ITRM20040094U1 - Ranghinatore a regolazione idraulica. - Google Patents

Ranghinatore a regolazione idraulica. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20040094U1
ITRM20040094U1 IT000094U ITRM20040094U ITRM20040094U1 IT RM20040094 U1 ITRM20040094 U1 IT RM20040094U1 IT 000094 U IT000094 U IT 000094U IT RM20040094 U ITRM20040094 U IT RM20040094U IT RM20040094 U1 ITRM20040094 U1 IT RM20040094U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
hydraulic cylinder
rake
wheels
rake according
Prior art date
Application number
IT000094U
Other languages
English (en)
Inventor
Adelmo Giovannini
Original Assignee
Enoagricola Rossi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enoagricola Rossi S R L filed Critical Enoagricola Rossi S R L
Priority to IT000094U priority Critical patent/ITRM20040094U1/it
Publication of ITRM20040094U1 publication Critical patent/ITRM20040094U1/it
Priority to US11/145,895 priority patent/US20050284126A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D78/00Haymakers with tines moving with respect to the machine
    • A01D78/08Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels
    • A01D78/14Haymakers with tines moving with respect to the machine with tine-carrying rotary heads or wheels the tines rotating about a substantially horizontal axis
    • A01D78/142Arrangements for transport by movement of the heads carrying rake arms
    • A01D78/144Arrangements for transport by movement of the heads carrying rake arms in a vertical plane

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Mushroom Cultivation (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità dal titolo: “Ranghinatore a regolazione idraulica"
Campo del trovato
La presente invenzione si riferisce a un ranghinatore a regolazione idraulica, e più in particolare si riferisce a una attrezzatura agricola trainata da trattore, per rovesciare l’erba dopo il taglio e raggrupparla in cordoni di larghezza regolabile, in cui le regolazioni più importanti e più frequenti sono tutte effettuate per il tramite dì comandi idraulici.
Stato della tecnica
Nel campo agricolo, è noto che dopo il taglio di erba, fieno e simili il materiale tagliato deve essere rivoltato, per assicurarne una corretta aerazione, e quindi raggruppato in cordoni per facilitarne la raccolta. A tale scopo si utilizzano anche dei macchinari, detti ranghinatori, comprendenti due bracci orizzontali provvisti di ruote raccoglitrici, genericamente disposti a V. Tali bracci sono, di norma, mobili sul piano orizzontale per cambiare l’ampiezza di apertura della V, in funzione del terreno sul quale si deve lavorare, e per portare tali bracci paralleli l’uno all’altro per ridurre l’ingombro della macchina durante il trasporto o durante il rimessaggio.
Un esempio di tali macchine note è descritto nel brevetto statunitense 5.685.135, nel quale si descrive un ranghinatore trainato provvisto di due bracci mobili (ciascuno dotato di una pluralità di ruote, dette “stellari”, dotate di sottili denti allungati, in forma di bacchetta a curvatura complessa, per la raccolta e lo spostamento del fieno o dell’erba), incernierati ciascuno per una delle proprie estremità a un telaio provvisto di ruote e azionabili, con meccanismi diversi, tanto per modificare la posizione dei bracci stessi da una posizione abbassata di lavoro a una posizione alzata di trasporto, e viceversa, quanto per poter modificare l’ampiezza di apertura della V. Questo ranghinatore è caratterizzato dalla presenza di meccanismi idraulici per modificare detta ampiezza, disposti in modo che ciascuno di essi colleghi un elemento centrale, o timone, a uno di detti bracci incernierati.
I ranghinatori di tipo noto presentano ancora alcuni svantaggi, tra cui quello che alcune delle regolazioni necessarie debbono essere effettuate manualmente, quindi a trattore fermo e con il conducente che deve scendere, procurarsi gli attrezzi necessari, effettuare la regolazione e infine riporre al loro posto gli attrezzi. Una di queste regolazioni, particolarmente complessa, riguarda la larghezza dello spazio ricoperto dal ranghinatore e quindi spazzato dalle ruote stellari.
Il presente trovato si propone di risolvere questi inconvenienti, proponendo un ranghinatore trainato da trattore in cui tutte le regolazioni più importanti e più frequenti sono effettuate per il tramite di comandi idraulici anche con il trattore in moto.
Breve descrizione del trovato
Il ranghinatore secondo il presente trovato è del tipo trainato da trattore o simili e comprende un telaio essenzialmente costituito da una prima barra, di traino, recante a una delle sue estremità un elemento di collegamento al trattore e in prossimità dell’altra estremità una seconda barra, munita di ruote, trasversale alla prima e recante, a ciascuna delle proprie estremità, un braccio munito di una pluralità di ruote stellari e mobile da una posizione abbassata di lavoro a una posizione elevata di rimessaggio o trasporto, ed è caratterizzato dal fatto che detti due bracci muniti di ruote stellari sono mossi da un unico cilindro idraulico a doppio stelo, e che la lunghezza di detta seconda barra è modificabile per il tramite di elementi telescopici posti in prossimità delle estremità della barra stessa.
Tali elementi telescopici possono essere azionati prioritariamente da cilindri idraulici oppure da mezzi meccanici, per esempio a vite senza fine, per esempio mossi da motori elettrici; un azionamento manuale può essere previsto in caso di malfunzionamento degli altri sistemi.
La seconda barra è costituita essenzialmente da tre parti, una centrale, recante le ruote di trasporto, il collegamento alla prima barra, di traino, e il cilindro idraulico per il movimento dei bracci, e due laterali, incernierate ciascuna a una delle estremità alla parte centrale e recanti ciascuna, in prossimità della relativa cerniera, un elemento genericamente in forma di staffa a profilo trapezoidale, o fazzoletto, ortogonale all’asse della barra e collegato, per il tramite di un’asola allungata e di un perno in essa inserito, a uno degli steli contrapposti del cilindro idraulico unico. In tal modo, durante la movimentazione dei bracci da una posizione di lavoro a una posizione di trasporto o di rimessaggio, e viceversa, gli steli agiscono su detti fazzoletti, ponendoli in rotazione attorno alle cerniere, mentre i perni di collegamento tra steli e fazzoletti, scorrono entro le asole, consentendo agli steli di conservare un corretto allineamento.
Le cerniere sono opportunamente angolate rispetto all'asse della barra trasversale, in modo che quando i bracci sono posti nella posizione di trasporto vengano a trovarsi genericamente paralleli alla prima barra, di traino.
Infine, il ranghinatore secondo il presente trovato è munito di almeno una ruota stellare disposta al centro della seconda barra e anch’essa spostabile da una posizione abbassata di lavoro a una posizione elevata di trasporto o rimessaggio, preferibilmente per il tramite di un cilindro idraulico; in tal modo le ruote stellari del ranghinatore assumono, in proiezione orizzontale e nella posizione di lavoro, una disposizione a W.
Come si vede, tutti i comandi più importanti del ranghinatore sono effettuabili idraulicamente, compreso quello, importantissimo, della variazione della lunghezza della seconda barra, trasversale, che regola l’ampiezza del terreno lavorato dal ranghinatore in un’unica passata. Descrizione dettagliata del trovato
Il presente trovato sarà ora descritto in maggior dettaglio in relazione a una sua realizzazione illustrata, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, nelle seguenti tavole di disegno, in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista schematica dall’alto del ranghinatore;
Fig. 2 rappresenta una vista frontale della seconda barra, recante, tra l’altro, mezzi per variarne la lunghezza, il cilindro idraulico a doppio stelo per il sollevamento dei bracci porta ruote stellari, e le cerniere per il sollevamento di questi stessi bracci;
Fig. 3 rappresenta una vista analoga a quella di Fig. 2, con alcune parti omesse per meglio identificare alcune caratteristiche, e con i mezzi per variare la lunghezza della seconda barra in sezione longitudinale;
Fig. 4 è una vista simile quella della figura 2, in cui i mezzi per la variazione di lunghezza della seconda barra sono di tipo meccanico; Fig. 5 è una vista laterale parziale del ranghinatore, perpendicolare a quella delle due figure precedenti.
Con riferimento alla Fig. 1, il ranghinatore, genericamente indicato con 1 , comprende una prima barra di traino 2, solo in parte rappresentata, una seconda barra, indicata globalmente con il riferimento 3, perpendicolare alla prima, meglio visibile nelle Figure 2, 3 e 4, detta seconda barra 3 essendo collegata, per il tramite di un fazzoletto 16 (Fig. 2) al cilindro idraulico 4 fornito di due steli contrapposti 5, 5’. La seconda barra 3 è divisa in tre parti (Fig. 2), una centrale, 3’, e due laterali, 3” e 3”', la parte centrale 3’ essendo collegata a quelle laterali per il tramite di due cerniere 12, 12’; ciascuna delle parti laterali 3”, 3”’ reca mezzi 10, 10’ per regolare la lunghezza della seconda barra 3. La barra 3 reca inoltre supporti 6, 6’, per le ruote 13,13’ e basi 19, 19’ di supporto per elementi di collegamento 18, 18’ tra detta barra 3 e i bracci 7, 7’ porta ruote stellari 8. Almeno una ulteriore ruota stellare 8’ è disposta centrale rispetto ai bracci 7, 7’, supportata da un braccio 9, genericamente orizzontale, collegato a mezzo di cerniera (non mostrata) alla parte centrale 3’ della barra 3; un cilindro idraulico 15 (meglio visibile in Fig. 5) può essere disposto parallelamente a un elemento verticale 20 per consentire il sollevamento della ruota stellare 8’.
Venendo ora alla Fig. 2, si può vedere meglio il dettaglio del collegamento della parte centrale 3' della seconda barra 3 alle proprie parti terminali 3" e 3”’per il tramite delle cerniere 12, 12’; fazzoletti 17, 17’ essendo disposti rispettivamente sulle parti terminali 3", 3"' in prossimità delle cerniere 12, 12’ sono collegati rispettivamente agli steli 5, 5’ del cilindro idraulico 4.
Nel funzionamento, quando si debba spostare i bracci 7, 7’ porta ruote stellari 8 collegati, come precedentemente descritto, alle parti terminali 3”, 3”’ della seconda barra 3, da una posizione abbassata, di lavoro, a una posizione sollevata, di traino o rimessaggio, si aziona il cilindro idraulico 4 (fissato alla parte centrale della barra 3 per il tramite di un fazzoletto 16), che ritrae al suo interno gli steli 5, 5’, i quali a loro volta, tirando sulla parte superiore dei fazzoletti 17, 17’ fanno ruotare le parti esterne 3”, 3"’ della barra 3 verso l’alto attorno alle cerniere 12, 12’. Al contrario, se si dovesse spostare i bracci 7 dalla posizione sollevata a quella abbassata, azionando in senso inverso il meccanismo, ossia estendendo fuori dal cilindro idraulico 4 gli steli 5, 5’, detti steli spingono sulla parte superiore dei fazzoletti 17, 17’ facendo in tal modo ruotare verso il basso le parti esterne 3” e 3”’ della barra 3 attorno alle cerniere 12, 12’.
In Fig. 3 si vede come le parti 3", 3’” terminano, esternamente alle cerniere 12, 12’, rispettivamente con un elemento telescopico cavo 10, 10’ formato da una parte centrale tubolare 11i, 11 i’ sulla quale scorre a tenuta una parte esterna, 11 e, 11 e’, il movimento di scorrimento di tali parti esterne 11 e, 11 e’ essendo comandato, in questa realizzazione, da cilindri idraulici, rispettivamente C1, C2.
La Fig. 4 è simile alla Fig. 3, con la differenza che il movimento di scorrimento delle parti esterne 11 e, 11 e’ sulle interne 11 i, 11 i’ (queste ultime non mostrate) è comandato da mezzi meccanici, per esempio a vite senza fine, (non illustrati). Tale movimento telescopico di allungamento e di accorciamento della barra 3 può essere comandato da altri mezzi, per esempio da motori elettrici (non mostrati), mentre possono essere previste manovelle 21, 2T per un azionamento manuale del meccanismo di allungamento.
La Fig. 5 mostra anche un verticale 20 al quale è collegato un braccio 9 recante almeno una ruota 8’, sollevabile per il tramite di un cilindro idraulico 15. Si vede anche uno dei perni 14 di collegamento tra i pistoni 5, 5’ del cilindro idraulico 4. E’ bene qui notare che mentre gli steli 5, 5’ si muovono da una posizione retratta entro il cilindro 4 a una estesa, e viceversa, facendo ruotare attorno alle cerniere 12, 12’ i fazzoletti 17, 17’ e le parti esterne 3”, 3”’ della barra 3, il mantenimento del loro assetto iniziale (per esempio orizzontale) viene assicurato da un’asola (non mostrata) praticata su ciascuno dei fazzoletti 17, 17’, che consente lo scorrimento in essa del perno 14 (uno per stelo e asola) che collega ciascuno degli steli 5, 5’ ai rispettivi fazzoletti 17, 17'.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ranghinatore del tipo trainato da trattore o simili comprendente un telaio essenzialmente costituito da una prima barra (2), di traino, recante a una delle sue estremità un elemento di collegamento al trattore e in prossimità dell’altra estremità una seconda barra (3), munita di ruote (13, 13’), trasversale alla prima e recante, a ciascuna delle proprie estremità, un braccio (7, 7’) munito di una pluralità di ruote stellari (8) e mobile da una posizione abbassata di lavoro a una posizione elevata di rimessaggio o trasporto, e viceversa, caratterizzato dal fatto che detti due bracci (7, 7’) muniti di ruote stellari (8) sono mossi da un unico cilindro idraulico (4) a doppio stelo (5, 5’), e che la lunghezza di detta seconda barra (3) è modificabile per il tramite di elementi telescopici (10, 10’) posti in prossimità delle estremità della barra (3) stessa.
  2. 2. Ranghinatore secondo la rivendicazione 1 , in cui tali elementi telescopici (10, 10’) sono azionati da cilindri idraulici (C1, C2).
  3. 3. Ranghinatore secondo la rivendicazione 1 , in cui tali elementi telescopici (10, 10’) sono azionati da mezzi meccanici, a vite senza fine, (non mostrati) per esempio mossi da motori elettrici (anch’essi non mostrati).
  4. 4. Ranghinatore secondo la rivendicazione 1, in cui il movimento di tali elementi telescopici (10, 10’) avviene mediante azionamento manuale, per il tramite di manovelle (21 , 21’).
  5. 5. Ranghinatore secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda barra (3) è costituita essenzialmente da tre parti, una centrale (3’), recante le ruote di trasporto (13, 13’), il collegamento alla prima barra (2), di traino, e il cilindro idraulico (4) per il movimento dei bracci, e due laterali (3”, 3’”), collegate da cerniere (12, 12’) ciascuna a una delle estremità della parte centrale (3’) e recanti ciascuna, in prossimità della relativa cerniera, un elemento genericamente in forma di staffa a profilo trapezoidale (17, 17’), o fazzoletto, ortogonale all’asse della barra e collegato, per il tramite di un’asola allungata (non mostrata) e di un perno (14) in essa inserito, a uno degli steli (5, 5’) contrapposti del cilindro idraulico unico (4).
  6. 6. Ranghinatore secondo la rivendicazione 1 , in cui almeno una ruota stellare (8') è collegata al centro della seconda barra (3) ed è anch’essa spostabile da una posizione abbassata di lavoro a una posizione elevata di trasporto o rimessaggio, e viceversa.
  7. 7. Ranghinatore secondo la rivendicazione 6, in cui il movimento di detta almeno una ruota stellare (8’) avviene per il tramite di un cilindro idraulico (15).
IT000094U 2004-06-07 2004-06-07 Ranghinatore a regolazione idraulica. ITRM20040094U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000094U ITRM20040094U1 (it) 2004-06-07 2004-06-07 Ranghinatore a regolazione idraulica.
US11/145,895 US20050284126A1 (en) 2004-06-07 2005-06-06 Hydraulically controlled hay rake

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000094U ITRM20040094U1 (it) 2004-06-07 2004-06-07 Ranghinatore a regolazione idraulica.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20040094U1 true ITRM20040094U1 (it) 2004-09-07

Family

ID=35504045

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000094U ITRM20040094U1 (it) 2004-06-07 2004-06-07 Ranghinatore a regolazione idraulica.

Country Status (2)

Country Link
US (1) US20050284126A1 (it)
IT (1) ITRM20040094U1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100251686A1 (en) * 2009-04-02 2010-10-07 Adelmo Giovannini Hay rake with foldable hay rake arm
US7712297B1 (en) * 2009-04-02 2010-05-11 Adelmo Giovannini Hay rake with foldable hay rake arm
IT1393791B1 (it) * 2009-04-23 2012-05-08 Tonutti S P A Ind Macchine Agricole Ora Tonutti Wolagri Spa Con Socio Unico Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli
US20100293915A1 (en) * 2009-05-21 2010-11-25 Westlake James A Articulating Hay Rake
US8146338B1 (en) * 2010-11-16 2012-04-03 Kuhn North America, Inc. Adjustable rake for feed material with multiple width adjustment
US10123481B2 (en) 2012-09-11 2018-11-13 Enoagricola Rossi S.R.L. Swather with a single or double raking frame, device for arms with wheel rakes and corresponding wheel rakes
CN108064479A (zh) * 2018-03-01 2018-05-25 王明帅 一种搂草机
CN114711028B (zh) * 2020-12-22 2023-08-04 黑龙江省农业科学院齐齐哈尔分院 缩齿式秸秆清扫装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2631208B1 (fr) * 1988-05-13 1990-08-31 Kuhn Sa Perfectionnement aux machines agricoles avec un chassis porte-outils articule
US4932197A (en) * 1988-12-28 1990-06-12 Allen David R Apparatus for positioning a work implement
FR2643783B1 (fr) * 1989-03-01 1992-01-17 Kuhn Sa Machine de fenaison comportant plusieurs rotors
US5685135A (en) * 1996-02-02 1997-11-11 Sitrex S.R.L. Pull type V-rake
ITAN20020056A1 (it) * 2002-11-21 2004-05-22 D & G Internat Srl Ranghinatore carrellato regolabile.

Also Published As

Publication number Publication date
US20050284126A1 (en) 2005-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20040094U1 (it) Ranghinatore a regolazione idraulica.
CN110745607B (zh) 一种纺织机械用收卷导辊设备的工作方法
EP0381970A2 (de) Kreiselheumaschinen
DE3408172A1 (de) Kran mit stabilisierenden ausfahrstuetzen
CN109763853A (zh) 一种门架锚护机
JP3766712B2 (ja) 集草機におけるレーキロータの支持フレーム
DE10061853A1 (de) Werkzeugträgergestell
DE2843587C2 (de) Hebevorrichtung mit einer um eine lotrechte Achse drehbaren Plattform für einen Ausleger
CN203378233U (zh) 宽幅联合整地机折叠机架
CN206157804U (zh) 装载机驾驶室侧倾机构
CN106015230A (zh) 一种带间距调整的贴覆机
DE202020103922U1 (de) Landwirtschaftliche Maschine
ITVR20030007U1 (it) Telaio a chiusura telescopica particolarmente per passeggini o simili.
KR101848355B1 (ko) 트랙터용 써레
CN208201824U (zh) 一种快拆式拦污栅
CN205806127U (zh) 一种带间距调整的贴覆机
ITUD20070232A1 (it) Macchina agricola per rastrellare prodotti agricoli
CN219790296U (zh) 一种用于农业机器人的轮距调节机构
CN209187309U (zh) 一种手术室护理翻身装置
ITFI930118A1 (it) Macchina da maglieria per la produzione di calzemutande (collants, panty-hoses) e simili
DE1813523U (de) Vorrichtung, insbesondere fuer waeschereien od. dgl., um textile flaechengebilde aller art auszuschlagen, zu legen und/oder zu falten, gegebenenfalls zu glaetten.
DK1947924T3 (en) Lifting machine with improved protection products
CN210725938U (zh) 一种可折叠的行走装置
ITFI990128U1 (it) Trinciatrice
CN211545182U (zh) 一种滤光片生产用贴片上料装置