ITUA20163822A1 - Cornice per porta di piano di un ascensore - Google Patents

Cornice per porta di piano di un ascensore Download PDF

Info

Publication number
ITUA20163822A1
ITUA20163822A1 ITUA2016A003822A ITUA20163822A ITUA20163822A1 IT UA20163822 A1 ITUA20163822 A1 IT UA20163822A1 IT UA2016A003822 A ITUA2016A003822 A IT UA2016A003822A IT UA20163822 A ITUA20163822 A IT UA20163822A IT UA20163822 A1 ITUA20163822 A1 IT UA20163822A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crosspiece
frame
jambs
jamb
lateral
Prior art date
Application number
ITUA2016A003822A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Giorgioni
Original Assignee
Wittur Holding Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wittur Holding Gmbh filed Critical Wittur Holding Gmbh
Priority to ITUA2016A003822A priority Critical patent/ITUA20163822A1/it
Priority to EP17734467.8A priority patent/EP3300493B1/en
Priority to TR2019/09347T priority patent/TR201909347T4/tr
Priority to CN201780002613.0A priority patent/CN107848765B/zh
Priority to ES17734467T priority patent/ES2731248T3/es
Priority to PCT/IB2017/052935 priority patent/WO2017203398A1/en
Publication of ITUA20163822A1 publication Critical patent/ITUA20163822A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B13/00Doors, gates, or other apparatus controlling access to, or exit from, cages or lift well landings
    • B66B13/30Constructional features of doors or gates
    • B66B13/306Details of door jambs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/9632Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings between a jamb and the threshold or sill of window or door frames
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/988Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings specially adapted for sheet metal frame members with an open U-shaped cross-section

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Elevator Door Apparatuses (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)

Description

CORNICE PER PORTA DI PIANO DI UN ASCENSORE”
La presente invenzione ha per oggetto una cornice per porta di piano di un ascensore. La cornice trova applicazione sia in porte di piano ad apertura centrale che laterale (telescopiche).
Come è noto, ciascuna porta di piano comprende una cornice formata da due stipiti laterali, una traversa (talvolta indicata anche come “stipite superiore”) ed un profilo inferiore costituito dall’insieme della soglia calpestabile e del sotto-soglia.
La dimensione degli elementi costituenti la cornice è scelta in modo da adattarsi ad una ben definita luce della porta. Quindi, per ciascuna installazione di ascensore è necessario disporre di quattro elementi dimensionati ad hoc in funzione della specifica luce richiesta.
Per rispondere a tale esigenza, il costruttore è costretto a gestire la produzione dei pezzi “su commessa” in funzione delle dimensioni richieste nella specifica installazione.
La gestione personalizzata di ogni commessa implica elevati tempi di attesa per il cliente finale, con conseguenti costi di gestione più alti per lo stesso costruttore (riavvio degli impianti di produzione ogni volta che è richiesta una nuova commessa, necessità di sopralluoghi per verifica delle misure prima della produzione, ecc).
In alternativa, il costruttore potrebbe decidere di dotarsi di un magazzino di pezzi che consenta di produrre alcune cornici “standard”, intendendo qui per standard le cornici aventi dimensioni richieste con maggior frequenza. A titolo di esempio, si considerino 9 cornici standard, corrispondenti a tre diverse misure di larghezza combinate singolarmente con tre diverse misure di altezza.
Ciò implica dover stoccare tre tipologie di stipite laterale (corrispondenti a tre diverse altezze della cornice), tre tipologie di traversa (corrispondenti a tre diverse larghezze della cornice) e tre tipologie di profilo inferiore (corrispondenti a tre diverse larghezze della cornice).
Il numero di pezzi di tipologia diversa complica la logistica delle scorte. In ogni caso, se in fase di installazione si riscontrano errori di misura è necessario sospendere il lavoro, far arrivare il pezzo della misura giusta e riprendere il lavoro in un secondo momento.
Una gestione di questo tipo è estremamente rigida, complessa e costosa. Tutt’al più sono note soluzioni che consentono, in fase di montaggio, la regolazione di eventuali tolleranze legate alla non idealità dei componenti. Ad esempio, US4489527 si riferisce ad un sistema di regolazione dell’altezza della cornice, mentre US5445244 riguarda la regolazione della larghezza della cornice.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre una cornice per porta di piano di un ascensore, che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione rendere disponibile una cornice per porta di piano di un ascensore che sia impiegabile per diversi dimensionamenti della luce della porta.
Altro scopo della presente invenzione è rendere disponibile una cornice per porta di piano di un ascensore la cui produzione è semplificata rispetto alle soluzioni note.
Altro scopo della presente invenzione è rendere disponibile una cornice per porta di piano di un ascensore che semplifichi la gestione delle scorte del magazzino e riduca i tempi di consegna per il cliente finale.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre una cornice per porta di piano di un ascensore che sia facile e veloce da montare.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una cornice per porta di piano di un ascensore definente una luce, comprendente:
- due stipiti laterali sostanzialmente paralleli;
- una traversa;
- una soglia;
- primi mezzi di fissaggio della traversa a estremità superiori degli stipiti laterali;
- secondi mezzi di fissaggio della soglia a estremità inferiori degli stipiti laterali.
L’estremità superiore di ciascuno stipite laterale presenta una rientranza sagomata in modo tale da sostenere una delle due estremità della traversa, per cui la traversa e le estremità superiori degli stipiti sono reciprocamente scorrevoli per consentire un mutuo avvicinamento e allontanamento degli stipiti laterali. I primi mezzi di fissaggio sono configurati per fissare ciascuna estremità della traversa alla estremità superiore del corrispondente stipite laterale per ogni posizione che la traversa può assumere rispetto agli stipiti laterali.
Preferibilmente, la rientranza è sagomata sostanzialmente a “L”.
Secondo una forma realizzativa, l’estremità superiore di ciascuno stipite laterale presenta almeno un’asola passante avente sviluppo allungato sostanzialmente trasversale allo sviluppo prevalente del corrispondente stipite laterale. I primi mezzi di fissaggio comprendono una vite o rivetto che, nell’unire la traversa all’estremità superiore dello stipite laterale corrispondente, attraversa l’asola passante in una posizione variabile in funzione della luce desiderata.
Secondo un’altra forma realizzativa, l’estremità superiore di ciascuno stipite laterale presenta una prima serie di fori passanti allineati trasversalmente rispetto allo sviluppo prevalente del corrispondente stipite laterale. I primi mezzi di fissaggio comprendono una vite o rivetto che, nell’unire la traversa all’estremità superiore dello stipite laterale, attraversa uno dei fori passanti per cui la trasversa assume una posizione prestabilita rispetto agli stipiti laterali.
Preferibilmente, la cornice comprendente una piastra di rinforzo per ciascuna estremità della traversa. I primi mezzi di fissaggio sono operativamente attivi anche sulla piastra di rinforzo per fissarla all’estremità della traversa e alla estremità superiore del corrispondente stipite laterale.
Preferibilmente, i secondi mezzi di fissaggio comprendono almeno una staffa di supporto della soglia in corrispondenza dell’estremità inferiore di ciascuno degli stipiti laterali.
Preferibilmente, l’estremità inferiore di ciascuno stipite laterale presenta una seconda serie di fori passanti allineati lungo lo sviluppo prevalente dello stipite laterale. I secondi mezzi di fissaggio comprendono una ulteriore vite o rivetto che, nell’unire la corrispondente staffa di supporto all’estremità inferiore dello stipite laterale, attraversa uno di dei fori passanti allineati per cui la soglia si colloca ad un’altezza prestabilita rispetto agli stipiti laterali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una cornice per porta di piano di un ascensore, come illustrato negli uniti disegni in cui: - la figura 1 illustra una cornice per porta di piano di un ascensore, secondo la presente invenzione, in vista frontale;
- le figure 2 e 3 illustrano due varianti realizzative della traversa della cornice di figura 1, in vista prospettica;
- la figura 4 illustra l’estremità superiore di uno stipite laterale della cornice di figura 1, in vista prospettica;
- le figure 5 e 6 illustrano un dettaglio del montaggio della cornice di figura 1 (estremità superiore di uno stipite laterale ed estremità della traversa), rispettivamente in vista dal retro esplosa e in vista frontale esplosa;
- le figure 7a, 7b e 7c illustrano diverse posizioni della traversa rispetto agli stipiti laterali per altrettante dimensioni della luce definita dalla cornice, in vista frontale;
- le figure 8 e 9 illustrano un dettaglio del montaggio della cornice di figura 1 (estremità inferiore di uno stipite laterale e soglia), rispettivamente in vista frontale esplosa e in vista dal retro esplosa. Con riferimento alle figure, il numero 1 indica una cornice per porta di piano di un ascensore, comprendente due stipiti laterali 2, 3 sostanzialmente paralleli, una traversa 4 e una soglia 5.
La traversa 4 è fissata alle estremità superiori 2a, 3a degli stipiti laterali 2, 3 mediante primi mezzi di fissaggio 6.
La soglia 5 è fissata alle estremità inferiori 2b, 3b degli stipiti laterali 2, 3 mediante secondi mezzi di fissaggio 7.
La cornice 1 circonda una luce 100 avente una prestabilita estensione. Originalmente, l’estremità superiore 2a, 3a di ciascuno stipite laterale 2, 3 presenta una rientranza 8 sagomata in modo tale da sostenere una delle due estremità 4a, 4b della traversa 4.
Preferibilmente, la rientranza 8 è sagomata sostanzialmente a “L”, come visibile in figura 4.
Grazie a tale rientranza 8, la traversa 4 e le estremità superiori 2a, 3a degli stipiti laterali 2, 3 sono reciprocamente scorrevoli per consentire un mutuo avvicinamento e allontanamento degli stipiti 2, 3 stessi, ovvero per consentire di variare le dimensioni della luce 100 definita dalla cornice 1. Vantaggiosamente, i primi mezzi di fissaggio 6 sono configurati per fissare ciascuna estremità 4a, 4b della traversa 4 alla estremità superiore 2a, 3a del corrispondente stipite laterale 2, 3 per ogni posizione che la traversa 4 può assumere rispetto agli stipiti laterali 2, 3 (cioè per ogni luce 100 impostabile per la cornice 1).
Ad esempio, le figure 7a, 7b e 7c illustrano diverse posizioni della traversa 4 rispetto agli stipiti laterali 2, 3 per altrettante dimensioni della luce 100 definita dalla cornice 1.
La traversa 4 resta sempre fissa mentre gli stipiti laterali 2, 3 sono reciprocamente allontanati nel passare dalla configurazione di figura 7a, 7b e 7c.
In una prima forma realizzativa, illustrata nelle figure da 4 a 7, l’estremità superiore 2a, 3a di ciascuno stipite laterale 2, 3 presenta almeno un’asola passante 9 avente sviluppo allungato sostanzialmente trasversale allo sviluppo prevalente del corrispondente stipite laterale 2, 3.
Per ciascuno stipite laterale 2, 3 i primi mezzi di fissaggio 6 comprendono una vite o rivetto 10 che, nell’unire la traversa 4 all’estremità superiore 2a, 3a dello stipite laterale 2, 3, attraversa l’asola passante 9 in una posizione variabile in funzione della luce 100 desiderata.
Preferibilmente, nell’estremità superiore 2a, 3a di ciascuno stipite laterale 2, 3 sono ricavate due asole passanti 9 parallele aventi sviluppo allungato sostanzialmente trasversale allo sviluppo prevalente del corrispondente stipite laterale 2, 3.
In tal caso, per ciascuno stipite laterale 2, 3 i primi mezzi di fissaggio 6 comprendono due viti o due rivetti 10 che, nell’unire la traversa 4 all’estremità superiore 2a, 3a dello stipite laterale 2, 3 attraversano le asole passanti 9 in posizioni variabili in funzione della luce 100 desiderata (si vedano le figure 7a, 7b, 7c).
In una seconda forma realizzativa, non illustrata, un’asola passante è ricavata in ciascuna estremità 4a, 4b della traversa 4 anziché nell’estremità superiore 2a, 3a di ciascuno stipite laterale 2, 3. In questo caso, l’asola passante ha una forma allungata lungo lo sviluppo prevalente della traversa 4.
Per ciascuno stipite laterale 2, 3 i primi mezzi di fissaggio 6 comprendono una vite o rivetto 10 che, nell’unire la traversa 4 all’estremità superiore 2a, 3a dello stipite laterale 2, 3 attraversa l’asola passante della traversa 4 in una posizione variabile in funzione della luce 100 desiderata.
Anche in questa seconda forma realizzativa, in ciascuna estremità 4a, 4b della traversa 4 possono essere ricavate due asole passanti parallele aventi forma allungata lungo lo sviluppo prevalente della traversa 4.
In una terza forma realizzativa, non illustrata, l’estremità superiore 2a, 3a di ciascuno stipite laterale 2, 3 presenta una prima serie di fori passanti allineati trasversalmente rispetto allo sviluppo prevalente del corrispondente stipite laterale 2, 3.
Per ciascuno stipite laterale 2, 3 i primi mezzi di fissaggio 6 comprendono una vite o rivetto 10 che, nell’unire la traversa 4 all’estremità superiore 2a, 3a dello stipite laterale 2, 3, attraversa uno dei fori passanti della prima serie per cui la trasversa 4 assume una posizione prestabilita rispetto agli stipiti laterali 2, 3 (corrispondente alla luce 100 desiderata).
In una quarta forma realizzativa, non illustrata, i fori passanti sono ricavati in ciascuna estremità 4a, 4b della traversa 4 anziché nell’estremità superiore 2a, 3a di ciascuno stipite laterale 2, 3. In questo caso, i fori passanti sono allineati secondo lo sviluppo prevalente della traversa 4. Per ciascuno stipite laterale 2, 3 i primi mezzi di fissaggio 6 comprendono una vite o rivetto 10 che, nell’unire la traversa 4 all’estremità superiore 2a, 3a dello stipite laterale 2, 3 attraversa uno dei fori passanti per cui la traversa 4 assume una posizione prestabilita rispetto agli stipiti laterali 2, 3 (corrispondente alla luce 100 desiderata).
In una variante realizzativa, illustrata in figura 3, la cornice 1 comprende una piastra di rinforzo 12 per ciascuna estremità 4a, 4b della traversa 4. Tale piastra di rinforzo 12 è preferibilmente ripiegata in modo tale da definire una “omega” in sezione.
I primi mezzi di fissaggio 6 sono operativamente attivi anche sulla piastra di rinforzo 12 per fissarla all’estremità 4a, 4b della traversa 4 e alla estremità superiore 2a, 3a del corrispondente stipite laterale 2, 3.
Preferibilmente, i secondi mezzi di fissaggio 7 comprendono almeno una staffa di supporto 13 della soglia 5 in corrispondenza dell’estremità inferiore 2b, 3b di ciascuno degli stipiti laterali 2, 3.
Preferibilmente, l’estremità inferiore 2b, 3b di ciascuno stipite laterale 2, 3 presenta una seconda serie di fori passanti 14 allineati lungo lo sviluppo prevalente dello stipite laterale 2, 3.
I secondi mezzi di fissaggio 7 comprendono almeno un’ulteriore vite o rivetto 15 che, nell’unire la corrispondente staffa di supporto 13 all’estremità inferiore 2b, 3b dello stipite laterale 2, 3, attraversa uno dei fori passanti 14 della seconda serie per cui la soglia 5 si colloca ad un’altezza prestabilita rispetto agli stipiti laterali 2, 3. In questo contesto, l’espressione “altezza della soglia” fa riferimento alla cornice montata per cui gli stipiti laterali sono verticali rispetto al terreno o pavimento e la soglia si trova ad una certa altezza rispetto al terreno o pavimento.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure 8 e 9, i secondi mezzi di fissaggio 7 comprendono una ulteriore staffa di rinforzo 16 del montaggio. Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della cornice per porta di piano di un ascensore, secondo la presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi.
In particolare, la cornice proposta è impiegabile per diversi dimensionamenti della luce della porta.
Infatti, in funzione della larghezza della luce da coprire è possibile impostare la reciproca posizione di stipiti laterali e traversa. La variazione della luce in larghezza è garantita da:
- scorrimento della traversa all’interno delle rientranze ricavate nelle estremità superiori degli stipiti laterali;
- asole passanti allungate ricavate nelle estremità superiori degli stipiti laterali (o nella traversa), che consentono una variazione “continua” della posizione della traversa, oppure fori passanti ricavati nelle estremità superiori degli stipiti laterali (o della traversa), che consentono una variazione “discreta” della posizione della traversa. In funzione della altezza della luce da coprire è possibile impostare l’altezza della soglia grazie ai fori passanti ricavati nelle estremità inferiori degli stipiti laterali, ai quali viene fissata la staffa di supporto della soglia. In questo modo, la produzione della cornice è semplificata e richiede solo tre tipologie di pezzi a magazzino. Infatti, la variazione della luce è effettuata grazie ai meccanismi di scorrimento traversa / stipiti laterali e soglia / stipiti laterali.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cornice (1) per porta di piano di un ascensore definente una luce (100), comprendente: due stipiti laterali (2, 3) sostanzialmente paralleli; una traversa (4); una soglia (5); primi mezzi di fissaggio (6) della traversa (4) a estremità superiori (2a, 3a) di detti stipiti laterali (2, 3); secondi mezzi di fissaggio (7) della soglia (5) a estremità inferiori (2b, 3b) di detti stipiti laterali (2, 3), caratterizzato dal fatto che l’estremità superiore (2a, 3a) di ciascuno stipite laterale (2, 3) presenta una rientranza (8) sagomata in modo tale da sostenere una delle due estremità (4a, 4b) della traversa (4), per cui detta traversa (4) e dette estremità superiori (2a, 3a) degli stipiti (2, 3) sono reciprocamente scorrevoli per consentire un mutuo avvicinamento e allontanamento di detti stipiti laterali (2, 3), detti primi mezzi di fissaggio (6) essendo configurati per fissare ciascuna estremità (4a, 4b) della traversa (4) alla estremità superiore (2a, 3a) del corrispondente stipite laterale (2, 3) per ogni posizione che la traversa (4) può assumere rispetto a detti stipiti laterali (2, 3).
  2. 2. Cornice (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’estremità superiore (2a, 3a) di ciascuno stipite laterale (2, 3) presenta almeno un’asola passante (9) avente sviluppo allungato sostanzialmente trasversale allo sviluppo prevalente del corrispondente stipite laterale (2, 3), detti primi mezzi di fissaggio (6) comprendendo una vite o rivetto (10) che, nell’unire la traversa (4) all’estremità superiore (2a, 3a) di detto stipite laterale (2, 3), attraversa l’asola passante (9) in una posizione variabile in funzione della luce (100) desiderata.
  3. 3. Cornice (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l’estremità superiore (2a, 3a) di ciascuno stipite laterale (2, 3) presenta una prima serie di fori passanti allineati trasversalmente rispetto allo sviluppo prevalente del corrispondente stipite laterale (2, 3), detti primi mezzi di fissaggio (6) comprendendo una vite o rivetto (10) che, nell’unire la traversa (4) all’estremità superiore (2a, 3a) di detto stipite laterale (2, 3), attraversa uno di detti fori passanti per cui detta trasversa (4) assume una posizione prestabilita rispetto agli stipiti laterali (2, 3).
  4. 4. Cornice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una piastra di rinforzo (12) per ciascuna estremità (4a, 4b) di detta traversa (4), detti primi mezzi di fissaggio (6) essendo operativamente attivi anche su detta piastra di rinforzo (12) per fissarla all’estremità (4a, 4b) della traversa (4) e alla estremità superiore (2a, 3a) del corrispondente stipite laterale (2, 3).
  5. 5. Cornice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti secondi mezzi di fissaggio (7) comprendono almeno una staffa di supporto (13) della soglia (5) in corrispondenza dell’estremità inferiore (2b, 3b) di ciascuno degli stipiti laterali (2, 3).
  6. 6. Cornice (1) secondo la rivendicazione 5, in cui l’estremità inferiore (2b, 3b) di ciascuno stipite laterale (2, 3) presenta una seconda serie di fori passanti (14) allineati lungo lo sviluppo prevalente di detto stipite laterale (2, 3), detti secondi mezzi di fissaggio (7) comprendendo una ulteriore vite o rivetto (15) che, nell’unire la corrispondente staffa di supporto (13) all’estremità inferiore (2b, 3b) di detto stipite laterale (2, 3), attraversa uno di detti fori passanti (14) allineati per cui detta soglia (5) si colloca ad un’altezza prestabilita rispetto agli stipiti laterali (2, 3).
  7. 7. Cornice (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta rientranza (8) è sagomata sostanzialmente a “L”.
ITUA2016A003822A 2016-05-26 2016-05-26 Cornice per porta di piano di un ascensore ITUA20163822A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003822A ITUA20163822A1 (it) 2016-05-26 2016-05-26 Cornice per porta di piano di un ascensore
EP17734467.8A EP3300493B1 (en) 2016-05-26 2017-05-18 Frame for a landing door of an elevator
TR2019/09347T TR201909347T4 (tr) 2016-05-26 2017-05-18 Bir asansörün iniş kapısına yönelik çerçeve.
CN201780002613.0A CN107848765B (zh) 2016-05-26 2017-05-18 用于电梯层门的框架
ES17734467T ES2731248T3 (es) 2016-05-26 2017-05-18 Marco para una puerta de rellano de un ascensor
PCT/IB2017/052935 WO2017203398A1 (en) 2016-05-26 2017-05-18 Frame for a landing door of an elevator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003822A ITUA20163822A1 (it) 2016-05-26 2016-05-26 Cornice per porta di piano di un ascensore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20163822A1 true ITUA20163822A1 (it) 2017-11-26

Family

ID=57113547

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A003822A ITUA20163822A1 (it) 2016-05-26 2016-05-26 Cornice per porta di piano di un ascensore

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP3300493B1 (it)
CN (1) CN107848765B (it)
ES (1) ES2731248T3 (it)
IT (1) ITUA20163822A1 (it)
TR (1) TR201909347T4 (it)
WO (1) WO2017203398A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6855607B1 (ja) * 2020-01-30 2021-04-07 東芝エレベータ株式会社 エレベータの三方枠取付具及び三方枠取付方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2125322A1 (it) * 1971-02-16 1972-09-29 Bertrams Heinrich Ag
FR2820455A1 (fr) * 2001-02-08 2002-08-09 Jean Claude Lascoutounas Dispositif de pose et reglage d'huisserie sur radier brut
FR2873362A1 (fr) * 2004-07-22 2006-01-27 Thyssenkrupp Elevadores S A Porte d'acces a des ascenseurs dans des immeubles

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104340813B (zh) * 2014-10-30 2016-09-14 中国建筑股份有限公司 一种电梯安装施工方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2125322A1 (it) * 1971-02-16 1972-09-29 Bertrams Heinrich Ag
FR2820455A1 (fr) * 2001-02-08 2002-08-09 Jean Claude Lascoutounas Dispositif de pose et reglage d'huisserie sur radier brut
FR2873362A1 (fr) * 2004-07-22 2006-01-27 Thyssenkrupp Elevadores S A Porte d'acces a des ascenseurs dans des immeubles

Also Published As

Publication number Publication date
ES2731248T3 (es) 2019-11-14
TR201909347T4 (tr) 2019-07-22
WO2017203398A1 (en) 2017-11-30
EP3300493A1 (en) 2018-04-04
CN107848765A (zh) 2018-03-27
EP3300493B1 (en) 2019-05-15
CN107848765B (zh) 2019-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
ITUA20163822A1 (it) Cornice per porta di piano di un ascensore
ITMI20121531A1 (it) Montacarichi
ITUA20163826A1 (it) Cornice per porta di piano di un ascensore
ITTV20120057U1 (it) Orditura per pareti o lastre in cartongesso
ITMI20110611A1 (it) Struttura di sostegno a parete per mensole.
ITPD20130345A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
CN102275805A (zh) 乘客传送设备
ITTV20100147A1 (it) Dispositivo di fissaggio in sospensione, particolarmente per porte scorrevoli posizionabili in vani di dimensioni minori
ITBO20070338A1 (it) Componente d'arredamento
ITUB20154675A1 (it) Dispositivo di supporto.
ITPN20110030A1 (it) Dispositivo di supporto ausiliario per mobili fissati a parete
ITBS20000026U1 (it) Sistema di assemblaggio dei componenti di una sedia
IT201800004460A1 (it) Organo ad uncino per mobili componibili
ITUB20155818A1 (it) Struttura di basamento di sostegno per espositori verticali.
IT202000003985A1 (it) Struttura di supporto per pannellature di chiusura applicabili a pareti di costruzioni modulari
ITMI20100605A1 (it) Armadio a montaggio facilitato
ITVE20110019A1 (it) Complesso di elementi modulari per realizzare scaffali con ripiani regolabili in altezza ed in inclinazione.
ITTV20130213A1 (it) Struttura di montante anteriore per controtelai di porte scorrevoli a scomparsa.
ITAN20110061A1 (it) Dispositivo di sostegno per mensole.
ITVE20120020U1 (it) Complesso di elementi modulari per la realizzazione di pareti divisorie.
ITUB20152747A1 (it) Attrezzo per la posa in opera di controtelai per porte e finestre
ITMI20080769A1 (it) Telaio di protezione, in particolare per finestre o simili aperture
ITPD20140004U1 (it) Schienale per sedie da ufficio, ad assemblaggio rapid0
ITPN20070045A1 (it) Telaio per mobili formati da profilati a dimensione variabile