ITUB20159683A1 - Dispositivo di assistenza alla frenata per motocicli. - Google Patents
Dispositivo di assistenza alla frenata per motocicli. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159683A1 ITUB20159683A1 ITUB2015A009683A ITUB20159683A ITUB20159683A1 IT UB20159683 A1 ITUB20159683 A1 IT UB20159683A1 IT UB2015A009683 A ITUB2015A009683 A IT UB2015A009683A IT UB20159683 A ITUB20159683 A IT UB20159683A IT UB20159683 A1 ITUB20159683 A1 IT UB20159683A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sensor
- control unit
- shaped
- way
- ecu
- Prior art date
Links
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 6
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 5
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 5
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 2
- 210000003811 finger Anatomy 0.000 description 11
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000003116 impacting effect Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 210000004932 little finger Anatomy 0.000 description 1
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 1
- 210000003813 thumb Anatomy 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W10/00—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
- B60W10/18—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of braking systems
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K23/00—Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
- B60K23/06—Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for freewheel devices
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W10/00—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
- B60W10/04—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units
- B60W10/06—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units including control of combustion engines
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W10/00—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
- B60W10/18—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of braking systems
- B60W10/196—Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of braking systems acting within the driveline, e.g. retarders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W30/00—Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
- B60W30/18—Propelling the vehicle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
- B62K11/00—Motorcycles, engine-assisted cycles or motor scooters with one or two wheels
- B62K11/14—Handlebar constructions, or arrangements of controls thereon, specially adapted thereto
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62K—CYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
- B62K23/00—Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips
- B62K23/02—Rider-operated controls specially adapted for cycles, i.e. means for initiating control operations, e.g. levers, grips hand actuated
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62L—BRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
- B62L3/00—Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof
- B62L3/02—Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof for control by a hand lever
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Automation & Control Theory (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
- Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
Description
“DISPOSITIVO DI ASSISTENZA ALLA FRENATA PER MOTOCICLI’.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda dì brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un dispositivo automatico di assistenza alla frenata per motocicli.
Il dispositivo in questione, che a quanto risulta non conosce antecedenti diretti, è stato concepito al fine di ovviare ad un inconveniente che si verifica assai di frequente, spesso con esiti anche gravi, nel corso della guida dei motocicli.
E noto infatti che il soggetto che si trovi alla guida di scooter e motociclette è in grado di aumentare i giri del motore, e dunque di incrementare la velocità di avanzamento del proprio mezzo, ruotando in senso antiorario la manopola destra del rispettivo manubrio, quella del gas.
Una simile operazione viene naturalmente compiuta usando la mano destra, una volta che la stessa abbia debitamente impugnato la suddetta manopola del gas.
Si dà il caso, però, che la stessa mano abbia anche il compito di azionare all’occorrenza la leva del freno anteriore, in quanto anch’essa posizionata sul lato destro del manubrio.
Ebbene, allorquando si tratti semplicemente di rallentare l’andatura del motociclo, il guidatore rilascia in tutto o in parte la manopola del gas e contemporaneamente esercita una trazione sulla leva del freno, servendosi per lo più del solo dito ìndice o magari del dito Ìndice e del dito medio in sinergia.
In un sìmile contesto “normale” dì guida - nel caso in cui, cioè, le anzi dette operazioni (rilascio del gas e trazione del freno) avvengano secondo una regolare e preordinata successione - non sorgono difficoltà, né inconvenienti particolari.
Ben diverso è il caso in cui il conducente si trovi nella malaugurata condizione di dover effettuare una frenata brusca ed improvvisa, come avviene alla vista dì un ostacolo imprevisto o magari per l’interferenza anomala e altrettanto imprevista dì un altro veicolo.
Si consideri peraltro che ogni conducente è sempre sull’avviso, nel senso che vuole trovarsi sempre nella migliore condizione possibile per affrontare al meglio una delle anzidette possìbili manovre di emergenza.
Per tale ragione tutti i conducenti, specie quelli delle motociclette più veloci, adottano l’accorgimento dì stringere la manopola del gas utilizzando soltanto il pollice, l’anulare e il mignolo e dì tenere invece le altre due dita (o magari soltanto rindice) costantemente sulla leva del freno.
E evidente che in questo modo i tempi di reazione per un’eventuale frenata di emergenza sì riducono al minimo, proprio perché due dita del conducente (o anche il solo dito Ìndice) sono già a contatto con la leva del freno, pronte ad esercitare una trazione su dì essa, non appena se ne ravvisi l’urgente necessità.
SÌ può dire altrimenti che in questo modo Ì motociclisti evitano quella perdita dì tempo che si verificherebbe di certo -nella medesima prospettiva di esercitare una trazione immediata sulla leva del freno - se tutte le loro dita fossero precedentemente impegnate ad impugnare la manopola del gas.
Tuttavia è proprio in una sìmile situazione dì emergenza che si verifica Finconveniente che viene risolto grazie al dispositivo secondo il trovato.
Si allude al fatto che il motociclista che si trovi neli’anzidetta situazione di emergenza e debba esercitare Fanzidetta repentina trazione della leva del freno (utilizzando, per l’appunto, il dito Ìndice o la coppia di dita indie e- medio), non riesce sempre - soprattutto se inesperto - a coordinare perfettamente una simile operazione di frenata con il rilascio completo del gas.
È come dire che se da un lato la trazione della leva del freno sollecita la moto a rallentare istantaneamente la sua corsa, dall’altro il mancato rilascio completo della manopola del gas fa sì che il motore, essendo ancora mantenuto ad un regime di giri superiore a quello del minimo, tenda ancora a sospingere la moto in avanti.
Un simile deprecabile fenomeno comporta un’evidente diminuzione dell’ efficienza della frenata e dunque un significativo allungamento degli spazi di arresto della moto, che - come ben si comprende - potrebbero spesso fare la differenza tra evitare uno scontro con un ostacolo imprevisto o impattare anche duramente contro dì esso.
Per far comprendere ancora meglio la gravità dì tale fenomeno, basta ricordare che i rilievi appositamente effettuati hanno dimostrato che spesso la manopola del gas viene mantenuta inavvertitamente “aperta” dal conducente di una moto impegnata in una frenata d’emergenza, anche dopo che la moto stessa abbia già colpito un ostacolo.
Partendo da simili premesse, lo scopo specifico della presente invenzione è quella di realizzare un dispositivo automatico dì assistenza alla frenata capace di portare istantaneamente al minimo i giri del motore della moto, non appena sì verifichi una trazione violenta ed istantanea sulla leva del freno anteriore, atta ad essere interpretata come il tipico inizio di una frenata dì emergenza.
Si comprende, infatti, che in questo modo la forza di arresto che il freno anteriore esercita sulla moto non viene più contrastata dall’ulteriore spinta in avanti generata dal motore, proprio perché quest’ultimo è stato repentinamente condotto al regime minimo di rotazione.
Va detto peraltro che la scelta di portare il motore al mìnimo, e dunque di non provocarne il completo spegnimento, si giustifica con il fatto che il motociclista che abbia evitato un impatto, e voglia compiere magari una rapida manovra “evasiva”, può così contare sulla possibilità dì riaprire il gas e di riprendere subito la propria marcia.
SÌ precisa peraltro che il dispositivo secondo Ì1 trovato si presta ad essere utilizzato in seno a motocicli dotati dì un comando dell’acceleratore basato sul sistema drive by wire e di un motore ad alimentazione elettronica.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non limitativo, in cui la figura 1 è uno schema a blocchi che permette dì comprendere quali siano i componenti adottati in seno al dispositivo secondo il trovato e la logica della loro interazione.
In particolare il dispositivo secondo il trovato comprende:
- una centralina ECU interfacciata con il sistema dì alimentazione ad iniezione elettronica del motore del rispettivo motociclo
- un sensore off/o n associato alla leva del freno dell’ anzidetto motociclo con il compito di rilevare le fasi di frazione e di rilascio della leva medesima, nonché ìnterfacciato con Fanzidetta centralina ECU
- un sensore TPS associato alla manopola del gas del motociclo con il compito di rilevare il livello di apertura/chiusura del gas, nonché ìnterfacciato con Fanzidetta centralina ECU.
L’ulteriore componente in dotazione al dispositivo in questione consiste in un sensore atto a rilevare istantaneamente la tipica condizione che si manifesta in occasione dì una frenata di emergenza, vale a dire Favvenuta trazione a fine corsa della leva del freno; per maggiore semplicità dì descrizione, tale sensore sarà individuato nel prosieguo come “sensore di finecorsa della leva del freno”.
Una simile rilevazione è certamente vantaggiosa, nella prospettiva dì evitare che il dispositivo di assistenza alla frenata secondo il trovato si possa attivare ad ogni pur mìnima trazione della leva del freno da parte del conducente.
Per quanto riguarda, invece, la logica di funzionamento del dispositivo in questione si rimanda alle seguenti indicazioni alternative, a seconda che ci si trovi nella condizione di frenata (allorquando cioè venga esercitata una trazione sulla leva del freno del relativo motociclo) o nella condizione di rilascio (allorquando Fanzidetta trazione sulla leva del freno venga meno).
Non appena il conducente eserciti una completa trazione della leva del freno - abilitando una tipica procedura di frenata di emergenza - un sìmile evento viene rilevato sia dall’ anzidetto sensore dì fine-corsa della leva del freno, sia dall’ anzidetto sensore off/on; in tale circostanza quest’ultimo provvede istantaneamente a trasmettere informazione acquisita all’anzidetta centralina ECU.
Sulla base di una simile informazione, la medesima centralina ECU interviene istantaneamente sul sistema di alimentazione ad iniezione elettronica del motore del motociclo, nel senso dì portare il regime dì rotazione del motore medesimo a livello del “mìnimo” e di mantenerlo in questo stato fino ad ordine contrario, sostanzialmente fino a quando il conducente non rilasci la leva del freno, al termine dell’anzidetta procedura di frenata d’emergenza.
In effetti al momento del rilascio della leva del freno, anzidetto sensore off/on rileva istantaneamente questa nuova condizione e ne invia Finformazione relativa alla centralina ECU.
A sua volta la medesima centralina ECU provvede a verificare Io stato dell’ anzidetto sensore TPS di apertura del gas.
Ebbene, se tale sensore TPS è in posizione “chiuso” -nella condizione in cui, cioè, la manopola del gas è nel suo assetto di riposo -, la medesima centralina ECU ripristina le normali condizioni di esercizio del sistema di alimentazione ad iniezione elettronica del motore del motociclo.
Pertanto, da questo momento in poi, il conducente potrà nuovamente riprendere il normale utilizzo del proprio mezzo, regolando a piacimento l’apertura del gas.
Se invece Ì1 sensore TPS è ancora in posizione “aperto” -a dimostrazione del fatto che la manopola del gas è ancora mantenuta inavvertitamente in condizione di apertura -, è previsto che la centralina ECU continui a mantenere Γ anzidetto sistema di alimentazione del motore al regime di “minimo”, fino a quando il medesimo sensore TPS non invii alla medesima centralina ECU Γ informazione che la manopola del gas è stata riportata completamente nel suo anzidetto assetto di riposo.
Solo a questo punto, infatti, la centralina ECU ripristina nuovamente le normali condizioni di esercizio del sistema dì alimentazione ad iniezione elettronica del motore del motociclo.
Si avverte infine che il dispositivo secondo il trovato si presta ad essere utilizzato - secondo le medesime modalità -anche in combinazione con la leva che comanda il freno posteriore, anche se in realtà nessun motociclista utilizza il freno posteriore con regolarità, tanto meno in occasione delle frenate d’emergenza.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di assistenza alla frenata per un motociclo comprendente una leva del freno, un motore, una manopola del gas ed un sistema di alimentazione ad iniezione elettronica di detto motore; detto dispositivo di assistenza alla frenata comprendendo: - una centralina ECU interfacciata con detto sistema di alimentazione; detta centralina ECU essendo conformata in maniera tale da regolare il regime di rotazione del motore; - un sensore off/on destinato ad essere associato con detta leva del freno del motociclo; detto sensore off/on essendo conformato in maniera tale da rilevare le fasi di trazione e di rilascio della leva medesima; detto sensore off/on essendo collegato elettricamente con Fanzidetta centralina ECU ed essendo conformato in maniera tale da inviare in tempo reale gli esiti delle sue rilevazioni a detta centralina ECU; - un sensore TPS destinato ad essere associato alla manopola del gas del motociclo e conformato in maniera tale da rilevare il livello di apertura/chiusura del gas; detto sensore TPS essendo collegato elettricamente con Fanzidetta centralina ECU ed essendo conformato in maniera tale da inviare in tempo reale gli esiti delle sue rilevazioni a detta centralina ECU.
- 2) Dispositivo di assistenza alla frenata secondo la rivendicazione 1, comprendente un sensore dì rilevazione del fine-corsa della leva del freno e conformato in maniera tale da rilevare Fabìlìtazione dì una frenata di emergenza.
- 3) Dispositivo di assistenza alla frenata secondo la rivendicazione 2, in cui Fanzidetto sensore di rilevazione di fine-corsa della leva del freno e Fanzidetto sensore off/on coincidono.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009683A ITUB20159683A1 (it) | 2015-12-18 | 2015-12-18 | Dispositivo di assistenza alla frenata per motocicli. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009683A ITUB20159683A1 (it) | 2015-12-18 | 2015-12-18 | Dispositivo di assistenza alla frenata per motocicli. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20159683A1 true ITUB20159683A1 (it) | 2017-06-18 |
Family
ID=55642771
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A009683A ITUB20159683A1 (it) | 2015-12-18 | 2015-12-18 | Dispositivo di assistenza alla frenata per motocicli. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITUB20159683A1 (it) |
Citations (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3845847A (en) * | 1973-08-20 | 1974-11-05 | R Camp | Throttle, ignition and brake controls |
US4607733A (en) * | 1984-04-04 | 1986-08-26 | Dodge Peter W | Throttle and brake control apparatus |
WO1995018740A1 (en) * | 1994-01-04 | 1995-07-13 | Colica, Paolo | Accelerator device for single ratio motorcycles |
WO1999020482A1 (en) * | 1997-10-22 | 1999-04-29 | G-Zero Technologies, Llc | Motorcycle cruise control |
DE19751211A1 (de) * | 1997-11-19 | 1999-05-20 | Bayerische Motoren Werke Ag | Kombinationsdrehgriff für Motorräder |
US20030047372A1 (en) * | 2001-09-12 | 2003-03-13 | Fechner Bryan W. | Motorcycle cruise control system with brake release |
CN200981621Y (zh) * | 2006-12-12 | 2007-11-28 | 西南大学 | 一种具有传感装置的电动摩托车/自行车刹车车把 |
US20130098195A1 (en) * | 2011-04-20 | 2013-04-25 | Michael Gordon Thielvoldt | Finger-Operated Accelerator Mechanism |
CN102729988B (zh) * | 2012-06-29 | 2015-08-12 | 浙江福爱电子有限公司 | 一种摩托车刹车优先控制系统及方法 |
-
2015
- 2015-12-18 IT ITUB2015A009683A patent/ITUB20159683A1/it unknown
Patent Citations (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3845847A (en) * | 1973-08-20 | 1974-11-05 | R Camp | Throttle, ignition and brake controls |
US4607733A (en) * | 1984-04-04 | 1986-08-26 | Dodge Peter W | Throttle and brake control apparatus |
WO1995018740A1 (en) * | 1994-01-04 | 1995-07-13 | Colica, Paolo | Accelerator device for single ratio motorcycles |
WO1999020482A1 (en) * | 1997-10-22 | 1999-04-29 | G-Zero Technologies, Llc | Motorcycle cruise control |
DE19751211A1 (de) * | 1997-11-19 | 1999-05-20 | Bayerische Motoren Werke Ag | Kombinationsdrehgriff für Motorräder |
US20030047372A1 (en) * | 2001-09-12 | 2003-03-13 | Fechner Bryan W. | Motorcycle cruise control system with brake release |
CN200981621Y (zh) * | 2006-12-12 | 2007-11-28 | 西南大学 | 一种具有传感装置的电动摩托车/自行车刹车车把 |
US20130098195A1 (en) * | 2011-04-20 | 2013-04-25 | Michael Gordon Thielvoldt | Finger-Operated Accelerator Mechanism |
CN102729988B (zh) * | 2012-06-29 | 2015-08-12 | 浙江福爱电子有限公司 | 一种摩托车刹车优先控制系统及方法 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR101621747B1 (ko) | 전동식 조향장치 및 그 제어방법 | |
JP6273000B2 (ja) | 鞍乗り型車両 | |
JP5186439B2 (ja) | 車両用スリップ抑制制御装置 | |
US9061588B2 (en) | Vehicle | |
ES2377024T3 (es) | Vehículo que dispone de un dispositivo de cambio de marchas y método de control de la caja de cambios | |
JP6185606B2 (ja) | 鞍乗り型車両 | |
WO2015012326A1 (ja) | 鞍乗り型車両 | |
JP2016199084A5 (it) | ||
CN114312734A (zh) | 驾驶辅助装置 | |
JP2017044081A (ja) | 車両の出力制御システムおよびその出力制御方法 | |
JP5737740B2 (ja) | 機械式自動変速機のクラッチ切断制御機構 | |
ITUB20159683A1 (it) | Dispositivo di assistenza alla frenata per motocicli. | |
JP2012121539A5 (it) | ||
ITMI20090911A1 (it) | Dispositivo di comando per veicoli, particolarmente per il controllo del sistema di accelerazione e frenante. | |
TWI604978B (zh) | 驅動轉矩控制裝置、驅動源單元及車輛 | |
JP6147127B2 (ja) | 鞍乗り型車両 | |
CN115891960A (zh) | 离合器控制装置 | |
JP6660048B2 (ja) | クラッチを係合させた状態で変速を行うように自動二輪車の手動変速機を作動する変速装置 | |
JP2024511817A (ja) | 電動自転車を制御するための方法並びに電動自転車 | |
WO2015053396A1 (ja) | 鞍乗り型車両 | |
US12179735B2 (en) | Clutch control device | |
KR100250272B1 (ko) | 차량의 운전습관 경고방법과 그 장치 | |
US20160202680A1 (en) | Systems and methods for changing modes of control | |
JP7124587B2 (ja) | 制動力制限装置 | |
WO2025125963A1 (ja) | 制御装置及び制御方法 |