamento 10 di un elemento costruttivo 1 attiguo, ma non complanare.
Per rinforzare ulteriormente la struttura muraria 60, possono eventualmente essere predisposte anche delle armature orizzontali, che vanno annegate nei letti di malta cementizia frapposti fra i vari corsi di elementi costruttivi 1.
La struttura muraria 60 viene completata riempiendo lo spazio vuoto dei vani di alloggiamento 10 con un getto di malta cementizia adeguatamente fluida, in modo da garantire l'aderenza tra le armature 51 ed i laterizi.
Risulta particolarmente importante evidenziare che l'utilizzo di elementi costruttivi secondo il trovato consente la realizzazione di murature faccia a vista con caratteristiche antisismiche .
Si è in pratica constatato come l'elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche, secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato, in quanto è in grado di unire le caratteristiche tecniche dei componenti edilizi antisismici al valore estetico dei mattoni a pasta molle, dando la possibilità di costruire muri faccia a vista capaci di sopportare azioni taglianti e flettenti di origine tellurica.
In particolare, l'elemento costruttivo secondo il trovato permette di realizzare muri faccia a vista provvisti di armature verticali ed orizzontali annegate nella malta cementizia e consente di innalzare setti murari faccia a vista con sufficiente grado di sicurezza anche in fase di rottura.
Inoltre, l'elemento costruttivo secondo il trovato può essere ottenuto sfruttando la tecnologia produttiva a pasta molle.
L'elemento costruttivo così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche, comprendente un corpo principale sostanzialmente conformato a parallelepipedo e realizzato in laterizio a pasta molle, caratterizzato dal fatto di comprendere un vano di alloggiamento ricavato su detto corpo principale, detto vano di alloggiamento essendo atto ad accogliere almeno un elemento di rinforzo tale da far interferire elementi costruttivi distinti ed almeno in parte sovrapposti.
  2. 2. Elemento costruttivo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto vano di alloggiamento comprende almeno una cavità passante oblunga ricavata su detto corpo principale, detta cavità passante oblunga avendo forma sostanzialmente troncopiramidale o troncoconica.
  3. 3. Elemento costruttivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto vano di alloggiamento comprende almeno una coppia di fori passanti ricavati su detto corpo principale, detti fori passanti avendo forma sostanzialmente troncoconica.
  4. 4. Elemento costruttivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto vano di alloggiamento comprende una feritoia sagomata ricavata su detto corpo principale, detta feritoia sagomata essendo sostanzialmente costituita da almeno una coppia di fori passanti raccordati ad una cavità passante oblunga.
  5. 5. Elemento costruttivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto vano di alloggiamento comprende almeno un incavo sagomato ricavato su detto corpo principale, detto incavo sagomato essendo sostanzialmente costituito da almeno una coppia di fori passanti raccordati ad una scanalatura con forma sostanzialmente troncopiramidale o troncoconica.
  6. 6. Elemento costruttivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto vano di alloggiamento è ricavato per stampaggio.
  7. 7. Elemento costruttivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto vano di alloggiamento è ricavato per fresatura.
  8. 8. Elemento costruttivo, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rinforzo comprende un'armatura avvolta da malta cementizia.
IT000240A 2008-10-14 2008-10-14 Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche. ITVI20080240A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000240A ITVI20080240A1 (it) 2008-10-14 2008-10-14 Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000240A ITVI20080240A1 (it) 2008-10-14 2008-10-14 Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20080240A1 true ITVI20080240A1 (it) 2010-04-15

Family

ID=40589856

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000240A ITVI20080240A1 (it) 2008-10-14 2008-10-14 Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20080240A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1537739A (fr) * 1967-06-09 1968-08-30 Blocs de construction creux à joints intérieurs et procédé de coulée de ces joints
GB2062062A (en) * 1979-10-11 1981-05-20 Martin C M Building blocks wall structures made therefrom and methods of making the same
US4272940A (en) * 1979-03-07 1981-06-16 Ted Nicolls Interlocking building block
AU1760383A (en) * 1982-08-05 1984-02-09 Calsil Ltd. Building block in constructions
DE3533039A1 (de) * 1985-09-17 1987-03-26 Siegfried Gebhart Schalungsstein
US5159801A (en) * 1991-12-13 1992-11-03 Karl Schmidt Mortar securing building brick
US5802797A (en) * 1994-12-30 1998-09-08 Jannock Limited Dry-stackable masonry unit and methods of manufacture and use
US6205726B1 (en) * 1999-05-05 2001-03-27 Theodore A. Hoadley Insulated masonry block and wall

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1537739A (fr) * 1967-06-09 1968-08-30 Blocs de construction creux à joints intérieurs et procédé de coulée de ces joints
US4272940A (en) * 1979-03-07 1981-06-16 Ted Nicolls Interlocking building block
GB2062062A (en) * 1979-10-11 1981-05-20 Martin C M Building blocks wall structures made therefrom and methods of making the same
AU1760383A (en) * 1982-08-05 1984-02-09 Calsil Ltd. Building block in constructions
DE3533039A1 (de) * 1985-09-17 1987-03-26 Siegfried Gebhart Schalungsstein
US5159801A (en) * 1991-12-13 1992-11-03 Karl Schmidt Mortar securing building brick
US5802797A (en) * 1994-12-30 1998-09-08 Jannock Limited Dry-stackable masonry unit and methods of manufacture and use
US6205726B1 (en) * 1999-05-05 2001-03-27 Theodore A. Hoadley Insulated masonry block and wall

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100947057B1 (ko) 건축용 블록
KR20090057677A (ko) 거푸집 겸용 벽돌 및 이를 이용한 벽면 시공방법
CN106948514B (zh) 一种超高砌体墙抗震构造的施工方法
CN207402953U (zh) 用于浇筑预制叠合墙体的组合式模具、立式模具组件和预制叠合墙体结构
ITPD20120043A1 (it) Bacino per piscine, laghetti artificiali e simili, e procedimento per la sua realizzazione
ITMI20081614A1 (it) Laterizio forato con isolamento termico, particolarmente per la realizzazione di murature portanti.
WO2007065961A1 (es) Conjunto de piezas de construcción que componen un sistema de doble hoja y doble trabado para la ejecución de paredes
CN111809886A (zh) 一种青砖和玻璃砖镶砌的装饰性外墙施工方法
ITVI20080240A1 (it) Elemento costruttivo, particolarmente per strutture murarie antisismiche.
JP5395990B2 (ja) 組積用ブロック及びそれを用いた施工方法
CN204876190U (zh) 一种砌体填充墙加筋抹灰构造柱
ITBZ20110043A1 (it) Blocco forato in argilla cruda o cotta per l'edilizia o per costruzioni ludiche
CN202081529U (zh) 顶层内外墙交接处墙体结构
ITMI950364A1 (it) Mattonella prefabbricata ad incastro in materiale sintetico per la realizzazione di pareti
JP3173594U (ja) ブロック
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
JP3206385U (ja) コンクリートブロック
JP4625422B2 (ja) 組積用ブロック及び組積ブロックの構築方法
ITMO990174A1 (it) Metodo per erigere opere murarie in mattoni e/o blocchi e prodotto relativo.
CN205476096U (zh) 一种基层钢筋骨架支撑垫块
JP2006169750A (ja) 建築用コンクリートブロック
AU2010100977A4 (en) A set of retaining wall blocks
CN104213666A (zh) Lhu形配合空心墙砖
IT201900010734A1 (it) Sistema costruttivo per l’edilizia
ITBG20100027A1 (it) Elemento modulare per costruzioni