ITUB20150824A1 - Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet - Google Patents

Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150824A1
ITUB20150824A1 ITUB2015A000824A ITUB20150824A ITUB20150824A1 IT UB20150824 A1 ITUB20150824 A1 IT UB20150824A1 IT UB2015A000824 A ITUB2015A000824 A IT UB2015A000824A IT UB20150824 A ITUB20150824 A IT UB20150824A IT UB20150824 A1 ITUB20150824 A1 IT UB20150824A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pallet
nailing
parts
frame
machine
Prior art date
Application number
ITUB2015A000824A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Talozzi
Original Assignee
Roberto Talozzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Talozzi filed Critical Roberto Talozzi
Priority to ITUB2015A000824A priority Critical patent/ITUB20150824A1/it
Priority to PCT/IB2016/052829 priority patent/WO2016185362A1/en
Priority to EP16735933.0A priority patent/EP3294509B1/en
Publication of ITUB20150824A1 publication Critical patent/ITUB20150824A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M3/00Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles
    • B27M3/0013Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles of composite or compound articles
    • B27M3/0073Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles of composite or compound articles characterised by nailing, stapling or screwing connections

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
?MACCHINA E METODO PER L?ASSEMBLAGGIO DI PALLET?.
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina e un metodo per l?assemblaggio di pallet.
In particolare, la presente invenzione riguarda una macchina semiautomatica per l?assemblaggio di pallet che permette un?elevata produzione di pallet per operatore impiegato.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Attualmente trovano sempre un maggiore impiego, per il carico, il sollevamento e lo spostamento di merci varie, delle basi piane su cui vengono appoggiate le merci, tali basi sono movimentabili tramite carrelli elevatori e sono denominate palette di carico, o pallet.
I pallet sono costituiti da listelli sovrapposti a traversini oppure a blocchi che lasciano spazi liberi per l?introduzione delle forche dei carrelli elevatori. I pallet possono completamente in legno, anche se i blocchi possono essere di plastica, e le varie parti del pallet sono inchiodate fra loro con elementi metallici zincati, per esempio chiodi, groppini, graffe, eccetera.
Nelle figure 1 e 2 ? illustrato in vista prospettica un pallet di tipo comune indicato complessivamente con 1. In questo caso il pallet ? formato da quattro strati, partendo dall?alto, vi sono una serie di listelli 2 su cui viene appoggiato il carico da trasportare, i listelli 2 sono a loro volta fissati a tre traverse 3 che si estendono perpendicolarmente agli stessi listelli 2.
I listelli 2 e le traverse 3 formano la base di carico o coperchio 4 del pallet 1.
Sotto al coperchio 4 si trovano i blocchi 5, che nell?esempio illustrato sono tre per ciascuna traversa 3 e quindi sono complessivamente nove.
Infine, sotto i blocchi 5 si trovano tre tavole 6 che si estendono parallelamente ai listelli 2 del coperchio 4.
Come sopracitato, lo spazio fra le tavole 6 e la base di carico, determinato dai blocchi 5, permette di infilare l?attrezzatura per il sollevamento e lo spostamento del pallet con il suo carico; generalmente la suddetta attrezzatura consiste in forche montate per esempio su un carrello elevatore o un veicolo simile. Secondo una tecnica nota, l?assemblaggio manuale del pallet prevede di formare il coperchio 4 inchiodando i listelli 2 con le traverse 3, di posizionare i blocchi 5 in un telaio di riferimento fissare inchiodando dalla parte superiore il coperchio 4 ai blocchi 5, quindi ribaltare il pallet ed inchiodare le tavole 6 ai blocchi 5 dalla parte inferiore.
L?assemblaggio manuale richiede parecchio tempo ed ? inoltre piuttosto faticoso poich? l?operatore deve sostenere il peso della pistola chiodatrice durante tutte le operazioni di chiodatura del pallet.
Per l?assemblaggio automatico si usano macchine piuttosto complesse che funzionano in modo simile all?assemblaggio manuale e che richiedono comunque la presenza di due operatori per la posa delle parti che compongono il pallet, in quanto queste parti devono essere appoggiate da entrambi i lati di una linea di avanzamento e formazione del pallet.
Tali macchine per l?assemblaggio automatico sono costose, essendo complesse richiedono anche una manutenzione laboriosa, e tuttavia non ottengono una produttivit? elevata richiedendo la presenza di due operatori.
Si deve notare che durante la lavorazione i due operatori hanno anche dei tempi di pausa dovendo aspettare la chiodatura delle parti che compongono il pallet prima di poter posare le parti che compongono il pallet successivo.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione ? migliorare lo stato della tecnica.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire una macchina ed un metodo che permettano un rapido assemblaggio di pallet con un?elevata produttivit? per operatore impiegato.
Tale scopo ? ottenuto grazie al fatto che la macchina secondo la presente invenzione ? in grado di effettuare la chiodatura contemporaneamente su entrambi i lati del pallet, cio? presenta almeno un mezzo di chiodatura disposto anteriormente e almeno un mezzo di chiodatura disposto posteriormente al pallet che si sta assemblando.
Secondo un aspetto della presente invenzione ? presentata una macchina per l?assemblaggio di pallet secondo la rivendicazione 1.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione ? previsto un una metodo per l?assemblaggio di pallet secondo la rivendicazione 11.
La macchina secondo la presente invenzione avendo la possibilit? di spostare verticalmente e orizzontalmente l?almeno un mezzo di chiodatura disposto anteriormente e l?almeno un mezzo di chiodatura disposto posteriormente, riesce ad ottenere un?elevata velocit? di chiodatura anche con solo due mezzi di chiodatura.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una macchina ed un metodo per l?assemblaggio di pallet che siano flessibili, in modo che possano essere facilmente adattati a diversi tipi di pallet.
Inoltre, l?adattamento ai diversi tipi di pallet avviene in breve tempo grazie a semplici meccanismi di regolazione.
Ancora un altro scopo della presente invenzione ? di fornire una macchina che sia economica nella fabbricazione e nella manutenzione.
La macchina secondo la presente invenzione ? costruita in modo semplice e robusto per permettere un funzionamento senza interruzioni.
Grazie alla sopracitata costruzione semplice e robusta, la macchina secondo la presente invenzione non richiede sostanzialmente manutenzione ordinaria, n? manutenzione straordinaria, inoltre tutte le parti non richiedono lubrificazione.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche della presente invenzione saranno meglio comprese da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e dalle annesse tavole di disegni, dati quale esempio non limitativo, nei quali:
le figure 1 e 2 sono due viste prospettiche, fronte e retro, di un esempio di pallet di tipo comune; la figura 3 ? una vista frontale della macchina per l?assemblaggio di pallet secondo la presente invenzione;
la figura 4 ? una vista prospettica di parte della macchina per l?assemblaggio di pallet di cui alla figura 3, durante il suo funzionamento;
le figure da 5 a 13 illustrano una sequenza di assemblaggio di un pallet su una macchina secondo la presente invenzione;
la figura 14 ? una vista prospettica di un particolare della macchina per l?assemblaggio di pallet di cui alle figure 3 e 4; e
la figura 15 ? una vista in sezione del particolare di cui alla figura precedente.
FORME DI ATTUAZIONE DELL?INVENZIONE
Nelle figure 1 e 2 ? illustrato un pallet di tipo comune che viene utilizzato frequentemente per il trasporto delle merci, la cui struttura ? gi? stata descritta in precedenza in relazione allo stato della tecnica.
Nella descrizione che segue si far? riferimento a tale tipo di pallet, ma si deve considerare che la macchina e il metodo di assemblaggio secondo la presente invenzione possono essere utilizzati per assemblare pallet anche con differenti strutture.
Nella figura 4 ? illustrata una macchina per assemblare pallet secondo la presente invenzione, la quale ? complessivamente indicata con il riferimento 10.
La macchina 10 comprende essenzialmente una struttura di supporto 11 entro il quale possono essere alloggiati dei telai 12 per l?assemblaggio di pallet 1, ed un montante mobile 13 il quale ? dotato di una pluralit? di mezzi di chiodatura 14.
Pi? in particolare nel caso illustrato nelle figure 3 e 4, la struttura di supporto 11 della macchina 10 alloggia due telai 12 per l?assemblaggio di pallet 1. Grazie a ci?, mentre la macchina 10 procede alla chiodatura delle parti di un pallet 1 preassemblato in precedenza su un primo telaio 12, l?operatore pu? preparare le parti di un altro pallet su un secondo telaio 12.
Secondo una versione non illustrata della presente invenzione, la macchina 10 pu? avere un numero dei telai 12 anche maggiore di due, per esempio tre o quattro telai 12.
Ci? pu? essere utile per aumentare la produttivit? della macchina utilizzando due o pi? operatori per preparare sui telai 12 le parti di rispettivi pallet pronti per la chiodatura.
Se invece a causa di una particolare conformazione del pallet, oppure perch? i mezzi di chiodatura 14 non permettono velocit? elevate e l?operazione dei mezzi di chiodatura 14 per completare un pallet richiede un tempo relativamente lungo, allora un singolo operatore pu? preparare le parti dei pallet anche su due o pi? telai 12.
Si deve notare che la macchina 10 secondo la presente invenzione ? quindi flessibile e pu? essere modulare con pi? telai 12 asserviti da un singolo montante 13 con i mezzi di chiodatura 14.
Si ottiene cos? la migliore produttivit? da ciascun operatore senza lunghi tempi di attesa o tempi morti. Si deve notare anche che le dimensioni complessive della macchina secondo la presente invenzione sono contenute e risultano in lunghezza di poco superiori alle dimensioni in lunghezza di due pallet, in altezza di poco superiori alla dimensione in altezza di un pallet disposto in verticale, e in larghezza di poco superiori alla dimensione in altezza di un pallet disposto in verticale leggermente inclinato all?indietro.
La macchina ? cio? poco complessivamente poco ingombrante rispetto a due pallet (nel caso con due telai 12).
Ritornando all?esempio illustrato nelle figure 3 e 4, l?operazione di chiodatura di un pallet, tramite il montante mobile 13 con i mezzi 14, richiede un tempo paragonabile alla preparazione delle parti del pallet 1 su un telaio 12 da parte di un singolo operatore.
In questo esempio ? perci? sufficiente che la macchina 1 comprenda un primo telaio 12 con un pallet precedentemente assemblato, il pallet essendo poi completato dai mezzi di chiodatura 14, ed un secondo telaio 12 in cui le parti del pallet 1 sono preparate da un singolo operatore mentre si svolgono le operazioni di chiodatura nel pallet che si trova sul primo telaio 12. Successivamente, quando i mezzi 14 hanno completato la chiodatura nel pallet sul primo telaio 12 e l?operatore ha terminato la preparazione delle parti del secondo pallet, l?operatore si sposta sul primo telaio 12 ed estrae il pallet 1 finito.
Nel frattempo il montante 13 si sposta sul secondo telaio 12 ed inizia l?operazione di chiodatura sul secondo pallet.
L?operatore, avendo estratto il pallet 1 finito, pu? procedere a preparare le parti di un nuovo pallet sul primo telaio 12.
Cos?, alternativamente sul primo e sul secondo telaio 12, l?operatore prepara le parti di un rispettivo pallet mentre la macchina 10, tramite il montante 13 con i mezzi di chiodatura 14, completa il pallet sul telaio 12 in cui si trovano la parti del pallet preparate in precedenza dall?operatore.
Come illustrato nelle figure 3 e 4, la struttura di supporto 11 comprende una porzione frontale 15 in forma di cornice all?interno della quale vengono fissati i telai 12 per l?assemblaggio dei pallet 1.
La porzione frontale 15 ? leggermente inclinata all?indietro rispetto alla verticale, per esempio con un?inclinazione di circa da sei a dieci gradi rispetto alla verticale.
Essendo inclinata all?indietro, la porzione frontale ? appoggiata posteriormente a due gambe di sostegno 16 per l?appoggio al suolo di tutta la macchina 10.
La porzione frontale 15 e le gambe di sostegno possono essere collegate da una base 17 di forma rettangolare, e a sua volta la base 17 comprende dei piedi di appoggio (non illustrati), di cui almeno uno ? presenta una regolazione per poter disporre la macchina 10 in piano. La porzione frontale 15 comprende uno o pi? traversi orizzontali superiori 18, uno o pi? traversi orizzontali inferiori 19, e almeno due montanti 20, 21 che collegano i traversi 18, 19.
I traversi orizzontali superiori possono essere realizzato con dei profilati ad H, i montanti 20, 21 possono essere di tipo tubolare, per esempio a sezione quadra o rettangolare, ed i traversi inferiori 19 possono essere ancora dei profilato ad H.
In alternativa, tutti gli elementi che formano la porzione frontale possono essere dei tubolari.
In ogni caso, gli elementi costruttivi che formano la struttura di supporto 11, incluse le gambe 16 e la base 17, sono dimensionati in modo da definire una struttura molto rigida.
I telai 12 sono fissati alla struttura di supporto 11 con la stessa inclinazione della porzione frontale 15, questa inclinazione all?indietro rispetto alla verticale permette un appoggio pi? sicuro delle parti che l?operatore inserir? nel telaio 12 per comporre il pallet.
Grazie alla posizione verticale o sostanzialmente verticale dei telai 12, si favorisce la preparazione delle parti del pallet da parte dell?operatore.
Infatti l?operatore si trova di fronte al telaio 12 e pu? comodamente inserire le parti sul telaio stesso senza doversi piegare sul telaio stesso.
Nelle figure da 5 a 13 ? illustrata una sequenza di preparazione delle parti di un pallet su un telaio 12. Nel seguito si far? specifico riferimento all?assemblaggio di un pallet 1 del tipo illustrato nelle figure 1 e 2, cio? un pallet a quattro strati in cui, partendo dall?alto, si ha:
un coperchio 4 formato da sette listelli 2 fissati a tre sottostanti traverse 3 che si estendono perpendicolarmente rispetto ai listelli 2 (primo e seconda strato);
nove blocchi 5, cio? tre blocchi 5 equidistanti per ciascuna delle tre traverse 3 (terzo strato); tre tavole 6 che si estendono parallelamente ai listelli 2 del coperchio 4 (quarto strato).
Si deve comunque considerare che il telaio 12 pu? essere utilizzato anche per pallet di forma e composizione diversa senza per questo uscire dall?ambito della presente invenzione.
Secondo quanto illustrato in figura 5, il telaio 12 comprende una cornice 22, formata per esempio da elementi tubolari, una parete di fondo 23 e una serie di mensole orizzontali 24.
La posizione delle mensole 24 pu? essere regolata in altezza. A tale proposito possono essere previste due cremagliere 25 attaccate alla parete 23 e due ruote dentate 26 disposte alle estremit? della mensola 24.
Ruotando insieme ? per esempio tramite un albero di collegamento (non illustrato) - le due ruote dentate 26 che sono in presa sulle due cremagliere 25, si pu? spostare in altezza la posizione delle mensole 24, pur conservando la loro posizione orizzontale.
Quando si ? raggiunta la posizione in altezza voluta, le mensole 24 sono fissate alla parete 23, o alla cornice 22, tramite dei mezzi di bloccaggio (non illustrati). Le mensole 24 servono come appoggio per le tre tavole 6 secondo quanto illustrato nella figura 6.
Si deve considerare che il numero e la posizione delle mensole 24 ? una conseguenza del numero delle tavole 6, cos? se il numero delle tavole fosse maggiore di tre, anche le mensole 24 dovrebbero in egual numero a quello delle tavole, cio? maggiore di tre.
Il telaio 12 comprende degli appoggi 27 per i blocchi 5, e poich? nell?esempio del pallet delle figure 1 e 2 vi sono tre blocchi 5 per ciascuna tavola 6, cio? nove blocchi 5, anche gli appoggi 27 sono tre per ogni mensola 23, cio? in totale si hanno nove appoggi 27.
Gli appoggi 27 sono disposti nella stessa posizione dei blocchi 5 e sono fissati ad una trave 28 orizzontale mobile in direzione verticale tramite una serie di attuatori lineari 29.
In particolare, ogni trave 28 ? collegata a due attuatori 29 disposti in prossimit? delle estremit? della trave 28 stessa, questi attuatori possono sollevare o abbassare la trave 28, con gli appoggi 27, di qualche centimetro.
Per ciascuna trave 28 sono poi previsti dei mezzi di mantenimento della posizione orizzontale che possono essere realizzati praticamente con un meccanismo a forbice 30, mentre gli attuatori 29 possono essere dei cilindri pneumatici a doppio effetto.
Grazie al meccanismo a forbice 30, la trave 28 si pu? muovere in altezza mantenendosi orizzontale e parallela a s? stessa senza impuntamenti. Naturalmente, i mezzi di mantenimento della posizione orizzontale della trave 28 possono essere realizzati anche in altri modi.
Per esempio, i due attuatori 29 possono essere del tipo ad azionamento controllato e reso uguale e uniforme fra loro. Praticamente ciascuno dei due attuatori 29 pu? comprendere un martinetto a vite azionato da un motore elettrico il quale si muove in sincronismo con il motore elettrico dell?altro martinetto.
Altri tipi di azionamento, disposti delle estremit? della trave 28 con movimenti uguali e uniformi fra loro, possono essere realizzati per esempio con ruote dentate e cremagliere.
Inizialmente (si veda la figura 6), la trave 28 con gli appoggi 27 si trova in posizione abbassata per permettere all?operatore un pi? agevole appoggio delle tavole 6 sulle rispettive mensole 24, poi dietro comando dell?operatore, gli attuatori 29 alzano la trave 28; la condizione relativa alla trave 28 in posizione alzata ? illustrata nella figura 7.
Ciascuno degli appoggi 27 per i blocchi 5, comprende due pareti laterali 31, 32 che costituiscono cos? una sede per ciascun blocco 5.
Una prima parete laterale 31 ? fissa, avendo la funzione di riferimento per la posizione del blocco 5, mentre la seconda parete laterale 32, dotata di un rispettivo attuatore 33, ? mobile in modo da fermare il blocco 5 in una posizione prestabilita in funzione del pallet che si sta preparando.
La parete 32 si pu? trovare in due posizioni: una prima posizione in cui la sede ? pi? larga, per permettere un agevole inserimento del blocco 5 da parte dell?operatore e una posizione chiusa, in cui la parete 32 ? appoggiata al blocco 5 per cui la posizione ? determinata con precisione.
La parete 32 ? azionata, su comando dell?operatore, per mezzo del rispettivo attuatore 33, il quale per esempio pu? essere realizzato con un cilindro pneumatico a doppio effetto, ma naturalmente pu? essere anche un qualunque altro tipo di attuatore adatto allo scopo.
Nella figura 8 ? illustrata una fase di preparazione del pallet in cui l?operatore ha gi? posizionato i blocchi 5 sugli appoggi 27 davanti alle tavole 6, e le pareti mobili 32 sono nella posizione in cui la sede ? pi? larga; nella figura 9 le pareti 32 sono chiuse ed appoggiate ai blocchi 5, in modo da definire con precisione la loro posizione.
La posizione del blocco 5 ? perci? definita dalla posizione delle pareti 31 e dal successivo spostamento della parete 32 che mette il blocco 5 in contatto con la parete 31. In base alla geometria del pallet che si sta assemblando, la posizione pu? essere regolata cos? come pu? essere variato il numero delle sedi per i blocchi 5. Ciascun gruppo formato dall?appoggio 27, le pareti laterali 31, 32 e l?attuatore 33, pu? essere aggiunto, oppure tolto dalla trave 28, ed anche la posizione del gruppo pu? essere regolata in direzione longitudinale rispetto alla trave 28 per adattarsi a diversi tipi e dimensioni di pallet.
Nella figura 10 ? illustrata un?ulteriore fase di preparazione delle parti del pallet 1; in questa fase, l?operatore inserisce le traverse 3 che sono appoggiate in verticale sui tre appoggi 27 pi? bassi, a tale scopo gli appoggi 27 in posizione pi? bassa sono previsti pi? lunghi in modo da permettere il posizionamento delle traverse 3 davanti ai blocchi 5.
In una fase successiva, illustrata in figura 11, l?operatore sposta, davanti alle traverse 3, dei supporti 34 che servono per il supporto dei listelli 2 che formeranno il coperchio 4 del pallet 1.
Come si pu? osservare anche dalla figura 5, i supporti 34 sono disposti ai lati del pallet che si sta formando, e su ciascun lato il gruppo dei supporti 34 ? attaccato ad un albero verticale 35 girevole il quale ? collegato ad un rispettivo attuatore 36.
Nel caso specifico l?attuatore 36 ? di tipo di lineare ed aziona la rotazione dell?albero 35 tramite una meccanismo a leva e biella.
Naturalmente, per girare l?albero 35 potrebbero essere usati anche degli attuatori rotativi, per esempio un motoriduttore.
Si deve anche notare che lo spostamento dei supporti 34 davanti alle traverse 3, che nella forma esecutiva illustrata nelle figure avviene con una rotazione, potrebbe essere ottenuto in modo diverso, per esempio con una traslazione dei supporti 34 i quali si troverebbero inizialmente ai lati e fuori dall?ingombro del pallet in preparazione, poi verrebbero traslati davanti alle traverse 3, in quest?ultimo caso l?albero 35 che porta i supporti 34 sarebbe traslabile trasversalmente anzich? girevole.
Il numero e la posizione dei supporti 34 ? determinato dal numero e dalla posizione dei listelli 2, e perci? i supporti 34 possono essere aggiunti o tolti dall?albero 35 ed anche la loro posizione in altezza pu? essere regolata.
Nell?esempio illustrato, essendoci sette listelli 2, anche i supporti 34 sono sette.
In una fase successiva, illustrata in figura 12, l?operatore appoggia i listelli 2 su ciascun supporto 34. Il supporto 34 comprende ad una prima estremit? un attacco regolabile 37 per l?albero 35, un braccio 38, e alla seconda estremit? un piccolo piano d'appoggio 39 per il listello 2.
Pertanto, una volta messi in posizione di lavoro i supporti 34, l?operatore pu? mettere velocemente e agevolmente tutti i sette listelli 2, oppure il numero di listelli previsto per il pallet in formazione, sui piani di appoggio 39 dei supporti 34.
Nella figura 13 ? illustrata l?ultima fase di preparazione del pallet 1. In questa fase l?operatore chiude sopra al pallet due ante 40, le quali presentano ciascuna una barra verticale 41 che si appoggia sopra ai listelli 2 esercitando una moderata pressione tramite dei mezzi di richiamo elastico (non illustrati) che agiscono sulle ante 40.
In questo modo, le ante 40 assicurano che le parti, in particolare i listelli 2, non ancora chiodate del pallet rimangano nella posizione voluta per la successiva operazione di chiodatura.
Si deve notare che, per motivi di sicurezza, la chiusura delle ante 40 pu? anche fornire un consenso per la successiva operazione di chiodatura. In altre parole senza la chiusura della ante 40 non ? possibile effettuare la chiodatura e il montante mobile 13 non si muove.
Terminata la preparazione del pallet su uno dei telai 12, l?operatore pu? comandare la chiodatura del pallet che avviene in modo completamente automatico, e contemporaneamente l?operatore pu? spostarsi su un altro dei telai 12 per preparare un altro pallet.
L?operazione di chiodatura del pallet avviene tramite i mezzi di chiodatura 14 che sono portati dal montante mobile 13.
Il montante mobile 13 ? supportato in modo scorrevole e si pu? muovere orizzontalmente rispetto alla struttura di supporto 11.
In particolare, sono previsti dei mezzi motori che permettono uno spostamento laterale orizzontale nei due sensi del montante mobile 13, come indicato dalla freccia F nelle figure 3, 4 e 14.
Secondo una versione della presente invenzione, illustrata pi? in dettaglio nelle figure 4 e 13, i suddetti mezzi motori comprendono un motoriduttore (non illustrato) che mette in rotazione due ruote dentate 42, una ruota dentata superiore e una ruota dentata inferiore collegate fra loro da un albero 43, che sono in presa con due cremagliere 44 anch?esse una superiore e una inferiore.
Eventualmente, ciascuna delle due ruote dentate 42 pu? essere messa in rotazione da un rispettivo motoriduttore o motore elettrico, i quali sono a loro volta sincronizzati tra loro tramite mezzi elettronici, quali per esempio sensori di rotazione del tipo encoder e mezzi di controllo del motore elettrico.
Poich? le due ruote 42 si muovono in sincronismo fra loro, cio? con uguale velocit? ed angolo di rotazione, ? sempre assicurato il mantenimento della posizione verticale del montante 13 con un movimento fluido e senza impuntamenti.
Naturalmente, per lo spostamento laterale del montante 13 possono essere utilizzati anche diversi tipi mezzi motori, senza uscire dall?ambito della presente invenzione. Per esempio, al posto delle ruote dentate e delle cremagliere potrebbero essere utilizzate delle viti di manovra con relative madreviti disposte sul montante mobile.
Nella versione della presente invenzione illustrata nelle figure 3, 4, 14 e 15 il montante mobile 13 comprende tre mezzi di chiodatura 14 nella parte anteriore e due mezzi di chiodatura 14 nella parte posteriore.
Tuttavia, senza uscire dall?ambito della presente invenzione, il numero dei mezzi di chiodatura 14 pu? essere anche diverso, sia a causa del tipo di pallet da assemblare, sia per ottenere determinati risultati in termini di velocit? di chiodatura.
Il montante 13 comprende inoltre dei mezzi di movimentazione verticale (non illustrati), per spostare verticalmente i mezzi di chiodatura 14 secondo la direzione indicata dalle frecce H nelle figure 3, 4 e 14. I suddetti mezzi di movimentazione verticale possono spostare verticalmente i mezzi di chiodatura 14 tutti insieme oppure ciascun mezzo di chiodatura 14 pu? essere spostato in modo indipendente da un rispettivo mezzo di movimentazione verticale.
Nel caso in cui i mezzi di movimentazione verticale spostino i mezzi di chiodatura 14 tutti insieme, allora sono previsti anche dei mezzi per regolare la distanza reciproca fra un mezzo di chiodatura 14 e l?altro.
In questo modo ? sempre possibile una regolazione e un adattamento alle distanze delle varie parti del pallet. Ciascun mezzo di chiodatura 14 raggiunge la necessaria posizione di chiodatura sul pallet, grazie alla combinazione dello spostamento orizzontale del montante 13 e dello spostamento verticale fornito dai mezzi di movimentazione verticale che si trovano nel montante 13 stesso.
Nella figura 15 ? illustrata una sezione del montante 13 in cui ? evidente che comprende dei mezzi di chiodatura 14 anteriori e posteriori che si muovono insieme e che permettono di effettuare la chiodatura su entrambi i lati del pallet.
In sezione, il montante 13 circonda la struttura di supporto 11 con i traversi 18, 19 e il telaio 12, e perci? comprende una porzione posteriore 131, 132 incernierata, che pu? essere aperta o bloccata tramite dei mezzi di aggancio 133 per meglio accedere alla parte posteriore della struttura di supporto 11 e del montante 13, per esempio per motivi di manutenzione, riparazioni, eccetera.
Ciascun mezzo di chiodatura 14 pu? comprendere una pistola chiodatrice per un determinato tipo di chiodo. Per esempio, uno dei mezzi di chiodatura 14 disposto anteriormente e uno dei mezzi di chiodatura 14 disposto posteriormente nel montante 13 pu? inserire chiodi o groppini che sono idonei a penetrare attraverso i blocchi 5.
Gli altri mezzi chiodatura 14 possono inserire delle graffe che sono adatte per il collegamento delle parti del pallet di minore spessore, cio? per il collegamento dei listelli 2 con le traverse 3.
Si deve notare che, nell?esempio di pallet 1 illustrato nelle figure, posteriormente le tavole 6 sono collegate solo ai blocchi 5 e quindi pu? essere sufficiente un solo mezzo di chiodatura 14 per l?inserimento di chiodi o groppini.
Il secondo mezzo di chiodatura 14 illustrato nelle figure pu? essere previsto per l?assemblaggio di pallet di tipo diverso con elementi di minore spessore da collegare fra loro. Inoltre, il secondo mezzo di chiodatura 14 pu? anche servire in alternativa al primo mezzo di chiodatura 14 in caso di avaria, malfunzionamento e nel caso che gli elementi di fissaggio siano terminati e non si voglia interrompere il ciclo di lavoro per riempire il caricatore con gli elementi di fissaggio.
Sempre considerando l?esempio di pallet 1 illustrato nelle figure in cui nella parte anteriore sono presenti parti di elevato spessore, quali i blocchi 5 da fissare con le traverse 3 e i listelli 2, che richiedono quindi di essere fissate con chiodi di un certa lunghezza, e parti di minore spessore, quali le traverse 3 e i listelli 2 da fissare fra loro, per cui queste parti richiedono di essere fissate con graffe, ? necessario prevedere almeno due mezzi di chiodatura 14 di cui uno ? adatto ad inserire chiodi e l?altro ? adatto ad inserire graffe.
Nell?esempio illustrato in figure ? anche previsto un terzo mezzo di chiodatura 14 adatto all?inserimento di graffe, perch? ci? permette di diminuire il tempo di assemblaggio del pallet, specialmente nel caso in cui il pallet comprenda un coperchio con un elevato numero di listelli, per esempio sette listelli oppure nove listelli.
I tre mezzi di chiodatura 14 anteriori potranno fissare contemporaneamente tre punti di incrocio delle parti del pallet: un punto di incrocio con un blocco 5 da fissare a una traversa 3 e ad un listello 2, e due punti di incrocio da fissare a una traversa 3 e ad un listello 2. A tale scopo la distanza reciproca dei tre mezzi di chiodatura 14 anteriori dovr? essere regolato in modo corrispondente alla distanza reciproca dei listelli 2. Secondo la presente invenzione, nello stesso tempo in cui avviene la chiodatura sul lato anteriore, il mezzo di chiodatura 14 posteriore, oppure dove previsto i due mezzi di chiodatura 14 posteriori, pu? o possono effettuare la chiodatura sul lato posteriore.
A tale scopo si deve anche notare che la parete di fondo 23 del telaio 12 comprende una serie di aperture 45 (figura 5) in corrispondenza delle parti posteriori da collegare, cio? nel punto di incrocio di ciascun blocco 5 con una tavola 6, che nell?esempio illustrato sono in numero di nove come i blocchi 5.
Si evita cos? la necessit? di ribaltare il pallet che si sta assemblando, ed eliminando perci? il tempo che sarebbe stato necessario per il suo ribaltamento.
Secondo una versione della presente invenzione, per favorire la stabilizzazione delle parti del pallet la chiodatura sulle parti anteriori avviene con un leggero anticipo rispetto alla chiodatura della parte posteriore, per esempio tale differenza di tempo pu? ammontare a circa due decimi di secondo.
Nel caso del pallet illustrato nelle figure 1 e 2, e con il montante mobile 13 comprendente tre mezzi di chiodatura 14 anteriori ed un mezzo di chiodatura 14 posteriore, la sequenza di chiodatura avviene nel seguente modo.
Il montante 13 si dispone in corrispondenza della prima posizione di chiodatura, cio? in prossimit? della mezzeria della prima traversa 3, tale posizione ? indicata in figura 13 con la linea tratteggiata I.
I tre mezzi di chiodatura 14 anteriori che come detto sopra sono stati regolati ad una distanza reciproca in modo corrispondente alla distanza reciproca dei listelli 2, procedono alla chiodatura contemporanea di tre listelli 2 in tre punti: partendo dall?alto, il primo punto si trova dove c?? il primo blocco 5, la prima traversa 3 e il primo listello 2, il secondo e il terzo punto si trovano nei rispettivi incroci della prima traversa 3 con il secondo ed il terzo listello 2.
Nello stesso momento, oppure con un piccolo ritardo di tempo, il mezzo di chiodatura 14 posteriore procede alla chiodatura nel punto di incrocio della prima tavola 6 con il primo blocco 5.
Il gruppo dei tre mezzi di chiodatura 14 anteriori e il mezzo di chiodatura 14 posteriore si spostano in corrispondenza dei tre successivi punti di incrocio anteriori e del secondo punto di incrocio posteriore. Sempre partendo dall?alto i punti sono: il quarto punto anteriore si trova dove c?? il secondo blocco 5, la prima traversa 3 e il quarto listello 2, il secondo e il terzo punto si trovano nei rispettivi incroci della prima traversa 3 con il quinto ed il sesto listello 2; posteriormente il mezzo di chiodatura 14 procede alla chiodatura nel punto di incrocio della seconda tavola 6 con il secondo blocco 5, anche in questo caso il mezzo di chiodatura 14 posteriore procede alla chiodatura contemporaneamente oppure con un piccolo ritardo di tempo.
Quindi, il gruppo dei tre mezzi di chiodatura 14 anteriori ed il mezzo di chiodatura 14 posteriore si spostano in corrispondenza dell?ultimo punto di incrocio anteriore, cio? il settimo punto partendo dall?alto, e dell?ultimo o terzo punto di incrocio posteriore.
In questa fase, anteriormente avviene la chiodatura del settimo listello 2 con la prima traversa 3 e con il terzo blocco 5, e posteriormente avviene la chiodatura nel punto di incrocio della terza tavola 6 con il terzo blocco 5, anche in questo ultimo caso la chiodatura posteriore pu? avvenire contemporaneamente oppure con un piccolo ritardo di tempo.
Terminata la sequenza di chiodatura sulla prima linea I, il montante 13 si dispone quindi in corrispondenza della seconda posizione di chiodatura, cio? in prossimit? della mezzeria della seconda traversa 3, tale posizione ? indicata in figura 13 con la linea tratteggiata II. La sequenza di chiodatura sulla seconda linea II avviene in modo del tutto analogo alla sequenza di chiodatura avvenuta sulla prima linea I.
Si deve tenere conto che eventualmente per evitare un inutile movimento del gruppo dei tre mezzi di chiodatura 14 anteriori ed il mezzo di chiodatura 14 posteriore la chiodatura pu? cominciare dal basso poich? il suddetto gruppo si trova gi? in basso.
Infine, terminata la sequenza di chiodatura sulla prima linea II, il montante 13 si dispone quindi in corrispondenza della terza posizione di chiodatura, cio? in prossimit? della mezzeria della terza traversa 3, tale posizione ? indicata in figura 13 con la linea tratteggiata III.
In questo caso, poich? la fine della sequenza di chiodatura precedente ? avvenuta con il gruppo dei tre mezzi di chiodatura 14 anteriori ed il mezzo di chiodatura 14 posteriore in alto, la sequenza di chiodatura comincer? dall?alto esattamente come nella sequenza di chiodatura sulla prima linea I.
Si nota perci? che l?operazione di chiodatura per una pallet con le caratteristiche illustrate nelle figure 1 e 2 avviene con tre movimenti del montante 13 in corrispondenza delle tre linee di chiodatura I, II, III e con tre movimenti del gruppo dei tre mezzi di chiodatura 14 anteriori ed il mezzo di chiodatura 14 posteriore, per ciascuna delle tre linee di chiodatura I, II, III.
Come gi? detto sopra, il tempo necessario alla chiodatura secondo la sequenza di chiodatura appena illustrata corrisponde al tempo che l?operatore impiega a preparare un pallet su un secondo telaio 12.
In caso di pallet di forma diversa, il numero dei mezzi chiodatura anteriori e posteriori pu? essere variato in modo corrispondente come pure la sequenza di chiodatura. Si ? cos? visto come l?invenzione raggiunge gli scopi proposti.
La presente invenzione ? stata descritta secondo forme preferite di realizzazione, ma varianti equivalenti possono essere concepite senza uscire dall?ambito di protezione offerto dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (10) per assemblare pallet (1) comprendente una struttura di supporto (11) dotata di almeno un telaio (12) per la preparazione all?assemblaggio delle parti di un pallet (1), ed un montante mobile (13) collegato in modo scorrevole con la struttura di supporto (11) e mobile lateralmente tramite mezzi motori, il quale ? dotato di mezzi di chiodatura (14) per la chiodatura delle parti del pallet (1) preparate sull?almeno un telaio (12), caratterizzato dal fatto che detto almeno un telaio (12) ? sostanzialmente verticale oppure ? leggermente inclinato all?indietro rispetto alla verticale, e che detto montante mobile (13) comprende almeno un mezzo di chiodatura (14) disposto anteriormente e almeno un mezzo di chiodatura (14) disposto posteriormente per chiodare contemporaneamente, oppure con un piccolo ritardo di tempo, la parte anteriore e la parte posteriore di detto almeno un pallet (1).
  2. 2. Macchina per assemblare pallet secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno due telai (12) per la preparazione all?assemblaggio delle parti di un pallet (1).
  3. 3. Macchina per assemblare pallet secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto almeno un telaio (12) comprende delle mensole (24) regolabili per il supporto di tavole (6) che costituiscono la parte inferiore del pallet (1).
  4. 4. Macchina per assemblare pallet secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un telaio (12) comprende degli appoggi (27) per l?appoggio di blocchi (5) che costituiscono una parte intermedia del pallet (1).
  5. 5. Macchina per assemblare pallet secondo la rivendicazione precedente, in cui detti appoggi (27) sono fissati ad una trave (28) mobile in altezza del telaio (12).
  6. 6. Macchina per assemblare pallet secondo la rivendicazione precedente, in cui detti appoggi (27) sono regolabili in direzione longitudinale rispetto a detta trave (28).
  7. 7. Macchina per assemblare pallet secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui ciascuno di detti appoggi (27) comprende due pareti laterali (31, 32) che costituiscono cos? una sede per ciascun blocco (5).
  8. 8. Macchina per assemblare pallet secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui ciascuno di detti appoggi (27) disposti in posizione pi? bassa sono previsti pi? lunghi in modo da permettere il posizionamento di traverse (3) in posizione verticale davanti ai blocchi (5), dette traverse (3) costituendo una parte superiore del pallet (1).
  9. 9. Macchina per assemblare pallet secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un telaio (12) comprende dei supporti (34) per l?appoggio di listelli (2) che costituiscono la parte superiore del pallet (1).
  10. 10. Macchina per assemblare pallet secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un mezzo di chiodatura (14) disposto anteriormente e almeno un mezzo di chiodatura (14) disposto posteriormente sono mobili verticalmente rispetto a detto montante mobile (13).
  11. 11. Metodo per assemblare un pallet (1) comprendente le fasi di: preparare all?assemblaggio le parti del pallet (1) su un telaio (12) previsto di porzioni per accogliere dette parti, effettuare la chiodatura delle parti del pallet (1) preparate sull?almeno un telaio (12) tramite dei mezzi di chiodatura (14) disposti su un montante mobile (13), caratterizzato dal fatto che detta preparazione all?assemblaggio le parti del pallet (1) avviene su un telaio (12) che ? sostanzialmente verticale oppure ? leggermente inclinato all?indietro rispetto alla verticale, in modo da favorire l?inserimento della parti del pallet (1) su detto telaio (12), e che detta chiodatura delle parti del pallet (1) avviene anteriormente e posteriormente contemporaneamente, oppure con un piccolo ritardo di tempo, fra la parte anteriore e la parte posteriore di detto almeno un pallet (1).
  12. 12. Metodo per assemblare pallet secondo la rivendicazione 10, in cui la preparazione all?assemblaggio delle parti del pallet (1) avviene su un primo telaio (12), mentre la chiodatura delle parti del pallet (1) avviene, tramite dei mezzi di chiodatura (14) disposti su un montante mobile (13), in un tempo sostanzialmente simile al tempo della preparazione all?assemblaggio delle parti di detto pallet (1).
ITUB2015A000824A 2015-05-15 2015-05-15 Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet ITUB20150824A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000824A ITUB20150824A1 (it) 2015-05-15 2015-05-15 Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet
PCT/IB2016/052829 WO2016185362A1 (en) 2015-05-15 2016-05-16 Machine and method for assembling pallets
EP16735933.0A EP3294509B1 (en) 2015-05-15 2016-05-16 Machine and method for assembling pallets

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000824A ITUB20150824A1 (it) 2015-05-15 2015-05-15 Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150824A1 true ITUB20150824A1 (it) 2016-11-15

Family

ID=54011816

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000824A ITUB20150824A1 (it) 2015-05-15 2015-05-15 Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3294509B1 (it)
IT (1) ITUB20150824A1 (it)
WO (1) WO2016185362A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200019653A1 (it) * 2022-09-23 2024-03-23 Roberto Talozzi Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106975922B (zh) * 2017-05-12 2023-03-31 宁波均普智能制造股份有限公司 一种全自动出风口的装配设备
CN108908557B (zh) * 2018-07-14 2021-06-01 安徽派日特智能装备有限公司 一种木托盘打墩子装置
EP3623128B1 (en) 2018-09-12 2021-03-17 Talozzi, Roberto Machine and method for assembling pallets
KR102692016B1 (ko) * 2024-05-27 2024-08-05 (주)동화 목재파레트 제조시스템

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3844466A (en) * 1971-09-18 1974-10-29 Showa Drum Mfg Co Ltd Pallet making device
FR2385505A1 (fr) * 1977-03-30 1978-10-27 Unbekandt Jean Paul Installation pour le clouage de palettes
FR2505246A1 (fr) * 1981-05-06 1982-11-12 Dubourg Pierre Machine a fabriquer des palettes de manutention en bois
FR2554754A1 (fr) * 1983-11-10 1985-05-17 Guilhot Gilbert Dispositif pour positionner les composants d'une palette de manutention en cours de fabrication
US4793540A (en) * 1987-01-29 1988-12-27 Accurate Tool And Manufacturing, Inc. Pallet system
FR2644387A1 (fr) * 1989-03-20 1990-09-21 Ormeca Machine perfectionnee pour confectionner des palettes en bois
WO1992004168A1 (en) * 1988-02-17 1992-03-19 Maria Fluske Apparatus and process for manufacturing pallets
DE4240496A1 (de) * 1992-11-05 1994-05-11 Raimund Linnhoff Vorrichtung zur Herstellung Paletten
WO2001087558A2 (en) * 2000-05-18 2001-11-22 Eure Karl M Apparatus and method for manufacturing pallets
EP1842639A2 (en) * 2006-04-06 2007-10-10 Dartec AB Device for manufacturing pallets

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3844466A (en) * 1971-09-18 1974-10-29 Showa Drum Mfg Co Ltd Pallet making device
FR2385505A1 (fr) * 1977-03-30 1978-10-27 Unbekandt Jean Paul Installation pour le clouage de palettes
FR2505246A1 (fr) * 1981-05-06 1982-11-12 Dubourg Pierre Machine a fabriquer des palettes de manutention en bois
FR2554754A1 (fr) * 1983-11-10 1985-05-17 Guilhot Gilbert Dispositif pour positionner les composants d'une palette de manutention en cours de fabrication
US4793540A (en) * 1987-01-29 1988-12-27 Accurate Tool And Manufacturing, Inc. Pallet system
WO1992004168A1 (en) * 1988-02-17 1992-03-19 Maria Fluske Apparatus and process for manufacturing pallets
FR2644387A1 (fr) * 1989-03-20 1990-09-21 Ormeca Machine perfectionnee pour confectionner des palettes en bois
DE4240496A1 (de) * 1992-11-05 1994-05-11 Raimund Linnhoff Vorrichtung zur Herstellung Paletten
WO2001087558A2 (en) * 2000-05-18 2001-11-22 Eure Karl M Apparatus and method for manufacturing pallets
EP1842639A2 (en) * 2006-04-06 2007-10-10 Dartec AB Device for manufacturing pallets

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200019653A1 (it) * 2022-09-23 2024-03-23 Roberto Talozzi Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet
WO2024062414A3 (en) * 2022-09-23 2024-05-23 Talozzi Roberto Machine and method for the assembly of pallets

Also Published As

Publication number Publication date
EP3294509B1 (en) 2019-06-12
WO2016185362A1 (en) 2016-11-24
EP3294509A1 (en) 2018-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20150824A1 (it) Macchina e metodo per l'assemblaggio di pallet
WO1996008429A1 (fr) Dispositif de stockage
KR101712189B1 (ko) 지게차를 이용한 거푸집 운반 지그
ITBO20080696A1 (it) Dispositivo per la separazione di un bancale dal rispettivo carico
US4829651A (en) Method of and apparatus for manufacturing and vertically stacking panels for two-by-four wood construction residence
CA1091401A (en) Nailing machine for use in the manufacture of wooden pallets
EP3623128B1 (en) Machine and method for assembling pallets
CH681241A5 (it)
CN106458533A (zh) 货柜升降搬运装置
US20160221810A1 (en) Fork carriage for an industrial truck
CN103935931B (zh) 一种悬挂式升降设备
KR20210020254A (ko) 고소작업대
CN113636171A (zh) 一种罐装食品装箱包装设备
KR200407481Y1 (ko) 고상 작업용 탑승형 테이블리프트
JPH0313443Y2 (it)
CN111003523B (zh) 板材堆垛并转移设备
JP4272282B2 (ja) 壁パネル艤装装置
ITUD20010055A1 (it) Dispositivo e procedimento per il completamento di gabbie di armatura
KR102726417B1 (ko) 자동 타정 방식의 파렛트 제조장치
WO2021246300A1 (ja) 食品片集合体形成方法および食品片集合体形成装置
KR101660250B1 (ko) 목재 적재 리프트 장치
CN220221351U (zh) 一种折箱机构的便于调整规格的短边折边机构
ITBO20070029A1 (it) Gruppo di trasporto per la movimentazione di carichi pallettizzati, in particolare dell'industria edile
ITUB20150157A1 (it) Veicolo satellite per un magazzino automatico
JP2025136307A (ja) 先組鉄筋の組立装置及び組立方法