ITUB20154790A1 - Metodo e macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo - Google Patents

Metodo e macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154790A1
ITUB20154790A1 ITUB2015A004790A ITUB20154790A ITUB20154790A1 IT UB20154790 A1 ITUB20154790 A1 IT UB20154790A1 IT UB2015A004790 A ITUB2015A004790 A IT UB2015A004790A IT UB20154790 A ITUB20154790 A IT UB20154790A IT UB20154790 A1 ITUB20154790 A1 IT UB20154790A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
members
graphic elements
support means
frame
Prior art date
Application number
ITUB2015A004790A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Serughetti
Original Assignee
Massimo Serughetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Serughetti filed Critical Massimo Serughetti
Priority to ITUB2015A004790A priority Critical patent/ITUB20154790A1/it
Priority to EP16195612.3A priority patent/EP3162954B1/en
Publication of ITUB20154790A1 publication Critical patent/ITUB20154790A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/56Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using mechanical means or mechanical connections, e.g. form-fits
    • B29C65/60Riveting or staking
    • B29C65/606Riveting or staking the rivets being integral with one of the parts to be joined, i.e. staking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7841Holding or clamping means for handling purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/20Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
    • B29C66/21Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being formed by a single dot or dash or by several dots or dashes, i.e. spot joining or spot welding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/304Joining through openings in an intermediate part of the article
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/47Joining single elements to sheets, plates or other substantially flat surfaces
    • B29C66/472Joining single elements to sheets, plates or other substantially flat surfaces said single elements being substantially flat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/47Joining single elements to sheets, plates or other substantially flat surfaces
    • B29C66/474Joining single elements to sheets, plates or other substantially flat surfaces said single elements being substantially non-flat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/729Textile or other fibrous material made from plastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/729Textile or other fibrous material made from plastics
    • B29C66/7294Non woven mats, e.g. felt
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/816General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8161General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps said pressing elements being supported or backed-up by springs or by resilient material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • B29C66/83221Joining or pressing tools reciprocating along one axis cooperating reciprocating tools, each tool reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/843Machines for making separate joints at the same time in different planes; Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • B29C66/8432Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B1/00Manufacture of leather; Machines or devices therefor
    • C14B1/44Mechanical treatment of leather surfaces
    • C14B1/56Ornamenting, producing designs, embossing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D27/00Details of garments or of their making
    • A41D27/08Trimmings; Ornaments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/74Joining plastics material to non-plastics material
    • B29C66/748Joining plastics material to non-plastics material to natural products or their composites, not provided for in groups B29C66/742 - B29C66/746
    • B29C66/7484Leather
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/824Actuating mechanisms
    • B29C66/8242Pneumatic or hydraulic drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2711/00Use of natural products or their composites, not provided for in groups B29K2601/00 - B29K2709/00, for preformed parts, e.g. for inserts
    • B29K2711/08Leather
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/723Articles for displaying or advertising
    • B29L2031/7232Signs, symbols, plates, panels, boards
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/18Applying ornamental structures, e.g. shaped bodies consisting of plastic material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Apparatuses And Processes For Manufacturing Resistors (AREA)
  • Numerical Control (AREA)

Description

METODO E MACCHINA PER IL MONTAGGIO DI UN INSIEME DI ELEMENTI GRAFICI SU UN CORPO
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore delle macchine per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo.
E' di uso comune applicare su tessuti, tessuti non tessuti, cuoio o pelle e loro succedanei, fogli di plastica, cartone o metallo e simili, elementi grafici, insieme di elementi grafici quali un insieme di caratteri o Ioghi.
Tali insiemi di elementi grafici vengono usualmente applicati medianti colle o cucitura, ed in alcuni casi tramite rivettatura o punzonatura.
Per semplificarne il processo di applicazione tramite punzonatura o rivettatura le lettere sono usualmente unite tra loro nella parte posteriore da un’unica piastra, questo porta al problema di rendere l'elemento poco flessibile.
E' possibile altresì rivettare ogni singolo elemento componente il simbolo od i caratteri effettuando processi ripetuti di rivettatura per ogni singolo elemento, così da mantenere una buona elasticità del tessuto.
Tale sistema pone notevoli problematiche relative ai tempi di lavorazione ed ai costi ad essi annessi, oltre alla complessità della lavorazione dovendo applicare ogni singolo simbolo o carattere in successione ed allineati.
Esistono macchine che permettono la rivettatura in contemporanea di molteplici elementi grafici avvalendosi di un telaio che supporta i elementi grafici, così da ridurre gli inconvenienti relativi ad errati allineamenti, ma i elementi grafici vanno inseriti manualmente e ciò aumenta i tempi di lavorazione.
Alternativamente a questi telai esistono stringhe stampate che comprendono oltre ai elementi grafici un telaio di supporto, cosi da poter effettuare il processo di rivettatura più velocemente, l'operatore dovrà poi staccare manualmente il telaio di supporto dai elementi grafici.
Tali sistemi noti prevedono una serie di fasi di realizzazione nel seguito descritte: - una prima fase di incastro di una stringa superiore con i elementi grafici su un lato di una pressa per mezzo di alette o molle di ritegno,
- una seconda fase di incastro di una stringa inferiore di supporto ai elementi grafici sul lato opposto della pressa per mezzo di ulteriori alette o molle di ritegno,
- una terza fase di posizionamento del tessuto tra i due lati della pressa,
- una quarta fase di allineamento della stringa superiore con quella inferiore - una quinta fase di chiusura della pressa che permette la rivettatura dei elementi grafici,
- una sesta fase di apertura della pressa
- una settima fase di estrazione del lavorato
- una ottava fase di rottura degli elementi di supporto della stringa dai elementi grafici
Uno svantaggio di tali macchine note è la complessità delle operazioni che deve svolgere l'operatore per rivettare gli elementi.
Ulteriore svantaggio delle macchine note è la difficoltà i staccare gli elementi di supporto della stringa dai elementi grafici.
Altro svantaggio delle macchine note è la presenza di deformazioni sui elementi grafici dovuti ad un errato distacco dei elementi grafici.
Ulteriore svantaggio delle macchine note è la presenza di residui di lavorazione dovute ad un errato distacco che portano a rovinare il tessuto.
Altro svantaggio delle macchine note è l’impossibilità di automatizzare il processo di lavorazione.
Un scopo della presente invenzione è quello di proporre un macchinario che riduca le operazioni di rivettatura degli elementi
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un macchinario che stacchi gli elementi di supporto dai elementi grafici.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un macchinario che riduca le deformazioni sui elementi grafici.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un macchinario che possa automatizzare il processo di lavorazione.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1 illustra una vista prospettica esplosa della macchina;
- la figura 2 illustra una sezione di una fase di posizionamento della targhetta e della contro-targhetta;
- la figura 3 illustra una sezione di una fase di allineamento dei piedini sporgenti della targhetta con le sedi della contro-targhetta;
- la figura 4 illustra una sezione di una fase di impegno dei piedini sporgenti della targhetta con le sedi della contro-targhetta;
- la figura 5 illustra una sezione di una fase di rottura dei peduncoli e di fissaggio degli elementi grafici con i riscontri;
- la figura 6 illustra una sezione di una fase di allontanamento dei mezzi di riscontro
- la figura 7 illustra una sezione di una fase di estrazione del corpo con gli elementi grafici ed i riscontri vincolati ad esso
- la figura 8 illustra una vista prospettica della fase di estrazione delle cornici; Con riferimento alle figure da 1 a 8, con 1 sono indicati il metodo e la macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo.
Per corpo si intende il materiale, consistente ad esempio in un tessuto, tessuto non tessuto, cuoio o pelle e loro succedanei, foglio di plastica, cartone o metallo e simili, destinato a ricevere II montaggio di un insieme di elementi grafici.
Gli elementi grafici 21 sono fissati tramite peduncoli 29 ad una prima cornice 22 perimetrale avente due lati longitudinali; ove ciascun elemento grafico 21 è dotato di almeno un piedino 23 sporgente e destinato ad impegnarsi attraverso il corpo ed a fissarsi in una rispettiva sede 28 ricavata in un mezzo di riscontro 26 del corrispondente elemento grafico 21 ove ciascuno dell'insieme di tali mezzi di riscontro 26 è fissato tramite rispettivi peduncoli 29 ad una corrispondente seconda cornice 27 perimetrale avente due lati longitudinali; ove ciascun insieme di elementi grafici 21 fissati alla rispettiva prima cornice 22 costituisce una targhetta 20 ed ove l'insieme di corrispondenti mezzi di riscontro 26 con la rispettiva seconda cornice 27 costituisce una contro-targhetta 25 ; tale metodo è caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
- posizionare una targhetta 20 distanziata dalla ed affacciata alla rispettiva contro-targhetta 25 in modo che ciascun piedino 23 sia allineato alla rispettiva sede 28;
- inserire il corpo tra la targhetta 20 e la rispettiva contro-targhetta 25;
- traslare nella direzione di allineamento l’insieme di elementi grafici 21 della targhetta 20 e/o l’insieme di mezzi di riscontro 26 della corrispondente controtarghetta 25 fino all’attraversamento del corpo e l’impegno delle sedi 28 da parte dei piedini 23;
- fissare i pedini 23 nelle rispettive sedi 28 bloccando gli elementi grafici 21 al corpo;
- separare gli insiemi di elementi grafici 21 e di mezzi di riscontro 26 dalle rispettive cornici prima e seconda 22, 27 traslando queste ultime rispetto a detti elementi grafici 21 e mezzi di riscontro 23 in una direzione trasversale ai peduncoli 29 tranciandoli;
- effettuare detta separazione durante la fase di traslazione prima dell'attraversamento del corpo da parte dei piedini 23.
Prima della fase di traslazione ed impegno delle sedi 26 da parte dei piedini 23 si effettua una fase di bloccaggio della prima cornice 22 e della seconda cornice 27 ad una predeterminata reciproca distanza e traslano solo l’insieme di elementi grafici 21 e l’insieme di mezzi di riscontro 26 per ottenere l’impegno dei piedini 23 nelle sedi 28 ed il tranciamento dei peduncoli 29.
Nella forma preferita di realizzazione il tranciamento dei piedini 23 avviene immediatamente prima dell'attraversamento degli stessi nel corpo.
I peduncoli 29 recano pre-fratture o tacche di rottura realizzate in adiacenza od a contatto con detti elementi grafici 21 e detti mezzi di riscontro 26 oppure, precedentemente alla fase di posizionamento, si esegue una fase di realizzazione di dette pre-fratture o tacche di rottura.
Prima della fase di inserimento del corpo tra la targhetta 20 e la rispettiva controtarghetta 25, si procede con una fase di perforazione del corpo per permettere o facilitare il passaggio dei piedini 23 attraverso tale corpo.
Si utilizzano una targhetta 20 e/o una contro-targhetta 25 realizzate in almeno uno tra metallo, leghe metalliche, materiale plastico, resina, materiale sintetico o naturale e/o si effettua la fase di fissaggio tramite uno tra rivettatura, ribaditura, termosaldatura, incollaggio, od altri.
La macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo comprende:
- un primo mezzo di supporto 2 dotato di due rispettivi membri 41, 42, indipendenti o reciprocamente fissati, paralleli, distanziati e dotati di rispettive prime sedi longitudinali 16 destinate ad ospitare detti lati longitudinali della prima cornice 22 della targhetta 20 supportandola;
- un primo mezzo di spinta 4 interposto tra i due membri 41, 42 del primo mezzo di supporto 2 ed avente una estremità destinata a riscontrare con l'insieme di elementi grafici 21 della targhetta 20 supportata dalle prime sedi longitudinali 16 del primo mezzo di supporto 2;
- primi mezzi di spostamento destinati ad azionare almeno il primo mezzo di spinta 4 in una direzione di azionamento parallela ai piedini della targhetta 20 ovvero perpendicolare al piano definito dalle prime sedi longitudinali 16 del primo mezzo di supporto 2;
- primi mezzi di movimentazione destinati a consentire lo scorrimento dei membri 41, 42 del primo mezzo di supporto 2 almeno rispetto al primo mezzo di spinta 4 in una direzione parallela alla direzione di azionamento;
- un secondo mezzo di supporto 7 dotato di due rispettivi membri 44, 45, indipendenti o reciprocamente fissati, paralleli, distanziati e dotati di rispettive seconde sedi longitudinali 17 destinate ad ospitare detti lati longitudinali della seconda cornice 27 della contro-targhetta 25 supportandola;
- un secondo mezzo di spinta 8 interposto tra i due membri 44, 45 del secondo mezzo di supporto 7 ed avente una estremità destinata a riscontrare con l’insieme dei mezzi di riscontro 26 della contro-targhetta 25 supportata dalle seconde sedi longitudinali 17 del secondo mezzo di supporto 7;
- secondi mezzi di movimentazione destinati a consentire lo scorrimento dei membri 44, 45 del secondo mezzo di supporto 7 almeno rispetto al secondo mezzo di spinta 8 in una direzione parallela alla direzione di azionamento del primo mezzo di spinta 4.
Tale macchina compre secondi mezzi di spostamento destinati ad azionare almeno il secondo mezzo di spinta 8 in una direzione di azionamento parallela alla direzione di azionamento del primo mezzo di spinta 4.
Nella forma preferita di realizzazione i mezzi di spinta 4 ed 8 presentano delle sagomature complementari agli elementi grafici 21 ed i mezzi di riscontro 26. Tali sagomature permettono una miglior tenuta degli elementi grafici 21 e dei mezzi di riscontro 26, permettendo di tranciare i peduncoli 29 immediatamente prima della fase di inserimento nel corpo e di impegno con le rispettive sedi 28 da parte dei piedini 23.
I mezzi di spostamento primi e/o secondi consistono in attuatori lineari di tipo elettrico, pneumatico od idraulico e caratterizzato dal fatto che i mezzi di movimentazione primi e/o secondi consistono in mezzi elastici, nella preferita forma di realizzazione sono molle elicoidali, agenti tra un appoggio solidale al mezzo di spinta primo 4 e secondo 8 e rispettivamente i membri 41 , 42 del primo mezzo di supporto 2 ed i membri 44, 45 del secondo mezzo di spinta 8 per agire su tali membri 41, 42, 44, 45 con una forza elastica di mutuo avvicinamento detta secondo la direzione di azionamento.
I mezzi di movimentazione primi e/o secondi possono alternativamente essere attuatori elettrici, pneumatici od idraulici.
Le porzioni dei membri 41, 42 del primo mezzo di supporto 2 affacciate ai membri 44, 45 del secondo mezzo di supporto 7 recano rispettivi primi mezzi sporgenti 14 e che le porzioni dei membri 44, 45 del secondo mezzo di supporto 7 affacciate ai membri 41, 42 del primo mezzo di supporto 2 recano rispettivi secondi mezzi sporgenti 15 affacciati ai primi 14 ove tali mezzi sporgenti primi 14 e secondi 15 sono destinati a riscontrare con rispettive facce del corpo almeno a seguito dell'azionamento dei mezzi di spostamento primi e/o secondi per l’avvicinamento reciproco delle sedi longitudinali prime 16 e seconde 17.
Un vantaggio della presente invenzione è quello di fornire una macchina che riduca le operazioni di rivettatura degli elementi
Ulteriore vantaggio della presente invenzione è quello di fornire una macchina che stacchi gli elementi di supporto dagli elementi grafici.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione è quello di fornire una macchina che riduca le deformazioni sugli elementi grafici.
Ulteriore vantaggio della presente invenzione è quello di fornire una macchina che possa automatizzare il processo di lavorazione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo, consistente ad esempio in un tessuto, tessuto non tessuto, cuoio o pelle e loro succedanei, foglio di plastica, cartone o metallo e simili, destinato a ricevere tali elementi grafici (21) fissati tramite peduncoli (29) ad una prima cornice (22) perimetrale avente due lati longitudinali; ove ciascun elemento grafico (21) è dotato di almeno un piedino (23) sporgente e destinato ad impegnarsi attraverso il corpo ed a fissarsi in una rispettiva sede (28) ricavata in un mezzo di riscontro (26) del corrispondente elemento grafico (21 ) ove ciascuno dell’insieme di tali mezzi di riscontro (26) è fissato tramite rispettivi peduncoli (29) ad una corrispondente seconda cornice (27) perimetrale avente due lati longitudinali; ove ciascun insieme di elementi grafici (21) fissati alla rispettiva prima cornice (22) costituisce una targhetta (20) ed ove l'insieme di corrispondenti mezzi di riscontro (26) con la rispettiva seconda cornice (27) costituisce una contro-targhetta (25) ; tale metodo è caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - posizionare una targhetta (20) distanziata dalla ed affacciata alla rispettiva contro-targhetta (25) in modo che ciascun piedino (23) sia allineato alla rispettiva sede (28); - inserire il corpo tra la targhetta (20) e la rispettiva contro-targhetta (25); - traslare nella direzione di allineamento l'insieme di elementi grafici (21) della targhetta (20) e/o l’insieme di mezzi di riscontro (26) della corrispondente contro-targhetta (25) fino all’attraversamento del corpo e l’impegno delle sedi (28) da parte dei piedini (23); - fissare i piedini (23) nelle rispettive sedi (28) bloccando gli elementi grafici (21) al corpo; - separare gli insiemi di elementi grafici (21) e di mezzi di riscontro (26) dalle rispettive cornici prima e seconda (22, 27) traslando queste ultime rispetto a detti elementi grafici (21) e mezzi di riscontro (23) in una direzione trasversale ai peduncoli (29) tranciandoli; - effettuare detta separazione durante la fase di traslazione prima dell'attraversamento del corpo da parte dei piedini (23).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto: prima della fase di traslazione ed impegno delle sedi (28) da parte dei piedini (23) effettuare una fase di bloccaggio della prima cornice (22) e della seconda cornice (27) ad una predeterminata reciproca distanza e traslare l’insieme di elementi grafici (21) e l’insieme di mezzi di riscontro (26) per ottenere l’impegno dei piedini (23) nelle sedi (28) ed il tranciamento dei peduncoli (29).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 oppure 2 caratterizzato dal fatto: di utilizzare peduncoli (29) recanti pre-fratture o tacche di rottura realizzati in adiacenza od a contatto con detti elementi grafici (21) e detti mezzi di riscontro (28) oppure, precedentemente alla fase di posizionamento, eseguire una fase di realizzazione di dette pre-fratture o tacche di rottura.
  4. 4) Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto: di comprendere, prima della fase di inserimento del corpo tra la targhetta (20) e la rispettiva contro-targhetta (25), una fase di perforazione del corpo per permettere o facilitare il passaggio dei piedini (23) attraverso tale corpo.
  5. 5) Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto: di utilizzare una targhetta (20) e/o una contro-targhetta (25) realizzate in almeno uno tra metallo, leghe metalliche, materiale plastico, resina, materiale sintetico o naturale e/o di effettuare la fase di fissaggio tramite uno tra rivettatura, ribaditura, termosaldatura, incollaggio, od altri.
  6. 6) Macchina per il montaggio, secondo il metodo di una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, di un insieme di elementi grafici su un corpo, consistente ad esempio in un tessuto, tessuto non tessuto, cuoio o pelle e loro succedanei, foglio di plastica, cartone o metallo e simili, destinato a ricevere tali elementi grafici (21) fissati tramite peduncoli (29) ad una prima cornice (22) perimetrale avente due lati longitudinali; ove ciascun elemento grafico (21) è dotato di almeno un piedino (23) sporgente e destinato ad impegnarsi attraverso il corpo ed a fissarsi in una rispettiva sede (28) ricavata in un mezzo di riscontro (26) del corrispondente elemento grafico (21) ove ciascuno deN’insieme di tali mezzi di riscontro (26) è fissato tramite rispettivi peduncoli ad una corrispondente seconda cornice (27) perimetrale avente due lati longitudinali; ove ciascun insieme di elementi grafici (21) fissati alla rispettiva prima cornice (22) costituisce una targhetta (20) ed ove l’insieme di corrispondenti mezzi di riscontro (26) con la rispettiva seconda cornice (27) costituisce una contro-targhetta (25); tale macchina è caratterizzata dal fatto di comprendere: - un primo mezzo di supporto (2) dotato di due rispettivi membri (41, 42), indipendenti o reciprocamente fissati, paralleli, distanziati e dotati di rispettive prime sedi longitudinali (16) destinate ad ospitare detti lati longitudinali della prima cornice (22) della targhetta (20) supportandola; - un primo mezzo di spinta (4) interposto tra i due membri (41, 42) del primo mezzo di supporto (2) ed avente una estremità destinata a riscontrare con l’insieme di elementi grafici (21) della targhetta (20) supportata dalle prime sedi longitudinali (16) del primo mezzo di supporto (2); - primi mezzi di spostamento destinati ad azionare almeno il primo mezzo di spinta (4) in una direzione di azionamento parallela ai piedini (23) della targhetta (20) owero perpendicolare al piano definito dalle prime sedi longitudinali (16) del primo mezzo di supporto (2); - primi mezzi di movimentazione destinati a consentire lo scorrimento dei membri (41, 42) del primo mezzo di supporto (2) almeno rispetto al primo mezzo di spinta (4) in una direzione parallela alla direzione di azionamento; - un secondo mezzo di supporto (7) dotato di due rispettivi membri (44, 45), indipendenti o reciprocamente fissati, paralleli, distanziati e dotati di rispettive seconde sedi longitudinali (17) destinate ad ospitare detti lati longitudinali della seconda cornice (27) della contro-targhetta (25) supportandola; - un secondo mezzo di spinta (8) interposto tra i due membri (44, 45) del secondo mezzo di supporto (7) ed avente una estremità destinata a riscontrare con l’insieme dei mezzi di riscontro (26) della contro-targhetta (25) supportata dalle seconde sedi longitudinali (17) del secondo mezzo di supporto (7); - secondi mezzi di movimentazione destinati a consentire lo scorrimento dei membri (44, 45) del secondo mezzo di supporto (7) almeno rispetto al secondo mezzo di spinta (8) in una direzione parallela alla direzione di azionamento del primo mezzo di spinta (4).
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi di spostamento destinati ad azionare almeno il secondo mezzo di spinta (8) in una direzione di azionamento parallela alla direzione di azionamento del primo mezzo di spinta (4).
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che i primi e/o secondo mezzi di spostamento primi e/o secondi sono attuatori lineari di tipo elettrico, pneumatico od idraulico e caratterizzato dal fatto che almeno uno dei mezzi di movimentazione primi e/o secondi comprende un mezzo elastico agente tra un supporto fissato al mezzo di spinta primo (4) e/o secondo (8) ed i membri (41, 42) del primo mezzo di supporto (2) e/o i membri (44, 45) del secondo mezzo di supporto (7) per agire su tali membri (41, 42, 44, 45) con una forza elastica di mutuo avvicinamento dei mezzi di supporto (2, 7) secondo la direzione di azionamento.
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che i mezzi di spinta primi e/o secondi consistono in attuatori lineari di tipo elettrico, pneumatico od idraulico caratterizzato dal fatto che i mezzi di movimentazione primi e/o secondi consistono in attuatori elettrici, pneumatici od idraulici di movimentazione rispettivamente dei membri (41, 42) del primo mezzo di supporto (2) e dei membri (44, 45) del secondo mezzo di supporto (7) nella direzione di azionamento.
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che le porzioni dei membri (41, 42) del primo mezzo di supporto (2) affacciate ai membri (44, 45) del secondo mezzo di supporto (7) recano rispettivi primi mezzi sporgenti (14) e che le porzioni dei membri (44, 45) del secondo mezzo di supporto (7) affacciate ai membri (41, 42) del primo mezzo di supporto (2) recano rispettivi secondi mezzi sporgenti (15) affacciati ai primi (14) ove tali mezzi sporgenti primi (14) e secondi (15) sono destinati a riscontrare con rispettive facce del corpo almeno a seguito deH’azionamento dei mezzi di spostamento primi e/o secondi per l’avvicinamento reciproco delle sedi longitudinali prime (16) e seconde (17).
ITUB2015A004790A 2015-10-26 2015-10-26 Metodo e macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo ITUB20154790A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004790A ITUB20154790A1 (it) 2015-10-26 2015-10-26 Metodo e macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo
EP16195612.3A EP3162954B1 (en) 2015-10-26 2016-10-25 Method and machine for mounting a set of graphic elements on a body

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004790A ITUB20154790A1 (it) 2015-10-26 2015-10-26 Metodo e macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154790A1 true ITUB20154790A1 (it) 2017-04-26

Family

ID=55315529

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004790A ITUB20154790A1 (it) 2015-10-26 2015-10-26 Metodo e macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3162954B1 (it)
IT (1) ITUB20154790A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700063566A1 (it) * 2017-06-09 2018-12-09 Massimo Serughetti Dispositivo per il fissaggio di elementi su un corpo
EP3491951B1 (en) * 2017-11-30 2022-09-28 Berning Italia S.R.L. Method for affixing strings of alphanumeric characters or symbols to fabrics
US10675818B2 (en) 2017-12-11 2020-06-09 A.M.F. S.p.A. Centering template for devices for applying inserts on laminar supports and a device incorporating the same
IT201800007416A1 (it) * 2018-07-23 2020-01-23 Macchina e metodo per l'applicazione di placchette decorative
IT201800010661A1 (it) 2018-11-28 2020-05-28 Metal Ideas Rete Di Imprese Decorazione per materiali in foglio, metodo e dispositivo per la sua applicazione
IT202000001576A1 (it) * 2020-01-28 2021-07-28 Mami S R L Unipersonale Macchina per l'applicazione di placchette decorative, piastrine, targhette e similari

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1123797A (en) * 1965-03-02 1968-08-14 Robert Frey Improvements in decorative bodies and decorative strip material incorporating them
EP2151169A1 (en) * 2008-08-08 2010-02-10 Metalbuttons S.p.A. Method for affixing strings of alphanumeric characters, symbols or the like on fabrics
EP2276015A2 (en) * 2009-07-14 2011-01-19 Gaetano Raccosta Method and machine for clamping plates on fabric and leather pieces
EP2434471A1 (en) * 2010-09-27 2012-03-28 Metalbuttons S.p.A. Method for mounting strings of alphanumeric characters or symbols on fabrics, and related string

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1123797A (en) * 1965-03-02 1968-08-14 Robert Frey Improvements in decorative bodies and decorative strip material incorporating them
EP2151169A1 (en) * 2008-08-08 2010-02-10 Metalbuttons S.p.A. Method for affixing strings of alphanumeric characters, symbols or the like on fabrics
EP2276015A2 (en) * 2009-07-14 2011-01-19 Gaetano Raccosta Method and machine for clamping plates on fabric and leather pieces
EP2434471A1 (en) * 2010-09-27 2012-03-28 Metalbuttons S.p.A. Method for mounting strings of alphanumeric characters or symbols on fabrics, and related string

Also Published As

Publication number Publication date
EP3162954B1 (en) 2018-09-26
EP3162954A1 (en) 2017-05-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20154790A1 (it) Metodo e macchina per il montaggio di un insieme di elementi grafici su un corpo
WO2017092994A1 (de) Vorrichtung und verfahren zum bilden von zumindest einer bahn von 3-rand-siegelbeuteln
CA2089895C (en) Carrying handle for bags having flat ends and a method and an apparatus for producing the same
JP2005520749A (ja) スライダを保持するためのクリンプ加工された部分を有するバッグ
ITVE20090019A1 (it) Dispositivo di chiusura a leva per calzature sportive.-
CN204955789U (zh) 打孔装订一体机
DE202008017131U1 (de) Beutel
ITBO20090715A1 (it) Metodo per la produzione di una scarpa sportiva
US338685A (en) Augustine moeeell
DE10149136A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum Herstellen und Verschließen von aus wenigstens einer heißsiegelfähigen Packstoffbahn hergestellten Packung
EP2976211B1 (en) Apparatus for cutting and sealing plastics material
DE102005022742B4 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Folienbeuteln
IT201600078285A1 (it) Metodo per l’applicazione di un accessorio comprendente porzioni separate su un articolo di abbigliamento, calzaturiero, di pelletteria, o simili, e semilavorato per la realizzazione di detto accessorio
ITMI20140128U1 (it) Maniglia migliorata per scatole e simili
DE102015122133B4 (de) Verfahren zur Herstellung von Bettwäsche, insbesondere einer verschließbaren Kissen- oder Deckenhülle, sowie eine entsprechende Vorrichtung und ein entsprechendes Bettwäschestück
DE10328476B3 (de) Flachgelegte Folienverpackung und Verfahren zu ihrer Herstellung
WO2012034657A1 (de) Tragetasche aus kunststofffolie
KR101825208B1 (ko) 부품 적재 박스 제조방법 및 부품 적재 박스
IT202100028424A1 (it) Scatola internamente provvista di mezzi di supporto per i prodotti in essa contenuti
EP1510332B1 (de) Verfahren zur Herstellung von Behältern aus flexiblem Material
IT201600091264A1 (it) Metodo ed apparato per l'applicazione di una pluralità di elementi decorativi su un materiale di supporto flessibile
US1618787A (en) Method of making envelopes
US9131797B2 (en) Method and device for producing filter inserts
JPH0741689B2 (ja) 手提げ袋用提げ手の取り付け方法
DE202012101689U1 (de) Gurtmaterial für einen Tierartikel sowie Hundeartikel