ITUB201586505U1 - Dispositivo fermastecca. - Google Patents

Dispositivo fermastecca.

Info

Publication number
ITUB201586505U1
ITUB201586505U1 ITUB2015U086505U ITUB201586505U ITUB201586505U1 IT UB201586505 U1 ITUB201586505 U1 IT UB201586505U1 IT UB2015U086505 U ITUB2015U086505 U IT UB2015U086505U IT UB201586505 U ITUB201586505 U IT UB201586505U IT UB201586505 U1 ITUB201586505 U1 IT UB201586505U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stop device
slat
slat stop
rolling
cavity
Prior art date
Application number
ITUB2015U086505U
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Ronchetti
Original Assignee
Masinara S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Masinara S P A filed Critical Masinara S P A
Priority to ITUB2015U086505U priority Critical patent/ITUB201586505U1/it
Publication of ITUB201586505U1 publication Critical patent/ITUB201586505U1/it

Links

Landscapes

  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITA’ avente per titolo
“DISPOSITIVO FERMASTECCA”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo fermastecca per una serranda (industriale).
Nel settore delle serrande, sono noti fermastecca che vengono applicati – a tappare – ad ambo i lati delle stecche costituenti la parete (mobile) di chiusura della serranda stessa. Un inconveniente lamentato relativo a tali fermastecca è quello di strisciamenti ed impuntamenti, che causano una usura nel tempo e malfunzionamenti temporanei della serranda.
Una esigenza del settore in questione è quello di poter disporre di un dispositivo fermastecca in grado di garantire un bloccaggio sicuro delle stecche rispetto alle guide ed una movimentazione particolarmente efficiente della stecca in fase di manovra (ovvero senza impuntamenti, strisciamenti, etc.).
E’ altresì una esigenza particolarmente sentita quella di disporre di un dispositivo fermastecca che possa essere utilizzato anche per una pluralità di applicazioni, consentendo in questo modo con il medesimo elemento di realizzare una pluralità di applicazioni.
Scopo della presente innovazione è pertanto quello di soddisfare l’esigenza sopra espressa, in particolare quello di rendere disponibile un dispositivo fermastecca per stecche di serrande (preferibilmente di tipo industriale) che soddisfi le esigenze sopra espresse.
Più precisamente, un altro scopo della presente innovazione è quello di rendere disponibile un dispositivo fermastecca per stecche di serrande che soddisfi le esigenze sopra espresse ovvero in grado di garantire un bloccaggio sicuro delle stecche rispetto alle guide ed una movimentazione particolarmente efficiente della stecca in fase di manovra della stessa. In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da un dispositivo fermastecca comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica di un dispositivo fermastecca oggetto della presente invenzione applicato ad una serranda; - le figure da 2 a 4 illustrano corrispondenti viste schematiche secondo differenti prospettive del dispositivo fermastecca oggetto della presente invenzione secondo una prima forma realizzativa;
- le figure da 5 a 7 illustrano corrispondenti viste schematiche secondo differenti prospettive del dispositivo fermastecca oggetto della presente invenzione secondo una prima forma realizzativa;
- le figure 8 e 9 illustrano rispettive viste schematiche di un dispositivo fermastecca di cui alle figure da 2 a 4 applicato ad una serranda.
Conformemente ai disegni allegati, è stato indicato con 100 un dispositivo fermastecca per stecche 2 di serrande 1 (preferibilmente di tipo industriali).
Come noto, una serranda 1 si compone di una pluralità di stecche 20, fra loro agganciate in sequenza l’una all’altra, così da definire una parete (sostanzialmente continua) di chiusura mobile.
Una stecca 20 comprende un elemento laminare, a sviluppo prevalentemente planare.
Tale elemento laminare definisce una superficie di chiusura.
La figura 1 illustra alcuni elementi di una serranda 1, in particolare una pluralità di stecche 20 a cui è applicato il dispositivo fermastecca 100 oggetto della presente invenzione.
Si osservi che, preferibilmente, le stecche 20 sono mobili all’interno di corrispondenti guide (non illustrate in figura 1), rispettivamente una guida destra ed una guida sinistra.
Il dispositivo 100 fermastecca comprende, secondo il trovato:
- un corpo 2 di base di forma allungata avente una prima estremità 2A provvista di un primo foro 9A superiore ed una seconda estremità 2B inferiore provvista di un secondo foro 10B.
Il corpo 2 di base presenta una prima porzione 11 di forma sostanzialmente arcuata ed una seconda porzione 12, connessa a, ed aggettante trasversalmente da, detta prima porzione 11 di forma sostanzialmente arcuata, la quale seconda porzione 12 reca praticata una cavità 5 di alloggiamento.
Secondo un altro aspetto, il trovato comprende altresì:
- un primo corpo 3 volvente configurato per ruotare attorno ad un primo asse X1 di rotazione, disposto in corrispondenza della prima estremità 2A superiore;
- un secondo corpo 4 volvente, disposto in corrispondenza della seconda estremità inferiore 2B e configurato per ruotare attorno ad un secondo asse X2 di rotazione.
Secondo un aspetto, detto corpo 2 di base reca praticata una cavità 5 di alloggiamento atta a ricevere (ovvero ad essere accoppiata con) un ulteriore elemento 20A, in particolare un elemento atto a definire un vincolo antivento, che impedisce la messa fuori servizio in caso di vento particolarmente forte agente sulle stecche 20.
Come illustrato nella forma di realizzazione di cui alle figure 2,3 e 4, detta cavità 5 è realizzata come uno scasso di una superficie (parete) 6 del corpo 2 di base.
La cavità 5 è una cavità 5 passante dotata di una apertura 5A di ingresso e di una apertura 5B di uscita.
Si osservi che nell’uso la porzione 12 aggettante viene ad essere inserita all’interno della stecca 20.
Pertanto, le pareti interne della stecca 20 riscontrano preferibilmente le pareti esterne della porzione 12 aggettante.
Secondo la forma di realizzazione illustrata nelle figure da 2 a 4, la cavità 5 di alloggiamento ha una forma prismatica (preferibilmente a parallelepipedo).
Preferibilmente, la cavità 5 di alloggiamento ha una forma di parallelepipedo rettangolo (aperto su due lati in corrispondenza della sopra descritta apertura 5A di ingresso ed apertura 5B di uscita).
Preferibilmente, detta cavità 5 di alloggiamento è una cavità passante. Secondo un altro aspetto, detta cavità 5 di alloggiamento è interessata da fori passanti (7A,7A’,7B,7B’,7C,7C’) atti ad essere interessati da corrispondenti elementi di bloccaggio (non illustrati).
Preferibilmente, detti fori sono disposti su due pareti interne della cavità 5 di alloggiamento, fra loro contrapposte.
Si osservi che il corpo 2 di base di forma allungata è realizzato, preferibilmente, in materiale plastico.
Ancora più preferibilmente, il corpo 2 di base di forma allungata è realizzato in nylon.
Secondo un altro aspetto, anche il primo elemento volvente 3 ed il secondo elemento volvente 4 sono realizzati in materiale plastico (preferibilmente in nylon).
Preferibilmente, il primo elemento volvente 3 ed il secondo elemento volvente 4 sono costituiti da rotelle.
Si osservi che, preferibilmente, detti primo elemento volvente 3 ed il secondo elemento volvente 4 hanno una conformazione sostanzialmente cilindrica.
Secondo un altro aspetto, il dispositivo 1 comprende un primo perno 9, atto a consentire il fissaggio (con possibilità di rotazione attorno al primo asse X1) del primo corpo 3 volvente al corpo 2 di base, ed un secondo perno 10, atto a consentire il fissaggio (con possibilità di rotazione attorno al secondo asse X2) del secondo corpo 4 volvente al corpo 2 di base. Si osservi che detti perni vengono inseriti rispettivamente in corrispondenza del primo foro 9A e del secondo foro 10B.
Preferibilmente, il primo 3 corpo volvente ed il secondo corpo 4 volvente sono connessi ad estremità – opposte - di detta prima porzione 11 di forma arcuata.
Secondo un ulteriore aspetto, detta seconda porzione 12 è disposta a 90° rispetto ad un piano di sviluppo prevalente della prima porzione 11.
Si osservi che, nell’uso, il dispositivo fermastecca 100 oggetto del trovato è applicato ad un lato della stecca 20.
Pertanto, per ogni stecca 20 (o più preferibilmente una stecca 20 si ed una no), è presente per ogni lato, destro e sinistro, un dispositivo fermastecca 100 del tipo descritto in precedenza (secondo la forma realizzativa illustrata nelle figure da 2 a 4 o da 5 a 7).
In accordo con il trovato, resta altresì definita una stecca 20 avente, su ogni lato, destro e sinistro, un dispositivo fermastecca 100 come descritto in precedenza.
Si osservi che resta altresì definita una serranda 1 avente:
- una pluralità di stecche 20 (fra loro interconnesse l’una all’altra, in cascata);
- una coppia di guide laterali, destra e sinistra;
- una pluralità di dispositivi 100 fermastecca, associati bilateralmente almeno ad alcune di dette stecche 20 (preferibilmente alternatamente, ovvero ogni due stecche).
Si osservi altresì che tale serranda 1 può essere movimentata anche sul soffitto di un ambiente, ovvero le stecche 20 possono risultare disposte - in posizione aperta – sul soffitto di un ambiente.
Infatti, preferibilmente, le guide della serranda 1 si sviluppano anche sul soffitto di un ambiente e, grazie agli elementi volventi 3,4, le stecche 20 possono essere movimentate in modo particolarmente efficiente.
Si osservi che gli elementi volventi (3,4) di ciascun dispositivo fermastecca 1 scorrono (senza strisciamento) all’interno delle guide: in questo modo il fermastecca 1 oggetto del trovato permette di movimentare in modo particolarmente efficace e stabile la relativa stecca.
Infatti, l’attrito fra fermastecca 1 e guide risulta essere particolarmente ridotto, così come vengono evitati fenomeni di imputamento.
Si osservi inoltre che le stecche vengono bloccate longitudinalmente in modo particolarmente efficace, prevenendo sia in fase di manovra che in fase statica lo sfilamento delle stecche dalle relative guide.
Si osservi altresì che la cavità 5 consente, vantaggiosamente, di associare al dispositivo fermastecca 1 ulteriori accessori (quali ad esempio una staffa 20A per costituire un vincolo ed evitare la fuoriuscita delle stecce 20 dalle guide in caso di vento).
Si osservi altresì che il dispositivo fermastecca può essere impiegato, in funzione dell’applicazione, con gli elementi volventi (3,4) o meno.
Si osservi che, vantaggiosamente, il dispositivo 1 fermastecca oggetto dell’invenzione consente di risparmiare costi e di ottimizzare tutti i flussi logistici.
Infatti, con un unico elemento quale il dispositivo 1 fermastecca, è possibile mettere in atto una pluralità di applicazioni nel settore delle serrande / avvolgibili.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo fermastecca per stecche (20) di serrande (1), comprendente: - un corpo (2) di base di forma allungata avente una prima estremità (2A) provvista di un primo foro (9A) superiore ed una seconda estremità (2B) inferiore provvista di un secondo foro (10B), detto corpo (2) di base presentando una prima porzione (11) ed una seconda porzione (12), connessa a, ed aggettante trasversalmente da, detta prima porzione (11), la quale seconda porzione (12) reca praticata una cavità (5) di alloggiamento.
  2. 2. Dispositivo fermastecca secondo la precedente rivendicazione, ulteriormente comprendente: - un primo corpo (3) volvente configurato per ruotare attorno ad un primo asse (X1) di rotazione, disposto in corrispondenza della prima estremità (2A) superiore; - un secondo corpo (4) volvente, disposto in corrispondenza della seconda estremità inferiore (2B) e configurato per ruotare attorno ad un secondo asse (X2) di rotazione.
  3. 3. Dispositivo fermastecca secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta cavità (5) è realizzata come uno scasso di una parete (6) del orpo (2) di base.
  4. 4. Dispositivo fermastecca secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta cavità (5) è una cavità passante dotata di una apertura di ingresso (5A) e di una apertura (5B) di uscita.
  5. 5. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cavità (5) di alloggiamento ha una forma prismatica.
  6. 6. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedente, in cui detta cavità (5) di alloggiamento ha una forma a parallelepipedo.
  7. 7. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui detta cavità (5) di alloggiamento è interessata da fori passanti (7A,7A’,7B,7B’,7C,7C’) atti ad essere interessati da corrispondenti elementi di bloccaggio.
  8. 8. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui il corpo (2) di base di forma allungata è realizzato in materiale plastico.
  9. 9. Dispositivo fermastecca secondo la precedente rivendicazione, in cui il corpo (2) di base di forma allungata è realizzato in nylon.
  10. 10. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e la rivendicazione 2, comprendente un primo perno (9), atto a consentire il fissaggio del primo corpo (3) volvente al corpo (2) di base, ed un secondo perno (10), atto a consentire il fissaggio del secondo corpo (4) volvente al corpo (2) di base.
  11. 11. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e la rivendicazione 2, in cui detto primo (3) corpo volvente e secondo corpo (4) volvente sono connessi ad estremità opposte di detta prima porzione (11) di forma arcuata.
  12. 12. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta seconda porzione (12) è disposta a 90° rispetto ad un piano di sviluppo prevalente della prima porzione (11).
  13. 13. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento volvente (3) ed il secondo elemento volvente (4) hanno una conformazione sostanzialmente cilindrica.
  14. 14. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento volvente (3) ed il secondo elemento volvente (4) sono definiti da rotelle.
  15. 15. Dispositivo fermastecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione (11) è di forma sostanzialmente arcuata.
ITUB2015U086505U 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo fermastecca. ITUB201586505U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U086505U ITUB201586505U1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo fermastecca.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U086505U ITUB201586505U1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo fermastecca.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201586505U1 true ITUB201586505U1 (it) 2017-04-19

Family

ID=66818476

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U086505U ITUB201586505U1 (it) 2015-10-19 2015-10-19 Dispositivo fermastecca.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB201586505U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120503A1 (it) Apparato di bloccaggio, per tende, pareti mobili, zanzariere e simili.
ITUB201586505U1 (it) Dispositivo fermastecca.
ITBO20120024U1 (it) Gruppo di guida, per tende, tendoni per esterni e simili dispositivi
EP2472044A3 (de) Flügel- und/oder Blendrahmen eines Fensters, einer Tür oder dergleichen
ITBO20110227A1 (it) Modulo per la realizzazione di una griglia perimetrale per piscina
KR101516008B1 (ko) 사이즈 가변 문짝
ITBO20110129A1 (it) Sistema di bloccaggio di una doga in una persiana, e relativa persiana
IT201800002178A1 (it) Elemento strutturale per la realizzazione di una trave
PL70372Y1 (pl) Hamulec do rolety okiennej
ITPD20120176A1 (it) Tenda a veneziana
EP2549044A3 (de) Fensterrahmen aus faserverstärktem Kunststoff
IT201900012384A1 (it) Tapparella con stecche distanziate e con sistema di blocco
ITBA20130061A1 (it) Tapparella avvolgibile a stecche con profili inferiori fissi e mobili atti ad infiltrazioni di luce, acqua, polveri.
IT202000024022A1 (it) "doga per persiana avvolgibile e persiana avvolgibile"
IT201900001815U1 (it) "telaio autoportante per gli elementi di una grata scorrevole a scomparsa"
ITMO20120283A1 (it) Dispositivo per la apertura e chiusura delle ante di serramenti di edifici
EP3124736B1 (en) Guiding element for mosquito nets and movable screens in general
ITMI20110208U1 (it) Dispositivo per il collegamento a un profilato per telai di serramenti con canale aperto di una piastra di copertura di detto canale e kit di copertura di un canale aperto di un profilato per telai di serramenti
IT201900002383A1 (it) Doga di serranda avvolgibile e serranda avvolgibile
ITPD20120177A1 (it) Lamella per tende a veneziana, tenda a veneziana e metodo di produzione di tale tenda a veneziana
ITUA201681032U1 (it) Dispositivo di chiusura di una apertura di ispezione di una parete mobile avente un prestabilito spessore.
ITBA20090027A1 (it) Manto antieffrazione per la chiusura di sicurezza di aperture d'accesso e luci di edifici civili ed industriali
ITCT20100007U1 (it) Persiana a lamelle e relativo meccanismo di movimentazione
PL27006S2 (pl) Profil stolarski
EP2706183A3 (de) Fenster oder Tür mit einem Dämmelement