ITUB20154141A1 - Raccordo di collegamento rapido per un tubo. - Google Patents

Raccordo di collegamento rapido per un tubo. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154141A1
ITUB20154141A1 ITUB2015A004141A ITUB20154141A ITUB20154141A1 IT UB20154141 A1 ITUB20154141 A1 IT UB20154141A1 IT UB2015A004141 A ITUB2015A004141 A IT UB2015A004141A IT UB20154141 A ITUB20154141 A IT UB20154141A IT UB20154141 A1 ITUB20154141 A1 IT UB20154141A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clip
bridge
fitting
locking
closing
Prior art date
Application number
ITUB2015A004141A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrice Prevot
Nicolas Rigollet
Original Assignee
Caillau Ets
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caillau Ets filed Critical Caillau Ets
Publication of ITUB20154141A1 publication Critical patent/ITUB20154141A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/08Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
    • F16L37/084Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking
    • F16L37/088Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of a split elastic ring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/08Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
    • F16L37/084Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking
    • F16L37/0841Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of a transversally slidable locking member surrounding the tube
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/08Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
    • F16L37/084Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking
    • F16L37/088Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of a split elastic ring
    • F16L37/0885Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of a split elastic ring with access to the split elastic ring from a radial or tangential opening in the coupling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/08Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
    • F16L37/12Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members using hooks, pawls or other movable or insertable locking members
    • F16L37/14Joints secured by inserting between mating surfaces an element, e.g. a piece of wire, a pin, a chain
    • F16L37/142Joints secured by inserting between mating surfaces an element, e.g. a piece of wire, a pin, a chain where the securing element is inserted tangentially
    • F16L37/144Joints secured by inserting between mating surfaces an element, e.g. a piece of wire, a pin, a chain where the securing element is inserted tangentially the securing element being U-shaped

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“RACCORDO DI COLLEGAMENTO RAPIDO PER UN TUBO”
La presente invenzione si riferisce ad un raccordo di collegamento rapido passibile di essere accoppiato assialmente su un tubo che presenta una superficie di aggancio sostanzialmente radiale, il raccordo comprendendo un colpo che presenta una cavità di accoppiamento ed una graffa di chiusura, la quale viene trattenuta assialmente nel corpo e presenta un ponticello accessibile all'esterno del coipo ed una zona di chiusura situata nella cavità di accoppiamento per poter cooperare con la superficie di aggancio del tubo.
Un raccordo di questo tipo è noto per esempio dalle domande di brevetto europeo n. 1 303 724 ed 1 627 172. Nello stato di riposo, la zona di chiusura della graffa è situata ad una certa distanza dall'asse del raccordo in modo tale che, quando un tubo avente una superficie di aggancio viene inserito in questo raccordo, questa zona si agganci sulla superficie di aggancio di questo tubo. Durante l'inserimento del tubo, la zona di chiusura si allontana elasticamente dall'asse per lasciar passare la superficie di aggancio, dietro la quale essa si aggancia. Per l'apertura, è possibile allontanare questa zona di chiusura dall'asse, in particolare mediante una pressione sul ponticello della graffa.
Questi collegamenti sono soddisfacenti per il fatto che, con strutture relativamente semplici, essi permettono di collegare e scollegare il tubo e il raccordo mediante gesti semplici. Il ponticello è accessibile all'esterno del corpo, in particolare per poter essere manipolato così da portare la zona di chiusura nella sua configurazione di apertura, in particolare mediante una pressione sul ponticello.
Tuttavia, alcuni utenti possono procedere a manipolazioni errate. Perciò, essi possono tentare di inserire uno strumento quale la testa di un cacciavite piatto sotto il ponticello, per tentare di estrarre la graffa radialmente verso l'esterno. Ciò può far insorgere difficoltà poiché, da una parte, la graffa può essere danneggiata da questo tipo di manipolazione e, anche se essa rimane in posizione, rischia in seguito di svolgere male la sua funzione di chiusura. Invece, se la graffa viene effettivamente estratta dal corpo, esiste il rischio che essa venga riposizionata male, il che nuoce alla qualità delle chiusure operate da allora in poi. Per esempio, in posizione corretta, la zona di chiusura è disposta in corrispondenza della parte posteriore di una rampa che, durante l'inserimento del tubo nel raccordo, coopera con la superficie di aggancio per allontanare la zona di chiusura. Se la graffa viene estratta e riposizionata inversa, questa rampa ritrovandosi perciò in corrispondenza della palle posteriore della zona di chiusura, esiste il rischio che, se un tubo viene in seguito inserito nel raccordo, è possibile un'estrazione del tubo nella direzione assiale poiché, durante questa estrazione, la superficie di aggancio coopererà con la rampa e tenderà perciò ad allontanare la zona di chiusura dell'asse.
Esiste perciò la necessità di aumentare la sicurezza della chiusura, evitando i rischi di estrazione radiale della graffa.
Tale scopo viene raggiunto grazie al fatto che il ponticello è collegato alla zona di chiusura mediante una porzione di collegamento che presenta un rilievo di bloccaggio atto, quando sul ponticello viene operata una trazione radiale, a cooperare con una superficie di bloccaggio solidale al corpo per opporsi ad un'estrazione della graffa mediante una trazione radiale verso l'esterno sul ponticello.
Grazie a queste disposizioni, se si tenta di operare una trazione radiale verso l'esterno sul ponticello, il rilevo di bloccaggio si blocca immediatamente contro la superficie di bloccaggio solidale al corpo. Ne consegue che l'estrazione della graffa non è possibile. Essendo il rilievo di bloccaggio situato nella porzione di collegamento tra il ponticello e la zona di chiusura, le forze di reazione che si oppongono all'estrazione del ponticello vengono esercitate in una zona della graffa che non si riferisce alla zona di chiusura. Perciò, anche se non vengono esercitate forze intense, la zona di chiusura non viene interessata dal tentativo di estrazione della graffa e non viene pertanto deformata plasticamente in questa occasione, in modo che la chiusura rimanga perfettamente garantita.
Facoltativamente, la superficie di bloccaggio è situata nelle vicinanze di un'apertura laterale del corpo, tramite la quale è accessibile il ponticello e tramite la quale è possibile inserire la graffa nel corpo del raccordo.
La superficie di bloccaggio è perciò situata in prossimità del ponticello e può avere una configurazione semplice e di fabbricazione agevole. In particolare, la superfìcie di bloccaggio può essere situata tra la cavità di accoppiamento e la summenzionata apertura, nella cavità in prossimità dell'apertura oppure nell'apertura (attraverso l'apertura).
Facoltativamente, la superficie di bloccaggio è formata su un'aletta sostanzialmente assiale praticata nell'apertura.
Tale aletta è semplice da fabbricare. In particolare, il corpo del raccordo può essere fabbricato in un materiale plastico, per stampaggio, e la posizione dell'aletta nell'apertura è compatibile con un dispositivo di stampaggio semplice. Facoltativamente, l'apertura presenta la forma di una fessura che si estende, trasversalmente alla direzione assiale, tra due estremità opposte e l'aletta è distanziata da dette estremità.
Questa posizione dell'aletta favorisce ulteriormente la semplicità di fabbricazione. Inoltre, durante il controllo di qualità dopo la fabbricazione, è facile verificare che l'aletta sia davvero presente.
Facoltativamente, il rilievo di bloccaggio comprende un perno radialmente sporgente sulla porzione di collegamento.
Tale perno è semplice da fabbricare ed è possibile verificarne visivamente la presenza facilmente.
Facoltativamente, la graffa di chiusura è in metallo ed il perno è fonnato da una linguetta, tagliata nella porzione di collegamento e piegata verso l'esterno.
Si tratta nuovamente di una fase di fabbricazione particolarmente semplice. Facoltativamente, la graffa presenta due zone di chiusura diametralmente opposte e due porzioni di collegamento colleganti dette zone di chiusura al ponticello, su entrambi i lati del ponticello, e ciascuna di dette porzioni di collegamento presenta un rilievo di bloccaggio, ciascuno di detti rilievi essendo atto a cooperare con una superficie di bloccaggio solidale al colpo.
Perciò, la graffa presenta una simmetria, per quanto riguarda le sue zone di chiusura ed i suoi rilievi di bloccaggio, il che protegge l'aggancio del tubo nel raccordo ed evita i rischi di scuotimenti angolari della graffa, che ciò avvenga nello stato agganciato del tubo oppure durante un tentativo di estrazione della graffa mediante trazione radiale sul ponticello.
Secondo una possibilità, la graffa è un anello chiuso.
Secondo un'altra possibilità, la graffa ha la forma di una porzione di anello aperto, in particolare sostanzialmente ad U.
L'invenzione verrà compresa ed i suoi vantaggi appariranno meglio dalla lettura della seguente descrizione dettagliata di forme di realizzazione rappresentate a titolo di esempi non limitanti:
- la figura 1 è una vista in prospettiva esplosa illustrante il colpo del raccordo, la graffa prima del suo montaggio in questo corpo e l'estremità di un tubo che può essere inserito nel raccordo;
- la figura 2 è una vista in sezione del colpo del raccordo accoppiato su un tubo, con la graffa montata in questo colpo, questa sezione essendo presa nel piano II-II della figura 1 ;
- la figura 3 è una vista in sezione nel piano III-III della figura 2, con ingrandimenti che permettono di vedere meglio i rilievi di bloccaggio e le superfici di bloccaggio;
- la figura 4 illustra la graffa in prospettiva;
- la figura 5 è una vista in sezione nello stesso piano di taglio della figura 3, illustrante un raccordo secondo una seconda fonna di realizzazione; e
- la figura 6 illustra la graffa di questa seconda forma di realizzazione.
Viene dapprima descritta la figura 1 , in cui si osserva un raccordo di collegamento rapido comprendente un corpo 10 ed una graffa di chiusura 12. La figura illustra altresì un tubo 1 con una superficie di aggancio sostanzialmente radiale, nella fattispecie formata da un cuscinetto 1A. Il corpo 10 del raccordo presenta una cavità di accoppiamento 13. Nella figura 1, la graffa 12 viene rappresentata fuori dal colpo 10. Nella figura 2, la graffa è in posizione in questo corpo, e si osserva che il tubo 1 è inserito nel corpo fino a quando la sua superficie di aggancio 1 A supera, nella direzione di accoppiamento, le zone di chiusura 14A e 14B della graffa.
Nell'esempio rappresentato, la graffa presenta due zone di chiusura diametralmente opposte e disposte simmetricamente rispetto all'asse di accoppiamento A. La graffa 12 presenta altresì un ponticello 16 che, come si comprende meglio nella figura 3, è accessibile all'esterno del corpo quando la graffa è montata in questo corpo.
Per descrivere il raccordo e la graffa, viene definita la direzione in avanti F come quella che, secondo l'asse di accoppiamento A, va verso l'ingresso del raccordo. In altri termini, la direzione in avanti per il raccordo della graffa è in direzione opposta alla direzione di accoppiamento del tubo nel raccordo.
Rivolgendosi alla figura 2, si osserva che le zone di chiusura 14A e 14B sono situate in corrispondenza della parte posteriore di rampe 16A e 16B che, durante l'accoppiamento del tubo 1 nel raccordo, cooperano con il cuscinetto di aggancio 1A per allontanare elasticamente le zone di chiusura, così da permettere che questo cuscinetto 1 A raggiunga la sua posizione rappresentata nella figura 2. Globalmente, la graffa 12 ha la stessa configurazione dell'anello di chiusura 20 descritto nel documento EP 1 303 724, salvo presentare rilievi di bloccaggio 27 A e 27B descritti più avanti. Infatti, si tratta nella fattispecie di un anello chiuso fonnato da un nastro metallico arrotolato su se stesso, le cui due estremità sono unite, nella fattispecie a livello del ponticello 16. Peraltro, questo anello presenta un secondo ponticello 17 diametralmente opposto al ponticello 16. Il nastro in cui è realizzata la graffa può essere in acciaio per molle ed il suo spessore essere nell'ordine da 2/10 di millimetro ad 1/10 di millimetro, preferibilmente nell'ordine da 3/10 di millimetro a 4/10 di millimetro. La larghezza L del nastro, misurata nella direzione dell'asse di accoppiamento A, è per esempio nell'ordine da 3 a 6 millimetri, preferibilmente nell'ordine di 5 millimetri.
L'anello formato dalla graffa 12 presenta una forma generale oblunga con, a riposo, un diametro grande DI misurato tra i due ponticelli 16 e 17, ed un diametro piccolo D2 misurato tra le zone di chiusura 14A e 14B. Si comprende che, quando si preme radialmente sui ponticelli 16 e 17 così da avvicinarli tra loro, le zone di chiusura 14A e 14B vengono allontanate tra loro, il che permette l'apertura ed il disimpegno del tubo rispetto al raccordo.
Nello stato montato della graffa, visibile nelle figure 2 e 3, le zone di chiusura sono situate nella cavità di accoppiamento 13 e delimitano tra loro a riposo un diametro minore rispetto al diametro del cuscinetto di aggancio 1A del tubo. II ponticello 16 è accessibile all'esterno del corpo. Più in particolare, si osserva nelle figure 1 e 3 che il corpo 10 del raccordo presenta un'apertura laterale 20 fuori dalla quale sporge il ponticello 16 quando la graffa è in posizione. Nella fattispecie, il corpo del raccordo presenta un'altra apertura laterale 22, diametralmente opposta all'apertura 20, attraverso la quale passa il ponticello 17. Si osserva nella figura 3 che l'apertura 20 è più grande rispetto all'apertura opposta 22. Nella fattispecie, l'apertura 20 ha la forma di una fessura trasversale, ovvero una finestra sostanzialmente rettangolare, la cui lunghezza si estende trasversalmente alla direzione assiale, mentre l'apertura 22 ha la forma di una fessura di lunghezza minore. Per mettere la graffa 12 in posizione nel corpo del raccordo, essa viene inserita in questo corpo tramite la grande fessura 20, mediante uno spostamento radiale, fino a quando il ponticello 17 viene alloggiato nella piccola fessura 22.
La lunghezza della fessura 22, misurata tra i suoi bordi 23A e 23B, è troppo piccola affinché la graffa possa essere inserita nell'altra direzione, ovvero mediante un inserimento da questa fessura piccola. Grazie alla conformazione del ponticello 16, che nella fattispecie ha un'estensione 16A, la lunghezza di questa fessura piccola 22 è altresì troppo piccola affinché la graffa possa essere posizionata capovolta, ovvero mediante una scorretta manipolazione consistente nell'inserirla dalla fessura 20, ma inserendo dapprima il ponticello 16 in questa fessura.
La graffa 12 viene trattenuta assialmente rispetto al corpo 10 ovvero, dopo che viene posizionata in questo corpo, le viene impedito di essere estratta assialmente mediante una trazione nella direzione F. A tal fine, le pareti anteriori rispettivamente 20A e 22A delle fessure 20 e 22 fungono da superimi di trattenimento per la graffa 12, allo stesso modo di nervature interne o simili 24 che sono situate in corrispondenza della parte anteriore della graffa quando essa è in posizione e la trattengono perciò all'interno del corpo.
A causa della scarsa dimensione in lunghezza della fessura 22, viene esclusa l'estrazione della graffa 12 mediante una trazione TI esercitata sul ponticello 17. Infatti, i bordi 23 A e 23 B di questa fessura cooperano con le flange del ponticello 17 o, più precisamente, con le porzioni di collegamento 29 A e 29B tra il ponticello 17 e le zone di chiusura.
Tuttavia, come si è osservato, la lunghezza della fessura 20 deve essere maggiore, per permettere l'inserimento radiale della graffa nel corpo del raccordo.
Nel seguito, si considera per esempio la zona di chiusura 14A. Si osserva che il ponticello 16 è collegato alla zona di chiusura 14A mediante una porzione di collegamento 26A che presenta un rilievo di bloccaggio 27A. Da parte sua, il corpo 10 del raccordo presenta una superficie di bloccaggio 28 A che, quando viene esercitata una trazione radiale T2 sul ponticello 16, coopera con il rilievo di bloccaggio 27A per impedire l'estrazione della graffa.
La superficie di bloccaggio 28A è situata nelle vicinanze dell'apertura di inserimento radiale della graffa (nella fattispecie, la fessura 16) e coopera con il rilievo di bloccaggio per formare un gruppo antiritomo che, senza opporsi all'inserimento radiale della graffa 12 nel corpo del raccordo, impedisce l'estrazione radiale mediante una trazione sul ponticello 16.
Si è osservato che la configurazione è simile sul lato della zona di chiusura 14B, con la porzione di collegamento 26B dotata del rilievo di bloccaggio 27B cooperante con la superficie di bloccaggio 28B solidale al colpo 10 del raccordo. Perciò, come indicato, le una o più superfici di bloccaggio 28A, 28B sono situate tra la cavità di accoppiamento 13 e l'apertura laterale del corpo formata nella fattispecie dalla fessura 20, tramite la quale è accessibile il ponticello, e tramite la quale la graffa può essere inserita nel corpo. Nella fattispecie, si osserva che le superfici di bloccaggio 28A e 28B sono formate da alette sostanzialmente assiali praticate nella fessura 20. Le alette possono estendersi assialmente da un bordo longitudinale all'altro della fessura, o essere ricongiunte soltanto in corrispondenza di uno di questi bordi. Peraltro, nella fattispecie, queste alette sono distanziate da estremità opposte 20' e 20" della fessura 20, tra le quali viene misurata la sua lunghezza grande. La distanza d tra le alette e queste estremità è piccola, per esempio nell'ordine da 3 a 5 mm, per esempio nell'ordine di 1/10 della lunghezza totale della fessura 20. Perciò, la distanza tra le alette è abbastanza grande affinché la graffa 12 possa essere inserita nel corpo 10 del raccordo passando tra queste alette. Tuttavia, dopo che la graffa viene inserita, le porzioni di collegamento 26A e 26B vengono posizionate sotto le sue alette almeno in parte, in modo che i rilievi di bloccaggio 27A e 27B si aggancino naturalmente sulle sue alette quando si tenta di estrarre la graffa mediante una trazione sul ponticello 16.
Nell'esempio rappresentato, lo spazio tra l'aletta 28A e l'estremità 20' della fessura è radialmente aperto verso l'esterno, come anche lo spazio tra l'aletta 28B e l'estremità 20" della fessura. Ciò facilita la fabbricazione del corpo del raccordo per stampaggio. Occorre tuttavia comprendere che questo spazio potrà altresì essere colmato, la cosa importante essendo che le parti radialmente interne delle alette formino superfici di bloccaggio per i rilievi di bloccaggio 27 A e 27B. Interessandosi in particolare alle figure 3 e 4, si osserva che i rilievi di bloccaggio 27A e 27B comprendono perni radialmente sporgenti sulle porzioni di collegamento 26 A e 26B. Come indicato in precedenza, la graffa di chiusura 12 può essere in metallo, i perni formanti i rilievi di bloccaggio essendo nella fattispecie fonnati da linguette, tagliate nelle porzioni di collegamento e piegate verso l'esterno. Nella fattispecie, queste linguette sono tagliate dall'estremità assiale della graffa 12 sulla quale sono situate le zone di chiusura 14A e 14B. In generale, è interessante che i rilievi di bloccaggio, che si tratti di perni sporgenti oppure no, e che si tratti di linguette tagliate nelle porzioni di collegamento oppure no, siano formati nella fascia assiale della graffa 12 uguale a quella delle zone di chiusura 14A e 14B. Infatti, durante un tentativo di estrazione radiale della graffa, i rilievi di bloccaggio si bloccano contro le superfici di bloccaggio solidali al corpo 10 del raccordo e proteggono le zone di chiusura 14A e 14B situate più verso l'intemo.
Vengono ora descritte le figure 5 e 6, le quali si riferiscono alla seconda forma di realizzazione. In questa seconda forma di realizzazione, una graffa 112 è formata da una porzione di anello aperto, sostanzialmente ad U. Un colpo 110 del raccordo viene qui rappresentato soltanto in sezione radiale, per illustrare le differenze che esso presenta rispeto al corpo 10 descrito in precedenza. Globalmente, esso ha una conformazione molto simile al corpo 110, salvo che essendo la graffa di chiusura 112 aperta, non è necessario che il corpo del raccordo presenti la fessura 22 descrita in precedenza in riferimento alla prima forma di realizzazione. Tutavia, il corpo del raccordo presenta un'apertura 120, nella fatispecie analoga alla fessura 20 descrita in precedenza, tramite la quale la graffa di chiusura può essere inserita nel corpo del raccordo. Il corpo 110 del raccordo presenta superfici di bloccaggio che sono situate in prossimità dell'apertura 120. Nella fatispecie, queste superfici di bloccaggio 128A, 128B sono analoghe alle alete 28 A e 28B descrite in precedenza. La graffa 112 presenta due zone di chiusura 114A e 114B che cooperano con il tubo 1, agganciandosi dietro la superficie di aggancio (non rappresentata nella figura 5) di questo tubo 1.
Nella fatispecie, queste zone di chiusura 114A e 114B sono formate sui rami della U collegati dal ponticello 116. Quando la graffa è in posizione nel corpo del raccordo, questo ponticello 116 è accessibile all'esterno del corpo, e si osseiva che nella fatispecie esso passa atraverso l'apertura 120. Le estremità libere dei rami della U hanno la forma di spatole 117A, 117B che cooperano con la parete interna del colpo 110 del raccordo. Si comprende che, quando si preme sul ponticello 116, le spatole reagiscono contro la parete interna del colpo del raccordo, e le zone di chiusura possono essere allontanate. Per facilitare questo allontanamento, può essere interessante limitare lo scorrimento delle spatole sulla parete interna del colpo del raccordo, che, a tal fine, può comprendere superfici di finecorsa formate per esempio su nervature 124 A e 124B sporgenti nella cavità di accoppiamento 113.
Nelle sue porzioni di collegamento 126A e 126B tra le zone di chiusura ed il ponticello, la graffa presenta rilievi di bloccaggio rispettivamente 127A e 127B. Questi rilievi possono essere formati come quelli della prima forma di realizzazione, in particolare mediante linguette tagliate nelle porzioni di collegamento e piegate verso l'esterno. Si osserva nella figura 5 che, quando la graffa è in posizione nel corpo del raccordo, le linguette 127 A e 127B alloggiano in modo naturale tra le alette 128A e 128B e le estremità 120' e 120" della fessura 120, delimitando tra loro la lunghezza di questa fessura. Perciò, quando viene esercitata una trazione nella direzione T2 sul ponticello 116, le linguette 127A e 127B si bloccano contro le alette che impediscono l'estrazione della graffa.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Raccordo di collegamento rapido passibile di essere accoppiato assialmente su un tubo (1) che presenta una superficie di aggancio (1A) sostanzialmente radiale, il raccordo comprendendo un corpo (10; 110) che presenta una cavità di accoppiamento (13; 113) ed una graffa di chiusura (12; 112) che viene trattenuta assialmente nel corpo (10; 110) e che presenta un ponticello (16; 116) accessibile all'esterno del corpo ed una zona di chiusura (14A, 14B; 114A, 114B) situata nella cavità di accoppiamento (13; 113) per poter cooperare con la superfìcie di aggancio del tubo, caratterizzato dal fatto che il ponticello (16; 116) è collegato alla zona di chiusura (14A, 14B; 114A, 114B) mediante una porzione di collegamento (26A, 26B; 126A; 126B) che presenta un rilievo di bloccaggio atto, quando viene operata una trazione radiale sul ponticello (16; 116), a cooperare con una superficie di bloccaggio (28A, 28B; 128A; 128B) solidale al corpo (10; 110) per opporsi ad un'estrazione della graffa mediante una trazione radiale verso l'estemo sul ponticello.
  2. 2. Raccordo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la superficie di bloccaggio (28A, 28B; 128A; 128B) è situata nelle vicinanze di un'apertura laterale del corpo (20; 120), tramite la quale è accessibile il ponticello (16; 116) e tramite la quale la graffa (12; 112) può essere inserita nel corpo (10; 110) del raccordo.
  3. 3. Raccordo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la superficie di bloccaggio è formata su un'aletta (28A, 28B; 128A; 128B) sostanzialmente assiale, praticata nell'apertura (20; 120).
  4. 4. Raccordo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'apertura (20; 120) presenta la forma di una fessura che si estende, trasversalmente alla direzione assiale, tra due estremità opposte (20', 20"; 120', 120"), e dal fatto che l'aletta (28A, 28B; 128A; 128B) è distanziata da dette estremità.
  5. 5. Raccordo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il rilievo di bloccaggio ( 17A, 27A; 127A, 127B) comprende un perno radialmente sporgente sulla porzione di collegamento (26A, 26B; 126A; 126B).
  6. 6. Raccordo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la graffa di chiusura (12; 112) è in metallo, e dal fatto che il perno (27A, 27B; 127 A; 127B) è formato da una linguetta, tagliata nella porzione di collegamento (26A, 26B; 126 A; 126B) e piegata verso l'esterno.
  7. 7. Raccordo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la graffa (12; 112) presenta due zone di chiusura (14 A, 14B; 114 A; 114B) diametralmente opposte e due porzioni di collegamento (26 A, 26B; 126 A; 126B) colleganti dette zone di chiusura al ponticello (16; 116) su entrambi i lati del ponticello, e dal fatto che ciascuna di dette porzioni di collegamento presenta un rilievo di bloccaggio (27 A, 27B; 127 A; 127B), ciascuno di detti rilievi essendo atto a cooperare con una superficie di bloccaggio (28A, 28B; 128A; 128B) solidale al corpo.
  8. 8. Raccordo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la graffa (12) è un anello chiuso.
  9. 9. Raccordo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la graffa (112) ha la forma di una porzione di anello aperto, sostanzialmente ad U.
ITUB2015A004141A 2014-10-07 2015-10-06 Raccordo di collegamento rapido per un tubo. ITUB20154141A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR1459615A FR3026814B1 (fr) 2014-10-07 2014-10-07 Embout de connexion rapide pour un tube

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154141A1 true ITUB20154141A1 (it) 2017-04-06

Family

ID=52358906

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004141A ITUB20154141A1 (it) 2014-10-07 2015-10-06 Raccordo di collegamento rapido per un tubo.

Country Status (4)

Country Link
KR (1) KR20140005991U (it)
CN (2) CN205173804U (it)
FR (1) FR3026814B1 (it)
IT (1) ITUB20154141A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3026814B1 (fr) * 2014-10-07 2017-04-14 Caillau Ets Embout de connexion rapide pour un tube
KR102305473B1 (ko) 2019-05-02 2021-10-01 주식회사 아이비코리아 배수트랩 어셈블리

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2710717B1 (fr) * 1993-10-01 1995-12-22 Caillau Ets Connexion rapide pour emmanchement d'un tube rigide dans un embout.
US5765877A (en) * 1995-01-27 1998-06-16 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Pipe joint
DE102004062207B3 (de) * 2004-12-23 2005-10-20 Kirchner Fraenk Rohr Verbindungseinrichtung
FR2903164B1 (fr) * 2006-06-30 2008-09-26 Tokai Rubber Ind Ltd Raccord rapide
EP2321566A1 (en) * 2008-07-25 2011-05-18 Colder Products Company Coupling with low friction material
US20100052315A1 (en) * 2008-08-28 2010-03-04 Ti Group Automotive Systems, Llc Quick connector coupling with lateral stabilization
JP2012145185A (ja) * 2011-01-13 2012-08-02 Nifco Inc パイプコネクタ
JP5844231B2 (ja) * 2011-09-29 2016-01-13 豊田合成株式会社 コネクタ
FR3026814B1 (fr) * 2014-10-07 2017-04-14 Caillau Ets Embout de connexion rapide pour un tube

Also Published As

Publication number Publication date
KR20140005991U (ko) 2014-12-01
CN205173804U (zh) 2016-04-20
FR3026814B1 (fr) 2017-04-14
CN105485457A (zh) 2016-04-13
FR3026814A1 (fr) 2016-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4457927B2 (ja) コネクタ
EP1369959B1 (en) A connector, a disengagement jig and a method
KR100759011B1 (ko) 유체 이송 시스템용 커플링
JP4126179B2 (ja) コネクタ
JP4356567B2 (ja) コネクタ
CN103765074B (zh) 连接器
JP5739743B2 (ja) 端子金具
JP5446948B2 (ja) 端子金具
CN107623222A (zh) 推锁式电连接器对接结构
JP6380241B2 (ja) コネクタ
JP6149787B2 (ja) コネクタ
ITUB20154141A1 (it) Raccordo di collegamento rapido per un tubo.
US9930937B2 (en) Buckle
JP2001167835A (ja) コネクタ
JP4079042B2 (ja) 端子金具
JP4501775B2 (ja) コネクタ
JP2011040215A (ja) コネクタ
ITUA20163626A1 (it) Terminale femmina perfezionato per connessioni elettriche
JP2003007392A (ja) コネクタ
JP4770967B2 (ja) コネクタ
JP6771998B2 (ja) コネクタ固定構造
JP5673383B2 (ja) ゴム栓
US9512862B2 (en) Fastener
JP2015159627A (ja) 外装部材
JP2005302560A (ja) 雌端子金具