ITUA20164718A1 - Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio - Google Patents

Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio

Info

Publication number
ITUA20164718A1
ITUA20164718A1 ITUA2016A004718A ITUA20164718A ITUA20164718A1 IT UA20164718 A1 ITUA20164718 A1 IT UA20164718A1 IT UA2016A004718 A ITUA2016A004718 A IT UA2016A004718A IT UA20164718 A ITUA20164718 A IT UA20164718A IT UA20164718 A1 ITUA20164718 A1 IT UA20164718A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
motorcycle
lighting device
auxiliary lighting
control unit
electronic control
Prior art date
Application number
ITUA2016A004718A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Donato Santucci
Stefano Bartolozzi
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to ITUA2016A004718A priority Critical patent/ITUA20164718A1/it
Priority to IL263950A priority patent/IL263950B2/en
Priority to MX2018016246A priority patent/MX2018016246A/es
Priority to ES17737369T priority patent/ES2798425T3/es
Priority to EP17737369.3A priority patent/EP3475151B1/en
Priority to CN201780038821.6A priority patent/CN109311520B/zh
Priority to PCT/IB2017/053415 priority patent/WO2018002749A1/en
Priority to US16/312,954 priority patent/US10730574B2/en
Priority to JP2018568247A priority patent/JP6985305B2/ja
Priority to TW106120331A priority patent/TWI727058B/zh
Publication of ITUA20164718A1 publication Critical patent/ITUA20164718A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J6/00Arrangement of optical signalling or lighting devices on cycles; Mounting or supporting thereof; Circuits therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/18Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights being additional front lights
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/26Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to indicate the vehicle, or parts thereof, or to give signals, to other traffic
    • B60Q1/48Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to indicate the vehicle, or parts thereof, or to give signals, to other traffic for parking purposes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J6/00Arrangement of optical signalling or lighting devices on cycles; Mounting or supporting thereof; Circuits therefor
    • B62J6/02Headlights
    • B62J6/022Headlights specially adapted for motorcycles or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J6/00Arrangement of optical signalling or lighting devices on cycles; Mounting or supporting thereof; Circuits therefor
    • B62J6/04Rear lights
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S41/00Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
    • F21S41/10Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by the light source

Description

“Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio”
DESCRIZIONE
[0001] La presente descrizione si riferisce al settore tecnico dei motoveicoli ed in particolare riguarda un motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio.
[0002] Sono ormai da lungo tempo impiegati a bordo dei motocicli dei sistemi di illuminazione che consentono l’utilizzo in sicurezza dei motocicli stessi. I motocicli sono infatti dotati di un faro anteriore, un fanale posteriore, indicatori di direzione, etc. Il faro anteriore consente di illuminare un’area di suolo disposta frontalmente al motociclo e di rendere visibile il motociclo a persone poste frontalmente al motociclo. Il fanale posteriore consente di rendere visibile il motociclo a persone poste dietro al motociclo e di segnalare l’attivazione dei freni del motociclo.
[0003] I sistemi di illuminazione della tecnica nota non consentono tuttavia al pilota di un motociclo di effettuare le operazioni di parcheggio del motociclo in modo sufficientemente sicuro in condizioni di scarsa illuminazione ambientale, in quanto nell’azionamento del cavalletto il pilota può essere soggetto ad infortuni, ad esempio può entrare in contatto con parti calde del motociclo o può perdere l’equilibrio.
[0004] Uno scopo generale della presente descrizione è quello di mettere a disposizione un motociclo avente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio che consenta di superare o di ridurre almeno in parte i problemi dei motociclo della tecnica nota.
[0005] Questo ed altri scopi vengono conseguiti mediante un motociclo come definito nella rivendicazione 1 nella sua forma più generale, e nelle rivendicazioni da questa dipendenti in alcune sue forme di esecuzione particolari.
[0006] L’invenzione sarà meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di esecuzione, fatta a titolo esemplificativo e pertanto in nessun modo limitativo in relazione agli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una forma di realizzazione non limitativa di un motociclo;
- la figura 2 mostra una vista in pianta del motociclo di figura 1;
- la figura 3 mostra una vista laterale del motociclo di figura 1, in cui il motociclo è in una prima configurazione operativa;
- la figura 4 mostra una ulteriore vista laterale del motociclo di figura 1 in cui il motociclo è in una seconda configurazione operativa;
- la figura 5 mostra una schema funzionale a blocchi di una forma di realizzazione esemplificativa di un sistema elettronico di controllo del motociclo di figura 1; e
- la figura 6 mostra una vista laterale di una possibile forma di realizzazione di motociclo alternativa a quella di figura 1.
[0007] Nelle annesse figure elementi uguali o simili verranno indicati mediante gli stessi riferimenti numerici.
[0008] Nelle annesse figure 1-4 è mostrata una forma di realizzazione di un motociclo 1, che nel particolare esempio rappresentato si concreta, senza per questo introdurre alcuna limitazione, un motociclo a due ruote ed in particolare in uno scooter a due ruote, avente una ruota anteriore 5 ed una ruota posteriore 6.
[0009] D’ora in avanti nella presente descrizione si farà riferimento ad un generico motociclo 1, intendendo con ciò che la descrizione di quanto segue è applicabile in genere ad un qualsiasi tipo di motociclo 1 di categoria L comprendente:
- un corpo di motociclo 2,3,4;
- almeno due ruote 5, 6 vincolate al corpo di motociclo 2,3,4;
- un motore di trazione 7, ad esempio termico o elettrico o ibrido, vincolato al corpo di motociclo 2,3,4 ed operativamente connesso ad almeno una delle due ruote 5,6.
[0010] Ad esempio il suddetto motociclo 1 è un motociclo a due ruote, quale ad e esempio uno scooter o una motocicletta, o un motociclo a tre ruote di cui almeno due ruote anteriori sterzanti e basculanti, o un quadriciclo con due coppie di ruote basculanti di cui almeno due sterzanti.
[0011] Il corpo di motociclo 2,3,4 si estende lungo un asse longitudinale L-L, che è parallelo all’asse di marcia del motociclo 1, ed ha una parte frontale 2, una parte di coda 4 ed una parte centrale 3 compresa fra la parte frontale 2 e la parte di coda 4. La parte centrale 3 rappresenta la parte del corpo del motociclo 1 su cui risiede il corpo del pilota disposto a cavaliere del motociclo 1 e/o seduto sul motociclo 1 in una condizione di normale uso e guida del motociclo 1. Nell’esempio, la parte centrale comprende una pedana 35, un supporto sottosella 36, ed una porzione frontale 37 della sella. Nell’esempio, la parte frontale 2 comprende un scudo anteriore 21, un manubrio di sterzo 22, la ruota anteriore 5, un parafango anteriore 23. Nell’esempio, la parte posteriore 4, comprende una porzione posteriore 47 della sella, un portapacchi 45, una o due sospensioni posteriori 41, la ruota posteriore 6, il motore di trazione 7.
[0012] Il motociclo 1 comprende almeno un faro anteriore frontale 12 fissato alla parte frontale 2 ed almeno un fanale posteriore 14 fissato alla parte di coda 4 e direzionato in verso opposto rispetto al faro anteriore 12. In una situazione in cui il manubrio di sterzo 22 non è ruotato, cioè nella condizione in cui sia la ruota anteriore 5 sia quella posteriore 6 sono allineate lungo l’asse longitudinale L-L, il faro anteriore 12 è tale da emettere un fascio ottico prevalentemente centrato lungo l’asse longitudinale L-L e diretto verso una porzione di suolo posta anteriormente rispetto al motociclo 1. Il fanale posteriore 14 è tale da emettere una radiazione ottica non direzionale, generalmente concentrata all’altezza dello stesso fanale posteriore onde evitare possibili abbagliamenti dei veicoli che seguono il motociclo 1.
[0013] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa e non limitativa, il motociclo 1 comprende almeno un cavalletto 10 atto ad essere movimentato per assumere selettivamente una posizione operativa di riposo ed una posizione operativa di lavoro, in cui nella posizione operativa di lavoro il cavalletto 10 ha almeno una porzione di estremità poggiante su una porzione di suolo posta lateralmente e/o al di sotto del corpo del motociclo 1. Il suddetto cavalletto 10 è ad esempio girevolmente incernierato ad un telaio di supporto del motociclo 1 o, come nell’esempio indicato nelle figure 1-4, incernierato al carter del motore di trazione 7.
[0014] Il motociclo 1 comprende inoltre un primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 atto ad illuminare o a rendere luminoso il cavalletto 10, nelle operazioni di parcheggio. Si osservi che nelle figure 1 e 4 il cavalletto 10 è mostrato nella posizione operativa di lavoro mentre in figura 3 è mostrato nella posizione operativa di riposo. Il cavalletto 10 è ad esempio indifferentemente un cavalletto laterale avente un solo braccio d’appoggio al suolo o un cavalletto centrale con due bracci di appoggio al suolo.
[0015] In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 è tale da illuminare o rendere luminoso il cavalletto 10 quando il cavalletto 10 è nella posizione di riposo. Ad esempio, si osserva nell’esempio della figura 4 che il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 è tale da illuminare una porzione M1 del motociclo 1 ed in particolare una porzione della parte di coda 4 del motociclo 1 e più precisamente una porzione M1 del motore di trazione 7. Sebbene sia conveniente che il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 illumini o renda luminoso il cavalletto 10 quando questo è nella posizione di riposo, è possibile tuttavia prevedere che il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 sia anche tale da illuminare o rendere luminoso il cavalletto 10 quando questo è nella posizione di lavoro.
[0016] Con riferimento alla figura 5, in accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il motociclo 1 comprende una unità elettronica di controllo 100 operativamente connessa al primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 per attivarlo e disattivarlo.
[0017] Ad esempio, l'unità elettronica di controllo 100, così come anche il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50, è alimentata da una batteria 101 del motociclo 1.
[0018] Sempre con riferimento alla figura 5, in accordo ad una forma di realizzazione non limitativa l'unità elettronica di controllo 100 è la ECU (Engine Control Unit) del motociclo 1 e tale da controllare anche il motore di trazione 7 del motociclo 1.
[0019] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 è operativamente collegato all’unità elettronica di controllo 100 per essere da questa attivato e disattivato, e l’unità elettronica di controllo 100 è tale da attivare il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 quando la velocità del motociclo 1 è pari a zero e/o al passaggio del motore di trazione 7 da uno stato di accensione ad uno stato di spegnimento e/o al rilevamento della discesa del pilota dal motociclo 1.
[0020] In accordo ad una forma di realizzazione non limitativa, il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 è integrato nel cavalletto 10. Ad esempio, il cavalletto 10 comprende una sede che ospita una sorgente ottica del primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50. Uno o più conduttori elettrici passano nel cavalletto 10 per collegare elettricamente la sorgente ottica all’unità di controllo elettronico 100 del motociclo 1.
[0021] In accordo ad una forma di realizzazione alternativa a quella sopra descritta, il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 è esterno al cavalletto, è fissato al corpo 2,3,4 del motociclo 1 ed è orientato verso il cavalletto 10 quando il cavalletto 10 è nella posizione di riposo. Ciò può essere ottenuto utilizzando una sorgente ottica, fissata al corpo di motociclo 2,3,4 e preferibilmente alla parte centrale 4.
In particolare quanto sopra può essere ottenuto se la sorgente è una sorgente ottica direttiva, quale ad esempio un LED, e/o utilizzando un sistema ottico ad esempio comprendente almeno una lente e/o almeno un riflettore in grado di sagomare spazialmente la radiazione ottica emessa da una sorgente ottica non direttiva, quale ad esempio una lampada ad incandescenza o alogena. Preferibilmente la suddetta sorgente ottica non è visibile guardando il motociclo da un punto di osservazione posto dietro il motociclo lungo l’asse longitudinale L-L quando il motociclo 1 è in marcia.
[0022] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il motociclo 1 comprende inoltre un sensore crepuscolare 105 operativamente collegato all’unità elettronica di controllo 100. L’unità elettronica di controllo 100 è programmata per mantenere il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 disattivato, indipendentemente dalla velocità del motociclo 1 e/o indipendentemente dallo stato di accensione o di spegnimento del motore di trazione 7, al rilevamento di un determinato grado di illuminazione ambientale. In tal modo, è possibile evitare di attivare il primo di dispositivo di illuminazione ausiliario 50 quando non richiesto dalle circostanze.
[0023] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa e non limitativa, il motociclo 1, comprende inoltre un secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 fissato al corpo di motociclo 2,3,4 ed adatto ad essere elettricamente controllato per essere attivato e disattivato. Il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 è disposto ed orientato in modo tale che quando è attivato è tale da illuminare, preferibilmente selettivamente, una porzione di suolo G1 lateralmente affiancata e/o sottostante alla parte centrale 3 del corpo di motociclo 2,3,4. Ai fini della presente descrizione per selettivamente si intende prevalentemente o esclusivamente. Preferibilmente, il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 è disposto sul corpo del motociclo 1 ed a questo fissato in posizione mediana, o sostanzialmente mediana, fra la ruota anteriore 5 e la ruota posteriore 6.
[0024] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 è disposto nella parte centrale 3 del corpo del motociclo 1 ed è orientato verso il suolo. In un esempio coerente con la forma di realizzazione rappresentata nelle figure 1-4, il motociclo 1 è uno scooter e la parte centrale 3 del corpo di motociclo 2,3,5 comprende una pedana 35 ed il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 è posto al di sotto della pedana 35, in particolare posto al di sotto di una parete calpestabile della pedana 35.
[0025] Preferibilmente, il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 ha un asse ottico di prevalente emissione D1 orientato in una direzione trasversale all’asse longitudinale L-L e rivolto verso il suolo. Ciò può essere ottenuto utilizzando una sorgente ottica direttiva quale ad esempio un LED e/o utilizzando un sistema ottico ad esempio comprendente almeno una lente e/o almeno un riflettore in grado di sagomare spazialmente la radiazione ottica emessa da una sorgente ottica non direttiva, quale ad esempio una lampada ad incandescenza o alogena.
[0026] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa e non limitativa, il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 comprende una coppia di dispositivi di illuminazione ausiliari posti fra loro da parti opposte rispetto all’asse longitudinale L-L.
[0027] In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, l’unità elettronica di controllo 100 è operativamente connessa al secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 per attivarlo e disattivarlo. L’unità elettronica di controllo 100 è tale da attivare automaticamente il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 quando il motociclo 1 ha una velocità inferiore ad una velocità di soglia. Convenientemente, la velocità di soglia ha un valore assoluto maggiore di zero. Ad esempio, la velocità di soglia è pari a 10km/h o pari a 5km/h. In accordo ad una forma di realizzazione, con riferimento alla figura 5, l’unità elettronica di controllo 100 è tale da ricevere, ad esempio da un sensore di velocità 102 previsto a bordo del motociclo 1 o a questo operativamente collegato, un segnale elettrico recante informazioni correlate alla velocità del motociclo 1. Risulta essere particolarmente vantaggiosa la forma di realizzazione sopra descritta in cui il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 è attivato automaticamente quando si rileva che velocità del motociclo 1 scende a partire da un qualsiasi valore positivo al di sotto di una certo valore soglia, in modo da attivare automaticamente il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 quando è verosimile che il pilota stia effettuando una manovra per l’arresto e/o il parcheggio del motociclo 1.
[0028] Preferibilmente, anche il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30 è alimentato dalla batteria 101 del motociclo 1.
[0029] In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, il motociclo 1 comprende inoltre una interfaccia radio 103 operativamente collegata all’unità elettronica di controllo 100. L’unità elettronica di controllo 100 è programmata per attivare il primo 50 e/o il secondo 50 dispositivo di illuminazione ausiliario quando la velocità del motociclo 1 è pari a zero, ed in particolare quando il motociclo è fermo nello stato di parcheggio, e al ricevimento di un segnale di radiocomando da parte della interfaccia radio 103. Il tal modo, sarà vantaggiosamente possibile utilizzare il primo e/o il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario anche per consentire all’utilizzatore autorizzato del motociclo 1 di individuare la posizione di parcheggio del motociclo 1 al buio e da una certa distanza. La suddetta interfaccia radio 103 è ad esempio una interfaccia di un dispositivo portatile wireless di autorizzazione all’uso del motociclo 1, quale ad esempio un telecomando di un antifurto e/o una chiave radio.
[0030] In base a quanto sopra spiegato è possibile dunque comprendere come un motociclo 1 del tipo sopra descritto consenta di conseguire gli scopi sopra citati con riferimento allo stato della tecnica nota. Infatti, grazie alla previsione del primo dispositivo di illuminazione 50 nella fase di parcheggio anche in condizioni di scarsa illuminazione ambientale il pilota del motociclo 1 può facilmente individuare il cavalletto 10, al fine di azionarlo portandolo dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro.
[0031] E’ possibile prevedere che il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 dopo l’attivazione sia disattivato automaticamente al verificarsi di un evento o in maniera temporizzata, ad esempio sotto il controllo dell’unità elettronica di controllo 100.
[0032] In accordo ad una forma di realizzazione il motociclo 1 comprende un dispositivo rilevatore 106 atto a fornire un segnale recante una informazione correlata alla presenza e/o all’assenza del pilota sul motociclo 1 (d’ora in avanti denominato “sensore di presenza pilota 106”) operativamente connesso all’unità elettronica di controllo 100. E’ possibile prevedere che in base al segnale fornito dal sensore di presenza pilota 106 l’unità elettronica di controllo 100 è configurata e programmata per stabilire l’attivazione del primo dispositivo ausiliario di illuminazione 50, in modo ad esempio da attivare il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 quando l’unità elettronica di controllo 100 rileva che il pilota è sceso dal motociclo 1. Il sensore di presenza pilota 106 comprende ad esempio un interruttore elettrico, ad esempio posto sotto la sella. Un esempio non limitativo di sensore presenza pilota 106 è descritto nel brevetto EP2130713 B1, della stessa Richiedente.
[0033] Inoltre, se nel motociclo 1 è previsto anche il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario 30, è possibile prevedere che in base al segnale fornito dal sensore di presenza pilota 106 l’unità elettronica di controllo 100 è configurata e programmata per disattivare il secondo dispositivo ausiliario di illuminazione 30 quando questa rileva che il pilota è sceso dal motociclo 1 o dopo un intervallo di tempo a partire da tale rilevamento, ad esempio pari a, o circa pari a, 60 secondi.
[0034] In figura 6 è mostrata una forma di realizzazione alternativa del motociclo di figura 1. Il motociclo di figura 6 è una motocicletta e comprende il primo dispositivo di illuminazione ausiliario 50 che è fissato ad un fianco della parte centrale del motociclo 1. Come illustrato in figura 6, opzionalmente anche in questo motociclo 1 è possibile prevedere il secondo dispositivo ausiliario di illuminazione 30, o due secondi dispositivi di illuminazione 30 fra loro posti da parti opposte rispetto all’asse longitudinale del motociclo 1. Nell’esempio di figura 6 il secondo dispositivo ausiliario 30 è fissato alla pedana 35, in particolare fissato al di sotto di una parete calpestabile della pedana 35.
[0035] Fermo restando il principio dell’invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Motociclo (1), comprendente: - un corpo di motociclo (2,3,4) estendentesi lungo un asse longitudinale (L-L) ed avente una parte frontale (2), una parte di coda (4) ed una parte centrale (3) compresa fra la parte frontale (2) e la parte di coda (4); - almeno due ruote (5,6) vincolate al corpo di motociclo (2,3,4), comprendenti una ruota anteriore (5) ed una ruota posteriore (6); - un motore di trazione (7) vincolato al corpo di motociclo (2,3,4) ed operativamente connesso ad almeno una delle ruote (5,6); - almeno un faro frontale (12) fissato alla parte frontale (2) ed almeno un fanale posteriore (14) fissato alla parte di coda (4); almeno un cavalletto (100) atto ad essere movimentato per assumere selettivamente una posizione operativa di riposo ed una posizione operativa di lavoro, in cui nella posizione operativa di lavoro il cavalletto ha almeno una porzione di estremità poggiante su una porzione di suolo posta lateralmente e/o di sotto al corpo del motociclo; caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) atto ad illuminare o a rendere luminoso il cavalletto (10).
  2. 2. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) è orientato in modo tale da illuminare il cavalletto (10) quando il cavalletto è nella posizione di riposo.
  3. 3. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) è integrato nel cavalletto (10).
  4. 4. Motociclo (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui il primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) è esterno al cavalletto, è fissato al corpo (2,3,4) del motociclo (1) ed è orientato verso il cavalletto (1) quando il cavalletto è nella posizione di riposo.
  5. 5. Motociclo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il motociclo (1) comprende una unità elettronica di controllo (100) operativamente connessa al primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) per attivarlo e disattivarlo ed in cui l’unità elettronica di controllo (100) è tale da attivare il primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) quando la velocità del motociclo 1 è pari a zero e/o al passaggio del motore di trazione (7) da uno stato di accensione ad uno stato di spegnimento e/o al rilevamento della discesa del pilota dal motociclo (1).
  6. 6. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 5, comprendente inoltre un sensore crepuscolare (105) operativamente collegato all’unità elettronica di controllo (100) ed in cui l’unità elettronica di controllo (100) è programmata per mantenere il primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) disattivato al rilevamento di un determinato grado di illuminazione ambientale.
  7. 7. Motociclo (1) secondo le rivendicazioni 5 o 6, comprendente inoltre una interfaccia radio (103) operativamente collegata all’unità elettronica di controllo (100) ed in cui l’unità elettronica di controllo (100) è programmata per attivare il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario (30) quando la velocità del motociclo (1) è pari a zero ed al ricevimento di un segnale di radiocomando da parte di detta interfaccia radio (103).
  8. 8. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, comprendente un dispositivo rilevatore (106) atto a fornire un segnale elettrico recante una informazione correlata alla presenza e/o all’assenza del pilota sul motociclo (1) operativamente connesso all’unità elettronica di controllo (100) ed in cui in base al segnale elettrico fornito dispositivo rilevatore (106) l’unità elettronica di controllo (100) è configurata e programmata per attivare il primo dispositivo di illuminazione ausiliario (50) quando l’unità elettronica di controllo (100) rileva che il pilota è sceso dal motociclo (1).
  9. 9. Motociclo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, comprendente inoltre un secondo dispositivo di illuminazione ausiliario (30) fissato al corpo di motociclo (2,3,4) ed operativamente collegato all’unità elettronica di controllo (100) per essere da questa attivato e disattivato, in cui il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario (30) è disposto ed orientato in modo tale che quando attivato sia tale da illuminare una porzione di suolo (G1) lateralmente affiancata e/o sottostante alla parte centrale (3) del corpo di motociclo (2,3,4).
  10. 10. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 9, in cui l’unità elettronica di controllo (100) è tale da attivare automaticamente il secondo dispositivo di illuminazione (30) quando il motociclo (1) ha una velocità inferiore ad una velocità di soglia.
  11. 11. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 10, in cui la velocità di soglia ha un valore assoluto maggiore di zero.
  12. 12. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 11, in cui detta velocità di soglia è maggiore o uguale a 5km/h.
  13. 13. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 9, in il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario (30) è disposto nella parte centrale (3) ed è orientato verso il suolo.
  14. 14. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 9, in cui il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario (30) ha un asse ottico di prevalente emissione (D1) orientato in una direzione trasversale all’asse longitudinale (L-L) e rivolto verso il suolo.
  15. 15. Motociclo (1) secondo la rivendicazione 9, in cui il motociclo (1) in cui detta parte centrale (3) comprende una pedana (35) ed in cui il secondo dispositivo di illuminazione ausiliario (30) è posto al di sotto della pedana (35).
ITUA2016A004718A 2016-06-28 2016-06-28 Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio ITUA20164718A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004718A ITUA20164718A1 (it) 2016-06-28 2016-06-28 Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio
IL263950A IL263950B2 (en) 2016-06-28 2017-06-09 A motorcycle containing an auxiliary lighting device for parking operations
MX2018016246A MX2018016246A (es) 2016-06-28 2017-06-09 Motocicleta que incluye un dispositivo de alumbrado auxiliar para operaciones de estacionamiento.
ES17737369T ES2798425T3 (es) 2016-06-28 2017-06-09 Motocicleta que incluye un dispositivo de iluminación auxiliar para operaciones de estacionamiento
EP17737369.3A EP3475151B1 (en) 2016-06-28 2017-06-09 Motorcycle including an auxiliary lighting device for parking operations
CN201780038821.6A CN109311520B (zh) 2016-06-28 2017-06-09 包括用于停放操作的辅助照明装置的机动车
PCT/IB2017/053415 WO2018002749A1 (en) 2016-06-28 2017-06-09 Motorcycle including an auxiliary lighting device for parking operations
US16/312,954 US10730574B2 (en) 2016-06-28 2017-06-09 Motorcycle including an auxiliary lighting device for parking operations
JP2018568247A JP6985305B2 (ja) 2016-06-28 2017-06-09 駐車操作用の補助照明装置を有するオートバイ
TW106120331A TWI727058B (zh) 2016-06-28 2017-06-19 具有用於停車操作之輔助燈裝置之摩托車

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A004718A ITUA20164718A1 (it) 2016-06-28 2016-06-28 Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20164718A1 true ITUA20164718A1 (it) 2017-12-28

Family

ID=57750429

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A004718A ITUA20164718A1 (it) 2016-06-28 2016-06-28 Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio

Country Status (10)

Country Link
US (1) US10730574B2 (it)
EP (1) EP3475151B1 (it)
JP (1) JP6985305B2 (it)
CN (1) CN109311520B (it)
ES (1) ES2798425T3 (it)
IL (1) IL263950B2 (it)
IT (1) ITUA20164718A1 (it)
MX (1) MX2018016246A (it)
TW (1) TWI727058B (it)
WO (1) WO2018002749A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800006951A1 (it) * 2018-07-05 2020-01-05 Veicolo a sella cavalcabile comprendente un dispositivo ausiliario di illuminazione
FR3103756A1 (fr) 2019-12-01 2021-06-04 jean luc bordel mathiolon Dispositif d’eclairage automatique pour bequille de vehicule a deux roues
JP7022169B2 (ja) * 2020-03-31 2022-02-17 本田技研工業株式会社 鞍乗り型車両の収納部構造

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070223240A1 (en) * 2006-03-10 2007-09-27 Clifton Brown Auxiliary light assembly for a motorcycle
EP2669161A1 (en) * 2012-05-31 2013-12-04 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Sub headlight unit for use in vehicle that leans into turns
JP2014118135A (ja) * 2012-12-18 2014-06-30 Nippon Lock:Kk 自動二輪車の足元照明装置

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3360767B2 (ja) * 1994-05-24 2002-12-24 スズキ株式会社 自動二輪車の照明灯構造
JP2006327221A (ja) * 2005-05-23 2006-12-07 Hideo Arisawa 自転車
ITMI20081011A1 (it) 2008-06-03 2009-12-04 Piaggio & C Spa Sistema di rilevamento dell'occupante del sedile di un veicolo
US20100123402A1 (en) * 2008-11-19 2010-05-20 Yi-Lun Chen Bicycle control device
WO2013046358A1 (ja) * 2011-09-28 2013-04-04 トヨタ自動車株式会社 車輌側域照明/視認手段を備えた車輌
CN204056096U (zh) * 2014-07-01 2014-12-31 昆山冠铼精密金属制品有限公司 带照明信号灯的自行车停车架
CN105329339A (zh) * 2015-11-16 2016-02-17 上海昌余通讯科技有限公司 一种自行车支撑座

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070223240A1 (en) * 2006-03-10 2007-09-27 Clifton Brown Auxiliary light assembly for a motorcycle
EP2669161A1 (en) * 2012-05-31 2013-12-04 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Sub headlight unit for use in vehicle that leans into turns
JP2014118135A (ja) * 2012-12-18 2014-06-30 Nippon Lock:Kk 自動二輪車の足元照明装置

Also Published As

Publication number Publication date
TWI727058B (zh) 2021-05-11
EP3475151B1 (en) 2020-03-18
TW201808705A (zh) 2018-03-16
CN109311520B (zh) 2021-05-07
US10730574B2 (en) 2020-08-04
IL263950B (en) 2022-12-01
EP3475151A1 (en) 2019-05-01
WO2018002749A1 (en) 2018-01-04
IL263950B2 (en) 2023-04-01
JP6985305B2 (ja) 2021-12-22
ES2798425T3 (es) 2020-12-11
JP2019524530A (ja) 2019-09-05
IL263950A (en) 2019-01-31
MX2018016246A (es) 2019-04-22
CN109311520A (zh) 2019-02-05
US20190359276A1 (en) 2019-11-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
NO168999B (no) Lysanlegg for kjoeretoey, saerlig for sykkel
ITUA20164715A1 (it) Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario
ITUA20164718A1 (it) Motociclo comprendente un dispositivo di illuminazione ausiliario per operazioni di parcheggio
IT201600082299A1 (it) Motociclo con sensore di ostacoli e/o di rischio di collisione
BRPI0902768A2 (pt) dispotitivo de iluminação traseira de veìculo
IL267651B (en) System and method for renewing an anode in a metal-air chamber
IT201600082345A1 (it) Motociclo con controllo elettronico delle luci di emergenza
CN101531222A (zh) 自行车附件
CN103564935A (zh) 摩托车安全头盔
IT201800006951A1 (it) Veicolo a sella cavalcabile comprendente un dispositivo ausiliario di illuminazione
IT201600082255A1 (it) Motociclo con luce freno controllabile e procedimento di controllo elettronico della luce freno
CN213473374U (zh) 一种可以夜间照明的自行车
IT202000026134A1 (it) Veicolo a sella cavalcabile comprendente un dispositivo di indicazione ottica
CN207015525U (zh) 一种车架侧方警示结构
CN207580027U (zh) 一种可发光的自行车轮圈
JP3767228B2 (ja) 電動車両の方向指示装置
JP3015056U (ja) 自転車、オートバイ、スクーターの車輪と共に回転する灯火装置
TW201505890A (zh) 太陽能自行車方向警示裝置
TWM258029U (en) Indicating and warning apparatus for handgrip of motorcycle
JPH0667284U (ja) 側方安全灯付き自転車
TWM273487U (en) Improved structure of vehicular rear-view mirror