ITUD20070232A1 - Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli - Google Patents

Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli Download PDF

Info

Publication number
ITUD20070232A1
ITUD20070232A1 IT000232A ITUD20070232A ITUD20070232A1 IT UD20070232 A1 ITUD20070232 A1 IT UD20070232A1 IT 000232 A IT000232 A IT 000232A IT UD20070232 A ITUD20070232 A IT UD20070232A IT UD20070232 A1 ITUD20070232 A1 IT UD20070232A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
agricultural machine
respect
frame
agricultural
Prior art date
Application number
IT000232A
Other languages
English (en)
Inventor
Carletto Tonutti
Original Assignee
Tonutti S P A Ind Macchine A G
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tonutti S P A Ind Macchine A G filed Critical Tonutti S P A Ind Macchine A G
Priority to IT000232A priority Critical patent/ITUD20070232A1/it
Priority to US12/327,542 priority patent/US20090145098A1/en
Priority to RU2008148092/12A priority patent/RU2008148092A/ru
Publication of ITUD20070232A1 publication Critical patent/ITUD20070232A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D78/00Haymakers with tines moving with respect to the machine
    • A01D78/08Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels
    • A01D78/14Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels the tines rotating about a substantially horizontal axis
    • A01D78/142Arrangements for transport by movement of the heads carrying rake arms
    • A01D78/146Arrangements for transport by movement of the heads carrying rake arms in a horizontal plane

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Outside Dividers And Delivering Mechanisms For Harvesters (AREA)

Description

"MACCHINA AGRICOLA PER RASTRELLARE PRODOTTI AGRICOLI "
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina agricola del tipo atta ad essere trainata da un trattore, per rastrellare una massa di fieno, foraggio od altri prodotti agricoli, e raggrupparla ordinatamente in una o più andane. In particolare,· la macchina agricola secondo il presente trovato comprende un telaio su cui sono montate girevoli una pluralità di ruote stellari che esercitano una spinta elastica sul fieno per raggrupparlo. La macchina agricola secondo il presente trovato permette di variare l'angolo di incidenza delle ruote stellari rispetto al terreno, in modo da variare l'intensità dell'azione sul fieno.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le macchine agricole dette ranghinatori, utilizzate per formare andane di fieno dopo lo sfalcio.
I ranghinatori noti comprendono un telaio carrellato atto ad essere collegato ad un trattore e provvisto di una pluralità di utensili operative, o ruote, cosiddetti stellari.
Ciascuna ruota è composta da una pluralità di denti radiali che effettuano un'azione di spinta elastica sul fieno, per formare l'andana.
Sono noti telai lineari, in cui le ruote sono disposte in successione su una pluralità di bracci incernierati al telaio.
Sono anche noti telai a bracci bilaterali, cosiddetti a "V", in cui ciascun braccio del telaio supporta una pluralità di ruote, in modo da convogliare il fieno verso il centro del ranghinatore e, quindi, a formare un’andana centrale.
In entrambe le soluzioni note si ha l ' esigenza di variare, in modo semplice e rapido, sia la larghezza dell'andana, sia l'intensità di spinta delle ruote stellari sul fieno, ad esempio in funzione del tipo di terreno, dell'umidità, del tipo di fieno, od altri fattori, per ottimizzare la formazione dell'andana.
E noto prevedere differenti set di ruote stellari, di volta in volta intercambiabili, per ottimizzare l'azione di spinta sul fieno, in cui ciascun set presenta ruote con denti di diametro ed elasticità, differenti.
Questa soluzione nota, soprattutto a causa dell'elevato numero di ruote previste su ciascun telaio, comporta elevati costi di produzione e progettazione, nonché richiede operativamente lunghe e complesse fasi di intervento da parte di personale specializzato per la sostituzione delle ruote.
Inoltre, con particolare riferimento ai ranghinatori noti con telaio a "V", per regolare la larghezza dell'andana formata centralmente, è noto modificare la larghezza della parte posteriore del telaio per avvicinare, o allontanare, reciprocamente i due bracci.
Questa soluzione nota richiede lunghe e complesse fasi di attrezzaggio, che necessitano del parziale smontaggio della parte posteriore del telaio, con notevole allungamento dei tempi produttivi.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina agricola che sia di semplice ed economica realizzazione, e che permetta di regolare l'intensità dell'azione delle ruote stellari sul fieno, in modo semplice, rapido ed efficace.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina agricola che permetta di regolare la larghezza dell'andana formata, riducendo i tempi di attrezzaggio e senza la necessità di smontare, almeno in parte, alcuni componenti del telaio.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, una macchina agricola secondo il presente trovato si applica per rastrellare una massa di fieno, od altro prodotto agricolo, e formare una relativa andana.
La macchina agricola secondo il trovato comprende almeno un telaio avente una prima parte atta ad essere collegata ad un mezzo di trazione, quale ad esempio un trattore od altro, ed almeno una seconda parte collegata alla prima parte.
La macchina agricola comprende inoltre una pluralità di utensili operativi girevolmente montati sulla seconda parte, ciascuno dei quali è posizionato in modo da definire un determinato angolo di incidenza rispetto al terreno, per svolgere una voluta azione di spinta sulla massa di fieno.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, la macchina agricola comprende almeno un dispositivo di regolazione provvisto di almeno un organo di imperniamento vincolato alle due parti del telaio ed atto a permettere la selettiva rotazione della seconda parte rispetto alla prima parte, attorno ad un asse di imperniamento sostanzialmente parallelo al terreno, in modo da variare selettivamente l'ampiezza dell'angolo di incidenza degli utensili operativi rispetto al terreno.
In questo modo, ruotando la seconda parte del telaio rispetto alla prima parte del telaio attorno all'asse di rotazione è possibile variare proporzionalmente l'angolo di incidenza, e quindi l'azione operativa degli utensili, in funzione delle specifiche condizioni di lavoro, senza sostituire gli utensili operativi stessi.
Il dispositivo di regolazione, secondo il trovato, comprende inoltre un organo di movimentazione provvisto di un primo componente fissato alla prima parte del telaio e di un secondo componente vincolato alla seconda parte del telaio e montato mobile sul primo componente, in modo da poter essere selettivamente movimentato, in modo controllato, rispetto ad esso.
Il selettivo movimento del secondo componente rispetto al primo componente determina una corrispondente rotazione della seconda parte del telaio rispetto alla prima parte del telaio, attorno all'asse di imperniamento, e quindi la suddetta variazione dell'angolo di incidenza degli utensili operativi.
Con il presente trovato si ha pertanto la possibilità di regolare l'intensità dell'azione di spinta sul fieno da parte degli utensili operativi, semplicemente movimentando, in modo controllato, il secondo componente rispetto al primo componente dell'organo di movimentazione del dispositivo.
La movimentazione dei due componenti può essere, secondo una prima variante, attuata da un elemento a vite solidale al secondo componente ed un coniugato dado filettato montato girevole sul primo componente.
Secondo un'altra variante, la movimentazione fra i due componenti è attuata da un organo a camma. Secondo altre varianti, la movimentazione fra i due componenti è attuata elettronicamente, ovvero pneumaticamente, o con altro meccanismo noto.
Secondo una variante, almeno due degli utensili operativi previsti, vantaggiosamente i due disposti in successione in una zona terminale della seconda parte, sono incernierati alla seconda parte del telaio in modo da poter essere selettivamente ruotati rispetto a quest 'ultima attorno ad un determinato asse di rotazione, per assumere posizioni angolarmente differenti rispetto agli altri utensili.
Secondo una variante, l'asse di rotazione è sostanzialmente ortogonale all'asse di imperniamento .
I due utensili operativi imperniati alla seconda parte del telaio sono fra loro collegati da un leva di collegamento, in modo che la rotazione dei due sia volutamente coordinata.
In questo modo, soprattutto nel caso di una macchina agricola con telaio a "V", ossia provvista di due seconde parti disposte fra loro divergenti, è possibile regolare in modo efficace la larghezza dell'andana formata, semplicemente ruotando le coppie terminali degli utensili operativi.
Con questa soluzione non è necessario smontare, o intervenire, sul telaio per variare le dimensioni dell'andana, bensì è sufficiente agire in modo mirato soltanto sugli utensili operativi interessati al dimensionamento dell'andana.
Secondo un'altra variante, applicabile a tutte le soluzioni alternative previste, ogni utensile operativo comprende una ruota stellare composta da una pluralità di denti radiali atti ad effettuare l'azione elastica di spinta sul fieno.
In particolare, ciascun dente radiale è realizzato in metallo ed ha una determinata elasticità. La ruota stellare così formata agisce in modo noto sul fieno per rivoltarlo e rastrellarlo fino ad ammucchiarlo a formare l'andana.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 illustra una vista dall'alto di una macchina agricola per rastrellare il fieno secondo il presente trovato;
- la fig. 2 illustra in assonometria un particolare ingrandito della macchina agricola di fig. 1;
- la fig. 3 illustra una vista dall'alto del particolare di fig. 2, in una prima condizione operativa;
- la fig. 4 illustra un sezione lungo la linea IV-IV di fig. 3;
- la fig. 5 illustra una vista dall'alto del particolare di fig. 2, in una seconda condizione operativa;
- la fig. 6 illustra un sezione lungo la linea VI-VI di fig. 5;
- la fig. 7 illustra una vista dall'alto d un particolare ingrandito di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure allegate, una macchina agricola, o ranghinatore 10, secondo il presente trovato è atto ad essere trainato da un trattore, di tipo noto e non illustrato, per formare un'andana di fieno.
II ranghinatore 10 comprende un telaio 11 carrellato, sul quale sono montate una pluralità di ruote stellari 12 che effettuano un'azione operativa di rastrellatura e ribaltatura del fieno per definire l'andana.
In particolare, il telaio 11 comprende una prima parte 13 di forma sostanzialmente a "T" ed una seconda parte, nel caso di specie, costituita da due bracci, rispettivamente 15a e 15b, articolati rispetto alla prima parte 13, mediante un rispettivo perno di articolazione 14.
Il perno di articolazione 14 è disposto sostanzialmente verticale per permettere ai due bracci 15a e 15b di essere selettivamente movimentati lungo un piano sostanzialmente orizzontale, fra una prima posizione raccolta in cui sono sostanzialmente a ridosso della prima parte 13, ed una seconda posizione allagata, in cui sono divaricati a formare sostanzialmente una "V". La prima parte 13 comprende tre ruote 16 di appoggio e scorrimento sul terreno, e comprende un gancio di traino 17 con cui è atto ad essere agganciato al trattore.
La prima parte 13 comprende inoltre un gruppo di leve 19 fra loro collegate a pantografo, e vincolate ai due bracci 15a e 15b, per guidare la movimentazione di questi ultimi fra le posizioni raccolta e allargata.
Ciascun braccio 15a e 15b, comprende una barra di supporto 20 avente una prima estremità incernierata sul perno 14 di articolazione per definirne l'articolazione con la prima parte 13, ed una seconda estremità provvista di una ruota 16 di appoggio e scorrimento analoga a quelle della prima parte.
La barra di supporto 20 di ciascun braccio 15a, 15b, comprende una pluralità, nella fattispecie nove, di staffe 21 disposte sulla sua lunghezza, e su ognuna delle quali sono montate girevoli una corrispondente pluralità di ruote stellari 12. Le staffe 21 sono fissate alla barra di supporto 20 e mantengono le rispettive ruote stellari 12 con un determinato angolo di incidenza a rispetto al terreno. Nelle figg. 4 e 6 all'angolo a è rapportato all'angolo formato fra la verticale e l'asse longitudinale del perno 14.
Ciascuna ruota stellare 12 comprende una pluralità di denti radiali 22 realizzati in materiale metallico con un determinato coefficiente di elasticità in modo da effettuare una determinata azione elastica di spinta sul fieno.
Il ranghinatore 10 secondo il presente trovato comprende inoltre un dispositivo di regolazione 23 montato fra la prima parte 13 e ciascuna barra di supporto 20.
II dispositivo di regolazione 23 comprende, per ogni barra di supporto 20, un perno orizzontale 25 ed un meccanismo di movimentazione 26.
Il perno orizzontale 25 ha una prima estremità fissata alla prima parte 13, una seconda estremità imperniata al perno di articolazione 14, ed è disposto in modo da definire un asse di imperniamento X sostanzialmente parallelo al terreno.
In questo modo, ciascuna barra di supporto 20 essendo incernierata sul perno di articolazione 14, può essere selettivamente ruotata rispetto alla prima parte 13, attorno a detto asse di imperniameno X.
Come illustrato nelle figg. 4 e 6, la rotazione della barra di supporto 20 determina una variazione dell'angolo di incidenza a delle ruote stellari 12, in modo tale da variare l'intensità dell'azione di spinta elastica dei denti radiali 22 sul fieno.
Il meccanismo di movimentazione 26 comprende un primo componente 27 fissato alla prima parte 12 del telaio 11, ed un secondo componente 29 vincolato alla relativa barra di supporto 20 attraverso il perno di articolazione 14, e montato mobile sul primo componente 27.
In particolare, il primo componente 27 comprende un blocchetto metallico 30 fissato alla prima parte 13. Il blocchetto metallico 30 è provvisto di un'asola 31 conformata per alloggiare scorrevolmente l'estremità superiore del perno di articolazione 14 e di un tassello 32 forato, il quale supporta girevolmente un dado filettato 33.
Il secondo componente 29 comprende un elemento a forcella 35, il quale è, da un lato, articolato all'estremità superiore del perno di articolazione 14 alloggiata nell'asola 31 e, dall'altro lato, provvisto di uno stelo filettato 36 avvitato nel dado filettato 33.
In questo modo, avvitando o svitando il dado filettato 33 rispetto allo stelo filettato 36 si determina la movimentazione del secondo componente 29 rispetto al primo componente 27 e, di conseguenza, del perno di articolazione 14 rispetto all'asola 31.
Essendo il perno di articolazione 14 incernierato al perno orizzontale 25, la sua movimentazione rispetto all'asola 31 si concretizza in una rotazione attorno all'asse di imperniamento X, con conseguente la rotazione della barra di supporto 20 attorno allo stesso asse di imperniamento X.
Come detto, tale rotazione determina una variazione dell'angolo di incidenza a delle ruote stellari 12 rispetto al terreno, variando l'intensità della loro azione di spinta elastica sul fieno.
Nella fattispecie, le ultime due staffe 21 di ciascuna barra di supporto 20 sono incernierate alla barra di supporto 20 stessa, rispetto ad un asse di rotazione Y sostanzialmente ortogonale all'asse di imperniamento X.
In questo modo, le corrispondenti ruote stellari 12 possono essere volutamente ruotate rispetto alla relativa barra di supporto 20, definendo, con le corrispondenti ruote stellate 12 dell'altra barra 20, la larghezza massima dell'andana formata.
Vantaggiosamente, le ultime due staffe 21 di ciascuna barra di supporto 20 sono fra loro collegate da una relativa leva di collegamento 37, in modo che la loro rotazione rispetto alla barra di supporto 20 risulti volutamente coordinata.
Nella fattispecie, a ciascuna leva di collegamento 37 è cinematicamente associato un dispositivo a manovella 39, il quale permette di comandare la rotazione delle staffe 21 e delle ruote stellari 12, e quindi la larghezza dell'andana formata.
E’ chiaro comunque che alla macchina agricola 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Rientra ad esempio nell'ambito del presente trovato prevedere che uno, l'altro, o entrambi, fra il meccanismo di movimentazione 29 del dispositivo di inclinazione 23 e il dispositivo a manovella 39, siano comandati elettronicamente, pneumaticamente, ovvero prevedono altri meccanismi di attuazione, ad esempio a camma, a leve od altro.
Secondo una variante, per ogni barra di supporto 20 sono previste tre o più staffe 21 incernierate. In tale soluzione, la leva di collegamento 37 è collegata a tutte le staffe 21 interessate dalla rotazione.
In alternativa, sono previste più barre di collegamento 37, con eventuali relativi dispositivi a manovella 39, atte a collegare in differenti combinazioni le staffe 21.
Secondo un'altra variante, le barre di supporto 20 e/o la prima parte 13 del telaio 11, sono opportunamente snodate, per permettere la massima flessibilità e adesione al terreno della macchina 10, anche in condizioni di terreno sconnesso.
Secondo un'altra variante, il perno orizzontale 25 è da un lato, collegato alla prima parte 13 e, dall'altro lato direttamente imperniato assialmente alla relativa barra di supporto 20.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato prevedere che la seconda parte del telaio comprende una sola barra di supporto 20.
E’ anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di macchina agricolo per rastrellare un prodotto agricolo, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina agricola per rastrellare un prodotto agricolo, comprendente almeno un telaio (11) provvisto di una prima parte (13) atta ad essere collegata ad un mezzo di trazione, ed almeno una seconda parte (15a, 15b) collegata a detta prima parte (13), ed atta a supportare una pluralità di utensili operativi (12) di tipo rotante, ciascuno dei quali è posizionato in modo da definire un determinato angolo di incidenza (a) rispetto al terreno, per svolgere una determinata azione di spinta su detto prodotto agricolo, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre almeno un dispositivo di regolazione (23) provvisto di almeno un organo di imperniamento (25) vincolato sia a detta prima parte (13), sia a detta seconda parte (15a, 15b) di detto telaio (11) ed atto a permettere la selettiva rotazione di detta seconda parte (15a, 15b) rispetto a detta prima parte (13), attorno ad un asse di imperniamento (X) sostanzialmente parallelo al terreno, in modo da variare selettivamente l'ampiezza di detto angolo di incidenza (a) di detti utensili operativi (12) rispetto al terreno.
  2. 2. Macchina agricola come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di regolazione (23) comprende inoltre un organo di movimentazione (26) provvisto di un primo componente (27) fissato a detta prima parte (13) di detto telaio (11) e di un secondo componente (29) vincolato a detta seconda parte (15a, 15b) di detto telaio (11) e montato mobile su detto primo componente (27), ed atto ad essere selettivamente movimentato, in modo controllato, rispetto a detto primo componente (27).
  3. 3. Macchina agricola come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la movimentazione di detto secondo componente (29) rispetto a detto primo componente (27) è attuata da un elemento a vite (36) solidale a detto secondo componente (29) ed un coniugato elemento filettato (33) montato girevole su detto primo componente (27).
  4. 4. Macchina agricola come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la movimentazione di detto secondo componente (29) rispetto a detto primo componente (27) è attuata da un organo a camma.
  5. 5. Macchina agricola come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la movimentazione di detto secondo componente (29) rispetto a detto primo componente ( 27 ) è attuata da elettronicamente, ovvero pneumaticamente.
  6. 6. Macchina agricola come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che detto primo componente (27) comprende un blocchetto metallico (30) fissato a detta prima parte (13), e provvisto di un'asola (31) rispetto alla quale scorre detto secondo componente (29) e di un tassello (32) forato, il quale tassello (32) supporta girevolmente detto elemento filettato ( 33 ) .
  7. 7. Macchina agricola come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzata dal fatto che detto secondo componente (29) comprende un elemento a forcella (35), il quale elemento a forcella (35) è, da un lato, articolato a detta seconda parte (15a, 15b) e, dall'altro lato, provvisto di detto stelo filettato (36).
  8. 8. Macchina agricola come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di imperniamento comprende un perno (25) avente una prima estremità fissata a detta prima parte (13), ed una seconda estremità imperniata al detta seconda parte (15a, 15b) in modo da definire detto asse di imperniamento (X).
  9. 9. Macchina agricola come nella rivendicazione 8, in cui detta seconda parte (15a, 15b) è articolata rispetto a detta prima parte (13) mediante un perno di articolazione (14), caratterizzata dal fatto che detto perno (25) ha una prima estremità fissata a detta prima parte (13), ed una seconda estremità imperniata a detto perno di articolazione (14).
  10. 10. Macchina agricola come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno due di detti utensili operativi (12) sono incernierati a detta seconda parte (15a, 15b) di detto telaio (11), in modo da poter essere selettivamente ruotati rispetto a quest'ultima attorno ad un determinato asse di rotazione (Y), per assumere posizioni angolarmente differenti rispetto agli altri utensili operativi (12).
  11. 11. Macchina agricola come nella rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto asse di rotazione (Y) è sostanzialmente ortogonale a detto asse di imperniamento (X).
  12. 12. Macchina agricola come nella rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che detti due utensili operativi (12) imperniati a detta seconda parte (15a, 15b) sono fra loro collegati mediante una leva di collegamento (37), in modo da coordinarne la rotazione.
  13. 13. Macchina agricola per rastrellare un prodotto agricolo, sostanzialmente come descritta, con riferimento agli annessi disegni.
IT000232A 2007-12-06 2007-12-06 Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli ITUD20070232A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000232A ITUD20070232A1 (it) 2007-12-06 2007-12-06 Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli
US12/327,542 US20090145098A1 (en) 2007-12-06 2008-12-03 Agricultural machine for raking agricultural products
RU2008148092/12A RU2008148092A (ru) 2007-12-06 2008-12-05 Сельскохозяйственная машина для сгребания сельскохозяйственной продукции

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000232A ITUD20070232A1 (it) 2007-12-06 2007-12-06 Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20070232A1 true ITUD20070232A1 (it) 2009-06-07

Family

ID=40315953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000232A ITUD20070232A1 (it) 2007-12-06 2007-12-06 Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20090145098A1 (it)
IT (1) ITUD20070232A1 (it)
RU (1) RU2008148092A (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL1037561C2 (nl) * 2009-12-16 2011-06-20 Lely Patent Nv Voor landbouw bestemde inrichting.
ITUD20120186A1 (it) * 2012-11-06 2014-05-07 Tonutti Wolagri S P A Con Socio Un Ico Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta
US9738391B2 (en) * 2014-03-10 2017-08-22 United Technologies Corporation Engine installation system

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3006133A (en) * 1956-06-18 1961-10-31 Lely Nv C Van Der Side delivery raking device
US3349551A (en) * 1964-06-04 1967-10-31 John W Pickrell Hay rake
FR1583948A (it) * 1968-07-18 1969-12-05
US3961469A (en) * 1974-08-26 1976-06-08 Fmc Corporation Rotary windrowing machine
NL7710410A (nl) * 1977-09-23 1979-03-27 Patent Concern Nv Machine voor het bewerken van op de grond liggend, gemaaid gewas.
FR2582186B1 (fr) * 1985-05-21 1989-05-05 Kuhn Sa Perfectionnement aux machines de fenaison munies de plusieurs roues rateleuses
USD298139S (en) * 1986-02-18 1988-10-18 Van Staveren Hendricus C Hay rake
US5062260A (en) * 1990-03-02 1991-11-05 Tonutti S.P.A. Pull type bifold hay rake
US5752375A (en) * 1995-12-12 1998-05-19 Tonutti S.P.A. Articulated bifold hay rake
CA2182749A1 (en) * 1996-08-06 1998-02-07 Anthony Richard Vonesch Lifting mechanism for rotary hay raking machine
US6834488B2 (en) * 2002-11-22 2004-12-28 Sitrex S.R.L. Towable hay rake with an automatic steering mechanism
US7540139B2 (en) * 2004-08-16 2009-06-02 Rowse Hydraulic Rakes Co., Inc. Foldable hay rake

Also Published As

Publication number Publication date
US20090145098A1 (en) 2009-06-11
RU2008148092A (ru) 2010-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102614347B1 (ko) 베일 포장기
DE19740589A1 (de) Aufnahmeeinheit für Erntegut
ITUD20070232A1 (it) Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli
DE1482828C3 (de) Radrechwender
DE602004009287T2 (de) Rundballenpresse
EP2710869B1 (de) Geräteanbauvorrichtung eines Arbeitsfahrzeugs
DE102006034562A1 (de) Anbaumäher
DE2160751B2 (de) Maschine zum Ausbringen von gekörnten und pulverförmigen Materialien
DE10334680B4 (de) Vorrichtung zum Umhüllen oder Verpacken von insbesondere landwirtschaftlichen Erntegutballen
ITRM20040094U1 (it) Ranghinatore a regolazione idraulica.
US20120031065A1 (en) Agricultural Machine to Rake Agricultural Products
EP3014978A1 (de) Rundballenpresse mit ballenwickler
DE2161745C2 (de) Vorrichtung zum Verstellen des Abstandes zwischen der Dreschtrommel und dem Dreschkorb eines Mähdreschers
DE1828396U (de) Kettbaumantrieb.
AT401323B (de) Heuwerbungsmaschine
DE1808394C (de) Hubstangenanschluß am Hubarm eines hydraulischen Schlepperhubwerkes
IT201800002918A1 (it) Seminatrice compatta
EP3831180B1 (de) Landwirtschaftliche ausbringmaschine
ITUD20120186A1 (it) Ranghinatore per la raccolta di prodotti agricoli e relativo procedimento di raccolta
DE683476C (de) Zettelmaschine
CN208524922U (zh) 一种带有限位卡止机构的皮肤拉钩
IT201800006719A1 (it) Zappatrice automatica.
DE1757198B2 (de) Tragvorrichtung für Kartoffellegeeinheiten
DE2723782B2 (de) Be- und Entpalettiervorrichtung für kreiszylindrische Behälter, insbesondere Fasser, in Liegendanordnung mit Formzwischenpaletten
DE2431366A1 (de) Heuwerbungsmaschine