ITVE20070039U1 - Struttura di cancello a battente - Google Patents

Struttura di cancello a battente Download PDF

Info

Publication number
ITVE20070039U1
ITVE20070039U1 ITVE20070039U ITVE20070039U1 IT VE20070039 U1 ITVE20070039 U1 IT VE20070039U1 IT VE20070039 U ITVE20070039 U IT VE20070039U IT VE20070039 U1 ITVE20070039 U1 IT VE20070039U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fact
hollow shaft
fixed
per
ring
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Cardin
Original Assignee
Cardin Elettronica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cardin Elettronica Spa filed Critical Cardin Elettronica Spa
Priority to ITVE20070039 priority Critical patent/ITVE20070039U1/it
Priority to EP08167626A priority patent/EP2055880A3/en
Publication of ITVE20070039U1 publication Critical patent/ITVE20070039U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/611Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
    • E05F15/614Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by meshing gear wheels, one of which being mounted at the wing pivot axis; operated by a motor acting directly on the wing pivot axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D11/00Clutches in which the members have interengaging parts
    • F16D11/14Clutches in which the members have interengaging parts with clutching members movable only axially
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/214Disengaging means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/23Actuation thereof
    • E05Y2201/244Actuation thereof by manual operation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore
    • E05Y2201/43Motors
    • E05Y2201/434Electromotors; Details thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefore
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/71Toothed gearing
    • E05Y2201/72Planetary gearing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/26Form, shape
    • E05Y2800/262Form, shape column shaped
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/26Form, shape
    • E05Y2800/28Form, shape tubular
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/352Frames; Posts
    • E05Y2800/36Movable frames
    • E05Y2800/364Movable frames vertical frame members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/40Application of doors, windows, wings or fittings thereof for gates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • F16D2023/123Clutch actuation by cams, ramps or ball-screw mechanisms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gates (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)

Description

TITOLO: “STRUTTURA DI CANCELLO A BATTENTE”
D E S C R I Z I O N E II presente trovato ha per oggeto una strutura di cancello a batente.
Oggigiorno sono noti dei cancelli a batente costituiti da una o più ante incernierate ad una estremità una opera fissa quale, ad esempio, un muro; per otenere l’apertura e la richiusura automatica dell’anta sono noti dei dispositivi di azionamento costituiti da un motoridutore, racchiuso in una apposita carcassa fissata all’opera fissa in prossimità dell’anta, a cui è collegata la prima estremità di un apposito braccio, costituito da due leve articolate tra loro, e fissato, all’altra estremità, all’anta.
La ativazione del motoridutore, comandata dall’utente mediante un apposito telecomando, imprime al braccio una opportuna rototraslazione che modifica la posizione angolare mutua tra le due leve costituenti lo stesso, provocando l’apertura o la richiusura dell’anta.
Sono anche noti dei dispositivi di azionamento costituiti da una asta telescopica, contenente al suo interno un motoridutore ato a modificarne seletivamente la lunghezza, una cui prima estremità viene associata girevolmente alla superficie frontale o posteriore dell’anta, ed una cui seconda estremità viene associata girevolmente alla struttura fissa cui è incernierata l’anta, secondo un asse di incemieramento parallelo e distanziato dall’asse di incemieramento di tale anta.
Azionando, mediante un apposito telecomando, il motoriduttore, è possibile modificare la lunghezza del braccio telescopico, provocando così la chiusura o l’apertura dell’anta associata allo stesso.
Entrambi i dispositivi di azionamento di tipo noto sopra illustrati presentano tuttavia alcuni inconvenienti; infatti l’installazione di tali dispositivi di tipo noto deve essere effettuata necessariamente dopo la posa in opera del cancello, e risulta molto complessa e laboriosa, incidendo negativamente sui tempi e sui costi di posa in opera di tale cancello.
Inoltre, una volta applicati al cancello, tali dispositivi di azionamento di tipo noto sporgono dall’anta e dall’opera fissa, incidendo negativamente sull’estetica complessiva del cancello.
Ancora, tali dispositivi di tipo noto comprendono delle parti mobili che sono accessibili anche durante l’apertura e la chiusura del cancello, con il conseguente rischio di ferire chi dovesse accidentalmente venire in contatto con le stesse durante tali operazioni.
Sono anche noti dei dispositivi di azionamento per cancelli a battente costituiti da un motoriduttore alloggiato in una carcassa che viene interrata in prossimità della struttura fissa a cui è incernierata l’anta; a tale motoriduttore è collegato un braccio, costituito da apposite leve articolate tra loro, fissato, ad una sua estremità, alla superficie inferiore dell’anta.
Tale dispositivo di azionamento di tipo noto, pur incidendo meno di quelli precedentemente descritti sull’estetica complessiva del cancello, presenta tuttavia alcuni inconvenienti: infatti l’interramento del motoriduttore richiede la predisposizione di apposite fondazioni e di un tombino di ispezione per il motoriduttore, con un conseguente incremento della complessità, dei costi e dei tempi di posa in opera.
Inoltre, sebbene il braccio che collega il motoriduttore all’anta sia collegato alla superficie inferiore di questa ultima, lo stesso risulta comunque accessibile, con il conseguente rischio di possibile manomissione o danneggiamento dello stesso.
In più, qualora sia necessario pervenire ad una apertura manuale dell’anta, è necessario disporre di una apposita chiave per agire su un dispositivo di sblocco del braccio dall’anta.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato che consenta di ottenere l’apertura e la chiusura di un cancello a battente, riducendo la complessità, i tempi ed i costi di installazione di questo ultimo.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che consenta di conseguire la apertura e la chiusura di un cancello a battente riducendo i possibili rischi per le persone che si trovino in prossimità di questo ultimo.
Un altro scopo del trovato è quello di non incidere sull’estetica complessiva del cancello o della struttura fissa a cui questo ultimo è associato.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, che presenti dei costi realizzativi contenutie che permetta un eventuale rapido e agevole sblocco dell’anta per una apertura manuale della stessa.
II compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di cancello a battente comprendente almeno una anta ad una estremità associata ad un albero cavo, a sua volta girevolmente connesso ad una opera fissa, che si caratterizza per il fatto che a detto albero cavo è assialmente associato un motoriduttore per la movimentazione di detta almeno una anta rispetto a detta opera fissa presentante mezzi di sblocco, accessibili all’utilizzatore, per conseguire la apertura libera di detta anta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista prospettica ed in uno spaccato, una struttura di cancello a battente secondo il trovato;
la fig. 2 illustra, in una vista prospettica, un motoriduttore della struttura di anta secondo il trovato ed una basetta a cui lo stesso può essere fissato, prima del loro fissaggio mutuo;
la fig. 3 illustra, in una vista prospettica, il motoriduttore di figura 2 prima del suo inserimento in un albero cavo della struttura di cancello a battente secondo il trovato;
la fig. 4 illustra, in una vista prospettica ed in uno spaccato, il motoriduttore di cui alle figure precedenti durante lo sblocco dello stesso;
le fig. 5 e 6 illustrano, rispettivamente in una vista prospettica ed in una vista laterale, il motoriduttore di cui alle figure precedenti privo di carcassa di contenimento;
la fig. 7 illustra il motoriduttore di cui alle figure precedenti, privo della carcassa di contenimento, in una vista laterale parzialmente sezionata secondo il piano di sezione VII- VII di figura 6, in condizione di sblocco;
la fig. 8 illustra, in una vista analoga alla precedente, il motoriduttore privo della carcassa di contenimento in condizione di funzionamento;
le fig. 9 e 10 illustrano, in una vista prospettica ed in uno spaccato, due particolari della struttura di cancello a battente secondo il trovato.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio ( disclaimer ) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle allegate figure, si è indicata con il numero 1 una struttura di cancello a battente comprendente almeno una anta 2, presentante una voluta conformazione, ad una estremità associata ad un albero cavo 3, a sua volta girevolmente connesso ad una opera fissa 4 quale, ad esempio, un muro di un edificio o un muretto di recinzione od una colonna.
L’anta 2 può essere fissata alla superficie laterale dell’albero cavo 3, ad esempio mediante saldatura, o mediante apposite staffe, non rappresentate nelle allegate figure; il fissaggio dell’anta 2 all’albero cavo 3 può essere effettuata sia direttamente in fase di posa in opera del cancello, sia precedentemente, nella fase di realizzazione dell’anta 2 e/o dell’albero cavo 3.
L’albero cavo 3 è preferibilmente costituito da un profilato, vantaggiosamente metallico, presentante una sezione trasversale preferibilmente, ma non necessariamente circa rettangolare, con le estremità trasversali preferibilmente arrotondate.
L’albero cavo 3 è richiudibile, alla sua estremità inferiore 5, da un apposito coperchio 6, sostanzialmente piano, fissabile amovibilmente a tale albero cavo 3 ad esempio mediante apposite prime viti 7; vantaggiosamente al coperchio 6 sono associati mezzi di incemieramento al suolo, costituiti, ad esempio, da un cuscinetto 8, di tipo noto, che collega girevolmente il coperchio 6 ad una piastra 9 fissabile al suolo mediante mezzi noti di fissaggio, quali, ad esempio, appositi primi bulloni 10.
Entro l’albero cavo 3 è assialmente associato un motoriduttore 11, atto a movimentare tale albero cavo 3 rispetto all’opera fissa 4 e presentante mezzi di sblocco, accessibili ad un utilizzatore, per la apertura libera di detta anta 2.
Vantaggiosamente il motoriduttore 11 è costituito da una carcassa 12, preferibilmente circa cilindrica e di dimensioni tali da poter essere alloggiata all’interno dell’albero cavo 3, entro cui è alloggiato un motore elettrico 13, atto all’azionamento di un primo rotismo epicicloidale 14.
Vantaggiosamente il primo rotismo epicicloidale 14 è collegato, da parte opposta al motore elettrico 13, ad uno stadio di sblocco 15, costituente detti mezzi di sblocco per conseguire la libera apertura di detta anta 2, collegato a sua volta ad un secondo rotismo epicicloidale 16, al cui stadio di uscita, non evidenziato nelle allegate figure, è collegato un albero rotante 17, dentato, che fuoriesce assialmente della carcassa 12.
Vantaggiosamente lo stadio di sblocco 15 comprende un apposito platorello 18, solidale nella rotazione allo stadio di uscita, non evidenziato nelle allegate figure, del primo rotismo epicicloidale 14, il quale presenta degli appositi denti 19, sporgenti perpendicolarmente allo stesso da parte opposta al primo rotismo epicicloidale 14.
II platorello 18 è girevolmente associato, folle, ad un alberino rotante 20, dentato, il quale trasmette il moto allo stadio di ingresso, non evidenziato nelle allegate figure, del secondo rotismo epicicloidale 16.
L’alberino rotante 20 supporta un disco 21, girevolmente solidale a tale alberino rotante 20 e scorrevole longitudinalmente allo stesso; tale disco 21 presenta delle cave 22 atte all’inserimento amovibile dei denti 19, per rendere selettivamente solidali nella rotazione il platorello 18 ed il disco 2 1.
II bordo perimetrale del disco 21 è scorrevolmente associato, folle, entro una apposita scanalatura anulare, non evidenziata nelle allegate figure, ricavata nella superficie laterale interna di un apposito primo anello 23, disposto coassialmente a tale disco 21.
Dalla superficie laterale esterna del primo anello 23 sporge radialmente verso l’esterno almeno un piolino 24, eventualmente girevolmente associato al primo anello 23, il quale è scorrevolmente posizionato su di una apposita guida o asola 25, ricavata, secondo un asse inclinato rispetto all’asse longitudinale delfalberino rotante 20, sulla superficie laterale di un secondo anello 26 disposto coassialmente al primo anello 23.
Sono previsti mezzi atti ad imprimere una rotazione del secondo anello 26 rispetto al primo anello 23, così da provocare lo scorrimento dell’almeno un piolino 24 nella rispettiva guida o asola 25, e la conseguente traslazione del disco 21, longitudinalmente all’ alberino di rotazione 20, per impegnare o disimpegnare i denti 19 del platorello 18 nelle cave 22 del disco 21; tali mezzi sono costituiti da un risalto 27 sporgente dalla superficie laterale esterna del secondo anello 26, con cui riscontra l’estremità libera del gambo 28 di una apposita seconda vite 29, girevolmente associata in una apposita prima sede 30 prevista nella carcassa 12.
Ruotando in verso opportuno, mediante una apposita chiave o leva 31, la vite 29, si ha Γ avanzamento di questa ultima verso il risalto 27, il quale viene quindi spinto da parte opposta alla vite 29, provocando la rotazione del secondo anello 26; il piolino 24 scorre quindi entro la guida o asola 25, provocando la traslazione del disco 21 in verso opposto al platorello 19, così da far fuoriuscire i denti 19 di questo ultimo dalle cave 22 di tale disco 21 e svincolare la rotazione del secondo rotismo epicicloidale 16 (e quindi dell’albero rotante 17) da quella del primo rotismo epicicloidale 14 (e quindi del motore elettrico 13).
Vantaggiosamente l’avanzamento del risalto 27 da parte opposta alla vite 29 è contrastato da appositi mezzi elastici quali, ad esempio, una apposita molla, non illustrata nelle allegate figure, inserita in un apposito alloggiamento 32 previsto nella carcassa 12.
Vantaggiosamente sulla carcassa 12 del motoriduttore 11, in prossimità dell’albero rotante 17 è presente una flangia 33, atta al fissaggio del motoriduttore 11 ad una piastrina 34, preferibilmente piana, in cui è ricavata una apertura passante 35, atta a consentire il passaggio dell’albero rotante 17.
La piastrina 34 è fissabile alla flangia 33 del motoriduttore 11 preferibilmente mediante apposite terze viti 36, inseribili in dei predisposti primi fori 37 ricavati nella stessa.
Vantaggiosamente la piastrina 34 è conformata in modo tale che la stessa, con associato il motoriduttore 11 , risulti fissabile a richiudere l’estremità superiore 38 dell’albero cavo 3, con il motoriduttore 11 disposto alPintemo dello stesso; in tale condizione l’albero rotante 17 del motoriduttore 11 fuoriesce longitudinalmente dall’albero cavo 3 in corrispondenza della sua estremità superiore 38.
Vantaggiosamente la piastrina 34, con associato il motoriduttore 11, è fissabile all’estremità superiore 38 dell’albero cavo 3 mediante apposite quarte viti 39, inseribili in predisposti secondi fori 40, ricavati nella piastrina 34, ed awitabili in apposite controfilettate seconde sedi 41, presenti alla estremità superiore 38 dell’albero cavo 3.
Vantaggiosamente, sulla superficie laterale dell’albero cavo 3 è ricavato, in posizione tale da risultare affacciato, in uso, all’imbocco della prima sede 30, un terzo foro 42, atto a consentire l’inserimento della chiave o leva 3 1 nella prima sede 30.
Vantaggiosamente il dispositivo 1 comprende mezzi di calettamento dell’estremità libera dell’albero rotante 17 ad una opera fissa 4, i quali sono ad esempio costituiti da un apposito braccio 43, fissabile circa perpendicolarmente all’opera fissa 4 mediante appositi mezzi di fissaggio di tipo noto, quali ad esempio, una apposita placchetta 44, fissata, ad esempio tramite saldatura, ad una prima estremità 43 a di tale braccio 43, e fissabile all’opera fissa ad esempio mediante dei secondi bulloni 45.
II braccio 43 presenta, alla sua seconda estremità 43b, una apposita terza sede 46, circa controsagomata, in pianta, all’albero rotante 17, dentato, entro cui questo ultimo è inseribile e fissabile.
L’utilizzo del trovato è quindi il seguente: con riferimento alle allegate figure, dopo aver associato alla piastrina 34 il motoriduttore 11, questo ultimo è fissabile entro l’albero cavo 3 vincolando la piastrina 34 alla estremità superiore 38 di questo ultimo.
Entro l’albero cavo 3 sono inseribili anche i conduttori elettrici di alimentazione, non evidenziati nelle allegate figure, del motoriduttore 11, i quali fuoriescono da tale albero cavo 3 attraverso opportune aperture, ancora non evidenziate.
All’albero cavo 3 può essere quindi fissata, ad esempio mediante saldatura, una anta 2.
Dopo aver fissato ad una opera fissa 4 la piastra 9 ed il braccio 43, l’albero cavo 3, con associata l’anta 2 e con al suo interno il motoriduttore 11, può essere associato girevolmente alla piastra 9 attraverso il cuscinetto 8, e l’albero di rotante 17 può essere calettato entro la terza sede 46 del braccio 43.
I conduttori elettrici che fuoriescono dall’albero cavo 3 possono essere quindi collegati all’impianto elettrico dell’opera fissa 4.
Con il disco 21 dello stadio di sblocco 15 posto in posizione tale che i denti 19 del platorello 18 siano inseriti nelle cave 22 di tale disco 21, si ha che, azionando il motore elettrico 13, lo stesso porta in rotazione il primo rotismo epicicloidale 14, e questo ultimo, attraverso il platorello 18, porta in rotazione il disco 21, e quindi l’alberino rotante 20 ad esso associato.
L’alberino rotante 20 porta quindi in rotazione il secondo rotismo epicicloidale 16, il quale a sua volta provoca la rotazione dell’albero rotante 17; poiché questo ultimo è calettato al braccio 43, che è solidale all’opera fissa 4, si ha che l’albero cavo 3 inizia a ruotare rispetto a questa ultima, portando così in rotazione l’anta 2.
Nel caso in cui si voglia aprire l’anta manualmente, è sufficiente inserire la chiave o leva 31, attraverso il terzo foro 42, nella prima sede 30 del motoriduttore 11, per svincolare il disco 21 dal platorello 18, rendendo così folle l’albero rotante 17 rispetto al motore elettrico 13, e consentendo quindi di ruotare l’anta 2 senza dover vincere l’inerzia di tale motore elettrico 13.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una struttura di cancello a battente in cui il motoriduttore può già essere associato dell’anta nella fase di realizzazione della stessa, e quindi prima della posa in opera del cancello, riducendo così la complessità, i tempi ed i costi di installazione di tale cancello rispetto alla tecnica nota.
Inoltre il motoriduttore non risulta visibile dall’esterno del cancello, e non incide quindi sulle caratteristiche estetiche di questo ultimo.
In più la non accessibilità del motoriduttore riduce i rischi di infortuni per chi si trova in prossimità del cancello, e preserva inoltre tale motoriduttore da possibili manomissioni e/o atti vandalici.
Ancora, la possibilità di sbloccare il motoriduttore consente di poter attuare la movimentazione manuale dell’anta senza dover esercitare uno sforzo elevato.
Inoltre i costi di produzione della struttura di cancello secondo il trovato si mantengono modesti, essendo realizzata solamente con componenti di facile produzione e/o assemblaggio.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Struttura di cancello a battente comprendente almeno una anta ad una estremità associata ad un albero cavo, a sua volta girevolmente connesso ad una opera fissa, che si caratterizza per il fatto che a detto albero cavo è assialmente associato un motoriduttore per la movimentazione di detta almeno una anta rispetto a detta opera fìssa presentante mezzi di sblocco, accessibili all’ utilizzatore, per conseguire la apertura libera di detta anta.
  2. 2) Struttura di cancello a battente comprendente almeno una anta ad una estremità associata ad un albero cavo, a sua volta girevolmente connesso ad una opera fissa, che si caratterizza per il fatto che a detto albero cavo è assialmente associato un motoriduttore per la movimentazione di detta almeno una anta rispetto a detta opera fìssa.
  3. 3) Struttura, come alle rivendicazioni 1 o 2, che si caratterizza per il fatto che detta anta è fissabile a detto albero cavo direttamente in fase di posa in opera di detta struttura di cancello.
  4. 4) Struttura, come alle rivendicazioni 1 o 2, che si caratterizza per il fatto che detta anta è fissabile a detto albero cavo nella fase di realizzazione di detta anta e/o di detto albero cavo.
  5. 5) Struttura, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta anta è fissabile a detta anta mediante saldatura e/o mediante apposite staffe.
  6. 6) Struttura, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto albero cavo è costituito da un profilato presentante una sezione trasversale preferibilmente circa rettangolare, con le estremità trasversali preferibilmente arrotondate.
  7. 7) Struttura, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto albero cavo è richiudibile, alla sua estremità inferiore, da un coperchio, sostanzialmente piano, fissabile amovibilmente a detto albero cavo, preferibilmente mediante apposite prime viti, a cui sono associati mezzi di incemieramento al suolo.
  8. 8) Struttura, come alle rivendicazioni 1 e 7, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di incemieramento al suolo sono costituiti da un cuscinetto che collega girevolmente detto coperchio ad una piastra fissabile al suolo mediante appositi mezzi di fissaggio.
  9. 9) Struttura, come alle rivendicazioni 1 e 8, che si caratterizza per il fatto che detto motoriduttore è costituito da una carcassa, preferibilmente circa cilindrica e di dimensioni tali da poter essere alloggiata all’ interno di detto albero cavo, entro cui è alloggiato un motore elettrico atto all’azionamento di un primo rotismo epicicloidale collegato, da parte opposta a detto motore elettrico, ad uno stadio di sblocco, costituente detti mezzi di sblocco, collegato a sua volta ad un secondo rotismo epicicloidale al cui stadio di uscita è collegato un albero rotante, dentato, che fuoriesce assialmente da detta carcassa.
  10. 10) Struttura, come alle rivendicazioni 1 e 9, che si caratterizza per il fatto che detto stadio di sblocco comprende un platorello, solidale nella rotazione allo stadio di uscita di detto primo rotismo epicicloidale, che presenta uno o più denti sporgenti perpendicolarmente allo stesso da parte opposta a detto primo rotismo epicicloidale, detto platorello essendo girevolmente associato, folle, ad un alberino rotante, dentato, che trasmette il moto allo stadio di ingresso di detto secondo rotismo epicicloidale, detto alberino rotante supportando un disco, girevolmente solidale a detto alberino rotante e scorrevole longitudinalmente allo stesso, il quale presenta una o più cave atte all’ inserimento amovibile di detti uno o più denti, per rendere selettivamente solidali nella rotazione detto platorello e detto disco.
  11. 11) Struttura, come alle rivendicazioni 1 e 10, che si caratterizza per il fatto che il bordo perimetrale di detto disco è scorrevolmente associato, folle, entro una apposita scanalatura anulare ricavata nella superficie laterale interna di un primo anello, disposto coassialmente a detto disco, dalla superficie laterale esterna del quale sporge radialmente, verso l’esterno, almeno un piolino, eventualmente girevolmente associato a detto primo anello, il quale è scorrevolmente posizionato su di una guida o asola ricavata, secondo un asse inclinato rispetto all’asse longitudinale di detto alberino rotante, sulla superficie laterale di un secondo anello disposto coassialmente a detto primo anello, mezzi essendo previsti per imprimere una rotazione a detto secondo anello rispetto a detto primo anello, e provocare lo scorrimento di detto almeno un piolino in detta, rispettiva, guida o asola, e la conseguente traslazione di detto disco, longitudinalmente a detto alberino di rotazione, per impegnare o disimpegnare detti denti di detto platorello in dette cave di detto disco.
  12. 12) Struttura, come alle rivendicazioni 1 e 11, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi per imprimere una rotazione a detto secondo anello rispetto a detto primo anello sono costituiti da un risalto sporgente dalla superficie laterale esterna di detto secondo anello, con cui riscontra l’estremità libera del gambo di una seconda vite, girevolmente associata in una prima sede prevista in detta carcassa, la cui rotazione, in verso opportuno, provoca l’avanzamento della stessa verso detto risalto, così da spingere lo stesso da parte opposta a detta vite e provocare la rotazione di detto secondo anello rispetto a detto primo anello.
  13. 13) Struttura, come alle rivendicazioni 1 e 12, che si caratterizza per il fatto che l’avanzamento di detto risalto da parte opposta a detta vite è contrastato da appositi mezzi elastici costituiti preferibilmente da una molla inserita in un apposito alloggiamento previsto in detta carcassa.
  14. 14) Struttura, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che su detta carcassa, in prossimità di detto albero rotante, è presente una flangia atta al fissaggio di detto motoriduttore ad una piastrina, preferibilmente piana, in cui è ricavata una apertura passante atta a consentire il passaggio di detto albero rotante.
  15. 15) Struttura, come alla rivendicazione 14, che si caratterizza per il fatto che detta piastrina è fissabile a detta flangia mediante apposite terze viti, inseribili in dei predisposti primi fori ricavati nella stessa.
  16. 16) Struttura, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta piastrina è conformata in modo tale che la stessa, con associato detto motori duttore, risulta fissabile a richiudere l’estremità superiore di detto albero cavo, con detto motoriduttore disposto all’ interno dello stesso, in tale condizione detto albero rotante fuoriuscendo longitudinalmente da detto albero cavo in corrispondenza di detta estremità superiore dello stesso.
  17. 17) Struttura, come alla rivendicazione 16, che si caratterizza per il fatto che detta piastrina, con associato detto motoriduttore, è fissabile a detta estremità superiore di detto albero cavo mediante delle terze viti inseribili in predisposti secondi fori ricavati in detta piastrina ed avvitabili in controfilettate seconde sedi, presenti a detta estremità superiore di detto albero cavo.
  18. 18) Struttura, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che sulla superficie laterale di detto albero cavo è ricavato, in posizione tale da risultare affacciato, in uso, all’imbocco di detta prima sede, un terzo foro, atto a consentire l’inserimento di una apposita chiave o leva in detta prima sede, per l’azionamento di detta seconda vite.
  19. 19) Struttura, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi di calettamento dell’estremità libera di detto albero rotante a detta opera fissa.
  20. 20) Struttura, come alla rivendicazione 19, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di calettamento sono costituiti da un apposito braccio, fissabile, ad una sua prima estremità, circa perpendicolarmente a detta opera fìssa e presentante, ad una sua seconda estremità, una terza sede, circa controsagomata, in pianta, a detto albero rotante, dentato, entro cui questo ultimo è inseribile e fissabile.
ITVE20070039 2007-10-31 2007-10-31 Struttura di cancello a battente ITVE20070039U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVE20070039 ITVE20070039U1 (it) 2007-10-31 2007-10-31 Struttura di cancello a battente
EP08167626A EP2055880A3 (en) 2007-10-31 2008-10-27 Swing gate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVE20070039 ITVE20070039U1 (it) 2007-10-31 2007-10-31 Struttura di cancello a battente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVE20070039U1 true ITVE20070039U1 (it) 2009-05-01

Family

ID=40193814

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVE20070039 ITVE20070039U1 (it) 2007-10-31 2007-10-31 Struttura di cancello a battente

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2055880A3 (it)
IT (1) ITVE20070039U1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2691412T3 (es) * 2011-01-18 2018-11-27 Nice Spa Dispositivo de accionamiento del movimiento de una puerta o barrera o similar
PT106107A (pt) * 2012-01-24 2013-07-24 Stateurop Sist S Automatizados Para A Europa S A Portão de batente automatizado com motor incorporado
EP2803802B1 (de) * 2013-05-13 2018-09-05 Kokinetics GmbH Verstellvorrichtung für eine Tür
FR3085401A1 (fr) * 2018-09-06 2020-03-06 Michel Gelin Motorisation integree 360°
FR3096069B1 (fr) 2019-05-16 2022-01-21 Somfy Activites Sa Dispositif d’entraînement motorisé d’une installation de fermeture et installation de fermeture associée
CN117090876B (zh) * 2023-10-20 2023-12-26 盛视科技股份有限公司 双制动外转子闸机及制动控制装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2748772A1 (fr) * 1996-05-17 1997-11-21 Payovitch Noel Dispositif motorise de manoeuvre d'un battant pivotant de porte, notamment de garage
FR2800122B1 (fr) * 1999-10-20 2005-09-30 Horizal Portail ou portillon motorise s'adaptant a une pente
EP1503020A1 (en) * 2003-08-01 2005-02-02 David Automations S.R.L. Control device for automatic gates and the like
US7367161B1 (en) * 2004-04-30 2008-05-06 Michael Wayne Jones Gate opening and closing apparatus
BE1017519A6 (nl) * 2007-03-22 2008-11-04 Meersman Bvba Automatische scharnier voor deuren, poorten, hekken e.d.
FR2922576B1 (fr) * 2007-10-23 2010-02-12 Stor M Sarl Dispositif d'ouverture/fermeture et de verrouillage/deverrouillage d'un portail ou analogue, plus particulierement d'un portail a deux vantaux

Also Published As

Publication number Publication date
EP2055880A3 (en) 2010-11-24
EP2055880A2 (en) 2009-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVE20070039U1 (it) Struttura di cancello a battente
DE3214235A1 (de) Verdunkelungsvorrichtung
EP2508704A2 (de) Fensterschließer
ITMI20140149U1 (it) Sistema di azionamento in rotazione di un tamburo di avvolgimento, schermo di chiusura avvolgibile e metodo di pilotaggio.
KR200216904Y1 (ko) 창문 개폐장치
CN106320881B (zh) 门窗驱动机构
JP4516750B2 (ja) パワーデッキリッドの引下げ用アクチュエータ及び制御装置
ITPD20100092U1 (it) Maniglione antipanico
KR101015303B1 (ko) 자동개폐식 창호
KR100969259B1 (ko) 자동개폐식 창호
KR200211585Y1 (ko) 수문 개폐장치
ITMI20010784A1 (it) Telaio fisso comprendente un insieme di trascinamento di ante a battente
KR200442346Y1 (ko) 장롱의 슬라이딩 도어 이탈방지장치
KR200231006Y1 (ko) 창문자동개폐장치
EP1188893A1 (en) Motorized device for opening/closing a door or window, particularly suitable for doors or entrance doors
CN220621584U (zh) 一种方便打开的铁门
JPH0443577Y2 (it)
ITTO970015A1 (it) Serratura per serrande, porte basculanti e simili, con blocchetto a ci lindro del tipo detto europeo
CN215056173U (zh) 一种无线遥控锁盒转换器
CN204199864U (zh) 门、窗扇定位传动器
CN208388377U (zh) 一种新型窗帘架
KR200171255Y1 (ko) 비닐하우스의 권취기 겸용 개폐기
KR0123306Y1 (ko) 창문가리게
JP3895261B2 (ja) シャッター
KR200241856Y1 (ko) 이동식 칸막이용 미닫이문의 고정장치