ITUB20159733A1 - Impianto di raffreddamento di un cavo - Google Patents
Impianto di raffreddamento di un cavo Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159733A1 ITUB20159733A1 ITUB2015A009733A ITUB20159733A ITUB20159733A1 IT UB20159733 A1 ITUB20159733 A1 IT UB20159733A1 IT UB2015A009733 A ITUB2015A009733 A IT UB2015A009733A IT UB20159733 A ITUB20159733 A IT UB20159733A IT UB20159733 A1 ITUB20159733 A1 IT UB20159733A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cable
- cooling system
- pulley
- cooling
- fixed
- Prior art date
Links
- 238000001816 cooling Methods 0.000 title claims description 43
- 230000008859 change Effects 0.000 claims description 7
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 239000000498 cooling water Substances 0.000 claims description 4
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 4
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 claims description 3
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000001052 transient effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 2
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000004904 shortening Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01B—CABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
- H01B13/00—Apparatus or processes specially adapted for manufacturing conductors or cables
- H01B13/06—Insulating conductors or cables
- H01B13/14—Insulating conductors or cables by extrusion
- H01B13/145—Pretreatment or after-treatment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C48/00—Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
- B29C48/03—Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
- B29C48/05—Filamentary, e.g. strands
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C48/00—Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
- B29C48/15—Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. extrusion moulding around inserts
- B29C48/154—Coating solid articles, i.e. non-hollow articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C48/00—Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
- B29C48/25—Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
- B29C48/88—Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
- B29C48/911—Cooling
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H54/00—Winding, coiling, or depositing filamentary material
- B65H54/02—Winding and traversing material on to reels, bobbins, tubes, or like package cores or formers
- B65H54/22—Automatic winding machines, i.e. machines with servicing units for automatically performing end-finding, interconnecting of successive lengths of material, controlling and fault-detecting of the running material and replacing or removing of full or empty cores
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H67/00—Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
- B65H67/04—Arrangements for removing completed take-up packages and or replacing by cores, formers, or empty receptacles at winding or depositing stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements
- B65H67/0405—Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H71/00—Moistening, sizing, oiling, waxing, colouring or drying filamentary material as additional measures during package formation
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29K—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
- B29K2027/00—Use of polyvinylhalogenides or derivatives thereof as moulding material
- B29K2027/06—PVC, i.e. polyvinylchloride
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29K—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
- B29K2705/00—Use of metals, their alloys or their compounds, for preformed parts, e.g. for inserts
- B29K2705/08—Transition metals
- B29K2705/10—Copper
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/34—Electrical apparatus, e.g. sparking plugs or parts thereof
- B29L2031/3462—Cables
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Laying Of Electric Cables Or Lines Outside (AREA)
- Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
- Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
- Processes Specially Adapted For Manufacturing Cables (AREA)
- Heat Treatment Of Strip Materials And Filament Materials (AREA)
- Insulated Conductors (AREA)
- Flexible Shafts (AREA)
- Guides For Winding Or Rewinding, Or Guides For Filamentary Materials (AREA)
Description
D E S C R I Z IO N E
"IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO DI UN CAVO"
La presente invenzione è relativa ad un impianto di raffreddamento di un cavo.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva applicazione nel raffreddamento di un cavo elettrico, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, gli attuali impianti per il raffreddamento di cavi comprendono le seguenti apparecchiature poste in serie tra di loro:
- almeno una canala fissa di raffreddamento dopo la testa di estrusione; ed
- una apparecchiatura multipass (normalmente orizzontale) comprendente un set di carrucole di rinvio fisse, ed un cabestano motorizzato fisso.
Inoltre, nel caso di un impianto di tipo tradizionale la lunghezza di raffreddamento del cavo è fissa, così come è fisso l'accumulo di cavo nell'apparecchiatura multipass; inoltre il tensionamento del cavo a valle dell'apparecchiatura multipass è gestito da un dispositivo sensore.
Tuttavia, gli impianti attuali, pur assicurando in definitiva una buona produttività, presentano le seguenti criticità:
- il raffreddamento del cavo è sostanzialmente fisso;
- la gestione dell'apparecchiatura multipass è delegata ad un dispositivo sensore che non sempre assicura una adeguata precisione; e
- quando si deve effettuare un cambio bobina a valle dell'impianto di raffreddamento bisogna fermare la linea stessa con una conseguente perdita di produttività del sistema complessivo.
Pertanto, scopo principale della presente invenzione è quello di fornire un impianto di raffreddamento di un cavo, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, sia di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornito, quindi, un impianto di raffreddamento di un cavo secondo quanto definito nella rivendicazione indipendente allegata, e preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti, direttamente o indirettamente, dalla menzionata rivendicazione indipendente.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene ora descritta una forma di attuazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 è una illustrazione tridimensionale di uno schema completo di un impianto di raffreddamento di un cavo realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra alcuni particolari ingranditi della porzione inferiore di una apparecchiatura multipass utilizzata nell'impianto di raffreddamento di figura 1;
- la figura 3 mostra alcuni particolari ingranditi della porzione superiore di una apparecchiatura multipass utilizzata nell'impianto di raffreddamento di figura 1; e
- la figura 4 illustra una vista posteriore di alcuni particolari dell'apparecchiatura multipass mostrata nelle figure 2, 3.
In figura 1, con 100 si è indicato, nel suo complesso, un impianto di raffreddamento di un cavo 10 realizzato secondo le specifiche della presente invenzione,
L'impianto di raffreddamento 100 del cavo 10 (per esempio, in rame rivestito in PVC) è posto tra una testa di estrusione (EH) ed una macchina bobinatrice (BB).
L'impianto di raffreddamento 100, inoltre, comprende una canala fissa di raffreddamento 20 di tipo noto, e che pertanto non sarà descritta in dettaglio, ed una apparecchiatura multipass 30, la quale, nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, si sviluppa lungo un asse verticale rispetto alla direzione di avanzamento del cavo 10,
In altre parole, se il cavo 10 nella canala 20 giace sostanzialmente lungo un primo asse (X) orizzontale, l'apparecchiatura multipass 30 si sviluppa, in questo caso specifico, lungo un secondo asse (Y) verticale, perpendicolare al primo asse (X).
L'apparecchiatura multipass 30 comprende una intelaiatura 31 che supporta tre carrucole di rinvio fisse 32, 33, 34, ed un cabestano motorizzato fisso 35.
Nell'apparecchiatura multipass 30 è compresa, inoltre, una carrucola mobile 36 atta a ruotare intorno ad un mozzo centrale 37 montato sopra una relativa slitta 38 (figura 3).
Si noti, altresì, che mentre le carrucole 32, 34 ed il cabestano 35 si trovano nella parte bassa dell'apparecchiatura multipass 30, le carrucole 33, 36 sono situate nella parte posta più in alto della stessa apparecchiatura multipass 30.
Come illustrato in maggior dettaglio in figura 3, la slitta 38 è atta a scorrere su due guide verticali 39A, 39B fisse,
Più precisamente, la slitta 38, e la carrucola mobile 36 su di essa imperniata possono spostarsi, come sarà visto meglio in seguito, lungo il secondo asse (Y) e due direzioni opposte definite da due frecce (FI), (F2) (figura 3)-Come illustrato nelle figure 3, 4, la slitta 38 è movimentata verticalmente da un attuatore 40 (oleodinamico o pneumatico) fissato sul retro dell'intelaiatura 31. Lo stelo 40A dell'attuatore 40 agisce su un rocchetto 41 in presa su una catena 42 (ma potrebbe essere una cinghia liscia o dentata o altro).
L'attuatore 40 genera anche il tiro desiderato sul cavo 10. Il tiro o tensione sul cavo 10 può cambiare in base alle dimensioni del cavo 10 ed è settabile grazie l'ausilio di un sistema noto di regolazione della spinta.
Sebbene nelle figure allegate si sia mostrato un attuatore 40, è chiaro per l'uomo dell'arte che qualsiasi mezzo di attuazione (movimentazione) tramite il quale si possa effettuare lo spostamento della slitta 38 è assimilabile a tale attuatore 40.
Come mostrato sempre nelle figure 3, 4, un primo capo 42A della catena 42 è fissato alla slitta 38 (figura 3), mentre un secondo capo 42B è fissato ad una mensola 43 aggettante verso la parte posteriore dell'intelaiatura 31. La mensola 43 serve anche da supporto ad un dispositivo di rimando 44 della catena 42 verso la slitta 38 (figura 4).
La catena 42 è posta in tensione anche dal peso della carrucola mobile 36 e dalla quantità di cavo 10 avvolto intorno ad essa (si veda oltre).
Pertanto, accorciando, oppure allungando, lo stelo 40A dell'attuatore 40 si otterrà il sollevamento (freccia (FI)) della slitta 38, oppure, rispettivamente, l'abbassamento (freccia (F2)) della slitta 38 stessa.
Come sarà visto meglio in seguito, tutte le operazioni relative al presente impianto 100 sono impostate e controllate tramite una centralina elettronica (CC) (figura 1) interfacciata con un operatore (OP) tramite una tastiera (non mostrata), o un dispositivo similare.
In figura 1 (si veda anche figura 3) sono illustrati anche due condotti verticali 50A, 50B di adduzione di acqua di raffreddamento, la quale viene distribuita per mezzo di ugelli 55A, 55B sulla quantità di cavo 10 posta in posizione verticale ed avvolta tra la carrucola fissa 32 e la carrucola mobile 36.
I due condotti verticali 50A, 50B con i relativi ugelli 55A, 55B formano un dispositivo di raffreddamento 56 ad acqua contenuto all'interno dell'apparecchiatura multipass 30.
A sua volta il dispositivo di raffreddamento 56 ad acqua contiene al suo interno la carrucola mobile 36, il mozzo centrale 37, il carrello 38 e le due guide verticali 39A, 39B fisse.
Sempre dall'osservazione di figura 1 si può evincere che ciascuno dei due condotti verticali 50A, 50B di adduzione dell'acqua di raffreddamento è disposto verticalmente e lateralmente rispetto ad una guida verticale 39A, rispettivamente, 39B.
L'acqua iniettata all'interno dell'apparecchiatura multipass 30, dopo essere entrata in contatto con il cavo 10 raffreddandolo, viene raccolta per gravità in una vasca (non illustrata) posta sul fondo dell'apparecchiatura multipass 30 stessa.
Dalla vasca l'acqua viene poi accolta in apposite tubazioni di scarico che possono trasferire l'acqua tramite una elettro-pompa (riciclandola) ad una apposita vasca di decantazione (non mostrata), oppure trasferita per gravità ad un pozzo, o ad un impianto di raccolta dell'utilizzatore finale.
Come mostrato nelle figure 1-3, il cavo 10, dopo aver subito un primo raffreddamento durante il passaggio nella canala 20 entra nell'apparecchiatura multipass 30 attraverso un ingresso 65 (figura 2).
Il cavo 10 viene tirato dal cabestano 35 e deviato verso la carrucola fissa 32 (figura 2).
Il cavo 10 è quindi rimandato 4/5 volte tra il cabestano 35 e la carrucola fissa 32, e poi deviato verticalmente dalla carrucola fissa 32 in direzione della carrucola mobile 36.
Il cavo 10 viene quindi rinviato almeno una decina di volte tra la carrucola mobile 36 e la carrucola fissa 32 per poi essere deviato dalla carrucola mobile 36 verso la carrucola fissa 33 (figura 1).
Attorno alla carrucola fissa 33 il cavo 10 è avvolto solo parzialmente una sola volta, per poi procedere verso la carrucola fissa 34 da cui esce orizzontalmente da una uscita 66 (figura 2).
Dopo l'uscita 66 vi è una pinza 70 biocca-cavo posta tra la macchina bobinatrice (BB) e l'apparecchiatura multipass 30 (figura 1).
Come sarà visto meglio in seguito quando parleremo del funzionamento dell'impianto 100, la carrucola mobile 36 può spostarti verticalmente sulle due guide 39A, 39B, all'interno di una specie di tunnel formato dai due condotti verticali 50A, 50B, per effetto del tiro sul cavo 10 espletato dal cabestano 35 e per effetto dell'azione dell'attuatore 40 (figura 4).
Durante il funzionamento, quindi, 1'altezza (H) (figura 1) del mozzo centrale 37 rispetto ad un piano di riferimento (n) (che passa dall'asse centrale della carrucola fissa 32) può variare aumentando, o diminuendo la quantità di cavo 10 avvolto intorno alle due carrucole 32, 36.
Qui di seguito verranno date delle indicazioni di massima sul funzionamento dell'impianto:
all'inizio la linea è ferma per permettere l'operazione di infilaggio del cavo 10;
- il carrello 38 con la carrucola mobile 36 si abbassa in posizione iniziale per facilitare 1'infilaggio dell'apparecchiatura multipass 30; viene poi alzata la carrucola mobile 36 per mezzo dell'attuatore 40, fino ad una posizione di lavoro (PL1) predefinita o in qualsiasi altro punto di lavoro intermedio; ad infilaggio linea concluso viene serrata la pinza 70 sul filo 10;
- allo start linea, la pinza 70 si apre;
- pertanto, quando la linea è in funzione, il cavo 10 è infilato nell'apparecchiatura multipass 30 e la pinza 70 di blocco cavo è aperta;
- il cabestano 35 è in rotazione alla velocità di linea;
- le carrucole fisse 32, 33, 34 ruotano;
- la carrucola mobile 36 ruota ed il rispettivo carrello 38 si trova in una posizione generica di lavoro (PLX) (non mostrata nelle figure allegate) corrispondente ad una posizione sulle guide di scorrimento 39A, 39B;
- in particolare, la suddetta posizione generica di lavoro (PLX) del carrello 38 e della carrucola 36 (rispetto alle posizioni di minima e massima) può essere cambiata da 0 % a 100 %; in altre parole, la posizione generica di lavoro (PLX) è una posizione che si inserisce in ''una area di lavoro" (non illustrata) funzione di vari parametri di produzione,-- la carrucola mobile 36 resta sostanzialmente nella posizione generica di lavoro (PLX), e, spostandosi nell'intorno di questa posizione generica di lavoro (PLX), funge da sensitivo dando un feedback al bobinatore (BB) posto a valle linea; tra la pinza 70 e il bobinatore BB, può essere presente una unità di asciugatura del cavo 10;
- il passaggio da una posizione all'altra permette la variazione della lunghezza di raffreddamento del cavo 10 presente nell'apparecchiatura multipass 30, e quindi, in definitiva, consente una variazione della quantità di cavo 10 accumulata nell'apparecchiatura multipass 30, incrementando l'azione di raffreddamento sul cavo 10 stesso.
Si noti, inoltre, che tutte le operazioni di movimentazione del carrello 38 (e quindi della carrucola mobile 36) nelle molteplici posizioni di lavoro (ivi incluse le correzioni delle tensioni sul cavo 10) sono realizzate attraverso 1'attuatore 40.
La posizione del suddetto attuatore 40 è costantemente controllata attraverso un dispositivo elettronico di controllo (non illustrato) posto sul dispositivo di rimando 44 nonché da sensori magnetici (non illustrati) situati sull'attuatore 40 stesso.
La posizione del carrello 38 o della carrucola 36, movimentato dall'attuatore 40, è nota grazie all'ausilio di sensori magnetici, induttivi, capacitivi, o encoder.
Con tali sensori o apparati elettronici è possibile conoscere la posizione del carrello 38 e della lunghezza di raffreddamento. E' altresì possibile definire la condizione di rottura del filo 10 che causa l'automatico blocco della pinza 70.
Se il carrello 38 dovesse andare in una posizione non adatta al processo (minimo o massimo) si potrebbe definire una condizione di rotture filo 10 che potrebbe fermare la linea e chiudere la pinza 70.
Nel caso si richiedesse un cambio bobina sul bobinatore (BB) senza stop linea la posizione generica di lavoro (PLX) della carrucola mobile 36 si porta ad una posizione di cambio;
il bobinatore (BB) si arresta alla velocità di linea desiderata;
allo stop del bobinatore (BB) , la pinza 70 di blocco cavo si serra di nuovo sul cavo 10 e la carrucola mobile 36 si alza rispetto al piano (n) accumulando cavo 10 e portandosi in una nuova posizione generica di lavoro (PLX);
dopo che il bobinatore (BB) è ripartito la pinza 70 si apre ed il bobinatore (BB) stesso riprende a ruotare alla velocità definita dalla nuova posizione generica di lavoro transitoria (PLX) della carrucola mobile 36;
il bobinatore (BB) riporta il carrello 38 nella posizione di lavoro (PL1); il movimento del pacco mobile attorno alla posizione di lavoro (PL1) gestisce la velocità del bobinatore (BB) e funziona quindi come dispositivo sensitivo.
I principali vantaggi dell'impianto di raffreddamento di un cavo oggetto della presente invenzione sono che l'apparecchiatura multipass funziona contemporaneamente da:
- dispositivo di raffreddamento del cavo sia fisso che variabile; - sensitivo per uno o più bobinatori di uscita; e
- accumulatore (con accumulo variabile) per la fase di cambio bobina senza fermo linea.
Inoltre, tutto il sistema integra anche la funzione di sensitivo per il costante e corretto tensionamento del cavo e tale funzione, oltre a quella di movimentazione della carrucola mobile durante le varie fasi di lavoro, è gestita e regolata attraverso un unico attuatore posto sul retro dell'intelaiatura dell'apparecchiatura multipass.
Claims (10)
- R IV E N D I C A Z I O N I 1. Impianto di raffreddamento (100) di un cavo (10); impianto (100) comprendente: almeno una canala fissa (20) di raffreddamento posta a valle di una testa di estrusione (EH); ed almeno una apparecchiatura multipass (30) comprendente un set di carrucole di rinvio fisse (32, 33, 34), ed un cabestano (35) motorizzato fisso; detto set di carrucole di rinvio fisse (32, 33, 34) e detto cabestano (35) essendo atti ad avvolgere detto cavo (10); impianto (100) caratterizzato dal fatto che detta apparecchiatura multipass (30) comprende una carrucola mobile (36) atta a traslare lungo mezzi di guida (39A, 39B); detta carrucola mobile (36) e detti mezzi di guida (39A, 39B) essendo contenuti in un dispositivo di raffreddamento (56) di detto cavo (10).
- 2. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una canala fissa (20) giace sostanzialmente lungo un primo asse (X) orizzontale, mentre detta almeno una apparecchiatura multipass (30) si sviluppa lungo un secondo asse (Y) verticale, sostanzialmente perpendicolare a detto primo asse (X) orizzontale.
- 3. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di raffreddamento (56) è un dispositivo di raffreddamento ad acqua.
- 4. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di raffreddamento (56) comprende al suo interno detta carrucola mobile (36), un mozzo centrale (37) di detta carrucola mobile (36), un carrello (38) su cui sono montati detta carrucola mobile (36) e detto mozzo centrale (37), e dette due guide verticali (39A, 39B) fisse di detto carrello (38) .
- 5. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di raffreddamento (56) comprende due condotti verticali (50A, 50B) di adduzione dell'acqua di raffreddamento; ciascun condotto verticale (50A, 50B) essendo disposto lateralmente ad una rispettiva guida verticale (39A), rispettivamente, (39B) di detto carrello (38).
- 6. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti due condotti verticali (50A, 50B) di adduzione dell'acqua comprendono degli ugelli (55A, 55B) distributori di acqua di raffreddamento sulla quantità di cavo (10) posta in posizione verticale ed avvolta tra la carrucola fissa (32) e la carrucola mobile (36).
- 7. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, una macchina bobinatrice (BB); una pinza (70) biocca-cavo essendo posta tra detta apparecchiatura multipass (30) e detta macchina bobinatrice (BB).
- 8. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la posizione dei mezzi di attuazione (40) di detta carrucola mobile (36) è controllata da mezzi sensori.
- 9. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la posizione di detta carrucola (36) è controllata grazie all'ausilio di sensori magnetici, induttivi, capacitivi, o encoder.
- 10. Impianto di raffreddamento (100), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che se viene richiesto un cambio bobina su un bobinatore (BB) senza stop linea: - la posizione generica di lavoro (PLX) di detta carrucola mobile (36) si porta ad una posizione di cambio; - detto bobinatore (BB) si arresta alla velocità di linea desiderata; allo stop del bobinatore (BB), mezzi blocca-cavo (70) si serrano di nuovo sul cavo (10) e detta carrucola mobile (36) accumula cavo (10) portandosi in una nuova posizione generica di lavoro (PLX); dopo che il bobinatore (BB) è ripartito i mezzi blocca-cavo (70) si aprono e detto bobinatore (BB) riprende a ruotare alla velocità definita dalla nuova posizione generica di lavoro transitoria (PLX) di detta carrucola mobile (36); il bobinatore (BB) riporta detta carrucola mobile (36) nella posizione di lavoro (PL1); il movimento del pacco mobile attorno alla posizione di lavoro (PL1) gestisce la velocità del bobinatore (BB) e funziona quindi come dispositivo sensitivo.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009733A ITUB20159733A1 (it) | 2015-12-17 | 2015-12-17 | Impianto di raffreddamento di un cavo |
| JP2018531521A JP2019503557A (ja) | 2015-12-17 | 2016-12-19 | ケーブルを冷却するシステム |
| CN201680074435.8A CN108431906A (zh) | 2015-12-17 | 2016-12-19 | 用于冷却线缆的系统 |
| EP16834186.5A EP3391389A1 (en) | 2015-12-17 | 2016-12-19 | System for cooling a cable |
| PCT/IB2016/057785 WO2017103907A1 (en) | 2015-12-17 | 2016-12-19 | System for cooling a cable |
| US16/063,011 US20190013118A1 (en) | 2015-12-17 | 2016-12-19 | System For Cooling A Cable |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009733A ITUB20159733A1 (it) | 2015-12-17 | 2015-12-17 | Impianto di raffreddamento di un cavo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20159733A1 true ITUB20159733A1 (it) | 2017-06-17 |
Family
ID=55699713
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A009733A ITUB20159733A1 (it) | 2015-12-17 | 2015-12-17 | Impianto di raffreddamento di un cavo |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20190013118A1 (it) |
| EP (1) | EP3391389A1 (it) |
| JP (1) | JP2019503557A (it) |
| CN (1) | CN108431906A (it) |
| IT (1) | ITUB20159733A1 (it) |
| WO (1) | WO2017103907A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN113829266A (zh) * | 2021-10-12 | 2021-12-24 | 南京拓恒无人系统研究院有限公司 | 一种光纤加工生产用夹持装置及其方法 |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN112962687A (zh) * | 2021-02-03 | 2021-06-15 | 乐清市建设监理有限公司 | 一种检测混凝土基桩桩身完整性的装置及其方法 |
| CN113345629B (zh) * | 2021-06-17 | 2022-06-28 | 宁波泓汛线缆有限公司 | 一种安防耐火网络线及其生产工艺 |
| CN113724937B (zh) * | 2021-07-05 | 2023-10-13 | 皖缆集团股份有限公司 | 一种电缆生产用水冷设备 |
| CN113903530A (zh) * | 2021-10-11 | 2022-01-07 | 浙江中兴电缆有限公司 | 一种高效节能电缆和电缆循环冷却设备 |
| CN114872295B (zh) * | 2022-07-07 | 2022-10-25 | 常州市金马高分子材料有限公司 | 一种用于聚全氟乙丙烯输送的急冷工艺及装置 |
| CN120015432B (zh) * | 2025-04-17 | 2025-08-05 | 中航宝胜(四川)电缆有限公司 | 一种特种电缆生产用冷却装置 |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1428430A (en) * | 1972-06-16 | 1976-03-17 | Nokia Oy Ab | Method of and apparatus for insulating a thin conductor |
| US4020524A (en) * | 1975-03-14 | 1977-05-03 | Maillefer S.A. | Cooling installation for use in producing insulated metal wire |
| EP0197647A2 (en) * | 1985-02-28 | 1986-10-15 | BICC Public Limited Company | Control apparatus for extruders |
Family Cites Families (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN103963270A (zh) * | 2014-05-12 | 2014-08-06 | 飞龙精工科技(苏州)有限公司 | 一种用于线缆绝缘层生产的除绝缘气体和冷却装置 |
-
2015
- 2015-12-17 IT ITUB2015A009733A patent/ITUB20159733A1/it unknown
-
2016
- 2016-12-19 CN CN201680074435.8A patent/CN108431906A/zh active Pending
- 2016-12-19 US US16/063,011 patent/US20190013118A1/en not_active Abandoned
- 2016-12-19 WO PCT/IB2016/057785 patent/WO2017103907A1/en not_active Ceased
- 2016-12-19 JP JP2018531521A patent/JP2019503557A/ja active Pending
- 2016-12-19 EP EP16834186.5A patent/EP3391389A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1428430A (en) * | 1972-06-16 | 1976-03-17 | Nokia Oy Ab | Method of and apparatus for insulating a thin conductor |
| US4020524A (en) * | 1975-03-14 | 1977-05-03 | Maillefer S.A. | Cooling installation for use in producing insulated metal wire |
| EP0197647A2 (en) * | 1985-02-28 | 1986-10-15 | BICC Public Limited Company | Control apparatus for extruders |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN113829266A (zh) * | 2021-10-12 | 2021-12-24 | 南京拓恒无人系统研究院有限公司 | 一种光纤加工生产用夹持装置及其方法 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20190013118A1 (en) | 2019-01-10 |
| JP2019503557A (ja) | 2019-02-07 |
| EP3391389A1 (en) | 2018-10-24 |
| CN108431906A (zh) | 2018-08-21 |
| WO2017103907A1 (en) | 2017-06-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUB20159733A1 (it) | Impianto di raffreddamento di un cavo | |
| ITMI20122185A1 (it) | Metodo e dispositivo per alimentare a tensione ed a quantita' costante un filo metallico ad una macchina operatrice | |
| US9718637B2 (en) | Creel threader and method of use | |
| MX2017003514A (es) | Soporte de carrete para una maquina de trenzado, devanadora o formadora de espiral. | |
| ITMI20131662A1 (it) | Dispositivo compatto per controllare l'alimentazione di filo ad una macchina operatrice | |
| ITMI20131576A1 (it) | Gruppo caricatore anime e scarico bobine automatico in una macchina di avvolgimento di film plastico | |
| US7988083B2 (en) | Thread accumulation device | |
| ITMI20120480A1 (it) | Braccio portarocche per l'avvolgimento dei filati in rocca | |
| CN106283322A (zh) | 一种双层式整经设备 | |
| ITBO990560A1 (it) | Dispositivo per il ricambio automatico della bobina di alimentazione del foglio con cui vengono avvolti i materassi e simili in macchine con | |
| US11312098B2 (en) | Equipment and method for the production of cardboard tubes | |
| ITUB20154986A1 (it) | Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola | |
| ITMI20131761A1 (it) | Dispositivo per la regolazione automatica del tensionamento del filo durante le varie fasi di avvolgimento in macchine per l'avvolgimento di bobine elettriche. | |
| ITMI20111590A1 (it) | Apparecchiatura per il trattamento termico di articoli tessili tubolari | |
| CN106367860A (zh) | 一种双层式整经机 | |
| ITBO970139A1 (it) | Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati da imp acchettare. | |
| CN102699948B (zh) | 一种用于盘管生产的管材储存装置 | |
| ITMI20012351A1 (it) | Dispositivo su uno stiratoio per la lavorazione di nastri di fibre, per esempio cotone, fibre sintetiche e simili | |
| ITUB20155052A1 (it) | Apparecchiatura modulare per la determinazione automatica di caratteristiche di campioni tessili allungati del tipo di filati, fili, nastri e simili. | |
| CN204823441U (zh) | 光缆倒盘机 | |
| ITMI970568A1 (it) | Stiratoio con due teste di stiratura in cascata | |
| ITMI961061A1 (it) | Macchina bobinatrice perfezionata | |
| ITMI960366U1 (it) | Dispositivo per il prelievo automatico di bobine di filo testurizzato all'interno di una macchina testurizzatrice e per il loro caricamento | |
| JP5753408B2 (ja) | 糸結節システム及び複数の糸を結節してディップ処理した糸を連続して生産する方法 | |
| IT201600080753A1 (it) | Arrotolatore per produrre bobine di materiale nastriforme avvolto su aste di avvolgimento e metodo |