ITUD20090089A1 - Meccanismo di movimentazione per serramento basculante - Google Patents

Meccanismo di movimentazione per serramento basculante Download PDF

Info

Publication number
ITUD20090089A1
ITUD20090089A1 IT000089A ITUD20090089A ITUD20090089A1 IT UD20090089 A1 ITUD20090089 A1 IT UD20090089A1 IT 000089 A IT000089 A IT 000089A IT UD20090089 A ITUD20090089 A IT UD20090089A IT UD20090089 A1 ITUD20090089 A1 IT UD20090089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
elastic element
guide
elements
spring
Prior art date
Application number
IT000089A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Breda
Original Assignee
Breda Sistemi Ind S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Breda Sistemi Ind S P A filed Critical Breda Sistemi Ind S P A
Priority to ITUD2009A000089A priority Critical patent/IT1394349B1/it
Publication of ITUD20090089A1 publication Critical patent/ITUD20090089A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394349B1 publication Critical patent/IT1394349B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/36Suspension arrangements for wings moving along slide-ways so arranged that one guide-member of the wing moves in a direction substantially perpendicular to the movement of another guide member
    • E05D15/38Suspension arrangements for wings moving along slide-ways so arranged that one guide-member of the wing moves in a direction substantially perpendicular to the movement of another guide member for upwardly-moving wings, e.g. up-and-over doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D13/00Accessories for sliding or lifting wings, e.g. pulleys, safety catches
    • E05D13/10Counterbalance devices
    • E05D13/12Counterbalance devices with springs
    • E05D13/1253Counterbalance devices with springs with canted-coil torsion springs
    • E05D13/1261Counterbalance devices with springs with canted-coil torsion springs specially adapted for overhead wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D13/00Accessories for sliding or lifting wings, e.g. pulleys, safety catches
    • E05D13/003Anti-dropping devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)

Description

"MECCANISMO DI MOVIMENTAZIONE PER SERRAMENTO BASCULANTE "
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un meccanismo di movimentazione per un serramento basculante quale una porta, un portone, un cancello o simile. In particolare il presente trovato à ̈ utilizzabile per la movimentazione di un serramento del tipo a pannello da una posizione di chiusura ad una posizione di apertura e viceversa.
Da qui e nel resto della descrizione del presente trovato, con il termine "portone" indichiamo, genericamente, un serramento basculante quale una porta, un portone, un cancello o simile.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti meccanismi di movimentazione utilizzati per aprire e chiudere portoni del tipo a pannello in modalità basculante ovvero mediante l'oscillazione del pannello stesso da una posizione di chiusura sostanzialmente verticale e perpendicolare al suolo ad una posizione di apertura sostanzialmente orizzontale e parallela al suolo, e viceversa.
Tali meccanismi noti prevedono la predisposizione di guide di scorrimento laterali incassate nel muro e di organi di scorrimento, quali rotelle, carrelli, pattini, leverismi o altro, associati movibilmente lungo i bordi laterali del pannello, e/o scorrevoli all'interno delle suddette guide.
I meccanismi noti comprendono, inoltre, un dispositivo di bilanciamento del portone a contrappesi, generalmente piccoli blocchi di cemento, sacchetti di sabbia od altro, collegati, ad esempio, alle due estremità del bordo superiore del portone mediante cavi di acciaio associati a rispettive carrucole.
I contrappesi scorrono normalmente all'interno di specifiche guide parallele alle suddette guide di movimentazione ed anch'esse incassate nel muro.
I meccanismi noti sopra descritti presentano un primo inconveniente legato alla necessità di predisporre una coppia di guide. Infatti, l'installazione della doppia guida incassata nel muro comporta una riduzione dello spazio utile dei vani .
Un secondo inconveniente à ̈ dovuto alla difficoltà di accesso ai contrappesi. Infatti, la posizione cieca dei contrappesi all'interno della guida rende piuttosto complicate le operazioni di manutenzione o sostituzione dei contrappesi per le quali à ̈ necessaria l'apertura della guida stessa.
Un ulteriore inconveniente deriva dal peso complessivo del sistema portone, con conseguente necessità di complesse attrezzature di trasporto ed installazione .
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un meccanismo di movimentazione per un portone basculante che sia di semplice e rapido montaggio, di ingombri ridotti rispetto ai meccanismi tradizionali e le cui parti risultino facilmente accessibili per le operazioni di manutenzione .
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questo ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un meccanismo di movimentazione per serramento del tipo a pannello basculante comprende almeno mezzi di scorrimento, associati girevoli al pannello.
Il meccanismo comprende anche mezzi di guida, conformati per alloggiare scorrevolmente i mezzi di scorrimento .
Il meccanismo comprende, inoltre, un gruppo di bilanciamento, operativamente associato ai mezzi di guida ed al pannello.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, il gruppo di bilanciamento comprende almeno un elemento elastico che opera a torsione tra una condizione di riposo ed una condizione di torsione, e mezzi di trasmissione cinematicamente associati all'elemento elastico.
I mezzi di trasmissione sono atti a collegare operativamente l'elemento elastico al pannello per definire una posizione aperta del pannello nella condizione di riposo dell'elemento elastico ed una condizione chiusa del pannello nella condizione di torsione dell'elemento elastico.
L'elemento elastico à ̈ vantaggiosamente una molla elicoidale disposta sostanzialmente trasversale rispetto ai mezzi di guida.
Questa soluzione, non prevedendo contrappesi scorrevoli in una guida, permette l'installazione di serramenti basculanti anche in corrispondenza di muri di spessori ridotti in cui non sarebbe possibile l'installazione di una doppia guida.
Oltre a ciò, l'assenza di contrappesi scorrevoli in una guida rende il presente trovato molto più silenzioso rispetto ai meccanismi di movimentazione noti .
Al contrario dei meccanismi noti, inoltre, il meccanismo di movimentazione oggetto del presente trovato non necessita di un pre-assemblaggio in fabbrica e può essere fornito ai montatori in condizione smontata con evidenti vantaggi in fase di trasporto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica di un meccanismo di movimentazione per portone basculante secondo il presente trovato ;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista prospettica di un particolare del meccanismo di fig. 1; - la fig. 3 Ã ̈ una vista prospettica di un altro particolare del meccanismo di fig. 1; - la fig. 4 Ã ̈ una vista prospettica del meccanismo di fig. 1 applicato ad un portone, nella fase di movimentazione;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista prospettica di una variante del meccanismo di fig. 1 applicato ad un portone, nella fase di movimentazione ;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica di un particolare del meccanismo di fig. 5.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un meccanismo di movimentazione 10 secondo il presente trovato viene utilizzato in un serramento 50, del tipo per autorimessa, capannone, magazzino, o altro, per l'apertura e la chiusura di un pannello 20 basculante, nella fattispecie debordante.
Il meccanismo di movimentazione 10 comprende una coppia di guide laterali di scorrimento 31, una pluralità di rotelle di scorrimento 22, nella fattispecie quattro, ed un gruppo di bilanciamento 13.
Le guide laterali di scorrimento 31 presentano una sezione sostanzialmente a "C" e comprendono ciascuna una guida orizzontale 11 di scorrimento ed una guida verticale 12 di scorrimento, disposta sostanzialmente perpendicolare alla guida orizzontale 11 in corrispondenza di un'estremità di quest'ultima.
A ciascuna estremità superiore delle guide verticali 12 à ̈ disposto un elemento di battuta 25. Le due guide orizzontali 11 sono collegate da due profili di giunzione, rispettivamente un profilo di giunzione anteriore 34 ed un profilo di giunzione posteriore 14, disposti sostanzialmente perpendicolari sia alle guide orizzontali 11 sia alle guide verticali 12 e che si estendono fra le estremità delle guide orizzontali 11.
Il meccanismo di movimentazione 10 comprende, inoltre, due elementi di rinforzo 15, ciascuno dei quali disposto sostanzialmente parallelo e attiguo ad una guida di scorrimento orizzontale 11, e due angolari verticali di supporto 16, ciascuno associato e con forma coniugata ad una guida verticale 12.
Gli elementi di rinforzo 15 sono, nel caso di specie, due guide con profilo "a C", ma ciò non toglie che possano essere dei profili o degli elementi di altro tipo noto.
Le rotelle 22 sono montate girevoli sui bordi laterali del pannello 20 per mezzo di una mensola e di un albero di fissaggio non visibili in figura.
In particolare, vengono montate due rotelle 22 su ciascun bordo laterale in corrispondenza della porzione di estremità superiore e a circa un terzo dell'altezza del pannello 20 (fig. 4).
Le rotelle 22 sono atte a scorrere all'interno delle guide laterali di scorrimento 11.
In una variante non illustrata, nel caso di pannello 20 non debordante, le due rotelle 22, montate su ciascun lato, sono collocate in corrispondenza delle porzioni di estremità rispettivamente inferiore e superiore del pannello 20 stesso.
Il gruppo di bilanciamento 13 comprende una molla 17 del tipo elicoidale ed atta ad operare in torsione, un albero 18 di trasmissione, due tamburi 19 di avvolgimento, due cavi 23 di acciaio ed una coppia di pulegge di rinvio 24 provviste ciascuna di elementi di carterizzazione.
I due tamburi 19 sono tra loro cinematicamente collegati per mezzo dell'albero 18 di trasmissione. L'albero 18 à ̈ fissato alle due estremità del profilo di giunzione posteriore 14, e sostanzialmente parallelo a quest'ultimo, per mezzo di staffe 26 provviste di cuscinetti a sfera.
I tamburi 19 hanno forma troncoconica e presentano una conformazione a gradino per agevolare l'avvolgimento del cavo 23, come descritto in seguito.
La molla 17 à ̈ associata cinematicamente all'albero 18 di trasmissione per mezzo di una flangia di carica 27, fissata ad una prima estremità della molla 17 e calettata sull'albero 18 stesso.
La seconda estremità della molla 17 à ̈ fissata ad una delle staffe 26 di fissaggio dell'albero 18 per mezzo di un elemento conico portamolla 28.
Vantaggiosamente, in corrispondenza della flangia 26 alla quale à ̈ fissata la seconda estremità della molla 17, à ̈ previsto un dispositivo paracadute 29 che previene la chiusura improvvisa del portone 20 in caso di rottura della molla 17 garantendo la sicurezza dell'utilizzatore.
Le due pulegge di rinvio 24 sono disposte ciascuna tra una guida di scorrimento orizzontale 11 e la corrispondente guida di scorrimento verticale 12.
Ciascun cavo 23 di acciaio à ̈ fissato con una prima estremità in corrispondenza della mensola di fissaggio della rotella 22 montata ad un terzo dell'altezza del pannello 20, e con una seconda estremità ad un tamburo 19. Dalla mensola di fissaggio della rotella 22 al tamburo 19 ciascun cavo 23 definisce un percorso parallelo alle guide laterali di scorrimento 31 scorrendo attraverso la puleggia di rinvio 24.
Il funzionamento del meccanismo di movimentazione 10 fin qui descritto à ̈ il seguente.
In fase di montaggio, a pannello 20 in condizione di chiusura, la molla 17 viene opportunamente caricata in modo da permettere un corretto bilanciamento del pannello 20 in fase di movimentazione .
Nel momento in cui 1'utilizzatore agisce sul pannello 20, la forza di richiamo della molla 17 pone in rotazione l'albero 18.
I tamburi 19 ruotano solidalmente all'albero 18 avvolgendo lungo i gradini il cavo 23.
Il numero di giri dell'albero 18 Ã ̈ pari alla lunghezza del cavo 23 avvolto su ciascun tamburo 19
Durante la fase di apertura, le rotelle 22 scorrono all'interno delle guide laterali di scorrimento 31 finché il bordo superiore del pannello 20 non giunge in prossimità del profilo di giunzione posteriore 14 e la rotella 22 disposta a circa un terzo della sua altezza contatta gli elementi di battuta 25.
E ' chiaro comunque che al meccanismo di movimentazione 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato. Ad esempio, il sistema di movimentazione 10 può essere provvisto di due o più molle 17 nel caso le dimensioni ed il peso del pannello 20 richiedano una forza di richiamo maggiore di quella fornita da una sola molla 17.
Inoltre, al meccanismo di movimentazione 10 può essere associato un dispositivo di automazione che permette l'apertura e la chiusura automatica del pannello 20, ad esempio, con un motore a traino. Secondo la variante illustrata nelle figure 5 e 6, ciascuna guida laterale di scorrimento 31 comprende una guida orizzontale 11 ed una guida inclinata 21 collegata, ad un'estremità, alla rispettiva guida orizzontale 11, e all'altra estremità, all'angolare verticale di supporto 16. Tra ciascuna guida inclinata 21 e le relative porzioni della guida orizzontale 11 e dell'angolare di supporto 16 à ̈ disposto un carter di protezione 32 .
Questa soluzione risulta particolarmente vantaggiosa nel caso di automazione del serramento 50 con un motore a traino (non illustrato).
Infatti, la guida inclinata 21, quando il motore spinge il pannello 20 per chiuderlo, funge da invito verso il basso per il pannello 20 stesso e, sfruttando la forza di gravità, ne permette una movimentazione più agevole senza un aumento di potenza da parte del motore.
Un'ulteriore variante prevede la presenza di uno o più elementi di protezione collocati almeno in corrispondenza della molla 17 ed atti ad impedire il deposito di polvere od oggetti di varia natura sulla molla 17 e/o sugli altri componenti del gruppo di bilanciamento 13.
E' anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di meccanismo di movimentazione per portone basculante del tipo a pannello, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di movimentazione per serramento (50) del tipo a pannello (20) basculante comprendente almeno mezzi di scorrimento (22), associati girevoli al pannello (20), mezzi di guida (31), conformati per alloggiare scorrevolmente detti mezzi di scorrimento (22), ed un gruppo di bilanciamento (13), operativamente associato a detti mezzi di guida (31) ed a detto pannello (20), caratterizzato dal fatto che detto gruppo di bilanciamento (13) comprende almeno un elemento elastico (17) operante a torsione tra una condizione di riposo ed una condizione di torsione, e mezzi di trasmissione (18, 19, 27) cinematicamente associati all'elemento elastico (17), ed atti a collegare operativamente detto elemento elastico (17) a detto pannello (20), per definire una posizione aperta di detto pannello (20) in detta condizione di riposo ed una posizione chiusa di detto pannello (20) in detta condizione di torsione.
  2. 2. Meccanismo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno un elemento elastico (17) del gruppo di bilanciamento (13) Ã ̈ disposto sostanzialmente trasversale rispetto ai mezzi di guida (31).
  3. 3. Meccanismo come nelle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno un elemento elastico del gruppo di bilanciamento (13) Ã ̈ una molla (17) elicoidale operante a torsione.
  4. 4. Meccanismo come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasmissione comprendono almeno un albero di trasmissione (18) cinematicamente associato alla molla (17), almeno una coppia di elementi di avvolgimento (19) disposti solidali a detto albero di trasmissione (18), ed elementi di sollevamento (23) associati fissi al pannello (20) ed atti ad essere avvolti su detti elementi di avvolgimento (19).
  5. 5. Meccanismo come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il gruppo di bilanciamento (13) comprende un elemento di caricamento (27) fissato coassialmente all'albero di trasmissione (18) ed atto a calettare la molla (17) su detto albero di trasmissione (18) e permettere un trasferimento di moto tra detta molla (17) e detto albero di trasmissione (18) e viceversa per permettere l'avvolgimento o lo svolgimento degli elementi di sollevamento (23) sugli elementi di avvolgimento (19).
  6. 6. Meccanismo come in una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi attuatori collegati all'albero di trasmissione (18) per una movimentazione selettiva del pannello (20).
  7. 7. Meccanismo come in una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gruppo di bilanciamento (13) comprende un dispositivo di sicurezza (29), operativamente associato all'elemento elastico (17) per il bloccaggio del pannello (20) in caso di guasto o rottura di detto elemento elastico (17).
  8. 8. Meccanismo come in una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gruppo di bilanciamento (13) comprende almeno un elemento di protezione collocato almeno in corrispondenza dell'elemento elastico (17).
  9. 9. Serramento del tipo a pannello (20) basculante, caratterizzato dal fatto che comprende un meccanismo di movimentazione (10) come a una o l'altra delle rivendicazioni precedenti.
  10. 10. Serramento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida (31) comprendono primi elementi di guida (11) disposti sostanzialmente orizzontali e secondi elementi di guida (12; 21), detti secondi elementi di guida (12; 21) essendo disposti sostanzialmente verticali o inclinati rispetto a detti primi elementi di guida (11).
ITUD2009A000089A 2009-05-06 2009-05-06 Meccanismo di movimentazione per serramento basculante IT1394349B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2009A000089A IT1394349B1 (it) 2009-05-06 2009-05-06 Meccanismo di movimentazione per serramento basculante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2009A000089A IT1394349B1 (it) 2009-05-06 2009-05-06 Meccanismo di movimentazione per serramento basculante

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20090089A1 true ITUD20090089A1 (it) 2010-11-07
IT1394349B1 IT1394349B1 (it) 2012-06-06

Family

ID=41319456

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2009A000089A IT1394349B1 (it) 2009-05-06 2009-05-06 Meccanismo di movimentazione per serramento basculante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1394349B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH678557A5 (en) * 1988-03-18 1991-09-30 Doering Erich Up=and=over garage door
FR2668534A1 (fr) * 1990-10-24 1992-04-30 Labrosse Joseph Porte relevante basculante sans debord exterieur a mouvement compense.
DE19715088A1 (de) * 1997-04-11 1998-12-24 Gottfried Kunze Mehrfachrollengeführtes Garagenschwingtor
US6655088B1 (en) * 1998-07-27 2003-12-02 Hörmann KG Brockhagen Safety break for an overhead door

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH678557A5 (en) * 1988-03-18 1991-09-30 Doering Erich Up=and=over garage door
FR2668534A1 (fr) * 1990-10-24 1992-04-30 Labrosse Joseph Porte relevante basculante sans debord exterieur a mouvement compense.
DE19715088A1 (de) * 1997-04-11 1998-12-24 Gottfried Kunze Mehrfachrollengeführtes Garagenschwingtor
US6655088B1 (en) * 1998-07-27 2003-12-02 Hörmann KG Brockhagen Safety break for an overhead door

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394349B1 (it) 2012-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6573996B2 (ja) モータ作動式垂直移動型ゲート
JP5521093B2 (ja) 開閉装置の開閉体停止装置
CN107801406B (zh) 具有门板的可竖向移动的门
PT1948898E (pt) Porta rolante industrial de circulação rápida
ITMI20082324A1 (it) Serramento di sicurezza a scomparsa.
ITMO20130073A1 (it) Portone per il controllo dell'apertura di accesso ad un vano, particolarmente di un vano garage
ITUD20090089A1 (it) Meccanismo di movimentazione per serramento basculante
JP5530667B2 (ja) 開閉装置の開閉体停止装置
ITMI20120440A1 (it) Dispositivo di bilanciamento per sistemi di sollevamento porte
JP5504922B2 (ja) 自然換気窓
JP2010007408A (ja) テンションスプリングカウンタウェイトを有するドアおよびその動作器
JP6710549B2 (ja) エレベータ乗場扉用連動ロープの張力付与装置
ITTV20060115A1 (it) Controtelaio per porta scorrevole a scomparsa con dispositivo di autochiusura
KR101533557B1 (ko) 상/하개폐식 엘리베이터의 승강장도어개폐장치
ITBA950009U1 (it) Saracinesca scorrevole a soffitto particolarmente adatta per box destinati a rimessaggio
JP2549761Y2 (ja) パネルシヤツター駆動装置
ITMI20070501A1 (it) Gruppo tenda
ITUD20100136A1 (it) Apparato di motorizzazione per un serramento sezionale e serramento sezionale con tale apparato di motorizzazione
ITMI20120799A1 (it) Dispositivo a saracinesca
ITMI20110315U1 (it) Dispositivo apri- porta incassabile per l'apertura automatica di porte a battente, in particolare di una porta al piano per un ascensore piattaforma elevatrice o altro elevatore simile, e porta a battente integrante tale dispositivo
ITPD20110386A1 (it) Portone sezionale con apertura/chiusura automatica a serranda
ITPD20000205A1 (it) Dispositivo anticaduta per portoni.
ITUB20155472A1 (it) Porta del tipo bifold avente un sistema di chiusura in sicurezza
ITMI20072093A1 (it) Sistema di movimentazione per porte scorrevoli
JP2005320098A (ja) エレベータの乗り場ドア装置