ITUB20155038A1 - Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria. - Google Patents
Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria. Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20155038A1 ITUB20155038A1 ITUB2015A005038A ITUB20155038A ITUB20155038A1 IT UB20155038 A1 ITUB20155038 A1 IT UB20155038A1 IT UB2015A005038 A ITUB2015A005038 A IT UB2015A005038A IT UB20155038 A ITUB20155038 A IT UB20155038A IT UB20155038 A1 ITUB20155038 A1 IT UB20155038A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- capsule
- ice cream
- processing vessel
- preparation
- pressurized fluid
- Prior art date
Links
- 239000007788 liquid Substances 0.000 title claims description 43
- 235000015243 ice cream Nutrition 0.000 title claims description 41
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 17
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 5
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 100
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 42
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 36
- 239000000047 product Substances 0.000 claims description 33
- 238000010790 dilution Methods 0.000 claims description 28
- 239000012895 dilution Substances 0.000 claims description 28
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 24
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 24
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims description 14
- 230000006835 compression Effects 0.000 claims description 10
- 238000007906 compression Methods 0.000 claims description 10
- 239000012263 liquid product Substances 0.000 claims description 7
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 4
- 238000003756 stirring Methods 0.000 claims description 4
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 4
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 1
- 238000007710 freezing Methods 0.000 claims 1
- 230000008014 freezing Effects 0.000 claims 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 14
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 7
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 6
- 239000008267 milk Substances 0.000 description 6
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 6
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 6
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 3
- 235000003363 Cornus mas Nutrition 0.000 description 2
- 240000006766 Cornus mas Species 0.000 description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 2
- 208000034809 Product contamination Diseases 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 239000006071 cream Substances 0.000 description 1
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 239000000796 flavoring agent Substances 0.000 description 1
- 235000019634 flavors Nutrition 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 239000013529 heat transfer fluid Substances 0.000 description 1
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 229940023462 paste product Drugs 0.000 description 1
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 description 1
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G9/00—Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
- A23G9/04—Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
- A23G9/22—Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G9/00—Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
- A23G9/04—Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
- A23G9/08—Batch production
- A23G9/12—Batch production using means for stirring the contents in a non-moving container
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G9/00—Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
- A23G9/04—Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
- A23G9/08—Batch production
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23G—COCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
- A23G9/00—Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
- A23G9/04—Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
- A23G9/22—Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
- A23G9/28—Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Confectionery (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“MACCHINA E METODO PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI
LIQUIDI E SEMILIQUIDI DEL SETTORE GELATERIA”
La presente invenzione ha per oggetto una macchina ed un metodo per la realizzazione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria (gelati, sorbetti, gelati di tipo soft, etc.).
Come noto, nel settore in questione, è fortemente sentita l’esigenza di poter realizzare prodotti del tipo gelato in piccole dosi in tempi estremamente brevi, sulla base dell’esigenza del cliente.
Infatti, i clienti soventemente hanno l’esigenza di poter gustare gelato realizzato al momento su loro specifiche.
Il documento brevettuale WO2015/092637 a nome RDL Srl descrive una macchina per la preparazione di gelato in singole dosi, la quale è dotata di un mantecatore e di una unità per il caricamento di una capsula.
Una esigenza particolarmente sentita da parte dei produttori di macchine è quella di poter disporre di una macchina per la realizzazione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria in quantità estremamente ridotte (monodosi) e che sia particolarmente semplice ed affidabile.
Ancora, una esigenza particolarmente sentita nel settore in questione è quella di poter disporre di una macchina che consenta di ridurre i rischi di contaminazione del prodotto, incrementando la sicurezza alimentare.
Scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina ed un metodo per la realizzazione di prodotti del settore gelateria, in particolare gelato, che consentano di soddisfare l’esigenza sopra espressa, in particolare una macchina ed un metodo che consentano di realizzare in modo particolarmente semplice quantità ridotte di prodotti del settore gelateria sulla base delle esigenze espresse sul momento da parte del cliente.
Ancora, scopo dell'invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina ed un metodo per la realizzazione di prodotti liquidi e/o semiliquidi del settore della gelateria che consenta di ridurre i rischi di contaminazione del prodotto.
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione una macchina ed un metodo per la realizzazione di prodotti liquidi e/o semiliquidi del settore della gelateria che costituisca una valida alternativa ai prodotti di tipo noto.
In accordo con l'invenzione, tale scopo viene raggiunto da una macchina e da un metodo per la realizzazione di prodotti liquidi e/o semiliquidi del settore della gelateria, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica di una macchina oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 illustra una vista schematica prospettica di una macchina oggetto della presente invenzione;
- le figure da 3 a 6 illustrano alcuni particolari di un dispositivo di caricamento e trattamento capsula facente parte della macchina oggetto della presente invenzione.
Conformemente ai disegni allegati, è stata indicata con 1 una macchina per prodotti liquidi e/o semiliquidi del settore della gelateria (owero per prodotti del tipo gelati artigianali, sorbetti, gelati di tipo soft, etc.).
Si osservi che detta macchina è, preferibilmente, atta a realizzare prodotti di gelateria di tipo freddo.
Preferibilmente, detta macchina 1 è una macchina da gelato, atta a consentire di realizzare gelato (preferibilmente del tipo artigianale).
Nel contesto dell’invenzione per gelato si intende una preparazione alimentare a base di zuccheri, latte e derivati, panna, ai quali sono aggiunti frutta, prodotti aromatici o altri ingredienti per ottenere gelati e gusti finali diversi.
La macchina 1 comprende:
- un recipiente 3 di lavorazione definente una camera 4 di lavorazione; - un agitatore 5 inserito internamente a detta camera 4 di lavorazione (non illustrato ed indicato in maniera schematica nelle figure illustrate);
- un impianto 13 di trattamento termico (di raffreddamento), provvisto di almeno uno scambiatore 15 di calore associato a detto recipiente 3 di lavorazione per scambiare calore;
- un dispositivo (o unità) 9 di ricezione e trattamento (nel seguito indicato anche come unità 100 di erogazione) di una capsula 201 contenente un preparato P di base (per la realizzazione di un prodotto del settore gelateria, in particolare gelato), atto a provocare l’espulsione del preparato P di base (mediante la compressione della capsula 201 che determina la deformazione delle pareti laterali 204 della capsula 201) dalla capsula 201 , per rilasciarlo alla camera 4 di lavorazione;
- un dispositivo 12 di iniezione di un liquido di diluizione (preferibilmente acqua), associato al recipiente 3 di lavorazione, per rilasciare il liquido di diluizione all’Interno del recipiente 3.
Preferibilmente la macchina comprende, inoltre, mezzi 6 di erogazione (del prodotto finito), operativamente attivi in corrispondenza della camera 4 di lavorazione per rilasciare all’esterno di detta camera 4 di lavorazione il prodotto (finito).
Si osservi che l’agitatore 5 è atto ad essere azionato in rotazione, per consentire una miscelazione all’interno della camera 4 di lavorazione del prodotto di base (rilasciato all’interno della camera 4 di lavorazione dalla capsula) con il liquido di diluizione.
Preferibilmente, la macchina 1 comprende un attuatore 17 (motorizzazione) per portare in rotazione l’agitatore 5.
Preferibilmente, le dimensioni del recipiente 3 di lavorazione sono tali per cui esso consente di alloggiare al proprio interno una dose di prodotto finito, ad esempio gelato (compresa fra 50gr e 400 gr, più preferibilmente fra 75 gr e 200 gr).
Preferibilmente, detto recipiente 3 ha una conformazione cilindrica.
Preferibilmente, il recipiente 3, di forma cilindrica, ha un asse verticale. Preferibilmente, detto recipiente 3 ha un diametro compreso fra 50 e 100 mm.
Ancora più preferibilmente, detto recipiente 9 ha una lunghezza (assiale) compresa fra 80 mm e 250 mm.
Preferibilmente, detto recipiente 9 ha un volume compreso fra 157000 mm<A>3 e 1962500 mm<A>3.
Si osservi che la macchina 1 è preferibilmente adatta alla lavorazione di una singola dose di prodotto.
Con riferimento alla capsula 201, è da rilevare che tale capsula 201 può contenere uno o più liquidi, o una polvere o un insieme di polveri, o un granulato, o un gel, definenti un preparato di base per il prodotto gelato. Si osservi che il dispositivo 9 di ricezione e trattamento capsula 201 è disposto preferibilmente superiormente al recipiente 3, ovvero superiormente alla camera 4 di lavorazione.
Secondo un altro aspetto, il dispositivo 12 di iniezione di un liquido di diluizione è configurato per rilasciare acqua, ovvero una miscela a base di acqua, così da consentire di diluire il preparato di base contenuto all'interno della capsula con acqua o con una miscela a base di acqua.
Alternativamente, il dispositivo 12 di iniezione di un liquido di diluizione è configurato per rilasciare latte, o una miscela a base di latte, così da consentire di diluire il preparato di base contenuto all’interno della capsula con latte o con una miscela a base di latte.
Più in generale, il dispositivo 12 di iniezione di un liquido di diluizione è atto a rilasciare un liquido di diluizione o una miscela costituita da più liquidi di tipo differente.
Preferibilmente, il dispositivo 12 di iniezione comprende altresì un serbatoio 16 di contenimento del liquido di diluizione.
Ulteriormente, preferibilmente, il dispositivo 12 di iniezione comprende una pompa di trasferimento del liquido di diluizione (non illustrata) dal serbatoio 16 di contenimento al punto di rilascio / diluizione (laddove il liquido di diluizione viene rilasciato per miscelarsi con il preparato di base). Si osservi che il dispositivo 12 di iniezione di un liquido di diluizione è vantaggiosamente associato alla camera 4 di lavorazione ovvero al recipiente 3.
Più precisamente, il dispositivo 12 di iniezione di un liquido di diluizione rilascia il liquido di diluizione all’interno del recipiente 3.
Ulteriormente, secondo un altro aspetto, il dispositivo 12 di iniezione di un liquido può comprendere un condotto di collegamento con una rete idrica (non illustrato).
Secondo questo aspetto, preferibilmente, il dispositivo 12 di iniezione comprende una o più valvole, attivabili e disattivabili per istaurare o inibire il collegamento con la rete idrica.
Secondo tale aspetto, il liquido di diluizione è rilasciato (direttamente) all'interno della camera 4 di lavorazione: pertanto il dispositivo 12 di iniezione è configurato per rilasciare il liquido di diluizione all'interno della camera 4 di lavorazione.
Preferibilmente, lo scambiatore 15 di calore è avvolto a serpentina sulle pareti del recipiente 3 cilindrico.
Preferibilmente, il recipiente 3 di lavorazione è dotato di uno sportello di apertura (inferiore), per la pulizia della, e/o l’estrazione del prodotto dalla, camera 4 di lavorazione.
La fase di agitazione e contemporaneo trattamento termico di raffreddamento è eseguita all’interno di detto recipiente 3 di lavorazione, cosi da trasformare il preparato di base, diluito con il liquido di diluizione, nel prodotto finale (ad esempio del tipo gelato).
Si osservi che tale fase è estremamente rapida (dell’ordine di grandezza dei minuti, preferibilmente inferiore a 180 s).
Si osservi che, durante la fase di agitazione e contemporaneo trattamento termico, il preparato P di base (diluito con il liquido di diluizione) viene trattato termicamente ad una temperatura compresa fra -15°C e -2°C. Pertanto, i mezzi 13 di raffreddamento sono configurati per raffreddare il preparato P di base (diluito con il liquido di diluizione), all’interno del recipiente 3, ad una temperatura compresa fra -15°C e -2°C, più preferibilmente fra -13°C e -3°C.
L’unità 10 di controllo ed azionamento è quindi configurata per regolare l'impianto 13 frigorifero in modo da consentire un raffreddamento della miscela in lavorazione, all’interno del recipiente 3, in un intervallo compreso fra -15°C e -2°C, più preferibilmente fra-13<n>C e -3°C.
Si osservi che, preferibilmente, i mezzi 13 di raffreddamento comprendono un compressore ed un circuito idraulico (a cui è connesso il compressore), contenente un fluido termovettore.
Lo scambiatore 15 di calore associato al recipiente 3 è configurato per consentire uno scambio termico fra il fluido termovettore e il preparato P di base (diluito con il liquido di diluizione) all’interno del recipiente 3.
Si osservi che lo scambiatore 15 di calore associato al recipiente 3 funziona, nel normale uso in raffreddamento, da evaporatore.
Preferibilmente, i mezzi (impianto) 13 di raffreddamento comprendono un ulteriore scambiatore (condensatore), non illustrato.
Preferibilmente, i mezzi 13 di raffreddamento sono configurati per operare secondo un ciclo termodinamico, preferibilmente secondo un ciclo termodinamico a compressione di vapore.
Con riferimento alla capsula 201, è da rilevare che tale capsula 201 è dotata di una parete 208 superiore, o elemento di copertura, di una parete 203 di fondo, o parete di base, e di una parete 204 laterale che collega la parete superiore con quella di fondo.
La capsula 201 verrà meglio descritta nel prosieguo.
Tali pareti racchiudono un volume interno ovvero cavità 205 di alloggiamento di uno o più prodotti di base definenti il preparato P di base. Come illustrato nella figura 1, la macchina 1 comprende un serbatoio 16 di stoccaggio di detto liquido di base, ed un condotto 14 di collegamento del serbatoio 16 di stoccaggio al dispositivo 12 di iniezione.
Con riferimento ai mezzi 6 di erogazione (del prodotto finito), si osservi che gli stessi possono essere ad azionamento manuale o automatico. Si osservi che, vantaggiosamente, la macchina 1 consente di produrre, a partire da capsule 201, quantità estremamente ridotte di gelato in tempi estremamente brevi (su specifica e gusto del cliente).
Inoltre, con riferimento ai vantaggi del trovato, è da evidenziare che la macchina 1 evita la manipolazione del prodotto alimentare e quindi riduce sostanzialmente al minimo il rischio di contaminazione.
In questo modo, è garantita una qualità del prodotto alimentare particolarmente elevata.
Inoltre, la macchina secondo la presente invenzione può essere pulita in modo particolarmente semplice e veloce (mediante una procedura di
“ cleaning-i n-place”) .
Inoltre, la macchina 1 oggetto dell'invenzione ha ingombri particolarmente ridotti e consente quindi di ottimizzare gli spazi all'interno degli esercizi commerciali.
Fra i vantaggi della macchina 1 oggetto dell’invenzione evidenziamo altresì il ridotto impatto ambientale ed una ridotta manutenzione.
Verrà ora meglio descritta l’unità 100 di erogazione: da questa descrizione si evinceranno meglio alcuni vantaggi dell’invenzione.
Nella Figura 3 è illustrata un’unità di erogazione 100, tramite la quale viene erogato un preparato alimentare P, per la preparazione di un gelato, contenuto in una capsula 201 (Figura 4).
L’unità di erogazione 100 è, ad esempio, del tipo descritto nella domanda di brevetto per invenzione MO2013A000295 a nome Sarong Società per Azioni.
L’unità di erogazione 100 comprende un basamento 102, che supporta una pluralità di colonne 103, fissate inferiormente al basamento 102 e superiormente a un elemento di fissaggio 104, ad esempio a forma di disco.
L’unità di erogazione 100 comprende inoltre un gruppo di erogazione 106 che è configurato per iniettare tramite mezzi di iniezione (non raffigurati) un fluido F in pressione (ad esempio aria) nella capsula 201 e per comprimerla in modo da consentire l’erogazione del prodotto alimentare P contenuto nella capsula 201.
I mezzi di iniezione comprendono, preferibilmente, una sorgente di fluido in pressione.
II gruppo di erogazione 106 è disposto sopra a un vano 109 destinato ad alloggiare un elemento 101 a cassetto (che più in generale definisce un elemento 101 di caricamento capsula) dotato di un alloggiamento 112 nel quale è inseribile una capsula 201, comprimibile e schiacciabile, contenente il prodotto P da erogare, ad un esempio un prodotto in polvere, liquido, o in pasta.
L’elemento 101 a cassetto può essere inserito nel vano 109, o estratto da esso, facendolo scorrere su guide 110 previste in detto vano 109.
Sul fondo del vano 109 è praticata un’apertura 111, attraverso la quale il prodotto P viene inviato al dispositivo mantecatore della macchina per la preparazione di gelato (ovvero al recipiente 3).
Il gruppo di erogazione 106 è fissato a un elemento di supporto 105 accoppiato a scorrimento sulle colonne 103.
Il gruppo di erogazione 106 è connesso a un albero filettato 108 che è azionato da un attuatore 107 a ruotare e scorrere in direzione parallela alle colonne 103, cioè in direzione verticale, in modo da spostare verso il basso, o verso l’alto, il gruppo di erogazione 106 lungo le colonne 103 insieme all’elemento di supporto 105.
In altre parole, il gruppo di erogazione 106 è movimentato a mezzo di un meccanismo ovvero dispositivo del tipo vite- madrevite.
Il gruppo di erogazione 106, quando viene spostato verso il basso, comprime la capsula 201 inserita nell’alloggiamento 112 dell’elemento 101 a cassetto, provocando la fuoriuscita del preparato alimentare P dalla capsula 200 e la sua erogazione attraverso il foro 111 per il successivo invio del preparato alimentare P al dispositivo mantecatore.
Per quanto riguarda i particolari costruttivi dell’unità di erogazione 106 si rimanda alla domanda di brevetto per invenzione M02013A000295, sopra citata.
La capsula 201 comprende un involucro 202 che include una parete di base 203 e una parete laterale 204 definenti una cavità 205 atta a contenere il preparato alimentare P e un bordo 206 a forma di flangia che si estende dalla parete laterale 204.
La parete laterale 204 è deformabile lungo predefinite linee di cedevolezza 219, 220 per consentire all’involucro 202 di essere compresso lungo una direzione A trasversale alla parete di base 203.
La parete laterale 204 della capsula comprende una prima zona 204a contigua al bordo a flangia 206 dotata di un primo gruppo di prime linee di cedevolezza 219, una seconda zona 204b continua alla prima zona 204a dotata di un secondo gruppo di seconde linee di cedevolezza 220 ed una terza zona 204c estendetesi dalla seconda zona 204b fino alla parete di base 203 opzionalmente dotata di un terzo gruppo di terze linee di cedevolezza (non illustrate).
Le prime linee di cedevolezza 219, le seconde linee di cedevolezza 220 ed opzionalmente le terze linee di cedevolezza sono parallele tra loro e parallele alla parete di base 203 della capsula 201 per consentire all’Involucro 202 di essere compresso lungo la direzione trasversale alla parete di base 203.
La parete di base 203 comprende un’apertura d’uscita 207 per far fuoriuscire il preparato alimentare P dalla capsula 201.
La capsula 201 comprende inoltre un elemento di copertura 208 fissato al bordo a flangia 206 per chiudere ermeticamente la cavità 205 e un elemento di chiusura 209 fissato in modo parzialmente distaccabile almeno alla parete di base 203 per chiudere ermeticamente l’apertura d’uscita 207.
Un ugello 210, tramite il quale un fluido F in pressione (ad esempio aria) può essere iniettato nella cavità 205 è fissato all’elemento di copertura 208.
L’ugello 210 comprende una prima porzione 213, cava, che è disposta per ricevere i mezzi di iniezione di fluido F e comprende una pluralità di aperture 213a per alimentare il fluido F dai mezzi di iniezione alla cavità 205.
I mezzi di iniezione vengono inseriti nella prima porzione 213 attraverso una prima estremità 211 dell’ugello 210.
L’ugello 210 comprende inoltre una seconda porzione 214 che include una seconda estremità 212, si estende attraverso l'apertura d’uscita 207 e comprende un primo tratto tubolare 214a a sezione costante, ed un secondo tratto 214b sagomato rispetto al primo tratto 214a e terminante con una flangia esterna 215 che circonda perifericamente la seconda estremità 212 e chiude l’apertura di uscita 207 quando la capsula 201 è in una prima configurazione K, indeformata (Fig. 4).
La flangia esterna 215 dell’ugello 210 è configurata per spingere l’elemento di chiusura 209 verso l’esterno per aprire la capsula 201, quando la capsula 201 viene compressa per passare dalla prima configurazione K ad una seconda configurazione J, deformata (Figura 3). Il secondo tratto 214b dell’ugello 210 è configurato per proiettarsi oltre la parete di base 203 della capsula 201 quando la capsula 201 viene ulteriormente compressa passando dalla seconda configurazione J ad una terza configurazione E (Figura 6), ulteriormente deformata. Inoltre, il secondo tratto 214b dell'ugello 210 è sagomato di forma divergente in modo da guidare verso l’esterno il preparato alimentare P che fuoriesce dall’apertura di uscita 207 spinto dal fluido F in pressione quando la capsula 201 è nella seconda configurazione J oppure nella terza configurazione E.
Per erogare il prodotto alimentare P contenuto nella capsula 201 e inviarlo al dispositivo mantecatore, la capsula 201 viene inserita nella sede 112 del cassetto 101 dell’unità di erogazione 100 e il cassetto 101 viene inserito a sua volta nel vano 109 posto sotto al gruppo di erogazione 106. Dopo aver inserito in cassetto 101 con la capsula 201 nel vano 109, viene azionato l’attuatore 107 per far scendere verso il basso il gruppo di erogazione 106 fino a che i mezzi di iniezione perforano l’elemento di copertura 208 e sono ricevuti nella prima porzione 213 dell’ugello 210. Continuando a muoversi verso il basso, il gruppo erogatore 106 inizia a schiacciare l’involucro 202 della capsula 201.
In una prima fase di schiacciamento dell’involucro 202, l’ugello 210 scorre nell’apertura di uscita 207 e la flangia esterna 215, spingendo l’elemento di chiusura 209 verso l’esterno, consente di distaccare l’elemento di chiusura 209 stesso almeno parzialmente.
Contemporaneamente, la parete laterale 204 viene compressa in corrispondenza della prima zona 204a, grazie alle prime linee di cedevolezza 219, che sono ravvicinate. In questo modo il volume dell’involucro 202 si riduce, come mostrato nella Figura 5, in quanto la capsula 201 passa dalla prima configurazione K, indeformata, alla seconda configurazione J, compressa.
L’ugello 210 fuoriesce dalla parete di base 203 di una quantità limitata e tra la parete di base 203 e la seconda porzione 214 dell’ugello 210 si forma un’apertura anulare 216, attraverso la quale il preparato alimentare P può cominciare a fuoriuscire dalla capsula 201.
L’apertura anulare 216 ha in questa prima fase di schiacciamento una dimensione ridotta ma il distacco anche se parziale dell’elemento di chiusura 209 pone la cavità 205 in collegamento con l’ambiente esterno, attraverso l’apertura anulare 216.
Durante la prima fase di schiacciamento i mezzi di iniezione iniziano a iniettare il fluido F in pressione nella cavità 205 per favorire la fuoriuscita del prodotto P dalla capsula 201.
Se il prodotto P è un prodotto in polvere, il fluido F è aria compressa che si mescola al prodotto P mentre questo viene inviato al mantecatore (camera 4) in modo da agevolare la preparazione del gelato.
In una seconda fase di schiacciamento dell’involucro 202, l’intero secondo tratto 214b della seconda porzione 214 dell’ugello 210 si proietta oltre la parete di base 203 della capsula 201 quando la capsula 201 viene ulteriormente compressa.
La parete laterale 204 viene compressa in corrispondenza della seconda zona 204b, grazie alle seconde linee di cedevolezza 220.
In questo modo il volume dell’Involucro 202 si riduce ancora ulteriormente, come mostrato in Figura 6, in quanto la capsula 201 passa dalla seconda configurazione J ad una terza configurazione E finale di compressione, in cui la capsula 201 è ulteriormente deformata ed ha volume minimo.
Durante questa seconda fase di schiacciamento, i mezzi iniettori continuano ad iniettare il fluido F per completare l’erogazione del prodotto P verso il dispositivo mantecatore.
Quando l’erogazione del prodotto P è terminata, il gruppo di erogazione 106 risale, riportandosi nella posizione iniziale, in modo che il cassetto 101 possa essere estratto dal vano 109 e la capsula 201 utilizzata possa essere tolta dal cassetto, semplicemente ribaltando quest’ultimo.
Secondo un altro aspetto, più in generale l’unità 9 di ricezione e trattamento della capsula 201 comprende una sede 112 di caricamento della capsula 201 ed un gruppo 106 di erogazione dotato di almeno un elemento di riscontro di una parete superiore 208 di detta capsula 201, mobile fra una posizione allontanata rispetto a detta capsula 201 ed una posizione di riscontro e compressione di detta parete superiore 208 della capsula.
Preferibilmente, i mezzi di iniezione comprendono un elemento di distribuzione di un fluido in pressione configurato per istaurare un collegamento in connessione di fluido con una cavità interna 205 di detta capsula 201 e il gruppo 106 di erogazione supporta detto elemento di distribuzione di un fluido in pressione (mobilmente fra la posizione allontanata e la posizione di riscontro e compressione).
Secondo un altro aspetto, resta altresì definito un metodo di realizzazione di gelato in dosi.
Il metodo comprende le seguenti fasi:
- predisporre una capsula 201 contenente un preparato P di base; - predisporre un recipiente 3 di lavorazione ed associare a detto recipiente 3 di lavorazione un agitatore 5 inserito internamente a detto recipiente 3 di lavorazione con possibilità di rotazione (a mezzo di un attuatore ovvero di una motorizzazione);
- predisporre un impianto 13 di raffreddamento, provvisto di almeno uno scambiatore 15 di calore ed associare detto scambiatore 15 di calore a detto recipiente 3 di lavorazione per scambiare calore con detto recipiente 3 così da raffreddare detto recipiente 3 di lavorazione;
- predisporre una capsula 201 dotata di una parete superiore 208, e cioè di un elemento di copertura 208, di pareti laterali 204 e di una parete di base 203 inferiore e definenti una cavità 205 di contenimento di un preparato P di base (preferibilmente in polvere) per gelato;
- predisporre una apertura 207 di detta capsula 201 (preferibilmente in corrispondenza della parete 203 di base);
- deformare, per compressione, le pareti laterali 204 della capsula 201 per provocare uno schiacciamento (deformazione) della capsula 201 stessa così da causare la fuoriuscita del prodotto di base attraverso l’apertura 207 (di detta parete 203 di base);
- trasferire detto preparato P di base fuoriuscito dalla capsula 210 nel recipiente 3;
- immettere un liquido di diluizione (preferibilmente acqua) all'interno del recipiente 3;
sottoporre ad agitazione e miscelamento detto preparato P di base e detto liquido di diluizione, per mezzo dell’agitatore 5, e contemporaneamente sottoporre a raffreddamento ad una temperatura compresa fra -2°C e -15°C detto preparào P e detto liquido di diluizione miscelati, così da realizzare una dose di prodotto finito (gelato).
Secondo un altro aspetto, il metodo comprende una fase di iniettare un fluido in pressione all’interno della cavità 205 della capsula 210 per coadiuvare la fuoriuscita del preparato P di base attraverso l’apertura 207 (e trasferire detto preparato P all’interno del recipiente 3).
Si osservi che, secondo questo aspetto, il preparato P di base viene quindi trasferito, assieme al fluido in pressione e per mezzo dello stesso fluido in pressione all’interno del recipiente 3 ovvero camera 4 di lavorazione (preferibilmente direttamente, ovvero senza che sia previsto il transito attraverso condutture intermedie).
Preferibilmente, il fluido in pressione è un gas (ancora più preferibilmente aria).
Si osservi che, vantaggiosamente, il trasferimento del preparato P di base assieme al fluido in pressione e per mezzo dello stesso fluido in pressione (preferibilmente in polvere) dalla capsula 201 al recipiente 3 ha notevoli vantaggi, in termini di pulizia, sicurezza alimentare e manutenibilità della macchina stessa.
La capsula può essere inoltre interamente svuotata con facilità per mezzo del fluido in pressione, senza che permangono residui di prodotto P di base al suo interno (ciò si evidenzia maggiormente se il prodotto P di base è polvere).
Si osservi che, preferibilmente, secondo un altro aspetto, la fase di iniettare un fluido in pressione e di deformare, per compressione, le pareti laterali 204 della capsula 201 per provocare uno schiacciamento della capsula 201 stessa sono sostanzialmente almeno in parziale sovrapposizione temporale.
Preferibilmente, il fluido F in pressione viene alimentato soltanto quando la capsula 201 è stata aperta (ovvero la fase di iniettare un fluido in pressione all'interno della cavità 205 della capsula 210 è successiva ad una fase di predisporre una apertura 207 della capsula).
Secondo ancora un altro aspetto, la fase di iniettare un fluido in pressione all’interno della cavità 205 della capsula 201 comprende una fase di iniettare aria in pressione all’interno della cavità 205 della capsula 201. Secondo ancora un altro aspetto, la fase di predisporre una capsula 201 comprende una fase di realizzare una apertura 207 inferiore sulla parete 203 di base e di inserire scorrevolmente all’interno di detta apertura 207 un ugello 210.
L’ugello 210 è dotato della prima porzione 213 superiore cava comunicante con la cavità 205 della capsula mediante la pluralità di aperture 213a.
Secondo questo aspetto, la fase di iniettare un fluido in pressione all'interno della cavità 205 della capsula 210 comprende una fase di iniettare fluido in pressione all’interno della cavità 205 della capsula 210 attraverso detti fori ovvero aperture 213a.
Si osservi che, più in generale, l’ugello 210 è mobile fra una prima posizione ed una seconda posizione.
Secondo un altro aspetto, la fase di predisporre una apertura 207 di detta capsula 201 comprende una fase di predisporre una apertura 207 di detta capsula 201 in corrispondenza della parete 203 di base della capsula 210.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la produzione di prodotti liquidi e/o semiliquidi del settore gelateria, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un recipiente (3) di lavorazione definente una camera (4) di lavorazione per realizzare un prodotto di gelateria; - un agitatore (5) inserito internamente a detta camera (4) di lavorazione; - un impianto (13) di raffreddamento, provvisto di almeno uno scambiatore (15) di calore associato a detto recipiente (3) di lavorazione per scambiare calore con detto recipiente (3) e raffreddare detto recipiente (3) di lavorazione; - una unità (9) di ricezione e trattamento di una capsula (201) contenente un preparato (P) di base per un prodotto di gelateria, configurata per consentire la compressione della capsula (201) così da deformare pareti (204) laterali della capsula (201) e determinare l’espulsione del preparato (P) di base dalla capsula (201) e trasferirlo al recipiente (3) di lavorazione; - un dispositivo (12) di iniezione di un liquido di diluizione, associato al recipiente (3) di lavorazione, per iniettare detto liquido di diluizione all'interno del recipiente (3) di lavorazione.
- 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detta macchina è una macchina da gelato e detto recipiente (3) di lavorazione definisce, in combinazione con lo scambiatore (15) di calore associato a detto recipiente (3), una unità di mantecazione per la lavorazione del gelato.
- 3. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’unità (9) di ricezione e trattamento di una capsula (201) comprende mezzi di iniezione di un fluido in pressione, configurati per iniettare un fluido in pressione all’interno di detta capsula (201), così da coadiuvare l’uscita del preparato (P) di base dalla capsula (201) e trasferirlo verso detto recipiente (3) di lavorazione.
- 4. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’unità (9) di ricezione e trattamento di una capsula (201) comprende un elemento di caricamento (101) mobile avente una sede (112) di caricamento della capsula (201), detto elemento di caricamento (101) mobile essendo mobile fra una posizione estratta di caricamento capsula (201) ed una posizione di inserimento.
- 5. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’unità (9) di ricezione e trattamento comprende una sede (112) di caricamento della capsula (201) ed un gruppo (106) di erogazione dotato di almeno un elemento di riscontro di una parete superiore (208) di detta capsula (201) mobile fra una posizione allontanata rispetto a detta capsula (201) ed una posizione di riscontro e compressione di detta parete superiore (208) della capsula.
- 6. Macchina secondo la precedente rivendicazione, in cui l’unità (9) di ricezione e trattamento della capsula (201) comprende un attuatore (107), operativamente accoppiato a detto gruppo (106) di erogazione per movimentarlo fra la posizione allontanata e la posizione di riscontro e compressione.
- 7. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e le rivendicazioni 3 e 5, in cui i mezzi di iniezione comprendono un elemento di distribuzione di un fluido in pressione configurato per istaurare un accoppiamento in connessione di fluido con una cavità interna (205) di detta capsula (201) e il gruppo (106) di erogazione supporta detto elemento di distribuzione di un fluido in pressione.
- 8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un serbatoio (16) di stoccaggio di detto liquido di base, ed un condotto (14) di collegamento del serbatoio (16) di stoccaggio al dispositivo (12) di iniezione.
- 9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il recipiente (3) ha un volume compreso fra 157000 mm<A>3 e 1962500 mm<A>3.
- 10. Metodo di realizzazione di gelato in dosi, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - predisporre una capsula (201 ) contenente un preparato (P) di base; - predisporre un recipiente (3) di lavorazione ed associare a detto recipiente (3) di lavorazione un agitatore (5) inserito internamente a detto recipiente (3) di lavorazione con possibilità di rotazione; - predisporre un impianto (13) di raffreddamento, provvisto di almeno uno scambiatore (15) di calore ed associare detto scambiatore (15) di calore a detto recipiente (3) di lavorazione per scambiare calore con detto recipiente (3) così da raffreddare detto recipiente (3) di lavorazione; - predisporre una capsula (201) dotata di una parete superiore (208), di pareti laterali (204) e di una parete di base (203) inferiore definenti una cavità (205) di contenimento di un preparato (P) di base per gelato; - predisporre una apertura (207) di detta capsula (201); - deformare, per compressione, le pareti laterali (204) della capsula (201) per provocare uno schiacciamento della capsula (201) stessa così da causare la fuoriuscita del prodotto di base attraverso l'apertura (207); - trasferire detto preparato (P) di base fuoriuscito dalla capsula (210) nel recipiente (3); - immettere un liquido di diluizione all’interno del recipiente (3); sottoporre ad agitazione e miscelamento detto preparato (P) di base e detto liquido di diluizione, per mezzo dell’agitatore (5), e contemporaneamente sottoporre a raffreddamento ad una temperatura compresa fra -15°C e -2°C detto preparato (P) di base e detto liquido di diluizione in miscelazione, così da realizzare una dose di gelato.
- 11. Metodo secondo la rivendicazione precedente, ulteriormente comprendente una fase di iniettare un fluido in pressione all’interno della cavità (205) della capsula (210) per coadiuvare la fuoriuscita del preparato (P) di base attraverso l’apertura (207) e trasferire detto preparato (P) all’interno del recipiente (3).
- 12. Metodo secondo la precedente rivendicazione, in cui il preparato (P) di base viene trasferito, assieme al fluido in pressione e per mezzo dello stesso fluido in pressione, all’interno del recipiente (3).
- 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 12, in cui detto fluido in pressione è un gas.
- 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui la fase di iniettare un fluido in pressione all'interno della cavità (205) della capsula (201) comprende una fase di iniettare aria in pressione all'interno della cavità (205) della capsula (201).
Priority Applications (7)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005038A ITUB20155038A1 (it) | 2015-10-22 | 2015-10-22 | Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria. |
| CN201610279140.6A CN106605751B (zh) | 2015-10-22 | 2016-04-29 | 冰淇淋部门制造液体和半液体产品的机器和方法 |
| US15/270,480 US10172372B2 (en) | 2015-10-22 | 2016-09-20 | Machine and method for making liquid and semi-liquid products of the ice cream sector |
| EP16194229.7A EP3158872B1 (en) | 2015-10-22 | 2016-10-17 | Machine and method for making liquid and semi-liquid products of the ice cream sector |
| ES16194229T ES2700952T3 (es) | 2015-10-22 | 2016-10-17 | Máquina y método para elaborar productos líquidos y semilíquidos del sector de helados |
| SI201630125T SI3158872T1 (sl) | 2015-10-22 | 2016-10-17 | Stroj in postopek izdelave tekočih in poltekočih izdelkov na področju sladoledov |
| JP2016204347A JP6929629B2 (ja) | 2015-10-22 | 2016-10-18 | アイスクリーム部門の液状製品および半液状製品を製造するための装置および方法 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005038A ITUB20155038A1 (it) | 2015-10-22 | 2015-10-22 | Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUB20155038A1 true ITUB20155038A1 (it) | 2017-04-22 |
Family
ID=55273395
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUB2015A005038A ITUB20155038A1 (it) | 2015-10-22 | 2015-10-22 | Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria. |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10172372B2 (it) |
| EP (1) | EP3158872B1 (it) |
| JP (1) | JP6929629B2 (it) |
| CN (1) | CN106605751B (it) |
| ES (1) | ES2700952T3 (it) |
| IT (1) | ITUB20155038A1 (it) |
| SI (1) | SI3158872T1 (it) |
Families Citing this family (25)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITUB20154199A1 (it) | 2015-10-07 | 2017-04-07 | Carpigiani Group Ali Spa | Macchina e metodo per la realizzazione di prodotti liquidi e semiliquidi del tipo caldo o freddo. |
| ITUA20162571A1 (it) | 2016-04-13 | 2017-10-13 | Ali Group Srl Carpigiani | Metodo e macchina per la realizzazione di gelato. |
| IT201600074471A1 (it) * | 2016-07-15 | 2018-01-15 | Ali Group Srl Carpigiani | Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria, pasticceria o ristorazione. |
| IT201600100869A1 (it) | 2016-10-07 | 2018-04-07 | Ali Group Srl Carpigiani | Metodo e sistema di pulizia di una macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi e/o semiliquidi del settore gelateria, pasticceria o ristorazione |
| IT201700043975A1 (it) * | 2017-04-21 | 2018-10-21 | Ali Group Srl Carpigiani | Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria. |
| GB2575616A (en) * | 2017-05-08 | 2020-01-22 | Ispresso Ltd | A conical shaped cooling chamber, a conical container packaging, and a plunger unit for preparing freshly-made frozen and/or cold confections on-demand |
| IT201700069604A1 (it) * | 2017-06-22 | 2018-12-22 | Ali Group Srl Carpigiani | Unità di ricezione e trattamento per capsule contenenti un preparato di base per un prodotto di gelateria. |
| GB201803972D0 (en) * | 2018-03-13 | 2018-04-25 | Ispresso | Confection chilling arrangement |
| WO2019215579A1 (en) * | 2018-05-07 | 2019-11-14 | Sarong Societa' Per Azioni | A dispensing machine of a food product, capsule and related system |
| IT201800005124A1 (it) * | 2018-05-07 | 2019-11-07 | Sistema di realizzazione di un prodotto alimentare | |
| IT201800005125A1 (it) * | 2018-05-07 | 2019-11-07 | Macchina erogatrice di un prodotto alimentare e relativa capsula. | |
| IT201800005330A1 (it) * | 2018-05-14 | 2019-11-14 | Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi. | |
| IT201800006810A1 (it) * | 2018-06-29 | 2019-12-29 | Unità di ricezione e trattamento per capsule contenenti un preparato di base per un prodotto di gelateria. | |
| IT201800007006A1 (it) * | 2018-07-06 | 2020-01-06 | Capsula per produrre un prodotto alimentare | |
| IT201800009409A1 (it) * | 2018-10-12 | 2020-04-12 | Motor Power Company Srl | Macchina per la produzione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e relativo metodo di realizzazione |
| FR3090401B1 (fr) * | 2018-12-21 | 2023-04-28 | Seb Sa | Appareil de fabrication, machine à mélange et/ou dispositif de réception pour la fabrication d’une composition à partir d’un mélange de formulations |
| IT201800020701A1 (it) | 2018-12-21 | 2020-06-21 | Ali Group Srl Carpigiani | Metodo e macchina per la produzione di prodotti alimentari semiliquidi. |
| IT201900000511A1 (it) * | 2019-01-11 | 2020-07-11 | Ali Group Srl Carpigiani | Dispositivo agitatore di una macchina per la produzione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi. |
| IT202100004829A1 (it) * | 2021-03-02 | 2022-09-02 | Lovato Giovanna | Apparato e metodo per la preparazione di gelato a partire da una quantità predosata di prodotto in capsula |
| USD1021533S1 (en) | 2022-05-09 | 2024-04-09 | Sharkninja Operating Llc | User interface for a micro puree machine |
| USD1021520S1 (en) | 2022-05-09 | 2024-04-09 | Sharkninja Operating Llc | Housing for a micro puree machine |
| USD1052339S1 (en) | 2022-05-09 | 2024-11-26 | Sharkninja Operating Llc | Beaker for a micro puree machine |
| USD1052340S1 (en) | 2022-05-09 | 2024-11-26 | Sharkninja Operating Llc | Container for a micro puree machine |
| US12064059B2 (en) | 2022-05-18 | 2024-08-20 | Sharkninja Operating Llc | Lid and blade assembly for a micro puree machine |
| USD1033134S1 (en) | 2022-07-05 | 2024-07-02 | Sharkninja Operating Llc | Blade for a micro puree machine |
Family Cites Families (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5620115A (en) * | 1987-12-10 | 1997-04-15 | Mcgill; Shane R. | Confection dispensing apparatus |
| ITMI20030326A1 (it) * | 2003-02-25 | 2004-08-26 | Francesco Bravo | Macchiana per la produzione di gelato in dosi provvista di un dispositivo di alimentazione di un preparato. |
| CN102144705B (zh) * | 2010-02-10 | 2012-12-12 | 皇家可口股份有限公司 | 冰淇淋机 |
| EP2401945A1 (en) | 2010-07-01 | 2012-01-04 | Nestec S.A. | A device for adapting a food capsule into a capsule holder |
| IT1403541B1 (it) * | 2011-01-31 | 2013-10-31 | Sarong Spa | Macchina erogatrice per bevande |
| BR112014016139B1 (pt) * | 2012-02-14 | 2020-12-01 | Solo Gelato Ltd | sistema e método para a preparação doméstica e/ou não industrial de um produto comestível resfriado, e, receptáculo na forma de um recipiente |
| DK3032961T3 (da) | 2013-08-14 | 2019-07-22 | Solo Gelato Ltd | System til fremstilling af afkølede spiselige produkter |
| ITMO20130295A1 (it) | 2013-10-17 | 2015-04-18 | Sarong Spa | Macchina erogatrice di bevande |
| ITBO20130695A1 (it) | 2013-12-19 | 2015-06-20 | Rdl S R L | Metodo per la preparazione e l'erogazione automatica di una singola dose di un prodotto di gelateria, apparecchiatura ed unita' monodose di contenimento per attuare tale metodo |
| EP3091848B1 (en) | 2014-01-07 | 2020-07-29 | Sighinolfi Meccanica S.r.l. | Machine for the preparation of ice cream |
| CN204014977U (zh) * | 2014-07-31 | 2014-12-17 | 香草山实业有限公司 | 冰淇淋机安全装置 |
-
2015
- 2015-10-22 IT ITUB2015A005038A patent/ITUB20155038A1/it unknown
-
2016
- 2016-04-29 CN CN201610279140.6A patent/CN106605751B/zh active Active
- 2016-09-20 US US15/270,480 patent/US10172372B2/en active Active
- 2016-10-17 EP EP16194229.7A patent/EP3158872B1/en active Active
- 2016-10-17 SI SI201630125T patent/SI3158872T1/sl unknown
- 2016-10-17 ES ES16194229T patent/ES2700952T3/es active Active
- 2016-10-18 JP JP2016204347A patent/JP6929629B2/ja active Active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JP6929629B2 (ja) | 2021-09-01 |
| US20170112165A1 (en) | 2017-04-27 |
| JP2017093419A (ja) | 2017-06-01 |
| EP3158872A1 (en) | 2017-04-26 |
| EP3158872B1 (en) | 2018-09-19 |
| ES2700952T3 (es) | 2019-02-20 |
| US10172372B2 (en) | 2019-01-08 |
| SI3158872T1 (sl) | 2019-01-31 |
| CN106605751B (zh) | 2021-11-09 |
| CN106605751A (zh) | 2017-05-03 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITUB20155038A1 (it) | Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria. | |
| IT201600074471A1 (it) | Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria, pasticceria o ristorazione. | |
| US11051531B2 (en) | Machine and method for making liquid and semi-liquid products of the ice cream sector | |
| ITBO20150179A1 (it) | Macchina per la realizzazione di gelato. | |
| CN105979789B (zh) | 食品单剂量制备和分配的设备及方法和相关单剂量单元 | |
| SI25564A2 (sl) | Stroj za izdelavo tekočih in poltekočih prehranskih proizvodov | |
| IT201600100869A1 (it) | Metodo e sistema di pulizia di una macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi e/o semiliquidi del settore gelateria, pasticceria o ristorazione | |
| JP2020520246A (ja) | チョコレートの流通およびチョコレートを分注するシステムならびに方法 | |
| JP7201330B2 (ja) | 液体状又は半液体状食品の容器を接続するためのコネクタ及びこのようなコネクタと容器とを備える装置 | |
| JP2001231458A (ja) | 冷菓製造装置 | |
| IT201900003251A1 (it) | Distributore automatico di un prodotto alimentare, quale gelato, capsula di contenimento del prodotto alimentare e metodo di funzionamento del distributore | |
| KR20180101869A (ko) | 아이스크림 일부분의 액체 및 반액체 생성물을 제조하기 위한 장치 및 방법 | |
| BR102015010647A2 (pt) | Equipment for processing and dispensing of edible ice creams |