ITBO970139A1 - Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati da imp acchettare. - Google Patents
Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati da imp acchettare. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO970139A1 ITBO970139A1 IT97BO000139A ITBO970139A ITBO970139A1 IT BO970139 A1 ITBO970139 A1 IT BO970139A1 IT 97BO000139 A IT97BO000139 A IT 97BO000139A IT BO970139 A ITBO970139 A IT BO970139A IT BO970139 A1 ITBO970139 A1 IT BO970139A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- belt
- cans
- group
- groups
- advancement
- Prior art date
Links
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 11
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 7
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 claims description 5
- 229920006255 plastic film Polymers 0.000 claims description 5
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 claims description 3
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 claims description 3
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 claims 4
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 claims 2
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 claims 1
- 230000009056 active transport Effects 0.000 claims 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 2
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 238000012856 packing Methods 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 238000010408 sweeping Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G57/00—Stacking of articles
- B65G57/32—Stacking of articles characterised by stacking during transit
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B35/00—Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
- B65B35/30—Arranging and feeding articles in groups
- B65B35/50—Stacking one article, or group of articles, upon another before packaging
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati ed alimentati in continuo, in particolare applicabile su macchine per l'impacchettamento di gruppi di prodotti in scatola tramite film plastico termoretraibile.
Attualmente nelle suddette macchine automatiche la linea produttiva (la quale ha il compito di definire e selezionare un gruppo di prodotti per poi confezionarlo secondo criteri differenti) risulta composta in successione da: una stazione di alimentazione continua di prodotti, quali barattoli e simili di varie dimensioni e conformazioni, posta a monte della macchina rispetto ad una linea di avanzamento dei barattoli stessi.
Questi, ujtimi avanzano in continuo su più file di larghezza definita ed una dietro l'altra su un tappeto trasportatore orizzontale verso una stazione intermedia di selezione atta a definire il formato dei gruppi di barattoli da avvolgere (ovvero il numero). Questa stazione intermedia è composta da un secondo tappeto trasportatore, anch'esso orizzontale, alla cui estremità finale è prevista una stazione di alimentazione di una falda piana in cartone, definente la base di appoggio del gruppo di barattoli, alimentata da una zona inferiore della macchina. Infine una stazione di avvolgimento del gruppo di barattoli selezionato con uno spezzone di film plastico, preferenzialmente termoretraibile.
Fino ad oggi, però, tali macchine risultano strutturate in modo da realizzare l'avvolgimento di un singolo gruppo di prodotti, mentre non esistono, attualmente, macchine con le quali si possano ottenere avvolgimenti di almeno due gruppi di prodotti impilati l'uno sull'altro ed alimentati in continuo dalla suddetta stazione di selezione.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di realizzare un dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati e da impacchettare strutturato in modo da applicare lo stesso dispositivo all'interno della macchina attraverso piccole modifiche della stessa macchina e senza diversificarne le caratteristiche di praticità, sicurezza e velocità di produzione nell'unità di tempo.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra una macchina per l'impacchettamento di gruppi di barattoli dotata del dispositivo di impilamento conformemente al presente trovato, la figura è in una vista laterale schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 2 illustra un particolare ingrandito riferito alla figura 1 , e più precisamente un secondo ed un terzo tappeto facenti parte del dispositivo oggetto del presente trovato, la figura è in una vista laterale schematica con alcune parti in sezione ed altre asportate;
le figure 3, 4, 5 e 6 illustrano il dispositivo conformemente al presente trovato in rispettive fasi operative di impilamento di gruppi di prodotti, tutte le figure essendo in viste laterali schematiche.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1, il dispositivo di impilamento in oggetto è applicabile su macchine automatiche di avvolgimento di gruppi di prodotti che qui, a puro titolo esemplificativo sono stati illustrati come barattoli 2, ma è ovvio che qualsiasi altro tipo di prodotto con possibilità di impilamento di almeno due gruppi degli stessi prodotti può essere condizionato da tale dispositivo senza che il concetto inventivo ne venga inficiato.
La macchina illustrata in figura 1, anch'essa a titolo esemplificato, è composta un primo gruppo di stazioni (indicate genericamente con 3) disposte una di seguito all'altra lungo un senso di avanzamento A e provviste di mezzi 4 di selezione. Questi ultimi agiscono sui suddetti barattoli 2 per poterne definire i gruppi 1 con ingombro longitudinaie predeterminabile e dotati, ciascun gruppo 1 , di una falda 5 come base di appoggio. Ogni gruppo 1 , inoltre, viene distanziato dal precedente e dal successivo secondo una distanza predefinita L, rispetto al senso di avanzamento A.
Più precisamente questo primo gruppo di stazioni 3 sono costituite da un primo nastro 8 di alimentazione, a sviluppo orizzontale, chiuso ad anello su una prima serie di pulegge 31 motorizzate e provvisto, in corrispondenza della propria estremità a valle, rispetto al senso di avanzamento A, dei suddetti mezzi 4 di selezione (qui illustrati schematicamente in quanto non facenti strettamente parte del trovato).
Questi mezzi 4 di selezione agiscono sui barattoli 2 così da definire un passaggio dei gruppi 1 di barattoli 2, che via via sono definiti, dal primo nastro 30 di alimentazione ad un secondo nastro 32 di avanzamento chiuso ad anello su una seconda serie di pulegge motorizzate 33 e dotato di una serie di traversine 32t di spinta dei gruppi 1. In prossimità dell'estremità più a vaile del secondo nastro 32 di avanzamento, rispetto al suddetto senso di avanzamento A, è prevista una stazione 34 di immissione delle suddette falde 5.
Queste ultime sono aumentabili da una linea inferiormente disposta rispetto alla linea di avanzamento dei gruppi 1 di barattoli 2 in modo da permettere l'appoggio della falda 5 al disotto dei medesimi barattoli in corrispondenza di una stazione 8 intermedia di trasporto di gruppi 1 così definiti.
Questa stazione 8 intermedia costituisce una parte di una stazione 7 di impilamento, composta anche da altri due tappeti 8 e 10 (descritti meglio in seguito), la quale stazione 8 risulta interposta tra il suddetto secondo nastro 32 di avanzamento ed una stazione 6 di avvolgimento dei gruppi 1 di barattoli 2 con un foglio di film plastico (tale stazione è solo parzialmente illustrata in quanto non facente strettamente parte del trovato).
Più in dettaglio, vedi sempre figura 1 , il primo tappeto 8 è provvisto di primi mezzi 9 di movimentazione atti a permette uno spostamento dell'estremità 8a a valle del primo tappeto 8, sempre rispetto al senso di avanzamento A, da una posizione orizzontale ad una posizione sollevata, ovvero inclinata, in modo da alimentare un singolo gruppo 1 di barattoli, alternativamente, ad un secondo ed un terzo tappeto 10 e 11.
Più precisamente, i suddetti primi mezzi 9 di movimentazione sono costituiti da un pistone 16, disposto al disotto del primo tappeto 8, ed associato con l'estremità libera del proprio stelo 17 allo stesso primo tappeto in modo da permetterne le suddette posizioni orizzontale ed inclinata. Per ottenere tali posizioni, il primo tappeto 8 presenta la propria estremità 8b a monte, rispetto al senso di avanzamento A, fulcrata, in B, ad una struttura portante 20 fissa della macchina.
Come osservabile nelle figure 1 e 2, il secondo tappeto 10 è a sviluppo orizzontale, interposto tra il primo tappeto 8 e la suddetta stazione 6 di avvolgimento, e mobile ad una velocità V10 costante ed uguale alla velocità V8 del primo tappeto 8. Questo secondo tappeto 10 si sviluppa in modo che la sua estremità più a valle si colleghi con la suddetta stazione 6 di avvolgimento.
Sempre osservando la figura 2, il suddetto terzo tappeto 11 risulta sovrapposto al secondo tappeto 10 ad una altezza, indicata con H, regolabile rispetto al medesimo secondo tappeto in funzione dell'altezza dei barattoli 2 così da definire un corridoio di passaggio per il gruppo di barattoli inferiore, indicato con 1' ed alimentato dal primo tappeto 8.
Il ramo attivo 11 r di trasporto del terzo tappeto 11 presenta un profilo concavo definito dalla sagomatura di una struttura di supporto 14, la quale suddivide sostanzialmente lo sviluppo del ramo attivo 11 r in tre porzioni unite tra loro senza soluzione di continuità: la prima porzione 11 a di ingresso, disposta a monte rispetto al senso di avanzamento A, si sviluppa inclinata verso l'alto; la seconda porzione 11 b, intermedia, si sviluppa rettilinea e parallela al secondo tappeto 10, mentre la terza porzione 11 c di uscita, disposta a valle della precedente, si sviluppa inclinata verso il basso.
Il terzo tappeto 11 è assoggettato a dei secondi mezzi 12 di movimentazione atti a permettere allo stesso terzo tappeto una movimentazione ad una velocità V11 variabile e tale da permettere il carico di un gruppo di barattoli superiore, indicato con 1", ed in arrivo sempre dal primo tappeto 8, ed un contemporaneo scarico di un precedente gruppo di barattoli superiori 1" in sovrapposizione ad un gruppo di barattoli inferiore l' in avanzamento costante sul secondo tappeto 10 in corrispondenza dell'estremità a valle del medesimo secondo tappeto.
Questi secondi mezzi 12 di movimentazione sono costituiti da una motorizzazione 15 a fasatura variabile (quale, ad esempio, un noto motore "Brushless") collegato, per il tramite di una seconda puleggia 12p di rinvio, con una prima puleggia 13a di movimentazione del terzo tappeto 11 facente parte di una pluralità di pulegge 13 su cui è chiuso ad anello un nastro realizzante appunto il terzo tappeto 11.
Come osservabile dalle figure da 3 a 6 la velocità V11 con cui viaggia il terzo tappeto 11 è dipendente dalla posizione del gruppo 1" di barattoli che viene caricato dallo stesso; nella sequenza illustrata si ipotizza un inizio ciclo in cui:
nella figura 3, è appena stato caricato un gruppo di barattoli 1" sulla prima porzione 11a del terzo tappeto 11, il quale presenta, in queiristante, una velocità V11 uguale alla velocità V10 del secondo tappeto 10 su cui, a sua volta, è in ingresso un gruppo di barattoli 1';
nella figura 4 è visibile come la velocità V11 del terzo tappeto 11 sia gradualmente diminuita rispetto alla velocità V10 del secondo tappeto 10, rallentando così il gruppo superiore Γ, passato dalla porzione di ingresso 11a alla porzione intermedia 11b, realizzando in tal modo un recupero dello spazio presente tra il gruppo inferiore 1' e quello superiore Γ, ovvero la suddetta distanza L presente tra i due al momento della selezione più a monte;
- nelle figure 5 e 6 la velocità V11 del terzo tappeto 11 viene via via aumentata durante il passaggio del gruppo Γ tra la porzione intermedia 11 b e la porzione di uscita 11c fino a coincidere nuovamente con la velocità V10 del secondo tappeto 10 per poter ottenere sia l'ingresso di un successivo gruppo 1" superiore (a monte), sia l'appoggio con impilamento del precedente gruppo 1" superiore con il gruppo 1’ inferiore che sta avanzando a velocità V10 costante e che ora viene a trovarsi esattamente nel punto di uscita del gruppo 1" superiore, andando così a formare il gruppo impilato da impacchettare visibile in figura 1 ed in figura 6 a tratto discontinuo.
Nella figura 2 sono indicati con 18 dei mezzi di regolazione dell'altezza H del terzo tappeto 11 rispetto al secondo tappeto 10, i quali sono costituiti da una pluralità di bracci 19 verticali disposti bilateralmente al terzo tappeto 11 e solidali alla sopra citata struttura portante fissa 20 della macchina. Questi bracci 19 supportano rispettive aste filettate 21, ruotabili attorno al proprio asse, ed avvitabilmente collegate a rispettive boccole filettate 22 solidali a pareti 14a facenti parte della suddetta struttura di supporto 14 del terzo tappeto 11.
Per poter regolare l'altezza H del terzo tappeto 11 sono previsti dei mezzi 23 di attivazione della rotazione delle aste 21, i quali possono essere costituiti da un cinematismo composto da una ruota dentata 27, solidale all'estremità superiore di ognuna delle aste 21, e su cui ingrana una catena 28 chiusa ad anello sulle aste stesse.
Una di delle aste 21 è dotata di una manovella 26 associata alla relativa ruota dentata 27 in modo che la rotazione della medesima manovella permetta, grazie al passaggio del moto dato dalla catena 28, una contemporanea salita o discesa di tutto il terzo tappeto 11 (vedi freccia F di figura 2).
Il movimento di regolazione viene seguito anche dai secondi mezzi 12 di movimentazione, i quali sono collegati rigidamente al terzo tappeto 11 e risultano supportati da apposite guide 29.
Ovviamente, la manovella 26 può essere sostituita da sistemi automatici di movimentazione collegati alla centralina di comando della macchina, i quali possono prevedere dispostivi, quali, ad esempio, "encoder", che controllano la posizione del terzo tappeto 11.
Ritornando alla figura 1 , con 24 sono indicati dei mezzi di stabilizzazione dei gruppi 1" di barattoli 2 superiori di cui può essere provvisto il terzo tappeto 11. A titolo esemplificativo questi mezzi 24 di stabilizzazione sono illustrati come un quarto tappeto 25 (in tratto discontinuo) disposto al disopra della prima porzione 11a del ramo attivo 11 r e presentante il proprio ramo attivo 25r inferiore parallelo alla medesima prima porzione: in tal modo si possono evitare eventuali piccoli spostamenti dei barattoli 2 durante la loro fase di salita e che si potrebbero verificare in virtù dell'inclinazione della porzione 11 a.
Un tale dispositivo, quindi, raggiunge gli scopi prefissati grazie ad una struttura di impilamento estremamente semplice, con costi di applicazioni ridotti e senza dover necessariamente alterare l'architettura generale della macchina di avvolgimento, ed in particolare la sistemazione delle stazioni già presenti nelle macchine note. La semplicità di costruzione e, soprattutto, l'utilizzo di motorizzazione a fasatura variabile, permette di mantenere una velocità di produzione estremamente alta nell'unità di tempo.
il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati ed alimentati in continuo, in particolare di gruppi (1) di barattoli (2) disposti in più file sia in senso trasversale, definente un fronte, che in senso longitudinale; dispositivo inseribile in macchine comprendenti un primo gruppo (3) di stazioni, disposte una di seguito all'altra lungo un senso di avanzamento (A), provviste di mezzi (4) di selezione agenti su detti barattoli (2) ed atti a definire i detti gruppi (1) di barattoli (2), dotati di una falda (5) come base di appoggio, con ingombro longitudinaie predeterminabile ed uno distanziato dall'altro secondo una distanza predefinita, rispetto a detto senso di avanzamento (A); detti gruppi (1) di barattoli (2) essendo avviati in direzione di una stazione (6) di avvolgimento dello stesso gruppo di barattoli dotato di detta falda (5) con un foglio di film plastico, caratterizzato dal fatto di prevedere una stazione (7) di impilamento interposta tra detto primo gruppo (3) di stazioni di selezione e detta stazione (6) di avvolgimento composta da: un primo tappeto (8) provvisto di primi mezzi (9) di movimentazione atti a permette uno spostamento almeno dell'estremità (8a) a valle di detto primo tappeto (8), rispetto a detto senso di avanzamento (A), da una posizione orizzontale ad una posizione sollevata, ovvero inclinata, in modo da alimentare un singolo detto gruppo (1) di barattoli, alternativamente, ad un secondo tappeto (1Q), a sviluppo orizzontale, interposto tra il detto primo tappeto (8) e la detta stazione (6) di avvolgimento, mobile ad una velocità (V10) uguale alla velocità (V8) di detto primo tappeto (8) e sviluppantesi in modo da collegarsi con detta stazione (6) di avvolgimento, e rispettivamente ad un terzo tappeto (11) presentante almeno il proprio ramo attivo (11 r) di trasporto a profilo concavo, e disposto, detto terzo tappeto (11), sovrapposto al detto secondo tappeto (10) ad una altezza (H), regolabile, rispetto al medesimo secondo tappeto funzione dell'altezza di detti barattoli (2) così da definire un corridoio di passaggio per il detto gruppo di barattoli inferiore (1') alimentato da detto primo tappeto (8); dei mezzi (12) di movimentazione di detto terzo tappeto (11) essendo previsti agenti sullo stesso terzo tappeto ed atti a permettere a quest'ultimo una movimentazione ad una velocità (V11) variabile e tale da permettere il carico di un detto gruppo di barattoli superiore (1") in arrivo da detto primo tappeto (8), ed un contemporaneo scarico di un precedente gruppo di barattoli superiori (1”) in sovrapposizione ad un detto gruppo di barattoli inferiore (1‘) in avanzamento costante su detto secondo tappeto (10) in corrispondenza dell'estremità a valle del medesimo secondo tappeto.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto terzo tappeto (11) è costituito da un nastro chiuso sostanzialmente ad anello su una pluralità di pulegge (13) tra loro parallele e di cui una (13a) collegata a detti secondi mezzi (12) di movimentazione; detto terzo tappeto essendo supportato da una struttura (14) sagomata in modo da definire una configurazione di sviluppo di detto ramo attivo (11 r) in tre porzioni unite tra loro senza soluzione di continuità e di cui la prima (11 a) di ingresso, a monte rispetto a detto senso di avanzamento (A), si sviluppa inclinata verso l'alto, la seconda porzione (11b), intermedia, si sviluppa rettilinea e parallela a detto secondo tappeto (10), e la terza porzione (11c) di uscita, a valle della precedente, si sviluppa inclinata verso il basso.
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che deti secondi mezzi (12) di movimentazione sono costituiti da una motorizzazione (15) a fasatura variabile ata a permette una velocità di avanzamento di detto gruppo (1") di barattoli (2) superiore su detto ramo attivo (11r) secondo velocità (V11) rispettivamente: pressoché uguale alla velocità (V10) di detto secondo tappeto (10) almeno in corrispondenza dell'ingresso di detto gruppo (1") di barattoli (2) superiore su detta prima porzione (11 a) di detto ramo attivo (11r); - inferiore alla detta velocità (V10) di detto secondo tappeto (10) in corrispondenza del passaggio di detto gruppo (1") di barattoli (2) superiore sulla restante prima porzione (11a) e su deta seconda porzione (11b), e nuovamente pressoché uguale alla detta velocità (V10) di detto secondo tappeto (10) in corrispondenza del passaggio di detto gruppo (1") di barattoli (2) superiore su parte di detto terzo tratto (11c) di detto ramo attivo (11 r) ed in corrispondenza dell'uscita del medesimo gruppo di baratoli superiore.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (9) di movimentazione sono costituiti da un pistone (16) disposto al disotto di detto primo tappeto (8) ed associato, con l’estremità libera del proprio stelo (17), allo stesso primo tappeto in modo da permettere la detta inclinazione dell'estremità libera (8a) di detto primo tappeto (8); quest'ultimo presentando la propria estremità (8b) a monte, rispetto a detto senso di avanzamento (A), fulcrata, in (B), ad una struttura portante di detta macchina.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto terzo tappeto (11) è provvisto di mezzi (18) di regolazione della propria altezza (H) rispetto a detto secondo tappeto (10) collegati ed agenti su detto terzo tappeto (11) e su detti secondi mezzi (12) di movimentazione.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (18) di regolazione dell'altezza (H) di detto terzo tappeto (11) sono costituiti da una pluralità di bracci (19) verticali disposti bilateralmente a detto terzo tappeto (11), solidali ad una struttura portante fissa (20), e supportanti rispettive aste filettate (21), ruotabili attorno al proprio asse, ed avvitabilmente collegate a rispettive boccole filettate (22) solidali a pareti (14a) facenti parte di una struttura di supporto (14) di detto terzo tappeto (11); dei mezzi (23) di attivazione della rotazione di dette aste (21) essendo previsti agenti sulle stesse ed atti a permettere, su comando esterno, una variazione della posizione di detto terzo tappeto (11) rispetto a detto secondo tappeto (10).
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto terzo tappeto (11) è provvisto di mezzi (24) di stabilizzazione dei detti gruppi (1M) di barattoli (2) superiori in corrispondenza dell'avanzamento dei medesimi gruppi su detto ramo attivo (11 r).
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto terzo tappeto (11) è provvisto di mezzi (24) di stabilizzazione dei detti gruppi (1") di barattoli (2) superiori in corrispondenza dell'avanzamento dei medesimi gruppi su detto ramo attivo (11 r); detti mezzi (24) di stabilizzazione essendo costituiti da un quarto tappeto (25) disposto al disopra almeno della detta prima porzione (11a) e presentante il proprio ramo attivo (25r) inferiore parallelo alla medesima prima porzione.
- 9. Metodo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati ed alimentati in continuo, in particolare di gruppi (1) di barattoli (2) disposti in più file sia in senso trasversale, definente un fronte, che in senso longitudinale; dispositivo inseribile in macchine comprendenti un primo gruppo (3) di stazioni, disposte una di seguito all'altra lungo un senso di avanzamento (A), provviste di mezzi (4) di selezione agenti su detti barattoli (2) ed atti a definire i detti gruppi (1) di barattoli (2), dotati di una falda (5) come base di appoggio, con ingombro longitudinale predeterminabile ed uno distanziato dall'altro secondo una distanza predefinita, rispetto a detto senso di avanzamento (A); detti gruppi (1) di barattoli (2) essendo avviati in direzione di una stazione (6) di avvolgimento dello stesso gruppo di barattoli dotato di detta falda (5) con un foglio di film plastico, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo (10) ed un terzo (11) tappeto disposti paralleli, sovrapposti l'uno all'altro ad una distanza (H) reciproca non inferiore all'altezza di detti barattoli (2), ed a valle di un primo tappeto (8) di alimentazione, e di prevedere: una fase di alimentazione di un primo gruppo (1") di barattoli (2) al detto terzo tappeto (11); una fase di alimentazione di un secondo gruppo (1') di barattoli (2), successivo al precedente detto primo gruppo (1") di barattoli (2) superiore, al detto secondo tappeto (10); una fase di rallentamento di detto primo gruppo (1") di barattoli (2) superiore in modo da realizzare un posizionamento relativo sulla stessa posizione verticale dei due gruppi almeno in corrispondenza dell'uscita di detto primo gruppo (1") di barattoli (2) superiore dal detto terzo tappeto (11) fino ad ottenere un appoggio del primo gruppo (1n) di barattoli sul sottostante secondo gruppo (V) di barattoli (2).
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto, che detta fase di alimentazione di detto primo gruppo (V) sul detto terzo tappeto (11) è effettuata ad una velocità (V11) pari ad una velocità (V10) di avanzamento di detto secondo tappeto (10).
- 11. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto, che successivamente a detta fase di rallentamento è prevista una ulteriore fase di accelerazione di detto primo gruppo (1") tale da permettere allo stesso primo gruppo di presentare una velocità (V11) pari alla velocità (V10) di detto secondo gruppo (1‘) in prossimità dell'uscita dello stesso primo gruppo da detto terzo tappeto (11) così da permettere una contemporanea fase di alimentazione di un successivo detto primo gruppo (1") di barattoli (2).
- 12. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 8 e metodo secondo le rivendicazioni da 9 a 11 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97BO000139A IT1291255B1 (it) | 1997-03-12 | 1997-03-12 | Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati da impacchettare. |
| EP98830125A EP0865988A1 (en) | 1997-03-12 | 1998-03-09 | A device for stacking sorted products to be packaged |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97BO000139A IT1291255B1 (it) | 1997-03-12 | 1997-03-12 | Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati da impacchettare. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO970139A0 ITBO970139A0 (it) | 1997-03-12 |
| ITBO970139A1 true ITBO970139A1 (it) | 1998-09-12 |
| IT1291255B1 IT1291255B1 (it) | 1998-12-30 |
Family
ID=11342087
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97BO000139A IT1291255B1 (it) | 1997-03-12 | 1997-03-12 | Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati da impacchettare. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0865988A1 (it) |
| IT (1) | IT1291255B1 (it) |
Families Citing this family (9)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US7156606B2 (en) | 2002-12-11 | 2007-01-02 | Meadwestvaco Packaging Systems, Llc | Article aligning apparatus |
| GB0228902D0 (en) * | 2002-12-11 | 2003-01-15 | Mead Corp | Article aligning apparatus |
| DE102006058370A1 (de) * | 2006-12-08 | 2008-06-12 | Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) | Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Zigarettenpackungen |
| DK200601684A (da) * | 2006-12-20 | 2008-06-21 | Schur Packaging Systems As | Bundte- og emballeringsmaskine |
| GB2447763A (en) * | 2008-03-18 | 2008-09-24 | Gd Spa | Group forming system |
| DE102013113199A1 (de) | 2013-11-28 | 2015-05-28 | Textor Maschinenbau GmbH | Vorrichtung und Verfahren zum Erstellen von Formatsätzen aus Kombinationsportionen |
| FR3043077A1 (fr) | 2015-10-29 | 2017-05-05 | C E R M E X Constructions Etudes Et Rech De Materiels Pour L'emballage D'expedition | Dispositif et methode de superposition |
| CN105314405A (zh) * | 2015-12-05 | 2016-02-10 | 重庆元创自动化设备有限公司 | 一种防止工件叠放位置颠倒的传送装置 |
| DE102016121576B4 (de) * | 2016-11-10 | 2018-10-11 | Illinois Tool Works Inc. | Verfahren und Vorrichtung zum Stapeln von Produkten |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE2558340C2 (de) * | 1975-12-23 | 1986-04-03 | Dunlop Ag, 6450 Hanau | Vorrichtung zum Stapeln von blockförmigen Gütern |
| US4450949A (en) * | 1982-12-06 | 1984-05-29 | Five X Corporation | Machine for transporting and stacking loaded cartons |
| IT1186550B (it) * | 1984-08-14 | 1987-11-26 | Gambetti Mario Baumer | Apparecchiatura per l'impilamento di confezioni particolarmente negli impianti di imballaggio con nastro di materiale termorestringibile |
| DE3773478D1 (de) * | 1986-12-10 | 1991-11-07 | Thurne Eng Co Ltd | Foerdersystem. |
| IT1225033B (it) * | 1988-07-29 | 1990-11-02 | Wrapmatic Spa | Apparecchiatura per la preparazione di strati di prodotti cilindrici quali carta in rotoli applicabile a monte di macchine per l'imballaggio degli stessi |
-
1997
- 1997-03-12 IT IT97BO000139A patent/IT1291255B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-03-09 EP EP98830125A patent/EP0865988A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITBO970139A0 (it) | 1997-03-12 |
| IT1291255B1 (it) | 1998-12-30 |
| EP0865988A1 (en) | 1998-09-23 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7416379B2 (en) | Interlacing device for a palletizing machine and palletizing machine equipped with one such device | |
| ITMI971419A1 (it) | Procedimento di imballaggio e relativa apparecchiatura avvolgitrice automatica per la realizzazione di imballi di carichi palettizzati | |
| ITBO930410A1 (it) | Metodo ed apparato per consentire ad una macchina confezionatrice di prodotti con film estensibile, di formare confezioni automaticamente proporzionate alle dimensioni dei prodotti, e confezioni realizzate con tale metodo. | |
| IT9003720A1 (it) | Polmone per l'accumulo e la liberazione in ranghi equidistanti o a cadenza programmata di prodotti provenienti da una linea di avanzamento in continuo disposti in ranghi non equidistanti. | |
| ITBO930279A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per il trasporto dello spezzone di avvolgimento nelle fasi di avvolgimento degli articoli nelle macchine imballatrici di articoli con spezzoni di materiale avvolgente. | |
| ITBO970139A1 (it) | Dispositivo per l'impilamento di gruppi di prodotti selezionati da imp acchettare. | |
| ITFI960008A1 (it) | Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo | |
| ITMO20120030A1 (it) | Macchina riempitrice di vassoi. | |
| ITMI20121690A1 (it) | Macchina d'imballaggio incappucciatrice perfezionata, con regolazione in altezza del dispositivo di distribuzione. | |
| ITBO990585A1 (it) | Macchina per ordinare e alimentare mazzette di foglietti ad una unita' formazione di gruppi di mazzette . | |
| NL8602845A (nl) | Inrichting voor het verpakken van doorlopend bewegende voorwerpen in krimpmateriaal. | |
| ITBO20000689A1 (it) | Dispositivo per la definizione di una confezione di materiale avvoltoin rotoli in una macchina confezionatrice automatica | |
| ITBO20130248A1 (it) | Macchina confezionatrice. | |
| CN214875817U (zh) | 包装设备 | |
| ITMI20111543A1 (it) | Apparecchiatura per l'imballaggio in continuo di fardelli di bottiglie con pellicola estensibile. | |
| ITGE20100016A1 (it) | " metodo e apparato per il confezionamento di pacchi multistrato su bancali, pallet o simili " | |
| ITBO20070357A1 (it) | Unita' per la definizione di gruppi di prodotti a linee confezionatrici e relativo metodo di alimentazione. | |
| IT201800010361A1 (it) | Macchina di imballaggio per avvolgere una pluralita' di articoli con un nastro di pellicola | |
| ITBO970745A1 (it) | Macchina impacchettatrice automatica per confezionamento di prodotti. | |
| IT201800004512A1 (it) | Macchina e metodo per avvolgere prodotti | |
| ITBO20010568A1 (it) | Magazzino a capacita' variabile | |
| ITBO20090484A1 (it) | Metodo per l'indirizzamento di articoli sostanzialmente planari da una linea di convogliamento a sottostanti mezzi di ricevimento, e sistema che lo attua | |
| ITBO20090268A1 (it) | Procedimento ed apparato per alimentare ad una macchina astucciatrice delle quantità variabili di dadi da brodo o d'altri prodotti, anche di dimensioni variabili. | |
| ITTO20070799A1 (it) | Macchina automatica per l'avvolgimento di carichi pallettizzati con film estensibile | |
| IT201900003057A1 (it) | Apparato di copertura per macchina avvolgitrice |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |